La Vergine e Lilith
Résumés
À partir du début du XXe siècle, nous assistons à une véritable révolution de l’image de la soignante en Italie. Dans les hôpitaux, les malades étaient encore confiés aux religieuses, et les premières femmes médecins étaient un phénomène isolé et suscitaient une extrême méfiance. Le changement viendra surtout avec la Grande Guerre et l’émergence soudaine de la figure de l’infirmière de la Croix-Rouge, ange des malades qui remplace, de manière souvent ambiguë et érotique, la figure liliale de la nonne. Cette érotisation de la femme en blouse blanche va se poursuivre pour aboutir à une image ouvertement sensuelle ou clairement pornographique, notamment dans le cinéma bas de gamme des années 1960-1990. On analysera l’image ambiguë de ces femmes, dans un contexte où les capacités réelles et effectives des soignantes semblent souvent passer au second plan face à l’attirance sensuelle qu’elles peuvent susciter chez les patients. Éros et Thanatos, ou une incapacité sociétale à regarder au-delà du « rôle naturel » de la femme jeune et séduisante ?
Entrées d’index
Mots-clés :
Image et représentation, érotisme, cinéma italien, soignantes, infirmières de guerre, graphisme et publicitéIndex géographique :
ItalieIndex chronologique :
XIX-XXeParole chiave:
Immagine e rappresentazione, erotismo, cinema italiano, infermiere e dottoresse, crocerossine, pubblicità e graficaPlan
Haut de pageTexte intégral
1La storia femminile nel campo delle cure e della medicina è antica e allo stesso tempo moderna: venir curati da una donna era una regola da secoli, ma se costei non apparteneva alla famiglia, doveva quasi sempre essere una religiosa. L’ospedale visto come prima scelta per le patologie più serie è un’idea recente, mentre fino almeno alla fine del xix secolo chiunque ne avesse la possibilità, economica e logistica, preferiva venir curato a casa. Gli ospedali esistevano fin dai tempi antichi, ma chi poteva ne stava alla larga: si trattava di opere pie destinate ad accogliere i più poveri o chi non aveva nessuno per assisterlo. La diffidenza verso i nosocomi era del resto comprensibile perfino nell’Ottocento: destinati in prima istanza agli indigenti, pericolosi dato che l’assenza d’igiene e la promiscuità favorivano infezioni di ogni genere, non offrivano nemmeno cure che non potessero essere osservate anche a domicilio. Sarà soprattutto con lo sviluppo della radiologia e della chirurgia che il ricovero diverrà indispensabile per patologie prima incurabili, e che infine l’ambiente garantirà igiene, un relativo confort e, qualora possibile, la guarigione.
2A domicilio, erano le donne ad occuparsi dei malati e dei convalescenti, dell’assistenza alle partorienti, della medicazione di piaghe e ferite, della preparazione e della somministrazione di medicinali, della veglia dei moribondi, della preparazione delle salme e delle veglie funebri. La donna era l’angelo che accudiva il malato e contribuiva alla sua guarigione, ma anche il demone che avrebbe potuto fargli del male o tentarlo. Le veniva chiesto di prendersi cura dei malati, ma non ci si fidava di lei: anche la brava madre o la figlia devota erano un pericolo potenziale, vuoi per via della “naturale” stupidità femminile, vuoi per negligenza, vuoi per vera malevolenza; era quindi necessario che un uomo tenesse costantemente gli occhi su di loro. Non è un caso se nei paesi più conservatori – tra cui l’Italia – fino a tempi recenti la cura dei malati venisse affidata di preferenza alle monache. Le suore erano per professione di fede obbedienti, devote e asessuate, e questo sembrava a molti non solo garantire la loro abnegazione, ma anche delle capacità professionali superiori a quelle delle infermiere laiche. Quanto alle laureate in medicina, in Italia si diffiderà a lungo di loro, perché ritenute incompetenti rispetto alle loro controparti maschili, e sovente erano accettate solo se si specializzavano nel campo considerato “femminile” per antonomasia, cioè la pediatria.
3Questo immaginario contraddittorio ha contribuito alla nascita di diverse figure-tipo della nuova donna in bianco, tra cui quella erotizzata. Precisiamo che “erotizzata” significa che incarna tutta la gamma dell’eros, dal sentimentalismo alla pornografia, con differenze sostanziali legate al periodo storico e al contesto della narrazione. Ma, fin dall’inizio della vera e propria professione sanitaria, un alone erotico si è pervicacemente incollato ai loro camici bianchi.
Le nuove donne in bianco
4Lo sviluppo del sistema ospedaliero porta a un graduale cambiamento del costume: non si delega più esclusivamente alle donne di casa la cura dei malati, e occorre formare del personale specializzato, medico ed infermieristico. Com’è noto, la professione medica non è stata accessibile alle donne fino alla seconda metà del xix secolo, e nei primi tempi le laureate in medicina erano talmente rare che le riviste e i giornali consacravano degli articoli o almeno dei trafiletti al loro addottoramento. Le cose cambiano con il nuovo secolo, quando il loro numero aumenta rapidamente, tant’è che quando nel 1915 si organizzerà il sistema sanitario di guerra, tra il personale medico mobilitato ed arruolato su ordine dell’Ispettorato della Sanità Militare, la presenza femminile sarà di una quarantina di dottoresse (su un totale di 1160 medici) e di una dozzina di farmaciste (su 162). Non è moltissimo, ma si constata che un’importante evoluzione rispetto al secolo precedente è già in atto. Si offrirà poi la possibilità alle studentesse prossime alla laurea di integrare il corpo medico dell’esercito, con un compenso adeguato. Un’ordinanza del Comitato Centrale della CRI, datata 26 gennaio 1916, comunica alle sue sedi la domanda dell’Ispettorato di sanità Militare, le condizioni di lavoro e la remunerazione previste:
Alcune direzioni di Ospedali, per motivi urgenti di servizio, si sono trovate nelle necessità di richiedere l’opera di dottoresse in medicina e chirurgia e fin’anco [sic] di studentesse del 5o e 6o anno, per provvedere d’urgenza ai servizi medico-chirurgici reclamati da subitanea e numerosa affluenza di malati e feriti in qualche ospedale di riserva […] Il Ministero della guerra […] ha determinato che sia corrisposto alle medichesse un emolumento pari allo stipendio di sottotenente (L. 2000) ed alle studentesse del 5o e 6o anno un assegno pari ai 4/5 dello stipendio stesso (L. 1600). Tale emolumento va corrisposto a titolo di compenso per prestazioni speciali.
5I laureati erano in effetti integrati come ufficiali, e se le dottoresse erano agli ordini di ufficiali di grado più alto, esercitavano comunque la professione negli ospedali da campo o delle retrovie e non veniva chiesto loro di fare altri lavori (cuoca, addetta alle pulizie delle camerate e dei letti, eccetera), come accadeva invece sovente alle infermiere volontarie. Per il personale infermieristico, infatti, si poneva anche il problema dei diplomi. In tempo di pace, la quasi totalità del personale ospedaliero femminile era rappresentato da monache, e la loro formazione, che diventerà solo in seguito quella di un’infermiera diplomata, era basata sull’esperienza fatta sul campo. I primi diplomi d’infermiera non sono del resto rilasciati da enti sanitari statali, ma dalla Croce Rossa, che in Italia aveva organizzato i corsi del Corpo delle Infermiere Volontarie a partire dal 1908: patrocinati dalla regina Elena, erano accessibili sia alle aspiranti laiche che alle religiose, e il diploma era valido a livello internazionale. In meno di una decina d’anni le diplomate sono diecimila, con un aumento esponenziale durante gli anni di guerra. Nonostante il loro numero elevato, solo 1300 di esse presteranno servizio in zona di guerra, nelle cosiddette “Unità mobili”; altre lavoreranno nelle retrovie, negli ospedali, nei posti di soccorso e sui treni-ospedale. Le navi ospedale erano ancora poche, mentre saranno il principale punto di soccorso mobile durante la guerra d’Africa e la seconda guerra mondiale.
6Le infermiere volontarie non erano stipendiate dall’esercito come le dottoresse, tuttavia l’amministrazione militare provvedeva alle spese di viaggio, all’alloggio e al vitto, che era quello degli ufficiali. Quanto alle mansioni, nonostante si trattasse di diplomate le cui competenze erano superiori a quelle della maggior parte degli infermieri militari, il loro ruolo rimaneva subordinato, i compiti sanitari apparivano come “eventuali” e priorità era data a funzioni che non richiedevano formazione alcuna, come fare le pulizie e cucinare, nonché “annotare” (in corsivo nel documento originale) ciò che il medico, anzi, il “Capo” ordinava. Nulla cambia, dunque, rispetto al passato: tradizionalmente relegate allo status di aiutanti, le donne curavano malati e feriti ma non avevano voce in capitolo ed erano più badanti che infermiere. La diagnosi e la scelta terapeutica erano compito dell’uomo di scienza; la donna, anche se competente, doveva obbedire ai suoi ordini e stare attenta a fare correttamente quanto le veniva ordinato. Il suo ruolo insomma restava quello « proprio del suo sesso »:
- 1 Gian Giacomo Della Somaglia, Regolamento delle competenze del personale, Roma, Tipografia Coopera (...)
Ad esse sono particolarmente affidate quelle mansioni, che al letto dell’ammalato richiedono una cura speciale, amorevole e delicata propria del loro sesso. Portano quindi speciale attenzione ai malati gravi, seguendo la visita dal Capo reparto ed annotando quei medicinali ed alimenti che debbono essere distribuiti in ore e modi determinati, possono anche essere addette alla camera d’operazione o di medicazione, con le mansioni proprie dell’infermiere addetto a tali servizi. Vigilano al regolare andamento del servizio ed in specie alla nettezza personale degli ammalati, nonché a tutta la biancheria in consegna al riparto [sic].
Possono eventualmente disimpegnare funzioni pari a quelle dell’aiutante di sanità. Esse possono essere impiegate anche nel servizio della cucina, della dispensa e della biancheria, nonché in lavori di scritturazione.
Alle Infermiere volontarie ed alle Religiose infermiere non può essere data la direzione di alcun servizio, e secondo le incombenze loro affidate esse dipendono, oltre che dal Direttore, dall’Ufficiale di guardia o dall’Ufficiale preposto al ramo di servizio cui sono assegnate.
Tutti devono usar modi rispettosi verso le Infermiere volontarie ed alle Religiose infermiere e l’inosservanza di questa prescrizione sarà disciplinarmente punita1.
7Il capoverso che riguarda l’eventuale mancanza di rispetto nei confronti delle volontarie è molto importante nel nostro contesto e si riferisce sia al ruolo d’infermiera che alla femminilità. Non si gradiva che i pazienti potessero mettere in dubbio le sue competenze, ma soprattutto non si ammetteva che le dame della Croce Rossa venissero considerate come potenziali prede sessuali. È vero che a quei tempi ben pochi avrebbero osato mancare di rispetto ad una monaca, e una crocerossina era anch’essa una specie di suora: infatti ci si rivolgeva a lei chiamandola “sorella”. Ma il problema era anche sentimentale, anzi era soprattutto questo che si temeva durante la Grande Guerra, benché la situazione italiana fosse diversa da quella di altri paesi, dove le relazioni tra infermiere e militari non erano rare. La maggior parte delle volontarie italiane erano donne mature, non di rado sposate, e venivano da ambienti altoborghesi o aristocratici, per cui era abbastanza improbabile che nascessero degli amori con i soldatini feriti. Se e quando nascevano, erano quasi sempre tra giovani donne e ufficiali, quindi “rispettabili”, e in genere finivano con un matrimonio che non dispiaceva alle famiglie.
- 2 Delcroix (1896-1977) tenente dei bersaglieri. L’incidente, provocato da una sua imprudenza (racco (...)
- 3 Prova ne sia che è impossibile trovare dei dati biografici che la riguardino. Era più o meno coet (...)
8Va detto che, molto ipocritamente, vi fu un certo cambiamento di discorso verso la fine del conflitto, quando si cominciò a vedere di buon occhio degli eventuali matrimoni tra le infermiere e i mutilati. I mutilati più gravi sarebbero quasi certamente stati respinti dalle donne “normali”, ma una crocerossina possedeva l’abnegazione – e le competenze – per permettergli di formarsi una famiglia, per quanto importante o ripugnante fosse la mutilazione subita. E diverse infermiere volontarie si conformarono a quel che ci si aspettava da loro in quanto “angeli”, sacrificando talvolta la loro esistenza alla cura di una persona fisicamente o psicologicamente distrutta. Un esempio noto è quello di Cesara Rosso di San Secondo, che sposò nel 1921 uno dei più celebri mutilati della Grande Guerra, Carlo Delcroix2. Lo aveva avuto in cura in un ospedale dove prestava servizio, lo aveva sposato e gli era stata accanto tutta la vita, ma del suo sacrificio non si parla mai, si parla solo di quello del marito (prima oratore, poi deputato), il suo non sembra avere valore. Delcroix, a causa dello scoppio di una granata, aveva perso le mani e gli avambracci, era stato accecato e parzialmente sfigurato, perdendo i denti e una parte del palato. Questo significa che non aveva più nessuna autonomia, doveva essere aiutato da un terzo anche per le cose più semplici come mangiare, vestirsi, lavarsi ed espletare le funzioni fisiologiche. Cesara si occupò di tutto questo, oltre che dei loro tre figli, e gli fece da segretaria, scrivendo sotto dettatura le decine di libri e gli articoli che pubblicò fino alla fine dei suoi giorni, accompagnandolo ovunque e non lagnandosi mai. Eppure, nessuno sembrava trovarla eroica, sulla sua figura si sorvolava – e si sorvola – dicendo che era amore e che l’amore supera ogni ostacolo. Forse. O forse Cesara era, come altre, una crocerossina in senso lato, vittima di un’immagine angelicata, interiorizzata e portata alle sue estreme conseguenze3. Ritorneremo su questa immagine nel prossimo paragrafo.
- 4 Susanna Agnelli, detta Suni (1922-2009), politica repubblicana (PRI), era nipote di Giovanni Agne (...)
9La situazione cambia radicalmente vent’anni più tardi, quando vi sono ormai moltissime infermiere diplomate e la loro presenza negli ospedali e negli ambulatori è diventata comune. Durante i conflitti anche le più giovani si imbarcano sulle navi sanitarie e lavorano negli ospedali delle retrovie, a stretto contatto con i feriti. Quindi la preoccupazione delle istituzioni è molto più forte e non ci si limita ad un monito come durante la prima guerra mondiale. Il timore che le donne in bianco venissero considerate come facili prede da parte dei militari creava situazioni paradossali in cui la “brutta presenza” finiva talvolta col prevalere sulla competenza, e per evitare guai si preferiva l’incompetente brutta o asessuata alla brava infermiera fisicamente attraente, che poteva indurre la truppa in tentazione. Lo ricorda causticamente Suni Agnelli4, crocerossina imbarcata su diverse navi ospedale durante la seconda guerra mondiale:
- 5 Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara, Milano, Mondadori, 1975, p. 115-116.
Era grande tormento della Croce Rossa Italiana […] che le infermiere volontarie non venissero prese sul serio, o potessero essere considerate leggere. Così, sulle navi ospedale, la grande preoccupazione era di tenere le “sorelle” lontane da qualsiasi compagnia maschile in modo che non potesse essere scalfita la loro romantica immagine di donna, madonna, madre, sorella che era l’ideale di tutti gli italiani. Pur di realizzare questo intento, l’ispettorato centrale della CRI tendeva ad imbarcare, sulle navi, infermiere vecchie, possibilmente brutte, molto cattoliche, anche se il loro livello professionale era bassissimo. Era meglio una contessa sulla cinquantina che una ferrista eccezionale. […] Mi avevano descritto l’assistenza fatta da una settantenne sorda che distribuiva camomilla a tutti indistintamente5.
- 6 Ibidem, p. 121.
10La CRI era costretta a imbarcare anche del personale sanitario giovane, ma la sorveglianza era rigidissima, sia a terra, dove « il regolamento ci imponeva di camminare in coppia, di non entrare nei caffè e nei luoghi pubblici, di comportarci, praticamente, come suore6 », sia a bordo, dove le “sorelle” erano perennemente tenute d’occhio da una caporeparto anziana, tranne quando erano di servizio in corsia. Con gli ufficiali medici i rapporti erano comunque freddi:
- 7 Ibidem, p. 114.
Le infermiere erano alloggiate in un appartamento di sei cabine, due per ogni cabina. […] Per pranzo, ci mettevamo la divisa bianca con il velo, tutto inamidato e stirato alla perfezione. Sedevamo a una tavola separata e, quando il pranzo era finito, stavamo in piedi, in riga, davanti al tavolo, rispondendo alle domande degli ufficiali che sceglievano di rivolgerci la parola. […] Tutto era estremamente formale e “per bene”7.
- 8 Ibidem, p. 96.
11Le fotografie d’epoca lo provano, la divisa da infermiera non aveva niente di provocante, anzi. Se negli anni Quaranta il regolamento imponeva di portare « il velo bianco a due dita dalle sopracciglia, l’orlo del vestito a trenta centimetri da terra8 », durante la Grande Guerra l’abito arrivava alle caviglie e la sola fantasia permessa era la scelta delle scarpe. Si trattava di un’uniforme davvero monacale, le sole differenze con quella delle religiose erano l’assenza del soggolo e di un corsetto che comprimesse il seno. L’abito cambia poco fino al secondo dopoguerra, ed è tutt’altro che pratico, forse volutamente, per non permettere atteggiamenti “scomposti” alle più giovani che erano abituate a indossare abiti corti, senza busti, inamidature e fronzoli che intralciassero la libertà di movimento:
- 9 Ibidem, p. 89-90.
Portavamo la divisa bianca, inamidata e complicata da veli e sotto-veli e mezze maniche da monca. Le cameriere si lamentavano. Mai il più elaborato vestito da sera di mia madre aveva dato loro tanto da fare come quella benedetta divisa. Mi insegnarono che un’infermiera non deve mai correre, perché non è dignitoso, allora camminavo controllando le gambe e braccia in serena compostezza finché arrivavo a un corridoio vuoto che attraversavo di gran corsa9.
12L’immagine dell’infermiera “sorella” e angelo che veglia amorevolmente (e castamente) sul malato è comune fino all’inizio degli anni Venti. In epoca fascista viene sostituita da quella, ancora più casta, della vice-mamma, costantemente raffigurata accanto a dei bimbi. In un modo o in un altro, l’erotismo era solo sentimentale: amore, sì, ma amore “puro”. L’unica eccezione da noi riscontrata nella prima metà del Novecento è la copertina, opera di L. Ferruccio, di un romanzo da quattro soldi pubblicato nel 1910. L’immagine è molto osé per l’epoca ed è anche un’incredibile anticipazione di quanto si vedrà a partire dagli anni Sessanta nel cinema e nel fumetto: la bella infermiera che asseconda le brame del paziente (qui quasi cadavere o finto tale a scopo di libidine), la necrofilia, il voyeurismo. Un’immagine eccezionale, appunto, e che non ha altri riscontri e non riapparirà più per almeno cinquant’anni.
Madre, sorella, amica. L’immagine sentimentale della donna in bianco
13Le immagini che accompagnano la propaganda nazionalista e di guerra nel periodo 1910-1920 sono risolutamente antierotiche. Tuttavia, se l’abito delle infermiere volontarie era monacale, era anche abbastanza attillato da rivelare le forme, e il fatto che in guerra o in ospedale la maggior parte delle donne, specie le più giovani, non portasse più i busti rigidi e soffocanti che la moda aveva imposto fino a prima del conflitto finiva col rendere l’uniforme più rivelatrice di quanto non fosse abituale a quei tempi. Alcuni autori sottolineano questa ambiguità:
- 10 Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli Italiani, Milano, Rizzoli, 2009, p. 203.
Numerosissime sono [le immagini] in cui esse, graziosamente racchiuse nelle loro divise non prive di civetteria, occhieggiano in direzione di gagliardi soldati, li abbracciano, assumono atteggiamenti scopertamente seduttivi10.
- 11 Il Giornale d’Italia, 3 gennaio 1909.
14Esistono effettivamente delle cartoline e dei manifesti che possono sembrare allusivi, ma sono la minoranza e riguardano soprattutto la pubblicità. Tutto ciò che toccava la “sacra missione” delle crocerossine era impregnato da un’aura dolciastra di sentimentalismo asessuato. Il ruolo della donna in bianco era quello dell’angelo protettore o, al limite, della monaca laica. Le immagini, i resoconti e le didascalie abbondano in questo senso, e già da prima del conflitto. Parlando della regina Elena « prima crocerossina d’Italia » volata in soccorso dei feriti del terremoto di Messina, la si definiva « Suora di dolce conforto11 », come le sue accolite. Durante la guerra appaiono innumerevoli articoli, versi e cartoline che lodano questa angelica figura, insistendo sulla sua innocenza: suora e sorella, creatura asessuata per voto o per parentela, l’amore per lei (e di lei) è per forza di cose casto, puro e senza ambiguità.
15L’iconografia tende ad angelicare ma anche a declassare la donna in bianco, rappresentata più spesso come sorella che conforta che come infermiera che cura. Tra i topoi più comuni c’è quello della lettura delle lettere al paziente che, vuoi per debolezza, vuoi perché ferito agli occhi, ha bisogno che qualcuno lo faccia per lui. E se in genere le didascalie indicano che è la madre a scrivere al ferito, si può supporre che la “sorella” legga anche quelle della moglie o della fidanzata senza che questo li turbi. Ma la vicinanza fisica talvolta necessaria per farsi intendere può far pensare ad un possibile idillio mediato da tale attività, e le immagini ambigue non sono un’eccezione.
- 12 Oltre alle crocerossine, parteciparono allo sforzo bellico anche un migliaio di Samaritane, cioè (...)
- 13 Quello riportato sulla cartolina (Chi darà un bicchiere d’acqua in Nome Mio non perderà la sua ri (...)
16L’infermiera offre dunque in primo luogo un conforto morale e materiale al paziente, e la si vede spesso anche mentre lo aiuta a mangiare o a bere. A volte, come nella cartolina della CRI, appare come la vera buona Samaritana12, con tanto di motto ispirato ai Vangeli13, e in genere queste immagini sono meno ambigue, realmente sororali o materne.
17Il soccorso vero e proprio lo si vede generalmente più in fotografia che nelle cartoline e manifesti di propaganda. Anche qui troviamo certe costanti: la donna in bianco è sempre un’infermiera e mai un medico, se assiste in sala operatoria si tiene immobile e lontana dal tavolo, mentre quando medica un malato nella stragrande maggioranza dei casi la si vede bendare un braccio. Se è vero che, per le ragioni viste sopra, sarebbe parso poco appropriato mostrare un uomo seminudo e una donna che lo toccava sul torso o sulle gambe, niente avrebbe impedito di mostrare medicazioni al capo o ai piedi, per esempio. In ogni modo, la sorella fascia una ferita di tipo leggero, in ospedale o sul campo, altrimenti interviene l’ufficiale medico (che a volte è presente anche in questi casi) e tocca una parte di corpo che non viene percepita come tabù: prendere il braccio per aiutare o farsi accompagnare è legittimo anche in contesto normale.
18La crocerossina sul campo di battaglia ci ricorda che la figura della donna in bianco può essere anche eroica, oltre che erotica. Le infermiere italiane vengono mostrate, specie dopo Caporetto, con le decorazioni militari o anche come vittime della brutalità tedesca, e i soldati da loro assistiti giurano di vendicare il sacrilegio dell’uccisione della « bianca sorella […] morta per dar vita a morituro ». Idealizzando ad oltranza la « forte, gentile, intrepida colomba » il militare dichiara che « a vendicarti or sol mi resta / questa degli occhi miei ultima fiamma ». Amore puro, ma pur sempre amore, dove l’abbraccio è concesso, ma solo quando la sorella è mancata. Vedremo tra poco cosa può accadere nel caso inverso.
19In epoca successiva le immagini belliche non si modificano in maniera sostanziale, sia durante le guerre d’Africa e di Spagna, che nella seconda guerra mondiale. La sorella benedicente o l’innamorata lontana sono gli angeli che vegliano sul milite, e le immagini sono non solo sentimentali, ma anche più caste di quelle della Grande Guerra, nonostante la bellezza delle giovani e formose infermiere che vi sono raffigurate.
20A partire dalla fine degli anni Venti è la figura materna che sostituisce quella della “sorella”, in accordo con la politica fascista che vuole la donna, anche diplomata, unicamente impegnata in quello che sarebbe il ruolo « proprio del suo sesso »: dare figli alla patria ed occuparsene. Nel 1934, in occasione dell’adunata delle forze combattenti sanitarie, le donne che presero parte alla Grande Guerra ci vengono presentate in modo talmente dolciastro ed etereo che sembra rendere davvero impossibile una visione erotizzata (o anche solo un po’ realistica) di tali figure:
- 14 « Le infermiere della Croce Rossa », Le Forze Sanitarie. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale (...)
Quell’alleata modesta e silente del Medico che è stata in guerra, come ora è in pace, la Infermiera Volontaria della Croce Rossa. Sono accorse le sorelle crociate come in un giorno ormai lontano risposero alla diana di guerra. […] E fu maestra e guida, mamma ed esempio, con tutta la comprensione del suo animo squisitamente femminile […] una meravigliosa figura di donna Sabauda: Elena di Francia Duchessa d’Aosta. […] Chiamate col nome dolce di sorelle, esse andarono di letto in letto, di casolare in casolare, quasi ieratiche figure di bene, quasi irreali creature di amore. Quanti furono gli occhi che più dolcemente si chiusero nell’estremo addio, solo per aver avuto nel momento supremo del distacco terreno, una figura di donna dappresso, una figura che agli occhi quasi senti alla luce rappresentava quella idealizzata da ogni uomo, quella dolcissima di Mamma? […] Sorelle sante, che voi siate benedette, adesso e sempre14.
21Su questa falsariga, si tende anche ad infantilizzare o a stilizzare l’immagine dell’infermiera, rendendola assolutamente improponibile perfino da un punto di vista sentimentale: chi potrebbe vedere come una donna di cui innamorarsi l’infermiera dal viso e dal corpo fanciulleschi, che regge un bimbo tra le braccia come lo farebbe una sorella maggiore? Le immagini che ce la mostrano più adulta sono altrettanto caste e aliene da ogni possibile ambiguità: la donna in bianco è Madre, e, in quanto tale, è sacra ed inviolabile.
- 15 Maria Antonietta Setti Carraro, detta Antonia (1920-2005), infermiera volontaria su vari fronti d (...)
22Per quanto riguarda le testimonianze femminili, con l’eccezione di Suni Agnelli, si direbbe che le crocerossine non avessero problemi ad accettare tale ruolo, e certe rincaravano anzi la dose, insistendo sul loro ruolo materno in modo talora sconcertante. Nei suoi ricordi, ecco come Antonia Setti Carraro15 descrive le sensazioni provate dopo un dono di sangue ad un giovane ufficiale ferito, che poi curò e con cui rimase per un certo tempo in corrispondenza, il tutto in perfetta castità e purezza d’intenti, beninteso:
- 16 Antonia Setti Carraro, Sorella. Storia di una crocerossina (1940-1944) dalla Jugoslavia all’Afric (...)
In fretta mi stesi su un lettino accanto a lui ed il medico praticò la trasfusione diretta. Guardavo quel viso immobile così vicino al mio e lo vedevo pian piano rianimarsi: gli occhi che erano rimasti sempre chiusi lentamente si aprirono, si volsero prima verso il medico e poi adagio verso di me. Non ho provato una gioia simile se non quando ho messo al mondo il mio primo bambino16.
La seduttrice e la sedotta: dal sentimentalismo alla pornografia
23Durante la Grande Guerra, come abbiamo visto, le immagini di propaganda sono più che caste. Sono più suggestive nell’ambito della pubblicità, ma molto di rado fino agli anni Trenta, quando appaiono le formose infermiere disegnate da grandi nomi della grafica italiana, che offrono con un invitante sorriso dei prodotti che non hanno necessariamente qualcosa a che vedere con cure e medicinali. Incomincia insomma ad apparire l’immagine della donna in bianco tentatrice, in totale contrapposizione con la “mamma” su cui il fascismo insisteva tanto. Talune, come quelle mostrate qui, hanno avuto un tale successo da essere utilizzate senza modifiche per una ventina d’anni: l’infermiera tentatrice dunque ha vita più lunga della sorella o della madre angelicate.
24L’immagine della tentatrice o dell’infermiera lasciva è un sottoprodotto del sentimentalismo, che fa solo timide apparizioni nella prima metà del Novecento. In linea di massima, oltre alle pubblicità abbiamo qualche opera di tipo letterario, o che si vuole tale. La donna in bianco è esposta alle tentazioni, non tanto della carne, quanto del sentimento. Lo vediamo ad esempio in una (pessima) poesia apparsa sul quindicinale La Donna, e dal suggestivo titolo Peccato di suora. Vi si descrive la veglia di un giovane morente in preda al delirio da parte di una “suora”, termine ambiguo che potrebbe anche indicare una crocerossina. Contiene elementi interessanti sul legame Eros-Thanatos in chiave infermieristico-monastica, tema che sarà poi sfruttato ed abusato nel fumetto e nel cinema pornografico degli anni ’70 e ’80. Qui si resta nel sentimentalismo: il peccato in questione, benché carnale, è veniale. Un breve estratto:
- 17 Viccie Leitenitz Garinei « Peccato di Suora », La Donna, 20 febbraio 1916, p. 15.
Veglia d’agonia fu quella; / la Morte, ed Io e una bella giovinezza, infranta […] Vòlto di Eletto: / d’Eros adolescente. […] L’Eroe della trincera [sic] quel pallido Efebo dormiente? […] Rantolava più forte, mi fissava cieco: “Adorata!” / Ero la Fidanzata di quelle pupille già morte. / “Sei vestita da Sposa?… bianca… tutta bianca col velo” […] Mi vide, a un tratto / sul petto – esterrefatto – avvampare rossa la Croce. / “È sangue, Lola!” […] / Moriva! Mi chinai. – Spalancò due occhi voraci: – / … “Lola, un de’ tuoi baci!” – Ed io sulla bocca il baciai17.
25Nel 1949 esce un romanzo di Moravia, La disubbidienza, dove un’infermiera “mamma” seduce il suo giovanissimo paziente. Luca, quindicenne convalescente dopo una grave malattia, è talmente debole che non riesce a fare nulla senza l’aiuto dell’infermiera che lo assiste e che è attratta da lui. Più volte la donna si spinge oltre i limiti della decenza, della deontologia e della morale, per esempio quando gli provoca volontariamente un’erezione asciugandolo dopo il bagno. Nonostante sia molto matura e piuttosto sfatta, l’adolescente ne è fisicamente attratto. La sera che precede la partenza dell’infermiera il gioco diventa esplicito, e la notte la donna lo raggiunge in camera. Luca è felice di questa iniziazione sessuale che non gli lascia strascichi o rimpianti: l’infermiera se ne va come previsto, tempo dopo il ragazzo parte con la madre per la montagna e durante il viaggio le chiede oziosamente cosa stesse facendo ora la donna che lo aveva curato. La madre risponde stupita che si starà certamente occupando di un altro malato, ma gli dice anche che aveva telefonato varie volte per chiedere sue notizie. Luca chiede cosa le avessero risposto, e saputo che le avevano detto che era guarito, si accomoda sul sedile e pensa ad altro. Il romanzo si conclude su questa nota, senza giudizi morali di alcun genere, anche se l’autore dipinge una ninfomane disperata, schiava dei suoi bisogni sessuali al punto di insidiare un ragazzino che non si regge in piedi. Le figure dell’adolescente e della matura “suora” hanno qualche tratto in comune con quelle della poesia bellica, ma la sostanza e la conclusione sono ben diverse. Moravia anticipa qui l’immagine dell’insaziabile Messalina, giovane o meno giovane, che presto circolerà in modo quasi ossessivo, soprattutto al cinema.
26Il cinema si appropria molto presto dell’immagine della donna in bianco, e a partire dal 1915 escono diversi film di propaganda in cui appaiono le crocerossine. All’epoca del muto – non essendoci problemi di doppiaggio ma solo qualche cartiglio da tradurre e inserire – circolavano anche moltissime pellicole straniere, tra cui molte basate su storie di infermiere di guerra, sovente associate a storie d’amore. Ci limitiamo a segnalare quelle italiane, in particolare La Samaritana (1915) di Armando Brunero con Delia Bicchi, che mette in scena la rivalità tra una giovane triestina scappata di casa per assistere il fidanzato ferito e la crocerossina che l’ha in cura. Guerra Redentrice (1915) di Eduardo Bencivegna con Inger Nybo racconta la storia della figlia di un pescatore che, dopo essere stata sedotta, scappa di casa e grazie al Pigmalione di turno diventa una famosa cantante, ma non appena scoppia la guerra diventa crocerossina, e perde l’uomo amato, ufficiale. Alla fine del conflitto, durante una cerimonia per commemorare i caduti, muore anch’essa, schiantata dal dolore, in mezzo alle sue consorelle. Il più famoso rimane Vampe e cenere (1918) di Ugo Falena, dove la celebre soprano Bianca Stagno Bellincioni interpreta il ruolo di una crocerossina accanto a Silvia Malinverni, che è la protagonista Maria Dolce. Il nome è già un programma, come del resto quello del protagonista maschile, Italo Forte. Codesta « divina fanciulla » è il pendant filmico della già citata Cesara Rosso di San Secondo, che dopo essere stata infermiera volontaria in guerra lo sarà per tutta la futura vita casalinga, dove il suo dovere sarà di badare al mutilato:
- 18 « “Cenere e vampe”. Un cinedramma sul Prestito », “Film”. Corriere dei cinematografi, anno V, no (...)
Una completa varia vicenda scenica, di vivissimo e alto interesse […] Maria Dolce, una divina fanciulla […] vive una vita intellettualmente e spiritualmente intensa: maestra adorata da una coorte di bambini, crocerossina nell’ora di guerra che involge il paese […] volontaria infermiera dello spirito malato, debole e titubante di Italo Forte […] Italo combatte da valoroso e ritorna col segno tangibile del suo valore. Egli ha lasciato le mano [sic] combattendo contro l’austriaco. […] Maria l’accoglie col bacio che è testimonianza dell’amore fedelmente custodito e omaggio al figlio d’Italia che ha nobilmente servito la madre Patria18.
27Anche durante la seconda guerra mondiale vi sono film sentimentali che mettono in scena le infermiere volontarie. Due in particolare vanno segnalati per il loro buon successo di pubblico, Il treno crociato e La nave bianca. Il primo è un classico melodramma, di Carlo Campogalliani con una ragazza madre e il suo beneamato, tenente ferito sul fronte orientale, la cui madre rifiuta matrimonio e creatura. Grazie a un incidente e al sacrificio di un’eroica crocerossina, interpretata dalla diva Maria Mercader, tutto finisce a tarallucci e vino. La parte migliore riguarda gli episodi marginali, in cui si vede la vita delle infermiere e dei militari sul convoglio. La nave bianca, girato nel 1941 da un giovanissimo Roberto Rossellini e distribuito in sala nel 1942, è molto più interessante anche se racconta la solita storia d’amore tra una crocerossina e un militare ferito. Commissionato e finanziato dalla Marina Militare, è stato girato su una vera nave ospedale con attori non professionisti, anticipando il neorealismo.
28Fin qui, non si esce dall’immagine della donna in bianco pura, senza macchia e pronta al sacrificio. Un piccolo-grande cambiamento arriva nel dopoguerra: Anna (1950) di Alberto Lattuada con Silvana Mangano è il primo film che riveste l’immagine dell’infermiera di una certa ambiguità. Anna è una novizia, infermiera amata da medici, pazienti e dal primario, che l’ha presa sotto la sua protezione. Una sera arriva un giovane gravemente ferito in un incidente: è Andrea, l’uomo con cui stava per sposarsi prima di farsi suora. Anna corre a cercare il primario, che era a teatro con la famiglia, perché lo operi personalmente. Durante l’intervento la giovane ripensa al suo passato: è stata una cantante di night-club, cinica e spudorata, amante di un mascalzone. L’incontro con Andrea, che la vuole sposare, la redime. Lo segue in campagna, ma il giorno prima delle nozze l’ex amante li raggiunge e, nell’alterco che segue, Andrea lo uccide senza volerlo, ferendo anche Anna che si era interposta; dopodiché la butta fuori di casa. Aiutata da un passante che la porta in ospedale, durante il ricovero decide di prendere i voti.
29Al risveglio, Andrea le domanda di nuovo di sposarlo, e il giorno in cui viene dimesso le chiede di fuggire con lui dicendole che la verrà a prendere la sera con un’auto. Anna non sa che fare, tentenna, prega, e mentre si avvia verso il cancello, apparentemente decisa a seguire Andrea, vede arrivare un’ambulanza dietro l’altra: c’è stato un disastro ferroviario. Il primario la chiama e Anna lo segue macchinalmente in sala operatoria, poi, improvvisamente raggiante, si rende conto che quella è la sua strada, indicata dalla Provvidenza. Si potrebbe giustamente obiettare che è un po’ eccessivo far accadere una catastrofe ferroviaria al solo scopo di salvare l’anima di una novizia tentata dal peccato della carne, per quanto lecito: dopotutto si sarebbe sposata e non aveva pronunciato ancora i voti perpetui. Ma siamo nel contesto di una tipica commedia sentimentale dagli anni ’50, e il film è stato vietato ai minori. Effettivamente, per quei tempi era scabroso, ai limiti della pornografia, ma se della pornografia c’è, è quella dei sentimenti. Fiumi di melassa sulla “redenzione” di una donna il cui peccato, che era quello di cantare in un night e avere un amante, doveva apparire talmente grave che il matrimonio non sarebbe bastato a riscattarla: occorreva un vero olocausto.
- 19 Si possono citare, tra l’altro, alcune testate esplicitamente eroticihe dedicate esclusivamente a (...)
30Difficile capire come, da tutta questa melassa, sia emersa la figura della depravata ninfomane che imperverserà per almeno un paio di decenni. A partire dalla fine degli anni Sessanta, con la liberazione dei costumi, assistiamo infatti ad una vera valanga di film erotici, o meglio scollacciati, di produzione italiana. Le figure delle infermiere e delle dottoresse assatanate vanno per la maggiore, insieme a quelle delle monache, non di rado ospedaliere. Il fenomeno riguarda anche il fumetto, che tralasciamo perché in questo contesto la quantità e la varietà di ninfomani in camice bianco è tale che occorrerebbe trattare a parte il soggetto19. Le donne in (succinto) camice bianco, corredato da reggicalze, tacchi a spillo e biancheria intima sexy, interpretate da splendide attrici come Ursula Andress, Edwige Fenech, Nadia Cassini, Gloria Guida, suscitano e soddisfano la libidine di poveri disperati dal comportamento e dall’avvenenza fantozziani: Carlo Delle Piane, Lino Banfi, Alvaro Vitali… Non è necessario attardarsi sulle trame, se di trame si può parlare per questi prodotti di scarto che pure hanno avuto un successo costante e clamoroso.
- 20 Vedi « Proteste in ospedale: Cavagna, rivestiti », La Repubblica, 5 dicembre 1991.
31Quanto alla televisione, la RAI non ha certamente contribuito a questa erotizzazione estrema, producendo solo qualche sceneggiato biografico o ispirato alla letteratura. La Tv berlusconiana, invece, oltre a proporre e riproporre questi film, ha seguito il filone, mostrando in alcune sue trasmissioni, e pensiamo in particolare a Striscia la notizia, delle “sexy infermiere” il cui ruolo non aveva nessun senso nel contesto della trasmissione, se non quello di esibire un oggetto erotico. Questo personaggio di “sexy-infermiera” è stato successivamente interpretato da Sonia Grey (1990) e Angela Cavagna (1990-1992), scendeva da uno scivolo verso i presentatori e si allungava poi sul banco davanti a loro, esibendo le procaci forme e incarnando il perfetto tipo dell’oca giuliva, tant’è che vi fu persino una protesta ufficiale della categoria contro questa avvilente immagine20. Tale modello era infatti l’estremo peggioramento dei film-spazzatura, dove almeno le donne in bianco mostravano, oltre alla libidine, una discreta intelligenza.
32Avevamo già detto che gli eventuali innamoramenti dei malati restano in genere platonici per diverse ragioni, ma soprattutto per il rispetto del codice deontologico che vieta le relazioni con i pazienti. Pochi sanitari lo violano, anche perché nella realtà il (o la) paziente non viene visto come “persona”, ma come “paziente”, appunto, il che esclude una qualsivoglia implicazione o velleità erotico-sentimentale. Le violazioni della logica sono invece esattamente quelle che vengono messe in avanti nel fumetto erotico e nel film-spazzatura, e sono per l’appunto quelle che ne hanno decretato il successo: complici le visite o le medicazioni, la bellissima laureata o diplomata concupita dal brutto cafone semianalfabeta cede alle sue voglie, e ne ricava più piacere che con il bel medico o col bel partner di buona famiglia. Si va così a solleticare un tipo di pubblico maschile frustrato e retrogrado, offrendogli una sorta di catarsi, permettendogli di immedesimarsi nella situazione. Ovvio che nella vita reale questi fatti non sarebbero mai potuti avvenire, ma l’illusione è consolatoria. Una specie di fiaba per adulti dove, come in tutte le fiabe, una bacchetta magica permette di ottenere l’impossibile.
Conclusione
33L’erotizzazione della donna in camice bianco è in parte legata a quanto detto a proposito della crocerossina che per professione toccava un uomo a lei estraneo e gli era accanto anche nei momenti più intimi (bisogni fisiologici, pulizia, cateterizzazioni…). Il fatto che si trattasse di donne che non avevano pronunciato voti di castità come le monache e con le quali non esistevano legami di sangue o parentela permetteva di vederle in modo sessuato. È ovvio che chi era davvero sofferente non avesse alcuna velleità erotica o sentimentale: quest’ultima, casomai, era un rischio che riguardava la convalescenza, come già visto. Ma va detto che la mancanza di rispetto verso delle donne “liberate” e la frustrazione maschile generavano non di rado comportamenti fuori luogo, soprattutto durante il primo dopoguerra:
- 21 Susanna Agnelli, op. cit., p. 97.
Spesso un soldato operato di ernia o di appendicite mi chiamava per dirmi « Sorella, per favore, venga a guardare la mia ferita; mi fa male ». Quando mi avvicinavo si scoprivano per svelare un’erezione inaspettata che mi lasciava del tutto indifferente, visto che solamente più tardi ho imparato che cosa significasse. Le altre infermiere ridevano e gridavano « Copriti, copriti, monello » Io, seriamente, medicavo la ferita. Era questo il gran divertimento della corsia21.
34Molti altri comportamenti erano certamente al di là di quanto immaginato dalla direzione sanitaria e dalla CRI, soprattutto quelli dei medici. Suni Agnelli riferisce un episodio capitatole durante il tirocinio di infermiera, quando chiese di assistere ad un intervento e i chirurghi, per metterla in imbarazzo, la fecero assistere ad una sfilata di circoncisioni, interventi in cui solo il pene dei giovani pazienti rimaneva scoperto. Benché sconcertata e disgustata da tale spirito da caserma, la giovane rimase impassibile e se ne andò solo alla fine, dopo aver ringraziato. È certo che nessuno avrebbe mai osato comportarsi così con una monaca, ma con le infermiere laiche non si avevano evidentemente troppi scrupoli. Attive in luoghi dove la presenza maschile era preponderante, addette a occuparsi degli uomini e a toccarne il corpo in una società bigotta dove il contatto fisico tra i due sessi – anche superficiale – era tabù al di fuori del matrimonio, non c’è in fondo da stupirsi se le donne in bianco sono diventate un simbolo erotico.
35Quello che abbiamo visto finora non basta comunque a spiegare completamente il fenomeno. Per esempio, perché i costumi da “sexy infermiera” in vendita online o nei pornoshop hanno un tale successo? Si suppone sia per realizzare un gioco erotico tra adulti consenzienti, ed è ovvio che la donna che accetta il travestimento non lo farà a beneficio dell’Alvaro Vitali di turno, ma di un partner di sua scelta, che magari le domanda anche una finta prestazione sanitaria (visita, iniezione, medicazione…) per poi arrivare al rapporto sessuale. Cosa incarna allora la donna in camice bianco, dal punto di vista sessuale? Forse il piacere di violare un tabù, di coinvolgere nelle proprie voglie una figura che in parte rimane monacale (il travestimento da “sexy suora” è altrettanto se non più richiesto di quello da “sexy infermiera”). Il punto è anche di genere: se nei cataloghi o nelle vetrine dei sex shop i costumi da donna in bianco non mancano mai, l’inverso non è vero. Per essere chiari, non ci sono travestimenti da “sexy dottore/infermiere”, né a beneficio delle donne né nelle offerte per gay, se non eccezionalmente. Il che significa che sono soprattutto gli uomini eterosessuali ad attribuire una valenza eccitante alla figura della donna in bianco. Quanto alle donne che si travestono, lo fanno di norma a beneficio dei partner, ed è dubbio che la loro visione sia la stessa: in parole povere, sanno che il camice bianco è eccitante, ma eccita il partner, non necessariamente loro.
- 22 Ibidem, p. 218.
36In conclusione, citiamo l’amara constatazione di Suni Agnelli a proposito dell’opinione che la maggior parte dei medici, e probabilmente una buona parte della popolazione, aveva su di loro, e che è rivelatrice. Non c’era amore, in realtà, ma avversione mal digerita: « Ci detestavano perché […] eravamo indipendenti. Ci consideravano “prostitute”22 ».
Notes
1 Gian Giacomo Della Somaglia, Regolamento delle competenze del personale, Roma, Tipografia Cooperativa Sociale, 1917, capoversi 204-210.
2 Delcroix (1896-1977) tenente dei bersaglieri. L’incidente, provocato da una sua imprudenza (raccolse una granata inesplosa), avvenne il 12 marzo 1917, il ricovero durò fino ai primi di settembre.
3 Prova ne sia che è impossibile trovare dei dati biografici che la riguardino. Era più o meno coetanea del marito, che la definì « colei che in me vive la passione dell’opera e mi presta le mani per compirla », e questo è quanto. La sola ad averla considerata (almeno in pubblico) “eroica” fu la figlia minore Rita in alcune interviste, ma senza attardarsi né sulla sua figura, né sulla sua vita di totale sacrificio.
4 Susanna Agnelli, detta Suni (1922-2009), politica repubblicana (PRI), era nipote di Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e sorella di Gianni. Venne eletta alla Camera nel 1976, al Parlamento europeo nel 1979 e al Senato nel 1983. Nel 1995-1996 è stata la prima donna in Italia a ricoprire la carica di ministro degli Esteri.
5 Susanna Agnelli, Vestivamo alla marinara, Milano, Mondadori, 1975, p. 115-116.
6 Ibidem, p. 121.
7 Ibidem, p. 114.
8 Ibidem, p. 96.
9 Ibidem, p. 89-90.
10 Antonio Gibelli, La Grande Guerra degli Italiani, Milano, Rizzoli, 2009, p. 203.
11 Il Giornale d’Italia, 3 gennaio 1909.
12 Oltre alle crocerossine, parteciparono allo sforzo bellico anche un migliaio di Samaritane, cioè di infermiere formate alla Scuola Samaritana di Pubblica Assistenza, scuole infermieristiche che dipendevano dai comuni o dagli ospedali. Le formazioni erano molto diverse a seconda delle strutture, sia come contenuti che come durata, per cui il diploma rilasciato non era riconosciuto ovunque come quello della CRI.
13 Quello riportato sulla cartolina (Chi darà un bicchiere d’acqua in Nome Mio non perderà la sua ricompensa) è incorretto, l’originale dice: « Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa » (Marco Mc 9,41-50).
14 « Le infermiere della Croce Rossa », Le Forze Sanitarie. Organo ufficiale del Sindacato Nazionale fascista dei Medici, anno III, no 30-31, 4 novembre 1934, p. 1954-1958.
15 Maria Antonietta Setti Carraro, detta Antonia (1920-2005), infermiera volontaria su vari fronti durante la Seconda guerra mondiale, decorata con la Croce al Merito, fu attiva per tutta la vita alla CRI, dove divenne anche Ispettrice negli anni Settanta. Ha pubblicato tre libri sulle sue esperienze di guerra. Sua figlia Emanuela, anch’essa crocerossina e seconda moglie del generale Carlo Albero Della Chiesa, fu uccisa con lui nell’attentato del 1982.
16 Antonia Setti Carraro, Sorella. Storia di una crocerossina (1940-1944) dalla Jugoslavia all’Africa – dalla Grecia alla Germania, Milano, Longanesi 1972, p. 37.
17 Viccie Leitenitz Garinei « Peccato di Suora », La Donna, 20 febbraio 1916, p. 15.
18 « “Cenere e vampe”. Un cinedramma sul Prestito », “Film”. Corriere dei cinematografi, anno V, no 3, 25 febbraio 1918, p. 8. Il titolo è stato spesso citato in modo scorretto.
19 Si possono citare, tra l’altro, alcune testate esplicitamente eroticihe dedicate esclusivamente alle donne in bianco, quali L’infermiera, pubblicato tra il 1993 e il 1996 dall’Internazionale Ediperiodici, tra i cui titoli troviamo perle come « Un ginecologo vizioso », « La pillola della virilità » o « L’insostenibile durezza del gesso ». Un’altra serie, Corsie roventi è uscita solo con qualche numero nel 1994. La testata La dottoressa, Editrice Squalo, è uscita tra il 1983 e il 1988. Citiamo un solo titolo che ci sembra basti a illustrarne il livello: « Unire l’utero al dilettevole ». Non si contano poi le donne in bianco inserite in altre storie a fumetti, di tipo erotico, pornografico o sentimentale.
20 Vedi « Proteste in ospedale: Cavagna, rivestiti », La Repubblica, 5 dicembre 1991.
21 Susanna Agnelli, op. cit., p. 97.
22 Ibidem, p. 218.
Haut de pageTable des illustrations
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Antonella Mauri, « La Vergine e Lilith », Italies, 27 | 2023, 311-335.
Référence électronique
Antonella Mauri, « La Vergine e Lilith », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 03 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12536
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page