La prima scienziata della televisione italiana
Résumés
La filmographie sur Marie Curie, la scientifique la plus célébrée à l’écran, est très riche, de la naissance du genre biographique à nos jours. Parmi ces productions, il y en a une italienne, un feuilleton réalisé par la RAI en 1966. Le présent article analyse la représentation de la science et de la scientifique qui émerge de cette fiction italienne, et la relie d’un côté au contexte historique et culturel dans lequel elle a été réalisée, et de l’autre aux biographies scientifiques – précédentes et suivantes – réalisées sur Marie Curie, dans le cadre plus large des biopics qui ont comme protagonistes des femmes.
Entrées d’index
Mots-clés :
Curie (Marie), Morandi (Guglielmo), télévision italienne, feuilleton télé, représentation, biopicsIndex géographique :
ItalieIndex chronologique :
XXeParole chiave:
Curie (Marie), Morandi (Guglielmo), TV italiana, sceneggiati, rappresentazione, biopicPlan
Haut de pageTexte intégral
- 2 Ibidem.
1Quando Dario Fo, in un’intervista al Radiocorriere TV, fa riferimento a Marie Curie, non può fare a meno di notare: « Anche di Marie Curie dicevano: “Fa tutto lui. Lei, si sa, è donna”2 ». Poche parole ma sufficienti ad esprimere alcuni dei luoghi comuni ancora diffusi nell’immaginario collettivo sulla scienziata due volte Premio Nobel, nonché nella sua rappresentazione sullo schermo.
- 3 Un sondaggio della BBC del 2018 ha decretato Marie Curie “la donna più influente della storia” (c (...)
2Maria Skłodowska è stata una delle più grandi scienziate nonché un modello di ispirazione per gli uomini e le donne a venire3. La sua vita si è presto rivestita di un’aura leggendaria e il mito della scienziata-prodigio, nel tempo, si è nutrito delle diverse narrazioni che hanno cercato di dar conto della sua eccellenza.
- 4 Alberto Elena, « Exemplary lives: biographies of scientists on the screen », Public Understanding (...)
- 5 Blossoms in the dust (1941) di Mervyn Leroy, Mrs Miniver (1942) di William Wyler.
3Tra i vari primati detenuti dalla scienziata vi è anche un record da grandi e piccoli schermi: Marie Curie è la donna di scienza più rappresentata nella storia del cinema e della televisione. Tra i biopic che hanno per protagonista una donna, il suo nome ricorre con maggiore frequenza, sin dalla nascita del genere biografico, che lo storico Alberto Elena fa risalire alla seconda metà degli Anni Trenta del Novecento4. La prima biografia per lo schermo su Marie Curie, infatti, è datata 1943 ed è prodotta dalla MGM con il titolo di Madame Curie per la regia di Mervyn LeRoy. I ruoli dei coniugi Curie furono affidati a Greer Garson e Walter Pidgeon, attori che avevano già collaborato in film precedenti5 e che per questo erano ben noti al grande pubblico statunitense.
4Proprio al precedente hollywoodiano si ispirerà la RAI per la realizzazione dell’omonimo Madame Curie negli Anni Sessanta, biopic che ad oggi resta l’unica biografia filmata realizzata in Italia su di lei. Nelle pagine che seguono si analizzerà lo sceneggiato al fine di esaminare quale rappresentazione della scienziata e della scienza emerga dal teleromanzo italiano. Inoltre, si confronterà il Madame Curie della RAI con le altre biografie scientifiche prodotte per il cinema e la televisione su Marie Curie, allo scopo di evidenziare in che misura esse abbiano contribuito a delineare un’immagine della scienziata che ne ricalca il mito più che la realtà storica.
La prima scienziata della televisione italiana
- 6 Alberto Cerretto, « Le due donne di Ileana Ghione », Il Corriere della Sera, 11 settembre 1965.
È una delle prime figure di grandi scienziati che la televisione italiana si accinge a presentare sul video e l’impresa è interessante6.
- 7 Ève Curie, Madame Curie, Paris, Gallimard, 1938.
- 8 « Nobel in famiglia », Radiocorriere TV, Anno LIII, 11-17 aprile 1976, p. 60.
- 9 Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio Editore, 1 (...)
5Con queste parole un cronista de Il Corriere della Sera annunciava l’inizio delle riprese negli studi televisivi di Napoli dello sceneggiato Madame Curie, ricostruzione in tre puntate della vita della scienziata, sceneggiata da Alfio Valdarnini sulla base della biografia scritta dalla figlia Ève Curie7. A quasi cent’anni dalla nascita di Marie Curie, la RAI affidava al regista Guglielmo Morandi il compito di ritrarre « una Maria inedita dietro le marmoree cortine del mito8 »: entrava così, nelle case degli spettatori, la prima scienziata della televisione italiana. Ad interpretare i coniugi più famosi della storia della scienza furono chiamati Ileana Ghione e Raoul Grassilli, attori di provenienza teatrale approdati alla televisione sotto la guida di uno dei primi e più attivi registi televisivi italiani9.
- 10 « Tv: “Madame Curie” romanzo ad effetto », Il Corriere della Sera, 18 luglio 1966.
- 11 Francesco Paolo de Ceglia, « La scienza al cinema, alla radio, in televisione », in Francesco Cas (...)
6Lo sceneggiato su Marie Curie si inseriva nel solco della vasta produzione di biografie televisive di “grandi spiegati al popolo10”, un pantheon di figure rilevanti della storia nazionale e internazionale, che tra gli anni Sessanta e Settanta conobbe il suo periodo aureo. I primi due decenni della televisione italiana furono infatti caratterizzati dalla forte vocazione pedagogica ed educativa della RAI, che non solo approntò una programmazione dalla spiccata matrice culturale nel tentativo di rimediare all’alto tasso di analfabetismo della popolazione11, ma si servì dello sceneggiato quale genere narrativo privilegiato nella strategia di “costruzione della nazione”:
- 12 Milly Buonanno, La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale, Roma, Laterza, 2 (...)
Che si trattasse di adattamento letterario o di dramma storico, lo sceneggiato ha ricostruito per gli italiani – all’epoca, una popolazione culturalmente disomogenea e largamente illetterata – i cruciali eventi storici e la tradizione letteraria in cui un paese un tempo frammentato, che era diventato nazione da meno di un secolo, veniva sollecitato a riconoscere le radici e i percorsi di una storia e di una cultura comune12.
- 13 Nei primi anni della televisione italiana, i soggetti degli sceneggiati erano spesso tratti da op (...)
7Lo sceneggiato rappresentava pertanto uno strumento assai funzionale per la televisione di Stato: si trattava, infatti, dell’adattamento di un’opera narrativa già edita, girato in interni con una recitazione marcatamente teatrale, strutturato in più puntate, che dava lustro a personaggi della letteratura e della storia italiane, al fine di costruire un sostrato culturale comune e un comune sentimento di appartenenza alla nazione. Non mancavano, poi, soggetti tratti dalla storia e dalla letteratura europee, che garantivano alla produzione italiana un respiro internazionale. Nel caso di figure storiche13, la scelta dei soggetti da rappresentare sul piccolo schermo ricadeva su personaggi esemplari di un passato più o meno recente, dei quali lo sceneggiato sanciva la straordinarietà e ne perpetuava il ricordo nella memoria collettiva. I teleromanzi erano così caratterizzati oltre che da una forte vocazione educativa anche da una tendenza agiografica che indulgeva in toni didascalici ed ipocritici: i protagonisti erano rappresentati come dei santi martiri, segnati da prove, sofferenze e sacrifici, il cui superamento ne determinava la grandezza e ne sanciva il tributo finale della fama.
- 14 Alberto Elena, art. cit., p. 213.
- 15 François Amy de la Bretèque, « Contours et figures d’un “genre” », Les Cahiers de la Cinémathèque(...)
8Alberto Elena ha osservato come la raffigurazione agiografica, che ricalca l’iconografia di Cristo, sia una caratteristica peculiare delle biografie di scienziati, che assumono sullo schermo le fattezze di « santi moderni14 », modelli cristologici per l’esemplarità delle loro vite e delle loro opere, al punto che lo storico Amy de la Bretèque ha sostenuto che le biografie scientifiche così strutturate costituissero « una delle forme privilegiate di catechismo per le masse15 ».
- 16 Alberto Elena, art. cit., p. 212.
Gli scienziati, sembrano dirci i loro biografi per lo schermo, sono venuti al mondo per soffrire e solo la loro abnegazione e il comportamento eroico permette loro in primo luogo di sopravvivere e in secondo luogo di « balzare alla gloria » nel rigoroso lieto fine16.
- 17 Jenny Ponzo, « Le testimonianze visive dei “nuovi” santi: il caso dei santi scienziati », Rivista (...)
9Tuttavia, nel caso degli sceneggiati italiani, la tendenza agiografica trovava la sua giustificazione nel contesto storico e culturale di quegli anni. Il Concilio Vaticano II, conclusosi nel 1965, aveva infatti promosso il rinnovamento della Chiesa cattolica e la sua apertura alle esigenze e ai cambiamenti del mondo contemporaneo. In merito al rapporto con la cultura e con la scienza in particolare, il Concilio aveva proposto un ideale di scienza in armonia con la fede che negli anni si tradusse, tra le altre cose, con la canonizzazione di uomini e donne di scienza. Specularmente, le vite degli scienziati prodotte dalla televisione di Stato – uno Stato all’epoca governato dalla Democrazia Cristiana – assunsero sempre più nettamente connotazioni agiografiche17, ricalcando l’iconografia tipica delle figure religiose.
- 18 Nel 1961, ad esempio, veniva sancito il diritto alla parità di stipendio nel settore industriale. (...)
- 19 Teresa Bertilotti, Anna Scattigno, Il femminismo degli anni settanta, Roma, Viella, 2005.
- 20 Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito, « In the footstep of Galileo. History of science in Ital (...)
10Peraltro, gli anni Sessanta rappresentarono un decennio significativo per la condizione femminile in Italia: il governo aveva infatti emanato una serie di leggi orientate al raggiungimento della parità di diritti per uomini e donne in ambito lavorativo18. Verso la fine del decennio la questione femminile si sarebbe imposta con maggiore urgenza con le rivendicazioni del cosiddetto “femminismo della seconda ondata” per poi sfociare nella riforma del sistema legislativo italiano degli anni Settanta19. La scelta di portare nelle case degli italiani la vicenda di una grande donna di scienza risultò pertanto particolarmente calzante, a maggior ragione dal momento che Marie Curie era spesso menzionata nei dibattiti femministi della metà degli anni Sessanta20, sebbene il ritratto della scienziata fornito dallo sceneggiato fosse ben poco lusinghiero.
Il mistero del radio
- 21 D.C., « Scienza “buona” e “cattiva” », L’Unità, 18 luglio 1966.
È senza dubbio da apprezzare il fatto che i programmisti televisivi abbiano deciso di integrare il teleromanzo biografico dedicato ai coniugi Curie con una introduzione divulgativa del prof. Amaldi […]. Essa è senza dubbio utile a chiarire in qualche modo la sostanza scientifica del lavoro dei Curie: una sostanza che il teleromanzo non ci ha dato in nessun modo21.
- 22 Oreste de Fornari, op. cit., p. 26.
11I tre episodi del Madame Curie furono trasmessi per tre domeniche consecutive in prima serata sul Programma Nazionale nel luglio del 1966 – la collocazione abituale dei teleromanzi RAI della seconda metà degli anni Sessanta22. Ogni episodio, della durata di circa 55 minuti, era preceduto da una introduzione divulgativa del fisico Edoardo Amaldi e seguito da fotografie, filmati storici e testimonianze, quali le dichiarazioni dei nipoti della scienziata, che all’epoca erano ancora in vita. Espedienti funzionali a fornire contenuti scientifici a proposito delle ricerche e dei meriti dei Curie, che altrimenti non avrebbero potuto essere attinti dallo stesso sceneggiato. Quest’ultimo si presenta essenzialmente come una storia d’amore. La trama segue infatti l’evoluzione della relazione tra Pierre e Marie Curie dal 1891 fino al 1906, anno della prematura morte di Pierre, intrecciando il lavoro di ricerca, le scoperte scientifiche e la stessa biografia della scienziata al rapporto con il suo compagno.
12Il lavoro dei Curie per isolare il materiale radioattivo è presentato, finanche nel secondo episodio occupato quasi interamente dalla faticosa ricerca del radium, come l’indagine di un mistero insondabile. In una scena del teleromanzo, Marie dichiara: « La mia scoperta è solo nella mia fantasia, non si vede, non si tocca, non ha peso, consistenza… Sono un’allucinata ». E in una scena successiva che la vede alle prese con delle provette, mentre lamenta l’assenza di mezzi, strumenti e assistenti necessari per l’immane impresa della quale si era fatta carico assieme al marito, sostiene: « Era come cercare il mistero stesso con niente ». Sembra quasi che i Curie lavorino ad un mistero incomprensibile per gli spettatori, ai quali non viene fornita alcuna spiegazione sulla radioattività della materia, alcun chiarimento sulla riduzione delle tonnellate di pechblenda – menzionata en passant da Marie Curie che fa riferimento ai giacimenti in Boemia – necessarie a isolare piccole quantità di sostanza radioattiva, al fine di poter stabilire il peso atomico del nuovo elemento. Un mistero che resterà tale anche quando, nel laboratorio lasciato al buio, un bagliore fluorescente proveniente dall’interno di due provette illumina la stanza mentre il silenzio è rotto da cori angelici che annunciano l’avvenuto miracolo. La scoperta del radio si risolve così in una musica soave e « un bellissimo colore ».
- 23 Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito, art. cit.
13Nell’atmosfera da melodramma, dal quale lo sceneggiato discende, si dissolvono tutti i dubbi e le perplessità della scienziata, fino a quel momento ritratta come « un’eroina tormentata e tragica, che rischia di impazzire a motivo delle sue “allucinazioni” 23 ».
14L’indomani della trasmissione del secondo episodio dello sceneggiato, un articolista del Corriere della Sera lamentava:
- 24 « Tv: “Madame Curie” romanzo ad effetto », art. cit.
Una volta scelto come argomento il « romanzo » della scoperta del radio, bisognava avere il coraggio e la coerenza di presentare ai telespettatori una narrazione che, senza essere un trattato di fisica, rifiutasse gli allettamenti del romanzesco esteriore, avesse qualcosa di spoglio, di severo, di documentario; insomma, in questo caso meglio persino essere noiosi che fatuamente oleografici24.
15Tuttavia, l’approssimazione con la quale vengono mostrati i contenuti strettamente scientifici del lavoro dei Curie solleva delle criticità tanto quanto la vita privata della scienziata e la sua relazione con Pierre Curie. Innanzitutto la storia di Marie Curie appare segnata dalla sofferenza dalla prima all’ultima scena del teleromanzo: dall’arrivo della donna schiva e malinconica a Parigi nel 1891, che rimpiange la patria che era stata costretta a lasciare per poter perfezionare i suoi studi, al momento della proposta di matrimonio di Pierre Curie, alla quale risponde tornando in Polonia, alla nascita della figlia Irene che richiede attenzioni e cure che i genitori troppo occupati in laboratorio faticano a darle, al gravoso lavoro di ricerca condotto da « soli, senza aiuto e senza mezzi », allo scontro con i colleghi francesi dell’Accademia delle Scienze restii a riconoscere la portata delle scoperte dei coniugi Curie, alla morte di Pierre travolto da una carrozza in corsa, fino alla scena conclusiva in cui Marie Curie all’università di Parigi riprende la lezione dal punto in cui lui l’aveva interrotta.
- 25 Si tratta della relazione che Marie Curie intrattenne a partire dal 1910 con il fisico Paul Lange (...)
- 26 Ève Curie, Vita della signora Curie, Rizzoli, Milano, 2020, trad. Cesare Giardini, p. 286.
16In secondo luogo, la figura della scienziata appare interamente appiattita su quella del marito, al punto che nello sceneggiato la donna non si esimerà dal dichiarare che Pierre è la sua « più grande ragione di vita ». Più degno di nota, poi, il fatto che dopo la morte di Pierre, quando Marie ottiene la cattedra che la Sorbonne aveva appositamente istituito per il marito, lo sceneggiato si conclude, come se la vita di Marie Curie non fosse più degna di essere narrata, come se, rimasta vedova, non avesse potuto fare niente di notevole che meritasse di essere raccontato. Una decisione che permetteva di omettere con facilità l’affaire Langevin e la campagna diffamatoria che ne seguì25 – questione, tra l’altro, ridotta a poche righe allusive anche nella biografia scritta da Ève Curie26 – ma che, al contempo, taceva sui contributi della scienziata successivi alla morte del marito. Nessuna menzione all’utilizzo del radio nella cura contro il cancro mediante l’applicazione di una sostanza radioattiva (in Francia nota come curiethérapie), nessuna menzione alla creazione nel 1909 dell’Istituto del Radio, nessuna menzione al secondo Nobel per la chimica né al contributo fornito dalla scienziata sul fronte durante la Prima Guerra Mondiale, quando approntò dei laboratori radiologici mobili al servizio dei militari feriti.
C’è vita dopo la morte di Pierre Curie?
- 27 D.C., « Scienza “buona” e “cattiva” », art. cit.
Ecco a che cosa vogliamo riferirci quando parliamo, a proposito di questo Madame Curie, di “convenzionalità”: in altre parole, la biografia sceneggiata non serve ad illustrare, sia pure con gli artifici propri della drammatizzazione, la reale vicenda dei due protagonisti e l’ambiente in cui essi operarono – essa, piuttosto, tende a commuovere il telespettatore con i tradizionali ingredienti (il contrasto tra “buoni” e “cattivi”, tra cuore e mente, tra lavoro e impegni familiari e così via)27.
17È fuor di dubbio che ogni trasposizione sul grande o piccolo schermo della vita di Marie Curie tenda a romanzare le vicende personali, ad accentuarne gli eventi più tragici, a insistere sulle vicende sentimentali, a indulgere in espedienti convenzionali e cliché della narrazione perché la storia risulti più attraente agli occhi del grande pubblico. Fortunatamente, non sono mancati biopic più riusciti, tra quelli realizzati prima e dopo lo sceneggiato RAI.
- 28 Fernaldo Di Giammatteo, « Greer Garson dolce signora per bene », Radiocorriere TV, Anno XL, 28 lu (...)
18La prima biografia cinematografica realizzata su Marie Curie, come è stato già ricordato, fu prodotta in pieno secondo conflitto mondiale dalla Metro Goldwyn Mayer per la regia di Mervyn LeRoy, a motivo dell’interesse suscitato dalla pubblicazione della biografia di Ève Curie nel 1938. Il biopic uscì nelle sale solo cinque anni dopo, il ruolo della protagonista fu affidato in un primo momento a Greta Garbo, successivamente a Greer Garson, una « signora dello schermo28 » hollywoodiano. Nonostante la retorica e le contraddizioni interne, il film mostrava un’immagine della scienziata più benevola e moderna dello sceneggiato italiano realizzato più di vent’anni dopo. Marie Curie appariva come una donna determinata e caparbia, che si muoveva con sicurezza e disinvoltura in un ostile ambiente prettamente maschile, che non esitava a relegare Pierre nel ruolo di subordinato durante i loro esperimenti, che prefigurava i progressi della scienza benefattrice dell’umanità nel discorso tenuto all’Università di Parigi in occasione del XXV anniversario dalla scoperta del radio – discorso rimosso nelle versioni posteriori della vita di Marie Curie a motivo dei bombardamenti atomici che segnarono la fine della Seconda Guerra mondiale e il sorgere della vexata quaestio sulla responsabilità della scienza e degli scienziati. Inoltre, prendendo come modello The story of Louis Pasteur del 1936 di William Dieterle, il film combinava con ironia ed eleganza dramma e documentario, la vicenda amorosa e i tentativi di estrarre il radio puro dai minerali:
- 29 T. Hugh Crawford, « Glowing dishes: radium, Marie Curie and Hollywood », Biography, vol. 23, no 1 (...)
Nei momenti cruciali, il piacere della storia d’amore è interrotto da scene pedagogiche che garantiscono al pubblico le competenze sufficienti per giustificare l’accuratezza e l’importanza della scienza dei Curie29.
19La ricerca del radio era presentata come un’impresa che aveva sì del misterioso ma che non per questo restava incomprensibile agli spettatori: al contrario, il pubblico veniva messo nelle condizioni di comprendere la natura e le finalità del lavoro di ricerca dei Curie e di seguirne le varie fasi, pur mediante delle scene fortemente didascaliche che rallentavano la narrazione.
- 30 Il primo episodio era intitolato Une certaine jeune fille, il secondo Marie Curie. Cfr. « Marie C (...)
20Negli stessi anni in cui la televisione italiana si cimentava nella sua prima biografia di una scienziata, la Francia omaggiava Marie Curie con un biopic televisivo in due episodi30, sceneggiato da René Wheleer e trasmesso nell’agosto del 1965. Il telefilm, prodotto dall’Office national de radiodiffusion télévision française (ORTF), era stato realizzato per Le Théâtre de la jeunesse, un programma inizialmente destinato ai bambini, e per questo dalla spiccata vocazione pedagogica, che negli anni Sessanta radunava intorno al televisore tutta la famiglia per presentare adattamenti di grandi classici della letteratura francese e straniera. Venivano così mostrati sullo schermo aspetti della vita di Marie Curie in precedenza trascurati, come la sua giovinezza in Polonia, il periodo trascorso come precettrice presso una famiglia borghese, il suo primo amore, il suo viaggio negli Stati Uniti.
- 31 Per citare solo alcuni titoli della sterminata bibliografia su Marie Curie cfr. Robert Reid, Mari (...)
21Quando le biografie letterarie più recenti31, discostandosi dall’opera celebrativa di Ève Curie, hanno posto l’attenzione su aspetti e vicende ulteriori della vita della scienziata, anche le biografie sullo schermo hanno adeguato la rappresentazione di Marie Curie alle nuove narrazioni, restituendo un’immagine della scienziata più composita e fedele alla realtà storica. Nel 2016, per esempio, la regista Marie Noëlle ha realizzato il biopic Marie Curie et la lumière bleue che copre il periodo compreso tra l’assegnazione dei due Premi Nobel. Il film ha il merito di mostrare al grande pubblico sfaccettature meno note della scienziata, quali il rapporto con le sue figlie e con la sua famiglia, la sua partecipazione al primo Congresso Solvay, le lezioni private della cooperativa dell’educazione che lei e altri colleghi e amici di famiglia tenevano per i loro figli, l’interesse suscitato nei Curie dallo spiritismo e in particolare da Eusapia Palladino, « la maga che fa volare i tavoli ». Poco spazio è riservato alla scienza e alla ricerca, alle quali si preferiscono i tentativi di emancipazione della protagonista.
- 32 Gabriele Niola, « Radioactive, un film che non rende giustizia al genio di Marie Curie », Wired, (...)
- 33 Marie Curie, La radiologie et la guerre, Paris, Hachette, 2021 (ed. or. 1921).
22Quattro anni dopo la produzione Amazon Studios ha affidato alla regista d’origine iraniana Marjane Satrapi il compito di tratteggiare un nuovo ritratto di Marie Curie. Radioactive (2019) intreccia alla narrazione della vita della scienziata dei flashforwards che mostrano alcune applicazioni future delle sue ricerche: tentativi di trattare il cancro con la radioterapia, la bomba atomica su Hiroshima, un’esercitazione nucleare nel Nevada Test Site, l’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, rischiando di apparire una excusatio non petita per la scoperta della radioattività32. Il film di Satrapi si sofferma anche sull’impegno fornito da Marie Curie, quasi cinquantenne, in guerra al fianco di sua figlia Irene. Nonostante riconosca di essere una donna ormai malata, Marie Curie accoglie l’invito della sua primogenita a fare della Prima Guerra Mondiale la sua ultima battaglia. La si vede così alla guida di unità mobili di radiografia, chiamate dai soldati les petites curies, che aveva approntato per prestare soccorso ai militari feriti sul fronte, individuare proiettili, schegge e fratture ed evitare amputazioni sommarie degli arti33.
- 34 Marcel LaFollette, Making Science Our Own: Public Images of Science, 1910-1955, Chicago, Universi (...)
- 35 Julie Des Jardins, « American memories of Marie Curie », in Mei-Hung Chiu, Penny J. Gilmer, David (...)
23Benché i biopic degli ultimi anni restituiscano un’immagine più complessa e sfaccettata di Marie Curie, pur trascurando i contenuti strettamente scientifici della sua ricerca, reiterano anch’essi, come le biografie audiovisive precedenti, gli stereotipi caratteristici dei biopic sulle donne di scienza. Questi, infatti, non sono semplicemente la traduzione al femminile dei biopic realizzati sui loro colleghi uomini, ma assumono dei motivi e dei temi differenti per il solo fatto di avere per soggetti delle donne. Generalmente, le biografie di donne di scienza tratteggiano la donna a un tempo come « una scienziata atipica e una donna atipica34 », una figura che abita un’area di conflitto tra la sua femminilità e la sua professione e che per questo è chiamata a dimostrare di essere una brava scienziata, una brava moglie, una brava madre. La scienziata di celluloide è ritratta come un’eroina infallibile, un modello inarrivabile della donna « having it all35 », che eccelle in ogni ambito della sua vita.
- 36 Robert A. Jones, « How many female scientists do you know? », Endeavour, vol. 29, giugno 2005, p. (...)
24In secondo luogo, mentre non si addicono alla donna di scienza gli stereotipi con i quali sono spesso raffigurati gli scienziati uomini (pazzi, eccentrici, malvagi, arroganti, subdoli…), spesso la scienziata è riferita a un personaggio di sesso opposto, generalmente un collega, al quale la donna è subordinata o legata sentimentalmente36.
- 37 Alberto Elena, « Skirts in the lab: Madame Curie and the image of the woman scientist in the feat (...)
- 38 Julie Des Jardins, Madame Curie Complex: the hidden history of women in science, New York, Femini (...)
25Tuttavia, il caso eccezionale di Marie Curie si presta ad un’ulteriore lettura: essendo riuscita a conciliare con successo la sua vita professionale e la sua vita privata, Marie Curie assurge non solo a esempio collettivo ma a mito collettivo, un ideale irraggiungibile di « superdonna e superscienziata37 », al punto che Julie Des Jardins ha parlato di « Marie Curie Complex38 », il complesso di inferiorità al quale sono costrette le donne di scienza tormentate dal modello di Marie Curie.
Conclusioni
26L’analisi dello sceneggiato Madame Curie prodotto dalla RAI nel 1966 ha permesso di dimostrare quanto la rappresentazione della vita di Marie Curie per la televisione italiana riflettesse più il contesto storico, politico e culturale del paese che la reale vicenda della scienziata e i risultati delle sue ricerche. Sebbene l’immagine della scienziata che se ne ricava sia poco lusinghiera e condizionata, la scelta del soggetto trova la sua giustificazione nel quadro dell’Italia degli anni Sessanta. D’altra parte, è chiaro che la realizzazione di un film biografico e il messaggio da esso veicolato non possono prescindere dalle dinamiche e dalle ragioni che ne hanno dettato la produzione.
- 39 La lista completa comprende : Madame Curie (1943) di Mervyn LeRoy, [MGM, USA]; Une certaine jeune (...)
27Allo stesso tempo, risulta evidente dall’analisi sin qui condotta che le narrazioni delle biografie39 per lo schermo sulla figura di Marie Curie abbiano contribuito a delineare nell’immaginario collettivo un’immagine della scienziata che ne rispecchia il mito più che la realtà storica. Non solo: l’utilizzo di stereotipi propri delle biografie che ritraggono sullo schermo donne scienziate e la scelta di tacere alcuni aspetti e vicende della sua vita hanno finito con il minimizzare l’apporto rivoluzionario delle opere di Marie Curie e con il restituire un ritratto della scienziata parziale, distorto, se non addirittura falsato.
28Sarebbe invece auspicabile che nella realizzazione di un biopic scientifico si riservasse maggiore attenzione alla accuratezza storica e scientifica, così da consegnare alla fama e alla memoria dei posteri una persona più che una leggenda, con le sue fragilità e debolezze, i suoi errori e i suoi timori. Soltanto nella misura in cui le biografie scientifiche per lo schermo abbandoneranno i luoghi comuni e i cliché, di riflesso anche la comunicazione della scienza e l’immaginario collettivo si serviranno di storie meno mitizzate e più alla portata del grande pubblico, che potrà trarne ispirazione senza l’oppressione di alcun complesso di inferiorità.
Notes
1 Dante Guardamagna, « Dario Fo: il dovere delle persone che vivono alle spalle di chi fatica è di scoprire le magagne del mondo », Radiocorriere TV, Anno LXII, 29 dicembre 1985-4 gennaio 1986, p. 38.
2 Ibidem.
3 Un sondaggio della BBC del 2018 ha decretato Marie Curie “la donna più influente della storia” (cfr. « BBC: Marie Skodowska named the most influential woman in history », Science in Poland, 20 agosto 2018, https://tinyurl.com/msdwd6sw). Nel 2009, un sondaggio de L’Oréal in collaborazione con New Scientist ha visto al primo posto Marie Curie come la scienziata più influente di tutti i tempi (cfr. « Marie Curie tops 10 most inspirational female scientists poll », Scientific Blogging-Science 2.0, 1o luglio 2009, https://tinyurl.com/4d78kzj4).
4 Alberto Elena, « Exemplary lives: biographies of scientists on the screen », Public Understanding of Science, no 2(3), 1993, p. 207, https://doi.org/10.1088/0963-6625/2/3/002
5 Blossoms in the dust (1941) di Mervyn Leroy, Mrs Miniver (1942) di William Wyler.
6 Alberto Cerretto, « Le due donne di Ileana Ghione », Il Corriere della Sera, 11 settembre 1965.
7 Ève Curie, Madame Curie, Paris, Gallimard, 1938.
8 « Nobel in famiglia », Radiocorriere TV, Anno LIII, 11-17 aprile 1976, p. 60.
9 Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, Marsilio Editore, 1991.
10 « Tv: “Madame Curie” romanzo ad effetto », Il Corriere della Sera, 18 luglio 1966.
11 Francesco Paolo de Ceglia, « La scienza al cinema, alla radio, in televisione », in Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Annali della storia d’Italia, vol. 26, Torino, Einaudi, 2011.
12 Milly Buonanno, La fiction italiana. Narrazioni televisive e identità nazionale, Roma, Laterza, 2012, p. 8.
13 Nei primi anni della televisione italiana, i soggetti degli sceneggiati erano spesso tratti da opere letterarie ottocentesche: Piccole donne (1955) di Anton Giulio Majano, Cime tempestose (1956) di Mario Landi, Jane Eyre (1957) di Anton Giulio Majano, Orgoglio e Pregiudizio (1957) di Daniele D’Anza, ecc. Cfr. Oreste de Fornari, Teleromanza. Storia indiscreta dello sceneggiato tv, Milano, Mondadori, 1990.
14 Alberto Elena, art. cit., p. 213.
15 François Amy de la Bretèque, « Contours et figures d’un “genre” », Les Cahiers de la Cinémathèque, no 45, 1986, p. 95.
16 Alberto Elena, art. cit., p. 212.
17 Jenny Ponzo, « Le testimonianze visive dei “nuovi” santi: il caso dei santi scienziati », Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semeiotici, XIV, no 30, 2020.
18 Nel 1961, ad esempio, veniva sancito il diritto alla parità di stipendio nel settore industriale. È del 1963 la legge no 7 del 9 gennaio 1963 che vieta il licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio. L’anno successivo viene abolito il “Coefficiente Serpieri”, un sistema di valutazione che considerava il lavoro agricolo di una donna pari al 60% del lavoro di un uomo. Cfr. Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia, a cura della Fondazione Nilde Iotti, Roma, Futura, 2019.
19 Teresa Bertilotti, Anna Scattigno, Il femminismo degli anni settanta, Roma, Viella, 2005.
20 Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito, « In the footstep of Galileo. History of science in Italian TV films and Series in the Nineteen-Sixties and Seventies », Nuncius, no 37(1), p. 84-117, https://doi.org/10.1163/18253911-bja10015
21 D.C., « Scienza “buona” e “cattiva” », L’Unità, 18 luglio 1966.
22 Oreste de Fornari, op. cit., p. 26.
23 Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito, art. cit.
24 « Tv: “Madame Curie” romanzo ad effetto », art. cit.
25 Si tratta della relazione che Marie Curie intrattenne a partire dal 1910 con il fisico Paul Langevin, marito di Jeanne Desfosses e padre di famiglia, che divenne ben presto uno scandalo di pubblico dominio. Cfr. Susan Quinn, Marie Curie: A life, London, Hachette Books, 1996; Barbara Goldsmith, Obsessive Genius: The Inner World of Marie Curie, New York: W. W. Norton, 2005; Donald R. Maxwel, A radiant affair: The secret life of Marie Curie, Bristol, Strategic Book Publishing, 2015.
26 Ève Curie, Vita della signora Curie, Rizzoli, Milano, 2020, trad. Cesare Giardini, p. 286.
27 D.C., « Scienza “buona” e “cattiva” », art. cit.
28 Fernaldo Di Giammatteo, « Greer Garson dolce signora per bene », Radiocorriere TV, Anno XL, 28 luglio-3 agosto 1963, p. 16.
29 T. Hugh Crawford, « Glowing dishes: radium, Marie Curie and Hollywood », Biography, vol. 23, no 1, THE BIOPIC, winter 2000, p. 82.
30 Il primo episodio era intitolato Une certaine jeune fille, il secondo Marie Curie. Cfr. « Marie Curie », Télé 7 Jours, 14-20 agosto 1965.
31 Per citare solo alcuni titoli della sterminata bibliografia su Marie Curie cfr. Robert Reid, Marie Curie : derrière la légende, London, Collins, 1974; Françoise Giroud, Une femme honorable, Paris, Fayard, 1981; Rosalynd Pflaum, Grand Obsession: Madame Curie and Her World, New York, Doubleday, 1989; Susan Quinn, op. cit.; Naomi Pasachoff, Marie Curie and the Science of Radioactivity, Oxford, Oxford University Press, 1996; Barbara Goldsmith, op. cit.; Marco Ciardi, Marie Curie: la signora dei mondi invisibili, Milano, Hoepli, 2017.
32 Gabriele Niola, « Radioactive, un film che non rende giustizia al genio di Marie Curie », Wired, 15 luglio 2020, urly.it/3rkq5.
33 Marie Curie, La radiologie et la guerre, Paris, Hachette, 2021 (ed. or. 1921).
34 Marcel LaFollette, Making Science Our Own: Public Images of Science, 1910-1955, Chicago, University of Chicago Press, 1990, p. 78.
35 Julie Des Jardins, « American memories of Marie Curie », in Mei-Hung Chiu, Penny J. Gilmer, David F. Treagus (dir.) Celebrating the 100th Anniversary of Madame Marie Sklodowska Curie’s Nobel Prize in Chemistry, Rotterdam, Sense Publishers, 2011, p. 78, https://doi.org/10.1007/978-94-6091-719-6_4
36 Robert A. Jones, « How many female scientists do you know? », Endeavour, vol. 29, giugno 2005, p. 2.
37 Alberto Elena, « Skirts in the lab: Madame Curie and the image of the woman scientist in the feature film », Public Understanding of Science, no 6(3), 1997, p. 271, https://doi.org/10.1088/0963-6625/6/3/005
38 Julie Des Jardins, Madame Curie Complex: the hidden history of women in science, New York, Feminist Press at the City University of New York (CUNY), 2010, p. 5.
39 La lista completa comprende : Madame Curie (1943) di Mervyn LeRoy, [MGM, USA]; Une certaine jeune fille (1965) di Pierre Badel, Episodio 1, Le Théâtre de la jeunesse, [ORTF, Francia]; Marie Curie (1965) di Pierre Badel, Episodio 2, Le Théâtre de la jeunesse, [ORTF, Francia]; Madame Curie (1966) di Guglielmo Morandi, [RAI, Italia]; Marie Curie: The courage of knowledge (2016) di Marie Noëlle, [P’Artisan Filmproduktion GmbH, Pokromski Studio, Glory Film, Climax Films; Polonia, Germania, Francia]; Radioactive (2019) di Marjane Satrapi, [Amazon Studios, Studio Canal, Working Titles Films; Regno Unito, Francia, USA, Cina, Ungheria].
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Angelica Vurchio, « La prima scienziata della televisione italiana », Italies, 27 | 2023, 361-373.
Référence électronique
Angelica Vurchio, « La prima scienziata della televisione italiana », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 03 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12596
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page