Juan-Carlos D’Amico, Alexandra Danet, Charles Quint. Un rêve impérial pour l’Europe
Juan-Carlos D’Amico, Alexandra Danet, Charles Quint. Un rêve impérial pour l’Europe, Paris, Perrin, 2022, 740 pages
Texte intégral
1Il volume, accolto nella collana Biographies, si propone al pubblico dei lettori come la nuova biografia di Carlo V d’Asburgo. L’imponente lavoro, ricco e innovativo, frutto di anni di ricerche da parte di due grandi specialisti di Cesare – appellativo con cui l’imperatore era solitamente indicato nella coeva trattatistica e corrispondenza diplomatica – e della sua epoca, spazia anche metodologicamente tra un approccio storico e storiografico (con attenzione alla dimensione geografica e geopolitica, come mostrano in particolare le Annexes, p. 625-632) e uno più latamente culturale, interessato a restituire l’immagine del « souverain le plus puissant du xvie siècle » (p. 619) a tutto tondo.
2La durevole percezione di Carlo V come « un homme dépassé par le vent de l’histoire » (p. 8) lo ha a lungo posto in contrapposizione con il suo rivale Francesco I re di Francia, sempre riconosciuto, al contrario, come « souverain d’un État moderne » (Ibidem). Si tratta, però, di una credenza vulgata, che la nuova biografia di D’Amico e Danet, con la forza della solida ricostruzione documentaria che la sorregge, tenta di – e riesce a – far vacillare. Sin dall’Introduzione (p. 7-14), infatti, lo scopo degli autori è di rendere chiaro come questa impostazione, sicuramente derivata da scopi classificatori funzionali alla didattica (e, nello specifico, utile all’individuazione di quella rottura tra Medioevo e Rinascimento che si colloca convenzionalmente sul finire del xv secolo), non corrisponda alla realtà storica; una figura come Carlo V, insomma, non può, né deve, essere considerata indipendentemente dal milieu nel quale fu attiva. Personalità « contrastée et contradictoire » (p. 8), Carlo V rappresenta in realtà perfettamente la propria epoca nelle tensioni continue e costanti, e nei conseguenti compromessi, che caratterizzano le sue idee e azioni politiche così come il contesto storico e sociale in cui ha origine, cresce e perisce il suo dominio imperiale.
3In tal modo, con l’obiettivo di colmare le lacune di racconti storiografici nazionali che non sono stati in grado di dare realmente conto del peso europeo del potere di Carlo V, nasce e si sviluppa il monumentale lavoro di ricostruzione storico-biografica realizzato dai due autori. Ciò su cui gli studiosi vogliono porre l’attenzione è, in particolare, il « phénomène » (Ibidem) Carlo V e gli effetti della sua presenza e della sua attività sul piano istituzionale e organizzativo e su quello, molto interessante nella prospettiva di chi scrive, della produzione culturale, sia essa storica o letteraria. La ricostruzione della figura di Cesare passa infatti, tra le pagine di questa biografia, attraverso l’analisi dei Mémoires, ma anche delle lettere e di altri numerosi documenti atti a esprimere « également son education chavaleresque et sa forma mentis » (p. 619); coerentemente con un simile approccio, persino la dimostrazione dell’attualità di Carlo V rispetto al suo tempo passa attraverso il riferimento ai libri che egli sicuramente teneva sul suo comodino: il Principe di Niccolò Machiavelli, Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione e le Storie di Polibio. Sullo stesso livello mi sembra che si possa porre l’attenzione riservata alle premure di Carlo V nei confronti della costruzione di un’immagine di sé da destinare ai posteri: è quello che si evince dalla cura con cui l’imperatore gestisce o tenta di gestire i rapporti con gli intellettuali, capaci di diffondere un « récit de ses entreprises » (p. 624); si pensi, oltre ai rapporti problematici con personalità come Pietro Aretino e Paolo Giovio, anche a quelli con Ariosto e Tiziano. Ancora sullo stesso livello mi sembra di poter collocare l’interesse degli autori per le rappresentazioni culturali di Carlo V non monitorate dall’imperatore e dal suo entourage: è esemplificativo in questo senso il capitoletto dedicato a L’empereur et les pasquinades romaines (p. 394 ss.). Uno dei grandi pregi del lavoro di D’Amico e Danet, oltre alla fatica di districarsi tra le innumerevoli interpretazioni storiografiche di studiosi che, più o meno recentemente, hanno lavorato intorno a questa figura, è senza dubbio la sensibilità con cui esso riesca a produrre un’indagine completa ed esaustiva, restituendo finalmente il quadro non appiattito di un personaggio ambizioso e complesso, nonostante la sensazione condivisa dai più che egli non avesse « une personnalité hors du commun ni de qualités singulières » (p. 9).
4Il volume è strutturato in quattro parti, a loro volta suddivise in 34 capitoli e numerosi paragrafi non numerati. Una simile ossatura è indice di una razionale organizzazione di materiali che altrimenti risulterebbero sovrabbondanti per la loro ricchezza e difficilmente fruibili da parte del lettore. Le quattro macro-sezioni rispondono a un criterio cronologico ma, accanto a quello, entra in gioco un’impostazione tematica che offre una lettura della parabola di Carlo V costruita sull’identificazione e sulla definizione dei vari passaggi evolutivi che la caratterizzano.
5La Première partie. Un empire en Europe de Charles de Gand à Charles Quint (p. 15-151) si compone di nove capitoli dedicati non solo alle origini di Carlo, alla sua educazione (anche sentimentale), alla quale viene riservato un prezioso approfondimento, nonché al suo approdo a Valladolid, nei panni di principe e poi re di Castiglia, come « étranger et francophone » (p. 82). In questa prima parte, infatti, gli autori trovano spazio anche per il racconto dell’antefatto familiare della storia di Carlo, per spiegare la genesi di alcune delle posizioni politiche destinate ad acquisire nel tempo un’importanza nevralgica. Prima tra tutte, la tendenza antagonistica nei confronti della monarchia francese, « la haine héritée » (p. 20) che viene ripercorsa a partire dalle vicende quattrocentesche di Carlo il Temerario e poi di Massimiliano I, di Isabella di Castiglia e di Ferdinando II d’Aragona. Sul piano cronologico, il racconto delle vicende storiche si arresta ai primissimi anni Venti.
6Nella Deuxième partie. L’idée impériale et le gouvernement de l’Empire (p. 153-304), costituita anch’essa da nove capitoli, si può ancora seguire lo svolgersi degli eventi storici di cui Carlo fu protagonista nel corso del decennio 1520-1530 (ivi compreso dunque il Sacco di Roma, per cui gli autori riflettono sulla sua responsabilità, vd. Charles Quint, coupable du sac de Rome ?, e l’incoronazione a Bologna nel 1530). D’Amico e Danet si concentrano a questo punto sul ruolo di imperatore acquisito da Carlo V, con una panoramica sulle politiche matrimoniali, decisamente prioritarie nella costituzione di alleanze di rilievo, e sul suo entourage. È proprio dalla essenziale collaborazione di una personalità come Mercurino Gattinara e dall’influenza della sua idea di monarchia universale, in effetti, che nasce il progetto imperiale di un accentramento amministrativo e di un ammodernamento burocratico in grado di rispondere alle difficoltà derivate dall’essere « à la tête d’un agrégat de territoires sans cohésion » (p. 161), eterogeneo per culture e lingue e per forme di governo, nonché estremamente dinamico, vista la sua ricchezza, dal punto di vista economico. Gli autori impiegano allora la gran parte di questa seconda macro-sezione per esaminare le varie applicazioni di quel progetto durante il corso dell’impero carolino. In base alle situazioni, infatti, si rendeva di volta in volta necessario trovare un compromesso tra accentramento e rispetto delle libertà locali; compromesso da cui nasce la figura istituzionale del viceré, imprescindibile per sopperire alle numerose assenze di un imperatore « itinérant et semi-nomade » (p. 164). Contemporaneamente, proprio questo affidarsi a una preparatissima diplomazia, con tutto ciò che ne consegue (per esempio la necessità di una rapida circolazione di lettere e documenti in tutta Europa che deve però contare su un sistema postale non sempre impeccabile), viene individuato come il grande elemento di modernità dell’impero di Carlo e della sua politica internazionale.
7La Troisième partie. L’errance impériale (p. 309-486), organizzata in dieci capitoli, si occupa degli anni compresi tra il 1530 e il 1547. Aprono la nuova sezione il racconto del viaggio di Carlo e del suo entourage a Innsbruck subito dopo l’incoronazione di Bologna, la notizia della morte del consigliere Gattinara e le Diete di Asburgo (giugno 1530) e Ratisbona (giugno 1532). Si tratta, per Carlo, del momento di fronteggiare due grandi questioni: quella religiosa legata ai luterani e quella della protezione dei confini legata all’avanzata dell’Impero ottomano, anch’essa per certi versi « religiosa », in quanto connessa al concetto di « République chrétienne » (di cui gli autori forniscono una utilissima e chiara ricostruzione storica sintetica). Su questi due crinali si sviluppa in effetti tutta la terza macro-sezione. È significativa l’attenzione che gli autori riservano, soprattutto rispetto al versante turco, a forme e funzioni della propaganda imperiale: sono di particolare rilievo in quest’ottica l’analisi del racconto dell’assedio turco a Vienna nell’estate 1532, l’intero paragrafo dedicato a Propagande et guerres de religion e, ancora, il riconoscimento della portata simbolica e dell’eco mitica individuabile nel « viaggio cerimoniale » di Cesare di rientro da Tunisi nel sud d’Italia (M. A. Visceglia, « Il viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi », in J. Martínez Millán, M. Rivero Rodríguez, A. Alvariño Álvarez-Ossorio (a cura di), Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), vol. II, Madrid, Sociedad Estatal para la conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001, p. 133-172).
8La Quatrième partie. Fin du rêve impérial et construction d’un mythe (p. 489-617) racchiude al suo interno gli ultimi sei capitoli, in cui si dispiega il racconto degli eventi accaduti tra il 1548 e il 1558. È evidente sin dal principio il valore conclusivo di questa quarta sezione, la quale si apre infatti sulla descrizione di un Carlo V che, inquieto per via del suo stato di salute, teme di non aver fornito al figlio Filippo gli strumenti necessari per procedere senza il suo aiuto e gli invia dunque da Asburgo un vero e proprio manuale di politica internazionale, intitolato Testament politique de l’Empereur. Il testamento politico ha, come ci si aspetta, la capacità di « donner une idée de la qualité de l’analyse politique de Charles » (p. 496) e si focalizza su alcuni punti nodali: il comportamento da adottare nei confronti della Francia, che deve mirare all’ottenimento di un accordo di pace con il nuovo sovrano succeduto a Francesco I, e il rapporto con gli Stati italiani, tutto incentrato sulla gestione della figura di papa Paolo III. I fili conduttori del manuale consegnato a Filippo sono senza dubbio l’aspirazione a un governo condotto nel rispetto dello statuto di « prince chrétien » (p. 491) e l’importanza delle alleanze, ottenute anche e soprattutto a partire da intelligenti politiche matrimoniali. Nonostante il gesto liminare, in ogni caso, il momento del trapasso di Carlo è ancora lontano: è così che il resto degli avvenimenti viene raccontato e interpretato dagli autori in relazione a quelle indicazioni fornite a priori, individuandone la lungimiranza ma anche gli errori di valutazione (vd., per esempio, le pagine dedicate a Phlippe, le Pays Bas et les fêtes de Binche).
9La figura di Carlo V che emerge dal resoconto di questi ultimi anni è, nei fatti, quella di un politico maturo che intende sfruttare la sua esperienza per dispensare consigli e indicazioni utili al governo futuro, ma insieme quella di un uomo stanco e malato, costretto a fare i conti con i suoi ultimi e più pesanti fallimenti e non più « en mesure de fare face aux nouveaux défis qui se profilaient à l’horizon » (p. 557), tanto da giungere, nell’ottobre 1555, alla decisione di abdicare. Mi pare davvero notevole, in questa rappresentazione, la capacità degli autori di umanizzare la figura dell’imperatore, nonostante la scientificità resti sempre assicurata dal supporto di una documentazione doviziosa e affidabile.
10Gli ultimi capitoli della biografia acquisiscono un sapore nuovo, viaggiando su due binari paralleli: da una parte procede il racconto delle vicende politiche di quegli anni, di cui Filippo è ormai il principale attore, dall’altra il focus torna spesso a cercare Cesare, che fino al settembre 1558, quando muore nel monastero di Yuste, ne riceve notizia mentre si trova in Estremadura.
11La ricostruzione minuziosa della biografia di Carlo V conduce gli autori verso una riflessione di respiro più ampio a proposito del concetto di impero nel Rinascimento, molto complesso e scivoloso. L’impero di Carlo V, con tutte le sue caratteristiche, nel tentativo costante di un’unificazione politica, amministrativa e anche sociale dei territori che ne fanno parte, porta con sé numerose istanze innovatrici, che ne giustificano la definizione di « laboratoire politique de l’Europe moderne » (p. 167). Tutto questo è affrontato distesamente nel riepilogo affidato alle Conclusions (p. 619-624): l’immagine di Carlo V che ne emerge è quella di una personalità culturale, intellettuale e politica estremamente composita. Un « prince machiavélien » (p. 619) che, rimanendo ancorato alle sue radici, ha saputo adattarsi agli stravolgimenti del suo tempo senza, alla fine, rimanerne schiacciato. Sovrano dei Paesi Bassi, re di Castiglia e di Aragona, oltre che imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo viene rappresentato, in conclusione, come un uomo di potere (il maggiore del suo tempo) che, nel riuscire a gestire un « conglomérat d’États hétérogène » (p. 620) con un atteggiamento politico poggiato su « clientèles » e « famille », incarna perfettamente le caratteristiche dell’epoca in cui vive e opera: un’epoca (la prima metà del xvie secolo) politicamente in bilico tra i forti cambiamenti che verranno e le aspirazioni dell’epoca precedente, che « tardent à s’effacer » (Ibidem). L’idea imperiale di Carlo V può dirsi anacronistica solamente se non si tiene in debito conto lo scarto tra l’evoluzione dei tempi e la posizione, rispetto a quell’evoluzione, degli uomini che quei tempi abitarono: ancora attaccatissimi a tradizioni e credenze di un passato che conoscevano bene, posto a posteriori in contrasto con un futuro che, concretamente, essi non conoscevano affatto.
Pour citer cet article
Référence papier
Michela Fantacci, « Juan-Carlos D’Amico, Alexandra Danet, Charles Quint. Un rêve impérial pour l’Europe », Italies, 27 | 2023, 384-388.
Référence électronique
Michela Fantacci, « Juan-Carlos D’Amico, Alexandra Danet, Charles Quint. Un rêve impérial pour l’Europe », Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 03 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12686
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page