Navigation – Plan du site

AccueilNuméros27Comptes rendusBartolomeo Carli Piccolomini, Tra...

Comptes rendus

Bartolomeo Carli Piccolomini, Trattato del perfetto cancelliere e altri scritti, edizione critica, introduzione e note a cura di Germano Pallini; con una premessa di Jean-Louis Fournel

Torino, Aragno, 2022, LXX‑260 pages
Ilenia Del Gaudio
p. 388-390
Référence(s) :

Bartolomeo Carli Piccolomini, Trattato del perfetto cancelliere e altri scritti, edizione critica, introduzione e note a cura di Germano Pallini; con una premessa di Jean-Louis Fournel, Torino, Aragno, 2022, LXX‑260 pages.

Texte intégral

1Ricordato a lungo come discepolo e amico di Claudio Tolomei, Bartolomeo Carli Piccolomini (1503-1538) fu uno dei letterati e degli uomini politici più importanti ed influenti nella storia di Siena del primo Cinquecento. È merito di Germano Pallini aver rinnovato l’interesse per questo personaggio e per il suo Trattato del Perfetto Cancelliere, diviso in due libri e datato 7 novembre 1529. Già nel 1985 Rita Belladonna pubblicava una trascrizione diplomatica dell’intero Trattato condotta sul solo manoscritto autografo (oltre al manoscritto autografo, il Trattato del Perfetto Cancelliere è l’unica opera del Carli trasmessa da altri due testimoni – mss. E.IV.94 e M.VI.138 –, conservati alla Biblioteca Apostolica Vaticana, fondo Chigi). Nell’articolo di accompagnamento la studiosa specificava che lo scopo del suo lavoro risiedeva nell’analizzare l’influenza del Segretario fiorentino sulla personalità e sull’ideologia di Carli Piccolomini e, accanto a questo, inseriva l’indagine della terminologia socio-politica della lingua toscana (Rita Belladonna, « Aristotle, Machiavelli and religious dissimulation: Bartolomeo Carli Piccolomini’s Trattati Nove della Prudenza », in Peter Martyr Vermigli and Italian Reform, Waterloo [Ontario], Wilfrid Laurier University Press, 1980, p. 29-41).

2Ora Germano Pallini ci offre un’edizione moderna dell’opera e nell’Introduzione ci guida nel suo processo di genesi, a partire innanzitutto dalla ricostruzione del pensiero e della personalità dell’Autore. Per lo studioso, la stesura del Trattato del Perfetto Cancelliere avviene verosimilmente tra il 1526 e il 1528 e va posta in relazione ai Nove trattati della Prudenza, che, sulla scia dei Discorsi machiavelliani, celano l’idea di una nuova trattatistica, tesa a disquisire i più vari temi con registri di volta in volta a loro appropriati (il manoscritto autografo del fondo Piccolomini Clementini 760 contiene solo sei dei nove trattati annunciati dal titolo Trattati Nove della Prudenza; perciò, per la presente edizione, lo studioso ha preferito il titolo Trattati della Prudenza). Che si tratti di due lavori notevoli, ce lo conferma l’Orazione funebre di Alessandro Guglielmi: all’indomani della morte del Carli, l’amico e parente Guglielmi pronunciò un’Orazione per la morte di messer Bartolomeo Carli de’ Piccolomini (Biblioteca Comunale degli Intronati, Siena, Ms. H.IX, 18). Si tratta di una testimonianza molto importante non solo perché fornisce diversi dati biografici sul defunto, ma anche perché da essa possiamo apprezzare la ricezione immediata del personaggio e dell’opera. Da una parte, infatti, con i ripetuti accenni alla “prudenza” del Carli, possiamo scorgere un’allusione ai Trattati; dall’altra, abbiamo un esplicito tributo ai « tre libri intitolati del Perfetto Cancelliere, ad imitatione de’ tre libri dell’Oratore di Cicerone ». È, tuttavia, una precisazione, questa dei tre libri, problematica perché il manoscritto autografo del Carli comprende, sotto il titolo di Trattato, solo due libri e nulla lascia supporre che l’opera ne comprendesse un terzo. Ad ogni modo, fa notare Pallini, è bene distinguere queste due opere solo apparentemente ascrivibili ad uno stesso genere: il Trattato del Perfetto Cancelliere è, infatti, un trattato in senso classico, una sorta di institutio che riprende certo il modello ciceroniano, riletto però attraverso Castiglione, che appena un anno prima aveva pubblicato il Libro del Cortegiano. La moderna edizione procurata da Pallini contiene oltre al Trattato del Perfetto Cancelliere ed ai Trattati della prudenza (trascrizione dal manoscritto Fondo Piccolomini Clementini 760 conservato presso l’Archivio di stato di Siena), anche i Discorsi politici (trascrizione dai manoscritti C.VI.13 e H.X.24 conservati presso la Biblioteca comunale degli Intronati); in appendice la lettera di Claudio Tolomei a Gabriele Cesano del 21 gennaio 1531 e l’Orazione di Alessandro Guglielmi per la morte di Bartolomeo.

3La dedica del Trattato a Mario ed Emilio Tolomei, oltre a confermare indirettamente il legame con il più illustre esponente di quella famiglia, Claudio, può essere interpretata come la presentazione di un manuale nel quale confluiscono i frutti dell’esperienza di un intero anno passato in cancelleria. Inoltre, se l’intento del Trattato è normativo, ossia dettare al perfetto cancelliere una lingua altrettanto perfetta, i Trattati della Prudenza, invece, hanno un’impostazione più didascalica perché sono concepiti con l’ambizione di scrivere di « filosofia morale in toscano », ovverosia intendevano offrire al volgare la possibilità di avventurarsi su un terreno lasciato scoperto dallo stesso Bembo: « […] Di qui mi nacque un disio […] di mettermi in questa impresa di scrivere la filosofia morale in toscano […] con ciò sia che speravo invitare et allettare a parlare di sì lodati argomenti gli uomini dotti che oggi vivono et specialmente coloro i quali, volendo honorare la lor lingua solo scrivono cose della gramatica o cantano i loro amori lascivi » (Trattati della Prudenza, Proemio, 11, c. 3v).

4Jean-Louis Fournel nella Premessa all’edizione di Pallini iscrive il maggior merito di Carli Piccolomini nell’eloquente lettura che egli offre di Machiavelli; una visione, la sua, che tiene conto di tutte le opere maggiori del Fiorentino, il Principe e i Discorsi ovviamente, ma anche l’Arte della guerra e le Istorie fiorentine: degno di nota è, infatti, l’elogio, alla fine del Trattato, che l’autore fa di Machiavelli e della sua produzione, nelle « quali si vede un’armonia perfetta d’un ingegno grande, con una grande esperienza di varie cose appartenenti a l’humana vita ». Conferire lo stesso statuto ermeneutico ai quattro lavori non era né poteva essere un’osservazione scontata; quando Carli Piccolomini scrive il suo Trattato, solo l’Arte della guerra era uscita a stampa, eppure egli afferma che tutte le opere di Machiavelli sono pregiate: un dato che dimostra, dunque, la loro diffusa e ampia circolazione. D’altra parte, egli non si limita a una generica citazione o a un occasionale apprezzamento, ma dà prova di conoscere realmente questi scritti e se ne serve per rafforzare le sue teorie. In effetti, una volta divenuto cancelliere della Repubblica senese nel 1529, Carli Piccolomini legge e rilegge la produzione machiavelliana per riflettere e agire nella crisi politica della sua città, traducendo in pratica lezioni apprese in teoria: in tal senso, il Trattato di Carli Piccolomini diventa una notevole testimonianza della precoce ricezione extra-fiorentina del corpus machiavelliano.

5L’altro grande pregio dell’edizione curata da Pallini risiede nell’attenzione riservata all’eloquenza; lo studioso ci fa entrare nel laboratorio dell’autore senese e ci fa scoprire un punto di vista originale nel dibattito sulla questione della lingua. Accanto alle auctoritates, apprendiamo che il perfetto cancelliere deve assimilare i libri toscani per procurarsi un vocabolario degno degli uomini dotti e accostare a questa attività di lettura quella dell’ascolto della lingua viva, parlata dal popolo e passata al setaccio della discrezione dagli stessi dotti; nella ricerca dell’arricchimento e della nobiltà del volgare, dovrà, poi, sempre confrontarsi con i testi greci e latini e « di quelli trarne un succhio atto ad incorporarsi in quest’altra lingua ». Germano Pallini evidenzia con chiarezza l’invito di Carli Piccolomini a adottare nel Cinquecento quanto più spesso possibile il volgare come lingua per le comunicazioni ufficiali (scartando recisamente i modelli volgari indicati da Bembo, in primis Boccaccio, e indicando, invece, nel modello ciceroniano uno dei più adattabili); energiche risultano, poi, le osservazioni in merito alla traduzioni, da non intendersi come semplice travaso di cultura da una lingua a un’altra, bensì come accorta operazione di adattamento di contenuti culturali che siano in grado di espandere ed arricchire le potenzialità espressive e comunicative della lingua d’approdo. Ricca di spunti e precisa nel rigore scientifico (preziosa è la Nota al testo con precisazioni sulla calligrafia e sulle filigrane), questa moderna edizione del Trattato del Perfetto Cancelliere ci consente, infine, di riflettere sui modi in cui il discorso del volgare si intrecci, forse più di quanto non si è sin qui documentato, ai temi della politica e del pensiero religioso nelle vicende sociali del primo Cinquecento senese: a riprova di ciò, Carli Piccolomini trova in Erasmo (del quale, nel Trattato, sfrutta a fondo il De conscribendis epistolis) uno dei suoi principali modelli di riferimento, grazie anche all’opera dei « ceti medi » della cultura (maestri di scuola, giuristi, notai), per mezzo dei quali proprio la fortuna di autori come Erasmo e Machiavelli corre spesso parallela, intrecciandosi e sovrapponendosi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Ilenia Del Gaudio, « Bartolomeo Carli Piccolomini, Trattato del perfetto cancelliere e altri scritti, edizione critica, introduzione e note a cura di Germano Pallini; con una premessa di Jean-Louis Fournel »Italies, 27 | 2023, 388-390.

Référence électronique

Ilenia Del Gaudio, « Bartolomeo Carli Piccolomini, Trattato del perfetto cancelliere e altri scritti, edizione critica, introduzione e note a cura di Germano Pallini; con una premessa di Jean-Louis Fournel »Italies [En ligne], 27 | 2023, mis en ligne le 12 juillet 2024, consulté le 04 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/12701

Haut de page

Auteur

Ilenia Del Gaudio

Université de Foggia

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search