Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6L'Italie en marche. Massimo d'Aze...Massimo d’Azeglio e il secondo pr...

L'Italie en marche. Massimo d'Azeglio et autres personnalités

Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri

Luigi Polo Friz
p. 43-58

Résumé

Per tutti coloro che desideravano cacciare lo straniero dalla penisola, il 1849 fu l’anno più difficile dell’800 italiano. Il 23 marzo l’esercito piemontese subì una grave sconfitta a Novara. Nel giovane Parlamento di Torino le trattative di pace con l’Austria suscitarono vivaci proteste dell’ala democratica, che in quel momento deteneva la maggioranza e che non si rese conto quanto il suo atteggiamento ponesse in pericolo le aperture della Corona alle istanze del Paese. Per superare la situazione di stallo, per ben due volte Vittorio Emanuele II sciolse la camera dei deputati, sperando in un capovolgimento dei rapporti di forza. Presidente del Consiglio era Massimo d’Azeglio, di discendenza nobile, ma che aveva alle spalle un curriculum alquanto inusuale : pittore, romanziere, storico ed infine uomo politico. Fu lui a redarre i due manifesti detti di Moncalieri che in luglio e in dicembre annunciarono lo scioglimento della Camera e le elezioni. Ma fu anche lui a gestire tutta la vicenda, a supporto di un giovane re. Si dimostrò uomo di grande buonsenso e di grande coraggio, poco amante degli schieramenti, che nel secondo tentativo riuscì a vincere la sua battaglia, convincendo gli elettori ad andare alle urne ed usando ogni mezzo a sua disposizione. Rimase in carica fino al 1852, assumendo iniziative fondamentali per il progresso del Piemonte. Spianò così la strada, senza grandi rimpianti, al suo grande successore, Camillo Cavour.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Nella voce compilata per il Dizionario biografico degli Italiani, Walter Maturi colloca a Cannero (...)

1È dubbio se per inquadrare la figura di Massimo Tapparelli d’Azeglio (Torino 24 ottobre 1798 – 15 gennaio 1866)1 convenga un’analisi approfondita, oppure sia sufficiente una rapida carrellata. Il personaggio era di una semplicità disarmante, manifestava liberamente i suoi pensieri e non ricorreva mai a espressioni contorte. Possono illuminarci le sue avventure sentimentali. Durante la lunga residenza a Roma, dove perfezionò la tecnica pittorica sotto la guida di importanti maestri, ebbe per sette anni un intenso rapporto con Carolina Morici, che gli diede una figlia, Bice. Abbandonato dalla contessa, dopo qualche tempo, quando cominciò a coltivare il germe del romanziere, decise di trasferirsi a Milano. Si presentò a Manzoni, speranzoso di poter carpire all’autore dei Promessi sposi le raffinatezze linguistiche delle quali aveva soffuso il suo ormai famoso capolavoro. Improvvisamente si innamorò della figlia maggiore dello scrittore, Giulietta, la quale, dopo qualche titubanza, accettò di sposarlo. Oltre che per l’origine e per una ragionevole rendita, il trentatreenne Massimo piaceva perché era compìto e nel contempo brillante e spigliato. Versatile negli interessi culturali, sapeva « cantare, suonare, ballare, cavalcare, giocar il biliardo e tirar di scherma ». Si sposarono il 21 maggio 1831. Il 10 gennaio 1833 nacque Rina, loro unica figlia. Il 20 settembre 1834, colpita da improvvise febbri, Giulietta morì.

2Dopo la nascita di Rina, i coniugi d’Azeglio, che durante la stagione fredda abitavano a Milano, si erano trasferiti in un appartamento del vecchio palazzo Imbonati, acquistato da Enrico Blondel, fratello della moglie di Manzoni e sposato con Louise Maumary (chiamata comunemente tante Louise). Costei era rimasta vedova, aveva intorno a trent’anni, « statura ordinaria, svelta, capelli e occhi neri, un po’ brunetta… e una fisionomia… delle più belle che [d’Azeglio] conoscesse ». Qualche maldicente ci ha tramandato che avesse attratto subito Massimo, rovinando l’ultimo anno di vita a Giulietta. Sta di fatto che, a meno di dodici mesi dalla morte della prima moglie, i due si sposarono, suscitando un vespaio in casa Manzoni. Durò qualche anno. A causa del carattere impetuoso ed imprevedibile di Luisa venne la separazione. Continuarono a tenersi in contatto e la tante allevò con tenerezza la piccola Rina. Fu lei a fare da tramite per la riconciliazione con i Manzoni. Il marito le scriveva spesso. Ogni tanto andava a trovarla per stare vicino alla figlia. Domenico Giuriati li definì « modelli di armonica separazione coniugale… Gelosa lei, lui sbrigliato pellegrino d’amore ma, finché erano vissuti insieme, fedele, malgrado i sospetti, le insinuazioni, i rinfacci e le ire della ‘cara Luisa’».

3Nel 1833 d’Azeglio pubblicò l’Ettore Fieramosca ossia la disfida di Barletta, ottenendo un successo strepitoso ed avviandosi così verso una nuova professione, che praticò continuando a dipingere quadri. Ripetute edizioni dell’opera lo convinsero a metter mano ad un secondo lavoro, Nicolò de' Lapi ovvero i Palleschi, del 1841. Più meditato, frutto di estese ricerche, lo scritto non suscitò il clamore del primo, sebbene gli abbia dato lo stesso molte soddisfazioni. È tuttavia fondamentale perché segna l’inizio di un’evoluzione dell’autore. Il Nicolò non è un romanzo qualsiasi, bensì un romanzo storico.

  • 2 Ibidem, p. 428.

4Per Massimo iniziò un’era nuova. I suoi interessi si spostarono in pochi anni verso la storia dapprima, la politica poi. Una prima manifestazione di tutto questo fu l’incompiuto tentativo di narrare gli eventi della Lega Lombarda. Venne poi il viaggio in Romagna con l’incarico, da parte dei liberali romani, che lo avevano eletto a loro leader, di fare una specie di indagine conoscitiva sulle condizioni politiche dello Stato Pontificio e sul suo ceto borghese. d’Azeglio si decise per il sì « per il senso di dovere che lo consigliava a non tralasciar nulla di fattibile per impedire i disordini che senza dubbio sarebbero accaduti alla morte di papa Gregorio, con danno dell’Italia e degli Italiani, e con guadagno certo per la sola Austria ; poi veniva l’altra ragione, d’aver modo di passar la malinconia, e finalmente il suo gusto per la vita d’avventura e d’azione »2. Il viaggio produsse due risultati importantissimi.

  • 3 Ibidem, p. 462. È sconvolgente il numero di coloro i quali, tentando di delineare la figura di Carl (...)

5Con la disinvoltura che solo lui e pochi altri avevano nel Piemonte del tempo, d’Azeglio decise di chiedere udienza a Carlo Alberto per offrirgli i risultati di questa sua avventura : « Qui cominciava il buono : era giunto il momento che il sonaglio, essendo pronto, bisognava attaccarlo ! ». Il risultato fu strabiliante. All’alba del 12 ottobre del 1845 il tanto criticato Re Tentenna, il traditore del ’21, il Fucilatore del ’32, lo ricevette, « ritto presso la finestra ». « Il suo aspetto… presentava un non so ché di inesplicabile. Altissimo di statura, smilzo, col viso lungo, pallido ed abitualmente severo, aveva… nel parlarvi dolcissima la guardatura, simpatico il suon di voce, amorevole e familiare la parola ». Il Re ascoltò con pazienza il racconto di d’Azeglio e tutt’ad un tratto pronunciò una delle frasi più importanti della storia del Risorgimento italiano : « Faccia sapere a que’ Signori che stiano in quiete e non si muovano, non essendovi per ora nulla da fare ; ma che siano certi, che presentandosi l’occasione, la mia vita, la vita dei miei figli, le mie armi, i miei tesori, il mio esercito, tutto sarà speso per la causa italiana »3.

6D’Azeglio interpretò questa frase come un’investitura. Ruminò l’accaduto con l’amico Cesare Balbo, dopodiché decise, e questo è il secondo risultato del viaggio, di sfruttarlo come esperienza per delineare il suo pensiero politico. Diede alle stampe Degli ultimi casi di Romagna, aggiuntivi diversi relativi opuscoli (Italia, 1846). Pensò di pubblicarlo a Torino, ma con un ampio sorriso, come se avesse a che fare con un matto, Domenico Promis, bibliotecario di sua Maestà, gli disse no. Ricorse alla Toscana, dove non incontrò ostacoli. Il successo fu enorme. Quando Leopoldo II ebbe migliore coscienza di che cosa si trattava, lo espulse dal Granducato. Due anni dopo mostrò di aver dimenticato tutto, al punto da proporgli di sostituire Gino Capponi a capo del suo Governo.

7Nelle 216 pagine di questo opuscolo il politico d’Azeglio c’è tutto. A parte la narrazione dell’argomento prescelto, per il resto il testo è quello redatto da un uomo che si candida al potere. Volontà che traspare molto chiara anche in alcune operette successive, come la Proposta d’un programma per l’opinione nazionale italiana (Firenze, Le Monnier, 1847), e I lutti di Lombardia (Id., 1848), nelle quali gli accenti di libertà, indipendenza, nazionalità ed il sentimento antistraniero sono ancor più grevi. Rimaneva incerto solo un punto : per quando ?

8A partire dalla Ia legislatura d’Azeglio fu eletto quattro volte deputato nel Collegio di Strambino, fino a quando, nel 1853, il Re lo nominò senatore. Nel dicembre 1848, prima che a Gioberti, Vittorio Emanuele II aveva offerto a lui l’incarico di Presidente del Consiglio, ricevendone un rifiuto. Accettò la nomina nel maggio successivo. Sebbene non avesse ancora ricevuto nessun invito dal Re, il 23 aprile spiegò al fratello Roberto le motivazioni del suo nuovo atteggiamento : « Non che mi creda più capace di tre mesi fa ; ma perché credo d’essere abbastanza cocciuto nelle occasioni gravi, e questa è la prima dote d’un Ministro al momento presente ».

  • 4  Cavallotti, paladino della Questione morale, sebbene radicale, indicò a modello d’Azeglio come uom (...)

9È raro trovare su d’Azeglio annotazioni negative. Eppure leggendo di quel periodo non sempre si percepisce nella sua pienezza il ruolo da lui svolto. Gli antecedenti non hanno giovato alla sua immagine. Artista, letterato, romanziere furono definizioni che, nelle mani degli avversari, diventarono accuse. Aveva un altro handicap : nacque nobile, una macchia che lo etichettò tutta la vita. Venne identificato come conservatore, se non retrivo. Massimo si autodefinì moderato, costituzionalista, liberale. Noi lo vediamo prevalentemente al di fuori di ogni schieramento, incapace di affrontare ideologicamente i problemi. Poco amante della retorica, si appellò costantemente a dignità, lealtà, onore, rettitudine, serietà. « È difficile – disse di lui Elisabetta Barrett Browning – trovare uomo moralmente più saldo, più tenace nelle cose serie, più ardente nelle questioni che impegnano la lealtà e la coscienza ». Era sicuramente un galantuomo4.

  • 5  Gustavo Tommasoni, Lettere inedite di Massimo d’Azeglio e Filippo Antonio Gualterio a Tommaso Tomm (...)

10D’Azeglio diventò Presidente del Consiglio il 7 maggio 1849. Nella campagna del 1848 l’esercito sardo aveva subito una prima sconfitta. Sotto le pressioni dell’ala democratica del Parlamento, nel marzo 1849 era stato denunciato l’armistizio. Riprese le ostilità, il 23 di quel mese venne la disfatta di Novara. La situazione del piccolo Stato sabaudo era allo stremo. Pur con una situazione così grave e malgrado le cassandre disseminate lungo il suo percorso ministeriale, d’Azeglio rimase al potere tre anni e mezzo, battendo di molte lunghezze per longevità nella carica i suoi predecessori. Forse sopravvisse a lungo perché seppe prendere le decisioni con fermezza, autonomamente, accettando suggerimenti solo dai vecchi amici. In ogni caso un pragmatico ricco di buon senso. Il 24 maggio 1849, a pochi giorni dall’assunzione del potere, scrisse a Tommaso Tommasoni : « Bisogna vedere il mondo com’è e gli uomini come sono e non farsene uno a modo suo, e lavorare in conseguenza »5. Le idee chiare le aveva anche Vittorio Emanuele II, il giovane Re assurto al trono dopo la sconfitta di Novara. Entrambi erano convinti che un colpo di Stato che comportasse lo scioglimento della Camera, la cancellazione dello Statuto e della libertà di stampa ed altro, doveva essere l’estremo rimedio.

11Andando al potere d’Azeglio si pose due obbiettivi prioritari :

121) Firmare la pace includendovi una larga amnistia per i Lombardo-Veneti che avevano combattuto per il Piemonte e riducendo al minimo l’indennità di guerra richiesta dall’Austria (230 milioni, ridotti poi a 75).

132) Mantenere il regime costituzionale.

14Dopo trattative estenuanti, interrotte per l’occupazione di Alessandria da parte degli Austriaci, la pace fu firmata il 6 agosto 1849. Ancor più tormentato fu l’iter parlamentare per l’approvazione dell’accordo tanto faticosamente raggiunto e sin dall’inizio osteggiato.

15La Camera era stata chiusa il 30 marzo, poco dopo che la maggioranza aveva dichiarato anticostituzionale la firma dell’armistizio. Assunto l’incarico, d’Azeglio attese con qualche prudenza l’esito delle nuove elezioni del luglio. Malgrado le sollecitazioni di un primo proclama del Re da Moncalieri, di mano del Presidente del Consiglio, la nuova maggioranza fu altrettanto ostile della precedente. Era costituita da quei democratici che in gennaio d’Azeglio aveva tanto criticato nel messaggio A’ suoi elettori : « Questo vocabolo democratico – aveva detto fra l’altro, assimilandolo anche a demagogia – è fatto a maglia ; si allunga e si accorcia a piacere e può andare a molte misure ».

16È che c’era una gran confusione. La vasta schiera di uomini apparsi da poco sul palcoscenico della politica, più che la democrazia aveva in mente la Repubblica, associando un po’ troppo avventatamente la prima alla seconda ed avendo in mente probabilmente un modello di Repubblica di ispirazione mazziniana come unico esempio. Era una interpretazione molto ideale, alla quale mancavano attori adeguatamente preparati per realizzarla. Secondo d’Azeglio quelli che circolavano erano immaturi per reggere qualsiasi forma di Stato. Fra essi vi furono numerosi personaggi la cui presenza, se badiamo all’excursus completo della loro vita, potrebbe sorprendere : Angelo Brofferio, che qualcuno accusò poi di essersi convertito a scrittore al servizio della Monarchia ; Carlo Cadorna, Urbano Rattazzi, Riccardo Sineo, già ministri con Gioberti e futuri senatori ; Giovanni Lanza, presente in Parlamento dalla I alla XIV legislatura, per un totale di 34 anni, che condivise esperienze politiche con colleghi che di democratico avevano assai poco ; Lorenzo Valerio, che il Re fece senatore nel 1862. Tutti costoro con il progredire degli anni manifestarono vere e proprie mutazioni, dimenticando i velleitarismi giovanili. d’Azeglio non ce l’aveva con la Repubblica, della quale apprezzava gli strumenti istituzionali, ma con questi repubblicani, i quali non capivano che con il loro atteggiamento avrebbero potuto favorire il ritorno di un Governo arretrato, con interpreti che vivevano sognando di poter revocare lo Statuto.

17Il 7 agosto d’Azeglio diede alle Camere l’annuncio dell’avvenuta firma della pace. Il 19, dopo lo scambio delle ratifiche, trasmise ad essa testo e documenti. La Commissione incaricata del loro esame pubblicò la sua relazione solo il 22 settembre, dando ulteriore corpo a forme di ostruzionismo alle quali era ricorsa sin dalle prime sedute, fra esse una discussione sull’arresto di Garibaldi, conclusasi con una mozione di biasimo, e la proposta di un disegno di legge, poi approvato, che toglieva al Governo la prerogativa di concedere la cittadinanza sarda agli immigrati, arrivati ormai a 13.000, e l’affidava ai Comuni. [testo segue a pagina 52]

Il proclama di Moncalieri del 1849
Nella gravità delle circostanze presenti la lealtà ch’io credo di aver dimostrata sinora nelle parole e negli atti dovrebbe bastare ad allontanar dagli animi ogni incertezza. Sento ciò non ostante, se non la necessità, il desiderio di volgere ai miei Popoli parole che sieno nuovo pegno di sicurezza ed espressione al tempo stesso di giustizia e verità.
Per la dissoluzione della Camera dei Deputati le libertà del Paese non corrono rischio veruno. Esse sono tutelate dalla venerata memoria di Re Carlo Alberto, mio Padre : sono affidate all’onore della Casa di Savoia, sono protette dalla religione de’ miei giuramenti : chi oserebbe temere per loro ?
Prima di radunare il Parlamento vuolsi alla Nazione e più agli Elettori [rivolgere] franche parole. Nel mio Proclama del 3 luglio 1849 io li ammoniva a tener tali modi, che non si rendesse impossibile lo Statuto. Ma soltanto un terzo o poco più di essi concorreva alle elezioni. Il rimanente trascurava quel diritto che è insieme stretto dovere d’ognuno in un libero Stato. Io aveva adempiuto al dovere mio, perché non adempierono al loro ?
Nel discorso della Corona io faceva conoscere, e non n’era pur troppo bisogno, le tristi condizioni dello Stato. Io mostrava la necessità di dar tregua ad ogni passione di parte, e risolvere prontamente le vitali questioni che tenevano in forse la cosa pubblica. Le mie parole erano mosse da profondo amor patrio e da intemerata lealtà. Qual frutto ottennero ?
I primi atti della Camera furono ostili alla Corona. La Camera usò d’un suo diritto. Ma se io aveva dimenticato, essa non doveva dimenticare ?
Taccio della guerra fuor di ragione mossa dall’Opposizione a quella politica che i miei Ministri lealmente seguivano, e che era la sola possibile.
Taccio degli assalti mossi a detrimento di quella prerogativa che m’accorda la legge dello Stato. Ma bene ho ragione di chiedere severo conto alla Camera degli ultimi suoi atti, e ne appello, sicuro, al giudizio d’Italia e d’Europa.
Io firmava un trattato con l’Austria, onorevole e non rovinoso. Così voleva il ben pubblico. L’onore del paese, la religione del mio giuramento volevano insieme che venisse fedelmente eseguito senza doppiezza o cavilli. I miei Ministri ne chiedevano l’assenso alla Camera, che apponendovi una condizione, rendeva tale assenso inaccettabile, poiché distruggeva la reciproca indipendenza dei tre Poteri, e violava così lo Statuto del Regno.
Io ho giurato mantenere in esso giustizia, libertà nel suo diritto ad ognuno. Ho promesso salvare la Nazione dalla tirannia de’ partiti, qualunque siasi il nome, lo scopo, il grado degli uomini che li compongono.
Queste promesse, questi giuramenti li adempio disciogliendo una Camera divenuta impossibile, li adempio convocandone un’altra immediatamente, ma se il Paese se gli Elettori mi negano il loro concorso, non su me ricadrà oramai la risponsabilità del futuro, e ne’ disordini che potessero avvenirne non avranno a dolersi di me, ma avranno a dolersi di loro.
Se io credetti dover mio il far udire in quest’occasione parole severe, mi confido che il senno, la giustizia pubblica conosca ch’esse sono impresse al tempo stesso d’un profondo amore de’ miei Popoli e de’ loro veri vantaggi, che sorgono dalla ferma mia volontà di mantenere le loro libertà e di difenderle dagli esterni come dagli interni nemici.
Giammai sin qui la Casa di Savoia non ricorse invano alla fede, al senno, all’amore de’ suoi Popoli. Ho dunque il diritto di confidare in loro nell’occasione presente, e di tener per fermo, che uniti potremo salvar lo Statuto ed il Paese dai pericoli che lo minacciano.
Dato dal Nostro Real Castello di Moncalieri
Addì 20 novembre 1849
VITTORIO EMANUELE
M.° d’Azeglio

18[seguito della pagina 49]

19Il Senato respinse la proposta e d’Azeglio ne approfittò per chiarire che si trattava di una prerogativa del Sovrano, un avvertimento riguardo alla approvazione del trattato di pace. Tutto questo era infatti assurdo perché, dopo la firma del Re questo era diventato esecutivo.

20Cominciò infine la discussione. Il 25 settembre d’Azeglio scrisse alla moglie una lettera che descrive appieno l’atmosfera e chiarisce le sue uniche preoccupazioni, che riguardavano la possibilità che gli altri regnanti della Penisola ne approfittassero per annullare le concessioni fatte l’anno precedente :

Ti scrivo dalla Camera, dove si sta battagliando per sapere se ci devono dare i denari da pagare all’Austria l’indennità !!!!!! Ti puoi immaginare il diluvio di stupidità che piovono sulle spalle del ministero, e che sento come il mormorio d’un ruscelletto senza capirne il senso… Se non prendevo questo momento credo che difficilmente avrei potuto scriverti. Finché non è finita questa discussione… non s’ha un momento, ed oggi non ho neppur potuto leggere un dispaccio. Se non fosse il pensiero del resto d’Italia, credo che questa Camera sarebbe già a casa. Ma ciò renderebbe più arduo il mantenere qualche istituz[ion]e negli altri Stati. Perciò si sopporta, ma se scambiassero questo sopportare colla paura o la debolezza, sbaglierebbero assai… prega Dio che mi dia pazienza.

21In questo clima i deputati accettarono il pagamento dell’indennità di guerra, ma ne rinviarono indefinitamente la approvazione. Era il ridicolo ! Questa tecnica venne applicata ad altre leggi, approvate escludendone la copertura finanziaria, obbligando il Governo a ripresentarle per il varo definitivo.

  • 6  Su Carlo Cadorna vedasi Romano Ugolini, CarloCadorna, in I Cadorna, a cura di Luigi Polo Friz e Gi (...)

22Dopo una lunga sospensione, la discussione sul trattato riprese il 13 novembre. Il 16 una mozione di Carlo Cadorna, approvata con 72 voti contro 66, subordinava il varo finale del trattato a quello della menzionata legge sugli immigrati6. La Camera offriva così al Presidente del Consiglio la prova definitiva della sua incapacità. I primi ad averne coscienza furono gli uomini dell’opposizione.

23Il giorno dopo Filippo Galvagno, Ministro degli Interni, lesse in aula il decreto reale che prorogava la sessione parlamentare al 29 e chiamava alle urne gli elettori per il 9-13 dicembre.

24Da qualche giorno era pronto un messaggio del Re alla pubblica opinione, ancora una volta redatto da d’Azeglio, che fu sottoposto all’esame di pochi amici. Venne pubblicato il 20 novembre ed è universalmente noto come il proclama di Moncalieri. Il suo linguaggio non lascia molti margini. I moniti abbondano, uno su tutti prevale : gli elettori si assumano le loro responsabilità, vadano a votare.

25Per mettere qualche puntino sulle i il 27 il Re passò in rassegna le truppe del presidio in Campo di Marte.

26È certo che d’Azeglio sfruttò tutti i mezzi di pressione a disposizione per avere un esito favorevole. Furono mobilitati stampa governativa, intendenti, impiegati pubblici. Si usarono minacce di licenziamento per i più resistenti. Gli sforzi posti in atto conseguirono il risultato atteso. Su 87.000 aventi diritto votarono 80.000 elettori, mentre in giugno avevano esercitato il loro diritto in 30.000. Il Presidente del Consiglio, soddisfatto della nuova Camera, tirò un lungo sospiro di sollievo.

  • 7  (Mauro Macchi), Massimo d’Azeglio prima e dopo la guerra dell’indipendenza, prima e dopo che fu as (...)
  • 8  Ricordiamo quelle non citate nel testo : Dell’emancipazione civile degli Israeliti, Firenze, Le Mo (...)
  • 9  (Mauro Macchi), Le contraddizioni di Vincenzo Gioberti. Osservazioni critiche sull’opera Del Rinno (...)

27Per qualche tempo i democratici continuarono ad accanirsi contro d’Azeglio. Merita attenzione la posizione di Mauro Macchi. Nel 1850 uscì un opuscolo anonimo di 137 pagine, che Franco della Peruta, suo massimo studioso, gli ha attribuito7. Trasse ispirazione da una larga messe di lavori di d’Azeglio8. Lo combatté anche prendendo a riferimento il Risorgimento di Cavour. L’operetta era figlia del suo tempo. In quattro righe l’autore ammise che un monarca non può accorrere in aiuto ad una repubblica, dopodiché dimenticò questa asserzione e continuò a declamare le virtù del popolo, unico ad aver successo nella costituzione di una nazione libera. Delineò teorie, assegnò ruoli, configurò con grande abilità situazioni che saranno tutte smentite di lì a pochi anni. Disse molte bugie. Accusò d’Azeglio di aver osteggiato gli esuli. Si dimostrò animoso, polemico, ricco di contraddizioni e qualche volta fazioso, come farà ancora nel 1852 contro Gioberti con un’opera che ebbe ben più vasta risonanza9. Valga un esempio :

Dai documenti ufficiali intorno a coteste infauste trattative austro-sarde [per la pace], risultano due rilevantissimi fatti. Il primo è la conferma di quanto abbiamo altrove accennato, cioè che la guerra combattutasi dal Piemonte non fu contro Radetzky in favore della libertà, ma insieme a Radetzky per ispegnere la rivoluzione, ossia contro la libertà ; onde risulta che i generali piemontesi non erano nemici, ma alleati dei generali austriaci. Infatti, nella relazione dei plenipotenziari regi Buoncompagni e Da-Bormida si trovano queste precise parole : « L’interesse comune dei due Stati richiede che sia rinnovata l’antica amicizia e che loro forze si uniscano contro i rivoluzionari NEMICI COMUNI ». Il secondo ci prova in modo irrepugnabile che l’Azeglio, in tale vertenza, si mostrò assai più amico dell’Austria che della nazionalità italiana, della quale diede ordine si mettessero pure in disparte i più sacri interessi, per non differire nemmanco di un giorno il piacere di mettersi in buona e sempiterna amicizia coll’Austria. Ecco quanto egli scriveva in proposito al conte di Pralormo, inviato straordinario a Milano, in data del 16 luglio 1849 : « I plenipotenziari di S.M. devono insistere perché le promesse di Olmütz, che riconoscevano la nazionalità italiana, vengano confermate : se però essi riconoscessero l’impossibilità di ciò ottenere dal negoziatore austriaco, potranno passar oltre a questa proposizione, onde non compromettere o ritardare la conclusione della pace » !!

28E, riguardo al problema degli esuli lombardi, per i quali d’Azeglio, nei limiti della libertà di manovra consentitagli dalle discussioni con l’Austria, ribadirà più volte il suo impegno personale :

Opporsi sfacciatamente a sì onesto desiderio, diremo anzi a sì imperioso debito dei deputati, non era possibile né ad un Azeglio… né ad un uomo qualsiasi che non abbia rinnegato ogni senso di pudore e di onestà. Eppure il ministerio Tapparelli non rifuggì dall’aggrapparsi anche a questo detestabile pretesto… Non bastandogli l’animo, però, di rivelare in tutta la sua nudità l’ignominia del suo triste proposito, ricorse al puerile stratagemma di dichiarare che ai Lombardo-Veneti avrebbe egli stesso provveduto, ma dopo la sanzione del trattato, che affermava urgentissima.

29Sebbene negli anni a seguire Macchi si sia mantenuto politicamente più coerente di altri, nei futuri scritti prevarranno in lui doti di ben più elevato equilibrio.

  • 10  Georges Virlogeux, Massimo d’Azeglio a Cannero, in Bonghi, Butler, d’Azeglio, Giovanetti, King, Ro (...)
  • 11  Luigi Cesare Bollea, L’idolatria storica e il massonismo di Massimo d’Azeglio, in Il Risorgimento, (...)

30Negli ultimi anni d’Azeglio trascorse molto tempo nella villa di Cannero, sulle sponde del Lago Maggiore. Di queste permanenze ci ha delineato gustosi episodi Georges Virlogeux. Non sorprende la semplicità del personaggio che da essi emerge e che non era stata scalfita nemmeno nel momento di massimo splendore della sua carriera politica. In questo periodo si concesse qualche licenza, tentando di penetrare, assieme ad alcuni amici, nei segreti dello spiritismo10. Solo perché aveva avuto un voto nelle elezioni del 1864 da un originale delegato ad una assemblea massonica, Bollea lo volle addirittura massone11.

31A posteriori d’Azeglio sembra un politico ritagliato per i tre anni durante i quali fu Presidente del Consiglio. E può essere vero, perché nel triennio fece grandi cose. Poi, ad oscurarlo venne Cavour, del quale non ebbe la spregiudicatezza. A lui si deve il merito di averlo scoperto, se non valorizzato. Lo ebbe infatti nel suo primo Governo, come Ministro dell’Agricoltura e poi delle Finanze. Gli sarebbe succeduto nel 1852, monopolizzando la politica italiana per un decennio.

  • 12  Massimo d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi Piem (...)

32Georges Virlogeux sta curando da quindici anni l’Epistolario di d’Azeglio, includendovi preziosi regesti delle lettere più rilevanti allo Statista. Fino ad ora ne sono stati stampati quattro volumi, mentre il quinto sta per venire alla luce12. Sarà un momento importante, almeno per tre ragioni. Innanzitutto esso raccoglie lettere edite ed inedite. Riunendole si crea un corpus assai più consistente rispetto a quelle già note, disperse oltretutto in varie fonti. In secondo luogo arriva alla fine del 1849, fornendo elementi di giudizio più profondi sul politico. Infine va dal periodo appena posteriore alla battaglia di Novara alla fine dell’anno, un arco di tempo fra i più critici della vita italiana dell’Ottocento. Altri eventi si assommeranno a quelli di quest’epoca, l’inserimento degli esuli nel tessuto piemontese, l’ammodernamento della struttura amministrativa, la riforma dell’anacronistica legislazione ecclesiastica (le leggi Siccardi) e così via. Dall’insieme trarrà giovamento la figura di Massimo d’Azeglio. È auspicabile che sarà definitivamente possibile liberarsi dallo stereotipo con il quale, ancor oggi, lo si rappresenta.

Haut de page

Notes

1  Nella voce compilata per il Dizionario biografico degli Italiani, Walter Maturi colloca a Cannero la morte di d’Azeglio, mentre invece è confermata a Torino dalla Nota biografica che il genero Matteo Ricci ha voluto aggiungere a Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, Firenze, Barbera, 1867, II, p. 473.

2 Ibidem, p. 428.

3 Ibidem, p. 462. È sconvolgente il numero di coloro i quali, tentando di delineare la figura di Carlo Alberto, hanno trascurato questa frase.

4  Cavallotti, paladino della Questione morale, sebbene radicale, indicò a modello d’Azeglio come uomo politico ‘onesto’ (L’Italia radicale, Carteggi di Felice Cavallotti, 1867-1898, a cura di Liliana Dalle Nogare e Stefano Merli, Milano, Feltrinelli, 1959, p. 244).

5  Gustavo Tommasoni, Lettere inedite di Massimo d’Azeglio e Filippo Antonio Gualterio a Tommaso Tommasoni, Roma, Forzani, 1885, p. 155.

6  Su Carlo Cadorna vedasi Romano Ugolini, CarloCadorna, in I Cadorna, a cura di Luigi Polo Friz e Giovanni Silengo, Atti del Convegno – Verbania 4 maggio 1991, Novara, Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Novara, 1994.

7  (Mauro Macchi), Massimo d’Azeglio prima e dopo la guerra dell’indipendenza, prima e dopo che fu assunto al potere, con ritratto, ma all’interno nuovo titolo : La vita politica di Massimo d’Azeglio, Osservazioni istorico-critiche, Torino, Magnaghi, 1850.

8  Ricordiamo quelle non citate nel testo : Dell’emancipazione civile degli Israeliti, Firenze, Le Monnier, 1847 ; Relazione succinta delle operazioni del generale Durando nello Stato Veneto, Milano, 1848 ; Timori e speranze, Torino, 1848 ; A’ suoi elettori di Strambino, Torino, 8 gennaio 1849 ; Massimo d’Azeglio ai suoi elettori, Torino, 11 maggio 1849.

9  (Mauro Macchi), Le contraddizioni di Vincenzo Gioberti. Osservazioni critiche sull’opera Del Rinnovamento civile, Torino, Libreria Patria, 1852.

10  Georges Virlogeux, Massimo d’Azeglio a Cannero, in Bonghi, Butler, d’Azeglio, Giovanetti, King, Rossi, Regina Vittoria, a cura di Luigi Polo Friz, Novara, I.S.R. – Comitato di Novara, 1997.

11  Luigi Cesare Bollea, L’idolatria storica e il massonismo di Massimo d’Azeglio, in Il Risorgimento, 1918-1919, p. 228. La lettura dei documenti massonici da parte di Bollea è aberrante. In questo scritto dimostra “scientificamente” (parola da lui abusata) di non conoscere assolutamente la materia. L’idea che d’Azeglio fosse massone è sconfessata da lui stesso, in una lettera a Brofferio del ‘64 : « Io sono al bando delle corti, dei club, delle Logge ». (Alberto Maria Ghisalberti, Massimo d’Azeglio, un moderato realizzatore, Roma, Ateneo, 1953). Per maggiori dettagli su questa tematica rimandiamo a Luigi Polo Friz, La Massoneria Italiana nel decennio post-unitario, Lodovico Frapolli, Milano, Franco Angeli, 1998.

12  Massimo d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi Piemontesi, d.d. Da questa fonte traiamo la corrispondenza che utilizziamo senza riferimenti.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luigi Polo Friz, « Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri »Italies, 6 | 2002, 43-58.

Référence électronique

Luigi Polo Friz, « Massimo d’Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri »Italies [En ligne], 6 | 2002, mis en ligne le 14 mai 2009, consulté le 14 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/1543 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.1543

Haut de page

Auteur

Luigi Polo Friz

Istituto Storia Risorgimento Italiano

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search