Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6L'Italie en marche. Massimo d'Aze...Da Nord a Sud : « con vera stima ...

L'Italie en marche. Massimo d'Azeglio et autres personnalités

Da Nord a Sud : « con vera stima e ammirazione »

Aurelio Sargenti
p. 81-86

Résumé

Il breve scambio epistolare tra l’esordiente poetessa sicilana Giuseppina Turrisi-Colonna e il milanese Tommaso Grossi testimonia, una volta di più, come la popolarità dell’autore della novella in versi Ildegonda, del poema I Lombardi alla prima crociata e del romanzo storico Marco Visconti fosse ancora diffusa in tutta la penisola italiana, nonostante il Grossi avesse da anni smesso i panni del letterato per vestire quelli del notaio. Ne troviamo conferma anche nelle lettere speditegli dall’amico Massimo d’Azeglio, sempre da Palermo, nei primi mesi del 1842.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

1Il pomeriggio del 12 ottobre 1990, sul battello che solcava le acque del Lario in direzione di Bellano, due uomini, uno giovane e l’altro più avanti negli anni e per saggezza, parlavano fitto, seduti su una panchina di prua, passandosi carte, incuranti del bel sole e di altri passeggeri.

2Georges mi guardava con occhi interrogativi, mentre con l’indice della mano destra insisteva su alcuni geroglifici contenuti nelle lettere scritte da Tommaso Grossi a Massimo d’Azeglio. La sera stessa, con fare circospetto, Georges mi avvicinò e mi disse : « Prima di coricarti fatti vedere, da solo » ! Parole ambigue, che nascondevano semplicemente la gioia di un brindisi alla salute del nipotino nato (se non mi ricordo male) proprio quel giorno.

  • 1  Valgano le parole scritte da Massimo d’Azeglio tre giorni dopo la morte di Tommaso Grossi nella «  (...)

3Fino ad allora non ci conoscevamo, non sapevamo, credo, dell’esistenza l’uno (a Lançon de Provence) dell’altro (a Lugano). La simpatia fu immediata, e da allora l’affettuosa dimestichezza continua ad essere operosa colleganza, complice il rispettivo lavoro di curatori dell’epistolario dei due scrittori ottocenteschi che furono profondamente legati da reciproco affetto.1

4All’amico Georges non dispiacerà dunque se, approfittando di questo festoso hommage, continuo a sollecitare la sua acribia e competenza, offrendogli questo breve scambio epistolare (nella speranza di ricevere, ancora una volta, illuminanti suggerimenti necessari per chi, come noi, affronta lunghi e faticosi percorsi) e confidando « assai che per sua umanità li debba essere accett[o], considerato come da me non li possa esser fatto maggior dono ».

5Insomma frustoli di un discorso tra amici soltanto geograficamente lontani.

  • 2  Giuseppina Turrisi-Colonna (Palermo 2 apr. 1822- Ivi 17 feb. 1848), poetessa, sorella della pittri (...)
  • 3   Cfr. le due lettere che d’Azeglio scrisse da Palermo al Grossi il 9 febbraio 1842 : « Nell’uscire (...)

6Come lontani erano la poetessa palermitana Giuseppina Turrisi-Colonna2 e il milanese Tommaso Grossi. Il “botta e risposta” tra i due, per il tramite di Massimo d’Azeglio, testimonia ancora una volta quanto la popolarità dell’autore della fortunata novella in ottave Ildegonda, uscita a Milano nel settembre del 1820, presso Vincenzo Ferrario, e dell’altrettanto fortunato romanzo Marco Visconti (Milano, V. Ferrario, 1834) fosse ben alta e viva anche in terre non proprio vicine, nonostante il Grossi avesse ormai da anni smesso i panni dello scrittore per vestire quelli di notaio3.

  • 4   Cfr. qui la nota archivistica della lettera I.

7La prima delle due lettere che qui si offrono, scritta dal Grossi il 10 febbraio 1843 alla Turrisi-Colonna per ringraziarla del « dono delle sue poesie », è pure utile di riflesso per la datazione di un’altra, indirizzata da Massimo d’Azeglio alla stessa scrittrice siciliana. La lettera corre nelle varie edizioni a stampa con la data « 29 febbraio 1843 » : una data che non esiste, non essendo il 1843 anno bisestile, ma che viene conservata anche da Virlogeux nella sua edizione dell’epistolario azegliano non potendo sapere, in assenza dell’autografo, « se la svista sia dell’A[zeglio] o di Francesco Guardione », il primo editore4.

8Queste le due lettere.

  • 5   Alcune poesie, Palermo, Stamperia di F. Laos, 1841. Massimo d’Azeglio conobbe le due sorelle Turr (...)

I. Tommaso Grossi a Giuseppina Turrisi-Colonna
Gentilissima Signora
Dall’ottimo amico il Marchese D’Azeglio ho ricevuto il dono delle sue poesie,5 che mi fu doppiamente prezioso per le gentili espressioni colle quali ha voluto accompagnarlo. Non m’apponga a colpa un sì lungo ritardo a ringraziarla : la cassa entro la quale il signor Marchese recava da Sicilia tra i molti ricordi di codesto beato paese, anche quello che la di lei gentilezza, o signora, avea destinato per me, andò smarrita presso le dogane, e non si è potuto rinvenire che da pochi giorni ; ed io sebbene fossi prevenuto del di lei regalo, voleva aspettare a scriverle quando l’avessi ricevuto, come ho sempre sperato di giorno in giorno. Ora adempio di tanto maggior buona voglia a questo dovere, in quanto che alle grazie che le debbo per la troppo compiacente cortesia da lei usatami, posso aggiungere le mie sincere e vivissime congratulazioni pel valore che dimostra nella nobile e generosa palestra, in cui, così giovinetta, è con tanta sicurezza discesa. La scelta degli argomenti sempre veri, importanti e morali, l’indole grave e meditata dei diversi sentimenti che vi si manifestano, e sopra tutto la soavità delle domestiche immagini e dei domestici affetti intimamente sentita, e rivelata da soavi armonie, m’hanno tocco più volte di cara maraviglia, e m’hanno fatto desiderare che la mia parola potesse aver pure qualche peso, onde efficacemente confortarla, gentilissima signora, a correre con alacrità coraggiosa una carriera nella quale ha dato così valorosamente i primi passi.
La prego a volermi considerare quale con vera stima ed ammirazione ho l’onore di dichiararmi
Dev.mo servitore
Tommaso Grossi
Milano 10 febbraio 1843

9Autografo non rintracciato. Indirizzo : Alla Nobile Donzella / Giuseppina Turrisi-Colonna / Palermo. Pubblicata in Lettere su Giuseppina Turrisi-Colonna, Palermo, Tip. del Giornale « Il Tempo », 1883, pp. 40-41 ; quindi in Lettere d’illustri italiani a Giuseppina Turrisi-Colonna e alcuni scritti della sorella Anna, Con prefazione di Francesco Guardione, Palermo 1884, pp. 43-44.

10La lettera fu acclusa a un’altra, del d’Azeglio, scritta alla Turrisi-Colonna evidentemente non il « 29 febbraio 1843 », ma lo stesso giorno di questa del Grossi, o subito dopo : v. M. d’ Azeglio, Epistolario, cit., II, n. 96, pp. 135-36 (dove anche si legge che « le casse che contenevano i libri raccolti nel mio viaggio sono rimaste smarrite per molti mesi, e soltanto da poco tempo le ho potuto ricercare »).

  • 6   Nel 1843 a Palermo, presso la Tipografia di Federico Garofalo, uscì in un volume unico le Opere c (...)

II. Giuseppina Turrisi-Colonna a Tommaso Grossi
Egregio Signore,
Poche cose al mondo potevano farmi tanto piacere quanto la sua lettera. Godo infinitamente che i miei poveri versi abbiano ottenuto il suo compatimento, e la ringrazio di cuore delle parole di conforto che mi volge. Mi è cosa molto cara il pensare che un Uomo di tanto ingegno e di tanta fama non isdegna sorridere alle mie rime, e questo è uno dei migliori compensi ottenuti dagli studj. La sua carissima lettera mi desta tanto conforto, quanta ispirazione mi aveano destato i suoi dolcissimi canti. Io spero poterle dire un giorno di presenza, meglio che ora non posso, con quali pensieri e con quale emozione io leggo sempre le divine stanze delle sue Novelle sì piene di dolore, di affetto, di armonia.6
Come deve essere bella, e angelica, e sensibile l’anima che pensò l’Ildegonda ! Oh chi ha mai saputo parlar meglio al cuore umano ? Chi ha meglio dipinto le più care affezioni, e i più crudeli tormenti degli infelici ?
Io amo sopra ogni altro questo genere di Poesia, che mi pare il più caro e il più potente, e credo che sinchè vi sarà al mondo pietà per le sventure, e simpatia pei buoni, gli uomini ameranno di piangere sui versi di Grossi.
La prego a volermi credere piena della più vera e della più alta venerazione.
Giuseppina Turrisi Colonna
Palermo 7 Aprile 1843

11Autografo nell’Archivio Storico Civico di Milano, Fondo Grossi, cart.1, fasc.19, parte prima. Indirizzo : All’Illustre Signore / Tommaso Grossi / Milano.

Haut de page

Notes

1  Valgano le parole scritte da Massimo d’Azeglio tre giorni dopo la morte di Tommaso Grossi nella « Gazzetta Piemontese » del 13 dicembre 1853 : « Dio solo sa quanto l’amavo e quanto egli mi amava [...]. Egli fu l’uomo più retto che abbia mai conosciuto. Qual cuore egli avesse e come sentisse gli affetti lo mostrano i suoi scritti. Ma più ancora egli seppe mostrarlo cogli atti, colla non mai dubbia prontezza nel giovare agli amici, col sacrifizio degli agi, delle inclinazioni, di ogni sua volontà al loro utile od al loro piacere ». Il testo è stato integralmente riprodotto da Georges Virlogeux, Contributo all’epistolario di Tommaso Grossi. Con documenti inediti, in Manzoni/Grossi, Atti del XIV Congresso Nazionale di Studi Manzoniani (Lecco, 10-14 ottobre 1990), Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1991, vol. II, p. 152, nota 29.

2  Giuseppina Turrisi-Colonna (Palermo 2 apr. 1822- Ivi 17 feb. 1848), poetessa, sorella della pittrice Anna (1820-1848) e del senatore Niccolò (1817-1889). Studiò sotto la guida del classicista Giuseppe Borghi prima di essere attratta dal romanticismo, come si evince anche dalla sua lettera di risposta a questa. Dotata di larga cultura tradusse poeti classici e moderni : Bione, Callimaco, Ovidio, Young e Byron. Nel 1844 a Palermo, Stamperia di F. Laos, pubblicò il volumetto Alcune poesie ; tre anni dopo Elegie (Palermo, R. Stamperia) e, nel 1844, a Firenze, presso Le Monnier, il volume Liriche. L’anno dopo sposò il grecista Giuseppe De Spuches, principe di Galati (Palermo 1819-Ivi 1884). Su di lei cfr. Giacomo Zanella, Della vita e degli scritti diGiuseppina Turrisi Colonna principessa di Galati. Conferenza tenuta in Padova il dì 24 marzo 1877, Vicenza, Paroni, 1877, poi in Scritti varii, Firenze, Successori a Le Monnier, 1877, pp. 294-32, e Dizionario dei Siciliani illustri, F. Ciuni Libraio Editore, Palermo 1939, p. 453

3   Cfr. le due lettere che d’Azeglio scrisse da Palermo al Grossi il 9 febbraio 1842 : « Nell’uscire [nelle strade della città] ho veduto subito le tue glorie su un avviso di teatro : Marco Visconti in dramma, con un preambolo che diceva che nessuno era più bravo del Sig. Grossi del quale si riproduceva il romanzo ec. », e il 29 marzo 1842 : « I tuoi allori sono molto verdi e lussureggianti in Sicilia, e tutti i poeti e poetesse d’ogni età, sesso e condizione entrano in convulsione parlando di te. Per far cessare la crisi dicevo loro : “Ora fa il notajo”. Grido generale d’indignazione. » (Massimo d’Azeglio, Epistolario, a c. di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi Piemontesi, vol. II, 1989, lett. 64, p. 91 e lett. 67, p. 96).

4   Cfr. qui la nota archivistica della lettera I.

5   Alcune poesie, Palermo, Stamperia di F. Laos, 1841. Massimo d’Azeglio conobbe le due sorelle Turrisi-Colonna durante il suo viaggio in Sicilia nel luglio del 1842 : « Ieri sera vidi casa Turrisi [...]. La pittrice [Anna] ha lavorato e fatto due belle copie di Van Dyk. La poetessa [Giuseppina] traduce Callimaco (che non so chi sia) in versi italiani » (M. d’Azeglio, Epistolario, cit., II, p. 116).

6   Nel 1843 a Palermo, presso la Tipografia di Federico Garofalo, uscì in un volume unico le Opere complete di Tommaso Grossi ; esso contiene : Marco Visconti ; I Lombardi alla prima Crociata ; Ildegonda ; La Fuggitiva ; Ulrico e Lida e Poesia inedita. Quest’ultima, tradizionalmente intitolata In morte del figlio (incipit : « Dolce mia sposa, ingenua »), in realtà apparve per la prima volta nella « Gazzetta di Milano », 28 settembre 1841, n. 271 ; quindi in La viola del Pensiero. Ricordo pel MCCCCXLII. Anno Terzo, Presso l’editore Al Gabinetto Scientifico Letterario, Livorno 1841, pp. 321-23 e nell’Appendice. L’autografo (11 strofe di sei settenari, con rima abcbdd) è conservato al Centro Nazionale di Studi Manzoniani di Milano, Fondo Grossi. Il poeta scrisse questi versi l’8 settembre 1841, cinque giorni dopo la morte del secondogenito, Francesco Giulio Giuseppe, nato il 24 gennaio dello stesso anno (v. la lettera alla moglie Giovannina Alfieri, in Ezio Flori, Scorci e figure delRomanticismo, Milano, Società Anonima Editrice Dante Alighieri, 1938, p. 55).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Aurelio Sargenti, « Da Nord a Sud : « con vera stima e ammirazione » »Italies, 6 | 2002, 81-86.

Référence électronique

Aurelio Sargenti, « Da Nord a Sud : « con vera stima e ammirazione » »Italies [En ligne], 6 | 2002, mis en ligne le 14 mai 2009, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/1552 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.1552

Haut de page

Auteur

Aurelio Sargenti

Centro Studi Piemontesi

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search