L’immagine dei nemici. L’America e gli Americani nella propaganda italiana della Seconda guerra mondiale
Résumé
Il saggio muove da una analisi del linguaggio della propaganda italiana della II guerra mondiale e, all’interno di quest’ultima, focalizza l’immagine che la stessa fornì del nemico e specificamente dell’America (gli Usa) e degli Americani. Immagine complessa e variegata che, nel corso del conflitto, subì progressivi adattamenti ed una marcata evoluzione. La selezione del materiale iconografico riprodotto documenta in modo inequivocabile come gli Americani siano stati percepiti (e quindi rappresentati) nei primi anni del conflitto come un nemico lontano, improbabile, irriso addirittura per la sua, supposta, insipienza ed impreparazione militare. Con l’evolversi delle vicende belliche e soprattutto con lo sbarco alleato del luglio 1943 ed il rapido precipitare della crisi italiana, gli Americani divennero, anche per la propaganda, il nemico principale, additato alle popolazioni civili come un pericolo drammatico per l’intera civiltà europea. Significativamente, a fare da contraltare all’antiamericanismo alimentato dalla produzione propagandistica nei meandri della società italiana, andava allo stesso tempo maturando un’attesa sempre più marcata della pace e dei liberatori. Nemici sempre più nemici e brutali nei tratti con cui erano rappresentati in centinaia di manifesti, cartoline, pieghevoli, giornali murali ed opuscoli, gli alleati erano sempre meno tali nell’immaginario collettivo della maggior parte degli Italiani. Ai tentativi di autarchia culturale imposta dal fascismo (la propaganda bellica ne rappresenta una estrema proiezione) si andava sostituendo un vero e proprio mito, il mito dell’America, destinato a segnare in profondo il dopoguerra italiano.
Texte intégral
« Esiste un tipo di guerra che non dà tregua,
giorno e notte, cioè la guerra di propaganda »
George Orwell
« Gli Stati Uniti sono una oligarchia
politico-finanziaria, dominata dall’ebraismo
attraverso una forma personale di dittatura »
Benito Mussolini
1Un aspetto che differenzia il secondo conflitto mondiale dalle guerre combattute in precedenza è certamente quello relativo al diverso rapporto tra i soldati mobilitati sui vari fronti e le popolazioni civili. Con il protrarsi e l’estendersi del conflitto il problema della mobilitazione capillare a sostegno dello sforzo bellico divenne determinante. La ridefinizione della tradizionale distinzione tra fronte interno ed esterno risultò evidente in tutti i paesi belligeranti per il carattere inedito delle azioni militari (bombardamenti di centri abitati, fulminee avanzate, impiego su ampia scala di mezzi tecnologici, guerra psicologica) e per la stretta interrelazione tra mobilitazione militare e civile. Non a caso quindi per la seconda guerra mondiale si è parlato di guerra totale ; non solo nel senso che essa è stata combattuta su tutti i continenti, nei cieli, sulla terraferma e in mare, ma anche perché ha comportato una mobilitazione di uomini e di mezzi assolutamente senza precedenti. Il suo carattere di guerra ideologica spiega ampiamente il massiccio ricorso all’utilizzo del messaggio propagandistico da parte di ognuno dei contendenti tanto nei confronti dei propri cittadini, militari o civili che fossero, quanto del nemico.
- 1 Da un discorso tenuto da Winston Churchill all’Università di Harward nel settembre 1943, ora cit. (...)
2Sul fronte della propaganda si combattè quindi una vera e propria guerra parallela attraverso il ricorso a tecniche anche assai sofisticate, nella quale si giocarono « le battaglie per gli imperi della mente »1, una parte non secondaria nell’esito del conflitto.
- 2 Sulla creazione dell’uomo-massa e sul ruolo del « mondo del mito e del simbolo, entro cui [la] pol (...)
3La diffusione di manifesti, affiches e materiale iconografico costituisce un fenomeno politico e sociale oltre che culturale in senso stretto. Lo sviluppo di tale mezzo di comunicazione è correlato allo sviluppo dell’economia e dell’industrializzazione nel corso del ‘900 ed alla conseguente diffusione di prodotti di massa. I due conflitti mondiali e l’affermarsi dei regimi totalitari hanno costituito un ulteriore potente moltiplicatore della comunicazione politica e della produzione di messaggi propagandistici tanto da contribuire in modo determinante al processo di nazionalizzazione delle masse che si completò in Europa nel corso del secolo XX2.
- 3 Sui regimi reazionari in Europa negli anni tra le due guerre nonché sulle loro proiezioni ideologi (...)
4Durante la Seconda guerra mondiale si è registrata una prima elementare forma di multimedialità : accanto ai posters, alle cartoline, ai pamphlets, un ruolo di primario rilievo hanno svolto la radio, la stampa, i cinegiornali, oltre ovviamente alle manifestazioni della cultura considerata “minore” e costituita dalle riviste radiofoniche, dalle canzonette, dal teatro popolare, ecc. Si tratta di un universo della comunicazione di cui lo Stato totalitario deteneva il monopolio attraverso il controllo sul sistema dell’educazione, sull’editoria e la stampa e addirittura sull’organizzazione del tempo libero oltre che sulle istituzioni della repressione quali la polizia, l’esercito, la magistratura. Proprio il terreno della produzione di materiali destinati alla propaganda interna risulta utile per istituire confronti e rilevare significative concordanze : temi, oggetti, soluzioni grafiche ricorrono in modo non casuale a testimoniare il comune denominatore dell’ideologia dei regimi fascisti. Il richiamo al nazionalismo aggressivo, il rispetto dell’ordine gerarchico, l’antisemitismo, l’appello ai valori tradizionali ed alla difesa della comunità nazionale costituiscono altrettante coordinate entro le quali vanno collocati i singoli documenti e le serie organiche3.
- 4 Per un contributo di vasto respiro sul modo con il quale il fascismo tentò di organizzare, ispirar (...)
5I temi salienti e più ricorrenti rinviano a miti di guerra dai quali vediamo riaffiorare riti bellici e risonanze arcaiche : il richiamo alla potenza militare dell’antica Roma, al “mare nostrum”, all’iconografia dell’età imperiale nel caso dell’Italia, alla tradizione nibelungica nella produzione tedesca. Analoghe considerazioni possono essere svolte per le serie che si riferiscono al sacrificio dei caduti, al “valore” della morte, o che si incentrano sul tema dell’assoluta fedeltà ai capi. La propaganda italiana di guerra rappresenta quindi una “ideale” continuazione delle tematiche che il regime di Mussolini aveva agitato nel corso del Ventennio e si arricchisce di ulteriori motivi in particolare dal momento in cui il paese entra nel conflitto4.
- 5 Senza metter conto di citare la vasta letteratura relativa alla radiofonia, all’arte o al cinema f (...)
- 6 Arturo Carlo Quintavalle, riferendosi alla propaganda bellica, ha opportunamente richiamato come « (...)
6Attraverso l’analisi e la “lettura” dei materiali prodotti e diffusi dal ministero della Cultura popolare e dai vari organismi politici e militari è quindi possibile cogliere non solo l’evoluzione della strategia propagandistica del fascismo rispetto all’andamento della guerra, ma anche e soprattutto l’ideologia ed i codici di comunicazione che il regime ha proposto/imposto agli italiani5. I manifesti infatti con i loro slogan costituiscono una sorta di trascrizione per immagini dell’ideologia del paese in guerra : lo scritto “traduce” l’immagine e l’immagine “illustra” lo scritto secondo un codice che non doveva lasciare dubbi circa l’interpretazione del contenuto. Il messaggio procedeva per schematizzazioni e contrapposizioni manichee e portava fino alle estreme conseguenze la “deformazione” e caricaturalizzazione dei caratteri del nemico6.
7C’erano, ovviamente, una serie di temi comuni a tutti i paesi belligeranti e facilmente individuabili : il richiamo all’amore ed al sacrificio per la patria, la mobilitazione dei civili, l’appello alle sottoscrizioni, al rispetto delle prescrizioni per la difesa antiaerea, la serie « taci, il nemico ti ascolta », ecc.
- 7 Sul rapporto tra pubblicità e propaganda e in particolare su quella che a pieno titolo può essere (...)
8È inoltre significativo notare come taluni codici iconografici ricorressero parallelamente anche nel messaggio pubblicitario : pure tralasciando il caso dei gruppi direttamente mobilitati nella produzione e fornitura di armi e materiale bellico, l’industria italiana dimostrò, attraverso la produzione diretta, la sponsorizzazione di singoli pezzi di propaganda o inserzioni sui quotidiani, di aver condiviso, almeno nella prima parte del conflitto, l’illusione che dietro alle roboanti parole d’ordine del regime, vi fosse davvero l’opportunità di garantire col ricorso alle armi una collocazione internazionale più prestigiosa per l’Italia (conquiste territoriali, nuove acquisizioni coloniali, ricco bottino, ecc.)7.
- 8 Sull’intervento italiano come occasione per una « guerra rivoluzionaria » si diffonde Enzo Collott (...)
- 9 Si ringrazia la Fondazione Biblioteca archivio “Luigi Micheletti” di Brescia per avere autorizzato (...)
9Abbiamo detto che la necessità di fornire una giustificazione ai combattenti schierati al fronte così come ai civili chiamati a sostenere lo sforzo bellico accentuò inevitabilmente il carattere ideologico del conflitto : le potenze occidentali fecero della democrazia il loro riferimento ideale, per contro le potenze fasciste ed il Giappone agitarono il mito di un nuovo ordine europeo e mondiale e individuarono nella collettività nazionale dei paesi nemici (civili e centri abitati inclusi) degli obiettivi rilevanti dal punto di vista bellico. Le istanze e le rivendicazioni che il regime fascista contrapponeva alle democrazie occidentali contro le quali scese in campo si rifacevano in primo luogo al mancato riconoscimento da parte di Francia ed Inghilterra dei diritti italiani in occasione della pace di Versailles. La guerra venne quindi rappresentata dalle gerarchie fasciste come un momento della lotta dei popoli “giovani” e ricchi di braccia contro le potenze decadenti della vecchia Europa8 (cfr. doc. n. 1)9.
Scendiamo in campo – proclamò Mussolini nel suo discorso da Palazzo Venezia in occasione della dichiarazione di guerra il 10 giugno 1940 – contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia, e spesso insidiato l’esistenza medesima del popolo italiano. [...] è la lotta dei popoli fecondi e giovani contro i popoli isteriliti e volgenti al tramonto ; è la lotta tra due secoli e due idee.
10Così come nelle campagne per la “guerra totale”, orchestrate in Germania dal ministro per la propaganda Goebbels, il conflitto venne presentato agli italiani come un’occasione per determinare la “fine dell’età dell’oro” e l’inizio di un’era di lavoro e giustizia per tutti i popoli.
11Ciò che identificava il carattere dei nemici, nel linguaggio propagandistico, era il loro materialismo ; un connotato che gli inglesi dividevano con i loro cugini americani e, paradossalmente, anche con i nuovi alleati bolscevichi. Si pensi al risvolto religioso della questione, anch’esso ampiamente sfruttato dalla propaganda : protestantesimo filocapitalista degli anglosassoni (americani inclusi a pieno titolo) ed ateismo sovietico contro spiritualismo cattolico romano. Insomma, ancora il bruto interesse materiale contro i valori della stirpe. La forza della tecnologia contro il coraggio e l’eroismo individuale.
12L’Italia proletaria e fascista era scesa in campo in un conflitto che idealmente separava e contrapponeva l’“oro” e il “sangue” : da un lato la materia, l’uso massiccio delle risorse tecnologiche che, come è noto, difettavano in larga misura all’esercito italiano, dall’altro la capacità di lottare, l’ardimento, l’eroismo (significativamente ricorrono frequenti, nelle illustrazioni dei maggiori cartellonisti, immagini di soldati italiani che si gettano all’assalto armati di pugnali, baionette e... del proprio coraggio).
- 10 Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi. 1848-1945, Milano, Mondadori, (...)
13Per sua natura, nel linguaggio della propaganda « la rappresentazione e tematizzazione del Negativo, e cioè del Nemico, riescono più efficaci di quelle del Positivo, cioè del programma e dei principi della propria parte »10.
14Ed è appunto sulla rappresentazione dei nemici che va concentrato il discorso. Accanto al fronte ideologico rappresentato dalle democrazie liberali (e successivamente dagli Usa), a partire dall’inizio della campagna di Russia nel giugno 1941, il regime di Mussolini alimentò una propaganda sistematica contro il bolscevismo. La lotta contro le forze socialiste e comuniste aveva rappresentato per il fascismo un elemento fondante fin dalla fase precedente la presa del potere. Il nemico bolscevico : un mostro dai caratteri animaleschi e subumani, espressione di una società barbara, feroce e disumanizzante. La lotta sul fronte orientale, drammatica per l’intensità e la portata dei combattimenti, assumeva la portata di una vera e propria lotta per la civiltà che il fascismo ed il nazismo avrebbero intrapreso per difendere l’Occidente dal pericolo e dalla barbarie comunista.
- 11 Si veda l’intero capitolo conclusivo del volume di Denis Mack Smith, Le guerre del duce, Milano, M (...)
15Veniamo allo specifico dell’immagine degli Americani e dell’America nella propaganda italiana di guerra. Gli Stati Uniti, per la stampa italiana dei primi anni del conflitto, erano un paese allo stremo non ancora risollevatosi dagli effetti della Grande depressione degli anni ‘30. È nota la convinzione mussoliniana secondo la quale una eventuale entrata in guerra degli Stati Uniti sarebbe stata assolutamente ininfluente in quanto la capacità produttiva americana nel settore bellico era praticamente irrilevante. Anche dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour e la successiva dichiarazione di guerra agli Usa, l’ipotesi di un reale coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto nel teatro di operazioni europeo e sul Mediterraneo era considerata come improbabile11.
16Si arrivava a favoleggiare che sarebbe bastato un bombardamento su New York (d’altronde, nello stesso periodo considerazioni analoghe venivano spese anche per Londra o Atene ; qualche anno prima, in occasione dell’intervento fascista e nazista nella guerra civile spagnola a sostegno delle forze franchiste, il discorso era stato fatto per Barcellona) per spazzare gli americani dal teatro delle operazioni militari.
- 12 Si veda Pietro Cavallo, Sangue contro oro. Le immagini dei paesi nemici nel teatro fascista di pro (...)
17Sul piano, diciamo così, ideologico, tanto nella propaganda “alta” della pubblicistica o del giornalismo, quanto in quella “bassa” del teatro popolare, delle riviste radiofoniche, del varietà e della produzione iconografica, l’antiamericanismo veniva proposto agli italiani lungo la stessa falsariga che si applicava alla società britannica. L’inglese, il “popolo dei cinque pasti”, era il nemico di lunga data, quello contro il quale, tra gli alleati occidentali, la guerra si combatteva veramente. A carico degli americani restavano soprattutto il sarcasmo e l’invettiva facili dell’avanspettacolo12.
18La guerra che essi avrebbero potuto condurre era al massimo “da cinematografo” (cfr. doc. n. 2). Ed in effetti la propaganda insistè assai su questo aspetto, utilizzando a tale proposito anche materiali americani di larga diffusione. È il caso di un servizio fotografico ripreso dal periodico illustrato « Life » nel quale era documentata la traversata dell’Atlantico a bordo di una corazzata statunitense con i marines che giocavano a rugby sul ponte e caricavano alla fine i pezzi d’artiglieria con i palloni ovali. Pezzo ghiotto per « L’illustrazione italiana » che riprodusse il servizio in un quadro di segno opposto dal punto di vista del significato. Chiari gli intenti del messaggio : di un esercito di tal genere non c’era sicuramente di che temere né da parte dei combattenti né della popolazione civile.
19Come la prospettiva delle sconfitte militari se non quella della sconfitta tout court si precisò sempre più, gli scopi della guerra, nella proiezione esterna fornitane dalle gerarchie fasciste, subirono un aggiustamento ed una ancor più accentuata caratterizzazione ideologica.
20Nel 1942 venne realizzata con grande dispiego di mezzi una “Mostra mobile del fascismo” (ne vennero realizzate due differenti edizioni) composta di una ventina di pannelli trasportati da speciali autocarri e seguiti da un autocinema sonoro attrezzato per proiettare filmati Luce anche nelle piazze dei paesi più sperduti nelle campagne. I pannelli della Mostra erano organizzati come giornali murali, uno strumento di comunicazione largamente utilizzato in quegli anni. La funzione didattico-didascalica della mostra stessa era marcata : accanto ai pannelli relativi a « I nostri nemici », « Il tradimento di Versaglia », « Il nostro posto al sole », « Europa/Antieuropa » figurava quello che riguardava la « guerra all’America ».
L’America – vi si legge – ha sempre considerato l’Europa in funzione dei suoi affari. Non contenta delle risorse del suo territorio, ha ricavato dalla guerra mondiale, sfruttando la necessità del suo aiuto, con l’oro degli alleati europei, ingenti vantaggi economici. Il carattere della civiltà americana è tutto impostato su questo folle culto dell’oro. Tutto è sproporzionato nella terra degli americani, come le loro ricchezze. E i sentimenti più sani dell’uomo sono inquinati dalle più insane passioni. La corsa al piacere uccide il senso della famiglia e l’alcolismo rovina le facoltà del carattere e dell’intelletto. Il delitto ed il disordine sociale sono le prerogative di questa società senza ideali [...].
- 13 Per una analisi dettagliata dei codici e dei materiali di propaganda fascista si veda Adolfo Migne (...)
21Nella parte illustrata campeggiava la statua della libertà. Essa inalberava tuttavia falce e martello e non la tradizionale fiaccola ; è sormontata da un’aureola costituita dalla stella di David. Nel resto del fotomontaggio immagini di esponenti politici e di comuni cittadini statunitensi (neri, meticci ed ebrei) la fanno da padrone. La semitizzazione dei tratti è forse l’elemento più evidente (cfr. il doc. n. 3, un pezzo realizzato da Gino Boccasile, una delle firme più note tra gli illustratori ed i cartellonisti del Ventennio). Foggia del naso, della bocca, della fronte (il richiamo ai tipi “criminali” lombrosiani non ha neppure bisogno di essere dichiarato a chiare lettere tanto era presente nell’universo mentale dei “lettori” per i quali il manifesto era stato concepito ed ai quali era indirizzato), sguardo basso e sfuggente ben corrispondevano, negli intenti dei propagandisti del Ministero per la Cultura Popolare, ad una « società senza ideali […] trascinata dalle forze oscure dell’ebraismo nella guerra contro la civiltà europea »13.
22Ma si trattava ancora e solo di un nemico rappresentato. Certo, le incursioni dell’aviazione alleata sulle città del centro e sud della Penisola specie dopo gli sbarchi angloamericani nel Nord Africa si facevano sentire. La reazione popolare ai bombardamenti alleati non provocò tuttavia la reazione antiinglese ed antiamericana che le autorità fasciste sembravano attendersi. Sono le stesse fonti di polizia che segnalano con stupore (dapprima) o con malcelata rabbia il fatto che la collera dei cittadini si rivolgeva non contro gli autori materiali delle distruzioni e dei lutti – i piloti dei “liberators” alleati o i loro Alti comandi – ma contro i gerarchi fascisti e progressivamente contro Mussolini stesso, colpevoli di aver condotto il paese alla guerra senza adeguata preparazione ed impotenti a tutelare le popolazioni civili dai raid aerei.
- 14 Sulla “caduta” del fronte interno ed i sintomi inequivocabili di crisi che la precedono si diffond (...)
23Con il susseguirsi dei rovesci militari sui vari fronti risultò chiaro agli stessi fascisti come la presa della propaganda – che pure era indirizzata in modo mirato ai diversi settori della società italiana : donne, ceti rurali, operai, bambini – fosse sempre meno efficace ; lo documenta in modo netto il raffronto con le fonti cosiddette riservate (relazioni di polizia, rapporti inviati periodicamente dalle autorità locali alle gerarchie centrali). La crisi e la sfiducia si manifestavano in strati sociali sempre più vasti a testimonianza della progressiva erosione delle basi di massa su cui si era retto il regime mussoliniano14.
- 15 Cfr. Nicola Gallerano, L’immagine italiana dell’inglese : propaganda e identità nazionale nel cors (...)
24È tuttavia un esercizio sterile da ogni punto di vista individuare delle contraddizioni nel linguaggio della propaganda. Le proiezioni di quest’ultima non si misurano infatti sulla loro coerenza interna ma sugli effetti che esse producono sui loro destinatari. Da tale punto di vista, quello cioè dell’atteggiamento della popolazione civile, un elemento risulta assai chiaro. Settori sempre più ampi dell’opinione pubblica si stavano ormai staccando dal carro del regime. La campagna antiinglese ed antiamericana aveva fallito i propri scopi. Il fascismo registrava anche in questo il fallimento politico prima ancora che militare della guerra. Aveva fatto terra bruciata e provocato inerzia, passività, rassegnazione15.
- 16 Per una ricostruzione della politica alleata verso l’Italia dall’occupazione al trattato di pace s (...)
25Uno scarto ulteriore va individuato con il luglio 1943. All’inizio del mese, nonostante le roboanti dichiarazioni di Mussolini (il discorso del “bagnasciuga”, la linea lungo la quale la pressoché inesistente artiglieria italiana avrebbe dovuto arrestare ogni tentativo di avvicinamento nemico alle coste ed ai litorali italiani), gli alleati sbarcarono in Sicilia senza incontrare particolari difficoltà di ordine strategico16.
- 17 Il rapporto tra l’Italia e la Germania nel corso della guerra è documentato in modo rigoroso da Fre (...)
26La periodizzazione canonica si colloca attorno a due date : il 25 luglio 1943 (caduta di Mussolini e governo del maresciallo Badoglio) e soprattutto la proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre. Nell’Italia del Nord i tedeschi, liberato Mussolini, ricostituirono un governo fascista, la Repubblica Sociale Italiana, di fatto totalmente subordinato alla politica ed alle direttive dell’occupante nazista17.
27A partire dai mesi invernali presero vita le prime attività delle formazioni partigiane ; dal Sud continuava, sia pure incontrando la strenua resistenza della Wehrmacht, l’avanzata degli anglo-americani. Ad un nemico esterno sempre più minaccioso (i bombardamenti sulle città del Nord si susseguivano implacabilmente a testimonianza della criminale impreparazione con la quale il paese era stato trascinato nel conflitto) ed ormai saldamente insediato sul territorio nazionale, si aggiungevano ora i nemici interni, la “quinta colonna” del primo : gli antifascisti, i traditori che avevano rovesciato il regime di Mussolini ed abbandonato l’Italia in mano agli eserciti invasori.
- 18 Riguardo a tale aspetto del rapporto tra le potenze dell’Asse si veda il contributo di Jens Peters (...)
28L’immagine dei nemici si caricò quindi di nuovi elementi tematici. Le truppe anglo-americane vennero rappresentate alla stregua di orde barbariche : composte in gran parte di “negri”, conducevano una guerra brutale e disumana, non rispettavano più in alcun modo la distinzione tra obiettivi civili e militari, saccheggiavano, violentavano e si rendevano responsabili dei peggiori crimini (cfr. doc. n. 4 e 5). La dipendenza dai tedeschi era pressoché totale18 ; la macchina amministrativa e politica della Rsi risultava progressivamente paralizzata fino a raggiungere una situazione che rasentava il caos istituzionale.
- 19 Mario Isnenghi, Parole e immagini dell’ultimo fascismo, in AA.VV., 1943-’45 L’immagine della repub (...)
29« Impossibilitata a dominare i fatti, la Repubblica sociale italiana trova compenso e sfogo nelle parole ? » si chiedeva in un saggio pubblicato alcuni anni or sono Mario Isnenghi nell’introdurre una riflessione sul divario tra il « cospicuo sforzo promozionale compiuto dal fascismo estremo » e la pochezza ed incapacità di incidere sia sull’andamento militare del conflitto nella penisola sia sull’orientamento ideale degli italiani19.
30Con la liberazione della capitale (4 giugno 1944) ed il rapido incedere degli avvvenimenti sul fronte italiano e sugli altri scacchieri europei, la guerra sembrava aver imboccato la stretta decisiva. Per i repubblichini la capitale « nelle mani dei barbari » (cfr. doc. n. 6 e 7) rappresentava un contraccolpo gravissimo dal punto di vista psicologico ; per il duce uno smacco anche personale ed un ulteriore colpo ad un prestigio sempre più pallido e frusto. La notizia della caduta di Roma, la prima delle grandi capitali europee riconquistate dai nemici dell’Asse, venne accolta in molti ambienti con manifestazioni di malcelata soddisfazione e addirittura con l’organizzazione di brevi fermate del lavoro per segnare l’importanza dell’evento e protestare contro la continuazione della guerra. Ovvio che per i fascisti non si trattasse d’altro che dell’ennesima riprova dell’« insensibilità nazionale » e della « degradazione morale » a cui era giunta la popolazione.
31Pochi giorni dopo gli alleati sbarcarono in Normandia. L’apertura del secondo fronte rendeva evidente anche dal punto di vista strategico l’accerchiamento che si stringeva a morsa intorno alla Germania. Eppure vi era ancora chi si illudeva e vedeva in quella « fase del conflitto il massimo sforzo da parte dei comandanti alleati, ansiosi di ottenere successi definitivi prima che entr[assero] in funzione i nuovi mezzi e le nuove armi preannunciate dai germanici ». Qualcuno tra i fascisti più fiduciosi si spingeva ad azzardare una propria interpretazione diciamo così strategica : era necessario lasciare penetrare profondamente il nemico nel cuore dell’Europa (e quindi anche dell’Italia) per sferrare con il massimo della potenza devastatrice il colpo decisivo.
32Le contrapposizioni/schematizzazioni del linguaggio propagandistico si fecero, in questa fase, se possibile ancor più nette. L’obiettivo evidentemente perseguito era facilitare la comprensione del messaggio e fare in modo che esso suscitasse reazioni elementari, istintive ed intense allo stesso tempo : l’orrore ed il terrore nei confronti dei nemici, l’idea del sacrificio – la “bella morte” – per la patria. Le potenze alleate vennero rappresentate come una vera e propria associazione a delinquere contro il popolo italiano. Spesso perciò dietro l’immagine del negro che violentava e distruggeva tutto ciò che trovava sul proprio cammino, e dell’inglese avido ed insaziabile nel depredare e spogliare di ogni seppur minimo bene gli italiani delle terre invase, si trovava il soldato bolscevico con occhi iniettati di sangue e sguardo feroce in un volto dai tratti mongoloidi e subumani. Una serie capillarmente diffusa attraverso affissioni di manifesti (e, con lo stesso soggetto, in altro formato, locandine, pieghevoli, cartoline e volantini) raffigurava immagini di morte e di distruzione tra le rovine di una città italiana dopo un bombardamento aereo, mentre dal cielo plumbeo e sovrastato da un teschio gigantesco si stagliavano sogghignanti le figure di Churchill e di Roosevelt, tratteggiati come gangsters armati e con parte del volto mascherato dalle rispettive bandiere nazionali (cfr. doc. n. 8). Un pezzo questo che si iscrive nella lunga serie di manifesti e locandine che raffiguravano un aviatore negro con la scritta “liberator” sul casco, che incombeva nel cielo di una città italiana e distruggeva con un pugno gigantesco chiese e palazzi, case e monumenti. Chiaro l’intento del messaggio : gli alleati – segnatamente gli americani, la cui disponibilità e profusione di mezzi travalicava notevolmente quella pure massiccia degli inglesi – non solo attaccavano proditoriamente mitragliando nei loro raid donne, bambini, lavoratori isolati nei campi ed addirittura mandrie e singoli capi di bestiame, essi intendevano portare a termine una sistematica opera di distruzione delle testimonianze più elevate della cultura e della storia italiana. Colpendo chiese, basiliche, monasteri e palazzi, i nemici perseguivano un lucido intento : eliminare ogni traccia dell’occidente cristiano di cui l’Italia rappresentava uno dei momenti più elevati e delle testimonianze più ricche (cfr. doc. n. 9 e 10).
- 20 Sull’organizzazione della censura e le sue funzioni di controllo del morale e degli orientamenti p (...)
- 21 Per una presentazione di tale tipo di fonti, mi sia consentito rinviare a Giovanni Sciola, Avanzat (...)
33Abbiamo già accennato al fatto che per un quadro esauriente, ai materiali di propaganda di guerra destinati alla più vasta diffusione, è necessario accostare le fonti cosiddette riservate. Nel nostro caso per esempio le relazioni delle commissioni per la censura (della posta) o i rapporti inviati quotidianamente al duce ed ai maggiori gerarchi fascisti da parte della polizia delle varie provincie per documentare l’andamento del fronte interno attraverso riferimenti dettagliati allo « spirito pubblico », all’« attività sovversiva ed antinazionale », alle « attività dei ribelli », alla « situazione economica », ecc20. Una mole impressionante di materiali archivistici che non intendo analizzare ma che va richiamata poiché costituisce una testimonianza, per così dire “dall’interno” – e quindi non sospetta – del fallimento del fascismo in Italia e della sua grottesca e sanguinaria appendice, la repubblica di Mussolini21.
34Il procedere del conflitto mostrava in modo inequivocabile che gli equilibri interni al campo avverso vedevano una preponderanza netta di Stati Uniti ed Unione Sovietica. La propaganda lo registrò puntualmente : americani e sovietici vennero vieppiù indicati come i nemici più potenti e dunque più pericolosi in numerose serie caratterizzate dalla contrapposizione “Europa/Antieuropa”.
35L’ultima disperata mistificazione si fondò nel richiamo alle origini rivoluzionarie del fascismo con la demagogica proposta di socializzazione delle imprese e, sul piano militare, nello sfruttare massicciamente il tema dell’impiego delle « nuove armi tedesche » in particolare dopo i lanci delle V2 sulle città d’Oltremanica.
- 22 Paolo Corsini e Pier Paolo Poggio, La guerra civile nei notiziari della Gnr e nella propaganda del (...)
36In una situazione strategica generale che lasciava ogni giorno meno margini di iniziativa e meno spazio finanche alle speranze, i contorni dei dati e degli avvenimenti, soprattuttto quelli politico-militari, finivano per perdere consistenza ed essere relegati in secondo piano. La guerra assumeva progressivamente il valore di uno scontro supremo, nel quale non erano più in gioco esclusivamente questioni territoriali e alleanze politico-diplomatiche. Ulteriormente caricato dei suoi contenuti ideologici, il conflitto assurgeva a scontro epocale tra civiltà (cristiana occidentale e fascista) e barbarie (bolscevica, giudaica, plutocratica e massonica). Nel regime di Salò, ormai privo di qualsiasi consenso popolare e avviato alla catastrofe istituzionale ed alla disfatta militare, il tema ideologico « doveva fornire l’unico appiglio, agire da giustificazione e pretesto, per continuare ad alimentare una guerra senza futuro e senza speranza »22.
37Gli “Americani” – come pressoché tutti li chiamavano semplificando con un sol tratto la complesssità dello schieramento alleato – controllavano ormai tutto il Centro-Sud della penisola fino alla Linea Gotica e si apprestavano a sferrare l’offensiva finale per occupare la pianura padana ed il Nord Italia. L’accoglienza entusiastica che le popolazioni civili avevano loro tributato comportava un problema in più e di impossibile soluzione per i propagandisti fascisti : nemici sempre più nemici e brutali nei tratti con cui erano rappresentati in centinaia di manifesti, cartoline, pieghevoli, giornali murali ed opuscoli, ma sempre meno tali nell’immaginario collettivo della maggior parte degli Italiani.
- 23 Nicola Gallerano, L’arrivo degli Alleati, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Ital (...)
L’accoglienza riservata agli Alleati – ha scritto Nicola Gallerano, già ripetutamente citato in queste pagine – viene da lontano : è solo il momento conclusivo di un percorso accidentato ma sufficientemente chiaro di rifiuto della guerra e di chi l’ha scatenata senza saperla condurre al fronte e nel Paese. [...] Mediato dalla memoria dell’emigrazione, il mito americano si era costruito entro le maglie strette della censura fascista attraverso romanzi, musica, film. I giovani, soprattutto gli intellettuali, ne erano stati catturati.23
- 24 Sulla dialettica/contrapposizione di tali opposte visioni del mondo si veda Nemici per la pelle. S (...)
38Accanto all’american dream che riemergeva prepotentemente dopo anni di autarchia culturale, si andava rapidamente profilando e diffondendo, nella società italiana, un altro mito di segno opposto : il mito sovietico, che, a sua volta, avrebbe profondamente marcato gli anni del dopoguerra24.
39Torniamo, per concludere, ai pezzi di propaganda fascista del periodo bellico. Quelli descritti e ripubblicati in queste pagine non sono ovviamente che una parte minima rispetto alle serie prodotte e capillarmente diffuse in ogni angolo della Penisola. Costituiscono oggi un materiale d’archivio di primaria importanza per gli storici ed i ricercatori. Un materiale al quale ci si deve accostare con l’accortezza e l’avvertimento che si usano abitualmente con tutte le fonti storiche di tale genere. Esse infatti ci dicono poco dell’oggetto che pretendono di descrivere e molto invece del soggetto che le ha realizzate e prodotte. Poco insomma sugli Americani e molto sugli occhi di chi li guardava e rappresentava.
Notes
1 Da un discorso tenuto da Winston Churchill all’Università di Harward nel settembre 1943, ora cit. in W. J. West, The War Commentaries, London, Duckworth/British Broadcasting Corporation, 1985.
2 Sulla creazione dell’uomo-massa e sul ruolo del « mondo del mito e del simbolo, entro cui [la] politica di massa agiva », si veda il fondamentale contributo di George Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, il Mulino, 1975.
3 Sui regimi reazionari in Europa negli anni tra le due guerre nonché sulle loro proiezioni ideologiche si vedano i contributi pubblicati nel volume curato da Stuart J. Woolf, Il fascismo in Europa, Bari, Laterza, 1973.
4 Per un contributo di vasto respiro sul modo con il quale il fascismo tentò di organizzare, ispirare e controllare la vita e le opinioni degli italiani, cfr. Philiph V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media (Bari, Laterza, 1975), una indagine che ha tra l’altro il merito di aver ricostruito anche l’attività e la struttura istituzionale degli organismi preposti alla produzione propagandistica : a partire dal 1922 l’Ufficio stampa del capo del governo, divenuto in seguito sottosegretariato e poi ministero « per la Stampa e la Propaganda », successivamente trasformatosi, con obiettivi assai più ampi ed ambiziosi, nel Ministero della Cultura popolare.
5 Senza metter conto di citare la vasta letteratura relativa alla radiofonia, all’arte o al cinema fascista e limitandoci solo alla produzione e diffusione dei materiali iconografici nel corso del Ventennio, rinviamo ai lavori di Oreste Del Buono (a cura di), Eia, eia, eia. Alalà. La stampa italiana sotto il fascismo 1919-1943, Milano, Feltrinelli, 1971 ; Paolo Murialdi, La stampa quotidiana nel regime fascista, in La stampa italiana nell’età fascista, a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia (Bari, Laterza, 1980), in particolare pagg. 233-249 ; Autobiografia del fascismo, a cura di Enzo Nizza, Milano, La Pietra, 1962 ; Arturo Carlo Quintavalle, La morte di Sigfrido, in C’era una volta ilduce. Il regime in cartolina, a cura di Giuliano Vittori (Roma, Savelli, 1975, pp. 3-12).
6 Arturo Carlo Quintavalle, riferendosi alla propaganda bellica, ha opportunamente richiamato come « un certo genere di manifesto, quello mitizzante, è un vero e proprio concentrato [...] di un intero racconto ». A tale genere di racconto è altresì applicabile lo schema della « morfologia della fiaba » teorizzato da Vladimir J. Propp, dove le funzioni tradizionalmente individuate dallo studioso russo – essere indifeso/ intervento del mostro e sua violenza/ arrivo di una figura di eroe o di salvatore/ sconfitta del mostro e conclusione felice – con una semplice trasposizione, possono essere applicate alla situazione attivata dal conflitto : difesa della propria comunità nazionale/ pericolo rappresentato dai nemici/ eroismo dei propri soldati e dei propri alleati/ vittoria finale. Si aggiunga solo per inciso che il ricorso alla fiaba vera e propria, riadattata alla contingenza bellica e indirizzata a bambini e adulti, trovò vastissima diffusione sulla stampa anche attraverso il ricorso a fumetti e ‘strisce’ che tendevano a ridicolizzare e sminuire l’azione e la preparazione del nemico.(La fiaba “manifesta”, in Via il regime della forchetta. Autobiografia del Pci nei primi anni ‘50 attraverso i manifesti elettorali, a cura di Dino G. Audino e Giuliano Vittori, Roma, 1976, p. 7).
7 Sul rapporto tra pubblicità e propaganda e in particolare su quella che a pieno titolo può essere definita una pubblicità di “regime” si vedano almeno le considerazioni di Adolfo Mignemi, La macchina della propaganda e la guerra fascista, in AA.VV., L’Italia in guerra 1940-’43. Immagini e temi della propaganda fascista, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 1989, pp. 38-41. Sui nessi profondi esistenti tra pubblicità, propaganda politica e industria culturale cfr. anche l’agile volume di Arturo Carlo Quintavalle, Pubblicità. Modello, sistema, storia, Milano, Feltrinelli, 1977.
8 Sull’intervento italiano come occasione per una « guerra rivoluzionaria » si diffonde Enzo Collotti, L’Italia dall’intervento alla "guerra parallela", in L’Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, a cura di Francesca Feratini Tosi, Gaetano Grassi, Massimo Legnani, Milano, Angeli, 1988, pp. 15-44.
9 Si ringrazia la Fondazione Biblioteca archivio “Luigi Micheletti” di Brescia per avere autorizzato la riproduzione dei materiali iconografici pubblicati nel presente saggio.
10 Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi. 1848-1945, Milano, Mondadori, 1989, p. 157.
11 Si veda l’intero capitolo conclusivo del volume di Denis Mack Smith, Le guerre del duce, Milano, Mondadori, 1992 ed in particolare le pagg. 304-305.
12 Si veda Pietro Cavallo, Sangue contro oro. Le immagini dei paesi nemici nel teatro fascista di propaganda, in La guerra immaginata. Teatro, canzone e fotografia (1940-1943), a cura di Aurelio Lepre, Napoli, Liguori, 1989, pp. 113-166.
13 Per una analisi dettagliata dei codici e dei materiali di propaganda fascista si veda Adolfo Mignemi, Le guerre del duce, in AA.VV., I linguaggi della propaganda, Milano, Mondadori, 1991, pp. 128-175.
14 Sulla “caduta” del fronte interno ed i sintomi inequivocabili di crisi che la precedono si diffonde Nicola Gallerano, Gli italiani in guerra 1940-1943. Appunti per una ricerca, in L’Italia nella seconda guerra mondiale, cit., pp. 306-323; si veda anche Nicola Gallerano, Luigi Ganapini, Mariuccia Salvati, Massimo Legnani, Crisi di regime e crisi sociale, in AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-1944, Milano, Feltrinelli, 1974, pp. 3-78.
15 Cfr. Nicola Gallerano, L’immagine italiana dell’inglese : propaganda e identità nazionale nel corso della seconda guerra mondiale, in Laboratorio di storia. Studi in onore di Claudio Pavone, a cura di Paolo Pezzino, Gabriele Ranzato, Milano, Angeli, 1994, pp. 214 ss.
16 Per una ricostruzione della politica alleata verso l’Italia dall’occupazione al trattato di pace si veda David W. Ellwood, L’alleato nemico. Lapolitica dell’occupazione angloamericana in Italia. 1943-1946, Milano, Feltrinelli, 1977.
17 Il rapporto tra l’Italia e la Germania nel corso della guerra è documentato in modo rigoroso da Frederick W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino, Einaudi, 1963. Cfr. anche Lutz Klikhammer, L’occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
18 Riguardo a tale aspetto del rapporto tra le potenze dell’Asse si veda il contributo di Jens Petersen, L’organizzazione della propaganda tedesca inItalia 1939-1943, in AA.VV., L’Italia in guerra 1940-’43, Annali della Fondazione “Luigi Micheletti”, 5, Brescia, 1991.
19 Mario Isnenghi, Parole e immagini dell’ultimo fascismo, in AA.VV., 1943-’45 L’immagine della repubblica sociale italiana nella propaganda, Milano, Mazzotta, 1985, p. 11.
20 Sull’organizzazione della censura e le sue funzioni di controllo del morale e degli orientamenti politici della popolazione civile e dei militari alle armi a partire dal momento dell’entrata in guerra del paese, si veda il documentato lavoro di Loris Rizzi, Lo sguardo del potere, Milano, Mondadori, 1984.
Relativamente alla fase della Repubblica sociale italiana, l’andamento dello spirito pubblico è ricostruito in AA.VV., Riservato a Mussolini, Milano, Feltrinelli, 1974, un saggio che utilizza una serie organica di relazioni di polizia, conservate in originale presso l’archivio della Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia.
21 Per una presentazione di tale tipo di fonti, mi sia consentito rinviare a Giovanni Sciola, Avanzata alleata e popolazione civile nelle fonti della Repubblica Sociale Italiana, in Linea gotica. 1944, Eserciti, popolazioni, partigiani, a cura di Giorgio Rochat, Enzo Santarelli, Paolo Sorcinelli, Milano, Angeli, 1985, pp. 497-523.
22 Paolo Corsini e Pier Paolo Poggio, La guerra civile nei notiziari della Gnr e nella propaganda della Rsi, in Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, a cura di Massimo Legnani e Ferruccio Vendramini, Milano, Angeli, 1990, p. 298. Una riflessione imprescindibile riguardo all’impatto della Resistenza sulla società italiana ed al rapporto tra partigiani, popolazione civile e fascisti nel saggio di Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
23 Nicola Gallerano, L’arrivo degli Alleati, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 459-460 e 462.
Sulle origini del mito americano ed il nodo tematico americani-smo/antiamericanismo nella cultura italiana si vedano, riguardo per esempio al cinema, le pagine esaurienti di Michel Beynet, L’image de l’Amérique dans la culture italienne de l’entre-deux-guerres, Aix, Université de Provence, 1990, pp. 691-704.
24 Sulla dialettica/contrapposizione di tali opposte visioni del mondo si veda Nemici per la pelle. Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, a cura di Pier Paolo D’Attorre, Milano, Angeli, 1991.
Haut de pageTable des illustrations
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Giovanni Sciola, « L’immagine dei nemici. L’America e gli Americani nella propaganda italiana della Seconda guerra mondiale », Italies, 5 | 2001, 115-134.
Référence électronique
Giovanni Sciola, « L’immagine dei nemici. L’America e gli Americani nella propaganda italiana della Seconda guerra mondiale », Italies [En ligne], 5 | 2001, mis en ligne le 19 décembre 2009, consulté le 30 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/2116 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2116
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page