Navigation – Plan du site

AccueilNuméros4"Polémiques et pamphlets"« Contraddire » da destra : il ca...

"Polémiques et pamphlets"

« Contraddire » da destra : il caso di Il sarto stregato  di Orsola Nemi (1960)

Luisa Ricaldone
p. 387-401

Résumé

Luisa Ricaldone présente une figure originale de femme écrivain antiféministe et catholique, Orsola Nemi, dont les convictions allèrent jusqu’à lui faire refuser un prix littéraire féminin qui lui était décerné. Après avoir présenté l’auteur et son œuvre, elle centre son propos sur un roman où s’exerce de façon caractéristique la veine polémique et sarcastique de l’écrivain. Il sarto stregato (1960) est en effet une féroce satire d’un certain type d’intellectuel, de la mode du roman réaliste et des critiques littéraires qui le soutiennent, et a pour but de discréditer la culture de gauche.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

1Mi è grato presentare, in occasione dell’omaggio collettivo al professor Georges Ulysse, questo primo frammentario materiale su una figura ben poco nota dell’ambito minore della letteratura italiana in pieno Novecento. Il fatto che il suo nome ricorra solo in qualche dizionario biografico e che su di lei, a parte poche recensioni di modesto rilievo, non esistano studi significativi, caratterizza in senso prevalentemente informativo le pagine seguenti. Si tratta infatti di appunti in vista di un lavoro futuro, finalizzato a delineare il profilo di un’autrice formatasi nel clima provinciale di un’Italia che si dibatte tra gli ideali dell’“ Italietta ” fascista e velleità di modernizzazione.

  • 1  Rispettivamente : lettera del 16 e del 13 gennaio 1958, custodite entrambe, insieme ad altre, nell (...)
  • 2  Intervista rilasciata a Giuseppe Grieco per la rivista « Grazia », 5 novembre 1961.

21. Orsola Nemi è il nom de plume con cui Flora Vezzani (Firenze 1905 - La Spezia 1985) ha voluto rendere omaggio alla memoria del padre, ufficiale di fanteria morto in guerra il giorno di Sant’Orsola, e affermare la propria autonomia : Nemini, che non appartiene a nessuno, di nessuno, termine troncato poi in Nemi. Se vi è un riconoscimento di legame, in questo pseudonimo peraltro volto a ribadire l’indipendenza, esso è da ricondursi esclusivamente al padre, al Nome del Padre celato sotto quello della santa cui è dedicato il 21 ottobre. Difficile dire quanto questa scelta, simbolicamente impegnativa, abbia pesato sulle sue successive opzioni ideologiche, o quanto un certo cattolicesimo e uno sguardo sul mondo che si è qualificato come “neutro” abbia viceversa determinato la fisionomia dello pseudonimo. Resta il fatto che una donna operosa, cosciente delle possibilità che le si aprivano di vivere grazie al proprio lavoro intellettuale, peraltro gregario e sostanzialmente subalterno, abbia espresso pieno dissenso nei confronti delle rivendicazioni femministe, e che la sua posizione sia rimasta immutata nel corso della sua lunga vita, dal fascismo al dopoguerra e fin oltre la fine degli anni settanta. Occorre tuttavia sottolineare la fedeltà ai propri principi, che la indusse a rifiutare il Premio Femminile Bagutta, riconosciutole per la raccolta di racconti I gioielli rubati (Milano, Bompiani, 1958) : « Sono confusa e mortificata di dover confermare che non desidero e non posso accettare il premio letterario femminile » – scrisse all’editore che insistentemente la pregava di partecipare al premio1. « Io non amo la letteratura femminile – dichiarò in un’intervista – Vorrei poter scrivere un libro che camminasse anonimo per il mondo »2. E in un’altra intervista, alla domanda se esista una « distinzione fra il mondo creativo di uno scrittore e quello di una scrittrice », rispose :

  • 3 Sei domande a Orsola Nemi., « La Fiera Letteraria », 29 luglio 1962.

Se pensiamo a libri come Cime Tempestose, La Gita al Faro, Orgoglio e Pregiudizio, Elias Portolu o a un libro di Colette o della Mansfield, si capisce senza bisogno di argomenti che quei libri potevano essere scritti solo da donne. Naturalmente esiste la differenza a cui lei accenna come esiste fra il mondo di uno scrittore e il mondo di un altro. In tutti questi casi abbiamo nominato opere di alta qualità. Se invece si prendono in mano opere mediocri vediamo che la differenza si attenua fino a scomparire, sia fra scrittore e scrittore sia fra opere di scrittrici e scrittori. [...] Riconosciuta la differenza che ho detto, non se ne deve dedurre che le opere delle donne devono essere giudicate sopra un piano diverso di [sic!] quelle degli uomini. Non ne vedo la ragione.3

3Che l’antifemminismo costituisse una delle cifre caratterizzanti la personalità di Nemi, è convinzione di Sigfrido Bartolini che, nell’articolo apparso su « Il Giornale » in occasione del decimo anniversario della morte della scrittrice, ne riporta un pensiero eloquentemente avverso a ciò che oggi si definirebbe con l’espressione « pari opportunità » :

  • 4 Donna timida carattere forte, 4 marzo 1995.

Quando poi l’intelligenza femminile batte le strade riservate finora all’attività dell’uomo, credo che la donna subisca una mutilazione quasi completa del suo potere femminile. Sbaglierò, ma ho l’impressione che ministri femmine, deputate, ambasciatrici e alte funzionarie non abbiano una storia amorosa molto interessante.4

  • 5  Milano, Edizioni del Borghese, 1969.

4Anche dallo spoglio del Taccuino di una donna timida (1955-1965)5– così si chiamava la rubrica tenuta da Orsola Nemi per un decennio su « Il Borghese » – emerge una ironica e sbrigativa considerazione del femminismo, contrappuntata da alcune idee dominanti in area anticomunista : l’ammirazione per Padre Pio, il sarcasmo verso i laici, l’avversione ingiustificata verso le più recenti scoperte scientifiche, un esasperato qualunquismo connesso a una costante aspirazione a uno stile aforistico-sapienziale.

5La vicenda biografica di Orsola Nemi è comune a quella di molte donne della piccola borghesia nate all’inizio del secolo scorso e rimaste orfane durante la prima guerra mondiale : l’educazione di base presso un Collegio di religiose, nessun corso regolare di studi, quindi nessun titolo di studio, per carenza di mezzi economici, ma anche perché l’istruzione delle figlie femmine è una delle prime voci da cancellare quando si affacci la necessità di contenere il bilancio familiare. Molta passione per la lettura però, molta volontà di apprendere, alimentate, l’una e l’altra, dal fatto che una forma di poliomielite interviene a limitare l’attività fisica. E poi l’incontro fortunato con un uomo : Henry Furst, un americano residente nella provincia di Genova, a Recco, ben introdotto negli ambienti letterari, amico di Leo Longanesi, di Eugenio Montale e di molti altri personaggi di punta della cultura italiana tra gli ultimi anni trenta e i cinquanta, e a lungo interlocutore epistolare di Ernst Jünger.

  • 6  Sul salotto e le relazioni della triestina Lucia Morpurgo, moglie del pittore di origine greca Pao (...)
  • 7  G. Mercenaro, op. cit., p. 127.

6Dal 1938, vita sentimentale e lavoro letterario si svolgono su un binario comune: come compagna di Furst, Orsola Nemi ha l’opportunità di entrare nei salotti letterari più in voga, a cominciare da quello che Lucia Rodocanachi ha appena aperto nella propria abitazione di Arenzano. Oltre ai liguri Montale e Sbarbaro, lo frequentano Carlo Bo, Elio Vittorini, Carlo Emilio Gadda che intrattiene con la padrona di casa un lungo rapporto epistolare, dal 1935 al 1964, documentato dal volume Lettere a una gentile signora (Milano, Adelphi, 1983)6. L’attività di corrispondente epistolare è così intensa e abituale in lei, che Furst la definisce la « Sévigné dei nostri dì »7.

7I frutti dell’ingresso in questo prezioso entourage non si fanno attendere : nel 1939 Montale propone la pubblicazione di alcune sue poesie sulla rivista « Letteratura » (confluite poi nel volume Cronaca, Milano, Bompiani, 1942) ; nello stesso ’39 « Il Giornale di Genova », quotidiano molto vicino al regime, al quale Orsola Nemi invia regolarmente racconti, premia a un suo concorso il romanzo inedito Rococò, che Bompiani pubblicherà l’anno successivo. Di quello stesso periodo data l’incarico, affidatole dalla casa editrice milanese, di collaborare al Dizionario degli autori e delle opere, attività che inaugura un rapporto di lavoro protrattosi a ritmi alterni fino al 1973. Escono frattanto il libro per ragazzi Nel paese di Gattafata con illustrazioni di De Chirico (Roma, Documento, 1943) e il romanzo Anime disabitate (Roma, Atlantica, 1945).

  • 8  Anna Banti, Vocazione di Orsola Nemi, in « Illustrazione italiana », 20 marzo 1949 (successivament (...)
  • 9 Maddalena tra le streghe, 16-23 aprile 1949.
  • 10  27 luglio 1949.

8Allo scoppio della guerra, Henry Furst deve fare ritorno negli Stati Uniti, e Orsola Nemi intensifica i rapporti con Bompiani trasferendosi a Milano, città che abbandona qualche anno dopo per fissare la propria dimora a Roma dove si trova Longanesi, con cui ha avviato una collaborazione e presso cui uscirà, nel 1949, Maddalena della palude. Il romanzo inaugura il filone, fecondo nell’ambito delle scelte letterarie dell’autrice, del fantastico e costituisce forse il suo capolavoro. Esso suscita l’attenzione di Anna Banti che però, pur apprezzando la scelta del genere favolistico, così raro nella tradizione italiana, sottolinea dell’opera i molti echi delle letture di Julien Green e di Mauriac, « sfocianti purtroppo nel confessionale »8. Scegliendo un taglio più discorsivo e di superficie, Giuseppe De Robertis, in una breve segnalazione su « Tempo », apprezza la « leggerezza di tocco della scrittrice, su una materia che si sarebbe prestata (qui il pericolo) a una pittura accesa »9. Mentre il meno noto Lorenzo Gigli, su « La Gazzetta del Popolo » scrive che il romanzo, sorta di « riuscito pastiche della letteratura illuministica » sarebbe piaciuto a Gérard de Nerval10. La narrazione prende avvio da un antico episodio di stregoneria accaduto a Aix-en-Provence all’inizio del Seicento, di cui sono ripercorsi i particolari del processo conclusosi con la condanna a morte del prete Luigi Gauffridi, reo confesso sotto orrende torture. La sua è la storia di un uomo che ha stretto un patto con il diavolo e che da quel momento coinvolgerà nei suoi atti luciferini donne e uomini del paese. Bilancia le azioni del maligno l’espiazione di alcune donne, fra cui quella della protagonista Maddalena.

  • 11  24 luglio 1955.
  • 12  Rocca San Casciano, Cappelli, 1968, p. 100.

9Il romanzo successivo, Rotta a Nord (Firenze, Vallecchi, 1955),si ispira a sua volta al misterioso fatto di cronaca legato alla scoperta di Mary Celeste, una vecchia nave a vela, che verso la fine dell’Ottocento fu avvistata andare alla deriva senza nessuno a bordo. Ferdinando Virdia, in « La Fiera Letteraria » mette in rilievo l’« atmosfera surrealista », la « cupa [...] disintegrazione [...] tra sensi e sentimenti », soprattutto a proposito della figura femminile, nella cui rappresentazione psicologica Orsola Nemi avrebbe eccelso11. Entrambi i romanzi tenderebbero a evidenziare una natura « affatturata e turbata », il volto « inquietante delle cose e della mente dell’uomo e dei suoi poteri » – scrive Giorgio Bàrberi Squarotti che, in La narrativa italiana del dopoguerra, dedica a Nemi una decina di righe12. Ma ciò che è interessante segnalare è che i lati bui degli avvenimenti e del « tenebroso subcosciente » – per usare ancora una formula bantiana – sono raccontati e descritti affinché da essi possa emergere trionfante e luminosa la fede, e Dio manifesti la propria superiorità sul Maligno.

  • 13  A. Gorini, Traguardi della narrativa, 19 luglio 1957.

10In questa prospettiva va letto l’interesse dimostrato dall’« Osservatore Romano » che, recensendo Rotta a Nord, lo definisce un romanzo « fra i più significativi e costruttivi della narrativa d’oggi » per aver schizzato « un quadro suggestivo di passioni e illusioni umane e di redenzione spirituale »13.

  • 14 Racconti di provincia, 4 marzo 1959.

11Un « senso di mistero soffuso d’angoscia, e al medesimo tempo, bizzarro, quasi stregato » individua l’amico Emilio Cecchi che, recensendo su « Il Corriere della Sera » a due anni dalla pubblicazione (5 aprile 1960) I gioielli rubati,ammira l’originalità dell’autrice, che non si lascerebbe condurre « a nessuna delle pattuglie in cui rumorosamente si agita la letteratura militante », non essendo né realista, né ammiccante alle mode dialettali. E anche Pietro Cimatti, in « Il Popolo », ribadisce il distacco di Nemi dal realismo dominante14.

12L’uscita, nel 1972 presso Rusconi, di I cristiani dimezzati (una critica radicale dei cattolici comunisti, che avrebbero perso Dio senza averlo saputo sostituire con Marx) colloca Orsola Nemi nell’ambito anticonciliare ; come nell’area decisamente reazionaria la situa la sua decennale collaborazione a « Il Borghese ».

  • 15 Caterina de’ Medici, Milano, Rusconi, 1980.

13Pubblica ancora altri lavori, tra i quali, nel ’61, in occasione del centenario dell’unità d’Italia, Camicie rosse (Edizioni del Borghese), una pièce teatrale di commossa ammirazione per l’impresa dei Mille e, in collaborazione con Furst, la biografia di Caterina de’ Medici15. Numerosissime le traduzioni : dal tedesco con l’aiuto di Furst, autonomamente dal francese. Balzac, Flaubert, Maupassant, Mauriac, del quale in particolare subì gli influssi, sono fra gli autori di spicco.

  • 16  Elena Croce, Leo Longanesi un maestro della nostra editoria, Roma, Elsinore Editrice. Il fascicole (...)
  • 17  Silvio Guarnieri, Leo Longanesi e il dramma di una generazione, in « Il Ponte », 2, marzo-aprile 1 (...)

14Nel quadro della letteratura italiana, Orsola Nemi è stata una esponente, a livello medio, di quella cultura di destra di matrice cattolica che negli anni sessanta-settanta ha avuto una sua circolazione e un suo notevole peso, ma le cui complessità e varietà di espressioni letterarie rimangono a tutt’oggi ancora non del tutto o non esaurientemente esplorate. Era una cultura radicata nel fascismo, in certi momenti apertamente fascista, mentre in altri si espresse in modi ambigui e contraddittori, del resto ben rappresentati dalla figura di Leo Longanesi, l’« enfant terrible » che, « giostrando abilmente tra fascismo e antifascismo [...] e sbeffeggiando fascisti e antifascisti riusciva a strappare il sorriso agli uni e agli altri » – per dirla con l’acuta Elena Croce16. E non solo il sorriso, come dimostra il lavoro circostanziato e rigoroso di Silvio Guarnieri che, in un ampio articolo, critica l’impostazione data da Indro Montanelli e Marcello Staglieno al volume dedicato al giornalista e editore ravennate, del quale i biografi evidenziano i lati più democratici, mentre omettono le compromettenti vicende degli anni del dopoguerra17.

  • 18  In Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973, p. 120.

152. Lo spregio, la denigrazione, il sarcasmo, la beffa nei confronti degli avversari e un certo gusto per la caricatura sono gli atteggiamenti tipici di quella cultura ; essi colorano lo stile della polemica di costume, peraltro spesso marcata in senso disfattistico. Il più delle volte il fine è di destare il riso nei lettori, mentre quasi mai tali congegni polemici hanno dimostrato di possedere la forza di « mangiare l’avversario », secondo una vecchia ma ancora pertinente formula di Walter Benjamin che, in un passo del suo famoso saggio su Karl Kraus, distingue il « satirico autentico », quello « sotto cui l’antropofago fu accolto dalla civiltà », da quegli « scrittori che hanno fatto dello scherno un mestiere »18.

16Il sarto stregato (Milano, Ceschina, 1960), in quanto rappresentazione ironica dell’intellettuale di sinistra italiano del dopoguerra, si colloca in quella dimensione di gusto. Nel romanzo è evidente la causticità appresa alla scuola di Longanesi, alquanto edulcorata però, e non priva di una certa pietas cristiana. « La Fiera Letteraria », registrando l’uscita del romanzo, ne sottolinea l’aspetto satirico ma compassionevole e il carattere di intrattenimento discreto (come un « the inglese ») e tuttavia corrosivo :

  • 19  Pietro Cimatti, Orsola Nemi e i burattini della cultura, 21 maggio 1961.

Oggi, tra gli urli e i battimani della plebe montata in cattedra letteraria, Il sarto stregato rischia di passare inosservato. Alle scimmie non piace il the inglese. [...] La satira della Nemi, a tirarla per il verso buono, può tendersi ancora, può arrivare a colpire altri personaggi dell’odierna recita culturale : e sono quelli che conosciamo tutti, che scrivono sui grossi giornali, dirigono l’orchestra cacofonica della cultura impegnata, e ci amareggiano ogni giorno.19

17Non è la prima volta che Orsola Nemi prende di mira la categoria dei letterati: già in un passo di Maddalena della palude vi è la rappresentazione di alcuni di essi intenti a contendersi, nella notte del Sabba, la Pietra dell’Immaginazione. Ma la polemica contro il realismo in letteratura e contro i critici che lo sorreggono e lo promuovono raggiunge il suo apice satirico nel Sarto stregato.

  • 20  Traggo queste categorie da Francesco Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura (...)

18Per la narrazione Orsola Nemi adotta l’idea, non nuova in letteratura, di fare agire un indumento magico. Come in Gogol (Il cappotto, 1842), come in Buzzati (La giacca stregata, 1966), il cappotto del Sarto stregato è un oggetto basso, appartiene alla categoria del logoro-realistico, categoria che deriva a sua volta dal frusto-grottesco, da un ambito di segni cioè che la tradizione novellistica, teatrale e romanzesca ha spesso contaminato con il magico allo scopo di provocare il riso20. Quello che indossa Alfredo Fantappié, il sarto nelle cui mani un cliente, che si è qualificato come scrittore, ha consegnato il cappotto perché glielo rivoltasse, ma che non è mai tornato a riprenderselo, è magico nel senso che induce in chi lo indossa una irrefrenabile smania letteraria. Il sarto vende la macchina da cucire per acquistare quella da scrivere e una risma di carta e, poiché a casa propria ritiene di non godere della necessaria quiete, si trasferisce nella casa della giovane cugina, e lì cova il suo capolavoro.

19Un critico letterario momentaneamente in disgrazia, modernista ad oltranza, individua nel povero Fantappié l’occasione per riconquistare il prestigio perduto e allestisce il Premio del Ghiro per lanciare il romanzo che il sarto scriverà. Il libro di un analfabeta, un’opera semplice e nature desterà sorpresa e scalpore, imponendo Fantappié come homo novus delle patrie lettere e lui, Dioscoride Squinci, ne ricaverà onore e merito. Questo il progetto. Mentre riunisce la giuria e aspetta che Fantappié gli confezioni il capolavoro, vive anch’egli nella casa e alle spalle della giovane donna, che nel frattempo si è innamorata di lui.

20Intanto il povero Fantappié lotta tra il demone della letteratura e la sua semplicistica natura paesana ; la carta bianca lo affascina e lo terrorizza, e passa notti insonni a fissarla ipnotizzato, mentre il cappotto, che prima « lo stringeva da soffocarlo » (p. 20), ora « gli freme addosso, le fodere delle tasche si raggrinziscono e dal colletto spuntano rabbiosi i fili di crine dell’imbottitura e lo pungono » (pp. 132-133).

21Perennemente avvolto nel magico indumento Fantappié, che non se ne separa neppure quando va a letto, passa di avventura in avventura : conosce una strana famiglia di artisti inglesi, i King ; è visitato da inquietanti fantasmi notturni ; confonde la realtà con il sogno e soffre, perché si sta avvicinando il giorno della consegna del libro e non ha scritto neppure un rigo, né sa come fare per porre rimedio all’onta imminente. Ma all’improvviso, come se si sgravasse di un peso, scrive di getto il romanzo. Nessuno della giuria, però, lo ha letto e neppure il giorno della premiazione Fantappié riesce a trovare il coraggio di consegnare il manoscritto ai giurati. Spaventato dalle lusinghe del critico amico, come dalle beffe degli avversari, butta nel fuoco le dannate pagine, fonte di tanti guai. Ma il capolavoro è salvato rocambolescamente dalle fiamme e premiato. Si intitola Quaderno dell’uomo nascosto ed è « la storia dello sconosciuto che durante quei mesi aveva abitato col povero Fantappié, sotto il suo cappotto » (pp. 177-178). A questo punto ricompare il proprietario del cappotto, che se lo riprende ponendo fine alla magia, mentre il sarto, spogliatosi dell’indumento, torna a essere quello di prima ; ricomprerà la macchina da cucire e forse dimenticherà la terribile esperienza.

22Dioscoride, il maligno tessitore dell’intrigo, verrà punito dal destino : la donna che lo ha ospitato per tutto quel tempo e che intende vivere con lui lo ricatterà, se egli non acconsentirà ai suoi progetti matrimoniali, dicendo a tutti che, in una notte di pesantezza di stomaco, il critico le ha confessato di non credere nell’arte moderna, ma di amare quella del passato, i versi rimati e comprensibili e la bella prosa dei padri. Ed egli, per salvare la propria reputazione, è costretto a cedere al ricatto.

233. Il congegno ironico-satirico adottato da Orsola Nemi si basa prevalentemente su un sistema antifrastico : demolire gli attributi tipici delle funzioni superiori della personalità umana, sostituendoli con comportamenti animaleschi è la tecnica denigratoria privilegiata per introdurre la figura di Dioscoride. Il critico fa la sua prima comparsa rumoreggiando come se fosse un animale :

[Fantappié] udì un rapido sfrascare, uno scalpiccio, un raspare come di bestia che si scavi la tana. (p. 15)

24Appurato che non si tratta di un animale, il sarto suppone che quella figura umana che vede chinata dietro la panchina su cui si è seduto con un fascio di quotidiani e riviste, sia un bambino, o un essere non in grado di controllare pienamente i propri movimenti né le proprie emozioni ; invece è un vecchio inelegante e sciatto, che adotta atteggiamenti clowneschi ed è dotato di una grande barba, elemento considerato particolamente indicativo di ferinità :

Non era un ragazzo, ma un vecchio. Indossava un cappotto scuro e sbrindellato chiuso fino al collo, corto fin sotto il ginocchio. Gli coprivano le gambe i calzoni di un pigiama a larghe strisce color sangue di bue e portava ai piedi nudi un paio di sandali da spiaggia. Aveva orecchie aguzze, piantate piuttosto in alto, naso prominente e rotondo, la barba bianca ricciuta, arruffata che gli cominciava sotto gli occhi mentre i capelli, ugualmente bianchi folti e arruffati gli scendevano sino alle sopracciglia. In quel groviglio, la bocca scompariva, ma ridevano gli occhi neri, rotondi, arditi, accesi, alla vista dei giornali, da un’improvvisa cupidigia. La rapidità con cui, gettato il canestro, egli corse presso a Fantappié e afferrò la carta stampata accrebbe la sua impressionante somiglianza con un cane scozzese. (p. 16)

25Intorno a questa macro opposizione intellettuale / animale si radunano tutte le altre che compongono la trama del romanzo. Frequenti i richiami alle categorie semantiche dell’alto e del basso : il sindaco del paese sta per iniziare il discorso introduttivo alla cerimonia del premio, e l’attenzione viene deviata da una « cagnetta che pareva sul punto di offendere una zampa dell’ottomana » (p. 121) ; Fantappié è incaricato da Dioscoride di andare in città per alcune commissioni legate al premio (« cartolaio, incisore, tipografo, Civica Biblioteca ») e per l’acquisto di « una trappola per topi » (p. 125). E gli esempi al riguardo si potrebbero moltiplicare. Meglio limitarci al tema più perspicuo : un romanzo riscuote tanto più successo quanto più l’autore è persona incolta e semplice, ignara di ogni strumento letterario e priva di qualsivoglia velleità intellettuale. Ciò che conta è l’esperienza, in particolare se vissuta nella emarginazione, nel degrado, nel crimine :

« Un romanzo è cosa fattibile. – dice il critico al sarto – Perché non dovresti farlo tu ? Essere stato sarto non guasta, anzi ! Se tu avessi fatto lo spaccapietre o il ladro sarebbe stato anche meglio. Se tu avessi pratica di queste cose, vedresti che i giovani autori si preoccupano sempre, nella presentazione della loro opera, di assicurare che fino al momento in cui hanno preso in mano la penna per scrivere quel libro, mai si occuparono di studi o di letture. È una fortuna per loro dire di essere cresciuti in un cortile frequentato da baldracche, o in un retrobottega fra ricettatori, di avere conosciuto fame e pidocchi. » (pp. 17-18)

26Anche in questo caso a uno dei più elevati prodotti dell’intelligenza umana si attribuiscono caratteri bassi o addirittura infimi. Da parte sua Fantappié, vittima di una magia, è un dabben uomo, mite e facilmente plasmabile ; egli raffigura il proletario pressoché analfabeta, che scriverà un’opera destinata a incidere nella storia della letteratura anche se essa, in quantoprodotto umano, presenterà non poche imperizie grammaticali e espressive, le quali d’altra parte, lungi dal costituire un ostacolo al successo, ne porranno viceversa le premesse (pp. 25-26).

  • 21  M. Mizzau, op. cit., pp. 43-44.

27All’interno di questa struttura ironica che Mizzau definirebbe pragmatica (nel senso che ha per bersaglio qualcuno) e semantica (nel senso che l’ironia si avvale di antifrasi), occorre notare che il romanzo adotta la citazione, la menzione, la « ripresa della parola altrui », sulla quale l’autrice « installa la propria intenzione »21 di screditare la cultura di sinistra. Numerose si contano le citazioni che rifanno il verso al linguaggio oscuro o vuoto della critica, che ridicolizzano quel modo di scrivere e di parlare che sarebbe stato poi definito, ma dall’interno, il « critichese », o mimano aspetti dell’ideologia da cui è scaturito :

« Tu » egli [Dioscoride] diceva a Fantappié, « sei preso fra sollecitazioni pendolari ; da un lato senti il richiamo di una proiezione ottocentesca della materia ; dall’altro l’esplodere della carica storicistica che porta con sé l’uomo massa, la necessaria sliricizzazione manifestantesi nel linguaggio informe. » (p. 41)

« La narrativa così detta di evasione », disse, « il romanzo dell’Ottocento, la scrittura, sensuosa, fignolée, nascono tutti dalla stessa matrice col capitalismo. La ricerca stilistica che si avvia sulla strada della paratassi porterà a una esplosione dall’interno... » parlava incautamente masticando ; qualche briciola di pane gli andò per traverso ed egli fu per soffocare. (p. 96)

28Si noti come questa ultima battuta citata coniughi il registro animalesco con la categoria che rapporta l’alto al basso. E ancora, scegliendo fra i discorsi destinati a persuadere prima Fantappié a scrivere il libro e successivamente la giuria che il risultato ottenuto è eccellente, si leggano i seguenti esempi di satira – peraltro molto scoperta e maldestra – del linguaggio del critico :

« La tua scrittura », seguita Dioscoride, « deve essere tutta portata sul filo di una resa neutra, del concreto sensibile, movendoti nella direzione di una mimesi dialettale ». (p. 26)

« Ti ho spiegato com’è la questione. Il mio candidato rappresenta anche i tuoi postulati. La sua opera è tutta tesa nella penetrazione del momento storicistico. Deve essere la risposta al vergognoso chiasso che hanno fatto i conformisti... » (p. 166)

  • 22  È il titolo di un saggio di Umberto Eco su Achille Campanile, in Tra menzogna e ironia, Milano, Bo (...)

29Non mancano giochi di parole e finti fraintendimenti, che vanno nella direzione del « comico come straniamento »22, di cui è stato maestro Achille Campanile e di cui Massimo Bontempelli, prima di lui, ha dato esempi significativi. Mi limito a fornirne un esempio :

« Tu conosci Alti Forni », cominciò Dioscoride con tono perentorio.
Fantappié si strinse nelle spalle : « Qui da noi, c’era una fabbrica di chiodi ; poi l’hanno chiusa ».
« Alti Forni, rivista trimestrale per la demolizione della letteratura e il bullonamento della lingua viva », sillabò severamente Dioscoride. « Non fare dello spirito ». (p. 19)

30Nelle battute conclusive del romanzo Dioscoride, vinto dal ricatto matrimoniale e molto provato dagli avvenimenti, si spoglia delle sue funzioni ufficiali e si concede la libertà di dire veramente ciò che pensa, rinnegando tutte le proprie convinzioni :

« Io », attaccò Dioscoride levando improvvisamente il tono, « in questa letteratura odierna, sgrammaticata che si finge umana ed è retorica, si finge schietta ed è artificiosa, ribelle ed è conformista dell’oscenità e del populismo perché il vento tira da quella parte, io non ci credo. Io amo la buona prosa, il verso ben timbrato, le idee chiare, l’espressione pulita e soprattutto il coraggio morale ».
« Bene, bene caro, anch’io » disse sorridendo il direttore, « molti, credo, sono di questo parere. Tu sei un nobile ingegno, caro. Ma che ci vuoi fare, caro. L’hai detto anche tu, il vento tira da quella parte ».
« Ma fingo di crederci », urlò Dioscoride interrompendolo. « Fingo di credere in questa roba che ora è di moda. Anch’io mi servo di quel gergo diabolico che confonde le carte in tavola. Per opportunismo ! Perché non voglio essere messo in disparte, m’intendi ! Qui sta la mia colpa. Forse se io parlassi sinceramente, qualche giovane prenderebbe la strada giusta. Ma io taccio, sono un vile. » (p. 190)

31La confessione risulta liberatoria ; attraverso di essa Dioscoride ridiventa essere umano a tutti gli effetti, e la pietas si sostituisce alla satira.

Haut de page

Notes

1  Rispettivamente : lettera del 16 e del 13 gennaio 1958, custodite entrambe, insieme ad altre, nell’archivio Bompiani di Milano. Esse documentano il carteggio intercorso tra l’editore e Orsola Nemi dal dicembre 1939 all’ottobre 1973, prezioso per una eventuale ricostruzione della storia interna di alcuni suoi romanzi e utile come testimonianza delle sue non sempre floride condizioni economiche, che la obbligarono a lavori pressoché continui di traduzione.

2  Intervista rilasciata a Giuseppe Grieco per la rivista « Grazia », 5 novembre 1961.

3 Sei domande a Orsola Nemi., « La Fiera Letteraria », 29 luglio 1962.

4 Donna timida carattere forte, 4 marzo 1995.

5  Milano, Edizioni del Borghese, 1969.

6  Sul salotto e le relazioni della triestina Lucia Morpurgo, moglie del pittore di origine greca Paolo Stamaty Rodocanachi, cfr. Giuseppe Mercenaro, Un’amica di Montale. Vita di Lucia Rodocanachi, Milano, Camunia, 1991. Sue le traduzioni di Lawrence firmate da Vittorini ; e pare confermato che non si possa escludere che lo stesso Montale si sia valso del suo lavoro di traduttrice non pubblicamente riconosciuto. Su Furst e gli amici di quegli anni scrisse anche Mario Soldati, (Rami secchi, in Opere, Milano, Rizzoli, 1991, 2 voll., 1° vol., pp. 849-867). Fra i testimoni del tempo cfr. anche Giovanni Comisso, Le mie stagioni, Milano, Longanesi, 1985, passim.

7  G. Mercenaro, op. cit., p. 127.

8  Anna Banti, Vocazione di Orsola Nemi, in « Illustrazione italiana », 20 marzo 1949 (successivamente in Opinioni, Milano, Il Saggiatore, 1961, pp. 136-139). La stessa tornerà con brevi Appunti su Orsola Nemi in « Paragone », 72, 1955, pp. 127-128.

9 Maddalena tra le streghe, 16-23 aprile 1949.

10  27 luglio 1949.

11  24 luglio 1955.

12  Rocca San Casciano, Cappelli, 1968, p. 100.

13  A. Gorini, Traguardi della narrativa, 19 luglio 1957.

14 Racconti di provincia, 4 marzo 1959.

15 Caterina de’ Medici, Milano, Rusconi, 1980.

16  Elena Croce, Leo Longanesi un maestro della nostra editoria, Roma, Elsinore Editrice. Il fascicoletto è privo di data e le pagine non sono numerate.

17  Silvio Guarnieri, Leo Longanesi e il dramma di una generazione, in « Il Ponte », 2, marzo-aprile 1985, pp. 83-109. Il libro di cui si tratta è Leo Longanesi, Milano, Rizzoli, 1984. Sul clima politico « clerico-fascista » di quegli anni e per una discussione sul termine, cfr. l’ancor oggi valido Ernesto Galli della Loggia, Ideologie, classi e costume, in Valerio Castronovo (a cura di), L’Italia contemporanea (1945-1975), Torino, Einaudi, 1976, pp. 379-434.

18  In Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973, p. 120.

19  Pietro Cimatti, Orsola Nemi e i burattini della cultura, 21 maggio 1961.

20  Traggo queste categorie da Francesco Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi, 1993, pp. 300 e sgg.

21  M. Mizzau, op. cit., pp. 43-44.

22  È il titolo di un saggio di Umberto Eco su Achille Campanile, in Tra menzogna e ironia, Milano, Bompiani, 1998, pp. 53-97.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luisa Ricaldone, « « Contraddire » da destra : il caso di Il sarto stregato  di Orsola Nemi (1960) »Italies, 4 | 2000, 387-401.

Référence électronique

Luisa Ricaldone, « « Contraddire » da destra : il caso di Il sarto stregato  di Orsola Nemi (1960) »Italies [En ligne], 4 | 2000, mis en ligne le 21 décembre 2009, consulté le 15 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/2286 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.2286

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search