Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14Aspects socio-économiquesIl lavoro gravemente sfruttato de...

Aspects socio-économiques

Il lavoro gravemente sfruttato degli immigrati. Una ricerca condotta a Roma e nell’Agro Pontino

Federica Dolente
p. 95-110

Résumé

Questo saggio analizza le modalità di inserimento lavorativo degli immigrati per individuarne i motivi e le radici del grave sfruttamento. Il nucleo di queste problematiche è costituito dalla precarietà delle condizioni giuridiche e dal forte isolamento sociale in cui vivono questi lavoratori immigrati. Si rileva però che questo avviene in un contesto culturale e sociale che sembra mantenere un tacito consenso rispetto all’opportunità, offerta dalla presenza di lavoratori stranieri, di reperire lavoro a bassissimo costo

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Il coinvolgimento degli operatori sociali nella ricerca ha risposto ad un’esigenza conoscitiva. In (...)
  • 2  Il permesso di soggiorno per protezione sociale, previsto dall’art.18 del T.U. 286/98, si pone com (...)

1Questo lavoro presenta i risultati di un’indagine che ha come obiettivo quello di approfondire la conoscenza dei contesti lavorativi e sociali e delle modalità in cui il grave sfruttamento lavorativo degli immigrati si determina. Riassumendo il percorso intellettuale e della ricerca che ha determinato l’oggetto d’inchiesta, questa si è inserita all’interno di un percorso, quello della ricerca-azione, che si è avviato con la collaborazione tra una ricercatrice ed un gruppo di operatrici sociali1 che da tre anni, in due contesti in particolare, quello della città di Roma e quello dell’Agro Pontino, offrono consulenza e supporto agli immigrati che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale e grave sfruttamento lavorativo tali da poter richiedere un permesso di soggiorno per motivi umanitari2. L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire la conoscenza del fenomeno rispetto ai contesti e alle modalità in cui tale sfruttamento si produce, evidenziandone i cambiamenti e le differenziazioni attinenti sia alle appartenenze nazionali che ai contesti e ai luoghi in cui tale sfruttamento viene esercitato. L’obiettivo è di rilevare come tali trasformazioni negli ultimi anni hanno reso il fenomeno meno visibile e controllabile.

2Al fine di conoscerne meglio le dinamiche si è pensato di indagare parallelamente il punto di vista delle vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento lavorativo e quello dei testimoni privilegiati, questi ultimi individuati tra operatori sociali, leader di associazioni di immigrati, magistrati, professori universitari, responsabili del sindacato e forze di Polizia ; tutti attori sociali che da anni lavorano nel reinserimento e nel sostegno alle persone vittime di tratta. L’intento di implicare nella ricerca sia persone coinvolte nello sfruttamento, quanto testimoni privilegiati, è dovuto alla volontà di esplorare le modalità in cui si manifesta il fenomeno negli ambiti nuovi o ancora poco conosciuti, ovvero nel conoscere nuovi contesti e modalità di sfruttamento, nuove nazionalità coinvolte, e capire le relazioni che si instaurano all’interno di esse

Problemi di definizione

  • 3  F. Carchedi, G. Mottura e E. Pugliese (a cura di), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano, (...)

3Dalla ricognizione bibliografica che ha preceduto il lavoro di ricerca sul campo, è emerso che i temi concernenti il lavoro gravemente sfruttato contemporaneo sono poco trattati nel panorama italiano. La letteratura sul tema è caratterizzata da un lato dall’elaborazione di modelli che cercano di concettualizzare il problema e definirne il contesto socio-economico e dall’altro da rapporti di ricerca, indagini e tentativi di monitoraggio di alcuni settori produttivi da parte di Istituti di ricerca dei sindacati, di alcune ricerche condotte da organizzazioni governative e non, interessate soprattutto al controllo, alla lotta e alla prevenzione del fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento ad un livello internazionale. Nel complesso, la letteratura italiana rimane alquanto frammentaria e presenta alcuni limiti. Quello più evidente è la mancanza di una chiara ed universalmente accettata definizione del problema. Accezioni quali : lavoro servile, lavoro gravemente sfruttato, lavoro coatto, lavoro paraschiavistico, si alternano e non sempre sembrano rimandare al medesimo fenomeno. Di volta in volta questi termini vengono utilizzati in relazione a tipi di persone differenti e con riferimento alle vittime sessualmente sfruttate, ai minori sfruttati in lavori intensivi, o a coloro che vengono schiavizzati attraverso lavoro manuale, matrimoni, adozioni, servizi domestici, o alle volte, con una certa retorica evocativa, includendo, in alcuni casi, in questa macro-categoria gli immigrati “clandestini”. Noi, nel parlare di questo fenomeno, ci riferiamo al lavoro gravemente sfruttato degli immigrati, facendo riferimento ad un testo curato da F. Carchedi, G. Mottura e E. Pugliese3 che individuano « nella qualità del rapporto tra datore di lavoro e lavoratore l’elemento fondamentale per la definizione di tale fenomeno ». Esso si caratterizza, come risulta evidente anche dalle storie raccolte dall’indagine, per una relazione di tipo asimmetrico in cui il datore di lavoro ha il maggiore potere decisionale sulle condizioni lavorative. Ciò significa soprattutto : orari di lavoro al di sopra di ogni norma contrattuale consuetudinaria e basse retribuzioni. La differenza principale tra queste condizioni e quelle del lavoro paraschiavistico risiede nella possibilità di fuoriuscita dal rapporto di lavoro da parte del lavoratore. In altre parole, le condizioni di grave sfruttamento lavorativo pur segnate da una marcata dipendenza del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, si presentano limitate nel tempo avendo il lavoratore stesso la possibilità di scindere il rapporto una volta che sono cambiate le situazioni da cui il grave sfruttamento lavorativo ha tratto origine.

I settori produttivi

4Lo sfruttamento lavorativo è un argomento i cui confini sono molto ambigui, esso infatti si incrocia con altri fattori, soprattutto in un contesto come quello italiano caratterizzato da deregolamentazione sui regimi contrattuali e dai fenomeni di precarizzazione del mercato del lavoro. E soprattutto in relazione al fatto che esistono dei canali informativi e delle reti conoscitive rispetto al mercato del lavoro italiano, alle sue leggi e diritti. I settori produttivi in cui il processo di deregolarizzazione è molto evidente, in cui tradizionalmente è già presente l’utilizzo del lavoro al nero, sono quelli in cui si possono determinare le situazioni di grave sfruttamento lavorativo. Si tratta degli ambiti occupazionali dell’edilizia, sia in piccole che in grandi opere edili ; dell’agricoltura, soprattutto quella intensiva e di serra. Poi vi sono ambiti lavorativi più ristretti e marginali, carico e scarico merci nei mercati ortofrutticoli, e altre piccole ma gravose occasioni di lavoro offerte dall’ambiente urbano, contesti in cui gli immigrati offrono piccoli servizi di guardiania e vigilanza, negli impianti sportivi e nei garage del centro e della periferia della capitale. Un altro contesto lavorativo in cui si registrano forme di sfruttamento intensivo, ma per la sua particolarità di lavoro che si svolge in coresidenza con il datore di lavoro, di vessazione psicologica, è quello domestico. Si tratta di un lavoro prestato quasi esclusivamente da donne, per lo più provenienti dall’Europa dell’est, dall’America del sud ; ma c’è anche una parte di donne provenienti dai paesi del sud est asiatico che possiamo identificare come servitù domestica, in questo caso si tratta di personale domestico dei corpi diplomatici di questi paesi, ai quali vengono sottratti, in alcuni casi sembra essere una prassi, i documenti di identità, e viene vietato di uscire dal contesto ristretto dell’abitazione di rappresentanza, situazioni per le quali è difficilissimo non solo arrivare ma anche poter incidere.

Il settore edile

  • 4  Si legge nell’ultima ricerca condotta dalla Fillea CGIL che il 2007 rappresenta l’anno di maggiore (...)

5Il settore edile è sempre stato il principale ambito di inserimento lavorativo degli immigrati a Roma, soprattutto per quelli arrivati da poco4. Questi ultimi in particolare hanno le più alte probabilità di trovare un lavoro al nero, cioè senza nessun tipo di contratto. Dai monitoraggi effettuati dal sindacato edili, inoltre, gli immigrati risultano essere i lavoratori più deboli ed i più esposti ad infortuni, solitamente i meno pagati e inquadrati ai livelli più bassi. Inoltre la vigente normativa sull’immigrazione rende gli immigrati facili vittime di ricatto. Sono queste le condizioni di vulnerabilità da cui trae origine il lavoro gravemente sfruttato. Questo tipo di lavoratori li possiamo trovare sia impiegati nelle grandi opere pubbliche, che sono appaltate a grandi imprese edili, ma anche nella costruzione di nuove abitazioni, o di interventi di ristrutturazione degli immobili, anche ad appannaggio di singoli proprietari. Si tratta perlopiù di lavoratori dell’Europa dell’est, rumeni in maggioranza, polacchi, albanesi e russi.

  • 5  Il termine “smorzo” deriva probabilmente proprio dall’atto di smorzare la calce viva. Fino agli an (...)

6Sembrerebbe che questo sviluppo nell’ambito delle costruzioni abbia giovato soprattutto alle medie e piccole imprese edili. L’alto costo del lavoro ha favorito la prassi del lavoro “a chiamata” e indebolito i lavoratori : sono molti i lavori a chiamata, nell’edilizia, nella carpenteria, la manutenzione e la ristrutturazione. Per lavoro “a chiamata” intendiamo quella modalità per cui i lavoratori sono davanti alle rivendite di materiali per la costruzione e vengono contattati a giornata, come era una volta per i braccianti agricoli. Si tratta di rapporti completamente al nero, sprovvisti di qualsiasi forma di sicurezza e tutela, che possono degenerare in situazioni di abuso e di sfruttamento pesante. La chiamata avviene all’alba, li si può trovare a decine ogni mattina, dalle 5h30 in poi in varie zone della città e in particolare davanti agli “smorzi”, termine con cui i romani hanno ribattezzato i centri di vendita di materiali edili : mattoni, piastrelle, sanitari, cemento e calce5. A reclutare i nuovi edili immigrati, si muovono privati cittadini, capomastri di imprese edili, caporali ed intermediari. Il metodo del reclutamento ricorda molto da vicino l’adescamento della prostituzione su strada. Si va lì, davanti agli smorzi, la mattina presto, ci si ferma con l’automobile davanti al gruppo di operai in attesa di essere reclutati e si contratta il prezzo, che dalle interviste raccolte varia dai 20 ai 40 euro a giornata lavorativa.

7Le mansioni in cui vengono impiegati sono le più pesanti : fanno i manovali, i carpentieri, portano il cemento, caricano e scaricano i materiali da costruzione. Lavorano in media dalle 10 alle 12 ore al giorno in condizioni pericolose, al di fuori di qualsiasi norma di sicurezza. In alcuni casi questi braccianti non sono pagati, o meglio il loro lavoro non viene retribuito in soldi. Alla precarietà della condizione lavorativa si aggiunge quella abitativa, in tal modo sono ancora più deboli e quindi ricattabili dal datore di lavoro che, in alcuni casi, non paga il lavoro a giornata in cambio del posto in cui dormire, spesso il cantiere stesso. Ma il fatto che un lavoratore dorma nel cantiere dove presta la sua manodopera non vuole necessariamente significare che si trovi in una condizione di totale asservimento dalla quale è impossibilitato a svincolarsi. Questo elemento ci conferma che i casi eclatanti di asservimento e costrizione nell’ambito lavorativo dell’edilizia sono assai rari, ma che si tratta piuttosto di pesanti forme di “pressione psicologica” e di “ricatto morale” molto evidenti, che si innestano su una situazione di fragilità dovuta alle difficili condizioni di ingresso. Queste strategie di tensione sono volte ad assicurarsi non solo il lavoro gratuito, ma anche il silenzio e la non denuncia da parte del lavoratore immigrato a giornata.

8Inoltre, una procedura che sembrerebbe essersi consolidata tra le medie e piccole imprese edili prevede un sistema di appalti e subappalti in cui la rintracciabilità del primo appaltatore e quindi la sua responsabilità risultano assai difficili da riscontrare. Spesso il datore di lavoro è un connazionale. Si crea tra lui e il bracciante a giornata un rapporto di fiducia, sul quale poi si basano le successive richieste. I datori di lavoro « invitano » il bracciante a « farsi un’impresa propria » aprendosi la partita IVA, e in questo modo da bracciante diventa caporale e lui stesso è costretto a comportarsi come il suo datore di lavoro, ad andare a cercare altre braccia davanti agli smorzi. Così il datore di lavoro risulta inesistente ed irreperibile. Ed è in questa dinamica che si inserisce la coercizione più subdola e difficile da riconoscere perché va ad inserirsi in un rapporto di presunta fiducia tra il caporale e il bracciante a giornata, basato sulla condivisione della propria provenienza e condizione. È evidente che molto spesso il grave sfruttamento lavorativo in edilizia sottende a questi contesti che sopravvivono grazie al lavoro sommerso, al lavoro al nero. In questi casi, la prassi di utilizzare lavoratori a giornata dei quali non si sa nulla sembra ormai essersi consolidata, soprattutto a livelli molto piccoli, livelli ai quali altrimenti non sarebbe possibile operare se non attraverso queste forme di lavoro sottopagato, sfruttato e gravemente sfruttato.

9Dalle testimonianze raccolte i datori di lavoro risultano essere piccolissimi imprenditori e/o artigiani che si servono della manodopera di un aiutante straniero. Questo comporta ulteriori diminuzioni di garanzie, perché in questi contesti gli stessi datori di lavoro non sono solvibili, non sono forti. Oppure ci sono casi di imprese più grandi ma che hanno comunque un’economia interna che si basa necessariamente e sopravvive del lavoro in nero. In alcuni casi, questi lavori si trasformano in abusi di manodopera, perché dall’altra parte ci sono soggetti estremamente deboli.

Il settore agricolo

  • 6  Medici senza Frontiere, Una stagione all’inferno. Rapporto sulle condizioni degli immigrati impieg (...)

10Le zone del Lazio in cui si pratica l’agricoltura intensiva si estendono dalla zona di Aprilia fino a Terracina, sul mare e più nell’interno fino a Fondi. È qui che si concentrano la maggior parte delle aziende agricole di tipo intensivo. In particolare per la coltura di frutta ed ortaggi, e per l’utilizzo intensivo delle serre nella zona Borgo Piave, San Michele e Borgo Faiti. Molti degli immigrati che vi lavorano provengono dal nord Africa, ma anche dall’India, in particolare dalla regione del Punjab6. Trattandosi di contesti lavorativi soggetti alla stagionalità, si tratta di lavoratori che arrivano durante i periodi di lavoro intensivo, ma che rimangono oltre la scadenza del permesso di soggiorno a lavorare presso le stesse aziende agricole, che non usano rinnovare il contratto. La maggioranza di loro condivide case affittate nei paraggi dei campi coltivati, spesso in situazioni di sovraffollamento ; una piccola parte di loro vive in case abbandonate, cascine o vecchie stalle presso i campi in cui lavorano.

11Nei contesti ad agricoltura intensiva stagionale e in quelli in cui si pratica la coltura in serre, dove quindi, l’azienda agricola avendo accordi con i grandi distributori orto-frutticoli, ha tempi di raccolta e lavoro molto ristretti per evitare che i prodotti deperiscano, funziona molto il lavoro di intermediazione dei caporali. Il costo della loro intermediazione varia in base al tipo di lavoro ottenuto : il lavoratore deve pagare il caporale che, davanti ad un contratto relativamente stabile, vessa il lavoratore sottraendogli circa metà stipendio. I caporali non sono solo coloro che mettono in relazione domanda ed offerta di lavoro, coloro che chiamano i braccianti a giornata, sono anche coloro che si « occupano » dei lavoratori, « prendendosi cura » delle loro mansioni lavorative, disponendo le squadre di lavoro. Da loro dipendono i modi, i tempi ed i ritmi di lavoro, ma non solo, sono i caporali che forniscono acqua e cibo ai braccianti : 5 euro per un bicchiere d’acqua e altrettanti per un panino. Se non hanno i soldi questi vengono scalati dalla paga di fine giornata.

  • 7  Rapporto INEA, Gli immigrati nell’agricoltura italiana, 2009.

12Un’altra forma di sfruttamento largamente praticata è quella che prevede il reclutamento di lavoratori direttamente nel loro paese d’origine, in base ad accordi bilaterali con l’intermediazione di cooperative locali. Questo fenomeno è molto diffuso tra i lavoratori provenienti dalla Romania e dalla Polonia. La retribuzione è assolutamente a discapito dei lavoratori, i quali percepiscono il salario nella valuta del loro paese, al contrario della cooperativa che li ha reclutati, pagata in euro dall’azienda italiana7.

13Queste sono le situazioni che fanno da sfondo a storie più drammatiche. Tra le storie dei nostri utenti alcune mettono in evidenza dei vissuti di lavoro gravemente sfruttato che sconfinano, per alcune peculiarità, nel para-schiavismo. È il caso di un uomo algerino che si occupava della cura di un terreno. Viveva in una baracca nello stesso terreno insieme ad un cane al quale il padrone portava quotidianamente da mangiare. Ci diceva che il cane mangiava tutti i giorni, invece lui non mangiava sempre. Non riusciva a lavorare, era debole ed alcolizzato. Lavorava per più di 12 ore al giorno, veniva pagato in maniera saltuaria, cioè solamente quando il datore di lavoro aveva dei soldi da dargli. Le condizioni che con difficoltà chiamiamo lavorative, e le limitazioni di vita dell’uomo, traggono origini da un accumulo di svantaggi e di discriminazioni che egli subiva senza opporre resistenza : la condizione di partenza dell’intervistato era segnata dal disagio in quanto alcolizzato, a questa si aggiungeva l’emarginazione sociale su cui pesava l’isolamento lavorativo ed abitativo. In questa situazione l’uomo non ha ricevuto nessun tipo di aiuto per molto tempo, perché discriminato anche dal contesto sociale in cui si trovava. L’emersione è avvenuta grazie alla segnalazione fatta da alcuni vicini che lo hanno trovato in stato comatoso nel terreno in cui viveva. Per ricostruire la storia ci sono voluti molti incontri, attraverso i quali è stato anche possibile fare una denuncia al suo datore di lavoro e iniziare il percorso giudiziario per l’acquisizione dell’art. 18 del T.U. 286/98.

14Rispetto all’argomento della nostra ricerca questa storia potrebbe rappresentare l’incarnazione della definizione e dunque l’idealtipo del lavoratore gravemente sfruttato. Infatti, ritroviamo alcune caratteristiche evidenziate dalla letteratura e dai parametri proposti dalla International Labour Organisation (agenzia dell’Onu) : l’isolamento lavorativo e abitativo, la mancata retribuzione, la mancata definizione delle mansioni lavorative, la costrizione a vivere nel luogo di lavoro, per cui non c’è distinzione tra tempi di vita e tempi di lavoro, addirittura veniva messa in discussione la sua alimentazione. Questo caso rappresenta una vera e propria figura di lavoratore gravemente sfruttato che potrebbe essere addirittura definito lavoratore para-schiavistico.

Il settore domestico

  • 8  D. Recchia e G. Zucca, Usciamo dal silenzio. Monitoraggio della discriminazione nel lavoro di cura (...)
  • 9  CeSPI-FIERI, Madri migranti. Le migrazioni di cura dalla Romania e dall’Ucraina in Italia : percor (...)

15Un terzo contesto lavorativo in cui in grande maggioranza si sono inserite le donne è quello domestico. Sono infatti molte le donne immigrate che svolgono lavori di cura, fra loro gran parte provengono dalla Romania, dall’Ucraina e dalla Moldavia8, di più vecchio insediamento sono invece le donne che provengono dalle Filippine e dall’America del sud. Fra queste lavoratrici troviamo assistenti familiari, colf e baby sitter, che si dividono in “fisse”, cioè in co-residenza, e ad ore. Le testimonianze raccolte riguardano donne che lavorano in co-residenza presso i loro datori di lavoro. Spesso queste donne preferiscono vivere nella stessa casa del loro datore di lavoro, alcune volte è indispensabile alle loro mansioni, altre volte anche per loro rappresenta la possibilità di poter risparmiare i soldi dell’affitto della casa, o nel caso in cui non abbiano ancora tutti i documenti in regola è un modo per evitare i controlli. Questo è un aspetto molto rilevante rispetto alla possibilità di integrazione sociale delle lavoratrici in questione. Il fatto di vivere nello stesso luogo dove si lavora rappresenta una limitazione alla possibilità di usufruire di un tempo che non sia tempo di lavoro ma tempo di vita e, di conseguenza, non potersi costruire ambiti di socializzazione al di fuori dell’ambiente ristretto della famiglia in cui si lavora. Alcune donne ci hanno raccontato di orari di lavoro molto faticosi, dell’impossibilità di raggiungere amiche in città per le poche ore di libertà a disposizione. Spesso non hanno neanche una stanza solo per loro, ma dormono in stanza con la persona che devono accudire. Queste possono diventare situazioni psicologiche usuranti e avvilenti, in questi casi viene alla luce una grande fragilità psicologica. Si creano delle relazioni tra lavoratrici e datori di lavoro ambigue, che alcuni ricercatori definiscono di “asservimento strategico”9 in quanto l’asservimento è motivato dalla necessità di avere un alloggio, soprattutto nella prima fase del percorso migratorio, che sia anche un luogo di rifugio proprio nel caso in cui non si abbiano le autorizzazioni al soggiorno.

  • 10  A. Colombo, Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia, « Polis », n. (...)

16Molto spesso però a queste strategie di asservimento si sovrappongono delle relazioni di aiuto profondamente asimmetriche10 che iniziano con l’essere protettive e paternalistiche, facilitate dal tipo di lavoro particolare che svolgono le lavoratrici domestiche. Si tratta di un lavoro con alti contenuti affettivi che implicano il coinvolgimento nella gestione della famiglia, generando relazioni di delega significativa. Si parla di badanti, di lavoro di cura, ma è un modo di parlarne generico e superficiale. Si tratta di un lavoro di cura a tutto campo, con responsabilità e relazioni in gioco. In questo tipo di relazione il datore di lavoro si può sentire autorizzato a sfruttare a suo vantaggio la situazione di inferiorità della lavoratrice. Molte donne hanno raccontato di aver subito ripetuti abusi sessuali, quando questo accade è ancora più difficile per loro sganciarsi dal rapporto di lavoro, perché entra in gioco il fattore vergogna. Il domicilio presso i « padroni » comporta orari prolungati di lavoro, mancanza di tempo libero che sono elementi di sfondo che lasciano il terreno aperto a gravi abusi, come quelli di tipo sessuale che in molti casi vengono perpetrati a lungo prima che la donna riesca a liberarsi da questa condizione di asservimento fisico e psicologico. Molto spesso queste donne maturano un senso di colpa nei confronti dei loro datori di lavoro e una grande vergogna, per cui prima di rivolgersi a qualcuno passa molto tempo.

17Una strategia messa in atto dai datori di lavoro è quella di limitare la donna nelle altre relazioni sociali al di fuori del contesto ristretto della famiglia presso la quale lavora, attraverso la segregazione in casa. Uno dei nostri casi è quello di una donna dello Sri Lanka che è rimasta chiusa in casa per dieci giorni. Chiusa dall’esterno, i « padroni », dei diplomatici del suo paese, erano partiti e l’avevano segregata in casa con il cibo necessario per il periodo della loro assenza. È proprio in questa situazione di particolare isolamento sociale che si trova la principale difficoltà che le lavoratrici incontrano a percepire la propria situazione come di lavoro gravemente sfruttato. Dunque, il rapporto servile anche in questo caso si basa non sulla coercizione fisica ma su un rapporto di dipendenza psicologica. Queste caratteristiche del lavoro domestico fanno sì che col passare del tempo le relazioni lavorative di aiuto e di sostegno si tramutino in rapporti di lavoro paraschiavistici. Infine un’altra caratteristica che ci fa capire qual è la natura della relazione lavorativa in questi casi è rappresentata dal fatto che, il più delle volte, le mansioni lavorative non sono definite, nel senso che a queste lavoratrici vengono chieste prestazioni che esulano da qualsiasi regola contrattuale.

Il percorso di fuoriuscita dalle situazioni di grave sfruttamento

  • 11  F. Carchedi e I. Orfano (a cura di), La tratta di persone in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2007, p (...)
  • 12  Ibidem, p. 194.

18È evidente quanto l’auto-percezione delle persone gravemente sfruttate sembra dipendere dal concorso di più dimensioni. In una recente ricerca, G. Mottura afferma che spesso i lavoratori immigrati che si trovano a subire condizioni di grave sfruttamento mettono in atto delle “modalità silenziose” di fuoriuscita che consistono nel cercare rinforzo presso conoscenti rispetto alla possibilità di modificare la propria esistenza, nel cambiare città o area territoriale di lavoro, e cercare appoggio presso amici o parenti, se presenti sul territorio11. Quindi il lavoratore immigrato posto sotto pressione psicologica e/o fisica per « uscire da questa morsa cerca come prima cosa un consenso, un rinforzo e poi tenta di spostarsi, di allontanarsi dalla situazione di sfruttamento ». G. Mottura evidenzia altri due elementi fondamentali nel contribuire a questa lenta ed intima elaborazione, due elementi da ricercare all’esterno : uno riguarda le condizioni di lavoro esistenti nei paesi di provenienza, ossia il livello di regolarizzazione e di sindacalizzazione o, al contrario, il livello di precarizzazione e deregolamentazione del lavoro, oppure ancora l’inserimento in ambiti lavorativi che spesso si caratterizzano per bassi livelli di garanzia e tutela del lavoratore e per particolari modelli di “gestione familistica-imprenditoriale”12, come nel caso delle imprese cinesi. Il secondo aspetto invece riguarda il nostro contesto, ossia quello delle « normative e le condizioni di accoglienza che trovano qui da noi ». Elemento che

  • 13  Ibidem, p. 276.

dipende anche dalle capacità ispettive e di controllo degli abusi sul lavoro delle nostre istituzioni e dalla capacità di creare le condizioni oggettive attraverso le quali questi lavoratori possono mirare ad una integrazione durevole.13

19Queste suggestioni ci portano a considerare che, a livello soggettivo, il lavoratore deve elaborare il fallimento del proprio progetto migratorio o, nei casi di sfruttamento all’interno della propria comunità di appartenenza, deve elaborare una sorta di crisi culturale che gli faccia prendere le distanze dal proprio contesto di appartenenza ; tutto questo, suggerisce G. Mottura, è più facile che avvenga se « all’esterno si avverte un clima generale politico di accoglienza » e se vi è un contesto di legalità pronto ad accogliere e sorreggere questi processi di sganciamento.

20Attraverso le interviste raccolte è possibile evidenziare quali sono gli elementi di rottura, di crisi. Spesso, ad una certa vulnerabilità psicologica si sommano i timori tipici delle persone immigrate quando si trovano a dover ammettere di essere state vittime di eventi delittuosi che avvengono all’interno della propria comunità. Ma la disponibilità delle vittime a raccontare comunque qualcosa della propria vita rappresenta già un evento raro nel panorama dei servizi sui lavoratori vittime di grave sfruttamento e di tratta. Le persone con cui siamo entrate, in contatto attraverso il servizio Rigth Job sono persone che sono dovute uscire dai propri valori di riferimento ed elaborare il distacco da un’autorità che riconoscevano come tale. Sono persone che devono mantenere poi una certa tensione emotiva che le sostenga nell’intraprendere percorsi molto difficili, come quello della denuncia di un proprio connazionale, che si percepiva come prossimo e dalla propria parte. In questi casi si coglie tutta la drammaticità del senso di appartenenza. Nel caso di alcuni utenti cinesi che abbiamo sostenuto nel percorso di fuoriuscita, questi sono divenuti degli outcast, rifiutati non solo dalla comunità cinese locale ma anche dalla propria famiglia. In altri casi, il processo di fuoriuscita dal meccanismo di grave sfruttamento sembra avere luogo per motivi che traggono origine da due tipi di frattura. Questi eventi si fanno risalire, in primo luogo, a una vera e propria frattura fisica. Il lavoratore si ferisce, subisce un trauma fisico in prima persona o assiste a quello di un suo collega. Infine, si rileva anche la frattura morale che si origina dalla rottura di un patto che, per quanto svantaggioso e pesante, veniva percepito come tale. Questi eventi servono a rompere il velo che impediva al soggetto sfruttato di percepirsi come tale.

Osservazioni conclusive

21Questo lavoro ha presentato una sintesi dei risultati di una ricerca per la quale sono state raccolte 40 interviste in profondità e 10 storie di vita, raccolte sotto forma di relazione, dalle operatrici del servizio Right Job, che per motivi di spazio non si sono potute inserire. Dall’eterogeneità delle informazioni raccolte emerge quanto il fenomeno sia complesso e quanto necessiti di una lettura trasversale che implichi la fusione di più aree disciplinari. Un’analisi su più fronti permetterebbe infatti di decostruire i percorsi di inserimento nei contesti di sfruttamento, individuando agenti e attori sociali che appartengono a contesti culturali diversi, evidenziando l’esistenza di processi di specializzazione e segmentazione dell’offerta di servizi volti al favoreggiamento e al profitto degli ingressi irregolari, evidenziando anche le strategie volte a rendere invisibili e confinati i lavoratori gravemente sfruttati. Infine, tra i risultati conseguiti emerge l’approfondimento dello sguardo sul fenomeno rispetto ad alcuni ambiti, sia nella sua collocazione spaziale che nell’innovazione delle strategie delle organizzazioni criminali che ne traggono vantaggio.

22L’altro elemento da sottolineare riguarda la diffusione di questo fenomeno : è evidente che la condizione di lavoratori gravemente sfruttati coinvolge moltissimi immigrati in Italia, eppure di questo si parla poco, evitando di soffermarsi a riflettere sulle condizioni in cui vivono e lavorano molti immigrati, le cui dinamiche di sfruttamento sfuggono da una definizione reale. Si parla invece di più di « nuovi schiavi », perché le condizioni estreme fanno sentire salvifici e perché all’estremizzazione è connessa una certa idea di colpevolizzazione, mentre quando le condizioni di limitazione dell’autodeterminazione delle persone non sono così assolute, come nel caso dei lavoratori immigrati gravemente sfruttati, ci si sente meno implicati e scagionati dalla volontà di capire e definire, nonché dalla possibilità di intervenire. Tutto questo avviene in un contesto culturale e sociale che sembra approvare e mantenere un tacito consenso rispetto all’opportunità, offerta dalla presenza di una classe di lavoratori stranieri resi deboli dalla loro condizione giuridica, di reperire lavoro a bassissimo costo, a tutti i livelli.

Haut de page

Notes

1  Il coinvolgimento degli operatori sociali nella ricerca ha risposto ad un’esigenza conoscitiva. Infatti, nel caso di persone gravemente sfruttate sul lavoro, non sarebbe stato possibile, senza il filtro degli operatori, arrivare a conoscere le storie, non tanto quelle più rappresentative, ma quelle più esemplari, nel senso che l’intento non è mai stato quello di costituire un campione statistico, ma quello « di tratteggiare dei vissuti, delle storie che diano la misura di ciò che è avvenuto e di ciò che può avvenire », A. Portelli et alii, Città di parole. Storia orale di una periferia romana, Roma, Donzelli, 2007, p. 9.

2  Il permesso di soggiorno per protezione sociale, previsto dall’art.18 del T.U. 286/98, si pone come significativa e rilevante novità nel panorama giuridico, non solo nazionale ma anche europeo. Il dato centrale che caratterizza tale permesso trova, infatti, la sua ragione specifica nella volontà precisa di aiutare la vittima del traffico di esseri umani, concedendole la possibilità di spezzare il vincolo innaturale che la lega al proprio persecutore, e permettendole di intraprendere un percorso di inserimento sociale che può essere duraturo e definitivo.

3  F. Carchedi, G. Mottura e E. Pugliese (a cura di), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano, FrancoAngeli, 2003.

4  Si legge nell’ultima ricerca condotta dalla Fillea CGIL che il 2007 rappresenta l’anno di maggiore espansione per i lavoratori edili a Roma e provincia, che raggiungono la cifra di 56.895 lavoratori, ben 11.614 in più rispetto al 2006. Di questi ben 25.146 sono presenti nella sola città di Roma. Quello che più colpisce è il dato della quasi parità nel rapporto numerico tra edili italiani e quelli stranieri, sempre la Fillea CGIL prevede che nel prossimo anno gli stranieri supereranno gli italiani. La nazionalità maggiormente rappresentata è quella rumena con ben 17.745 addetti, seguiti dagli albanesi e dai polacchi con, rispettivamente, 1.655 e 1.722 addetti.

5  Il termine “smorzo” deriva probabilmente proprio dall’atto di smorzare la calce viva. Fino agli anni Settanta negli smorzi si trovavano delle piscine dove, prima di andare sui cantieri, si gettavano i massi di calcite e se ne ricavava la calce viva.

6  Medici senza Frontiere, Una stagione all’inferno. Rapporto sulle condizioni degli immigrati impiegati in agricoltura nelle Regioni del Sud Italia, 2008, pp. 16-17.

7  Rapporto INEA, Gli immigrati nell’agricoltura italiana, 2009.

8  D. Recchia e G. Zucca, Usciamo dal silenzio. Monitoraggio della discriminazione nel lavoro di cura in cinque città campione. Report, 2007, Unar, Acli Colf, enaip.

9  CeSPI-FIERI, Madri migranti. Le migrazioni di cura dalla Romania e dall’Ucraina in Italia : percorsi e impatto sui paesi di origine, Working Papers, 34/2007.

10  A. Colombo, Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia, « Polis », n. 2, 2003.

11  F. Carchedi e I. Orfano (a cura di), La tratta di persone in Italia, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 172-173.

12  Ibidem, p. 194.

13  Ibidem, p. 276.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Federica Dolente, « Il lavoro gravemente sfruttato degli immigrati. Una ricerca condotta a Roma e nell’Agro Pontino »Italies, 14 | 2010, 95-110.

Référence électronique

Federica Dolente, « Il lavoro gravemente sfruttato degli immigrati. Una ricerca condotta a Roma e nell’Agro Pontino »Italies [En ligne], 14 | 2010, mis en ligne le 01 décembre 2012, consulté le 22 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/3237 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3237

Haut de page

Auteur

Federica Dolente

Associazione Parsec - Ricerche e interventi sociali

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Centre aixois d’études romanes
  • Logo Aix-Marseille Université
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search