Navigation – Plan du site

AccueilNuméros2Natura, uomini e storia nel Diari...

Natura, uomini e storia nel Diario del viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini

Matteo Palumbo
p. 7-23

Résumé

Il Diario del Viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini costituisce una prima, esemplare testimonianza del metodo con cui lo scrittore fiorentino si confronta con la realtà. Il viaggio non è un cammino da affrontare con velocita’ e impazienza. Guicciardini osserva, annota, distingue un luogo dall’altro, e, a differenza di Machiavelli, da’ una precisa evidenza alle singole realtà che incontra. Tutte acquistano un rilievo a se’, come in un catalogo ben fatto. Per queste ragioni, il racconto di questo viaggio verso la corte spagnola diventa l’espressione di un’intelligenza raffinata degli uomini e delle condizioni in cui essi vivono.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Espagne

Index chronologique :

XVIe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  "Ricordo come essendo le cose di Italia molto aviluppate e la città in grande sospensione per esse (...)
  • 2  F. Guicciardini, Le lettere, a. c. di P. Jodogne, vol. I (1499-1513), Roma, Istituto Storico Itali (...)
  • 3  Ricordanze, cit., p. 69.

1Il 17 ottobre del 1511 la Signoria di Firenze sceglie Francesco Guicciardini, giovane allora non ancora trentenne, per una “legatione” assai delicata, maturata in un clima politico particolarmente preoccupante. Nelle Ricordanze lo stesso protagonista traccia il quadro di una situazione contemporanea “aviluppata”1, confusa, in cui il gioco delle alleanze minaccia soprattutto Firenze, stretta in mezzo al Papa, alla Francia e alla Spagna. In un tale groviglio di rapporti difficili, di equilibri fluidi e pericolosamente instabili, l’intelligenza dei fatti si fa ambigua, la previsione dei loro sviluppi ancora più sfuggente e incerta. Come si esprime la stessa Signoria, si può “conoscere quanto le cose di qua sieno intricate et quanto male si possa conoscere al certo come la sua Maestà [i.e. il re di Spagna] stia in facto con Francia et quanto habbi pensato andare in là con il papa”2. In un tale scenario tanto poco definibile, soggetto a variazioni precipitose e imponderabili, da controllare da vicino in tutti i minimi spostamenti, la repubblica fiorentina delibera di inviare un ambasciatore presso la corte di Ferdinando d’Aragona. Guicciardini è dapprima riluttante ad accettare un compito così arduo e perfino rischioso per la sua carriera futura. Pesano, nelle sue valutazioni, i pensieri relativi alla propria attività di giurista già ben avviato, a cui gli anni di lontananza sembrano poter nuocere piuttosto che dare vantaggio. La riluttanza ad assumere l’impegno è però cancellata dai consigli del padre, a cui, come il figlio stesso annota, “parve che mi fussi suto fatto onore grande, rispetto allo essere la legazione molto onorevole per le qualità di quello re, e tanto più nella età mia, che non era memoria a Firenze fussi mai più stato eletto in una simile legazione uno sì giovane solo”3.

  • 4  Sulla presenza della Spagna nell’opera di Guicciardini cfr. l’accurato studio di M. Gagneux, L’Esp (...)
  • 5  Le lettere, cit., p. 51.
  • 6  "la presente commissione non potrà essere resoluta et regolata a uno fine certo et determinato al (...)
  • 7  Ivi, pp. 49-50.
  • 8  Un conto esatto è compiuto, alla conclusione del viaggio, dagli stessi dieci membri del Consiglio, (...)

2Messe da parte le proprie resistenze, Guicciardini dunque si accinge a questa prima avventura diplomatica, che lascerà ovviamente un segno profondo nella sua formazione4. Il mandato politico che egli riceve è ampio e flessibile. Non si tratta tanto di negoziare un impegno di cui si possano da lontano fissare contenuti e forme, quanto piuttosto di “volere intendere come la sua Maestà ha disegnato procedere in queste cose di Italia e di Bologna”5. Perciò gli ordini non potranno essere che vaghi : istruzioni generiche, orientamenti di massima, linee di tendenza sintetiche da mantenere intatte nella variazione delle circostanze6. Stabilita la data della partenza (il 29 gennaio del 1512), anche le indicazioni riguardo l’itinerario da seguire sono sufficientemente elastiche. Si invita infatti a tenere “per quel cammino che vi sarà più accomodato et più usato dalli altri, che crediamo sia per la via di Genova, cavalcando con quella celerità che vi comporteranno le forze, il traino vostro e la stagione in che ci troviamo”7. Fornito di queste istruzioni il giovane ambasciatore, che tuttavia ha già alle spalle la composizione delle Storie fiorentine, si mette in marcia. Il viaggio che Guicciardini affronta va dal 29 gennaio (data della partenza, come si è già visto) al 20 marzo, giorno in cui, con l’ingresso a Logrogno, si esaurisce lo spostamento in sé e comincia in Castiglia la missione vera e propria. Del tragitto da Firenze alla città spagnola restano due documenti : le lettere (poche e assai stringate) che scrive, durante il cammino, ai dieci di Balia8 per tenerli al corrente di qualche novità captata in itinere, e altre due missive inviate al fratello Luigi, con qualche veloce riferimento ai luoghi e alle condizioni atmosferiche incontrate. A queste testimonianze, davvero esili e sporadiche, va aggiunta un’altra fonte, di taglio più sistematico e preciso, che permette di seguire passo passo, giornata dopo giornata, le tappe affrontate. E’ il Diario del viaggio in Spagna, che Guicciardini stende meticolosamente e che permette di ripercorrere analiticamente la rotta seguita.

  • 9  R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Milano, Rusconi, 1982, p. 34.
  • 10  Ivi, p. 35.
  • 11  F. Guicciardini, Le lettere, cit., p. 78.

3Non si può tuttavia limitare questo testo, destinato a restare come tutti gli altri perduto tra le carte guicciardiniane, senza nessuna circolazione al di fuori dello scrittoio e della memoria individuali, a un semplice regesto di città o di villaggi, di leghe percorse o di soste in alcune località privilegiate. Se è ovvio che l’attenzione principale di Guicciardini sarà rivolta al re spagnolo e alle strategie politico-militari che questi nasconde dietro le sue mosse visibili, non si può dire che il viaggio in sé non rappresenti un’occasione di apprendimento : un modo per distinguere i tratti caratteristici di un luogo, definirne il profilo economico, avanzare giudizi sintetici sulla intera realtà antropologica, storica e geografica osservata. La marcia forzata attraverso paesaggi, popoli e stati differenti si trasforma così in un esercizio di indagine, si emancipa in un’esperienza autonoma, grazie a cui ci si allena a descrivere con precisione, caso per caso, le qualità peculiari degli scenari che scorrono davanti all’occhio curioso e indagatore. Roberto Ridolfi ha sottolineato giustamente le opposte abitudini tenute da Machiavelli nei suoi spostamenti lungo i medesimi itinerari. Al procedere lento dell’autore della Storia d’Italia si sostituisce, infatti, nel segretario fiorentino un cammino accelerato, febbrilmente orientato verso la meta da raggiungere, e perciò indifferente alle soste e alle stazioni intermedie. Per lui sembra contare il punto d’arrivo, il luogo specifico oggetto della missione, mentre tutto ciò che sta tra la partenza e l’arrivo è solo una necessità da esaurire nel tempo più breve possibile, e perciò da bruciare con “furiose galoppate in poste, con pochi compagni”9. Per arrivare a Pontremoli e raggiungere Borgo a San Donnino a Guicciardini occorrono sette giorni, mentre a Machiavelli erano stati sufficienti meno di tre. Ad Avignone Guicciardini giunge dopo ventiquattro giorni di cammino, mentre “Machiavelli, una volta, ne aveva messi appena sei per venire a Lione”10. L’interesse dell’autore del Ritratto delle cose di Francia o del Ritratto delle cose della Magna è integralmente subordinato all’incombenza diplomatica da svolgere e ai risultati di conoscenza che se ne possono ricavare. Conta per lui la sistemazione politica, il parere globale in cui essa si organizza. In Guicciardini naturalmente c’è questo obiettivo, ma anche un abito mentale che lo porta ad annotare con metodo tutti i passi del proprio cammino, descrivendo, al di là dello scopo principale, l’essenziale di ciò che è stato visto e compreso durante i giorni. Arrivato a destinazione alla corte di Ferdinando, il giovane ambasciatore fiorentino sente il bisogno di scrivere ai Dieci di Balia quasi per prevenire un rimprovero possibile di indolenza e per giustificare tempestivamente, con una excusatio non petita, la durata del proprio viaggio, reso difficile dalla “lungheza”, dalla “stagione” e dalle “incommodità” : “Non so se alle Signorie Vostre sarà paruto che io sia venuto adagio, ma me ne scusi la lungheza del cammino, la stagione in che io ho havuto a cavalcare et, se le Signorie Vostre penseranno con quanta incommodità et disagio si va a cammino, maxime in Spagna, crederanno facilmente che io habbi usato ogni diligentia per posarmi quanto più presto potessi”11.

  • 12  Per quello che ha significato rispetto alle lettere della fase spagnola la nuova edizione critica (...)
  • 13  Il termine è da intendersi esattamente nel modo con cui Guicciardini lo adopera nel ricordo 216 : (...)

4Non c’è perciò da stupirsi se anche da un punto di vista formale e letterario il viaggio è disgiunto dal mandato istituzionale, e ciascuno dei due momenti conserva la propria identità e indipendenza. La Relazione di Spagna di Guicciardini, scritta quasi a sigillo della sua missione iberica, è omologa per genere e per analisi storico-politica ai Ritratti machiavelliani, e si unisce alle tante lettere scritte nello stesso periodo12, assai diverse per respiro e per quantità di informazione dalle altre inviate durante il progressivo avvicinamento alla Spagna. E’ in questi testi, e principalmente nella Relazione, che il lavoro diplomatico si esplica pienamente, cercando di raccogliere tutti gli elementi, psicologici e sociali, che possano guidare all’intelligenza di quanto accade o può accadere in prospettiva, sulla base dell’esame dei dati e delle tendenze espresse dai soggetti studiati. Accanto a queste pagine, indipendenti dalla loro genesi e dalla loro destinazione, ci sono le note del Diario del viaggio, che scandiscono appunto le fasi di quest’altra vicenda come un’avventura autosufficiente, giustificata dal suo stesso compiersi e racchiusa integralmente nei limiti del proprio decorso. La Relazione non può scriversi che in Spagna, alla conclusione del viaggio ; ma il viaggio in sé, nella fenomenologia dei suoi casi, nella molteplicità degli sfondi che incontra, può diventare l’oggetto di una trattazione a parte, curata con l’impegno che si dedica a qualsiasi altro momento della vita. Il Diario del viaggio e la Relazione sono così intimamente disgiunti : cronologicamente consecutivi, ma organicamente separati. Non è un caso che l’una nasca quando l’altro si esaurisce, e la cronaca del viaggio si arresti proprio alla soglia della corte di Ferdinando, quando cioè si apre un nuovo atto della propria personale “commedia”13.

  • 14 Diario del viaggio in Spagna, in Scritti autobiografici e rari, cit., p. 103. L’indicazione dell’an (...)
  • 15  "come fussimo trattati non accade riferire, perché el principio fu di qualità che se e’ mezzi e gl (...)

5La Signoria, come si è visto, aveva lasciato ampi margini di scelta sulla strada da prendere, consigliando tuttavia come preferibile la direttrice genovese. Non rimane la minima incertezza sulla direzione tenuta da Guicciardini nell’intero percorso : una direzione, come si vedrà, alternativa ai suggerimenti ricevuti. Gli appunti del Diario consentono infatti, attraverso una enumerazione minuziosa degli spostamenti, di ricostruire pezzo per pezzo la mappa dettagliata del suo itinerario, dalla stazione d’avvio a quella finale, senza trascurare nessuna zona di transito. Come se dovesse tenere sempre aggiornato un ineccepibile diario di bordo, Guicciardini registra le singole frazioni dei suoi spostamenti, postillando una dopo l’altra le proprie tappe quotidiane. Il punto di partenza è naturalmente Firenze, da cui la spedizione si muove “a dì 29 di gennaio 1511”14, per raggiungere a sera Pistoia, a proposito della quale si ricorda unicamente l’accoglienza ricevuta a casa di Gualtieri Panciatichi. Si tratta forse del solo caso, nell’intero diario, in cui il resoconto tralascia le notizie sul luogo e celebra, attraverso un calcolato atto di preterizione, l’ospitalità ottenuta, intesa come un viatico favorevole per l’intera missione15. Da Pistoia poi, il giorno successivo, Guicciardini avanza fino a Lucca, “discosto a Pistoia venti miglia”. Da questo primo centro cittadino incomincia una descrizione mirata e quasi sempre sobria ed essenziale degli aspetti più rilevanti, da un punto di vista economico, storico o anche estetico, del luogo raggiunto. A proposito di Pistoia si sottolinea innanzitutto il modo parziale con cui può essere considerata, “perché ne vedemo più fuora che drento, conciosiaché giunti per la via di Pescia alle mura, l’avemo a girare più che mezza innanzi che trovassimo la porta”. Tuttavia l’opinione è non meno netta e perentoria : “la terra ci parve maninconica, che è in piano, ma molto sotto a’ monti”. L’impressione negativa è accentuata dalla qualità del soggiorno, turbato da manifestazioni severe di una guerra tutta potenziale, segno di insicurezza e di paura : “vi si stette con poco riposo, perché tutta la notte sentimo campane e gridi di guardie non altrimenti che se fussimo in mezzo la guerra. A Dio piaccia ridurgli in termini che e’ non abbino a pensare più alla guardia della terra”. Anche in mezzo a tali considerazioni, connesse alla cronaca più immediata, non si omette tuttavia di rievocare l’ombra lunga della storia, ricordando, proprio in opposizione al disagio attuale, “la pace di Ottaviano”, fusa con i luoghi stessi.

  • 16  "non è molto fiume ordinariamente, ma quando viene grosso è malo fiume ed ha per tutto in sulla st (...)

6Il tragitto si snoda nei giorni seguenti lungo la costa : da Pietrasanta a Massa, “terra ricca presso alla marina a uno miglio”, per inoltarsi dalle parti di Pontremoli, “lunga e stretta come uno grande borgo di case murato, e non [...] punto civile”, una parte della quale “abitano e’ ghibellini, l’altra e’ guelfi, che divide il fiume”. Di lì, varcando l’Appennino, la compagnia raggiunge Fornuovo, “dove fu el fatto d’arme de’ franzesi colle genti de’ viniziani e duca di Milano”, per spostarsi poi a Piacenza e proseguire attraverso il Monferrato e la Savoia, toccando Alessandria, Asti, Moncalieri, fino a Susa. Prendendo la strada delle Alpi si valica il Monginevro, la descrizione dei cui versanti, sia dal lato italiano come da quello francese, non può mancare nel libro di appunti di questo scrupoloso viaggiatore, capace di essere un osservatore politico ma anche pronto a diventare un attento topografo : “questa montagna ha dalla parte di Italia una lega di montata o meno ; ma el piggiore è circa a uno trarre di mano, che per via stretta ha salita repente, ed in luogo che se inciampassi si cadrebbe in uno precipizio grandissimo ; vassi per la sommità del giogo circa a mezza lega o poco più in sul quale è uno villaggio ed alloggiamenti. La scesa dalla banda di Francia è maggiore che quella di Italia ma più facile e non tanto repente. Insomma non è mala montagna né difficile, e chi la cavalcassi in stagione non avessi a combattere con neve e con diaccio, sarebbe cosa agevole”. Guadagnato il territorio francese il primo posto in cui ci si ferma è Briançon, “terra buona e civile”, a proposito della quale non si trascura di nominare “il fiume Durenza”, descritto dal punto di vista della portata d’acqua16, ma anche richiamato perché “celebrato dal Petrarca”. Il panorama che si para innanzi ha le caratteristiche dello scenario alpino, “salvatico”, “inculto”, che può però essere sorprendentemente popolato di “villaggi e di case spicciolate, le quali ammucchiate si truovono in luoghi stranissimi e da non credere che vi potessino stare le capre”. Il paesaggio resta inalterato nei lenti spostamenti successivi, fino a quando, poco prima di Carpentras, il diarista segnala la ricomparsa degli ulivi, “de’ quali non avamo veduto da Monginevra insino a quello luogo”. Proseguendo il cammino verso sud Guicciardini arriva ad Avignone il 21 febbraio, e qui sosta tre giorni. Ripartito il 25, si ferma un altro giorno intero a Montpellier per visitare la città, di nuovo riavvicinatosi al mare. Il viaggio procede ormai dentro i territori spagnoli, attraversando Perpignano e Girona, fino a raggiungere Barcellona, dove si arresta un altro giorno. Rientrando verso l’interno per compiere il tratto finale, si lascia la Catalogna per raggiungere finalmente l’Aragona, e il suo capoluogo Saragozza. Dopo una nuova rapida sosta la marcia riprende attraverso la Navarra fino a toccare finalmente, il giorno 20 marzo, il regno d’Aragona.

7Come si vede non ci sono buchi, omissioni o imprecisioni nell’intero percorso. Tutto è annotato scrupolosamente, in modo da restituire e conservare l’immagine dei luoghi, l’impronta delle loro realtà, l’ordine puntuale secondo cui si succedono, e talvolta perfino, nei casi più rilevanti, per cenni stilizzati, il disagio delle condizioni climatiche. Questa flessibilità a registrare i dati esterni non permette però di trasformare, come spesso pure accade in tante scritture odeporiche, il Diario del viaggio in Spagna in un contenitore pronto a riempirsi di qualsiasi materia e disposto a inglobare ogni evento, purché connesso in modo automatico con quella particolare esperienza e con il tempo in cui si è consumata. Non c’è posto, cioè, in queste pagine di Guicciardini, per aneddoti, per piccoli o grandi accadimenti, né per emozioni che più direttamente coinvolgano la soggettività di colui che scrive ; né ci sarà spazio per inserti narrativi, come poteva accadere per esempio nel Viaggio in Alamagna di Vettori, o per pause di riflessioni generali. L’impostazione dell’opera resta integralmente fedele al canone di un resoconto scrupolosamente ancorato alla fisionomia delle città visitate, alla loro natura storica quale si può intendere e spiegare. A questa impostazione sostanzialmente illustrativa non ci sono eccezioni considerevoli. D’altra parte, nella stesura delle note giornaliere, sembra esserci una logica fissa, una struttura permanente e rigida, come in un questionario che preveda ogni volta delle risposte obbligate e che costringa a fornire delle notizie standard, secondo parametri che si ripetono regolarmente. Nella sequenza delle note sparse, delle singole schede relative alle nuove località incontrate, che tracciano tutte insieme l’evoluzione del viaggio, si incontra uno schema modulare, che impone di soddisfare con le adeguate indicazioni un numero costante di domande. Proprio questa ricorrenza periodica di informazioni è il segno manifesto di un metodo d’indagine invariabile, l’espressione di un’attitudine razionalmente conoscitiva di fronte al mondo esterno, di cui si disegnano le coordinate spaziali e successivamente se ne definisce l’identità fisica e politica.

8A conclusione di ogni spostamento, quando cioè la penna si incarica di riassumere il contenuto della giornata trascorsa, c’è una sorta di bilancio non solo del cammino compiuto, ma soprattutto delle cognizioni che possono restare conservate nella memoria. Il primo elemento, che scandisce ritualmente il consuntivo che si sta per compiere, è offerto dalla segnalazione del giorno di riferimento : “Partimmo da Massa a dì primo di febraio” ; “Venimmo al secondo dì di febraio a Pontriemoli” ; “Da Pontriemoli, partiti a dì 3 ne venimo per la montagna dello Apennino” ; “Da Cassio venimo a dì quattro a Fornuovo”, e così di seguito, secondo un calendario che non conosce interruzioni e che evita di distinguere solo i giorni d’intervallo, in cui cioè il cammino non avanza. Accanto alla data, altro indice che compare correntemente è la misura del tratto di strada percorso, che si unisce intimamente con il luogo prescelto come sosta. Dopo una ricapitolazione dei paesi attraversati, inevitabilmente compare infatti il riferimento al nuovo temporaneo capolinea, a cui appunto si collega sempre un indicatore di distanza. Solo qualche esempio, ad apertura di libro : “Partimmo da Massa a dì primo di febbraio, e passati allato a Serezzana dalla banda di Serezzanello, che è discosta da Massa dieci miglia, allogiamo più là otto miglia a uno castello chiamato Lagula” (p. 104) ; “A dì 7 partiti da Chiesteggio e passati da Voghiera discosto miglia sei, castello mediocre, e di poi a Ponte corone, di quivi miglia quattro, allogiamo la sera a Tortona, che è discosto miglia cinque” (p. 106). L’autore è anche attento a precisare volta per volta la reale entità del cammino percorso, confrontando, come con due scale di misura diverse messe a confronto, il valore delle leghe in un codice di riferimento e in un altro, secondo un’attitudine analitica propria della mente guicciardiniana : “fu giornata di venti miglia a modo del paese, ma a modo nostro meglio che di venticinque” (p. 107) ; “Sono le leghe di questo paese, secondo dicono, tre miglia, ma a modo nostro quattro o meglio ; che credo proceda perché sono misurate da quegli serrati trotti franzesi” (p. 109) ; “villa discosto leghe sette, ma sono catelane, cioè di buona misura” (p. 119) ; “Cominciano a Buggieralus le leghe ragonese a essere piccole” (p. 121). In qualche caso il solerte testimone può spingersi a quantificare l’entità del cammino, dichiarando esplicitamente, in sede di rendiconto, la somma delle miglia di quella particolare giornata : “A dì 10 da Asti venuti a Villanuova contado di Asti discosto miglia dieci ed assai commoda terra, la sera ne venimo a Moncalieri, discosto altre dieci miglia : fu giornata di venti miglia a modo del paese, ma a modo nostro meglio che di venticinque” (p. 107).

  • 17  Indicativa la descrizione di Tortona : "Truovansi pel paese le castelle spesse, che sono ricettacu (...)
  • 18  Guicciardini richiama i "brutti edifici" (p. 105) di Piacenza o i palazzi di Avignone e di Barcell (...)
  • 19  Si consideri la descrizione del castello a Non, pensato da Ludovico il Moro come un baluardo alla (...)
  • 20  In tal senso è indicativo il richiamo al teatro di Nimes (p. 112).

9In ordine, dopo l’elencazione del giorno, e poi del luogo e dell’intervallo percorso, segue di solito una porzione di testo, di lunghezza più o meno ampia, relativa ai pregi o alle prerogative che distinguono la città in cui la spedizione ha preso momentanea dimora. E’ questo ovviamente il nucleo principale delle osservazioni guicciardiniane, e può contenere variabili diverse e combinazioni molteplici, secondo il grado di interesse e di rilevanza del posto in cui ci si è fermati. Tuttavia costantemente Guicciardini tende a disegnare un profilo riconoscibile del luogo a cui si riferisce, nominando le proprietà fisiche che lo caratterizzano (disposizione e fertilità del terreno, estensione del contado) e richiamando spesso la situazione politica in cui si trova, o anche il passato storico che è alle sue spalle. Pur nei limiti di una rubrica che può talvolta essere essenziale e sintetica, l’intelligenza del futuro autore della Storia d’Italia emerge attraverso la perentorietà delle affermazioni e si manifesta nell’acutezza dello sguardo, che cataloga e giudica quanto entra nel suo cono di luce. La descrizione procede dunque con una regola permanente, collegando geografia e storia, natura e potere. Anche nei casi più sommari, Guicciardini si preoccupa di intrecciare i due livelli, passando costantemente da un piano all’altro, senza omettere nessun fattore che contribuisca a illuminare il quadro. Gli elementi di geografia fisica (montagne, fiumi, prodotti del suolo) o umana (gli insediamenti17, i palazzi18, le fortezze19 o perfino i teatri20) sono causa e indice della presenza degli uomini. Rinviano al ruolo che essi occupano su quella scena e forniscono le coordinate dentro cui si inscrivono le loro esistenze, in mezzo a governi più o meno avveduti, con i loro atti e con i riflessi che questi lasciano. Può, a questo fine, essere menzionata l’etimologia di un nome (è quello che accade per spiegare l’origine di Non oppure di Villa Falsa o di Alessandria) o, a giustificare l’estrema pericolosità di un bosco e di un’intera regione, può essere ricordato un “antico privilegio” (p. 115) che consente in modo lecito ai cavalieri e gentiluomini di Catalogna di conservare “inimicizia” e di stare “in briga e questione l’uno coll’altro”, senza che il re lo possa proibire. Proprio l’attestazione di una tale norma fuorilegge suggerisce il resoconto di “uno caso strano e notabile” (p. 116), fatto di vendetta e di sangue, come epilogo particolarmente luttuoso di una faida tra due famiglie.

  • 21  Per esempio nello spostamento da Moncalieri a Vigliana, riprendendo un atteggiamento di sottintesa (...)

10Guicciardini si muove rispettando un principio tassonomico concepito secondo questi criteri fin dai primi paesi che incontra. Passando per Pietrasanta, dopo due giorni di marcia, espone le ragioni che gli fan sembrare ingiusta la dipendenza da Lucca e connette quel caso singolo a un clima diffuso, espressione di una tendenza che è tipica degli anni che sta vivendo : “benché non entrassimo drento ci parve ricevessi torto grande a essere sotto el dominio de’ lucchesi, perché oltre allo essere discosto da Lucca miglia sedici, è grossa terra : ha uno contado felice, bene cultivato, pieno di ulivi, tutto fertile e fruttifero. La condizione delle cose d’Italia, nella quale si sono riparati meglio e’ piccoli che e’ grandi, ha condotto e’ lucchesi signori di una terra di qualità che loro medesimi n’hanno più vergogna che gloria ; e se è vero che le cose non naturale durino poco, sarà uno governo di pidocchi che non aggiungono a uno mese se non per miracolo” (pp. 103-104). La drastica sentenza, emessa senza nessuna sfumatura, si fonda sulla visione diretta delle cose e sulla impossibilità, dedotta dalla comparazione tra i rispettivi contesti, che i Lucchesi, su cui aveva appena pronunciato un giudizio fortemente critico, possano mantenere un dominio tanto innaturale. Altrove Guicciardini può limitarsi a una nota quasi stenografica, che tuttavia contenga le istruzioni necessarie, utili a distinguere un luogo e renderlo riconoscibile nel proprio archivio mentale : “Susa [...] è terra di poca importanza e la prima a piè de’ monti, e pure ducato di Savoia” ; “la sera venimmo a Susanna discosto da Susa leghe sei, la quale è terra di poca importanza” (p. 108) ; “Carpentras è città piccola di circuito ma è commoda terra ; ha le mura della città molto bella ; è città del Papa” (p. 110). In altre circostanze l’attenzione è attratta da fatti di costume o da abitudini di vita, che rivendicano una loro particolare memorabilità nella galleria continua di paesaggi e di palazzi, di popolazioni e di ambienti. In queste occasioni egli esamina più diffusamente tali aspetti tipici, segnalando la loro novità rispetto agli atteggiamenti ordinari e comuni. Ad Alessandria, per esempio, arriva nel periodo di Carnevale e sottolinea la presenza di “assai donne in maschera ; la usanza delle quali è accozzarsi insieme tre o quattro o quelle più che le vogliono, ed andarsi a spasso in maschera sole per la terra, né si disdice alle gentili donne e bene costumate, pure che vadino in abito da donne” (p. 106). Con una stringatezza che si salda con la funzionalità lo scrittore-testimone può così altrove indugiare sul corso del fiume Po, paragonato, come accade in altre situazioni, con gli sfondi più familiari del proprio universo fiorentino. Il Po si confronta con l’Arno, come altrove le strade di Barcellona sono messe in parallelo con quelle di Firenze. Il richiamo al fiume toscano non impedisce di fornire uno schizzo dell’intero movimento del fiume piemontese, accompagnato dalle sorgenti fino al passaggio in Lombardia, dove “diventa el mare di quella pianura, perché vi entrano tutti e’ fiumi che corrono per quello paese” (p. 108). Come si vede, anche se in qualche rara circostanza Guicciardini prende nota di fatti legati alle condizioni materiali del viaggio21, la sua tendenza principale sta nel pervenire il più possibile a uno statuto di rappresentazione oggettiva, riempita - come si è già detto - di geografia e di storia, di componenti naturali e di segni antropologici.

  • 22  "Né è maraviglia che vi sia concorsso di forestieri per el sito molto atto alle faccende, la ferti (...)

11Nella congestionata teoria di paesi, villaggi e città che sfilano secondo una ininterrotta sequenza dinanzi allo sguardo, un rilievo a sé acquistano alcuni luoghi. Sono soprattutto i posti in cui Guicciardini si ferma per qualche giorno e ai quali dedica una ampiezza descrittiva maggiore : Avignone e Barcellona. I ritratti di queste due città sono la sintesi più esplicita di quel metodo descrittivo che è all’opera durante la stesura di tutto il Diario e che proprio in queste occasioni si applica con maggiore profondità. A proposito della “città della chiesa” se ne determina l’ubicazione (“è posta in sul Rodano”), l’interdipendenza che ha con il fiume e con l’affluente Durenza, la fisionomia commerciale, registrata anche nelle sue flessioni rispetto allo sviluppo delle vie di traffico coeve (“La città fu già populosa e molto ricca rispetto alla corte, e molto mercantile perché quivi si faceva la fiera e tutte le faccende che ora sono ridotte a Lione ; oggi si passa di popolo, di ricchezze e di mercatantie”). I ragguagli supplementari si estendono alla qualità degli edifici (“è universalmente mediocre di edifici, ma vi sono tre cose notabili”), dedicando proprio a queste tre costruzioni più prestigiose (palazzo dei Papi, mura della città e ponte sul Rodano) una diligenza speciale. La spiegazione della città prosegue infine con un cenno alla composizione degli abitanti (“Sono nella città pochi che sieno anticamente di Vignone”), alla cui eterogeneità è collegata l’origine del nome stesso (“dicono alcuni che fu chiamata Avinio quasi ab advenarum unione”) e si chiude con l’illustrazione del regime politico-amministrativo, nelle cui forme, congiunte alla spontanea produttività, si trovano le motivazioni tanto del concorso di forestieri come della prosperità ottenuta22.

  • 23  "Gli alloggiamenti per chi passa sono cattivi, perché gli osti sono villani, e di poi quello che t (...)

12La medesima procedura è rispettata con Barcellona : circoscrizione del sito, elevata magnificenza dei palazzi, descrizione particolareggiata della cattedrale e del monastero, distinto per le prerogative delle donne ospitate, chiarimenti intorno alle condizioni con cui possono operare i commercianti stranieri. Uscendo dalla Catalogna per passare in Aragona, Guicciardini completa il punto di vista sulla regione con un promemoria che la ritrae nel suo complesso, soprattutto in riferimento alle zone montuose che egli ha attraversato. Alle solite notazioni che toccano il tipo di economia, aggiunge osservazioni che si riferiscono alla frequenza di abitudini criminali, favorite dalla particolare autonomia legislativa, e contemporaneamente, come una guida turistica destinata a futuri viaggiatori, segnala gli inconvenienti legati a un servizio alberghiero di cattiva qualità e che prevede scarsi comfort23. Ad arricchire il quadro si inseriscono rilievi negativi sul carattere degli abitanti, secondo una tendenza che troverà la propria legittimazione nella Relazione di Spagna : “hanno nome di essere fieri e bellicosi ; sono naturalmente uomini villani, e benché nella città si usi infinite cerimonie e reverenzie, nondimeno allo intrinseco la natura loro è questa” (p. 120). Per l’ennesima volta, e forse nel modo più organico, nella composizione di questo dittico metropolitano si fondono così geografia e storia, natura e antropologia, secondo una interrelazione rigorosa e meditata dei rispettivi settori.

13Un’ultima considerazione va aggiunta alle precedenti. Se scarsissimi sono nel testo i richiami alla propria soggettività, non mancano però i riferimenti all’Io come punto di vista, come soggetto che conosce in condizioni e momenti determinati, e che da questi vincoli è irreversibilmente condizionato. La rappresentazione dei luoghi è spesso attenuata da una esigenza di cautela e di relativismo, come se fosse opportuno levare al giudizio un’impronta troppo assoluta e conferirgli piuttosto l’apparenza di una valutazione probabile, dipendente da ciò che l’occhio ha potuto intendere e percepire. In tal senso vanno giustificate espressioni come “per quello poco che ne veddi e ne intesi” (p. 107), “per quello che ne potemo vedere” (p. 108), “per quanto si può comprendere di fuora” (p. 114), “per quello che potei vedere” (p. 118) ; oppure vanno interpretate specificazioni che mirano a spogliare di ambiguità un enunciato, permettendo di intenderlo nella sua parzialità : “io scriverò insomma quello che ritrassi di Catalogna, cioè di quella parte la quale io cavalcai” (pp. 120-121). In ogni modo l’atto conoscitivo si fonde con l’esperienza diretta dell’occhio, che osserva e solo così può intendere. La verifica diretta è la sola premessa che consente di legalizzare una verità e renderla forte. Non si dà conoscenza intuitiva, che non sia dimostrata e sorretta dalla convalida dell’esperimento. Ciò che nella pagine di questo Diario di viaggio può dunque diventare significativo più di ogni singola notazione è proprio l’impiego di uno stabile metodo di ricerca, che preveda uno studio empirico della realtà umana nel suo insieme e che si fondi sulla forza incontestabile delle procedure adottate. D’altra parte, come si dirà nella Storia d’Italia, non era stato proprio l’accertamento visivo di un altro grande viaggiatore come Cristoforo Colombo a mostrare “essersi nella cognizione della terra ingannati in molte cose gli antichi” e ad aver “confuso molte cose affermate dagli scrittori delle cose terrene” ?

Haut de page

Notes

1  "Ricordo come essendo le cose di Italia molto aviluppate e la città in grande sospensione per essere molto minacciata dal papa, e trovandosi da una parte el re di Francia potentissimo nelle cose di Italia per essere signore del ducato di Milano, di Genova, ed avere lo stato di Bologna a sua requisizione ; da altra, essendosi fatta nuova lega tra’l papa, re di Spagna, che era signore del reame di Napoli, e viniziani, e dubitandosi di futura guerra, la città, benché dependessi da Francia, pure deliberando trattenersi col re di Spagna con chi ancora era in confederazione infino a giugno, e desiderando giustificarsi con quella maestà de’ carichi ci dava il papa, deliberò mandare uno imbasciadore a quello re ; ed essendosi cimentata la elezione più volte, finalmente a dì 17 di ottobre 1511 fui eletto io, nominato da Lodovico di Iacopo Morelli" (F. Guicciardini, Ricordanze, in Scritti autobiografici e rari, a c. di R. Palmarocchi, Bari, Laterza, 1936, p. 69).

2  F. Guicciardini, Le lettere, a. c. di P. Jodogne, vol. I (1499-1513), Roma, Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, 1986, p. 52. Si tratta della lettera n.19, inviata il 23 gennaio 1512 dalla Signoria a Guicciardini.

3  Ricordanze, cit., p. 69.

4  Sulla presenza della Spagna nell’opera di Guicciardini cfr. l’accurato studio di M. Gagneux, L’Espagne des rois catholiques dans l’oeuvre de F. Guichardin, in AA. VV., Présence et influence de l’Espagne dans la culture italienne de la Renaissance, Paris, Université de la Sorbonne nouvelle, 1978. Sulla legazione in Spagna in particolare vedi R. Palmarocchi, Studi guicciardiniani, Firenze, Macrì 1947, pp. 59-85.

5  Le lettere, cit., p. 51.

6  "la presente commissione non potrà essere resoluta et regolata a uno fine certo et determinato al quale voi vi haviate ad indirizzare, perché ragionevolmente, allo adrivar vostro in corte, tucte le cose di qua doveranno havere variato // assai et anche quelli advisi che voi ci darete alhora, quando arriveranno qua, saranno verisimilmente fuor di tempo. Però noi non vi commetteremo di presente se non generalmente quello che possa servire ad ogni evento et in ogni tempo, specificandovi non di meno qualche particular cagione di questa vostra mandata, acciò che habbiate che dire nella prima audientia et non si monstri essere ito là sanza cagione" (Ivi, p. 49).

7  Ivi, pp. 49-50.

8  Un conto esatto è compiuto, alla conclusione del viaggio, dagli stessi dieci membri del Consiglio, i quali così schematizzano i dati ricevuti : "Voi partisti di qua sono due mesi et mezo, et in tucto questo tempo habbiamo ricevute III vostre date in viaggio, de’ 5 di febraio ad Piacenza, de’ 23 da Vignone, et da Mompolieri de’ 27, alle quali non appartenendo alla legation vostra, non è necessario rispondere" (Ivi, p. 83).

9  R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Milano, Rusconi, 1982, p. 34.

10  Ivi, p. 35.

11  F. Guicciardini, Le lettere, cit., p. 78.

12  Per quello che ha significato rispetto alle lettere della fase spagnola la nuova edizione critica dell’Epistolario di Guicciardini, curato magistralmente da Pierre Jodogne, si veda l’intervento dello stesso Jodogne L’edizione critica del carteggio di Francesco Guicciardini : la legazione di Spagna (1512-1513), in AA. VV, La correspondance 2, Actes du Colloque International (Aix-en-Provence, 4-6 octobre 1984), Aix-en-Provence, Université de Provence, 1985, pp. 17-27.

13  Il termine è da intendersi esattamente nel modo con cui Guicciardini lo adopera nel ricordo 216 : "come in una commedia o tragedia non è più in prezzo chi porta la persona del padrone e del re che chi porta quella di uno servo, ma solamente si attende chi la porta meglio" (citiamo da F. G., Ricordi, ed. critica a c. di R. Spongano, Firenze, Sansoni, 1951).

14 Diario del viaggio in Spagna, in Scritti autobiografici e rari, cit., p. 103. L’indicazione dell’anno (1511) è data secondo le abitudini del calendario fiorentino.

15  "come fussimo trattati non accade riferire, perché el principio fu di qualità che se e’ mezzi e gli effetti corrispondessino meriteremo troppa invidia" (ibid.).

16  "non è molto fiume ordinariamente, ma quando viene grosso è malo fiume ed ha per tutto in sulla strada ponti di legno".

17  Indicativa la descrizione di Tortona : "Truovansi pel paese le castelle spesse, che sono ricettaculo di contadini e lavoratori le terre, che si riducono quivi la sera ; ed el giorno vanno a lavorare e per la campagna si truova pochissime case, perché come è detto si riducono tutti nelle castella" (p. 106).

18  Guicciardini richiama i "brutti edifici" (p. 105) di Piacenza o i palazzi di Avignone e di Barcellona.

19  Si consideri la descrizione del castello a Non, pensato da Ludovico il Moro come un baluardo alla avanzata delle truppe francesi (p. 107) e soprattutto la descrizione della fortezza di Sals (p. 114).

20  In tal senso è indicativo il richiamo al teatro di Nimes (p. 112).

21  Per esempio nello spostamento da Moncalieri a Vigliana, riprendendo un atteggiamento di sottintesa autodifesa rispetto al timore di accusa per la lentezza con cui si stia movendo, Guicciardini scrive : "facemo poca giornata per ferrare parte de’ cavalli e dare loro riposo, rispetto allo avere a passare la montagna" (p. 108). E’ uno dei rari inserti in cui il diario registra fatti legati al movimento della spedizione. In altre occasioni, come quando annota la presenza delle neve nel tragitto da Massa a Lagula, il rilievo atmosferico vale soprattutto a giustificare l’impossibilità di un giudizio sui luoghi attraversati : "la qualità dei luoghi dove noi passamo possiamo poco riferire, perché tuttodì continuamente avemo la neve con vento grande nel viso, in modo che, non che potessimo considerare el paese, a pena potavamo discernere dove e’ cavalli posassino e’ piedi" (p. 104).

22  "Né è maraviglia che vi sia concorsso di forestieri per el sito molto atto alle faccende, la fertilità del paese, la sicurtà e buono essere, perché lo essere terra di Chiesa l’ha mantenuta in una lunga pace e quiete, e nondimenoè convenzionata e capitolata in modo col papa che chi vi sta gode el suo sicuramente sanza essere gravato di dazi o essere maneggiato in modo alcuno ; le quali cose fanno esservi ozio grande e communemente uomini di buono tempo" (p. 112).

23  "Gli alloggiamenti per chi passa sono cattivi, perché gli osti sono villani, e di poi quello che tiene osteria non può dare altro che lo alloggiamento ed el bisogno de’ cavalli. Bisogna andare a comperare el pane in uno luogo, in uno altro el vino, in uno altro separatamente e’ camangiari, che così è lo uso e gli statuti del paese" (p. 120).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Matteo Palumbo, « Natura, uomini e storia nel Diario del viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini »Italies, 2 | 1998, 7-23.

Référence électronique

Matteo Palumbo, « Natura, uomini e storia nel Diario del viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini »Italies [En ligne], 2 | 1998, mis en ligne le 01 octobre 2011, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3452 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3452

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search