Navigation – Plan du site

AccueilNuméros2Viaggi e notizie. Appunti dal car...

Viaggi e notizie. Appunti dal carteggio di un editore dell’Ottocento

Maurizio Bossi
p. 145-159

Résumé

it

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (d’ora in avanti BNCF), Vieusseux, 42, 131.

1Nella primavera del 1827, a Tripoli, la figlia del console inglese Hanmer Warrington attende con trepidazione notizie del marito, Alexander Gordon Laing, partito il giorno dopo il loro matrimonio celebrato nel luglio di due anni prima alla ricerca della mitica Tombuctu. Chi racconta di questa attesa, così evocativa di una dimensione di sentimento e di avventura, è il console di Svezia nella città africana, Jacob Gråberg di Hemsö, in una lettera del 12 aprile 18271 indirizzata a Firenze all’editore di una rivista italiana, Giovan Pietro Vieusseux, ansioso di poter dare per primo informazioni su una delle imprese geografiche più sentite dell’epoca.

2Ciò su cui conviene fermare l’attenzione, in questo contesto di un viaggio degli anni Venti dell’Ottocento, non è la figura della giovane moglie in ansiosa attesa, né quella del viaggiatore con cui si sono persi i contatti, né infine quella di uno di quei consoli dalla multiforme attività di cui i primi decenni di quel secolo ci hanno dato tanti esempi. È piuttosto la figura dell’editore a meritare uno sguardo più ravvicinato. Non solo per il ruolo svolto dall’editoria dell’epoca nel diffondere le conoscenze e le nuove visioni del mondo acquisite attraverso i viaggi, ma perché questo editore in particolare con le sue caratteristiche, meglio di altri esempi cui potremmo ricorrere, ci aiuta a individuare alcuni dei molteplici significati che il viaggio, e in esso le identità del viaggiatore, assunse nella civiltà del primo Ottocento.

  • 2  Già il primo fascicolo della rivista di Vieusseux, del gennaio 1821, reca numerose notizie sui via (...)

3Nel gabinetto di lettura fondato a Firenze nel 1819 con il nome di « Gabinetto Scientifico e Letterario di G. P. Vieusseux », l’informazione sui viaggi, sia attraverso i libri posti a disposizione dei frequentatori, sia con gli articoli pubblicati sull’« Antologia » (1821-1832)2, costituisce infatti parte integrante del disegno di Vieusseux di aprire, per mezzo della sua impresa commerciale, la cultura italiana al più generale movimento della civiltà. Questo impegno di informazione, così come il disegno di cui era parte, dovevano molto, nel loro modo di esplicarsi, all’esperienza di viaggiatore dello stesso Vieusseux, cui è quindi opportuno accennare.

Il viaggio di un mercante

  • 3  I manoscritti, la cui pubblicazione è in corso presso il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, (...)
  • 4  Il Journal - Itinéraire de mon voyage en Europe pendant les années 1814, 1815, 1816, et 1817 pour (...)

4Nella loro forma di giornali di viaggio, con ordinate colonne a indicare tappe e distanze percorse, gli appunti di Giovan Pietro Vieusseux sui suoi itinerari attraverso l’Europa e l’Africa del Nord si conservano presso la Biblioteca Nazionale di Firenze3. Tra questi testi, quello di gran lunga più voluminoso e corrispondente al percorso più impegnativo registra il viaggio compiuto tra il 1814 e il 1817 attraverso i Paesi del Nord Europa, la Russia e la Turchia. Lo compongono rapide ma eloquenti osservazioni sulle contrade attraversate e sugli ambienti frequentati, cui sono allegati sostanziosi e articolati rapporti sullo stato del commercio europeo del grano e del pesce e sulle condizioni della navigazione sul Mar Nero. È il viaggio di un mercante, educato ad un’osservazione attenta e di ampia prospettiva, compiuto per riferire alla Casa di Commercio per cui lavora, la ditta Senn Guebhard & C. di Livorno, sulla situazione e sulle opportunità che si presentano dopo la prima caduta di Napoleone (i Cento Giorni lo sorprenderanno in Norvegia)4.

5Un diario che riveste grande importanza, al di là del rilievo del nome di Vieusseux per la storia italiana, per il fatto che negli studi sui viaggi del primo Ottocento le esperienze dei mercanti sono assai di rado nominate data la scarsità delle fonti, pur essendo allora tra le più necessarie e frequenti forme di acquisizione di conoscenze sulle realtà lontane e tra i principali tramiti della conseguente diffusione di modi di guardare all’« altro ».

  • 5  Sulle caratteristiche della rete commerciale e sull’attività dei mercanti nell’Europa del primo Ot (...)

6Non è fuori luogo rilevare che ciò che Vieusseux cerca, nella sua missione fino ai confini del mondo civile, sono in realtà degli “omologhi” a se stesso, sul piano del comportamento morale e della perizia, così da poter fissare contatti che consentano di operare per promuovere il movimento del commercio. Ne risulta nel diario, sullo sfondo delle arretratezze della Norvegia o dei costumi di una Russia impegnata in un grande sforzo di ammodernamento, una costellazione di nomi e di ambienti in cui si rispecchia l’identità di Vieusseux. Ricerca di omologie, quella di Vieusseux, coerente con le esigenze di un mercato contraddistinto all’epoca da scarsa domanda endogena e che aveva il suo reale fondamento e la condizione stessa della propria esistenza in una rete di relazioni, ad ogni latitudine e longitudine del globo, basata sulla reciproca e assoluta credibilità, attraverso la quale far passare ogni tipo di merce, ovviando così alla elevatissima disomogeneità e carenza delle monete metalliche5.

7E proprio secondario, nella prospettiva della cultura del viaggio, questo particolare aspetto del rapporto tra identità e alterit ? Può darsi che lo sia se del confronto tra individuo e “altro” consideriamo solo le espressioni dichiaratamente poetiche e filosofiche, ma non lo è di certo dal punto di vista del rilievo sociale dell’informazione su altre realtà, come si può constatare dagli esiti del viaggio mercantile di Vieusseux.

Il commercio dell’informazione

  • 6  Significativa, circa questa decisione, la lettera scritta da Odessa il 14 gennaio 1817 a Jean Char (...)
  • 7  Citato in A. Volpi, Fisionomia di un mercante dell’Ottocento, cit., p. 69, n. 23.

8Quella stessa rete di “omologhi” tessuta al fine di poter svolgere il commercio del grano e del pesce sarà infatti funzionale alla vita del gabinetto di lettura, una volta maturata da parte di Vieusseux, nel corso del viaggio che lo aveva portato fino in Russia e del successivo sulle coste di Barberia, la decisione di abbandonare l’attività mercantile6. È attraverso quella rete che passeranno i libri e i periodici destinati ai fruitori della sua impresa commerciale, rivolta adesso a sostenere, senza sottrarsi alle leggi del profitto e delle perdite, lo sviluppo civile e morale della società. Una formula coraggiosa, basata su scelte personali coerenti con l’etica del progresso propria del primo Ottocento e intrecciate con il rispetto e la valorizzazione delle regole della pratica commerciale. Non è un caso infatti, a proposito dell’attenzione di Vieusseux per queste regole, che uno dei più attivi esponenti della vita culturale e scientifica toscana, Francesco Inghirami, a un anno dalla fondazione del Gabinetto Scientifico Letterario scrivesse nella sua « Nuova collezione di opuscoli » che per la sua « utilità economica » questa impresa avrebbe certo avuto successo, dal momento che copriva un mercato ancora non sfruttato7.

9Le informazioni relative alle esperienze di viaggio giungono quindi agli abbonati di Vieusseux come parte di un prodotto – l’aggiornamento sulle nuove acquisizioni della civiltà europea – l’accesso al quale viene commercializzato. Ne risulta una composita natura dell’insieme delle opere di viaggio in arrivo presso il Gabinetto, insieme che da un lato rispecchia le più rigorose richieste dell’interesse scientifico, dall’altro risponde alle curiosità e alle esigenze dell’intrattenimento. L’identità del viaggiatore vi appare con tutta la varietà di aspetti con cui veniva recepita dai suoi contemporane : se nelle relazioni e negli epistolari di viaggio appare evidente la centralità dell’individuo predisposto a recepire ogni impressione secondo la propria sensibilità, nei resoconti motivati da fini particolari (le ambascerie, le missioni religiose, le spedizioni militari...) più stretto e diretto è l’intreccio delle osservazioni personali con l’identità collettiva della propria società. E ancor più prevalente questa identità collettiva appare, naturalmente, nei rendiconti delle rilevazioni di dati utili allo sviluppo di discipline scientifiche sempre più specializzate, strettamente legate ai testi di istruzioni per i viaggiatori. Vicende diverse, itinerari e flusso delle informazioni acquisite dai singoli si trovano poi posti in relazione tra loro, a comporre un complessivo disegno di esperienza e di conoscenza, nelle storie generali dei viaggi e nei periodici ad essi dedicati, mentre nei repertori costituiti dalle guide, dai testi di geografia e di statistica, dai trattati sistematici su particolari regioni, basati su osservazioni tratte dai viaggi, l’informazione si articola e si fissa, per divenire infine complesso di giudizi e di valutazioni sullo sviluppo complessivo delle diverse civiltà nelle storie di popoli e nazioni, che a loro volta contribuiranno a formare il modo di interrogare e di osservare dei viaggiatori.

  • 8  L’inventario delle opere di viaggio acquisite dal Gabinetto Vieusseux nel primo secolo della sua a (...)

10Tutto questo materiale costituisce una percentuale assai significativa dell’aggiornamento librario che, nell’arco di vita di Vieusseux, veniva a soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e in buona parte cosmopolita. Un materiale che, nel suo sviluppo successivo alla morte di Vieusseux avvenuta nel 1863, ben testimonia del mutare del significato attribuito all’esperienza del viaggio, che nella sua letteratura sempre maggior spazio lascerà al racconto dell’io e ai piaceri dell’evasione8. Ma restando al periodo in cui il viaggio è per grande parte missione partecipata da un’intera società, quanto rilievo esso avesse nell’orizzonte degli interessi di un imprenditore culturale lo si ricava, ancor più che dall’esame delle opere acquisite dal Gabinetto, dalle pagine della rivista che per un decennio, dal 1821 al 1832, collegò l’Italia ai movimenti della civiltà occidentale.

11Dichiarato eloquentemente nei diversi proemi dell’editore, un tale rilievo è reso evidente, più che da queste dichiarazioni esplicite, dai più di trecento viaggi sui quali l’« Antologia » interviene con articoli, recensioni, segnalazioni. Un censimento che si limita alle trattazioni nelle quali la figura del viaggiatore, con la sua identità e il suo confronto con l’« altro », è preminente, e che non prende quindi in considerazione gli interventi della rivista nei quali il riferimento al viaggio e alle sue risultanze è indiretto, pur se sempre sostanziale.

L’“analisi critica” dei viaggi

12In una lettera del 15 marzo 1827, Vieusseux confidava :

  • 9  Vieusseux a D. Luigi Minucci, Gabinetto Vieusseux, Copialettere G.P. Vieusseux (d’ora in avanti CV (...)

Poco o nulla ho imparato nei libri. Assai ho osservato viaggiando ; e più delle cose ho cercato di studiare gli uomini [...] studio non indifferente a chi deve dirigere un giornale9.

13È da chiedersi quindi quali caratteristiche dovesse avere per l’editore Vieusseux, sulla base di una tale esperienza diretta del peregrinare per il mondo, l’informazione sui viaggi da parte della stampa periodica.

  • 10  BNCF, Vieusseux, 42, 128.

14Lo possiamo ricostruire anzitutto in negativo, scegliendo qui di ricorrere, tra i vari documenti disponibili, al carteggio inedito con Jacob Gråberg di Hemsö. In una città come Firenze non c’è – Vieus seux gli scrive a Tripoli il 14 aprile 1825 – uno scrittore capace di fare « con gusto e competenza » l’estratto o l’analisi critica di un viaggio, e lo stesso collaboratore dell’ « Antologia » per questi argomenti, Giuseppe Pagnozzi, pur essendo un buon compilatore di tali testi, non è capace di stare nelle giuste proporzioni. Ma non è solo il suo collaboratore a scontentare Vieusseux : sono gli italiani in genere, si lamenta con Gråberg, ad essere ignoranti e indifferenti circa le questioni riguardanti le conoscenze sul globo, e una collaborazione di valore va cercata fuori d’Italia, tra persone come Gråberg stesso10.

  • 11  Dopo la morte di Gråberg, nel 1847, un articolo con dettagliate notizie biografiche apparve nella (...)

15Come Vieusseux, anche Gråberg aveva esperienza diretta di paesi e di uomini. Nato nel 1776 nell’isola svedese di Gotland ed arruolatosi da ragazzo nella marina inglese, al servizio della quale lo vediamo nel 1794 comandare una tartana all’assedio di Calvi, in Corsica, deve dimettersi a seguito di un duello con un ufficiale suo superiore, e si impiegherà quindi a Genova presso un mercante come incaricato della corrispondenza straniera. Grazie ad un parente entra quindi nella legazione svedese in quella città, e inizia a pubblicare una rivista dal titolo di « Annali di geografia e di statistica ». Divenuto segretario del Duca di Conegliano viaggia al suo seguito per l’Europa, rientra quindi nella legazione svedese e nel 1815 viene inviato presso il Consolato di Svezia e Norvegia a Tangeri per essere poi, nel 1823, nominato Console Generale di Svezia a Tripoli. Poliglotta, collezionista e bibliofilo, Gråberg si trasferirà nel 1828 a Firenze, dove si occuperà per l’« Antologia », come Vieusseux aveva desiderato, degli argomenti geografici e statistici, proseguendo la collaborazione già iniziata da Tripoli, e dove verrà nominato Bibliotecario della Biblioteca Palatina. Tra i suoi meriti, Gråberg reputava preminente quello di essere stato tra gli iniziatori della statistica come scienza di soli “fatti”, e di averla introdotta per primo in Italia11.

16Dalle note biografiche salienti di Gråberg risaltano quelle caratteristiche di pratica del mondo e di attenzione critica che agli occhi di Vieusseux doveva avere chi si assumeva la responsabilità di informare il suo pubblico sui viaggi e sulle loro risultanze.

17Con la collaborazione di Gråberg, cui si affiancherà dopo la morte di Pagnozzi quella di Gabriele Pepe, inizierà in effetti sull’« Antologia » una serie di autorevoli interventi sui progressi delle conoscenze geografiche, con i quali la rivista potrà introdurre i suoi lettori nel vivo delle discussioni in corso in Europa circa le principali incognite nella descrizione della terra. Come sui migliori periodici degli altri paesi, dalle pagine dell’« Antologia » si chiederà ai viaggiatori sempre di più, in termini di. dedizione e di accuratezza scientifica, sempre più precisandone la fisionomia di osservatori dell’ignoto per conto della loro società.

  • 12 Narrative of Travels and Discoveries in Northern and Central Africa, in the Years 1822, 1823, and 1 (...)
  • 13  J. Gråberg di Hemsö, Journal d’un Voyage à Tombouctou et à Jeune, dans l’Afrique centrale, précédé (...)

18Per formare un vero viaggiatore, si leggeva sulla « Edinburgh Review » del 1826, occorre una rara fusione di « active and speculative qualities »12. E sull’ « Antologia », in sintonia con questa prospettiva, René Caillié ad esempio, che per primo riuscirà finalmente a raggiungere nel 1828 la tanto ricercata, e deludente, Tombuctu, nonostante le fatiche e l’interesse etnografico delle osservazioni verrà severamente criticato per aver viaggiato senza strumenti scientifici ed essere quindi stato sostanzialmente inutile all’incremento della conoscenza (« sterilissimo alla scienza », come viene definito) ; anche la Francia sarà accusata da Gråberg (che rivendica di parlare per un giornale « accreditato per la sua ferma imparzialità ») di aver peccato di ambizione nazionale esaltando il successo del viaggio di Caillié nonostante le sue carenze13.

L’identità del “soggetto conoscente”

  • 14  Sull’esplorazione nell’interno dell’Africa nella prima metà dell’Ottocento e sulla circolazione de (...)

19Ciò che aveva fatto esprimere a Vieusseux, nella sua lettera dell’aprile 1825, il desiderio di avere la collaborazione di Gråberg, cioè l’essere questi testimone diretto e credibile, ci consente oggi l’accesso, attraverso il loro carteggio, al contesto dei viaggi che più interessavano i periodici dell’epoca. La città di Tripoli era in quegli anni il punto di partenza più sicuro per le spedizioni dirette alla scoperta delle sorgenti del Nilo, e da questa città era quindi possibile avere rapidamente notizie sicure sul progredire delle ricerche14. L’argomento di grande attualità in quell’anno 1825 era la spedizione di Laing da Tripoli verso l’interno, e Gråberg per la sua posizione è in grado di correggere, con una lettera che Vieusseux pubblicherà sulla rivista, notizie infondate che circolavano sui periodici, e che la stessa « Antologia » aveva ripreso :

  • 15  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 luglio 1825 (la lettera venne pubblicata in « Antologia », XIX, 1 (...)

[...] j’ai lu dans votre dernier cahier, un article tiré des journaux anglais, tout rempli d’erreurs au sujet du Major Gordon Laing, qui n’arriva ici qu’au 10 de mai de cette année et qui continue les préparatifs pour aller à Tombouctou, accompagné seulement de deux nègres natifs des Indes Occidentales [...]15.

20Quando poi la spedizione di Laing, una volta partita, svanisce nel nulla, Vieusseux, come qualsiasi editore, cerca di essere il primo a dare sue notizi :

  • 16  Vieusseux a Gråberg, Firenze, 1 giugno 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.

Je ne vous dis pas – scrive a Gråberg – combien je serais flatté d’avoir votre dernier mot sur ce chapitre, et d’être le premier à annoncer à l’Europe que l’illustre voyageur est retourné16.

  • 17  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 aprile 1827, BNCF, Vieusseux, 42, 131.
  • 18  Gråberg a Vieusseux, dal Lazzaretto di Livorno, 25 agosto 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 133.
  • 19  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 luglio 1825, BNCF, Vieusseux, 42, 130.
  • 20  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 7 febbraio 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.

21Ma nel carteggio altri elementi, oltre alla preoccupazione per la fondatezza e la tempestività delle notizie, compaiono a delineare quanto il viaggio fosse per tante vie connesso alla complessiva esperienza dell’epoca. Vi sono naturalmente l’attesa e le speranze, di cui parlavo all’inizio, della giovane moglie di Laing, che si saprà poi essere morto nel settembre 182617 ; vi si parla della conoscenza personale che Gråberg aveva fatto nel corso del tempo di sei dei dieci viaggiatori morti nelle diverse esplorazioni dell’interno, e dell’unico sopravvissuto, Lyon, che non ha alcuna intenzione di tornare in quelle regioni18 ; della segretezza degli inglesi circa le loro scoperte, e della visita di Dixon Denham e Hugh Clapperton (che morirà a Sokoto nel 1827) nel 1825 a Firenze, dove si sono guardati bene dal far trapelare alcunché sui loro viaggi19 ; della breve vita del periodico « L’investigateur africain », fondato a Tripoli dal console francese Rousseau e “affondato” dal console inglese Warrington20.

  • 21  Excursions sur les neiges du nord de l’Amérique : soif qu’on éprouve quelquefois dans ces voyages,(...)

22Frammenti che avvicinano il viaggio verso luoghi remoti allo scorrere dell’esistenza nella società che se ne attende un nutrimento sostanziale. Considerata in questa prospettiva, l’identità del “soggetto conoscente” si dilata, divenendo identità collettiva di tutta una civiltà, di fronte alla quale l’alterità è rappresentata da un mondo che è moralmente necessario conoscere insieme. È quella stessa identità collettiva che fa sì, come si esprime la « Bibliothèque universelle » di Ginevra, che il lettore, preso in mano un libro contenente il racconto del viaggio di Edward Parry verso il Polo Nord, o di John Franklin lungo le rive del Mar Glaciale Artico, « avvicini la sua sedia al fuoco »21 per immergersi in un rapporto con l’« altrove » che è sì di immaginazione, ma che ha la sua linfa in un generale progetto di conoscenza. In fondo lo stesso Gråberg, nonostante le critiche mosse a Caillié per la sua scarsa scientificità nell’osservazione, non mancava di apprezzarne la prosa capace di sollecitare l’immaginazione, se riportava nella sua recensione un brano dai toni evocativi sullo scenario nel quale era apparsa al viaggiatore Tombuct :

  • 22  J. Gråberg di Hemsö, Journal d’un Voyage à Tombouctou…, cit., p. 79.

Il cielo è verso l’orizzonte d’un rosso pallido ; tutto vi è luttuoso nella natura, il più cupo silenzio vi predomina, e non vi si sente il canto di un solo uccello22.

23Quei libri letti accanto al focolare non offrono soltanto la trasposizione in paesaggi inconsueti o in una dimensione di avventura, ma presentano il passaggio di quella linea oltre la quale svaniscono gli strumenti e le protezioni della civiltà e vengono quindi messe alla prova le qualità ritenute patrimonio essenziale dell’uomo occidentale. Un confronto, questo, che è implicito nel vasto progetto di conoscenza che caratterizza il primo Ottocento.

  • 23  Vieusseux a Gråberg, Firenze, 1 giugno 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.
  • 24  Ivi.

24Niente toglie a questo confronto il fatto che il commercio, il profitto, i piani di dominio delle potenze occidentali ne siano inscindibili. Lo stesso Vieusseux esprime a Gråberg il rammarico che la posizione diplomatica di questi e la censura nel suo proprio caso non permettano di pubblicare sull’« Antologia » tutto quanto essi pensano. E se vediamo quali sono in Vieusseux questi pensieri, vi troviamo quello di una confederazione italiana unita dagli interessi, una cui colonia potrebbe rilevare Cartagine, stabilendo un avamposto a Ciren : perché infatti lasciare a inglesi e francesi, si chiede Vieusseux, l’esplorazione di contrade che la natura delle cose ha posto a disposizione dell’Italia per compiere la loro civilizzazione23 ? Meglio comunque fermarsi, sulla rivista, agli aspetti commerciali, che di per sé già forniscono elementi « bien piquants » e dati preziosi per il commercio italiano, che potrà così prefigurarsi le contingenze future24.

  • 25  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 2 gennaio 1840, BNCF, 43, 19.

25Né gli stessi strumenti che registrano i progressi del conoscere sono certo estranei all’interesse economico, e Gråberg parlando dell’ultima opera di Walckenaer lamenterà con Vieusseux il sistema usato dai librai parigini di allegare ai testi atlanti non accurati, al solo scopo di aumentare il prezzo delle loro pubblicazioni25.

26Con tutto ciò, il disegno e l’impresa del conoscere hanno comunque la preminenza, e l’ansia di aggiornamento che si osserva nelle pagine dell’ « Antologia » non riflette soltanto il desiderio dell’editore che la rivista sia competitiva sul piano dell’informazione più aggiornata ma, con l’articolato succedersi delle telegrafiche notizie prima, dei resoconti più distesi poi, e infine delle recensioni alle opere a stampa che del viaggio rappresentano il duraturo frutto, testimonia del progressivo ingresso nel comune patrimonio di conoscenze di quanto è stato acquisito dall’esperienza del singolo viaggiatore. Nello stesso modo, partecipano di questo collettivo impegno le frettolose righe con cui Gråberg scrive a Vieusseux :

  • 26  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 19 settembre 1831, BNCF, Vieusseux, 42, 156.

L’un de ces jours je vous remettrai une petite lettre pour l’Anthologie, sur des découvertes du plus grand intérêt qui viennent d’être faites dans l’intérieur de l’Afrique équatoriale, et d’après lesquelles il faut refaire entièrement toutes nos cartes de cette partie de la terre26.

  • 27  Vieusseux a Ernesto Rossini, Firenze, 12 dicembre 1826, CV, vol. III, p. 140.
  • 28  Vieusseux a Barrois l’aîné, Firenze, 24 agosto 1826, CV, vol. III, p. 68.

27Si offrono, a questa costante attenzione, strumenti comuni, dalle riviste come le « Nouvelles Annales des Voyages », o il « Bulletin de Ferussac » ai dizionari di geografia e agli atlanti menzionati nella corrispondenza tra Gråberg e Vieusseux. Anche le stesse modalità di acquisizione di questi strumenti presentano, attraverso il carteggio, una chiave di comprensione della loro rispettiva urgenz : se le « Nouvelles Annales des Voyages », essenziali a Gråberg per il suo lavoro di articolista (e che a un suo corrispondente senese Vieusseux presenta come indispensabili se si vuole aprire un gabinetto di lettura27), vengono richieste a Barrois l’ainé, a Parigi, per diligenza via Marsiglia, il « Bulletin de la Société de Géographie » viene invece richiesto per la più rapida e più costosa posta ordinaria28, distinzione che introduce al diverso uso e al diverso significato che tali strumenti rivestivano per una società che dell’organizzazione dell’informazione stava facendo uno dei propri cardini.

28È proprio nei modi in cui il disegno di conoscenza e la sua circolazione venivano organizzandosi che si possono cogliere i tratti distintivi dei cambiamenti intercorsi tra Settecento e Ottocento, e su questa strada proprio le corrispondenze rappresentano fonti insostituibili, ed ancora, in questa chiave, non pienamente sfruttate.

Il viaggio “ospitato”

  • 29  Firenze, 1751-1754.
  • 30  Pisa, 1795-1805.
  • 31  Firenze, 1833-1846.

29Non è comunque soltanto nelle parti più lontane del globo che il viaggio presenta la propria natura di elemento necessario e intrinseco alla civiltà del primo Ottocento. E non solo perché risulta evidente – se pensiamo in questo caso alla Toscana – come i percorsi dei viaggiatori alla ricerca dell’arte e delle armonie del paesaggio coesistano e spesso si intreccino con i percorsi dei naturalisti, degli scienziati, degli agronomi che già dalla metà del Settecento perlustrano e descrivono ogni parte della regione per conoscerla, e sfruttarne a pieno le risorse, con tale intensa attività da fare della Toscana, tra Sette e Ottocento, una delle regioni più descritte d’Europa (con descrizioni che utilizzano al meglio la forma della relazione di viaggio per la sua efficacia espositiva, dalle Relazioni d’alcuni viaggi da me fatti in diverse parti della Toscana di Giovanni Targioni Tozzetti29 al Viaggio al Montamiata e alle due Provincie senesi di Giorgio Santi30 fino alla grande sintesi del Dizionario geografico fisico storico della Toscana di Emanuele Repetti31).

  • 32  16 agosto 1822, CV, vol. I, p. 66.
  • 33  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 15 luglio 1846, BNCF, Vieusseux, 43, 54.

30Ma perché anche il più “spirituale” viaggio in Italia mostra, accanto alle esperienze estetiche e agli itinerari verso il proprio io, una fitta trama di rapporti finalizzati a garantire la diffusione di conoscenze oggettive. Si inseriscono in questa trama ad esempio l’invito rivolto da Vieusseux al cognato Jean Peschier, a Ginevra, ad inviare presso il suo Gabinetto i “savants” e i letterati che intendono soggiornare a Firenze, affinché alle riunioni del giovedì possano incontrare i fiorentini più illustri, evitando così che viaggiatori di qualità ripartano insoddisfatti del loro soggiorno32, o il rapido messaggio di Gråberg a Vieusseux sul fatto che condurrà alla consueta riunione settimanale del gabinetto di lettura l’archeologo Thompsen, direttore generale dei musei del re di Danimarca, e che sarebbe opportuno fargli conoscere in quell’occasione i migliori studiosi toscani di antichità33.

  • 34  Vieusseux ad Angelo Collini, Firenze, 3 agosto 1822, CV, vol. I, p. 39.
  • 35  15 dicembre 28, BNCF, Vieusseux, 57, 118.

31Rapporti, scambi di conoscenze, che sono parte essenziale del viaggio, e lo mostrano da una prospettiva inconsueta, da quella cioè dell ’ambiente che lo ospita. Rapporti e scambi non certo estranei ai poeti se, come si deduce dal carteggio di Vieusseux, nel suo soggiorno italiano Byron era abbonato all’ « Antologia »34, e se Leopardi poteva scrivere a Vieusseux da Recanati di invidiargli « la compagnia degli stimabili forestieri »35.

32Sono, quelli cui ho accennato, alcuni dei percorsi possibili all’interno del carteggio di un imprenditore di cultura, tali da contribuire a disegnare quello che fu il contesto del viaggio, e da rendere evidenti le diverse identità del viaggiatore all’interno della propria società. E soprattutto tali, per la varietà di aspetti che presentano, da mostrare come dal viaggio la civiltà del primo Ottocento non potesse, per la propria stessa natura e nella varietà delle sue manifestazioni, prescindere.

Haut de page

Notes

1  Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (d’ora in avanti BNCF), Vieusseux, 42, 131.

2  Già il primo fascicolo della rivista di Vieusseux, del gennaio 1821, reca numerose notizie sui viaggi più recenti, dalle regioni europee all’Artide.

3  I manoscritti, la cui pubblicazione è in corso presso il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux, riguardano viaggi compiuti da Vieusseux tra il 1801 e il 1819 in Svizzera, Francia, Austria, Germania, Paesi Bassi, Scandinavia, Russia, Turchia, Tunisia.

4  Il Journal - Itinéraire de mon voyage en Europe pendant les années 1814, 1815, 1816, et 1817 pour les intérêts de Senn, Guebhard et C. de Livourne (BNCF, Vieusseux, 137, II), con gli annessi trattati sullo stato del commercio nei paesi attraversati, è in stampa presso l’editore Olschki, Firenze, a cura di Lucia Tonini per conto del Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux. Sulla formazione di Vieusseux e su questo viaggio si veda L. Tonini, Le relazioni familiari e commerciali di Vieusseux e il suo viaggio in Europa nel 1814-1817, in « Antologia Vieusseux », I n.s., 1995, 1, pp. 35-55. Questo numero di apertura, da me curato, della nuova serie della rivista offre un quadro, da diverse prospettive, sia della figura e dell’attività di Vieusseux, sia dei lavori in corso presso il Centro Romantico.

5  Sulle caratteristiche della rete commerciale e sull’attività dei mercanti nell’Europa del primo Ottocento si veda A. Volpi, Fisionomia di un mercante dell’Ottocento, in « Antologia Vieusseux » cit., pp. 57-70.

6  Significativa, circa questa decisione, la lettera scritta da Odessa il 14 gennaio 1817 a Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi (pubblicata in « Antologia Vieusseux », 1984, n.76, pp. 195-198), nella quale Vieusseux lamenta che il destino di "négociant" cui era stato formato non fosse in armonia con le sue aspirazioni.

7  Citato in A. Volpi, Fisionomia di un mercante dell’Ottocento, cit., p. 69, n. 23.

8  L’inventario delle opere di viaggio acquisite dal Gabinetto Vieusseux nel primo secolo della sua attività (1819-1919), a cura di Silvia Collini e Antonella Vannoni, è stato di recente completato presso il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux.

9  Vieusseux a D. Luigi Minucci, Gabinetto Vieusseux, Copialettere G.P. Vieusseux (d’ora in avanti CV), vol. III, p. 212.

10  BNCF, Vieusseux, 42, 128.

11  Dopo la morte di Gråberg, nel 1847, un articolo con dettagliate notizie biografiche apparve nella « Continuazione degli Atti dei Georgofili », XXVI, 1848, pp. 290-314. Su Gråberg di Hemsö si è svolto nel novembre 1995, presso il Gabinetto Vieusseux, in collaborazione con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze, un convegno i cui atti, che comporranno la prossima uscita della rivista di quel Dipartimento (« Medioevo e Rinascimento »), costituiranno la prima rassegna complessiva, da più prospettive, su questo personaggio dai molteplici interessi.

12 Narrative of Travels and Discoveries in Northern and Central Africa, in the Years 1822, 1823, and 1824, by Major Denham, Captain Clapperton, and the late Doctor Oudney [...], « The Edinburgh Review », XLIV, 1826, p. 174.

13  J. Gråberg di Hemsö, Journal d’un Voyage à Tombouctou et à Jeune, dans l’Afrique centrale, précédé d’observations faites chez les Maures Braknus, les Nalous et d’autres peuples, pendant les années 1824, 1825, 1826, 1827, 1828, par René Caillié [...], « Antologia », XXXIX, agosto 1830, pp. 73-86.

14  Sull’esplorazione nell’interno dell’Africa nella prima metà dell’Ottocento e sulla circolazione delle notizie ad essa relative nei periodici europei della prima metà dell’Ottocento si veda C. Greppi, Paradigmi e scoperte geografiche, in Notizie di viaggi lontani. L’esplorazione extraeuropea nel periodici del primo Ottocento, 1815-1845, a cura di M. Bossi, Napoli, Guida, 1984, pp. 3-158.

15  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 luglio 1825 (la lettera venne pubblicata in « Antologia », XIX, 1825, agosto, pp. 151-152).

16  Vieusseux a Gråberg, Firenze, 1 giugno 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.

17  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 aprile 1827, BNCF, Vieusseux, 42, 131.

18  Gråberg a Vieusseux, dal Lazzaretto di Livorno, 25 agosto 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 133.

19  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 12 luglio 1825, BNCF, Vieusseux, 42, 130.

20  Gråberg a Vieusseux, Tripoli, 7 febbraio 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.

21  Excursions sur les neiges du nord de l’Amérique : soif qu’on éprouve quelquefois dans ces voyages, « Bibliothèque Universelle » Littérature, XLV, 1830, pp. 332-333.

22  J. Gråberg di Hemsö, Journal d’un Voyage à Tombouctou…, cit., p. 79.

23  Vieusseux a Gråberg, Firenze, 1 giugno 1828, BNCF, Vieusseux, 42, 132.

24  Ivi.

25  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 2 gennaio 1840, BNCF, 43, 19.

26  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 19 settembre 1831, BNCF, Vieusseux, 42, 156.

27  Vieusseux a Ernesto Rossini, Firenze, 12 dicembre 1826, CV, vol. III, p. 140.

28  Vieusseux a Barrois l’aîné, Firenze, 24 agosto 1826, CV, vol. III, p. 68.

29  Firenze, 1751-1754.

30  Pisa, 1795-1805.

31  Firenze, 1833-1846.

32  16 agosto 1822, CV, vol. I, p. 66.

33  Gråberg a Vieusseux, Firenze, 15 luglio 1846, BNCF, Vieusseux, 43, 54.

34  Vieusseux ad Angelo Collini, Firenze, 3 agosto 1822, CV, vol. I, p. 39.

35  15 dicembre 28, BNCF, Vieusseux, 57, 118.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maurizio Bossi, « Viaggi e notizie. Appunti dal carteggio di un editore dell’Ottocento »Italies, 2 | 1998, 145-159.

Référence électronique

Maurizio Bossi, « Viaggi e notizie. Appunti dal carteggio di un editore dell’Ottocento »Italies [En ligne], 2 | 1998, mis en ligne le 01 octobre 2011, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3461 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3461

Haut de page

Auteur

Maurizio Bossi

Gabinetto Vieusseux, Firenze

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search