Navigation – Plan du site

AccueilNuméros2Un naufragio felice : L’île di Gi...

Un naufragio felice : L’île di Giuseppina di Lorena Carignano

Luisa Ricaldone
p. 135-143

Résumé

Une figure peu connue, que celle de Giuseppina di Lorena Carignano (1743-1797), entrée très jeune à la cour de Savoie, au sein de laquelle elle mènera une existence des plus convenues, tout en s’intéressant vivement à la philosophie des Lumières, ainsi qu’aux nouveaux courants de la littérature européenne. Avec une liberté de pensée dont témoignent, dans une fiction romanesque qu’elle compose à l’âge de dix-huit ans, la profondeur et l’originalité des réformes qu’introduit son héroïne dans une île où, suite à un naufrage que l’on peut qualifier d’heureux, ne vit qu’une communauté de femmes et d’enfants (égalité des droits entre toutes les citoyennes, suppression de la propriété privée, répartition équitable des richesses, abolition de l’état de guerre, notamment). Pareille fiction illustre bien la force des idées nouvelles, et la faveur dont elles jouissaient au sein d’une frange de la société aristocratique piémontaise dans les années 1770-1780, mais révèle aussi les limites de cette pénétration. Rien de ce qu’a écrit la jeune romancière ne sera publié de son vivant, et du reste, à la fin de son récit l’ordre traditionnel reprend ses droits. Reste que se trouve ici formulée, par rapport au modèle utopique habituellement proposé, une variante féministe de grand intérêt.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XVIIIe
Haut de page

Texte intégral

  • 1  Sull’ambiente culturale piemontese di quegli anni, animato da figure di intellettuali come Agostin (...)

1Su Giuseppina di Lorena-Carignano (1753-1797) credo occorra spendere qualche parola introduttiva : figlia di Luigi Carlo duca di Lorena Armagnac, scudiero del re, ha quindici anni quando entra alla corte dei Savoia sposando Vittorio Amedeo di Carignano, diciassette quando nasce il figlio, Carlo Emanuele (che sarà il padre di Carlo Alberto, futuro re di Sardegna), ventisette quando rimane vedova e solo quarantaquattro quando muore. Una vita breve, segnata da avvenimenti consueti per una aristocratica del suo rango (il matrimonio concertato dalla famiglia, la maternità, buoni studi, qualche viaggio) ma singolare sul piano intellettuale : Giuseppina, fin dalla prima giovinezza, è fervida studiosa di storia greca e romana, di filosofia moderna (Voltaire e Hume) e antica (negli stoici soprattutto trova le risposte agli interrogativi esistenziali, e in Epitteto in particolare, con il cui manuale in mano si fa ritrarre). E buona conoscitrice delle letterature europee, sensibile lettrice della poesia di Young, ammira il teatro di Alfieri e non disdegna di occuparsi delle scienze e di quanto altro ancora i suoi numerosi scritti e le sue relazioni con importanti intellettuali dell’epoca testimoniano1.

  • 2  La citazione è tratta da una lettera di Giuseppina di Lorena-Carignano a Paciaudi, probabilmente d (...)

2Dell’emancipazione culturale femminile in atto negli anni in cui vive, la principessa condivide i principi ma anche la consapevolezza che « pour nous pauvres femmes notre première vertu est de ne point faire parler de nous »2, da intendersi, questa riflessione, nel senso di coscienza, comune peraltro a molte letterate contemporanee, che la mentalità corrente, pur apprezzando le occupazioni intellettuali delle donne, attribuisce al mettersi in mostra, attraverso pubblicazioni o altre attività che comportino l’uscire dal virtuoso isolamento, il carattere di un atto sconveniente sul piano della morale. Questa tendenza all’anonimato e alla discrezione risulta peraltro essere tanto più radicale quanto più la donna di lettere appartiene, come è il caso di Giuseppina, ai livelli massimi della piramide sociale. Quale fosse l’opinione della corte piemontese circa l’attività culturale della nobiltà femminile è testimoniato, fra l’altro, da un passo dell’orazione composta da Carlo Denina per il quarantunesimo compleanno del re Carlo Emanuele III, proprio nell’anno dunque in cui la principessa attende alla stesura del romanzo di cui ci occuperemo, il 1771, appunto. In un breve ex-cursus sulle donne della casa reale contenuto nell’elogio, l’autorevole Denina scrive che « gli studi concorrono sì bene al compimento di una gentile, e nobile educazione », ma che « per chi è nato a vivere in case regnatrici, e seder presso al trono » altri sono i « veri pregi » e cioè :

  • 3 Delle lodi di Carlo Emanuele Re di Sardegna. Orazione recitata nel dì natale di Sua Maestà da Carlo (...)

provvidenza veloce, abilità prontissima a trovar partiti, e ripieghi ; sagacità, e accorgimento a distinguere dall’apparente, e dal frivolo il reale, ed il sodo ; gravità e contegno accompagnato d’amabile soavità di maniere3.

  • 4  Giuseppina di Lorena-Carignano, Portrait 1er de l’auteur de ce recueil fait en 1771, in Scelta di (...)
  • 5  I manoscritti sono conservati alla Biblioteca Reale di Torino. Nel corso degli anni passati ne son (...)

3D’altra parte Giuseppina stessa – per la quale la mancanza di progettualità editoriale coincide con il disinteresse per lo stile – confessa di non avere « la patience de les écrire [les différents ouvrages] avec soin ni de les corriger, d’autant plus que mon intention n’est pas qu’ils soyent vus »4. Queste motivazioni di ordine sociale trovano inoltre un terreno propizio nel temperamento schivo e riservato della giovane principessa, e le une e l’altro hanno costituito le ragioni per cui nessuno scritto di Giuseppina ha visto, lei vivente, la luce5.

4Si diceva dell’incuria stilistica : in tutte le opere della principessa, anche in quelle più mature, è rintracciabile un divario tra l’elaborazione intellettuale, complessa e articolata, e la scrittura, sofferente di inesattezze lessicali, grammaticali e sintattiche. Certamente Giuseppina non è l’unica intellettuale del Settecento a denunciare con la propria difficoltà di scrittura il disagio di una condizione femminile che va aprendosi a spazi fino ad allora solo eccezionalmente esplorati da donne : si potrebbero fare i nomi della bergamasca Paolina Secco Suardo Grismondi o della veronese Elisabetta Mosconi Contarmi, per rimanere fra le nate intorno al 1750. E tuttavia l’intenzione di scrivere per sé e non per il pubblico, questa severa autocensura o censura tout court è stata per certi aspetti una circostanza positiva, perché ha permesso alla grande aristocratica di esprimersi su argomenti delicati, come la futilità della vita a corte, o di prendere posizione su temi di attualità scottante, come il suicidio, con una libertà di pensiero che sicuramente non avrebbe potuto concedersi qualora avesse mirato alla pubblicazione.

5All’interno dell’ampia produzione di Giuseppina di Lorena Carignano è facile individuare un indirizzo di scrittura che potremmo definire autonarrativa. Ad eccezione delle traduzioni e degli scritti storici infatti, gli autoritratti, i romanzi, i pensieri e le riflessioni filosofiche costituiscono un corpus la cui compattezza è data dalla centralità dell’io, sia nel senso dell’autodescrizione (i vari Portraits, appunto), sia in quello dell’autoproiezione narrativa. Si tratta, in questo secondo caso, di un percorso di notevole interesse, dal momento che il gruppo di romanzi cui ci si riferisce propone, in chiave illuministica, una vera e propria riforma della figura femminile : all’immagine convenzionale della aristocratica coquette, superficiale e ignorante, Giuseppina oppone il modello della donna nobile e forte d’animo, colta e riflessiva. Implicita, in questi scritti, la critica alla società contemporanea, anch’essa da sottoporre a revisioni riformistiche. Ed è precisamente all’incrocio del progetto di riorganizzazione sociale e di rinnovamento femminile che si colloca la donna nuova di Giuseppina.

  • 6  Il romanzo è inedito (Varia 176, scatola n. 2, busta 12) ; solo una parte di esso è stata pubblica (...)

6Nel breve romanzo Les aventures d’Amélie, scritto nel 1771, che avrebbe dovuto far parte di un Recueil de mes Rêveries, limitato poi alle sole Aventures6, Giuseppina narra le vicissitudini di una fanciulla discendente da una illustre famiglia di re di Gerusalemme, bella, intelligente, onesta e coraggiosa, ma malata, che il padre porta a compiere un lungo viaggio verso l’oriente per voto di guarigione. Durante la traversata in mare la nave subisce l’attacco dei pirati : nella sanguinosa lotta che ne consegue, trovano la morte il padre e numerosi altri passeggeri. Le donne vengono fatte prigioniere e destinate al “serraglio” del re di Persia. Amélie, che è fra queste, chiede di poter conferire con il re, al quale fa presente la propria condizione di nobile e l’intenzione di uccidersi piuttosto che accettare la schiavitù. Il re, affascinato dal coraggio e dai modi aristocratici e orgogliosi di Amélie, se ne innamora e la chiede in moglie. In un primo tempo Amélie rifiuta la proposta, ma successivemente, colpita dall’animo sensibile del sovrano, che i costumi orientali e non il temperamento hanno reso quale è, se ne innamora e acconsente alle nozze, tanto più egli scioglie il serraglio, libera le donne ed è disponibile ad accettare consigli dalla sua futura sposa circa la nuova legislazione da dare al popolo. Tutto pare andare per il meglio – il matrimonio, allietato dalla nascita di un figlio e di una figlia, la reggenza del paese, lo straordinario influsso civilizzatore dell’occidente sull’oriente – quando Chach Jahimas viene avvelenato da un nobile conterraneo intenzionato a sostituirsi a lui come sovrano e come sposo di Amélie. Ma la donna, cui nel frattempo oltre al marito è morto anche il figlioletto, distrutta dal dolore e dall’amarezza, decide di fuggire con la figlia su una nave mercantile che ha come meta la Francia. Un incontro però con navi turche, che trasportano donne destinate ai vari re dell’Oriente, rende nuovemente Amélie e la figlia prigioniere :

  • 7  Manoscritto, pp. 26-27. Per la trascrizione delle citazioni si è adottato un criterio conservativo (...)

Amélie faisait les plus tristes réflexions sur la bizarrerie et la cruanté de son sort et n’esperoit pas voir tourner ce dernier événement aussi heureusement ou plutôt malheureusement pour les suites que celui qui l’avoit rendue reine de Perse ; elle ne le desirait même pas et cherchait plutôt les moyens de se soutraire à l’esclavage lorsqu’une furieuse tempête qui s’éleva les lui frappait le vaisseau où elle étoit avec les cent-cinquante femmes, et environ autant de jeunes gens fut separé par un coup de vent furieux des autres et jeté contre une isle inhabitée7.

  • 8  Ivi, p. 27.
  • 9  Ivi, p. 29.

7Il naufragio, come vedremo, ha un carattere provvidenziale. Infatti Amélie, ben lontana dal perdersi di coraggio, concepisce immediatamente la speranza di poter salvare se stessa, la figlia e le compagne di schiavitù : venuta a conoscenza che sull’isola, disabitata, vi è nutrimento a sufficienza perché la vegetazione cresce spontanea e vi vive ogni specie di animali, comunica alle compagne l’intenzione di uccidere tutti i turchi sopravvissuti al naufragio e di fondare sull’isola una colonia composta di sole donne e bambini. Servendosi dei pugnali che portano come ornamento, le asiatiche massacrano i turchi, che vengono colti di sorpresa, « n’imaginant pas que des femmes eussent assez de courage pour oser se soutraire au sort qu’on leur destinoit »8. Eliminati tutti i turchi, Amelie dà all’isola il nome di « isle heureuse », nome giustificato dalle « lois les plus sages et les plus propres (...) pour établir le bonheur »9. Le indicazioni legislative di base sono rias sunte dalla legislatrice in un codice composto di nove articoli ispirati alla felicità della popolazione. Essi prevedono l’eguaglianza fra le cittadine, l’abolizione della proprietà privata, l’equa distribuzione delle ricchezze, una revisione radicale dell’educazione da impartirsi ai maschi e alle femmine, una puntuale regolamentazione dei divertimenti, il diritto esteso alle donne di ereditare i beni famigliari, l’abolizione della guerra.

8Il romanzo di Giuseppina, modesto letterariamente, ma stimolante per la varietà di considerazioni che se ne possono trarre, si presta ad essere esaminato da più punti di vista : da un discorso che ne segua l’avventura utopistica, da considerazioni sulla quête du bonheur tipicamente settecentesca, dall’angolatura del rinnovamento femminile, e naturalmente da un’ottica odeporica, che è quella alla quale ci si limita. Amélie intraprende il viaggio per mare non a scopo conoscitivo (non è Ulisse e non è neppure Robinson con la sua passione per la botanica) o colonialista (come molta letteratura inglese fra Sei e Settecento), né per seguire la moda dell’esotismo (alla Naville dell’Isle of Pine), solo tangenzialmente sfiorato dalla citazione di un oriente utile all’impianto narrativo in quanto sede del serraglio e spunto per considerazioni contro la schiavitù, vale a dire come veste allegorica di un ideale stato utopico. La prima volta l’eroina si mette in mare per onorare il voto di guarigione, e la seconda per sfuggire alla pri gionia. Per dirla con le parole di Wystan Hugh Auden,

  • 10  W. H. Auden, The Enchafed Flood or the Romantic Iconography of the Sea, The Estate of W. H. Auden, (...)

il viaggio per mare è un male necessario ; (...) il mettersi in mare, il viaggiare, non viene mai intrapreso volontariamente come fosse un piacere. Si tratta di un dolore che deve essere accettato come cura, di una morte che conduce alla rinascita perché possa essere edificata la città duratura10.

  • 11  Ivi, p. 40.
  • 12  Manoscritto, p. 28.

9La pregnanza della metafora della navigazione consiste proprio nella rappresentazione del mare come limite assegnato alle imprese umane, che hanno luogo normalmente sulla terraferma, per cui il viaggio per mare comporta per sua natura rischi imprevedibili. « Il mare è il luogo in cui avvengono gli eventi decisivi » – scrive ancora Auden11. Come il naufragio appunto, il rischio per eccellenza nel quale incorre il navigante, che per Amélie è un evento decisivo, perché la libera dalla schiavitu e la colloca su un’isola, una sorta di paradiso terrestre (« toutes sortes d’animaux, de fruits, de fleurs (...) y venoient naturellement sans soin et sans culture »12, disabitato, privo cioè di ogni regola prestabilita, ma anche di conflitti. Si tratta ovviamente del luogo/non-luogo, di cui si sa solo che è fertile e disabitato, probabilmente così fertile perché disabitato, secondo il mito della bontà della natura non toccata dall’uomo.

  • 13  F. Jesi, Mitologie intorno all’Illuminismo, Bergamo, Lubrina, 1990, pp. 86-87.

10Nell’economia del romanzo di cui ci si occupa, il naufragio costituisce l’acme di una serie di disavventure iniziate con la malattia e proseguite con il rapimento ad opera dei turchi ; l’eroina è sopravvissuta a ogni peripezia, traendone addirittura benefici. Secondo il modello delle fiabe, il massimo del rischio si è capovolto nel giovamento massimo, segno inequivocabile che Amélie è destinata a imprese non comuni. Tuttavia l’elemento fortunoso e fortunato, costituito dalla tempesta che fa affondare il vascello, non è sufficiente da solo a predisporre le condizioni per la rinascita ; l’intervento della sorte deve essere coadiuvato dalla partecipazione dell’uomo – delle donne in questo caso – che hobbesianamente uccidono per sopravvivere. Il naufragio insomma apre orizzonti di vita impensati e originali e induce, in chi vi sopravvive, nuove prospettive di pensiero, come per esempio, in un quadro pacifista come quello tracciato da Giuseppina, la giustificazione dell’omicidio. Al riguardo vengono in mente le interpretazioni, fondamentali nel loro genere, elaborate a suo tempo da Furio Jesi nelle Mitologie intorno all’illuminismo ; nel capitolo « La morale del sacrificio umano », il massacro è fatto rientrare nel cosiddetto « rituale etico » di legittima difesa, rituale nel quale le vittime sono riconosciute colpevoli in quanto « prive di virtù » : « le vittime di quei sacrifici non fanno parte del consorzio umano », scrive lo studioso, definendo questo atteggiamento « robespierriano »13. E credo che proprio questo fosse il concetto che intendeva esprimere Giuseppina, per la quale i turchi che catturano e tengono prigioniere le donne non fanno davvero parte del consorzio umano.

11Tornando al naufragio di Amélie, lo si potrebbe sinteticamente definire come illuministico, nel senso che la paura, la distruzione e la morte che produce sono

il prezzo da pagare perché assoluta calma di vento non renda impossibile agli uomini ogni rapporto con il mondo

  • 14  H. Blumenberg, Schiffbruch mit Zuschauer. Paradigma einer Daseinme-tapher, Suhrkamp, Frankfurt am (...)

come scrive Hans Blumenberg nell’ormai classico Schiffbruch mit Zuschauer, per caratterizzare la metafora del naufragio nell’epoca dei Lumi14. Un’altra caratteristica del naufragio delle Aventures è di profilarsi come laico (su di esso non incombe nessuna punizione divina né fuori di esso si viene tratti da alcun Dio salvatore) e, lungi dal costituirsi moderna metafora della fragilità umana, è all’opposto metafora dell’intraprendenza e premessa di una nuova vita.

  • 15  Di naufragi « felici » hanno scritto, fra gli altri, Gabriella Contini (Il naufragio felice nei vi (...)
  • 16  Madame du Châtelet, Discours sur le bonheur, tr. it. Discorso sulla felicità, a cura di M.C. Leuzz (...)

12Il naufragio azzera simbolicamente l’ordine corrente e consente la edificazione dell’ordine successivo, radicalmente diverso, dove regnano giustizia, libertà, fratellanza, gioia, un insieme di valori e di sentimenti che consentono la fondazione di un’esistenza felice. In questo senso quello narrato dalla principessa è un naufragio felice15. La felicità, per Giuseppina di Lorena (e anche per Madame du Châtelet del Discours sur le bonheur, pubblicato nel 1779 a trent’anni dalla sua morte, che probabilmente Giuseppina ha avuto modo di leggere) non consiste nello stare fermi nel porto, dove all’opposto si perdono le occasioni del bonheur, ma nel navigare per coltivare la speranza e le opportunità di cambiamento16. Le idee progressive possono condurre al naufragio, ma il naufragio può portare la salvezza : si pensi a Candide, che deve passare attraverso il proprio naufragio a Lisbona, si pensi a Robinson Crusoe, all’approdo nell’isola felice del Voyage autour du Monde di Bougainville, pubblicato nello stesso anno, il 1771, del romanzo della principessa o, su un altro piano, al Fontenelle degli Entretiens sur la pluralité des Mondes (1686) secondo cui la ragione è rappresentata meglio sulla luna o su qualche altro corpo celeste che sulla terra.

13Tuttavia, ciò che il naufragio ha portato nei termini di fondazione di una nuova società verrà cancellato dall’arrivo dei turchi, che sbarcheranno a forza nell’isola e, imponendo i loro costumi, ne distruggeranno l’equilibrio e con esso l’esistenza.

  • 17  M. Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei Lumi. Con tre lettere inedite d (...)
  • 18  B. Baczko, Lumières de l’utopie, Paris, Payot, 1978 (tr. it., L’utopia. Immaginazione sociale e ra (...)

14Per concludere : il romanzo di questa giovanissima aristocratica (nel 1771 ha appena diciotto anni) si colloca in quel quadro di tensione utopistica diffusa nella classe aristocratica del Piemonte fra il Settanta e l’Ottanta (fra la fallita rivoluzione dei Corsi e la riuscita rivoluzione americana) che Marco Cerniti ha studiato una decina di anni fa17. I modelli di quelle istanze idealmente innovative, oltre a quelli riferiti poco sopra, sono naturalmente quelli elaborati da Jean Meslier e da Morelly (con un’attenzione particolare al code de la nature che, come si sa, ebbe una fortuna straordinaria nel corso del XVIII secolo) nei quali è molto probabile che la fervida lettrice lorenese si sia imbattuta, sostituendo al tradizionale « grande legislatore », di cui scrive Baczko18, la « grande legislatrice ». Alla prospettiva di un mondo storico libero e giusto risulta dunque avere guardato con interesse anche il pensiero femminile, che all’utopia ha proposto una variante di grande interesse : modificando il modello corrente in senso femminile, di dominio delle donne, ha accentuato il carattere di rivolgimento dei ruoli sociali insiti in ogni rappresentazione utopica.

Haut de page

Notes

1  Sull’ambiente culturale piemontese di quegli anni, animato da figure di intellettuali come Agostino Tana, Paolo Maria Paciaudi e, naturalmente, Tommaso Valperga di Caluso, cfr. M. Cerniti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei Lumi. Con tre lettere inedite di Tommaso Valper-ga di Caluso a Giambattista Bodoni, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1988 e id. ; La ragione felice e altri miti del Settecento, Olschki, Firenze, 1973.

2  La citazione è tratta da una lettera di Giuseppina di Lorena-Carignano a Paciaudi, probabilmente del 1778, pubblicata da L. Ricaldone, Tre lettere inedite di Giuseppina di Lorena Carignano, in « Studi Piemontesi », novembre 1983, pp. 428-432.

3 Delle lodi di Carlo Emanuele Re di Sardegna. Orazione recitata nel dì natale di Sua Maestà da Carlo Denina professore d’eloquenza italiana e di lingua greca nella regia Università di Torino XVII aprile MDCCLXXI, Stamperia Reale, Torino, 1771, p. 22.

4  Giuseppina di Lorena-Carignano, Portrait 1er de l’auteur de ce recueil fait en 1771, in Scelta di inediti, cit., pp. 3-11, p. 10.

5  I manoscritti sono conservati alla Biblioteca Reale di Torino. Nel corso degli anni passati ne sono stati pubblicati alcuni per mia cura : Scelta di inediti di Giuseppina di Lorena-Carignano, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980 e Réflexions sur le suicide, in M. Cerniti (a cura di), Il "genio muliebre". Percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte (Antologia), Alessandria, Dell’Orso, 1993, pp. 4-21.

6  Il romanzo è inedito (Varia 176, scatola n. 2, busta 12) ; solo una parte di esso è stata pubblicata in traduzione italiana per mia cura in « Salvo imprevisti », maggio-dicembre 1978, pp. 4-10.

7  Manoscritto, pp. 26-27. Per la trascrizione delle citazioni si è adottato un criterio conservativo e si sono quindi riprodotte anche le inesattezze.

8  Ivi, p. 27.

9  Ivi, p. 29.

10  W. H. Auden, The Enchafed Flood or the Romantic Iconography of the Sea, The Estate of W. H. Auden, 1995 (tr. it. Gli irati flutti o l’iconografia romantica del mare, Roma, Fazi, 1995, p. 39).

11  Ivi, p. 40.

12  Manoscritto, p. 28.

13  F. Jesi, Mitologie intorno all’Illuminismo, Bergamo, Lubrina, 1990, pp. 86-87.

14  H. Blumenberg, Schiffbruch mit Zuschauer. Paradigma einer Daseinme-tapher, Suhrkamp, Frankfurt am main 1979, tr. it. Naufragio con spettatore. Paradigma di una metafora dell’esistenza. Bologna, Il Mulino, 1985, p. 54. Per una messa a punto del tema, cfr. C. Leri, Verso una tipologia artistica del naufragio, in « Intersezioni », n. 2, agosto 1995, pp. 335-345.

15  Di naufragi « felici » hanno scritto, fra gli altri, Gabriella Contini (Il naufragio felice nei viaggi di Sindbad, in Naufragi. Atti del Convegno di Studi, Cagliari 8-9-10 aprile 1992, a cura di L. Sannia Nowé e M. Virdis, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 231-249) e G. Melis (Naufragi : “Heureuses infortunes”, ivi, pp. 283-290). L’heureux naufrage è peraltro il titolo di una tragicommedia di Jean Rotrou (1609-1650), vale a dire appartiene a un momento della tradizione letteraria europea cui le Aventures non sono estranee. Sul tema dei modelli europei dell’isola felice, cfr. C. Magris, La nuova Citèra e le isole felici, in AA.VV., Da Dante al Novecento, Milano, Mursia, 1970, pp. 389-399.

16  Madame du Châtelet, Discours sur le bonheur, tr. it. Discorso sulla felicità, a cura di M.C. Leuzzi, Palermo, Sellerio, 1992.

17  M. Cerruti, Le buie tracce. Intelligenza subalpina al tramonto dei Lumi. Con tre lettere inedite di Tommaso Valperga di Caluso a Giambattista Bodoni, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1988. Cfr. anche G. Ricuperati, I volti della pubblica felicità : storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino, Meynier, 1989.

18  B. Baczko, Lumières de l’utopie, Paris, Payot, 1978 (tr. it., L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’età dell’illuminismo, Torino, Einaudi, 1979, p. 161). Sugli utopisti ricordati e la fortuna del code de la nature, cfr., fra l’altro, W. Bernardi, Morelly e Dom Deschampes. Utopia e ideologia nel secolo dei Lumi, Firenze, Olschki, 1979.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Luisa Ricaldone, « Un naufragio felice : L’île di Giuseppina di Lorena Carignano »Italies, 2 | 1998, 135-143.

Référence électronique

Luisa Ricaldone, « Un naufragio felice : L’île di Giuseppina di Lorena Carignano »Italies [En ligne], 2 | 1998, mis en ligne le 01 octobre 2011, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3472 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3472

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search