Skip to navigation – Site map

HomeNumérosN° spécialProblèmes existentielsI lampi della lontananza. Sui rac...

Problèmes existentiels

I lampi della lontananza. Sui racconti di Tabucchi

Antonio Prete
p. 71-77

Abstract

L’auteur de l’article se met en scène au moment d’écrire un texte sur Tabucchi. La mise en abyme, en soi très tabucchienne, se prête à évoquer l’oubli, le silence, la trame ténue de la vie, le temps qui se fait ou ne se fait pas parole, les fulgurances de la distance qui se font voix, rythme, climats, les iridescences du passé dans le présent, en un mot les ingrédients de la narration de Tabucchi qu’Antonio Prete analyse en les faisant siens, dans la rencontre de personnages qui auraient pu être tabucchiens.

Top of page

Index terms

Keywords :

Tabucchi (Antonio)

Chronological index:

XXe, XXIe
Top of page

Full text

1Cerco nel grande libro dell’Iconologia Fantastica un’impresa sotto la quale poter raccogliere i racconti di Tabucchi. Trovo una sala con tappeti arabescati, arazzi alle pareti, e una donna che dalla finestra guarda un grande fiume che riluce sotto la luna. In basso la scritta Fugit lucendo Amor.

2So tuttavia che l’impresa dice solo parzialmente la polifonia di toni e di situazioni che trascorre nei racconti. Chiudo il libro di Iconologia Fantastica e cerco un esergo da preporre a questi pensieri che sto per scrivere al margine dei racconti di Tabucchi. L’esergo potrebbe essere questa frase : La lontananza che ci assedia ha strade e interni, ha luci di città e rive marine, ma non la si può misurare, perché il suo spazio è tutto dentro di noi, non la si può percorrere perché il suo tempo è chiuso nel ricordo, ed è incorniciato dall’oblio. Scrivo la frase, ma di fatto la trascrivo, perché è come se me la suggerisse la voce di un personaggio femminile uscito da un racconto e che è venuto a trovarmi, in questo pomeriggio di fine d’anno, è venuto a trovarmi nella saletta dell’albergo di Mantova dove mi sono messo a scrivere queste pagine. Mi suggerisce quella frase facendo scivolare l’ultima parola – quell’oblio così leggero e allo stesso tempo profondo – in un silenzio grave, un silenzio che ha però qualche increspatura di suono lontano, come un vento di fondo nella notte. Il personaggio è una signora elegantemente fasciata da un tailleur di velluto viola, occhi con riflessi di ossidiana. La invito a prendere un tè nella hall dell’albergo, ma mentre mi volto per indicarle il salottino dove potremmo sederci, m’accorgo che è già sparita. Resta tutt’intorno un profumo discreto, dolceamaro, forse di genziana.

3Riapro i libri di Tabucchi, deciso a non lasciarmi più visitare e distrarre dai personaggi, attento solo a segnare sulle pagine bianche che separano un racconto dall’altro alcuni pensieri : piccole annotazioni, piccole registrazioni di impressioni. Ma so anche che lo spazio – interiore e fantastico – dove la lingua e il ritmo e i personaggi di un autore agiscono è quello della scrittura stessa, quando il dialogo intrattenuto nella lettura getta la sua ombra sui pensieri, sui personaggi, sulle situazioni di un’altra narrazione. Come la poesia ama la poesia, così la narrazione è dialogo incessante con la narrazione.

4La vita, nei racconti di Tabucchi, è una tessitura fittissima, che ha fili colorati e fili invisibili, ha figure leggibili ma anche figure sfuggenti : e questa tessitura ha un rovescio dove può apparire, d’improvviso, come in una cifra lampeggiante per un istante, un senso, o l’illusione di un senso. Un senso che è forse soltanto una coincidenza, oppure il riflesso di qualcosa che accade in un punto lontano, oppure ancora è solo l’immagine sfocata di un senso a venire, di cui non affiora altro che quello che in questo momento si mostra al nostro sguardo o al nostro ricordare. È questo compendio della vita multicolore, del suo palpito, in scrittura, che il raccontare di Tabucchi espone. Tra odissea nel tempo interiore e dissipazione enigmatica del senso, si potrebbe dire : insomma Proust da una parte e Kafka dall’altra potrebbero essere le basi di un arcobaleno che manda i suoi riverberi da lontano.

5Se il punto di fuga di un quadro famoso – Las Meninas di Velasquez osservato al Prado in un pomeriggio di luglio, nell’istante in cui a Lisbona moriva Maria do Carmo – è l’avvio e la conclusione di un racconto, è perché quel che accade dentro di sé – ossessione dolce di un’immagine, spaesamento, frammenti di dialoghi interiori, paesaggi che non contornano un incontro ma lo abitano e penetrano e motivano – tutto quel che accade dentro di sé ha una sua esterna, e a un certo punto visibile, corrispondenza, e ha un suo rovescio (« le puéril revers des choses » di Lautréamont posto ad epigrafe appunto della raccolta Il gioco del rovescio, del 1981), e in questo rovescio il senso è non dispiegato, ma come riflesso, approfondito, inverato in un ulteriore senso. Non disvelamento allegorico, ma, direi, analogia (si potrebbe persino dire mallarmeana analogia – le démon de l’analogie ! – che non a caso giunge da Poe, dal Poe tradotto da Baudelaire). Analogia, cioè, come relazione tra un senso visibile e un senso nascosto, tra un senso leggibile e uno fuggitivo, tra la lettera e il suo oltre. Tra un tempo che è fatto parola e un tempo che è già cenere e che non si farà mai parola. Juego del revés : di questo raccontava Maria do Carmo prima di salire su all’Alfama e osservare dal belvedere di Santa Luzia, sotto la pergola di una buganvillea, il Tago rilucere.

6E il gioco del rovescio – parola letta al rovescio, vita letta, o vissuta, o immaginata, al rovescio – intende indicare che di là dalla girandola dei destini c’è uno sguardo, infantile e saggio e misterioso, che fa allontanare tutto quel che accade in una sorta di vertigine. Vertigine dell’enigma ? O piuttosto, più semplicemente, vertigine dell’impossibile ritorno ? È intorno a questa seconda domanda che si aggira la saudade dei personaggi di Tabucchi : non l’impossibilità del ritorno che provoca dolore (sostanza, questa, della nostalgia : nostos, algos), ma l’impossibilità del ritorno che si volatilizza in fantasmi, rimembranze, desideri, ossessioni. « La Saudade, diceva Maria do Carmo, non è una parola, è una categoria dello spirito, solo i portoghesi riescono a sentirla, perché hanno questa parola per dire che ce l’hanno, lo ha detto un grande poeta. E allora cominciava a parlare di Fernando Pessoa ».

7Ricordo un pomeriggio di fine inverno del 1992, nella mia stanza in Facoltà a Siena, una conversazione con Antonio Tabucchi sulla differenza tra nostalgia e saudade : stavo per concludere l’introduzione al mio libro Nostalgia. Storia di un sentimento e quella conversazione era il modo migliore per intrecciare la descrizione della malattia mutata in sentimento con la sua avventura letteraria, ma quella conversazione tracciava anche, nel giuoco dell’amicizia, lo spazio comune, le corrispondenze. Di lì a qualche anno Tabucchi mi avrebbe proposto, per un numero della rivista « Il gallo silvestre » (n.10, 1998), il discorso che Léopold Senghor tenne il 27 gennaio 1975 in occasione della sua ammissione all’Academia das Ciêncas di Lisbona. L’interessantissimo discorso, che era introdotto sulla rivista dallo stesso Tabucchi ed era intitolato Lusitanità e Negritudine, descriveva, tra l’altro, sette possibili significati della parola saudade.

8Di fatto né la nostalgia né la saudade possono compendiarsi in una sola definizione, in una sola relazione con la temporalità, con le immagini che salgono dal tempo irreversibile, o che salgono dall’oblio. L’una e l’altra, in modo diverso, sono lingua della lontananza, sono lontananza che cerca di aprirsi un varco nell’ossessione e farsi immagine, o anche, talvolta, racconto.

9La scrittura di Tabucchi, nelle sue increspature temporali, accoglie i lampi della lontananza, li trasforma in voci di personaggi, in ritmo narrativo. Senza lasciarsi attrarre nell’incantesimo della contemplazione, ma anche senza fare della lontananza una prossimità, una prossimità nella quale le cose appaiano distinte, distinguibili. È nel varco tra lontananza e prossimità, tra assenza e presenza, tra evocazione e descrizione che si svolge il narrare. Per questa predilezione del chiaroscuro l’elemento lunare trascorre nella scrittura di Tabucchi. Trascorre, direi, anche al di là del vero e proprio notturno : insomma, anche laddove la luna non appare con la sua nitida forma, con la sua magia. Se in Calvino la luna è figura di una cosmografia abissale, e la sua prossimità nelle Cosmicomiche non si spoglia dell’incantesimo, come in Palomar la sua lontananza non si sottrae allo sguardo esploratore e interrogativo, se in Landolfi la luna mostra il suo carattere femminile ma anche metamorfico, oscuro, ctonio, e fantasmatico, in Tabucchi la luna, o meglio l’elemento lunare è nel rapporto tra luce e ombra, nell’intermittenza di luce e ombra, e nel fatto che questo rapporto ha sempre a che fare con il sentire dei personaggi. L’elemento lunare è insomma dialogo tra l’apparizione e la sparizione, dialogo del ricordo con il suo alone d’oblio, del momento presente con le schegge di un tempo che sopravviene da lontano. Su questo fondo si modulano le voci, le frasi, il ritmo stesso del dire. E anche quando la notte senza luna è caparbia, oleosa, moribonda come la cernia che beccheggia nel rigagnolo tra il marciapiede e una macchina, anche quando la notte è aspra di violenza e disprezzo e intimidazione, come accade nel racconto Notte, mare, distanza, il filo di una luce allora negata, il filo di una fine del sopruso lentamente si insinua. Quella luce negata è nei pensieri dei personaggi, è nella loro attesa, nel senso del loro rifiuto.

10I personaggi dei racconti di Tabucchi sono spesso proiezioni del soggetto narrante che, alla maniera degli eteronimi di Pessoa, acquistano vita propria. E qui occorrerebbe citare il singolare incontro tra Pirandello e Pessoa che non solo è oggetto di un testo teatrale di Tabucchi ma è anche di fatto un dialogo, un incontro, che sottende, in certo senso, tutta la narrazione. Mimetismo, sdoppiamento, giuoco delle maschere : e questo intreccio si scioglie, si apre, si libera nella fuga onirica (si pensi, in Sogni di sogni, al Sogno di Fernando Pessoa, poeta e fingitore,in cui il poeta va ad incontrare il suo eteronimo Alberto Caeiro : « Sono la parte più profonda di lei, la sua parte oscura. Per questo sono il suo maestro »).

11Quanto alle presenze – dialoganti di fatto con l’autore oppure soltanto evocabili dal lettore, per affinità, o per concordanza di ritmo e di situazioni – perché non aggiungere il Cortázar di un narrare che si avvolge su se stesso, ciclico, fluente, in cui trascorre una costante tensione ? Ma si tratta di una presenza che stende la sua ombra su molta narrativa italiana degli anni Settanta e Ottanta.

12Circa il mimetismo, in Tabucchi esso ha una particolare fisionomia : è, ogni volta, più che il personaggio, l’atmosfera suggerita dallo spazio dell’incontro – uno scompartimento in treno, il tavolo di un ristorante, la balaustra di un belvedere, un giardino estivo e pomeridiano – a dettare il ritmo, come se la materia prima del narrare fosse certo il tempo, ma osservato nella sua inseparabile intelaiatura spaziale : anche la lingua, la natura della scomposizione e ricomposizione della sequenza narrativa, è conformata da questa materia spaziale (si pensi al racconto Cinema, o a I treni che vanno a Madras, in Piccoli equivoci senza importanza, o a I pomeriggi del sabato, o a Paradiso celeste, ne Il gioco del rovescio). Questo effetto in certo senso impressionista è poi corretto, o forse avvalorato, da un’evocazione – anche questa poggiata su una sorta di mimetismo inventivo – del fatto letterario : la letteratura, insomma, come materia del narrare, si tratti del baudelairiano Spleen de Paris, dei suoi soprassalti musicali, delle sue accensioni, delle sue malinconie metropolitane, sull’onda di una rêverie implacabile, avvitata intorno all’irreversibilità del tempo, o si tratti di frammenti che salgono dai Canti orfici di Campana e montati in un dialogo. O si tratti, ancora – come nel racconto intitolato La trota che guizza fra le pietre mi ricorda la tua vita – di un ritratto del celebrato e solenne e ironico poeta nazionale, dei suoi versi regalati, beffardamente, alla posterità : dove la distanza dalla poesia, dal suo « abbaglio » è distanza malinconica e necessaria dalla vita che fugge, e l’andirivieni della mente nel tempo è un artificio consapevole. La scrittura stessa, quando torna in un altro tempo, come nel racconto Capodanno, cerca di confluire verso un senso, cerca una costruzione, e tuttavia quel che prende forma, in questo riproporsi dell’incompiuto, in questa ripresa di un romanzo mai compiuto, è il turbamento, di cui l’infanzia è depositaria, ma anche la sequenza di gesti che vivono nella loro provvisoria, e forse perpetua, insensatezza.

13Ma questa materia del tempo non si mostra secondo scansioni progressive, secondo linee continue : insomma il passato penetra il presente, è una scaglia, un riflesso, un respiro, del presente ; l’attesa è condensazione di un annuncio che resta nel suo stadio di non-compiuto ; l’istante si dilata fino a comprendere lampeggiamenti di un tempo altro, e, soprattutto, baudelairianamente, di un altrove. Che questo altrove sia poi definito, abbia un paesaggio, un’ora, un’esperienza, è proprio del narratore, più che del poeta. Così quell’altrove può essere coloniale, o può caricarsi del profumo dell’infanzia, o dell’Oriente, può essere il frattempo di un viaggio. Altro aspetto di questa temporalità scomposta è l’incontro non avvenuto : l’attesa, il non compimento dell’attesa, come analogia narrativa del vuoto di senso. Oppure può essere la costruzione di un’ipotesi che avrebbe di per se stessa un effetto di realtà, come accade in quel tesissimo e originale documento che è l’interrogatorio del signor Farfalla intorno a un delitto (il racconto, in Angelo nero, intitolato Il battere d’ali di una farfalla a New York può provocare un tifone a Berlino ?). La storia, in questo caso, è trasferita in un’elevata temperatura senza perdere nulla della denuncia, della critica politica nei confronti della violenza istituzionale. È forse da Kafka, e da Dürenmatt, che giunge quell’amarezza dinanzi all’impotenza, come se un senso imprendibile fosse iscritto nell’orizzonte dei soggetti ?

14Raccontare per Tabucchi è anche mostrare il tempo della costruzionenarrativa. È il mondo, la storia, questo tempo-personaggio : si pensi al racconto ambientato nella Berlino dei nostri anni (I morti a tavola, che compare nella silloge di Racconti della collezione “Le Comete” di Feltrinelli), dove memoria e rimozione, tradimento e ideologia si mescolano, si fanno aria, pensieri nell’aria del personaggio solitario che s’aggira nella città mutata, nel mondo mutato. O si pensi all’ultimo racconto che chiude lo stesso volume (Il penoso caso del signor Silva da Silva e Silva…), con i due personaggi venati di un espressionismo amaro, dove è messa in campo la fascinazione delle radici immaginarie : marionette dell’illusione ideologica, manichini di una storia perversa, corpi ambulanti del disumano.

15Chiudo il libro, i libri di Tabucchi. Esco in strada. I personaggi escono con me, si separano da me, se ne vanno chi verso la stazione, chi verso i portici, chi verso il cuore della città. So che laggiù, forse in un caffè, forse in una sala d’attesa, qualcuno d’essi incontrerà un altro personaggio non ancora entrato in un racconto. Si intratterranno, insieme, su questa vita così leggera, così dolcemente effimera, e così vera che è soltanto racconto.

Top of page

References

Bibliographical reference

Antonio Prete, “I lampi della lontananza. Sui racconti di Tabucchi”Italies, N° spécial | 2007, 71-77.

Electronic reference

Antonio Prete, “I lampi della lontananza. Sui racconti di Tabucchi”Italies [Online], N° spécial | 2007, Online since 01 October 2011, connection on 03 October 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/3707; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.3707

Top of page

About the author

Antonio Prete

Université de Sienne

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search