Navigation – Plan du site

AccueilNumérosN° spécialProblèmes liés à l'engagementTabucchi, la storia e l’impegno, ...

Problèmes liés à l'engagement

Tabucchi, la storia e l’impegno, da Piazza d’Italia a L’oca al passo

Claudio Milanesi
p. 271-279

Résumé

Comment est réécrite l’histoire dans les romans de Tabucchi ? Quelle histoire y apparaît ? Comment appréhende-t-il l’histoire dans ses écrits critiques ? De Piazza d’Italia à L’oca al passo, un bilan sur ses écritures de l’histoire, avec en arrière-plan l’essai critique de Joseph Francese, Socially Symbolics Acts. The Hystoricizing Fictions of U. Eco, V. Consolo and A. Tabucchi (Fairleigh Dickinson University Press, 2006).

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe, XXIe
Haut de page

Texte intégral

Piazza d’Italia

  • 1  Pia Schwarz Lausten, L’uomo inquieto. Identità e alterità nell’opera di Antonio Tabucchi, Copenagh (...)

1Il primo romanzo di Tabucchi risale agli anni Settanta. Secondo certe sue dichiarazioni, l’ha prima scritto in ordine cronologico e poi ispirandosi al cinema e ai giochi sui piani cronologici permessi dal montaggio cinematografico, l’ha smontato tagliando il manoscritto, ha steso per terra i vari foglietti e poi li ha ricombinati. È così che il lettore fa una fatica tremenda a seguire l’intreccio delle varie generazioni di ribelli toscani. Nel libro traspaiono suggestioni tratte dalla microstoria di allora (la storia vista dai perdenti e dai poveri e non dai re e dai signori, la storia studiata attraverso vicende di umili che svelano, più della storia globale o seriale o quantitativa, il contenuto, il vissuto delle vicende storiche – in questo caso l’Unità, i primi anni del XX secolo, l’immediato dopoguerra). Diversi episodi sono l’evidente risultato di questo abbassamento dello sguardo dal livello macrostorico a quello della vita quotidiana : ad esempio, la morte di Plinio, il capostipite delle tre generazioni, che dopo aver combattuto a fianco di Garibaldi, finisce ammazzato non in battaglia per un ideale ma durante la caccia di frodo da un guardiacaccia per una semplice folaga. La marginalità dei protagonisti è un’altra scelta ideologico-estetica che si riallaccia alle teorie della microstoria : il secondo Garibardo, per esempio, pur avvicinandosi alla Resistenza, resta fuori dalle sue organizzazioni, mantenendo una diffidenza quasi naturale per la politica e restando quindi ai margini della lotta politica. E dopo la Liberazione, pur entrando nel PCI, diventa poi cantante ambulante di canzoni partigiane su ritmo di tango argentino. Nella costruzione del romanzo traspare una poetica tratta dalle teorie foucaultiane dell’archeologia del sapere, secondo la quale la storia va decostruita per penetrarne la natura, per lanciare su di lei uno sguardo come dire nuovo o inedito ; in questo caso la decostruzione è soprattutto cronologica. Romanzo degli umili e dei perdenti, incentrato su tre generazioni di una famiglia di garibaldini e anarchici, Piazza d’Italia nonè così un romanzo storico di stampo realistico ottocentesco, ma romanzo già postmoderno, dove il tempo è decostruito, e il racconto è imbevuto di realismo magico, dove – come scrive Pia Lausten – « le finestre volano via come uccelli migranti e gli oroscopi si avverano »1.

Tabucchi e la storia secondo la critica

2Sia l’americano Charles Klopp che la danese Pia Lausten insistono sul rapporto complesso di Tabucchi con i concetti della storia. A loro modo di vedere, per Tabucchi i concetti della storia sono cangianti, instabili, relativi. In lui c’è sempre un soggetto che sgretola le certezze della conoscenza. La storia è di solito usata per farne risaltare le costanti e soprattutto la costante suprema del Male della e nella storia umana. La ricostruzione della storia finisce sempre per sboccare nella ricerca dell’identità, nell’incertezza e nell’indagine attorno all’identità del soggetto spezzettato e frastagliato della postmodernità.

  • 2  Charles Klopp, La violenza collettiva e il senso del male nella narrativa di Tabucchi, in « Cahier (...)

3Scrive ad esempio Klopp a proposito dei tre racconti di Tabucchi in cui al centro dell’azione vi sono persone coinvolte in atti di terrorismo : « è evidente che a Tabucchi non interessa il terrorismo in sè. Non è tanto il terrorismo degli anni di piombo quanto i terrori della vita di tutti i tempi che gli stanno a cuore »2.

4E gli fa eco Lausten a proposito di Piazza d’Italia :

  • 3  Pia Lausten, op. cit., p. 120.

il romanzo rappresenta anche un’idea atemporale della storia… I nomi del paese e della piazza, Borgo e Piazza d’Italia, confermano l’universalità e l’atemporallità della prospettiva… Anche la ripetizione dei nomi di alcuni personaggi contribuisce a creare un’atmosfera mitica.… Il romanzo esprime l’idea che i cambiamenti sono solo apparenti e formali, e non sostanziali : la gente povera del paese rimane povera e sottomessa alla volontà dei padroni di generazione in generazione.3

5Per la Lausten i due periodi storici prediletti di Tabucchi sono gli anni ’30 e gli anni ’70. Tabucchi, a partire da Sostiene Pereira,denuncia i regimi fascisti e l’oppressione dell’individuo (e a mio parere si trovano qui le radici del suo impegno successivo) ; ma si occupa anche delle scissioni della sinistra italiana, e in modo particolare dei contrasti fra la sua anima libertaria e quella invece conformista, prendendo sempre posizione per la prima.

  • 4  Antonio Tabucchi, Casella garante, in L’oca al passo, Milano, Feltrinelli, 2006, p. 140.

6Questo anche se poi nei suoi scritti politici, Tabucchi stesso scriverà : « non sono mai stato un rivoluzionario ; sono sempre stato un sostenitore della democrazia parlamentare e non ho mai simpatizzato con i cosiddetti ‘extraparlamentari’«  4.

  • 5  P. Lausten, op. cit., p. 126.

7Che sia l’aspetto umano della storia ad interessarlo più di tutto, è abbastanza chiaro. Nei racconti di terrorismo, le scelte dei terroristi degli anni ’70 – scrive la Lausten – non sono mai descritte come « scelte razionali e logiche, come frutto di riflessioni politiche, ma come scelte nate dal caso oppure da una sorta di nesso affettivo o sentimentale »5. I personaggi di Piccoli equivoci senza importanza « sono come catturati dalla Storia o da un ruolo che la Storia sembra aver dato loro per caso ». Scrive ancora Lausten :

Il racconto descrive l’identità politica del soggetto come formatasi in un incontro casuale con la storia collettiva, come guidata da equivoci, da aspetti soggettivi e emotivi, da nessi che hanno una logica più formale che sostanziale.

8E poi lo dice Tabucchi stesso :

  • 6  A. Tabucchi, L’impegno, che rebus !, in L’oca…,cit., p. 132.

la mia più che una visione politica è esistenziale, e il rovescio e l’equivoco possono essere dei modi di leggere la realtà che ci circonda, di guardare l’altra faccia della medaglia.6

come a dire che non è la logica, né l’atteggiamento razionale a interessarlo ma quella parte di sentimentale e di irrazionale del comportamento umano che gli pare presiedere anche alla vita in comunità e alle scelte politiche anche più radicali, come quelle della lotta armata.

  • 7  P. Lausten, op. cit., p. 140.
  • 8 Ibidem, p. 140.
  • 9  A. Tabucchi, in Lausten, op. cit., p. 141.

9L’atteggiamento sembra confermarsi in Sostiene Pereira che, pur segnando una svolta nella narrativa di Tabucchi (struttura lineare, lingua semplice, centralità del contesto storico politico, personaggio che passa dal distacco all’impegno, strutture del poliziesco) « esprime un dubbio sulla politica come scelta cosciente, vista piuttosto come conseguenza di aspetti emotivi e casuali »7. Aggiunge Lausten : « È piuttosto la sua (di Pereira) coscienza politica a risultare da una trasformazione esistenziale in cui giocano un ruolo centrale soprattutto aspetti letterari e emotivi »8. Quella di Pereira è una presa di coscienza generale, che riguarda « il passato, il futuro, l’elaborazione del lutto, le scelte della vita »9 di cui la politica non è che un aspetto, come ha ribadito del resto lo stesso Tabucchi.

L’oca al passo

10La cosa che salta più agli occhi di questa raccolta di articoli per i quotidiani europei (spagnoli, italiani, francesi) è invece l’uso di concetti storiografici fissi e quasi ipostatizzati : resistenza, costituzione, diritto. Certo cambia il tipo di testo, siamo passati dal romanzo di finzione al testo militante, all’articolo di fondo. Sono cambiati anche gli anni, non siamo più negli anni Settanta ma nel XXI secolo. Tabucchi, acquistata fama internazionale e status di scrittore « europeo », sente la necessità (quella impellente, svelata da Sostiene Pereira), di intervenire direttamente nella polis, non più con la lunga mediazione dell’opera di finzione, ma con l’intervento diretto, su giornali e settimanali, con interviste e dichiarazioni. È però sorprendente – per me in positivo – che lo scrittore dell’ambiguità e della crisi del soggetto diventi una sorta di paladino della sacralità della costituzione repubblicana, delle istituzioni dello Stato e dei loro principi. A volte persino esagerando con una sorta di radicalità da convertito o di iperconformismo dell’ultimo arrivato.

11È vera una cosa però : che nei romanzi in cui prevale l’aspetto sociopolitico, non vi è mai esitazione su chi nelle vicende umane e storiche incarni il bene e chi sia invece il portatore del male. In Piazza d’Italia dal lato dei buoni vi sono le generazioni dei Garibaldo, dei Quarto e dei Volturno, e da quello delle incarnazioni del Male vi sono il fascista Melchiorre e la polizia dello Stato ; in Sostiene Pereira i buoni sonoPereira stesso e il suo giovane ispiratore, in La testa perduta di Damasceno Monteiro,vi sono Firmino e l’avvocato Loton dalla parte dei buoni, e il poliziotto corrotto, il sergente Titânio Silva, dall’altra. Né la crisi del soggetto, né la poetica del rovescio e dell’ambiguità corrompono quella che sembra una presa di posizione a priori nella dinamica dei romanzi, quella di procedere attraverso una chiarissima ripartizione dei ruoli etici dei personaggi, con i cattivi chiaramente identificati da un lato e i buoni dall’altro. Certo, i buoni sono a volte sui generis, vittime anche se non eticamente irreprensibili, come il Damasceno Monteiro che finisce morto ammazzato e fatto a pezzi, non certo per una buona causa ma per aver voluto impadronirsi di una partita di eroina. E spesso i buoni sono tali più per indole, come l’avvocato Loton, oppure per caso, o meglio per i casi della vita – un incontro, un lavoro – come Firmino o Pereira, che non per scelta cosciente. Quanto ai personaggi che incarnano il Male, il più delle volte sembrano più ruoli, funzioni, che personaggi con una profondità psicologica : in Piazza d’Italia le guardie sembrano svolgere un ruolo quasi atemporale della storia, sempre pronte a reprimere le vittime, che siano garibaldini dell’ultima ora o repubblicani della prima. In Damasceno Monteiro è ancora un poliziotto, stavolta della portoghese Guarda Nacional, a incarnare il perfetto prototipo dell’Urfascismo, ad un tempo fascista, nostalgico colonialista, razzista, acceso nazionalista, corrotto, spacciatore di eroina e assassino. Sembra così che i ruoli siano assegnati una volta per tutte. E che questa idea che il Male si reincarni all’infinito impedisca di pensare la possibilità del cambiamento. A cambiare, al massimo, sono gli indifferenti che prendono coscienza per caso o loro malgrado, come Firmino o Pereira. Il Male, invece, si perpetua. E non ha ragioni che lo provochino o lo determinino, solo esiste.

12Questa aprioristica assegnazione dei ruoli diventa la regola negli interventi di Tabucchi su giornali e riviste raccolti in L’oca al passo.

  • 10  A. Tabucchi, Casella garante, in L’oca al passo, pp. 32-34.
  • 11  Id., Donna di Porto Pim, Palermo, Sellerio, p. 11.
  • 12  Id., L’onore della patria, in L’oca al passo, cit., p. 19.

13L’esempio più lampante di come una lettura così formalisticamente attenta al rispetto dei principi rischi di scivolare verso una semiologia del sospetto è un intero articolo dedicato a quanto sia fuori luogo che il presidente del consiglio (Silvio Berlusconi, all’epoca) dia pubblicamente del tu all’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi10. Il « vecchio vizio di spiare le cose dall’altra parte »11 sembra guarito : le cose qui sono viste da una parte sola, e sempre la stessa. I soldati che prestano servizio nell’esercito della Repubblica di Salò sono « scherani e servi dei nazisti, autori di massacri, torturatori e aguzzini, vestiti di morte »12. Non che ci si aspetti un’assoluzione della loro scelta politica in chiave revisionistica, ma una maggiore finezza di analisi da parte dello scrittore dell’equivoco e del rovescio non sarebbe guastata. « Spiare dall’altra parte », concedere umanità anche a chi incarna il Male, non avrebbe intaccato in niente la presa di posizione antifascista.

  • 13  Ibidem, p. 33. Erano democristiani Gronchi, Segni, Leone, Cossiga e Scalfaro. De Nicola era monarc (...)
  • 14  A. Tabucchi, L’oca al passo, cit., p. 34.
  • 15  Id., I ladri di parole, in L’oca al passo, cit., p. 22.
  • 16 Ibidem, p. 21.

14A volte l’ironia salva il tono eccessivamente sacrale degli interventi, anche se in certi casi la verità storica ne fa le spese, come quando Tabucchi scrive che i Presidenti della Repubblica italiana furono « quasi sempre » democristiani, affermazione infondata visto che su dieci Presidenti cinque non lo furono13. Ma il più delle volte è questa tonalità sacrale a imporsi. Se il Presidente del Consiglio dà del tu al Presidente della Repubblica, questi « non è più trattato come la massima autorità dello Stato »14 ; se Umberto Bossi, segretario della Lega, viene ironicamente definito dai giornali il Senatùr, questo è fatto « degradando la parola istituzionale »15. Quando Berlusconi chiama l’alleanza con cui vince le elezioni Casa delle libertà, « ha usurpato le parole che appartengono [...] alla democrazia »16. E via dicendo. Certo, nei cinque anni del secondo governo Berlusconi il pericolo è stato grande (e continua ad esserlo oggi, anche se in misura minore vista la sconfitta elettorale del 2006), l’isolamento dell’intellettuale notevole, una certa indifferenza di una parte consistente dell’opinione pubblica alla gravità degli attacchi della coalizione della Casa delle libertà ai principi preoccupante. E quindi le prese di posizione nette e senza alcuna ambiguità di Tabucchi erano ampiamente giustificate, ma questo ha significato la rinuncia agli aspetti più originali della propria poetica, il rovescio, l’ambiguo, l’equivoco.

  • 17  Id., L’impegno, che rebus !, in L’oca al passo, cit., p. 131.
  • 18  Carlo Ginzburg, Rappresentare il nemico, in C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Mi (...)
  • 19  Id., L’impegno, che rebus !, cit., p. 132.
  • 20  Ibidem, p. 132.

15Particolarmente importante l’articolo sull’impegno, in cui Tabucchi svela la sua filosofia spontanea dell’impegno politico attraverso la scrittura17 : « Da molto tempo i critici letterari ci hanno insegnato a guardare con scetticismo alle intenzioni degli autori », ha ricordato di recente Carlo Ginzburg18. Quello di Tabucchi è probabilmente un caso esemplare di questa necessità dello scetticismo del critico verso le interpretazioni di un autore verso la propria opera. Se stiamo alle dichiarazioni di Tabucchi, i suoi libri, anche quelli che trattano di argomenti politici, non sono libri direttamente impegnati, ma traducono una visione esistenziale della vita e del mondo. La loro lettura politica è possibile, dato che le vicende narrate e i loro personaggi vi si prestano, ma questo « non dipende dalla [sua] volontà »19. Esempio : Sostiene Pereira esce nel gennaio del 1994, ed « è stato letto come romanzo che parlava del berlusconismo ». In realtà, scrive, l’epoca attuale riporta in auge certe tendenze degli anni ’30 (nazionalismi, xenofobie, bellicismi), ma questo – conclude Tabucchi – « non dipende certo da me »20. Le posizioni espresse da Tabucchi sul proprio lavoro di scrittore però a mio parere aggirano la questione del perché lui abbia scritto un libro così proprio in quel momento. Anche se, subito dopo, egli aggiunge che l’evocazione del contesto della dittatura di Salazar è un modo di riferirsi all’urfascismo, cioè a quel fascismo eterno teorizzato da Umberto Eco. E ritorna qui la sua vocazione all’universale e all’atemporale. Però, perché scrivere una denuncia dell’urfascismo nei primi anni Novanta, se non perché appunto si ritiene che il pericolo stia ritornando ? E in forma berlusconiana/finiana appunto ? Per quanto Tabucchi possa sostenere che il romanzo si riferisca a una sorta di categorie eterne del Male nella Storia, negare si tratti di un libro che « parla [anche] del berlusconismo », sembra quasi un gettare il sasso e nascondere la mano, sembra solo un modo polemico di differenziarsi da certa letteratura impegnata, pur scrivendo nient’altro che letteratura impegnata. Certo, il suo modo di procedere fa sì che nei suoi romanzi funzionino sempre categorie da un lato più atemporali dall’altro più umane e personali e private di quanto non siano le categorie della politica. Ma questo non toglie che, per quanto resti vero che in letteratura non sono i temi a contare, ma il modo di « farli vivere attraverso la pagina », come il cardellino di Catullo che diventa, sulla pagina, metafora di una vita intera, i romanzi tabucchiani degli anni Novanta ci appaiano come romanzi « direttamente impegnati » sul fronte dell’antifascismo, dei valori della libertà individuale e del coraggio civile, che annunciano la svolta dell’impegno diretto degli articoli di L’oca al passo.

Haut de page

Notes

1  Pia Schwarz Lausten, L’uomo inquieto. Identità e alterità nell’opera di Antonio Tabucchi, Copenaghen, Museum Tusculanum University of Copenaghen, 2005, p. 117.

2  Charles Klopp, La violenza collettiva e il senso del male nella narrativa di Tabucchi, in « Cahiers d’études italiennes », 3/2005, p. 118. Klopp si riferisce a Piccoli equivoci senza importanza (1985), Cambio di mano (1985) e Il battere d’ali di una farfalla a New York può provocare un tifone a Pechino ?(1991).

3  Pia Lausten, op. cit., p. 120.

4  Antonio Tabucchi, Casella garante, in L’oca al passo, Milano, Feltrinelli, 2006, p. 140.

5  P. Lausten, op. cit., p. 126.

6  A. Tabucchi, L’impegno, che rebus !, in L’oca…,cit., p. 132.

7  P. Lausten, op. cit., p. 140.

8 Ibidem, p. 140.

9  A. Tabucchi, in Lausten, op. cit., p. 141.

10  A. Tabucchi, Casella garante, in L’oca al passo, pp. 32-34.

11  Id., Donna di Porto Pim, Palermo, Sellerio, p. 11.

12  Id., L’onore della patria, in L’oca al passo, cit., p. 19.

13  Ibidem, p. 33. Erano democristiani Gronchi, Segni, Leone, Cossiga e Scalfaro. De Nicola era monarchico, Einaudi liberale, Saragat socialdemocratico, Pertini socialista, Ciampi un tecnico senza appartenenza partitica. L’attuale presidente, Giorgio Napolitano, è stato membro della direzione del PCI, e in seguito del PDS e dei Democratici di Sinistra.

14  A. Tabucchi, L’oca al passo, cit., p. 34.

15  Id., I ladri di parole, in L’oca al passo, cit., p. 22.

16 Ibidem, p. 21.

17  Id., L’impegno, che rebus !, in L’oca al passo, cit., p. 131.

18  Carlo Ginzburg, Rappresentare il nemico, in C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Milano, Feltrinelli, 2006, p. 186.

19  Id., L’impegno, che rebus !, cit., p. 132.

20  Ibidem, p. 132.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Claudio Milanesi, « Tabucchi, la storia e l’impegno, da Piazza d’Italia a L’oca al passo »Italies, N° spécial | 2007, 271-279.

Référence électronique

Claudio Milanesi, « Tabucchi, la storia e l’impegno, da Piazza d’Italia a L’oca al passo »Italies [En ligne], N° spécial | 2007, mis en ligne le 01 octobre 2011, consulté le 09 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/3722 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.3722

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search