Notes
Any where out of the world in Antonio Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza, Milano, Feltrinelli, 1985, p. 73.
L’enumerazione paratattica con un’anafora (« puoi … ») livella i diversi termini mentre « il cinema », in una frase nominale separata, costituisce l’alternativa preferita, una « passione ». Viene individuata non la banale proiezione di un singolo film più o meno recente, ma « un festival » attribuito a un regista (non a un qualche attore).
Dal racconto Piazza d’Italia (Milano, Feltrinelli, 1975 e 1993) alla raccolta Si sta facendo sempre più tardi (Milano, Feltrinelli, 2001), la parola « film » occorre 58 volte ; il sintagma « vecchio film » è ripreso in tre volumi (Il filo dell’orizzonte,. Milano, Feltrinelli, 1987, pp. 10 e 27, con anche il riferimento a « una vecchia pellicola » ; Piccoli equivoci, cit., pp. 9 e 13 ; e Notturno indiano, Palermo, Sellerio, 1995 [1984], p. 77, in due occorrenze). È proposta in appendice la lista dei titoli dei principali film citati o evocati.
Più di tre quarti dei riferimenti rimandano a opere prodotte durante gli anni Cinquanta, o anteriori. Predominano i cosiddetti “grandi classici”, film celebri e popolari, e qualche rara creazione più ambiziosa o ricercata. Pochi sono i titoli successivi al 1960.
Oltre la menzione dell’attrice per designare la protagonista, l’iperbato lascia supporre che Ilse raggiunga Lisbona prima della fine del film (« Però cosa avrà fatto … »). Nella storia narrata in Casablanca, invece, si assiste solo all’ultimo saluto degli amanti all’aeroporto, e all’inaspettato gesto di bravura di Rick Baine che ritrova l’impegno morale mentre abbandona la donna amata. La destinazione peraltro conta poco, poiché a Casablanca reggono il potere i nazisti, e quello che conta è partire. Per questo, solo uno spettatore portoghese forse, o Antonio Tabucchi deciso amante anche del Portogallo, ricorderà il particolare di Lisbona, citata nel film solo in quanto una tra altre mete.
La domanda relativa al seguito della trama viene posta, prima che dal protagonista, da un giornalista : « un uomo della [stessa sua] età ». Sono da esaminare i forti valori storici del riferimento, quando questo rimanda al momento vissuto da un insieme di spettatori : appare spesso nei racconti in quanto allusione o a una ricezione epocale, o, alternativamente, a un istante privato di scambio con una specifica figura familiare, che con la sua vicinanza marcò il ricordo ricettivo del protagonista.
La confusione a posteriori tra piani diversi di riferimento – fittizio o reale, pubblico o privato – rappresenta peraltro un’esperienza diffusa : sin dagli esordi del cinema, il fascino che suscita l’universo fittizio del film include una curiosità per la realizzazione materiale dell’opera, e verte anche sulla verosimiglianza del mondo rappresentato.
Remo Ceserani, Raccontare il postmoderno. Torino, Bollati Boringhieri, 1997, p. 202.
Cfr. « … la mia idea di scrivere a papà mi era sembrata assurda, […] lo zio Tullio sarebbe arrivato l’indomani, sicuramente ci avrebbe portato in gelateria, al cinema all’aperto davano Il figlio di Tarzan, forse ci saremmo andati la domenica sera … », Gli incanti in Piccoli equivoci, cit., p. 52.
Il riferimento al « cinema all’aperto » spiega la ripresa di un’opera del 1939 (Tarzan finds a son !, Usa, 1939, Richard Thorpe) : la vicenda narrata appare sprovvista di riferimento cronologico preciso, ma si può supporre, dalla situazione e dai costumi descritti, che si svolga in un periodo successivo almeno di una quindicina d’anni.
La cameriera, dai gusti semplici, si entusiasma anch’essa alla prospettiva : « la Flora era eccitatissima perché al Don Bosco davano un film con Yvonne Sanson, che era la sua attrice preferita. Fu un pranzo come non avevamo da tempo, pieno di allegria e di chiacchiere » (ivi, p. 60). Indissociabili dall’esperienza, l’« eccita[zione] » e l’« allegria » giustificano anche un occasionale sforzo particolare, per vedere il film in buone condizioni (cfr. « La Flora doveva dormire sullo sdraio del retrocucina, la sera sarebbe andata al cinema, e certo non voleva correre il rischio di addormentarsi sul più bello del film », ivi, p. 61).
Il successo dell’attrice in Italia fu soprattutto dovuto alla trilogia di Raffaello Matarazzo, Catene (1949), Tormento (1950) e I figli di nessuno (1951), in cui Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari incarnano gli eroi del cosiddetto “neorealismo popolare”, costruito in base alla tradizione ottocentesca del feuilleton : le varie vicende parallele narrate mantengono come punto di riferimento la figura femminile (nell’ultimo film citato, successivamente amante, madre e poi suora).
« A sentirlo parlare mi pareva di ripiombare nelle mie letture scolastiche o nei sogni della mia infanzia, nei racconti di Tarzan, nelle avventure di Cino e Franco, nei film di Ava Gardner e di Humphrey Bogart. Sapeva tutto sulle piste meno battute, […] le misteriose rovine di Zimbabwé, che alcuni ritenevano le mitiche miniere di Salomone. Ma conosceva anche il fascino delle cascate Vittoria, il lusso dell’hotel N’gor di Dakar, i pittoreschi cottages sulle pendici del Kilimangiaro […]. » (Paradiso celeste in A. Tabucchi, Il gioco del rovescio, Milano, Il Saggiatore, 1981 ; Feltrinelli, 1995 [1988 e 1991], p. 115).
Il film Le nevi del Chilimangiaro (The snows of Kilimanjaro, Usa, 1952, Henry King) è citato all’inizio del racconto : « E poi menzionai l’Hemingway delle Nevi del Kilimangiaro (avevo visto il film con Ava Gardner) e La grande pioggia di Louis Bromfield » (Paradiso celeste, in Il gioco del rovescio, p. 106). L’adattamento cinematografico volgarizza il romanzo omonimo di Hemingway : narra la fine della vita di uno scrittore (Gregory Peck) che ripercorre in una serie di flashback la passione passata per il suo primo grande amore (Ava Gardner), durante la guerra di Spagna. Si noti che anche il secondo libro citato è stato adattato per lo schermo (da Clarence Brown : The rains came, Usa, 1939), con Mirna Loy quale protagonista.
Tra i posti, « le mitiche miniere di Salomone » e le « pendici del Kilimangiaro » attestano due tipi di mitizzazione del luogo distante – la prima, antica e la seconda, dell’epoca moderna – che rimandano tutti e due a celebri film di avventura (il primo, un kolossal americano di Compton Bennett e Andrew Marton, con Deborah Kerr e Stewart Granger, adattato dal romanzo di Henri Ride Haggard,1950).
« Voi italiani amate sempre scherzare, disse, le piace Totò ? Moltissimo, dissi io, e a lei ? Io ho visto tutti i suoi film, disse lui, mi piace più di Alberto Sordi. » (Il gioco del rovescio, cit., p. 13).
Lettera da Casablanca, in Il gioco del rovescio, Milano, Feltrinelli, 1999 [1981], p. 28.
La questione culturale interviene spesso intorno alla citazione di un film, quasi come una riflessione automatica, partecipe anche della discussione della valutazione dei riferimenti. In tutte e tre le novelle Il gioco del rovescio, Paradiso celeste e Lettera da Casablanca,i protagonisti sono degli emigrati i cui valori sono in questione.
Dolorès Ibarruri versa lacrime amare, in Il gioco del rovescio, cit., pp. 97-98.
Nel contesto dell’intreccio, la Roma vista in un film americano rimanda anche a una miserevole consolazione, rispetto al viaggio reale nella capitale, preannunciato e tanto sperato dal bambino, ma che non si potrà realizzare, a causa della malattia del padre.
Numerosi studi ha preso in esame la concezione della scrittura come ricettacolo di una voce, in particolare a proposito del volume Sostiene Pereira, sottotitolato « Una testimonianza ».
Le pause e interruzioni ricche di significati impliciti rimandano all’opposizione tacita di uno straniero incredulo, il giornalista che s’interesserebbe solo dei fatti e dovrebbe portare lo sguardo esterno. All’interlocutore mancante si possono sostituire sia l’autore, sia, a titolo generico, il lettore del giornale nella fabula, o ancora il lettore reale.
Fino alla raccolta Si sta facendo sempre più tardi, il cinema rimane tra le abitudini di più protagonisti : « Facevo così, a quel tempo, rientravo a piedi, e spesso a notte fonda, perché il métro chiudeva abbastanza presto e io restavo a guardare i film da cineclub in un piccolo cinema in Saint Germain : L’âge d’or, Un chien andalou. Cose così. Credevo nelle avanguardie. Era bello pensare che erano rivoluzionarie. Esteticamente, intendo. Lungo il boulevard Jourdan, non lontano da uno degli ingressi della Cité, c’è un caffè che a quel tempo frequentavo. » (Si sta facendo sempre più tardi, cit., p. 50).
La discussione dell’universo cinematografico sembra qui rispondere a un sordo non-detto, costruito dal fastidio mutuo degli interlocutori, quando appare il soggetto di disaccordo (si noti l’avverbio « invece » che introduce l’argomento delle « pellicole » in contrappunto). La volontà di una conversazione altra appare nella leggerezza del tono, in contrasto, e giustifica il concentrarsi del discorso sugli elementi minimi della rappresentazione, « sciarpe » dell’una e « foulards » dell’altro, quasi simboli per antonomasia della futilità.
Il filo dell’orizzonte, cit., pp. 13 e16-17.
Secondo uno schema consueto della commedia matrimoniale, il personaggio maschile decide di abbandonare la moglie per sfuggire con la segretaria (anche se la vera passione dell’uomo sono i cavalli…). Ritorna l’interesse per le retrospettive, in un’occasione meno dotta (la retrospettiva sarebbe di un’attrice e non di un regista, e il titolo è citato in italiano), i cineclub, i “classici”, e soprattutto i « pettegolezzi » relativi al destino dell’attrice.
L’allusione si associa all’evocazione della separazione tra Virginia Mayo e Humphrey Bogart, concludendosi col ricordo della violenza dell’attore « pezzente » e della perdita dell’attrice.
« A vederlo rintanato dietro la scrivania, con quell’aria da bambino imbronciato […], Spino ha pensato che come sempre Corrado amava recitare un po’ la parte del capopagina cinico, un personaggio che al cinema hanno visto tante volte insieme. » (ivi, p. 49).
« […] ti ricordi quel giorno che andammo a vedere Pic-nic e ci innamorammo di Kim Novak ? » (ivi, p. 102). Picnic, di Joshua Logan (1956) narra l’arrivo di un rumoroso vagabondo che turba la vita di una cittadina del Kansas.
Essi « detestano essere classificati con un numero come se fossero oggetti ». E cfr. « Per questo fra sé e sé, li chiama con nomignoli scherzosi, a volte del tutto gratuiti, a volte suscitati da una vaga somiglianza o da una circostanza in comune col personaggio di un vecchio film : Mae West, Professor Unrat, Marcelino Pan y Vino. Marcelino, per esempio, è uguale a Pablito Calvo : viso tondo, ginocchia sporgenti, una frangetta nera e lustra. Tredici anni, caduto da un’impalcatura … » (Il filo dell’orizzonte, cit., p. 10).
Il film tedesco, girato nel 1930, non ha alcun rapporto con Mae West – se non, al limite, per il suo costruirsi intorno a una figura femminile, come spesso occorreva nelle produzioni in cui appariva anche Mae West – mentre Marlene Dietrich è rivelata al pubblico proprio dalla parte di Lola Frolich composta su misura dal marito von Sternberg. In Der blaue Angel, l’adattamento cinematografico dell’opera di Heinrich Mann, Il Professor Unrath, l’attore Emil Jannings viene chiamato Professor Rath : o Spino o il narratore si riferisce, consapevolmente o meno, sia al libro che al film, vale a dire soprattutto al ricordo distante del personaggio ben noto, la cui fama pare superare nel tempo l’occasione artistica in cui esso venne introdotto, come a suggerire un’autonomia della figura memorabile rispetto all’opera.
Pablito Calvo infatti, non fu mai tanto noto come per la sua incarnazione del miserevole orfanello allevato secondo la leggenda dai frati, diventato amico di un crocefisso parlante. Oltre al famosissimo Marcellino pane e vino di Ladislao Vajda (Marcelino pan y vino, Spagna, 1954), riappare nella commedia Totò e Marcellino di Antonio Musu (Italia, 1958).
Il filo dell’orizzonte, cit., p. 27.
« “Lei assomiglia a Ivan il Terribile”, dissi, “o meglio all’attore che lo interpretava ”. […] “Mi riferivo a un vecchio film”, specificai, “mi è venuto in mente un vecchio film”. » (Notturno indiano, cit., pp. 76-77). Le circostanze e l’ambiente onirico spiegano sia il rispondere meccanico e involontario del sognatore, sia il sorprendente accostamento di idee, visti i diversissimi contesti.
Ivan Groznij, Urss, 1944.
Il regista è citato dall’autore in un’intervista accordata a Antoine de Baecque (Le cinéma des écrivains [a cura di] in « Cahiers du cinéma », Paris, Éd. de l’étoile, 1995) quando definisce Piazza d’Italia « un récit épique écrit à la manière brechtienne et monté à la manière d’Eisenstein », p. 18.
Nel primo, il trattamento fantastico dell’immagine di cinema, mentre la diligenza ingigantisce e si avvicina fino allo « sparo fragoroso », è funzionale al distacco che suscita di per sé il riferimento al Kid : nell’intreccio, lo sparo ha avuto luogo nella realtà, e il morto è così nominato probabilmente per il fatto che venne ucciso anch’esso da pallottole. La presenza dei morti vi è ovviamente all’origine della riflessione ; nel secondo, l’immagine del vuoto collegata al buco di memoria sembra suggerire un altro contesto per lo meno angosciante.
« Non pensi di trovarsi in una situazione kafkiana, disse l’obeso come se gli leggesse nel pensiero, lei ha certo letto Kafka o ha visto Il Processo con Orson Welles, io non sono Orson Welles, anche se questo antro è carico di cartacce, anche se sono obeso e fumo un sigaro enorme, non sbagli personaggio cinematografico, a Oporto mi chiamano Loton. » (La testa perduta di Damasceno Monteiro, Milano, Feltrinelli, 1997, p. 110).
« Può anche capitare, nella vita, di dormire all’hotel Zuari. […] La […] memoria è una formidabile falsaria. Si fanno delle contaminazioni, anche non volendo. Alberghi così popolano già il nostro immaginario : li abbiamo già trovati nei libri di Conrad o di Maugham, in qualche film americano tratto dai romanzi di Kipling o di Bromfield : ci sembra quasi familiare. » (Notturno indiano, cit., p. 80). Il bisogno di un riferimento « quasi famigliare », e rassicurante, dopo il trauma sembra conscio. La menzione di « Bromfield » figurava già nella raccolta Il gioco del rovescio, che precede Notturno indiano di tre anni (cfr. supra, nota 14).
Sia la questione socioculturale, sia il valore descrittivo appaiono anche ne La testa perduta… : « Il Manolo sentì una grande nostalgia per il vasto mondo che non aveva mai conosciuto. Porti ignoti, lontani, pieni di nuvole, dove calavano nebbie come una volta aveva visto in un film. Lui invece conosceva solo quella luce iberica bianca e accecante, la luce della sua Andalusia e la luce del Portogallo […] » (op. cit., p. 15).
« Ci fermammo in un piccolo albergo […], in quegli anni molti alberghi erano così, del resto basta vedere i film con Jean Gabin […]. » (Rebus in Il gioco del rovescio, cit., p. 40). A vent’anni di distanza, la novella Forbidden Games di Si sta facendo... riprende allusivamente il riferimento a film francesi di “cineclub”.
« Li ho guardati sedersi, come assistendo a un rituale incomprensibile e lontano ma proiettato nel futuro, e l’immagine di quegli uomini gravi […] si è dissolta sotto l’immagine di un passato che per me era il presente, proprio come in un vecchio film, e sul blocco […] la mia mano ha scritto, quasi per proprio conto, Strada anfosa, mentre io ero ormai altrove, abbandonato al ritroso dell’evocazione. E anche il Leo, […] ha detto : Tonino, rimetti Strada anfosa. E così io gli ho rimesso il disco […] ». E : « In un attimo, sempre come in un vecchio film, mentre stavano seduti là in fondo, uno con la toga e l’altro dentro la gabbia, il tempo ha cominciato a fare la giostra senza ordine […] mentre io mettevo il disco. » (Piccoli equivoci senza importanza, cit., pp. 9 e 13).
L’incomprensione pare mimetizzata linguisticamente nell’accumulo contraddittorio dei riferimenti temporali attraverso il flusso dei pensieri. La ripresa del “disco” allude a una specifica importanza dell’udito.
Si pensi al componimento di Max Steiner, Play it again Sam !, per il primo, o alla musica di Maurice Jarre per il secondo, citato in Cinema, Piccoli equivoci, cit., p. 149.
Cfr. « La sera parlavamo di Fitzgerald ascoltando Tony Bennett che cantava Tender is the Night. Il film per la verità non era piaciuto a nessuno […]. Ma Tony Bennett aveva una voce « struggente come il romanzo », sentirlo dava atmosfera, e Gino doveva rimettere il disco chissà quante volte. » (Il piccolo Gatsby in Il gioco del rovescio, cit., pp. 81-82). Il riferimento al cinema è successivo a quello del libro originale, ma solo la musica sembra aver catturato l’« atmosfera » del « romanzo ». In Tristano muore (Milano, Feltrinelli, 2004), il film di François Truffaut Jules et Jim (Francia, 1962) è rievocato, insieme alla trama del romanzo di Henri-Pierre Roché, dalla canzone Le tourbillon di Bassiac (Serge Rezvani) interpretata da Jeanne Moreau (pp. 34-35).
Ne Gli incanti della stessa raccolta si legge : « Vidi succedere l’incidente con una lentezza impressionante, come certe cose al rallentatore che avevo visto al cinema. L’uomo in vespa […] sbandò paurosamente per non investirlo, ma lo investì ugualmente », Piccoli equivoci, cit., p. 59.
In L’angelo nero, Milano, Feltrinelli, 1991.
« Ma in quello stesso momento, altrettanto inesorabile, arrivava la frase di Tadeus, quasi insignificante eppure subdola, a pensarci bene, e allora la sua immaginazione […] spingeva i quattro amici all’indietro, come un film proiettato a ritroso […] », Notte, mare o distanza, ibidem, in L’angelo nero, cit., p. 31.
Anche la fotografia – mentre si colgono scene di sviluppo di pellicole – e, entro certi limiti, la pittura e i quadri, sono funzionali alla costruzione di configurazioni spaziali e temporali ambigue che, in occasioni generalmente traumatiche, vengono « in mente » (l’espressione è ripetuta in vari esempi citati).
Cinema, in Piccoli equivoci, cit., pp. 133-134.
Nelle ultimissime righe del capitolo primo, in seguito a uno spazio bianco nella disposizione testuale –, una conferma è portata agli indizi già dispersi nel livello stilistico del discorso, inconsuetamente patetico. L’intervento del “ciak” (« “Stop” gridò il ciak. “Interruzione !” », ibidem) è poi seguito da quello del regista, e si stabilisce che i primi avvenimenti narrati erano dovuti al resoconto del girare un film. A complicare la trama, nel remake, gli attori sono riuniti per la seconda volta (« all’antica, come nel primo film », ibidem). Il regista che parla da solo di « cose [per forza] già dette » (ivi, p. 136) è ridicolizzato dall’ironica presa di distanza del narratore.
« “È incredibile”, disse lei dopo un po’, “venti giorni per un film, è assurdo, alcune scene le abbiamo girate una volta soltanto”. “Metodi d’avanguardia”, rispose lui sorridendo, “tipo cinema-verità, ma finto. Oggi i costi di lavorazione sono eccessivi, i film si fanno anche in questo modo”. » (ivi, p. 140).
Ô thiasos,Grecia, 1975.
Il film mette in scena le peregrinazioni di un gruppo di attori girovaghi (i cui membri hanno i nomi dei personaggi del mito degli Atridi), che rappresentano un dramma teatrale ottocentesco di Peresiadis, Golfo la pastorella, intrecciato senza soluzione di continuità con la storia politica della Grecia dal 1939 al 1952 (il teatro e il cinema, la vita privata e quella pubblica, l’arte e la storia sono fusi mediante una tecnica originale di sceneggiatura, che fa entrare gli attori da un lato dello schermo e li fa uscire dall’altro su carrellate). Esso costituisce(con La confessione – L’aveu, Francia, 1970, Costantin Costa Gavras – citato in La testa perduta..., cit., p. 175) uno dei due riferimenti dell’opera narrativa a produzioni che si potrebbero dire “impegnate”.
Cinema, in Piccoli equivoci, cit., p. 142.
Ibidem.
Il saluto degli amanti nella sceneggiatura ricorda tante scene classiche di addio al cinema : più specificamente, va segnalato che Eddie è il nome del terzo protagonista di Acque del Sud, opera citata in Il filo dell’orizzonte, in cui Walter Brennan frena i piani di partenza di Humphrey Bogart (il capitano Harry Morgan) ; Elsa è peraltro il nome dato, nella traduzione italiana, a Ingrid Bergman in Casablanca, cit.
Cfr. « il Sudamerica è piccolo nello spazio di un sogno. È un film con Mirna Loy che a Sara è piaciuto molto : le serate sono eleganti, si balla a bordo, il ponte è illuminato da ghirlande di luci e l’orchestra suona What a night, what a moon, what a girl o qualche tango degli anni trenta, come Por una cabeza. […] Se il sogno di Sara non è esattamente così, certo non vi si discosta di molto. La sera in cui videro Acque del Sud gli parve così malinconica » (Il filo dell’orizzonte, cit., pp. 15-16).
Il fascino dell’autore per il preciso tema è attestato sei anni prima che venga ampiamente sfruttato nella raccolta Sogni di sogni (Palermo, Sellerio, 1992). Cfr. la nota epigrafe : « […] potrai sognare, se gli dèi sorridono, i sogni di un altro » (Antica canzone cinese,ivi, p. 3). L’attrice Mirna Loy non fa parte del film citato, ma vi partecipa Lauren Bacall e il pianista di jazz Hoagy Carmichael. L’ambiente e la musica ricordano l’esempio intratestuale di riferimento a Tenera è la notte tratto dalla novella Il piccolo Gatsby (in Il gioco del rovescio, cit.) : sembrano similmente delineare un fantasticare romantico prestato a figure femminili, e che « non […] è difficile » immaginare.
Il filo dell’orizzonte, cit., p. 91.
Il film « ambientato in epoca fascista » ricorda uno dei primissimi riferimenti dell’opera narrativa al cinema : nel secondo e nel terzo tempo di Piazza d’Italia (1975), si trovano molteplici menzioni del cinema (cfr. « Il cinema dava euforia », Piazza d’Italia, cit., p. 97), tra i quali i capitoli (del secondo tempo) 29 (Forse “Cabiria”)e 39 (Si apre con una farsa tragica) narrano l’apertura di una sala con la proiezione di Cabiria (Italia, Giovanni Pastrone, 1914).
La sensazione di sdoppiamento fa parte dei classici motivi onirici, e la specificazione del carattere “invisibile” della macchina da presa pare confermare la ripresa di un incantesimo, e, simultaneamente, la coscienza di una nuova aporia logica. Cfr. supra, nota 36 per un’altra evocazione peritestuale di Ejzenstejn.
Notturno Indiano, Palermo, cit., p. 94.
Intervista del 11 dicembre 2001, accordata in francese e pubblicata in parte in Entretien avec Antonio Tabucchi, in « Page » n° 23, dir. J. Roz. Parigi, marzo 2002).
Haut de page