Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'erranceIl viaggio al femminile : le donn...

Décrire les lieux, dire l'errance

Il viaggio al femminile : le donne polacche in Italia
tra l’Ottocento e il Novecento

Anna Tylusińska-Kowalska
p. 159-176

Résumés

Le nombre important d’étudiants inscrits dans les universités italiennes montre que les Polonais ont toujours été un peuple de voyageurs. Mais, jusqu’à la fin du XVIIIe siècle, le voyage demeure une activité masculine. Le voyage “au féminin” commence au XIXe siècle. On peut distinguer trois types de voyages effectués par des femmes polonaises en Italie : les voyages dans le sillage de Corinne ou l’Italie de Mme de Staël, les voyages touristico-politiques et les voyages culturels et littéraires. La plupart de ces déplacements sont ceux d’écrivaines du XIXe siècle : Maria Wirtemberska de domo Czartoryska, Anna Potocka-Wasowicz, Wanda Odrowaz, Maria Konopnicka et, au début du XXe siècle, Zofia Sokolowska. Les voyageuses polonaises qui visitèrent l’Italie entre le XIXe et le XXe siècles, contribuent largement à la promotion de l’Italie à l'étranger.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XIXe-XXe
Haut de page

Texte intégral

1Si può ben dire che i viaggi polacchi in Italia precedono tutti gli altri ; furono i primi spostamenti a lunga distanza di religiosi, poi politici e diplomatici, in seguito mercanti e piccoli imprenditori. Già a partire dal XII secolo essi costituiscono una costante nel nostro cammino culturale e civile. La civiltà occidentale giunse in Polonia dalla penisola Appenninica. In quanto alla presenza polacca in Italia nei secoli passati, come osserva Henryk Barycz nel suo studio dedicato ai rapporti culturali tra le due nazioni :

  • 1 H. Barycz, Spojrzenia w przeszłość polsko-włoską [Uno sguardo sul passato polacco-italiano], Wroc (...)

I rapporti culturali tra Polonia e Italia, che datano dal sorgere dello stato polacco, svilupparono i presupposti per un loro ulteriore allargamento fin dall’epoca della creazione dell’insegnamento universitario in Italia. I viaggi in Italia di polacchi a scopo di studio cominciarono colla fine del sec. XII e, già alla fine del secolo seguente, il fenomeno si rafforzò ed estese determinando da allora, e per tutto il corso dei secoli seguenti, un legame stabile e un vivo flusso di ispirazioni culturali che dal Sud si dirigevano verso il Nord di Europa.1

  • 2 M. Skłodowska-Curie, Autobiografia, Warszawa, PWN, 1960, p. 29.

2I polacchi provenienti dai ceti nobiliari volentieri si recavano a studiare all’estero, soprattutto in Italia (Padova, Bologna, Roma) e in Germania. In Italia venivano attratti dalla cultura del Rinascimento e dell’Umanesimo : a Padova nel corso del Seicento furono registrati ben 1500 studenti provenienti dalla Polonia. Gli studiosi polacchi venivano poi chiamati alle cattedre delle più prestigiose università europee (Bologna, Parigi). Nel 1625 esce a Lovanio un opuscolo del padre Mieszkowski il quale trasmette ai giovani dei consigli su come prepararsi a un viaggio-studio all’estero. Ovviamente chi si recava in viaggio-studio in quell’epoca erano i giovani maschi : il concetto di viaggio risultava perfettamente sconosciuto all’universo delle donne. Ancora ai primi del Novecento la prima donna-scienziato nonché prima e finora l’ultimo premio Nobel polacco, Maria Skłodowska-Curie, studentessa alla Sorbona, nella sua autobiografia annoverava pochissime donne, meno ancora donne straniere, che ebbero la fortuna di poter frequentare quella prestigiosa università europea2.

3Nel Settecento, specialmente nella seconda metà del secolo, parecchi intellettuali europei intraprendevano lunghi viaggi attraverso il continente e c’era anche chi si spingeva oltre. I polacchi sono ben presenti nel Grand Tour, soprattutto negli ultimi decenni del Settecento. L’Italia, insieme alla Francia e all’Inghilterra rimaneva una delle mete preferite, anche se era cambiato l’obiettivo del viaggio che non era più l’istruzione. I nobili polacchi ormai andavano a compiere gli studi o ad approfondirli in varie università tedesche, inglesi, francesi. L’Italia perse il suo fascino in quanto patria dei più noti atenei ; attraeva invece in quanto terra di scoperte archeologiche, con la moda diffusa in tutta Europa dell’interesse per l’antichità. I viaggi, compiuti nella maggior parte dei casi dai polacchi “illuminati”, furono, in primo luogo “viaggi d’istruzione” e di “autoistruzione” che sono due cose diverse. Li intraprendevano gli intellettuali polacchi formati sulle nuove filosofie francesi e inglesi, spinti dalla gran voglia di sapere, contagiati dal clima cosmopolita che regnava in Europa. Vi si recavano compiendo lunghi e a volte faticosi viaggi per riportare in patria le novità in vari campi di scienza. Viaggiavano scienziati, artisti, letterati, politici. Spesso persone che esercitavano due o tre di queste attività. Ribadiamo ancora : anche nel Settecento, chi viaggiava, nella stragrande maggioranza, erano gli uomini.

4Il viaggio al femminile è diverso da quello al maschile ed è giustissimo quindi trattare a parte questo fenomeno, se si può dire così, culturale e sociale. Questo viaggio, per le polacche, inizia nell’Ottocento. Le donne polacche che nei primi decenni del secolo XIX si permettono i viaggi all’estero costituiscono un gruppo ben ristretto, proprio una élite sociale ed intellettuale. Interessante è anche il fatto che la maggior parte di esse sono scrittrici. Si possono distinguere tre tipi di viaggi al femminile : i viaggi in Italia sulla scia della Corinna di Mme de Staël, i viaggi turistico-politici e i viaggi “politico-culturali e letterari”.

5Il primo viaggio in Italia compiuto da una donna erudita ed emancipata ebbe luogo subito dopo il Congresso di Vienna. Si tratta di Maria Wirtemberska de domo Czartoryska (1768-1854), figlia del capo degli emigrati polacchi, Adamo Czartoryski, la quale nel 1784 sposò Ludovico de Wurtemberg-Montbéliard, da cui divorziò dopo che il principe tradì la Polonia e si schierò con la casa reggente di Prussia, respingendo l’idea di sostenere la Costituzione del 3 Maggio. Maria è una donna coltissima, organizzatrice di un noto salotto letterario a Varsavia, scrittrice, autrice di romanzi campagnoli e del primo romanzo sentimentale polacco di rilievo, tradotto anche in tedesco e francese, Malvina. Si recò in parecchi viaggi per l’Europa, negli anni 1816-1817, visitando tra gli altri paesi anche l’Italia (l’Italia del Nord, come i polacchi usavano fare in quei tempi) e descrisse le sue impressioni nel diario Niektóre zdarzenia, myśli i uczucia doznane za granicą (Alcuni eventi, pensieri e sentimenti vissuti all’estero) editi solo nel 1978 sulla base dei manoscritti di famiglia. Più di Venezia le piace una città pulita ed accogliente come Padova, dove però non cerca gli affreschi di Giotto, anzi non li vede proprio ; insiste invece sul fatto che Padova fu fondata da Antenore, compagno di Enea e ne racconta la storia per filo e per segno. Con queste riflessioni finisce la relazione del viaggio, breve peraltro, in Italia. Da notare una sua osservazione : da Udine a Venezia attraversando la pianura prima di giungere a Mestre osserva le case dei contadini che le sembrano uguali a quelle polacche e ciò la spinge ad entrare in una di esse. Fu piacevolmente sorpresa dall’ospitalità e generosità degli abitanti.

  • 3 Anna Potocka (nata nel 1779 a Varsavia, morta il 16 agosto 1867 a Parigi), autrice di alcuni diar (...)

6La seconda relazione di viaggio al femminile, sempre proseguendo cronologicamente, sarebbe quella che riguarda la visita turistica in Italia degli anni 1826-1827, descritta con dettagli, in francese, da Anna Potocka-Wąsowicz3. Il suo diario fu pubblicato a Parigi soltanto nel 1899 da Casimiro Stryjeński. La Potocka è una figura importante per la cultura polacca dell’epoca, donna colta ed emancipata anch’essa, frequentatrice di salotti letterari. La sua prima tappa italiana è Trieste, dove si reca in visita da Carolina Bonaparte, vedova Murat. Potocka non compie solo un viaggio turistico, si tratta di un percorso culturale, sulle orme di Byron, dove si sentono echi di Dante, Ariosto, Metastasio. Al pari di Foscolo resta impressionata a Santa Croce dalle tombe dei grandi italiani, colpita dalla bellezza della tomba di Alfieri scolpita da Canova, e, a questo proposito, formula lodi sul conto dell’illustre artista neoclassico, anche se è del parere che copiare l’arte antica è un errore perché le civiltà moderne non sono in grado di capire l’anima degli antichi. Un’eco lontana di Corinna, anche se l’opera non viene evocata, si sente quando l’autrice constata sospirando :

  • 4 Cito dal saggio di Płaszczewska, Polska “podróż włoska” : Anna Potocka, in Płaszczewska, Wizja Wł (...)

L’Italie augmente cette sorte de mélancolie qui nous porte à vivre de souvenirs ! Tout y parle du passé, tout accoutume à l’idée de la mort. Les plus belles productions de l’art ont été consacrées à éterniser la gloire, la douleur ou la vanité.4

7In quanto a Napoli, la Potocka lascia nel suo diario di viaggio una relazione che risente dello stereotipo, ma al contempo alterna alcuni sguardi freschi e personali sulla città, sul suo fascino irripetibile :

  • 5 Ibidem, p. 93.

On dirait que le Créateur s’est arrêté avec complaisance sur ce coin de terre et qu’il s’est plu à y prodiguer tout ce qui peut charmer les regards. Ce ciel toujours azuré, cette mer blanchissante, presque sans cesse agitée par les vagues, ici la grotte de Pausilippe, là le Vésuve, dont s’échappe une fumée jaunâtre qui s’étend en légers nuages, l’aridité du cratère, le verdoiement des îles festonnées de sombres et pittoresques rochers, tous ces contrastes, tout ce luxe d’aspects enchanteurs, expliquent les mots si connus du voyageur…5

8Non mancano poi osservazioni sul popolo napoletano (a questo proposito occorre dire che nessuno dei viaggiatori si risparmiò di parlarne e descriverne le caratteristiche che risultano infatti tutte quasi identiche) e anche nel testo della Potocka leggiamo che « Les habitants de cette heureuse contrée passent leur vie dans l’oisivité et la contemplation ». Ecco un’altra riflessione della Potocka, che, a vent’anni di distanza dalla Staël, formula su Napoli un giudizio simile a quello degli illuministi polacchi, nonostante fossero trascorsi più di quarant’anni :

  • 6 Ibidem, p. 133.

Le roi n’a d’autre occupation que celle de surveiller son épouse, et d’autre plaisir que celui de la chasse ; c’est pour s’y livrer sans réserve qu’il se transporte d’une maison de campagne à une autre. En attendant, Médicis gouverne sous le nom du premier ministre. Le roi ne se réveille de la torpeur dans laquelle il se complaît que pour se mettre en fureur contre les prétendus conspirateurs dont on l’effraye sans cesse, afin de le tenir dans une honteuse dépendance. Telle aujourd’hui la position de ce beau pays, plus malheureux encore que tous ceux du reste d’Italie.6

  • 7 Potocka, Voyage d’Italie (1826-1827), sous la direction di Casimir Stryienski, Paris, Libraire Pl (...)

9Ma quello che colpisce nel testo della contessa polacca è l’impegno politico che si sente dalla prima all’ultima pagina del suo diario. Non stupisce il fatto se prendiamo in considerazione lo stretto legame che correva tra il secondo marito e il generale francese. Già il curatore dell’edizione ci informa che : « Les Bonaparte en exil tiennent une assez jolie place dans cette nouvelle galerie. La mère de Napoléon, la reine Caroline, la reine de Westphalie, Joseph, Hortense, défilent devant nous »7. Potocka incontra Carolina a Trieste e dalla relazione si sente una confidenza tra le due donne che viene ribadita dalle novità che la sorella di Napoleone fornisce sulla sua famiglia. Il valore dunque della relazione della contessa Potocka non sta tanto nella descrizione dettagliata dei luoghi che sta percorrendo, o dei fatti storici come la cerimonia pontificale che lei vive con grande emozione, e neppure nelle annotazioni sulla vita e sui costumi degli Italiani ; ma sta piuttosto nella precisione dei ritratti storici che ci lascia, che cerca di tratteggiare con la massima oggettività, evitando qualsiasi critica o risentimento. La sinteticità è la sua dote più pregevole ; come quando dice del marchese Pepoli che è « tout petit, tout court, tout rond, tout blond ». Uno sguardo quindi fresco ed attento sugli uomini, sui luoghi e sulla nuova realtà che sta vivendo.

  • 8 Walewska, Kilka chwil we Włoszech w latach 1847 i 1848 przez Wandę Odrowąż, (Alcuni attimi di per (...)

10Nello stesso anno, proprio nella primavera del 1847, si reca in Italia una scrittrice polacca residente a Cracovia, Wanda Odrowąż, la quale in verità si chiamava Aniela Kuszel8. L’autrice rimase nella Penisola quattordici mesi. Il suo è un vero e proprio diario di viaggio che noi chiameremo turistico-culturale, turistico-letterario e turistico-risorgimentale nel contempo. Il testo risulta quindi più complesso degli altri e merita un’analisi più dettagliata. Il motto, in apertura del diario, è la traduzione del noto sonetto di Goethe che si riferiva alla Sicilia : « Conosci tu il Paese dove crescono limoni... », eseguita con maestria romantica da Mickiewicz, grande amante dell’Italia e della Sicilia, dove trascorse alcuni giorni, grande conoscitore poi di Goethe che conobbe di persona durante la sua visita a Weimar. Tutto ciò ci suggerisce sin dall’inizio l’atteggiamento dell’autrice nei confronti sia del paese dove si reca, che dell’ideologia e della poesia romantica. Il testo si apre pateticamente, sotto la data 29 gennaio 1847, Pisa :

  • 9 Ibidem, pp. 1-2.

Da una quindicina di giorni sono in Italia, ma ancora non riesco ad abituarmi a questo pensiero, ancora non posso indovinare se il fascino di questa terra bellissima saprà allontanar dalla mia mente l’immagine della mia terra natale. Se le esaltazioni dell’imma-ginazione soffocheranno la forza dei ricordi. Nel mio paese ora tutto è triste, e cupo e per di più fa freddissimo ; invece qui, al contrario tutto palpita di vita e di gioia, tutto canta l’inno alla gloria e alla felicità. Ma quelle note mi suonavano sin dall’infanzia, queste invece sono fresche e nuove, non le conosco ancora bene, non so bene capirle e quindi non so cantarle ancora. Non è facile passare da un mondo all’altro, dalle tenebre alla luce, dalla tristezza alla gioia, ma un sentimento si intreccia con l’altro e non si sa alla fine se uno o l’altro desta paura e rancore. Può esistere la nostalgia della tristezza ?... eppure sì perché da noi la patria e la tristezza sono proprio tutt’uno...9

  • 10 Ibidem, p. 11.
  • 11 Ibidem, p. 10.
  • 12 Ibidem, p. 12.
  • 13 Ibidem, p. 14.
  • 14 Ibidem, p. 16.
  • 15 Ibidem, p. 16.
  • 16 Ibidem, p. 22.

11La Kuszel, al pari dei grandi poeti romantici polacchi che scelsero la dura vita in esilio, spiega i motivi della sua partenza insistendo sulla mancanza di libertà, sulla vita insopportabile del popolo oppresso, privo della patria, privo di identità. E quindi il sole italiano doveva agevolare un’autoterapia del tutto particolare, una fuga nel paese dei miti, protetto dalla Chiesa e dall’autorità del Papa che vi risiede. Il tono patetico e l’esaltazione romantica attraversano tutto il testo. Il suo percorso è quello delle altre polacche dell’epoca : Vienna-Lubiana-Trieste e da lì, via mare, Venezia. Le prime pagine del testo provano che la viaggiatrice è una grande amante dell’Italia che conosce non solo i poeti come Ariosto o Tasso, ma anche Manzoni e Monti10, che ama la pittura italiana e la conosce bene, che visita poi Padova con una guida in mano. Nei primi mesi del soggiorno italiano ha l’impressione di rivivere respirando l’aria della libertà, vedendo dappertutto i volti sorridenti, gente ospitale e aperta. Da buona cattolica vive profondamente e spiritualmente la settimana Santa e si dà allo studio della lingua italiana. Una discreta conoscenza traspare già dalle pagine del diario, con delle parole italiane seminate quà e là nel testo11. I pensieri nostalgici ogni tanto vengono interrotti dal breve ritorno alla realtà, come le osservazioni sulle strade impraticabili della Toscana12 ma tornano quando, attraversando gli Appennini, le viene in mente subito il paragone con le montagne polacche, Tatra. Sempre a Pisa, ormai nell’estate del 1847, legge Pellico e si commuove vedendo quante affinità martirologiche ci sono fra i due popoli13. Segue attentamente gli eventi politici sulla Penisola, si riferisce alle idee dei « benpensanti »,– categoria di cittadini tradotta alla lettera in polacco –, appoggia chi confida in Pio IX, le cui doti non esita ad elencare14. Cambierà idea quando Pio IX dimostrerà un’indifferenza totale di fronte all’iniziativa di Mickiewicz a Roma di formare una legione polacca con la benedizione del Papa... Cita il professore Centofanti e i suoi discorsi patriottici e il fatto che abbia menzionato la Polonia come sorella della nazione italiana nelle aspirazioni alla libertà patria e le vengono in mente i pensieri tristi : « Anche a Napoli si prepara una sommossa. Ma lì una mano di ferro sospesa sulle loro teste ferma tutto e spegne ogni fiamma della libertà. Infelici loro. Infelici tutti noi »15. Fino alla data del 2 settembre i suoi pensieri, alternandosi, vanno alle lodi di Pio IX e alla situazione triste della Polonia. Anche osservando il modo di trattare gli ebrei vede differenze e sospira, constatando con vergogna che quel popolo vive nel suo paese così umiliato16.

  • 17 Ibidem, p. 25.
  • 18 Ibidem, pp. 30-31.

12Ma sin dai primi giorni a Venezia, l’autrice si rende conto benissimo che per curare il proprio male ha scelto una meta sbagliata. Ha scelto un Paese che soffre quanto la sua Patria, che ugualmente combatte o si prepara al combattimento e ugualmente fallisce. Il diario risulta quindi di una particolare rilevanza perché porta uno sguardo pieno di freschezza riflessiva e di erudizione sui luoghi turistici, percorsi con entusiasmo dalla Kuszel, sullo stato dello cultura e della letteratura che lei segue attentamente, e infine sulla situazione politica, sul patriottismo del popolo italiano, sulle affinità e sulla solidarietà italo-polacca del momento. Sarebbe tuttavia ingiusto non sottolineare un aspetto importante. L’autrice è profondamente credente e praticante : tra i suoi interessi spiccano soprattutto le chiese, che siano medievali, rinascimentali o barocche ; vi si ferma sempre a lungo, prega e medita, ispirata dalla bellezza architettonica e pittorica di quei luoghi di culto. Nel tono vivace e patriottico parla dello spirito unitario italiano, commentando le reazioni negative all’occupazione di Ferrara da parte degli austriaci17. Quasi ad ogni pagina si incontrano le impressioni di viaggio, descrizioni del paesaggio, da cui l’autrice resta sempre incantata, dopodiché scivola verso le riflessioni politico-patriottiche che riguardano la situazione prerivoluzionaria in varie regioni d’Italia (a Carrara le bandiere tricolori sventolano dalle finestre di quasi tutte le case, ad esprimere la gioia per la costituzione della guardia nazionale), o il rimpianto per la sorte dei polacchi (quando esce dal Duomo di Lucca dopo aver sentito lì i canti patriottici). C’è anche una traccia dell’inno Fratelli d’Italia, nato, come ben si sa, nel 1847 in cui l’ultima strofa è dedicata ai polacchi oppressi anch’essi dai più potenti. Un ampio spazio viene dedicato, sempre in Toscana, alla descrizione dei preparativi ai combattimenti che si vedono anche per strada18. Ma quando ai primi di ottobre si sposta a Firenze, il diario è quello di viaggio : ad una ad una appaiono le chiese che la Kuszel visita sempre più affascinata. Menziona anche la villa che appartiene a Stanislas Potocki, grande amante dell’Italia, che vi concluse i suoi giorni. Passando vicino alla casa di Dante sospira, ricordando quanto il poeta sia amato dai polacchi, e seguono le riflessioni sulla solidarietà italo-polacca : accenna alla figura di Zambeccari, che lei conobbe di persona :

  • 19 Ibidem, p. 37.

Egli che tanto soffrì per la libertà, avendo passato molti anni in esilio, mi ascoltava con la tristezza negli occhi. Ed ascoltava con slancio il nostro inno : Jeszcze Polska nie zginela. Mi parlò molto delle sue speranze per la Polonia e per l’Italia. Speriamo che i trattati diplomatici non annullino quell’entusiasmo che potrebbe trasformare l’intera popolazione ! almeno così mi pare...19

  • 20 Ibidem, p. 41.
  • 21 Ibidem, pp. 40-41.

13L’autrice, che non giungerà in Sicilia, segue le informazioni che arrivano da lì e paragona la situazione a quella polacca. Dimostra una buona conoscenza della cultura, assiste agli spettacoli della Ristori, che commenta e che le piacciono20. Delle cose italiane è ben informata, legge giornali, si fa la sua opinione addirittura sui problemi del Ducato di Modena21. Nel novembre del 1847 giunge a Roma e i primi stralci del diario ci danno un’immagine della città tutta chiese, perché sono questi i monumenti che la religiosissima Kuszel visita in primo luogo. A Roma rimarrà fino alla fine del suo soggiorno italiano. Dedicherá il suo tempo in parte alle visite turistiche, descritte dettagliatamente, in parte alla partecipazione alla vita politico-sociale degli emigrati polacchi, ala cattolico-moderata con cui avrà contatti regolari. In questo modo assisterà alla formazione della Legione polacca organizzata dal poeta Mickiewicz e ne darà una delle più affidabili relazioni.

  • 22 Ideologia mistico-patriottica diffusa in Europa da Andrea Towianski (1799-1878), uno dei profeti (...)

14Occorre quindi ricordare che il nostro grande poeta Mickiewicz, risponde romanticamente all’appello drammatico dei milanesi dopo le Cinque giornate, quando, cacciati gli austriaci dalla città, si trovarono circondati dal nemico, liberi ma nello stesso tempo costretti ad implorare l’aiuto esterno. Così, Mickiewicz intraprese un’eroica operazione patriottica : formare una legione polacca a Roma, richiamandosi alla tradizione della ormai mitica legione di Dąbrowski dei tempi di Napoleone e sperando di trovare nella figura di Pio IX il sostenitore della sua idea. Ma s’imbatté in varie difficoltà di organizzazione già nella fase preliminare, anche per via del towianesimo22 di cui lo accusava il partito monarchico con a capo Ladislao Zamoyski, nipote del principe Czartoryski. Wanda Odrowąż seguì a Roma i preparativi per la formazione della Legione, nonché gli intrighi e le rivalità di vari circoli politici. Da buona patriota, auspicava il successo per l’impresa, ma, da buona cattolica, nutriva dubbi circa la conversione di Mickiewicz al cattolicesimo :

  • 23 Ibidem, p. 89.

L’ho visto nuovamente oggi e con rispetto guardavo il suo volto. Ebbene, è l’unico vate nostro, poeta dei poeti, il quale ha riempito tutta la mia prima giovinezza, ispirò uno slancio fervido per la patria, indirizzò, tinse di colore i miei pensieri.23

  • 24 Ibidem, pp. 91-92.

Il caos, la torre di Babele, e tutto ciò, come dicono per via di Mickiewicz. La metà degli iscritti alla Legione si è ritirata, vi sono rimasti un pegno di 12 fervidi seguaci di Towianski. Corre voce che le voci degl’intrighi raggiunsero il Santo Padre ; temono che il Papa non benedica lo stendardo di Mickiewicz, lo stendardo che noi qui stiamo preparando.24

  • 25 Ibidem, p. 78.
  • 26 Ibidem, p. 149.

15Questi saranno alcuni fra i suoi commenti. Grazie a lei conosceremo dettagli della vita degli emigrati polacchi a Roma, delle fazioni politiche e dei dissidi, anche della loro vita quotidiana, costumi, modi di passare le feste religiose, ecc. L’autrice stessa dedicherà uno spazio assai ampio alle riflessioni religiose che le destano frequenti visite alle chiese romane. Abbiamo anche sunti dei colloqui politici con i personnaggi illustri dell’epoca. Sotto la data del 12 gennaio leggiamo : « Torno da una serata danzante dalla signora N. e mi viene in mente, l’anno fa, un ballo a Pisa dove ho avuto una lunga conversazione con il signor Rosmini, amico del “famoso d’Azeglio” » e aggiunge che a queste serate non ha voglia di ballare : « per noi, polacchi, non è questo un momento di goderci la vita e ballare ». Con slancio cerca di trasmettere l’atmosfera patriottica di Roma, il popolo che si prepara ai combattimenti per la libertà e quindi anche il clima del Carnevale risente di quest’euforia. Ma giungono gli echi della strage di Cracovia e la Kuszel sottolinea la solidarietà degli italiani nel dolore delle repressioni. Menziona in seguito il successo dello sciopero del fumo a Milano e a fine marzo parla delle cinque giornate. Piena di esaltazione è la sua descrizione dell’udienza dal Papa25, durante la quale gli parlò della Polonia e del martirio del popolo polacco. Un posto a parte viene dedicato all’eroismo delle donne durante quegli anni in cui sono particolarmente provate. Le coraggiose abitanti di Cracovia sostennero la rivoluzione – la Odrowąż rimpiange di non essere stata con loro nei giorni di lotta26. Ė invece sconvolta dopo l’allocuzione, cerca di giustificare la decisione del Papa, ma non è del tutto convinta di condividerla :

  • 27 Ibidem, p. 163.

Pace ! Con questa parola soffiò la scintilla della speranza, scintilla che prima destò egli stesso con tanto amore ; e, sentendo questa parola, milioni di persone scoppiarono in un pianto disperato. Le guerre più atroci, le invasioni delle orde barbare non avrebbero provocato tante lacrime su questa terra quanto questa unica parola : Pace.27

16E commenta dettagliatamente le reazioni del popolo, dei politici, riflette sul comportamento di Pio IX, ricordando i suoi primi passi riformistici. E poi scivola direttamente verso un brano del tutto turistico, la visita della chiesa di San Gerolamo.

  • 28 Ibidem, p. 176.

17Prima di chiudere rievoca un episodio : la guardia nazionale bloccava i passaggi dalla Porta Pancrazio, ma quando lei e le persone con cui era dissero che erano polacchi sono stati lasciati passare e le guardie hanno ricordato che i polacchi per loro sono fratelli. Il 13 maggio si chiude il diario. L’autrice parte da Roma : « Addio, Roma, ti saluto con il cuore a pezzi, con le lacrime negli occhi ; ma ti lascio di mia volontà e forse per sempre »28. Ed è convinta di compiere una scelta giusta, anche se nelle ultime parole sottolinea che Roma, e il suo Colosseo, sono anche la sua patria.

18Come si vede il diario della Odrowąż è del tutto particolare, scritto con brio e una sensibilità commovente. Sicuramente si tratta di un testo che costituisce un rilevante contributo alla scrittura odeporica da un lato, alla memorialistica storica dell’epoca dall’altro.

  • 29 M. Konopnicka, Wrażenia z podróży (Impressioni dal viaggio), druk. Lesman i Świszczewski, 1884.
  • 30 Ibidem, p. 97.
  • 31 Ibidem, p. 100.

19Nel 1883 viaggia in Italia un’altra scrittrice polacca, che ha una padronanza discreta della lingua, Maria Konopnicka (1842-1910). La sua relazione di viaggio, Wrażenia z podróży do Włoch (Impressioni dal viaggio in Italia)29, viene pubblicata un anno dopo. Si tratta di un testo prettamente letterario, poetico, con bellissime descrizioni del paesaggio. Non vi si parla di politica, né di vita sociale. La narrativa della Konopnicka è decadente, attenta al dettaglio, al profumo, al suono. Venezia le desta ricordi dell’infanzia, in cui il passato sembra lontanissimo e appare nei racconti. Qui, dice, ogni pietra, ogni palazzo è un ricordo del passato, ha la sua storia. La attraggono, a parte le chiese visitate dai turisti per le bellezze pittoriche e gli affreschi, le chiese piccole, dove meglio che altrove si sente l’anima italiana artistica e malinconica. Ma il lido è pieno di turisti, sprizza gioia e canti, anche i canali sono pieni di gondole e di barche. Autrice di novelle di tipo verista, è attenta anche alla vita del popolo e quindi si immerge nella vita delle piazzette e delle strade, cerca di socializzare. Siccome conosce la lingua, si intrattiene con i passanti. In questo modo entra nell’anima degli abitanti, « la strada qui è cortile, fabbrica, atelier degli artigiani »30, dice. La plebe è piena di dignità, osserva, e i popolani sono puliti, gentili : « Gli uomini – quasi tutti belli, dal volto coraggioso »31. Ė attenta alla natura, cerca di nominare con precisione le piante, ogni mattina è al mare a fare i bagni. Riferisce per filo e per segno le sue conversazioni, il che dà un colorito naturale al suo testo. Viaggia con un’amica e sottolinea la gentilezza sia dei bigliettai, sia dei passeggeri sul treno. Con grande senso dell’umorismo descrive i loro compagni di viaggio, nel tragitto da Venezia a Padova, o da Padova a Verona, ritratti degli italiani dell’epoca che compongono un bell’insieme. Tutto il testo è piacevole, leggero : anche le avventure, le situazioni che complicano loro la vita sembrano simpatiche durante quel viaggio italiano. Interessanti risultano i dialoghi riportati per intero in italiano e quindi anche ben ricordati... Da Verona va a Rovereto e lì ammira il panorama sull’Adige. Ma si informa ugualmente sulla vita della città, sull’industria di cui parla con minuzia. A Rovereto assiste ad un’alluvione e lascia bellissime descrizioni del paesaggio. E riprende quindi la via del ritorno, sul treno. Nella notte le vengono in mente i paesaggi conosciuti, familiari e con questo pensiero si addormenta...

20L’ultimo testo da citare sarebbe la relazione del viaggio nel Sud di Zofia Sokołowska, scrittrice che visse tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, autrice di romanzi d’avventura per ragazzi. Nel marzo del 1908 compì in compagnia di un’amica un viaggio lungo e faticoso, in parte in nave e in gran parte in treno, attraverso la Calabria e la Sicilia che sarà la sua destinazione. Quel viaggio, per due donne sole, senza una compagnia maschile, era in quei tempi un’impresa audace. La sorte premiò il loro coraggio : visitarono la Sicilia e i tesori dell’architettura e dell’arte tra Palermo, Messina e Catania qualche mese prima del terribile terremoto, che il 28 dicembre del 1908 rase al suolo monumenti del passato, abitazioni, interi paesi, facendo migliaia di vittime. Nel 1909 fu pubblicata la relazione del viaggio di Zofia Sokołowska, Sycylia i Kalabrya, in cui racconta le esperienze della permanenza siciliana.

21Nella prefazione, l’editore spiega che fu spinto a pubblicarlo dal recente terremoto che aveva inghiottito nel Meridione d’Italia più di duecentomila esseri umani. Sconvolto da quel disastro, consegna nelle mani dei lettori il libro di viaggio nel Sud Italia, dove Messina e Catania appaiono come città allora fiorenti, ricche di tesori d’arte e d’architettura, che di lì a poco sarebbero stati cancellati dalla forza distruttrice della natura. Successivamente, man mano che prosegue la narrazione, l’editore interviene e informa i suoi lettori, con sue note a pié di pagina, dello stato attuale delle bellezze architettoniche che appaiono intatte nelle memorie della Sokołowska. Punta sulle dimensioni del disastro, o semplicemente si limita al commento ; « ora non esiste più... ».

  • 32 Z. Sokołowska, Sycylia i Kalabrya, Red. Sienna, Warszawa, 1909, p. 5.
  • 33 Ibidem, p. 8.

22Già l’incipit del testo della Sokołowska suggerisce una narrazione fortemente emotiva : « La Sicilia da tempo mi attraeva come una forza magnetica »32. E lo spiega con la sua predilezione per la storia e per la mitologia. La scrittrice cita le parole di Goethe, che disse che senza la Sicilia il quadro dell’Italia non si stampa nell’anima. Si aspettava il bello spettacolo del porto di Palermo visto dal mare ; ma qui le sue aspettative vennero deluse, per il fatto che pioveva. Era marzo. Nelle descrizioni “fotografiche” prevalgono i colori : come nella pittorica veduta della Conca d’Oro, con una cresta bagnata dalle onde del mar Mediterraneo, dall’altro circondata dalla catena di « rocce nude che brillano di vari colori ». Romanticamente dice : « un fascino particolare hanno qui le notti di luna piena, quando le onde d’argento con un lieve sospiro mormorano sui sassi »33. E canta con un linguaggio ricercato, intessuto di figure retoriche, la bellezza dei lungomari, la Marina di Palermo. D’altra parte, osserva che in Sicilia colpiscono i contrasti : un casale in rovina accanto ad un bel palazzo borghese ; dallo squarcio di ruderi si intravede un fazzoletto del golfo di Palermo. Ma altrettanto colpiscono i vari registri adoperati dalla scrittrice : accanto al patetico, sentimental-romantico attinto alle meditazioni poetiche, ecco il quotidianissimo paragone fra le tinte dei pezzi di architettura palermitana e il colore dei cibi già pronti per il consumo :

  • 34 Ibidem, p. 9.

Palermo abbonda di contrasti. Accanto alle palazzine ordinarie talmente gialle che fanno pensare alla frittata, con le persiane alle finestre del colore degli spinaci ad un tratto spunta all’improvviso qualche rudere antico avvolto nell’edera e talmente pittoresco da destar voglia di dipingerlo su foglio di carta o su una tela...34

23Considera bellissima l’ubicazione di Palermo, anche se la città in se stessa non le fece un’impressione particolare. Le strade strette, le case gialle senza finestre ma, alla maniera spagnola, con balconi. Meglio si presentano le strade nuove larghe e dritte. Si commuove alla vista delle abitazioni dei più poveri che vedrebbe adatte più agli animali che agli uomini. Non può sfuggire neanche lei ai ricordi storici e fornisce tutti i dettagli possibili sulle chiese di maggior importanza che visita con passione. Nella cattedrale vede il gioco di simboli, l’armoniosa unione degli elementi misti insieme in un mazzo multicolore, affascinante. La descrizione comincia con i din-torni, passa quindi all’esterno e infine penetra negli interni. La Sokołowska, al pari dei suoi colleghi viaggiatori del passato, sembra molto documentata, cita leggende storiche, aneddoti. Tra le righe traspare una vastissima erudizione e conoscenza di storia antica e medievale.

  • 35 Ibidem, p. 29.

24Una novità tecnica che appare nel testo della Sokołowska sono i treni in Sicilia. Osserva che in tutt’Italia gli orari sono lontani dalla realtà ferroviaria. Attraversando la campagna resta immobile e contemplativa di fronte alla bellezza del panorama, dappertutto sente l’odore soffocante del fior d’arancio. A un certo momento esclama incantata : « Impossibile esprimere con parole la poesia di questo posto ; il cuore si scioglie dall’ammirazione »35. Di Messina le piace tutto : la posizione tra i monti e il mare, il lungomare, la cosiddetta Marina e l’animazione, la vivacità del porto. Nonostante il chiasso insopportabile, la Marina ebbe per lei un’attrazione particolare, talmente forte da costringerla a tornarvi più volte al giorno. L’editore interrompe queste riflessioni, precisando che le maggiori costruzioni crollarono con il terremoto.

  • 36 Tra i quattro tipi di « scrittrici viaggiatrici » il terzo corrisponderebbe alla Sokołowska : « l (...)

25La Sokołowska non ha il dono della preveggenza, la sua relazione del viaggio è solare, ottimistica, sorridente anche se non priva di note amare sulla vita quotidiana del popolo, delle donne in primo luogo. Coglie al volo i contrasti sociali, l’abisso culturale tra vari strati della società siciliana di allora, indaga sui motivi dell’arretratezza economica, sfiora con una penna leggerissima il dì presente della Sicilia, che considera un misto di presente e passato. Ne esce un diario di viaggio indimenticabile per la ricchezza di informazioni, per il senso dell’umorismo che accompagna situazioni, nonché avventure durante il viaggio. I ricordi di viaggio della Sokołowska, a voler classificarli secondo lo schema proposto dagli autori della vasta monografia Viaggio e scrittura. Le straniere nell’Italia dell’Ottocento36, sono quelli di una donna emancipata, sensibile alla sorte delle donne siciliane, sensibile alle condizioni di vita del popolo, disgustata, ma nello stesso tempo affascinata, dai contrasti che emergono da ogni angolo di vita, da ogni angolo visitabile.

26Nell’Ottocento e nei primi anni del Novecento, come ben si è visto, non mancano le donne viaggiatrici nella penisola italiana. Con una sensibilità del tutto particolare descrivono le loro emozioni, commentano la vita politica, sociale, culturale e letteraria, rimangono incantate dalla bellezza della natura, rivivono la storia d’Europa contemplando i monumenti del passato. Tutto ciò con il proprio presente sullo sfondo, con riferimenti al proprio paese, a volte nostalgici, a volte semplicemente comparativi. Importante si presenta la preparazione culturale e letteraria che dimostrano, l’ammirazione e la conoscenza dei grandi poeti e scrittori italiani, che magari non vantavano tutte le donne europee, anche colte, di quel tempo. Sicuramente le viaggiatrici polacche che visitarono l’Italia tra Otto e Novecento fornirono un rilevante contributo alla diffusione della cultura italiana nel proprio paese, e non esagereremo dicendo che ebbero altresì il merito della promozione dell’Italia all’estero.

Haut de page

Notes

1 H. Barycz, Spojrzenia w przeszłość polsko-włoską [Uno sguardo sul passato polacco-italiano], Wrocław, Ossolineum, 1963, p. 413 ; cito dal Riassunto in lingua italiana che chiude il volume, la traduzione quindi non è mia.

2 M. Skłodowska-Curie, Autobiografia, Warszawa, PWN, 1960, p. 29.

3 Anna Potocka (nata nel 1779 a Varsavia, morta il 16 agosto 1867 a Parigi), autrice di alcuni diari importanti, era figlia del conte Tyszkiewicz e di Costanza Poniatowska. Cresciuta alla corte della nonna, marchesa Branicka, sorella del re Stanisław August Poniatowski, moglie di Alessandro Potocki, figlio dell’illustre intellettuale e viaggiatore Stanislao Kostka-Potocki. Divorziata, entrò in seconde nozze con Dunin-Wąsowicz, aiutante di Napoleone I. Lasciò memorie francesi degli anni 1794-1820, ed anche Un voyage d’Italie 1826-1827.

4 Cito dal saggio di Płaszczewska, Polska “podróż włoska” : Anna Potocka, in Płaszczewska, Wizja Włoch w polskiej i francuskiej literaturze okresu romantyzmu, Kraków, Universitas, 2003, p. 90.

5 Ibidem, p. 93.

6 Ibidem, p. 133.

7 Potocka, Voyage d’Italie (1826-1827), sous la direction di Casimir Stryienski, Paris, Libraire Plon, 1899, pp. IX-X.

8 Walewska, Kilka chwil we Włoszech w latach 1847 i 1848 przez Wandę Odrowąż, (Alcuni attimi di permanenza italiana negli anni 1847 e 1848 di Wanda Odrowaz), Poznań, Tipogr. J.K. Zupański, 1850. Le fonti di famiglia suggeriscono la data di nascita 1820. Sono conosciute le date della nascita dei suoi figli (1850 e 1862), ma non si conosce la data della sua morte.

9 Ibidem, pp. 1-2.

10 Ibidem, p. 11.

11 Ibidem, p. 10.

12 Ibidem, p. 12.

13 Ibidem, p. 14.

14 Ibidem, p. 16.

15 Ibidem, p. 16.

16 Ibidem, p. 22.

17 Ibidem, p. 25.

18 Ibidem, pp. 30-31.

19 Ibidem, p. 37.

20 Ibidem, p. 41.

21 Ibidem, pp. 40-41.

22 Ideologia mistico-patriottica diffusa in Europa da Andrea Towianski (1799-1878), uno dei profeti della Patria, che vedeva il popolo polacco come un martire che, come Cristo, un giorno resusciterà.

23 Ibidem, p. 89.

24 Ibidem, pp. 91-92.

25 Ibidem, p. 78.

26 Ibidem, p. 149.

27 Ibidem, p. 163.

28 Ibidem, p. 176.

29 M. Konopnicka, Wrażenia z podróży (Impressioni dal viaggio), druk. Lesman i Świszczewski, 1884.

30 Ibidem, p. 97.

31 Ibidem, p. 100.

32 Z. Sokołowska, Sycylia i Kalabrya, Red. Sienna, Warszawa, 1909, p. 5.

33 Ibidem, p. 8.

34 Ibidem, p. 9.

35 Ibidem, p. 29.

36 Tra i quattro tipi di « scrittrici viaggiatrici » il terzo corrisponderebbe alla Sokołowska : « le viaggiatrici che si identificano con il maschile, le emancipate [...]. L’Italia diventa il luogo per scoprirsi nel concreto e nel sociale, per permettersi cose e situazioni non lecite nel paese d’origine », Viaggio e scrittura. Le straniere nell’Italia dell’Ottocento, Genève, Slatkine, 1988, p. 12.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Tylusińska-Kowalska, « Il viaggio al femminile : le donne polacche in Italia
tra l’Ottocento e il Novecento
 »
Italies, 17/18 | 2014, 159-176.

Référence électronique

Anna Tylusińska-Kowalska, « Il viaggio al femminile : le donne polacche in Italia
tra l’Ottocento e il Novecento
 »
Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4709 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4709

Haut de page

Auteur

Anna Tylusińska-Kowalska

Université de Varsovie

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search