Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Décrire les lieux, dire l'erranceCarlo Levi nella letteratura di v...

Décrire les lieux, dire l'errance

Carlo Levi nella letteratura di viaggio del Novecento
Alcuni appunti

Elvio Guagnini
p. 221-235

Résumés

Carlo Levi est l’auteur de livres de voyages, mais il intègre le thème du voyage également dans ses autres écrits et essais. Au sens strict du terme les ouvrages à prendre en considération sont Viaggio in India, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia, Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica, La doppia notte dei tigli (voyage en Allemagne de l’Ouest), Tutto il miele è finito (voyage en Sardaigne) – sans oublier les deux volumes publiés par la Fondation Carlo Levi de Rome, Le mille patrie. Uomini, fatti e paesi d’Italia, et Il pianeta senza confini. Prose di viaggio. Tout en situant Carlo Levi dans le panorama de la littérature de voyage, Elvio Guagnini propose sur la littérature de voyage une réflexion qui est aussi un instrument méthodologique.

Haut de page

Entrées d’index

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945.

1Carlo Levi va inserito, a vario titolo, nella letteratura italiana di viaggio anzitutto perché autore di libri “di viaggio” ; poi, in quanto saggista che si è occupato anche della letteratura di viaggio (mi riferisco ad alcune importanti prefazioni al Viaggio in Italia di Charles de Brosses e a Rome, Naples et Florence di Stendhal) ; e, ancora, come scrittore che – in opere di carattere narrativo e memorialistico – propone pagine che potrebbero essere inserite a buon diritto nella letteratura di viaggio. Si pensi, ad esempio, agli stessi incipit ed explicit di Cristo si è fermato a Eboli (« Sono arrivato a Gagliano un pomeriggio di agosto, portato in una piccola automobile sgangherata » ; « Ma già il treno mi portava lontano, attraverso le campagne matematiche di Romagna, verso i vigneti del Piemonte, e quel futuro misterioso di esili, di guerre e di morti, che allora mi appariva appena, come una nuvola incerta nel cielo sterminato »). E, per questo, un repertorio recente dei viaggiatori italiani in Italia ha considerato, accanto ai libri espressamente di viaggio, anche Cristo si è fermato a Eboli1.

  • 2 Carlo Levi, Le parole sono pietre, Premio Viareggio, Torino, Einaudi, 1956.
  • 3 La prima e la seconda parte erano state scritte nel periodo 1951-1954, i testi erano apparsi in r (...)
  • 4 Torino Einaudi, 1959.
  • 5 Torino Einaudi, 1964.
  • 6 A cura di Gigliola De Donato, Roma, Donzelli, 2000.
  • 7 A cura di Vanna Zaccaro, ivi, 2003.

2Le opere di viaggio di Levi, in senso più stretto, sono : il Viaggio in India, di cui alcune pagine sono state pubblicate in « Galleria », maggio-dicembre 1967 (ed è un testo del 1957) ; Le parole sono pietre2 (sottotitolo : Tre giornate in Sicilia)3 ; Il futuro ha un cuore antico (sottotitolo : Viaggio nell’Unione Sovietica) sono pagine relative a un viaggio dell’ottobre-novembre 1955 pubblicate nel 1956. È l’epoca che precede immediatamente il XX Congresso del PCUS e la rivoluzione ungherese) ; La doppia notte dei tigli4 (si riferisce a un viaggio nella Germania Occidentale) ; Tutto il miele è finito5 : il libro contiene una serie di appunti di viaggio in Sardegna del 1952, già pubblicati in giornali e riviste, che dovevano servire da prefazione o commento a un libro di documentazione fotografica da pubblicarsi in Germania. Poi, altri viaggi negli stessi luoghi – ricorda Levi – si sovrapposero. Ne nacquero delle note nuove, che vennero aggiunte alle più antiche. Senza eliminare le ripetizioni. Anzi, lasciando la doppia serie di note, quasi per confronto, conferma, allineamento di diverse dimensioni della memoria. Inoltre si devono considerare i due splendidi volumi pubblicati dalla Fondazione Carlo Levi di Roma, Le mille patrie. Uomini, fatti e paesi d’Italia6, e Il pianeta senza confini. Prose di viaggio7.

3Dunque, Carlo Levi ha prodotto alcune opere significative e ragguardevoli nel quadro del genere.

Panorama di un genere

4Anzitutto, bisogna ricordare che, in gran parte, i libri di viaggio del Novecento italiano sono dei reportages. Si tratta, cioè, di servizi (note) che degli inviati (giornalisti-scrittori e scrittori-giornalisti) redigono a proposito di luoghi o problemi poco noti, o che si tratta di far conoscere sotto nuovi profili.

5Il reportage è il genere che aveva cambiato il volto del giornalismo italiano nel secondo Ottocento, alleggerendone la fisionomia e attenuandone – come sottolineava Valerio Castronovo – « il vecchio e greve schema del giornale formativo e dottrinario » e l’immagine « grigia e austera ».

  • 8 Si veda l’antologia di Enrico Falqui, Capitoli : per una storia della nostra prosa d’arte del Nov (...)

6Nella tradizione del reportage, si avverte subito la differenza tra diverse tipologie di scrittura e di concezione del servizio. Da un lato, il reportage che si segnala per incisività, per essenzialità, per ricchezza ed equilibrio di suggestioni diverse. Dall’altra parte, una scrittura di tipo bozzettistico, talvolta liricheggiante, talvolta divagatorio : il giornalismo del capitolo, della prosa d’arte, degli elzeviri8. Il reportage è dunque il genere che ravviva la fisionomia del giornale, che ne aumenta l’indice della diffusione presso il pubblico.

7Se il giornalismo, nelle sue forme moderne, appartiene al sistema dei generi comunicativi dell’età di massa, bisogna anche dire che la diversificazione dei destinatari nel genere reportage avviene sin dall’inizio. In questo senso, si pensi, per confronto, alle pagine di viaggio di Giovanni Faldella e di Edmondo De Amicis. Da un lato, si ricordi la scrittura umorale dei reportages di Faldella sulla « Gazzetta Piemontese », il suo racconto – spesso sternianamente interrotto – di cose rare, curiose, di impressioni vivacemente soggettive, inedite, da trasmettere al pubblico, di prospettive minute, lontane da orizzonti più noti. Era un segmento di quella linea Sterne che – nella cultura italiana (come è stato indicato) porta dal Ciampolini del Viaggio in tre giorni al Collodi del Romanzo in vapore al Rajberti del Viaggio di un ignorante al Faldella dei viaggi a Parigi e a Vienna e a Roma « senza conoscere il papa » e poi – nel Novecento, si potrebbe aggiungere – a certi reportages di Gadda e poi di Alberto Arbasino. Da un altro lato, si ricordi De Amicis. Con i suoi discorsi potenzialmente erga (e intra) omnes, come ha detto Arbasino. Un Biagi » del suo tempo ». Uno sguardo a 360°. Un linguaggio tendenzialmente piano, comunicativo, consequenziale, referenziale.

8Si potrebbe dire che, in un’epoca (il secondo Ottocento) nella quale – da un lato, per effetto della specializzazione scientifica di parte dei viaggi (pubblicati in riviste scientifiche o nei bollettini delle Società Geografiche), da un altro lato, per effetto della pubblicazione dei Baedeker e delle guide scritte per il pubblico del turismo di massa – in un’epoca nella quale il vecchio schema ancora settecentesco della scrittura di tipo enciclopedico viene meno e lascia spazio o al resoconto scientifico o al libro di impressioni fortemente soggettivizzato, l’eredità dello schema del racconto (lo dirò, per comodità) “enciclopedico” viene raccolta – su un altro piano e con destinatari diversi – dal giornalismo per il largo pubblico, dai reportages scritti per un pubblico di massa.

  • 9 Letteratura di viaggio del dopoguerra, in Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Mila (...)

9Due linee, queste, che – in qualche modo – continuano nel Novecento. Potremmo definirle, adottando il suggerimento di Giorgio Pullini9, la linea “vociana” e quella “rondista”. I cui modelli potrebbero essere, per esempio, per la prima linea, certi reportages della « Voce » prezzoliniana : alcune pagine di Ernesto Codignola, per esempio su Pisa (1910), alcune pagine di Prezzolini su Capitali, regioni, città (1909), o anche certi reportages culturali, o politico-culturali : come le Lettere triestine di Slataper (1909) o quelle da Fiume di Gemma Harazim (1909). Dunque : inchieste, discorsi più sistematici, servizi realizzati in una lingua spesso asciutta, talvolta più aspra e densa, ma sempre in una prospettiva analitica e, in qualche modo, totalizzante. Con interessi che vanno verso aspetti storici, politici, politico-culturali, sociali. E che propongono una linea “informativa” alla portata (almeno potenziale) anche del grande pubblico.

10In questa linea, si potrebbero ascrivere (sono solo degli esempi) le pagine della rappresentazione cruda e secca della Russia di Corrado Alvaro dei Maestri del diluvio (del 1935) che poi diventa Viaggio in Russia nel 1943. O anche molti articoli di Moravia già degli anni Trenta (ora pubblicati in Viaggi. Articoli 1930-1990, 1994). Dove, per esempio, a proposito di viaggi negli Stati Uniti, troviamo un articolista lucido, senza pregiudizi, senza nevrosi, anche paziente (se si vuole) nel cogliere e nello spiegare gli aspetti salienti della società di massa. Con chiarezza di documentazione e di interpretazioni.

11Da un altro lato, si diceva, la linea “rondesca”. Quella dove prevale (in un certo senso, senza precludere altri interessi) il gusto della scrittura in punta di penna, di una scrittura dove si punta – tendenzialmente – all’eleganza stilistica. Dove, spesso, un gusto di tal genere prende la mano dell’articolista.

12È il terreno della cosiddetta prosa d’arte, dove la misura prediletta è l’elzeviro. Il caso tipico è quello dei Pesci rossi (1920) di Emilio Cecchi (sono memorabili certe pagine sull’Inghilterra, si pensi alla descrizione della cappella del King’s College di Cambridge), sui quali ci dice molto già la stessa immagine proposta dal titolo (con quell’allusione alla protezione – ma anche isolamento – dell’acqua in cui sono immersi e nuotano i pesci), immagine che diventa essa stessa (pesci rossi) indicazione di genere : come elzeviro e prosa d’arte. O si potrebbero citare – come ha fatto Pasquale Gua-ragnella – certe pagine di Vittorini di Nei Morlacchi (1936) per l’affinità con la prosa d’arte.

13In fondo, anche oggi ci troviamo di fronte a linee simili. Se si confrontino, per esempio, i reportages di Arbasino e quelli di Biagi, Zavoli, Bettiza o Severgnini (dico, tanto per esemplificare), potremmo riscontrare qualcosa di analogo.

14Da un lato, il reportage letterario, stilistico, tendente alla scrittura rarefatta e all’osservazione per un pubblico “fino” (come diceva Gadda) ; da un altro lato, quello per un pubblico “grosso”, incentrato su evidenza di fatti, personaggi, descrizioni compiute e circoscritte, illustrazioni commentarie sempre esplicite.

15Oltre a ciò, bisogna ricordare anche che tali generi di scritture di viaggio si sono arricchite, nel corso del Novecento, di suggestioni di vario genere e hanno seguito linee interessanti e diverse.

  • 10 Firenze Sansoni, 1919.
  • 11 Firenze Sansoni, 1940.

16Spesso, questa letteratura ci rivela (magari nella sua polemica antituristica) il penchant del viaggiatore per un’Italia minore o per aspetti appartati di un’Italia maggiore vissuta fuori dai luoghi comuni del turismo (era già il caso del libro di Panzini, Viaggio di un povero letterato10 ; è stato poi il caso di Italia di Buonincontro di Antonio Baldini11), in frequenti “amarcord”, in pagine liricheggianti o mirate alla suggestione presaggistica sospesa e leggera, da “elzeviro”.

17Per venire a tempi più recenti, ci sono viaggi – faccio solo qualche esempio – che insistono su problemi di costume, come quello di Michele Serra, Tutti al mare (1994), magari con una allure parodica ; o l’altro di Beppe Severgnini, Repubblica sul mare (1995), ricco di note di colore.

  • 12 A quale tribù appartieni ?, 1972 ; Lettere dal Sahara, 1982 ; Passeggiate africane, 1987.

18C’è il reportage promozionale come il Viaggio in Italia (1957) di Guido Piovene ; il reportage con interessi sociologici o antropologici come gli scritti africani di Moravia12 ; ricchi sia di riflessioni esistenziali sia di note su problemi ideologici relativi al rapporto tra natura e civiltà di massa, sul problema della giovinezza e della vecchiaia delle civiltà, sui connubi diversi del nazionalismo con le ideologie « universalistiche del momento » e sulle diverse forme dei nazionalismi africani post-coloniali.

19Un tema di discussione di rilevanza particolare è quello del rapporto tra letteratura di viaggio e società di massa. L’America, in questo caso, è stata una sorta di cartina al tornasole : un reagente per capire gli atteggiamenti pregiudiziali, di rifiuto, o – viceversa – di apertura o almeno di riflessione sulla civiltà di massa, con tratti che anticipavano (già negli anni Trenta) sviluppi che si sarebbero avuti – sul piano della vita sociale e del costume – negli anni del secondo dopoguerra in Italia. Ecco allora serie di pregiudizi, anche limitativi di una più ampia comprensione, come nel caso di America amara di Cecchi (1940), o riflessioni aperte e critiche come quelle di Soldati o di Moravia, o di Parise.

20Oggi, poi, è tutto aperto un campo di riflessione sull’erosione che la civiltà e il turismo di massa provocano nei confronti del mondo culturale con riduzione della vitalità delle culture locali e compromissione ecologica. Si veda, in questo senso, Avventure in Africa di Gianni Celati (1998) con osservazioni molto acute sui processi di globalizzazione, omologazione, su pose in opera di edifici costruiti con il « mattone industriale di massa » (cito Celati), e architetture di edifici costruiti da europei ispirate vagamente a « stili locali » come le USL « da Savana ». O scritture che – suggestivamente, con tratti apocalittici – affrontano il tema della perdita della bellezza per effetto di una società globalizzata che omologa, distrugge e incide negativamente sugli aspetti estetici ed ecologici della vita dell’uomo e sul paesaggio (è il caso di Un viaggio in Italia e di Albergo Italia di Guido Ceronetti).

La posizione di Carlo Levi

21In questo complesso panorama, Levi occupa una posizione particolare. Levi è certamente scrittore di stile, porta con sé – nella lettura delle cose viste – non solo una cultura complessa della quale fanno parte uno sguardo antropologico, un interesse particolare per i miti e gli archetipi :

  • 13   Cristo si è fermato a Eboli, cit. dall’edizione di Milano, Oscar Mondadori, 1970, pp. 62-63.

I contadini dicono che la capra è un animale diabolico. Anche gli altri fruschi sono diabolici : ma la capra lo è più di tutti. Questo non vuol dire che sia cattiva, né che abbia nulla a che fare coi diavoli cristiani, anche se talvolta essi scelgano il suo aspetto per mostrarsi. Essa è demoniaca come ogni altro essere vivente, e più di ogni altro essere : poiché nel suo aspetto animale, sta celata un’altra cosa, che è una potenza. Per il contadino essa è realmente quello che era un tempo il Satiro, un Satiro vero e vivo, magro e affamato, con le corna curve sul capo, e il naso arcuato, e le mammelle e il sesso penzolanti, peloso, un povero Satiro fraterno e selvatico in cerca d’erba spinosa sull’orlo dei precipizi.13

22A muovere Levi è, insieme, anche una forte passione civile, che lo sollecita alla lettura partecipata e intensa di certi segnali che gli vengono dalle realtà visitate, e lo inclina pure a un’attenzione speciale a fatti e costumi della vita collettiva che si propongono alla sua analisi. E, ancora, bisogna ricordare – nella multiforme attività dello scrittore – quella fondamentale, di pittore, la sua esperienza nel campo delle arti figurative, il suo interesse per il colore, per il paesaggio e per il ritratto che sono un dato costitutivo anche della sua scrittura di viaggio. Cristo si è fermato a Eboli, che è – oltre che una intensa testimonianza sul confino in un paese del Sud al quale era stato condannato l’antifascista Carlo Levi – un viaggio in un mondo arcaico e “primitivo”, ai margini della modernità e della storia, è un libro ricco di indicazioni cromatiche e sensoriali, di paesaggi, di panorami, di ritratti che richiamano alla mente altre e analoghe figure della pittura di Levi. Come quella di Giulia – la Santarcangelese, che – nel racconto di Cristo si è fermato a Eboli – va a fare i servizi in casa del dottore-pittore-scrittore confinato a Gagliano (nome di fantasia attribuito a Aliano, il paesino del confino) :

Giulia era una donna alta e formosa, con un vitino sottile come quello di un’anfora, tra il petto e i fianchi rubati. Doveva aver avuto, nella sua gioventù, una specie di barbara e solenne bellezza. Il viso era ormai rugoso per gli anni e giallo per la malaria, ma restavano i segni dell’antica venustà nella sua struttura severa, come nei muri di un tempio classico, che ha perso i marmi che l’adornavano, ma conserva intatta la forma e le proporzioni. Sul grande corpo imponente, diritto, spirante una forza animalesca, si ergeva, coperta dal velo, una testa piccola, dall’ovale allungato. La fronte era alta e diritta, mezza coperta da una ciocca di capelli nerissimi lisci e unti ; gli occhi a mandorla, neri e opachi, avevano il bianco venato di azzurro e di bruno, come quelli dei cani. Il naso era lungo e sottile, un po’ arcuato ; la bocca larga, dalle labbra sottili e pallide, con una piega amara, si apriva per un riso cattivo a mostrare due file di denti bian-chissimi, potenti come quelli di un lupo. Questo viso aveva un fortissimo carattere arcaico, non nel senso del classico greco, né del romano, ma di una antichità più misteriosa e crudele, cresciuta sempre sulla stessa terra, senza rapporti e mistioni con gli uomini, ma legata alla zolla e alle eterne divinità animali.

23Nelle pagine di Levi si manifestano, spesso, dei punti di intersezione tra questi diversi elementi. E questa è anche la caratteristica di originalità della pagina leviana di viaggio.

24Qualche considerazione potrebbe essere fatta anche sulla scelta dei luoghi ai quali si riferiscono i viaggi di Levi (quelli che trovano esito in alcuni libri o testi di notevole rilevanza e omogeneità, si intende : non tutti i viaggi di Levi). India, Sicilia, Sardegna, Unione Sovietica, Germania Occidentale. E poi il Cile e l’America. Con un interesse minore – è stato sottolineato – per le grandi democrazie occidentali. C’è, sì, la Germania ; ma è un caso particolare perché è il viaggio nel paese dove si è consumata una tragedia estrema di fronte alla quale i cittadini di quel paese riluttano ad assumerne coscienza, rifiutandola. È, dunque, un viaggio che è anche un itinerario all’interno dell’uomo che teme di analizzarsi :

  • 14 La doppia notte dei tigli, cit., pp. 19-20.

Quello che appare oggi a chi guarda non è, mi sembra, una realtà distinta e chiara, né un carattere che si manifesti in modo univoco. È piuttosto una realtà che si sottrae e si cela : la Germania si nasconde. Non si nasconde al visitatore, ché anzi è difficile trovare popolo più aperto e confidente […] Non agli altri la Germania si nasconde : si nasconde a se stessa.14

25Gli altri viaggi, quanto a destinazione, hanno sicuramente dei punti in comune : anche in questo caso, i conti con un passato (anche remoto, anche lontanissimo) dal quale si tenta e si può uscire (in qualche caso, si vuole uscire) ; in qualche caso, il passato remoto del nostro presente che continua a vivere altrove, in altre società.

  • 15 A cura di Aldo Marcovecchio (a. XVIII, n.3-6, maggio-dicembre 1967).

26È il caso, quest’ultimo, dell’immagine dell’India che ci proviene dai frammenti di grande rilievo nel numero speciale di « Galleria » dedicato a Carlo Levi15. Un’India che Levi presenta come il nostro passato remoto, il passato remoto del mondo oggi ritenuto avanzato : l’immagine di una vita arcaica, povera, che riappare in quella società di massa particolare che vive sulle rive del Gange.

  • 16 Reportages sul « Mondo »; ora in Esperimento con l’India, 1992.

27Un mondo dove gli aspetti di colore, se ci sono o se ci appaiono tali, sono quelli della realtà, aspetti di una vita reale diversa dalla nostra, che Levi coglie senza premere il pedale sul registro dell’esotico, senza assecondare i topoi di ogni genere presenti nelle interpretazioni dell’India proposte da una ricca letteratura di viaggio anche italiana. Lontano da quelle considerazioni estetizzanti o moralistiche che popolano tante pagine di altri libri. Vicino, piuttosto (lo dico indipendentemente da considerazioni di rapporto con questi scrittori, rilevando solo delle affinità) all’asciuttezza di certe domande autocritiche di Forster (del Passaggio in India) sui rapporti tra mondo occidentale, civiltà coloniale e cultura indiana, o a certe osservazioni di Manganelli16 sull’India come risvolto arcaico e problematico del nostro stesso mondo.

28Non solo. Direi che, anche dal punto di vista stilistico, alcune delle pagine sull’India sono tra le migliori del Levi viaggiatore. Come quel lungo elenco di oggetti commercializzati in India, che diventa una sorta di catalogo – tanto asciutto quanto eloquente – di facce e volti e cose di cui si compone il “ritratto” di questo paese (Il mercato dell’arcobaleno) :

  • 17 Op. cit., pp. 139-141.

Qui la parola davvero cede, insufficiente alla vista, e la vista cede all’informe sentimento, perché d’un tratto tutto è presente, terribilmente presente ; come uno di quegli immaginari, immensi eserciti favolosi, raccolti da re negromanti ai quattro angoli della terra, vari di fogge, di insegne, di colori e di armi, tanto che i cantori non potevano descriverli che con l’epica monotonia delle ripetizioni, degli epiteti e degli elenchi. Si può cominciare a caso, dal primo re, dal primo guerriero, dal venditore di pipe appollaiato, come un uccello sul trespolo, sull’orlo del suo cubicolo, alto sul livello della strada […] o dai friggitori, dai cuochi, dai preparatori di salse gialle, rosse e verdi, di curry, di miscugli, di vivande vegetali, di riso […]. Ma da qualunque parte cominciamo il nostro elenco, come potremmo mai esaurirlo ? Gli oggetti di tutte le parti e di tutti i mestieri, i commerci di tutti i tempi, sono infiniti, e stanno là tutti insieme, dalle merci degli scambi preistorici a quelle delle ditte più moderne di commerci specializzati, l’uno accanto all’altro, l’uno sull’altro […]17

29« Immagine » è un termine che Levi adopera spesso per definire il contenuto dei propri scritti di viaggio, come quello sulla Russia. Anche in questo caso, come in quello della Germania, un ritratto anche psicologico : di un paese che è ancora legato, fortemente, al passato anche quando, tra molte aporie, cerca un futuro, superando tutti i possibili ostacoli materiali e psicologici legati a una storia remota e recente. Conseguenza di ciò è una considerazione del tempo del racconto come coagulo di momenti diversi di una civiltà, momenti che si concretizzano in figure, situazioni, ambienti, oggetti, paesaggi che evocano altre e diverse dimensioni suggerite dalla memoria, anche da quella letteraria : come nelle splendide pagine della casa della famiglia Rostov (divenuta poi la sede dell’Unione degli scrittori) dove si rievocano immagini di Guerra e pace e Natalia o Nicola :

  • 18 Il futuro ha un cuore antico, cit., pp. 43-44.

Forse questa stanza dove noi parlavamo, pensavo, e dove stavamo facendo così ambiziosi e inutili progetti, dove stavamo elaborando una specie di piano quinquennale per un viaggio di poche settimane, era quella dove Natalia si fermava, sola, e, senza ragione, felice, e cantava e ascoltava lieta la propria voce, l’infinita beatitudine di un istante giovanile […]. L’aria limpida e azzurra che vedevo dalla finestra sopra le siepi dei Rostov era la stessa che faceva chiari gli occhi di Nicola, che qui saliva, con gli stivali e gli sproni, su un cavallo ardente.18

30O come, in Tutto il miele è finito, la descrizione del nuraghe Piscu per rievocare, a confronto con quelli del presente, stati d’animo che dovevano essere quelli degli abitatori di quelle costruzioni :

  • 19 Op. cit., p. 18.

Dentro al nuraghe c’è ombra e silenzio, e, naturalmente, senza intervento dell’immaginazione o sforzo della ragione e della fantasia, il senso fisico di essere in un altrove, in una regione ignota, prima dell’infanzia, piena di animali e di selvatica grandezza. Ben protetti da queste mura gigantesche, se ne sentono tuttavia gli indeterminati terrori, e il senso della arcaica crudeltà di quegli uomini arcaici, asserragliati nelle torri, in una natura crudele. La misura stessa delle pietre, quei venti conci aggettanti che chiudono il cerchio del muro, è lontana dalle nostre misure, e gigantesca.19

31I soggetti stessi scelti da Levi per l’allestimento di questi suoi viaggi scritti, suggeriscono – in qualche modo – le necessità di un uso di tempi misti e di immagini che diventano concrezione di suggestioni appartenenti a tempi convergenti o stratificati.

32Lo sguardo antropologico dello scrittore ha fatto spesso pensare (è stato detto da tanti studiosi della sua opera) a un Levi legato all’arcaico, all’archetipo, al paradigma quale si manifesta anche nelle fasi aurorali della Storia. Ma, se sono un dato di fatto l’interesse e la pietas di Levi per l’arcaico come forme di civiltà sussistenti, non credo che se ne debbano necessariamente evincere una accettazione e una promozione dell’arcaico come paradigma dell’umano. Lo sguardo sociologico e quello antropologico (e l’attenzione alla storia) si intrecciano. L’interesse per l’arcaico si accompagna a quello per la fenomenologia del presente, rifiutati i pregiudizi. Di fronte al “moderno” di Carbonia, in Sardegna, Levi esprime una posizione critica in quanto non gli sembra accettabile. Anche perché (pure esteticamente) riproduce modelli gerarchici astratti e poco rispettosi dell’uomo :

  • 20 Ivi, p. 25.

[…] una città artificiale, come nata da una mente astratta, disumana e pretenziosa. Case tutte dello stesso stile, squallide di mancanza di fantasia, dalle gerarchie predeterminate e imposte da una ambizione pianificatrice e paterna, ignorante e paurosa della libertà : le abitazioni degli operai diverse da quelle degli impiegati minori e da quelle degli impiegati superiori e da quelle dei dirigenti : tutte attorno a una piazza littoria ; un misto di falsi ideali romani e di città della Prateria e della Frontiera. Con la sommarietà del villaggio improvvisato dei pionieri e la tetraggine di un regime miseramente imperiale, le facciate di pietra e le strade sporche, che il Comune, poverissimo, non può materialmente tenere in ordine, e il mercato di baracche nel vento polveroso, come in un villaggio africano.20

  • 21 Le parole sono pietre, cit., p. 188.

33E lo vede perplesso – per altra ragione – pure la Roma capitale, dove Levi approda dal suo viaggio in Sicilia, in quanto « troppo consapevole e troppo ignara, addormentata nella sua storia senza limiti e nel torpore della calda estate »21. Una notazione breve che pure rende ben conto dell’intenso rapporto che Levi stabilisce tra paesaggio, civiltà, storia, sintonia con il tempo (e con i tempi) passato e presente e con le capacità di guardare o meno al futuro.

34In realtà, Levi – che spesso presenta i propri libri come semplici appunti, senza troppo valorizzarli nelle proprie note introduttive, si rifugia dietro un atteggiamento di scrittore che registra, spoglio di pregiudizi, quasi a voler lasciare al lettore di trarre le proprie conclusioni sulle cose dette (e sui suoi giudizi impliciti) – mette al centro della propria attenzione situazioni di transizione reali o auspicate o ancora in nuce.

35Ai materiali, alle tecniche e alle culture (e alla passione politica) che stanno dietro gli scritti di viaggio di Levi ho già accennato. Gli interessi di Levi per l’immagine e per il colore sono riscontrabili ad apertura di pagina. Ma va anche detto che questi interessi non rimangono mai un mero fatto di gusto, un’operazione estetica, come certe descrizioni di Cecchi (Il mare impietrito in Et in Arcadia ego o, in Pesci rossi, la cappella del King’s College di Cambridge).

36Ad attrarre Levi è sempre una civiltà in cui i protagonisti sono figure, persone, uomini, donne. È la gente ; e sono i luoghi in cui tali protagonisti si muovono e le atmosfere e i colori e tutto ciò che costituisce il contesto (in tutti i sensi) in cui essi sono calati. E sono i costumi, le abitudini di vita, le regole di un rapporto sociale (anche quelle negative, anche quelle criminali) a essere al centro della scrittura leviana.

37Una scrittura che è reportage e che è, insieme, narrazione. Dove l’Autore sente costantemente il bisogno di tradurre il resoconto e la descrizione in racconto con personaggi e fatti, di cui i personaggi sono protagonisti. Sicché il reportage risulta spesso come una serie di quadri, di episodi, di capitoli, di racconti, disposti secondo la naturalezza di un itinerario ma anche collocati in una successione che risponde a una precisa strategia di gerarchie rappresentative e di interessi. Come lo dimostra il libro – a mio avviso – più intenso e più organico di questa produzione : Le parole sono pietre. Dove tutto converge verso il motivo della trasformazione conculcata e oppressa, della necessaria trasposizione economico-sociale del territorio, della liberazione dalla servitù arcaica che ancora esclude una parte dell’Italia dalla vera libertà :

  • 22 Introduzione a Le parole sono pietre, cit., p. 30.

La Sicilia, come il Mezzogiorno, ma in modi propri e particolari, si muove ; e le azioni, le parole, i sentimenti, le lotte, le attese, le morti di cui ho parlato qui, e tutte le altre che avvengono ogni giorno nelle città delle coste e nei villaggi dell’interno, sono momenti del suo sviluppo.22

38Il racconto della storia personale, della lotta e della morte di Salvatore Carnevale attraverso colloqui e testimonianze (è la tecnica del reportage) non resta puro documento (come certe testimonianze raccolte da Piovene nel Viaggio in Italia) ma voci di un dramma. Senza retorica. Fuori da ogni celebrazione. Rievocazione di una tappa dolorosa – ma necessaria – di un processo verso un futuro che non è modernità, non è mera razionalità, ma civiltà e libertà.

Haut de page

Notes

1 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945.

2 Carlo Levi, Le parole sono pietre, Premio Viareggio, Torino, Einaudi, 1956.

3 La prima e la seconda parte erano state scritte nel periodo 1951-1954, i testi erano apparsi in rivista ; la terza parte è del 1955.

4 Torino Einaudi, 1959.

5 Torino Einaudi, 1964.

6 A cura di Gigliola De Donato, Roma, Donzelli, 2000.

7 A cura di Vanna Zaccaro, ivi, 2003.

8 Si veda l’antologia di Enrico Falqui, Capitoli : per una storia della nostra prosa d’arte del Novecento, Milano, Mursia, 1964.

9 Letteratura di viaggio del dopoguerra, in Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Milano, Mursia, 1971.

10 Firenze Sansoni, 1919.

11 Firenze Sansoni, 1940.

12 A quale tribù appartieni ?, 1972 ; Lettere dal Sahara, 1982 ; Passeggiate africane, 1987.

13   Cristo si è fermato a Eboli, cit. dall’edizione di Milano, Oscar Mondadori, 1970, pp. 62-63.

14 La doppia notte dei tigli, cit., pp. 19-20.

15 A cura di Aldo Marcovecchio (a. XVIII, n.3-6, maggio-dicembre 1967).

16 Reportages sul « Mondo »; ora in Esperimento con l’India, 1992.

17 Op. cit., pp. 139-141.

18 Il futuro ha un cuore antico, cit., pp. 43-44.

19 Op. cit., p. 18.

20 Ivi, p. 25.

21 Le parole sono pietre, cit., p. 188.

22 Introduzione a Le parole sono pietre, cit., p. 30.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elvio Guagnini, « Carlo Levi nella letteratura di viaggio del Novecento
Alcuni appunti
 »
Italies, 17/18 | 2014, 221-235.

Référence électronique

Elvio Guagnini, « Carlo Levi nella letteratura di viaggio del Novecento
Alcuni appunti
 »
Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4755 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4755

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search