La meta e il viaggio
Osservazioni su Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo
Résumés
Pour monsieur Aghios, le protagoniste de Court voyage sentimental d’Italo Svevo, le voyage est surtout une aventure de l’esprit. C’est moins la destination qui compte, que le mouvement lui-même. Partir c’est une manière de donner de l’intensité à la vie. Les habitudes, qui l’étouffent et la font ressembler à la mort, s’interrompent. À travers le voyage commence une nouvelle expérience, qui permet de retrouver le goût des choses. Ce voyage de la conscience ne doit jamais s’arrêter. Sa fin, en effet, équivaut à se résigner au retour des habitudes. Truffé de digressions, qui éloignent le lecteur du cœur de l’intrigue, la nouvelle de Svevo montre, dans sa physionomie même, la curiosité d’un personnage qui semble être un prolongement de l’attitude de Zeno envers l’existence.
Texte intégral
- 1 Italo Svevo, Epistolario, Milano, Dall’Oglio, 1966, p. 768.
- 2 Ibidem, p. 766.
- 3 Italo Svevo, Racconti e scritti autobiografici, edizione critica con apparato e commento di Cloti (...)
1In una famosa lettera ad Anne Marie Comnène, Svevo annuncia di aver messo mano a una novella « lunga come una serpe lunghissima »1. Il lavoro alla cui stesura fa riferimento si chiama Corto viaggio sentimentale, come lo scrittore stesso aveva indicato in una precedente lettera a Valéry Larbaud2. La similitudine tra il testo in questione e la « serpe » può trasformarsi in qualcosa di più di un semplice, sorprendente paragone. Per Clotilde Bertoni, impeccabile curatrice del volume dei Racconti e scritti autobiografici, l’immagine risulta « calzante per la composizione del racconto : che non è solo lenta, discontinua, solcata da ripensamenti, ma anche estremamente sinuosa ; oltre a snodarsi lungo varie redazioni si espande in direzioni diverse, si allontana dal nucleo dominante dell’invenzione per imboccare sentieri secondari, come attestano i frammenti pervenutici »3.
- 4 Svevo, nella stessa lettera alla Comnène, sembra alludere esplicitamente alla difficoltà di concl (...)
2Le fasi redazionali del racconto confermano la natura di costruzione aperta, ondeggiante, che imbocca percorsi diversi e che si muove con un procedere zigzagante, contrario a ogni linearità consecutiva. L’allusione, tuttavia, contiene qualche altro possibile valore. Non indica solo la difficoltà di una stesura renitente a trovare un filo unitario nello svolgimento della trama. In più, la metafora adottata sembra suggerire, a un lettore malizioso, anche un principio narrativo, che governa la logica dell’opera. La « serperacconto », che non giungerà mai alla sua conclusione4 e che si snoda in pezzi autonomi, aggregati parallelamente e tenuti insieme solo dal contenitore comune in cui ciascuno di essi si dispone, evoca un sotterraneo e implicito modello. Il procedere ondivago, privo di un’imperiosa necessità direzionale, richiama, infatti, per connessione intrinseca, un principio estetico specifico. È il principio che unisce Hogart e Sterne e che si fissa nella formula di « linea serpentinata ».
3D’altra parte, il titolo scelto da Svevo per il proprio racconto ha il ruolo di un vero manifesto, che crea un orizzonte d’attesa. Attraverso un’esplicita citazione richiama, prima di tutto, un ipotesto trasparente, che è offerto naturalmente da Sterne. L’autore del Viaggio sentimentale, nella ripresa sveviana, svolge la funzione di un vero e proprio archetipo. Indica il tipo di viaggio di cui si fa esperienza nelle pagine che introduce e, insieme, segnala la forma particolare che il racconto assume. Alla maniera di Sterne, il viaggio sentimentale per Svevo implica una precisa disposizione rispetto alla maniera di muoversi da un punto di partenza a uno di arrivo. L’itinerario, anzi, nell’economia del racconto, può essere perfino irrilevante : un puro accidente rispetto alla qualità e alla natura dei pensieri che si mettono in movimento. Più che i luoghi, i paesaggi, gli spazi attraversati, contano, nel resoconto che si annuncia, le avventure della mente, le emozioni che il soggetto mette in movimento dentro la propria interiorità, il contatto con altri passeggeri e con le storie di ciascuno di loro.
- 5 Laurence Sterne, Un viaggio sentimentale, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Cronopio, 1991, (...)
4Sterne, nel catalogo dei viaggiatori, si era premunito di classificare il viaggiatore sentimentale come colui che « ha viaggiato […] sia per via di Necessità che per un besoin de Voyager », avvertendo « che gran volume di avventure può racchiudere entro questo breve palmo di vita chi sappia coinvolgere in ogni cosa il cuore e chi, avendo occhi per vedere, non si lascia sfuggire nulla che sia onesto cogliere, tra quanto il tempo e il caso gli offrono ad ogni piè sospinto, mentr’egli viaggia lungo la sua via »5.
- 6 Italo Svevo, Corto viaggio sentimentale, in Italo Svevo, Racconti e scritti autobiografici, cit., p (...)
5Il viaggiatore sentimentale è, dunque, un soggetto speciale, dotato di una specifica fisionomia. Può perfino essere riconosciuto come una « persona di eccezione »6, che sembra avere in sé lo sradicamento tipico di chi appartenga a un’altra razza. Infatti, lo stato migliore in cui sentirsi « è come se ci si trovasse sempre in viaggio. Si ha il pensiero più libero » (p. 566). Il viaggiatore così disposto unisce la necessità pratica dello spostamento, che può condividere insieme con altri tipi di passeggeri, a quell’attitudine specifica e psicologica che è il « besoin de Voyager ». Proprio questa qualità costituisce il suo tratto differenziale e ne fa un prototipo assolutamente eccezionale.
6Per il viaggiatore sentimentale, sia si tratti dell’archetipo sterniano come dello sveviano signor Aghios, il viaggio in sé, con l’esperienza estraniante che inaugura, è il vero scopo del suo movimento. Non contano l’epilogo dell’arrivo e le finalità pratiche che obbligano a partire. Importa soprattutto la separazione da un ambiente, l’allontanamento da una sede, lo strappo da un luogo e dalle persone che lo occupano. Il senso del viaggio non è nel traguardo, nella destinazione verso cui ci si indirizza, ma, al contrario, consiste nell’azione che esso esprime e nel gesto libero e inaugurale da cui nasce. Il valore che contiene sta interamente nel suo compiersi : con la fenomenologia degli accidenti capitati, gli imprevisti affrontati, l’incontro con soggetti umani sconosciuti.
7Proprio lo spettacolo di queste novità offre il sapore di un’avventura vitale, che spezza la monotonia di un ordine noto e dona il gusto di un’esistenza di nuovo pulsante. In questa luce, il viaggiatore sentimentale affronta un’esperienza singolare, come se potesse recuperare « il vero esordio fresco fragrante della vita » (p. 506). Affronta il proprio cammino come un flâneur, curioso osservatore di tutto quello che incontra. Diventa simile al viandante descritto da Nietzsche in una pagina memorabile di Umano troppo umano :
- 7 Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Milano, Mon (...)
Chi anche solo in una certa misura è giunto alla libertà della ragione, non può poi sentirsi sulla terra nient’altro che un viandante − per quanto non un viaggiatore diretto a una meta finale : perché questa non esiste. Ben vorrà invece guardare e tener gli occhi ben aperti, per rendersi conto di come veramente procedano le cose nel mondo ; perciò non potrà legare il suo cuore troppo saldamente ad alcuna cosa particolare : deve esserci in lui stesso qualcosa di errante, che trovi la sua gioia nel mutamento e nella transitorietà ».7
8Si tratta di capire fino a che punto il personaggio di Svevo assume questa possibile identità e ne fa la propria ragione.
9Il protagonista di Corto viaggio sentimentale ribadisce in maniera ripetuta e perfino ossessiva quale senso abbia il cammino che intraprende. Fin dal prologo confessa a sé stesso che cosa sta cercando : « Il breve viaggio sarebbe stato un esperimento […] » (p. 504). Sta inseguendo qualcosa di essenziale che gli manca. Ha bisogno di ritrovare un legame con le cose della vita che si sta spegnendo. Zeno, nella Coscienza, aveva invitato a praticare il rito infinito di tante « ultime sigarette », giacché la sigaretta ha « un gusto più intenso quand’è l’ultima ». Aghios, come Zeno, vuole recuperare « la vita intensa » (p. 505) : riassaporare il calore che essa contiene e che si sta affievolendo insensibilmente, a poco a poco. Ambisce a ricreare un contatto fervido, appassionato, curioso con i singoli fatti del mondo, ciascuno assaporato nella sua ricchezza. È pronto a sentire « impazienza » e anche « dolore » (p. 505), purché si risvegli un sentimento di « rinnovamento » (p. 505) e arrivi un soffio di rigenerazione (parola assai cara allo Svevo tardo). Nella vita a cui sta voltando le spalle è venuta meno l’eccitazione della scoperta. Aghios ha bisogno, come antidoto a qualunque disamore, di introdurre, nel cerchio dei suoi giorni, il contatto con l’ignoto. Vuole risentire, come un balsamo benefico, l’ansia dell’imprevisto. Desidera che i suoi sensi si animino ancora e reagiscano con i segni della loro calda frenesia davanti a tutti i casi dell’esistenza. Se l’inquietudine e l’interesse si attenuano, subentra, come immediato rovescio, la narcosi dei pensieri e delle emozioni. Sopravvive solamente una copia sbiadita dell’esistenza e si prolunga una sua imitazione pallida e anemica : « La vita non può essere che sforzo risentimento e attesa di gioia ! Egli era circondato da troppi amici che se anche talvolta lo ferivano non gli consentivano una vera ribellione. Aveva bisogno di vivere fra ignoti e magari nemici » (p. 505).
10Come in un atto finale, Aghios verifica le risorse che ancora sopravvivono in lui. Scegliendo il viaggio, riattiva l’impulso di seguire possibilità inesplorate. Si abbandona al loro imperscrutabile gioco e ne gode. Con un ultimo gesto di energia, s’impegna a « trattenere la vita » prima che essa si allontani definitivamente da lui. Per sostenere una tale avventura, deve abolire tutto ciò che gli sta intorno. È indispensabile che il volto consolidato della vita quotidiana si faccia da parte e retroceda nello sfondo, perdendo valore. L’alone domestico che Aghios porta con sé deve dissolversi. La volontà di riassaporare un gusto dimenticato è urgente e non intende cedere a null’altra ragione : « Come i moribondi che abbacinati dalla meta vicina non conoscono altro sforzo che di trattenere la vita che vuol staccarsi da loro, incapaci di vedere, sentire o salutare le altre cose, concentrati come sono nel lavoro divenuto difficile di respirare e digerire » (p. 506).
11Egli sogna perciò, come Emilio Brentani di fronte alla propria mortificante senilità, un’« avventura », reale o immaginaria, che lo faccia uscire dal limbo in cui si sente prigioniero. Esiste, nell’immaginario dei personaggi sveviani, un’esperienza che raccoglie tutte le altre e si offre come il simbolo stesso delle possibilità riaperte. Si tratta, naturalmente, dell’« avventura amorosa » (p. 516) e del « desiderio » come suo motore. Non si tratta, tuttavia, di intendere il desiderio in questione semplicemente come premessa del tradimento o dell’adulterio. Esiste un confine preciso tra vita reale, composta di rapporti accettati e concreti, e vita dell’immaginazione, che si nutre di fantasie, aspirazioni, libertà, impulsi vivificanti. Importa che essi esistano e siano attivi. Possono anche restare un sogno, una costruzione innocua dell’anima, un puro gioco e un’allegra tentazione, ma la loro esistenza smuove le acque stagnanti della vita e lascia intravedere un suo volto sconosciuto, fissato con altri colori e con altro calore. Si può restare rigorosamente monogami e alimentarsi di trasgressioni accarezzate, che non producono nessuna conseguenza se non nella mente e nella memoria.
12Il desiderio per la donna è l’indicatore riassuntivo e metaforico del desiderio della vita tutta intera. Zeno, nella Coscienza, aveva proclamato, proprio nel momento di massima adesione all’esistenza e a tutte le forme in cui si manifesta, la congiunzione piena tra desiderio della vita e desiderio della donna, l’uno simmetrico all’altro :
- 8 Italo Svevo, La coscienza di Zeno, in Id., Romanzi e “continuazioni”, ed. critica a cura di Nunzi (...)
In mezzo a quel verde rilevato tanto deliziosamente da quegli sprazzi di sole, seppi sorridere alla mia vita ed anche alla mia malattia. La donna vi ebbe un’importanza enorme. Magari a pezzi, i suoi piedini, la sua cintura, la sua bocca, riempirono i miei giorni. E rivedendo la mia vita e anche la mia malattia le amai, le intesi ! Com’era stata più bella la mia vita che non quella dei cosidetti sani, coloro che picchiavano o avrebbero voluto picchiare la loro donna ogni giorno salvo in certi momenti. Io, invece, ero stato accompagnato sempre dall’amore. Quando non avevo pensato alla mia donna, vi avevo pensato ancora per farmi perdonare che pensavo anche alle altre. Gli altri abbandonavano la donna delusi e disperando della vita. Da me la vita non fu mai privata del desiderio e l’illusione rinacque subito intera dopo ogni naufragio, nel sogno di membra, di voci, di atteggiamenti più perfetti.8
13In modo analogo a Zeno, Aghios celebra un identico atteggiamento rispetto alla donna : sempre desiderata, anche per pezzi isolati, ma comunque nutriente e necessaria, correlativo stesso della vita. Il primo indice di libertà che avverte sul treno si connette, subito, al desiderio di una « graziosa giovinetta » (p. 516) appena intravista e, poco dopo, l’attenzione si ferma su un « piedino […] grazioso, più piccolo della piccola scarpina di lacca » (p. 517). Condotto dai pensieri errabondi, che cercano di trovare una logica al desiderio risorgente per le mogli altrui, Aghios arriva perfino a enunciare un’ipotesi irriverente, utile a giustificare in termini di « legge morale » (p. 522) l’utilità dell’eros. Sono proprio i vecchi quelli che hanno più disperatamente bisogno delle belle giovani. Per loro la donna salva i legami con il mondo. Rinnova l’energia di vivere e la protegge gioiosamente, come se potesse perfino allontanare e sconfiggere la morte : « Meglio di loro [Woronoff e Steinach] sarebbe servita a ridestare nei vecchi organismi la memoria, l’attività, la vita una bellissima fanciulla o, più precisamente una bellissima fanciulla alla settimana » (p. 522). L’esempio allegato del re David offre la conferma di questo malizioso paradosso, iperbolico come una menzogna colorata di verità. Proprio la coerenza ironica del paragone fissa l’equivalenza assoluta tra vita e donna. L’una corrisponde all’altra, al punto che la sua mancanza segna anche il congedo dalla vita : « Già i vecchi Ebrei pensarono così e, per tenere in vita re Davide, gli offersero una bella fanciulla. Ma egli non volle toccarla e dovette miseramente perire » (pp. 522-523).
14Il sogno di una libertà assaporata in completa pienezza diventa, perciò, il contrassegno del viaggio di Aghios. Tutti gli elementi che descrivono le sue attese comunicano l’aspirazione a un cambiamento. La vita deve rifluire di nuovo. Il sangue ha urgenza di scorrere impetuoso nel corpo, resuscitando fantasie e tensioni perdute. Ritrovare il desiderio, nella ricchezza delle sue forme possibili, spinge questo tranquillo e vecchio signore borghese a separarsi dalle sue abitudini e a inseguire un fantasma di cui ha bisogno : « Era tanto piena quella gioia e speranza che la donna − la donna ideale, mancante magari di gambe e di bocca – non poteva esserne assente. Giaceva nell’ombra fusa con molti altri fantasmi parte importante degli stessi » (p. 503).
- 9 « […] al signor Aghios mancavano due qualità : L’orientamento e il riconoscimento delle fisionomi (...)
15Il pretesto occasionale del viaggio diventa ben presto irrilevante : un’occasione banale, un semplice espediente per mettersi in movimento. La posta in palio è di genere diverso. Aghios prova a riaccendere la vita. Lo spirito del viaggiatore sentimentale, di cui indossa l’abito, lo porta a osservare la pluralità dei destini che si muovono intorno a lui. Perennemente disorientato9, privo di riferimenti stabili, incerto nel riconoscere le persone e la loro fisionomia, osserva con lo spirito di un ragazzo eternamente sollecito e ben disposto quanto gli accade intorno : « Egli sapeva che del viaggio poco si ricorda. Passano fisionomie e s’accumulano confuse in un cantuccio della memoria, diventando collettività, nazioni, sessi, mai individui. Come nel sogno ch’era tanto difficile di ricordare perché piombava dalla notte oscura in un lampo di magnesio in cui s’agitavano cose e persone » (p. 576).
16La vettura di un treno diventa, perciò, il luogo d’azione del racconto e acquista la ricchezza variegata di un microcosmo. Il singolo scompartimento riproduce perfino la povertà dello spazio, in cui esseri di specie diversa ingaggiano l’uno contro l’altro una « crudele lotta » (p. 517) per delimitare il reciproco territorio : « Era proprio un momento in cui si sente che l’uomo con la sua pancia, le larghe spalle e i duri gomiti è una bestia odiosa per il prossimo » (p. 517). Un uomo « pallido » e « malato », « inquieto e sofferente » (p. 521), sia pure con i lineamenti « di un uomo forte, agile, sano » (p. 521), cerca il suo spazio in opposizione a un altro signore, « tranquillo » (p. 521) ma anche, volta per volta, « grosso » (p. 521) e « mastodonte » (p. 552). I due viaggiatori, sia pure attraverso una presentazione essenziale, ottenuta per via di riferimenti ormai topici, richiamano le fisionomie dei due tipi principali della cosmografia sveviana. Se il primo riassume le insofferenze e il malcontento proprio dell’inetto, il suo antagonista mostra il comportamento di un animale sicuro, radicato solidamente sul suo territorio e pronto a difenderlo con tutto il vigore del suo corpo ben sviluppato.
17Nel treno accade ancora altro. S’incrociano, per esempio, sia pure per un breve intervallo, contadini e borghesi, e si mescolano linguaggi molteplici e dissonanti. Eppure le voci e i segni del mondo reale arrivano come travasati in una camera magica, in cui la vita « orrida vera », mentre accade, sembra sospendere l’erosione impietosa che essa compie. Perciò Aghios, nella personale avventura cui si abbandona, si sporge consapevolmente oltre il recinto della sua famiglia. Guarda di là dei piccoli confini che le stanno intorno, « perché sentiva il bisogno della famiglia maggiore, il mondo » (p. 549).
18Non sorprende, dunque, che la parola « libertà » rappresenti il simbolo verbale del viaggio che inizia. La scelta, difesa fino all’ultimo, di viaggiare solo, senza moglie o altri accompagnatori, è la condizione indispensabile perché una peripezia nell’ignoto cominci. L’alterazione degli equilibri consolidati costituisce la premessa di un momento speciale. È il gesto fondativo di un cammino senza protezioni e senza punti fermi. « […] la sua libertà di viaggiare solo » (p. 502) produce « gioia » e « speranza » (p. 503). La fuga dai vincoli matrimoniali e familiari non innesca la ricerca di legami futili o occasionali. Il bisogno di cui si tratta non suggerisce l’idea di una piccola infrazione : come se si trattasse di abbandonarsi al piacere di un mediocre diversivo. L’aspirazione di Aghios ha un’intonazione più forte. Annuncia un’ambizione più vasta e intima : « Il signor Aghios aveva bisogno di vita e perciò viaggiava solo » (p. 503).
- 10 « Il viaggio permette una bugia disordinata, imprecisa, occasionale, grazie alla mancanza di tes (...)
19Proprio la partenza ha la funzione di un gesto volutamente risoluto. Si presenta come l’aurora di un cammino lieto, che promette uno sguardo limpido sui rapporti intersoggettivi e sulla trama delle cose del mondo : « Come di tutte le cose, anche del viaggio la parte più bella era l’inizio. Partendo si correva via immediatamente liberi dal groviglio di affari e affarucci che gremivano la vita. Per un istante si respirava liberi. Non si serviva da puntello a nessuno e nessuno più vi puntellava » (p. 526). L’« istante » del « respiro libero » annuncia la ricreazione della vita. Coincide con il momento di glorificazione dell’esistenza celebrato da Zeno, quando, godendo di « uno di quegl’istanti rari che l’avara vita concede, di vera grande oggettività in cui si cessa finalmente di credersi e sentirsi vittima », egli celebra il proprio « desiderio » rinato intero dopo ogni « naufragio » e impara a « sorridere alla […] vita ed anche alla […] malattia ». La « grande libertà del viaggio » (p. 528) concede comportamenti insoliti. Autorizza a crearsi identità mobili, divergenti, disincagliate da qualunque maschera definitiva. Il gioco dell’improvvisazione o della finzione ha piena legalità. Inventa comportamenti senza precedenti e li assume con la fantasia lieta di una parte mai recitata. Ogni relazione può trovare le sue regole improvvisate e suggerire condotte irrituali, fino a concedere che « con gli sconosciuti si mentiva disordinatamente, senza un vero scopo » (p. 532)10. Aghios, « ora in viaggio, libero tentava di ritrovarsi intero » (p. 558). In altre parole, « egli voleva fare la vita sua, cioè il suo viaggio » (p. 523).
20Il primo rigo del racconto indica la volontà determinata di una separazione : « Con dolce violenza il signor Aghios si staccò dalla moglie » (p. 501). L’universo rassicurante e stabile da cui egli si allontana si identifica, esattamente come accade nella Coscienza, con la figura della moglie. I predicati che qualificano la loro relazione identificano le angustie di un mondo intero da cui Aghios si allontana : la semplificazione della vita e il carattere « gelido » (p. 512) che essa manifesta. Il gelo non connota la forma di solo un legame. Diventa, piuttosto, il tratto distintivo di un sistema intero di « pressione » (p. 558) e di doveri dalla cui cappa Aghios vuole fuggire. Questo sistema contiene i predicati opposti alla vita : il gelo (p. 523), appunto, e l’inerzia (p. 523). La partenza e la « dolce violenza » che la accompagna segnano la cesura con sensazioni appassite e scontate, dove tutto è già fissato come in una commedia perfettamente prevedibile. L’emblema massimo, in cui si racchiude un tale universo, è precisamente la famiglia. La rassicurante protezione che essa concede nasconde la minaccia sotterranea di un male implacabile, che, operando subdolamente, corrode il desiderio della vita e ne intacca il vigore. Questa alterazione dei meccanismi indispensabili a vivere prende il nome di « ruggine ». Come un anticipo di morte, invade i pensieri, soffoca gli affetti, irrigidisce i comportamenti e ne spegne lo slancio. Intacca ogni impulso verso l’esterno e progressivamente, senza sussulto, lo annulla : « […] mai s’era sentito oltre che vecchio tanto ruggine. E la ruggine proveniva sicuramente dalla famiglia, l’ambiente chiuso ove c’è muffa e ruggine. Come non irrugginire in tanta monotonia : vedeva ogni giorno le stesse faccie, sentiva le stesse parole, era obbligato agli stessi riguardi e anche alle stesse finzioni perché egli tuttavia accarezzava giornalmente sua moglie che certamente lo meritava. Persino la sicurezza di cui si gode in famiglia addormenta, irrigidisce e avvia alla paralisi » (p. 404).
- 11 Eduardo Saccone, Il poeta travestito, in Il poeta travestito. Otto scritti su Svevo, Pisa, Pacin (...)
21Gelo, paralisi, ruggine sono contrapposti a intensità, movimento, libertà. I diversi predicati catalogano due modi di abitare la vita. Come ha ben visto Eduardo Saccone11, i primi designano l’azione della morte ; i secondi stanno dalla parte della vita. Il viaggio di Aghios ha un solo obiettivo : recuperare la vita contro la morte che gli sta intorno e che lo sta lentamente soffocando. Questo è il senso dell’esperimento che egli compie.
- 12 Brian Moloney, Una nota su Corto viaggio sentimentale, in Italo Svevo narratore. Lezioni triesti (...)
22È sembrato che la radice greca del nome possa avvicinare il peregrinare di Aghios a quello di un altro grande nomade del mondo antico : Ulisse12. Lo spaesamento indotto da questa derivazione contribuisce a fare di Aghios un’eccezione rispetto alle norme degli altri soggetti umani che gli sono accanto. Il lontano rizoma che conserva nella sua coscienza lo porta a seguire sentieri sconosciuti ai suoi vicini e ne fa un perpetuo straniero di fronte alle regole e alle abitudini vigenti. Gli impone, per esempio, di scavare anche dentro la propria identità, alla ricerca di una traccia che lo riconduca alla sua remota genesi : « Certo nella sua vita, causa quel nome, spesso egli aveva rovistato nel proprio animo, curioso di scoprirvi qualche cosa del più geniale dei popoli. Tante volte aveva analizzato qualche propria parola per vedere se poteva considerarla arrivata da paesi lontani, e tante volte aveva accarezzata una propria idea come sorprendente, nata in un cervello atteggiato altrimenti dai cervelli dei suoi vicini » (p. 536). Questa differenza e questa originalità di procedimento rispetto ai simili si trasformano in Aghios nella consapevolezza di una eccentrica mobilità, che sfugge a qualunque ordine definito e definitivo. Proprio il viaggio diventa, nella concatenazione logica delle sue riflessioni, l’immagine utile per indicare la condizione che gli appartiene e che gli è indispensabile : « Adesso pensò : “Se l’origine valesse qualche cosa io, dunque, mi troverei in viaggio tutto l’anno” » (p. 536).
23La connessione tra viaggiare in treno e l’atto di riflettere è confermata quasi alla fine del testo. Aghios è in gondola e medita su una vicenda di amore e tradimento che ha appena ascoltato : « In quelle parole c’era una tale sintesi di avventura umana che al signor Aghios parve di trovarsi di nuovo a guardare sul destino umano da un treno lanciato a piena velocità e di non arrivare a vederne altro che quella parte comune a tutti i mortali » (p. 577). L’immagine del treno ritorna, nella catena dei pensieri, unicamente per vidimare la condizione di libertà e di meditazione offerta dal viaggio : come una sospensione che autorizza un supplemento di conoscenza fuori dell’ordinario.
24Per questa disponibilità Aghios si distingue tra i suoi compagni di viaggio. A lui Svevo assegna due facoltà, che lo oppongono alla natura di tutti gli altri. Aghios sa « sognare anche senza dormire » (p. 561) ed è, come lo definisce il viaggiatore suo opposto in tutto, un « poeta travestito » (p. 549). Le due azioni si corrispondono e costituiscono l’una il rovescio dell’altra.
25Il sogno per Aghios si aggiunge alla realtà. Non la ignora né la dimentica, ma la completa. La cancella solo in funzione di una seconda vista, mentale e interiore, che gli lascia immaginare qualcosa che non c’è : « Il signor Aghios era un uomo felice la cui realtà spariva quand’egli chiudeva gli occhi. Il giovinetto invece era un uomo torturato che per obliare doveva abbandonarsi al sonno. Due destini o forse due caratteri » (pp. 561-562). Uomo felice si oppone a uomo torturato e sparire confligge con obliare. I due destini o due caratteri si mostrano in reciproca alternativa. Il primo resta nel mondo e nella vita ; il secondo avverte il castigo e il dolore che l’esistenza gli impone.
26Un’analoga funzione è suggerita dalla definizione di « poeta travestito ». Aghios sente la qualifica immediatamente come una gratuita « insolenza » (p. 549). Subito dopo, tuttavia, esaminando con « curiosità » e scavando nel cuore della parola, trova nel suo senso qualcosa che lo riguarda e che contribuisce a fissare un lato importante della sua soggettività. Anche in questa seconda occasione, la questione riguarda il desiderio e la possibilità che esso si manifesti, oppure sopravviva quando non si è realizzato : « Egli credeva d’essere un uomo che desiderava tante cose non permesse e che – visto che non erano permesse – le proibiva a se stesso, lasciandone però vivere intatto il desiderio » (p. 549). Come nel rapporto precedente tra realtà e sogno, compresenti e coesistenti, anche in questo secondo contesto norma e desiderio si intrecciano e convivono : l’uno insieme con l’altra. Entrambi sono indispensabili e necessari perché la vita si conservi e, nello stesso tempo, si animi. L’impulso dei desideri, tanto più forti quanto più sono proibiti e rimossi, o le fantasie dei sogni sono i suoi essenziali strumenti.
27La libertà è, dunque, solo il rovescio della schiavitù ; il desiderio esiste come contrapposto della norma. Entrambi prendono forma per scarto e per differenza, inseparabili dal loro contrario. Nel sogno che occupa gran parte della VI parte del racconto, il signor Aghios, lanciato verso Marte e proiettato nello « spazio luminoso » (p. 597), si chiede : « Dove esercitare la sua libertà se non v’era nulla che fosse schiavo ? E a chi dire la propria libertà ? Per sentirla bisognava pur vantarsene ».
28Questa doppia polarità prevede inevitabilmente, per il viaggio di Aghios, un ritorno nell’ordine e nel sistema alle cui assuefazioni appartiene. Non è in discussione una sua abolizione in favore degli istinti e della loro anarchia. Non è in gioco una liberazione dalle regole del mondo e dalle sue stratificate limitazioni. Il punto è piuttosto un altro. Aghios rivendica la necessità di proteggere, nelle maglie di quel mondo che può addormentare e uccidere, le alternative irragionevoli e libere del sogno e del desiderio. Sono queste le forze che restituiscono intensità all’esistenza. La fantasia dei desideri la vivacizza e la movimenta. Combatte la ruggine dei giorni sempre uguali e la contrasta. Solo così la vita viva circola e agisce, senza arrendersi al torpore mortale delle abitudini.
29Come si sa, il « racconto serpe » non arriva a compimento. Più o meno consapevolmente, concludere le peripezie implicava per Svevo la chiusura di un viaggio che in qualche modo deve proseguire e restare fluido : come la vita, che finisce solo dentro la morte. Aghios « aveva sofferto di paure quando ancora la vita non gli aveva insegnato quanto minacciosa essa fosse. Aveva sognato di quegli animalucci piccoli rapidi, inafferrabili e schifosi, roditori e insetti, quando ancora non aveva sospettato che prima o poi l’avrebbero raggiunto e di grandi oscurità prima di sapere che l’oscurità era la nostra meta » (p. 543). Intanto, prima che il buio della fine inghiotta il viaggio e ne arresti il corso, il desiderio di amare e godere resta il valore maggiore che il soggetto esalta. « Io sono un vecchio – dice Aghios a sé stesso – che non amerebbe nessuno e da nessuno sarebbe amato se non ci fossi io stesso che amo e da cui sono amato » (p. 529). La disponibilità ad amare dà intensità e moto a ogni evento. Ma l’eros di cui è qui tema non ha un oggetto particolare e determinato. Implica soprattutto una scelta globale e definitiva. Esprime la partecipazione golosa, vigile, interessata alle manifestazioni della vita, assunte nell’insieme della loro esistenza. Come era accaduto a Zeno, Aghios annuncia il suo personale dire sì alla vita nella sua interezza, senza separazione tra le singole parti. Su questo fondamento poggia il « viaggio lontano » verso « l’oscurità » che è la « nostra meta » :
Non si poteva dire ch’egli amasse qualcuno, ma egli amava intensamente tutta la vita, gli uomini le bestie e le piante tutta roba anonima e perciò tanto amabile. Anzi se fra gli uomini non ci fossero state anche le belle donne egli avrebbe potuto aspettare la morte con la serenità di un santo. E finita la sigaretta, ritornò al suo posto con la coscienza di aver chiuso un viaggio lontano inserito nel corto viaggio che s’era appena iniziato (p. 530).
Notes
1 Italo Svevo, Epistolario, Milano, Dall’Oglio, 1966, p. 768.
2 Ibidem, p. 766.
3 Italo Svevo, Racconti e scritti autobiografici, edizione critica con apparato e commento di Clotilde Bertoni. Saggio introduttivo e cronologia di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 2004, p. 1195.
4 Svevo, nella stessa lettera alla Comnène, sembra alludere esplicitamente alla difficoltà di concludere il proprio testo, quando scrive: « Debbo pur fare in modo di arrivare a finirla » (Epistolario, cit., p. 768).
5 Laurence Sterne, Un viaggio sentimentale, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Cronopio, 1991, p. 11 e p. 33.
6 Italo Svevo, Corto viaggio sentimentale, in Italo Svevo, Racconti e scritti autobiografici, cit., p. 567. Le citazioni tratte da quest’edizione saranno indicate nel testo con il solo numero di pagina.
7 Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari, Milano, Mondadori, 1970, p. 288.
8 Italo Svevo, La coscienza di Zeno, in Id., Romanzi e “continuazioni”, ed. critica a cura di Nunzia Palmieri e Fabio Vittorini, Saggio introduttivo e Cronologia di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 2004, p. 1066.
9 « […] al signor Aghios mancavano due qualità : L’orientamento e il riconoscimento delle fisionomie » (p. 539).
10 « Il viaggio permette una bugia disordinata, imprecisa, occasionale, grazie alla mancanza di testimoni, di persone che ci conoscono e con cui è necessario mettere in atto un “fine lavoro mentale” per essere almeno credibili. Sospinti da una “spregevole, vile vergogna di se stessi”, ci si inventa una diversa identità : ci si rinnega in modo più o meno consapevole, mentre le menzogne – una volta che ne è stato gettato il seme − proliferano, si moltiplicano per necessità interna : a volte appaiono come escrescenze di una verità pronunciata solo per corroborarle, altre volte sfidano la sorte e assumono la forma debole e ambigua di una negazione » Mario Lavagetto, Notizie dalla clandestinità, in Italo Svevo, Racconti e scritti autobiografici, cit., pp. xxvi-xxvii.
11 Eduardo Saccone, Il poeta travestito, in Il poeta travestito. Otto scritti su Svevo, Pisa, Pacini, 1977, pp. 11-25.
12 Brian Moloney, Una nota su Corto viaggio sentimentale, in Italo Svevo narratore. Lezioni triestine, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 1998, pp. 146-150.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Matteo Palumbo, « La meta e il viaggio
Osservazioni su Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo », Italies, 17/18 | 2014, 633-647.
Référence électronique
Matteo Palumbo, « La meta e il viaggio
Osservazioni su Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo », Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 22 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/italies/4917 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4917
Droits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page