« Tante idee dell’India »
Un dialogo tra Antonio Franchini e Antonio Tabucchi,
due viaggiatori « inconsapevoli »
Résumés
Cette contribution part d’une confrontation entre deux récits de voyage sortis en 2010, Signore delle lacrime d’Antonio Franchini et Viaggi e altri viaggi d’Antonio Tabucchi. Tabucchi, réfléchissant à nouveau sur la genèse de son roman Nocturne indien (1984), affirme qu’il ne l’aurait pas écrit s’il avait eu la quantité de renseignements sur l’Inde qu’il a rassemblés depuis lors, et que c’est véritablement l’inconscience qui est son sauf-conduit devant l’inconnu. Franchini aussi, à la fin de son voyage-méditation le long du Gange, atteint un état d’inconscience. Mais il y a entre eux des différences fondamentales. Tandis que le paradoxe de la multiplicité est pour Tabucchi une vérité à laquelle on peut feindre de croire – et dans ce cas l’inconscience est une construction –, le paradoxe de Śiva apprend à Franchini que l’imperfection fait partie de la création, et donc que l’inconscience est un modus vivendi immanent. Dans les deux cas le voyage est avant tout une réflexion sur la mort qui permet de rétablir le contact entre vivants et morts.
Entrées d’index
Mots-clés :
Tabucchi (Antonio), Viaggi e altri viaggi (titre), Notturno indiano (titre), Franchini (Antonio), Signore delle lacrime (titre), Inde, mortIndex chronologique :
XXIeParole chiave:
Tabucchi (Antonio), Viaggi e altri viaggi (titolo), Notturno indiano (titolo), Franchini (Antonio), Signore delle lacrime (titolo), India, morteTexte intégral
Un’inconsapevolezza costruita o casuale ?
- 1 Antonio Franchini, Signore delle lacrime, Venezia, Marsilio, 2010.
- 2 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, a cura di Paolo Di Paolo, Milano, Feltrinelli, 2010, p. (...)
- 3 Ibidem, pp. 115-137.
- 4 Ibidem, p. 23.
1Nel 2010 vedono la luce sia Signore delle lacrime di Antonio Franchini, che secondo il risvolto di copertina è « una meditazione sulla morte » piuttosto che « il resoconto di un viaggio »1 in India, che Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi, raccolta dei viaggi che – nelle parole dell’autore nell’immancabile Nota firmata A. T. – « in qualche modo sono le tessere del Viaggio […] fatto finora »2, tra le quali anche quelle rubricate nella sezione In India3. Ambedue gli autori combinano riflessioni sul viaggio “iniziatico” e sulla scrittura di viaggio con le impressioni del viaggio geografico nei suoi aspetti materiali. I segni che questi lasciano sul corpo son stati colti da Tabucchi in una riflessione a proposito dell’atlante De Agostini, che da bambino « lo trasportò verso oceani favolosi »4, e della poesia Torture di Wisława Szymborska letta in età avanzata :
- 5 Ibidem, pp. 24-25.
Lo tengo da parte per i miei nipoti […] affinché si rendano conto che la rappresentazione del mondo è relativa, che i colori delle carte geografiche cambiano, […] le frontiere si spostano e i confini sono mobili. […] Le sole “frontiere” che non cambieranno mai sono quelle del corpo umano e ciò che esso prova se esse sono violate.5
2E la corporalità, che incarna la mortalità di tutto, non sembra essere tanto un punto di partenza per Franchini ma piuttosto il terrificante approdo che lo attende. Ne testimoniano le due epigrafi in esergo. Se la prima, senza fonte indicata, sembra alludere a un percorso iniziatico che mira alla trascendenza – « Dal non essere fammi andare all’essere, / dalla tenebra fammi andare alla luce, / dalla morte fammi andare all’immortalità » – la seconda, tratta da un Upanişad, implora invece Śiva a essere clemente nel suo atto di distruzione :
- 6 Antonio Franchini, op. cit.
Non ci colpire nella nostra discendenza, / nel nostro corpo e nella nostra vita, / non ci colpire nelle nostre vacche e nei nostri cavalli. / Non uccidere i nostri eroi con la tua collera, / Signore delle lacrime !6
- 7 Antonio Tabucchi, op. cit., p. 23.
- 8 Ibidem, p. 115.
3Un esercizio esistenziale di relatività potrebbero essere tanto il viaggio di Franchini quanto quelli di Tabucchi. Una delle prime “illusioni” che si frantuma nel confronto con l’altro è la sicurezza dei sistemi binari. In contrasto con lo schematismo infantile dell’atlante del piccolo Tabucchi, « il globo diviso in due come un’arancia »7, si colloca il binarismo semplificatorio dei colonizzatori portoghesi al seguito di Vasco da Gama, che li incentivò a distruggere il tempio induista di Elephanta (un’isoletta di fronte a Bombay). Provenienti da « un paese dell’Occidente controriformista » e « abituati a una religione tranquillizzante fatta di un inferno punitore e di un paradiso ricompensatore », i portoghesi mossero i loro picconi quando conobbero « improvvisamente un universo senza centro, il concetto dell’ibrido ; sospettarono un cosmico riciclaggio, una visione terrifica e non antropomorfa del mondo »8. Un esempio comparabile del disorientamento dei sistemi occidentali di fronte alla caotica molteplicità indiana, lo troviamo in Franchini a proposito dei miti indiani :
- 9 Antonio Franchini, op. cit., p. 72.
Dicono che l’infinità delle varianti di miti indù, capaci di sgretolare ogni forma compiuta in un pulviscolo di dettagli, sia simile a quel tavolo che, secondo i fisici, non può possedere una forma permanente a causa del movimento perenne delle particelle atomiche che lo compongono.9
- 10 Ibidem, p. 10.
- 11 Ibidem, p. 11.
4La seconda delle meditazioni in corsivo che cadenzano il ritmo della scrittura contiene una saggezza indiana in sintonia con la mentalità dell’io narrante : « Esistenza è sinonimo di molteplicità. Ciò che non è molteplice non esiste »10, e subito dopo ne segue un’altra : « Il numero uno è simbolo dell’illusione »11.
- 12 Ibidem, p. 122.
- 13 Ibidem, p. 77.
5La relatività incontrata e cercata dai due autori ha lo stesso peso ? In ambedue predomina il confronto con l’assoluto, la morte, onnipresente in India. E ambedue cercano di conoscere l’India inconoscibile, partendo da diverse idee dell’India, con il fascino condiviso per la divinità induista di Shiva. Signore delle lacrime in effetti è uno degli appellattivi di « Śiva », come scrive Franchini, e anche Tabucchi ricorda che nel tempio rupestre di Elephanta domina Trimurti, ovvero « Brahma il creatore, Vishnu il conservatore e Shiva il distruttore » e si sofferma su « Shiva che balla il Tandava, la danza che scuote il mondo, […] un’altra immagine che lascia attoniti »12. Franchini invece mette in luce l’ambiguità di Śiva, distruttore che allo stesso tempo rigenera, e mentre un suo amico scettico « deride l’induismo in cui ogni divinità significa quasi sempre una cosa e il suo esatto contrario », a lui invece « questa confusione piace » e gli « ricorda qualcosa che ci appartiene profondamente come esseri umani »13.
- 14 Antonio Tabucchi, Notturno indiano, Palermo, Sellerio, 1992 (1984).
6Diverse sono le guide su cui si basano i due autori. Le conoscenze dell’India del protagonista del romanzo Notturno indiano14 di Tabucchi si limitano a India, a travel survival kit e a L’Inde. Que sais je ?, ma, si chiede lo scrittore a posteriori,
- 15 Idem, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 137.
se a quell’epoca di Notturno indiano fossi andato in India con la quantità d’informazioni che oggi posseggo, avrei scritto il mio romanzo ? […] Certamente no. […] Anche se il libro appartiene a chi lo scrisse e il viaggio a chi lo fece, forse il vero “pregio” di quel piccolo romanzo consiste proprio nell’inconsapevolezza di chi compì quel viaggio. A volte l’inconsapevolezza innocente […] può essere un buon salvacondotto in un paese assolutamente sconosciuto.15
- 16 Antonio Franchini, op. cit., p. 127.
- 17 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 135.
- 18 Ibidem, p. 116.
7Franchini nella Nota posta alla fine del romanzo afferma di aver tratto le citazioni dei passi in corsivo da diverse fonti : « Mythes et dieux de l’Inde di Alain Daniélou, il libro che leggev[a] durante il viaggio, il trattato Śiva, l’asceta erotico di Wendy Doniger, che [lo] ha accompagnato per anni, l’edizione del Libro tibetano dei morti curata da Ugo Leonzio »16. In base a queste letture Franchini sarebbe magari catalogabile tra gli amanti dell’India « spirituale e fantastica »17 o anche sotto la categoria di « esotismo »18, ma il suo senso dell’India è contraddittoriamente onnicomprensivo, ben consapevole nella sua apertura verso l’altro di appartenere contemporaneamente al paese che ha lasciato, l’Italia. E Tabucchi dove lo si colloca ? La rassegna da lui compilata in Tante idee dell’India termina con L’odore dell’India (1962) di Pasolini in quanto esempio mirabile di una comprensione con « i sensi » : Pasolini
- 19 Ibidem, p. 118.
ha capito che l’India possiede questo strano sortilegio : farci compiere un viaggio circolare alla fine del quale forse ci troviamo davvero di fronte a noi stessi. Senza sapere chi siamo.19
8Tale definizione sembra perfetta per un (anti)romanzo di formazione qual è Notturno indiano. È questa pure la conclusione che possiamo trarre dal viaggio tramite i sensi compiuto da Franchini in Signore delle lacrime ? L’inconsapevolezza da lui raggiunta non è tanto il risultato di una ricerca ma di una perdita dell’identità :
- 20 Antonio Franchini, op. cit., pp. 125-26.
Le strade che abbiamo percorso, anche non tante volte ma avendo la consapevolezza piena di quel che facevamo, si impregnano di noi. Il nostro fantasma continua a batterle, anche se non siamo morti, anche se siamo vivi altrove.20
- 21 Ibidem, p. 9.
9Iniziamo un piccolo esercizio di “erranza” per vedere dove le idee dell’India dei due autori coincidono e divergono, dato che il viaggio « è sempre un simbolo della prova iniziatica »21.
Itinerari della storia e dello spirito
- 22 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 17.
- 23 Antonio Franchini, op. cit., p. 104.
- 24 Ibidem, p. 105.
10In viaggio si mettono sia il viaggiatore turista che il viaggiatore scrittore, che sono due ruoli non sempre compatibili. Come risponde Tabucchi in una conversazione con Paolo Di Paoli, contenuta in Viaggi e altri viaggi, alla domanda che tipo di viaggiatore sarebbe : « Un viaggiatore che non ha mai fatto viaggi per scriverne, cosa che mi è sempre parsa stolta »22. E Franchini, soffermandosi sull’unico libro che la sua guida Vipin dice di aver letto in vita sua, Aria sottile di Krakauer, osserva che in margine alla cronaca della tragica ascensione dell’Everest del maggio 1996, si trova un’osservazione sulla preoccupazione da parte dei membri della spedizione, una volta scoperto « che ci sarebbe stato anche un giornalista, intento a scrivere di continuo »23. Uno degli scalatori confida che questa presenza ha anche contribuito allo stress : « Che qualcuno possa descriverti sulle pagine di una rivista come un buffone e un pagliaccio non può non incidere sul livello delle tue prestazioni »24. Una volta partiti, viaggio e scrittura si mettono dunque in competizione, dato che
- 25 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 15.
la scrittura è un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio. Il viaggio, quello geografico, è un movimento in orizzontale, ma sempre ancorato alla crosta del mondo.25
11E non solo la scrittura, ma anche la fotografia e il disegno si propongono come utensili per registrare l’esperienza erratica. Franchini, scrittore, si mette in viaggio con Luc e Nathalie, due amici francesi di cui egli registra ripetutamente, come in un crescendo, gli atti per catturare il viaggio :
- 26 Antonio Franchini, op. cit., p. 9, p. 26, p. 104.
Luc e Nathalie fanno fotografie.
Luc e Nathalie disegnano, anche. Quando non fotografano disegnano.
Luc e Nathalie fanno fotografie, disegnano, registrano le voci nell’illusione di portarsi a casa un frammento del mondo in cui viaggiano più complesso di un ciottolo o di una conchiglia e più personale di un souvenir. Nella stessa loro illusione sono state scritte queste pagine. Se Luc e Nathalie le leggessero se ne renderebbero conto immediatamente, perché gli sembrerebbe di leggere non il loro ma un altro viaggio.26
- 27 Ibidem, pp. 35-36.
- 28 Ibidem, p. 37.
- 29 Ibidem, p. 23.
- 30 Ibidem, p. 32.
12Il viaggiatore non è solo osservatore, ma anche colui che viene osservato, valutato, e dunque non solo manipolatore della realtà che lo circonda, ma anche eventuale preda di truffe e malintesi. Sul turista fonte di guadagno fa riflettere una delle tante guide incontrate o meglio spuntate da chissà dove, Sanjeev, che si è improvvisato « guida per accompagnare i clienti al tavolo »27 e che presto si svela essere venditore di sareeh : « Lui ci ha valutati, lui che fa il lavoro sporco, indagatore di uomini e delle loro sostanze »28. Le guide si presentano anche durante l’esercizio intimo di confrontarsi con la morte davanti ai ghat : « Noi guardiamo i morti per meditare, le improvvisate guide guardano noi per guadagnare »29. La spiritualità ricercata evidentemente « ha un prezzo »30.
- 31 Ibidem, p. 17.
13Aleggia sul viaggio un continuo senso di diffidenza, di insicurezza, di timore di perdere l’inviolabilità occidentale, che Franchini “scrittore” proietta prima di tutto sui suoi compagni di avventura. C’è per esempio l’ossessione di Luc con la moustiquaire31, con la quale l’autore non riesce a prendere dimestichezza e di cui si priva alla fine del viaggio, insicuro però se non abbia compiuto un atto irresponsabile, come gli vuole far credere Luc :
- 32 Ibidem, p. 125.
Davvero non voglio garantire alla mia prole un sonno sicuro, quest’estate, in Sicilia ? Confermo la mia decisione sentendomi in fondo all’anima un genitore manchevole. Un genitore manchevole, ma un turista liberato.32
14Un turista che inizialmente, prigioniero del suo habitat, era manchevole nei confronti del paese ospitante :
- 33 Ibidem, p. 18.
Col velo della zanzariera incollato alla faccia, sentendomi inerme, in quella stanza senza persiane al pianterreno, avviluppato dal fiato denso di un mondo estraneo, ho aspettato rivoltandomi senza costrutto che l’alba mi liberasse.33
15Proprio il faccia a faccia con l’ignoto, il mistero, è una delle bramate mete del viaggio in India. E il paradosso che così si crea è che quanto più il paese visitato si piega verso le esigenze del turista occidentale, tanto più rischia di perdere la caratteristica fondamentale dell’India. Vipin, la guida dell’agenzia di trekking Red Chilli Adventures, parla un inglese perfetto, mentre
- 34 Ibidem, p. 67.
l’idioma incomprensibile del suo collega Arvind, la guida dei raft, dà l’illusione di essere più vicino al nucleo misterioso di una terra che tanto più siamo disposti ad apprezzare quanto meno ci assomiglia e quanto più corrisponde al mito che ne abbiamo.34
16L’illusione di doversi spostare in Oriente per sperimentare il mistero dell’ignoto, non dissimile alla noia, viene smontata da Tabucchi sempre nella conversazione con Di Paoli :
- 35 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 18.
E l’ignoto, il vero ignoto, dove lo troveremo, prendendo un aereo che va lontano o in fondo a quel pozzo di immobilità in una giornata passata a pensare senza muoversi di casa, guardando un muro senza vederlo ? E poi l’ignoto ci spia sempre, e si presenta alla prima occasione.35
- 36 Perle Abbrugiati, Vers l’envers du rêve. Pérégrination dans l’œuvre d’Antonio Tabucchi, Aix-en-P (...)
- 37 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 120.
- 38 Ibidem.
17L’itinerario prescelto per raggiungere lo scopo del viaggio è indizio non solo delle tappe in senso geografico ma ugualmente in senso iniziatico. Come osserva Perle Abbrugiati a proposito di Notturno indiano, i luoghi visitati dal protagonista sono più ontologici che geografici. E nel caso di Tabucchi l’India può essere vista come un prolungamento del Portogallo36. Infatti, se il romanzo si divide in tre tappe, Bombay, Madras e Goa, gli stessi luoghi ricompaiono nelle cronache contenute in Viaggi e altri viaggi. Bombay. La porta dell’India dei primi navigatori portoghesi che vi approdarono nel 1534 conserva solo l’etimo del vecchio nome, « il portoghese Boa Baía (cioè, “Buona Baia”) per via dell’enorme porto naturale che con il passar del tempo è diventato il maggior porto commerciale di tutta l’Asia »37. E oltre il fiume Ulhas si trova Bassein, « che fu una città fortificata portoghese dal 1534 al 1739 »38. A proposito dell’atto di vandalismo compiuto dai portoghesi a Elephanta, Tabucchi osserva che il suo Guide book
- 39 Ibidem, p. 123.
con il linguaggio adatto a chi fa i viaggi in jet, definisce i portoghesi un popolo intollerante e fanatico, a causa dei gravi danni che arrecarono alle sculture. Intolleranti e fanatici furono senz’altro, ma probabilmente per la prima volta concepirono il cosmo come un’idea terribile e assurda e capirono di essere stupidi, limitati e ottimisti.39
- 40 Ibidem, pp. 124-125.
- 41 Ibidem, p. 127.
18A Bombay si trova anche il Taj Mahal, l’altra faccia dell’India, « l’India del fasto e del privilegio », e tra i contrasti dell’immenso paese, simbolo anche della globalizzazione – « nella brulicante Bombay, ci si immerge nella moltitudine più eteroclita del mondo » – lo scrittore si dimostra invece pessimista quando nomina « la torre del reattore nucleare di Trobay, tempio della più temibile divinità della nostra epoca »40. In Goa. L’abate Faria Tabucchi ricostruisce la storia di questo monaco meticcio che ispirò Chateaubriand e Dumas, ma alla fine invita il « viaggiatore stanco » a sostare sullo zoccolo della statua di bronzo eretta a Panjim, ora Nova Goa, « la città in cui i portoghesi spostarono la capitale nel 1760 »41 :
- 42 Ibidem, p. 128.
Il fluido dell’abbate Faria ormai si è perso nel tempo e le statue, si sa, non emanano alcun magnetismo. Eppure si può sentire una curiosa quiete, come una sonnolenza dell’animo : ma forse è provocata dalla vita dell’India che scorre sotto i vostri occhi, allo stesso ritmo lento e implacabile, senza tempo.42
- 43 Ibidem, p. 129.
- 44 Ibidem, p. 130.
- 45 Ibidem, p. 131.
- 46 Ibidem, p. 132.
- 47 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 137.
19Solo in Verso Mahabalipuram Tabucchi si abbandona alla « vita dell’India » avventurandosi in macchina, insieme alla moglie Maria José, da Madras a Kancheepuram e Mahabalipuram, « le due città sante dell’estrema punta del Sud dell’India »43. Fermi davanti a un passaggio a livello chiuso, si imbatte nell’« ignoto », rappresentato prima di tutto dal « cadavere » trasportato sul portabagagli di una motoretta da « un uomo abbastanza giovane con due segni colorati sulla fronte e una camicia bianca che gli arrivava alle ginocchia »44. La presenza del morto causa allo scrittore « un disagio difficile da definire »45 che viene sospeso soltanto quando sul volto del giovane indiano si schiude un sorriso : « “Vespa !”, gridò, “Vespa !” »46. Tale entusiasmo toglie l’autore dall’imbarazzo di essersi presentato in quanto « Italian » non sapendo come esprimersi in una tale circostanza. Può essere questa una dimostrazione della conclusione già citata a cui giunge Tabucchi quando ripercorre la genesi di Notturno indiano ? « A volte l’inconsapevolezza innocente […] può essere un buon salvacondotto in un paese assolutamente sconosciuto »47.
- 48 Id., Notturno indiano, cit., p. 9.
- 49 Id., Viaggi e altri viaggi, cit., p. 134.
- 50 Ibidem, p. 14.
- 51 Ibidem, p. 15.
20In queste note di viaggio rivolte a viaggiatori ideali – la pretesa di servire da guida è anche contenuta nella nota al romanzo Notturno indiano : « l’irragionevole congettura che un qualche amante di percorsi incongrui potesse un giorno utilizzare come guida »48 – l’attenzione viene attirata in primo luogo verso una memoria “meticcia” composta di innesti, di storie stratificate. Ma la sicurezza dello “storico” si scompone appena confrontato direttamente con l’altra realtà, senza la mediazione della sua conoscenza acquisita, e a questo punto viene invocata l’inconsapevolezza come cifra di lettura. Non può trattarsi però che di un’inconsapevolezza costruita, da parte di chi consapevole del suo Que sais-je, dopo aver letto « libri e libri » conclude che « sull’India non si sa mai abbastanza »49. Come per dire che « la letteratura è una forma di conoscenza in più. È come il viaggio : è una forma di conoscenza in più, tante forme di conoscenza in più »50. È però il mistero della morte a coglierci sempre di sorpresa. La conversazione con Di Paoli è intitolata Lo zio di Lucca a Singapore e contiene forse il senso ultimo del viaggio : l’incontro certo con i vivi, e quando capita con i morti e i moribondi, ma anche inaspettatamente con « i morti che abbiamo conosciuto quando erano vivi »51. E dando l’esempio della voce dello zio di Lucca che sveglia il nipote in un hotel di Singapore, l’autore di Requiem si chiede :
- 52 Ibidem, p. 16.
sarà perché i morti, come i cetacei che comunicano con una specie di sonar naturale per non esser disturbati da tutti i suoni artificiali che inquinano gli oceani, hanno bisogno di acque acusticamente pulite affinché la loro voce non si perda nel rumore di fondo da cui siamo avvolti ?52
- 53 Antonio Franchini, op. cit., p. 9.
- 54 Ibidem, p. 127.
- 55 Ibidem, p. 123.
- 56 Ibidem, p. 125.
- 57 Ibidem, p. 127.
- 58 Ibidem, p. 123.
21È quest’ultima domanda che accompagna Franchini nel suo itinerario che non si dispiega a prima vista per tappe ma piuttosto come un seguito di escursioni, programmate ma anche determinate dalle circostanze del viaggio. La sua prova iniziatica sta dunque nel segno del « praticare l’erranza » che inizia dopo la prima e l’ultima parte della vita, nelle quali « ogni uomo deve dedicarsi essenzialmente allo studio e mendicare cibo »53, come recita la citazione in corsivo con cui apre il libro. E così l’io narrante erra, divaga, tra luoghi da visitare o d’attesa, tra fortuiti e molesti incontri, pensieri occasionali e profondi, speculari a quelli contenuti nei corsivi, che separano graficamente il Que sais-je ? sull’India dall’impatto immediato con la terra materiale. Perché, anche se è un’illusione, il viaggiatore vuole esercitarsi nell’apertura verso il mondo attraverso il corpo a corpo con la natura, e scavalcando i « muri d’idee »54, con una presunzione che suona come hybris nella Nota posta alla fine del testo. La cifra del viaggio, a posteriori quasi, diventerà per lo scrittore un detto del compagno Luc, « Je m’en fous du Taj Mahal »55, il grido del turista liberatosi alla fine dal suo « senso del dovere »56. Scoperta che va preceduta dall’unico corsivo « fuori coro » perché appartenente a Meister Eckhardt57 : « Bisogna prima di tutto abbandonare se stessi : così si abbandona tutto. Una sola opera ci compete : l’annientamento di noi stessi »58.
- 59 Ibidem, p. 61.
- 60 Ibidem, p. 62.
- 61 Ibidem, p. 65.
- 62 Ibidem, p. 61 e p. 67.
- 63 Ibidem, p. 16.
- 64 Ibidem, p. 36.
- 65 Inde, Paris, Guides Gallimard, 2006, p. 16 e p. 180.
22La rinuncia al Taj Mahal, significa anche l’introduzione di un movimento circolare nel viaggio, un ritorno a Rishikesh, dove l’io narrante ha visto « le prime rapide del Gange »59, e che « è la capitale dello yoga »60, e da dove sono partiti a piedi per arrivare a « Har Ki dun, detto ‘dei villaggi’, nella valle dello Yamuna, un luogo sacro a Visnu »61. In questi luoghi sacri che dovrebbero portare all’ascensione spirituale le guide sono essenzialmente occidentali – la Guida Lonely Planet per le informazioni pratiche e la « famosa guida di Mike Jones »62, un classico dell’avventura – e l’esercizio principalmente fisico. Nella tappa precedente, dedicata alla meditazione sui morti, predomina invece la contemplazione del paesaggio fluviale con i ghat, che si presenta senza la necessità di nominare o storicizzare ciò che si vede. Da una frase detta di passaggio si deduce che tutta la prima parte si svolge a Benares, raggiunta con un volo da Delhi63, e la città descritta deve dunque essere per forza Benares : « Dall’alto è come se vedessimo un’altra città, ancora più caotica di quella che sta sotto »64. In una guida dell’India nella mia biblioteca personale tale percorso viene indicato come « la pianura del Gange » e alla vecchia Benares, ora Varanasi, si estende la sezione più sacra del fiume65.
- 66 Antonio Franchini, op. cit., p. 119.
- 67 Ibidem, p. 107.
23Ma il bilancio sulla vita a cui mira di arrivare il viaggiatore narratore, che non omette di ripetere che lui è figlio di una generazione ritenuta priva di riverenza per qualunque autorità66 (Franchini è del 1958), rimane subito inceppato in un doppio senso di colpa legato alla volontà di far durare l’effimero, e dunque di manipolare la materia che resiste a « farsi plasmare »67 senza riuscire a coglierne il senso. La meditazione parte dalla fotografia che si presenta sia come dispositivo essenziale sia come impedimento per vedere e far vedere ciò che si nasconde dietro le apparenze :
- 68 Ibidem, pp. 9-10.
Ho sempre pensato che se cominciassi a frapporre una lente tra me e i paesaggi, tra me e gli uomini, finirei con il non vederli più perché fatalmente rinvierei l’emozione al momento di ritrovarmeli, nitidi e nuovi, diversi, sulla stampa, e allora vivrei con un senso di colpa un sentimento posposto che è atto mancato, non vita. Ma anche non conservare testimonianze suscita un altro, opposto, senso di colpa : l’orgoglio di rinunciare a ogni aiuto esterno confidando in una memoria più presuntuosa di quella degli altri ma non meno labile, alla fine. Questa macchina usa e getta è l’incarnazione di due sensi di colpa, quello di appoggiarsi a un aiuto esterno e quello di fare a meno di tutto, quello di voler testimoniare la vita e quello di voler soltanto vivere.68
- 69 Ibidem, p. 103.
- 70 Ibidem, p. 44.
- 71 Ibidem, p. 106.
24Tale falsità non toglie che ciò che si vede si imprima con forza sulla nostra vita – « noi fotografiamo comunque con gli occhi e conserviamo quelle immagini che ci scorreranno davanti prima di morire »69 – e che la scrittura, oltre a posporre la vita, sia anche raccoglitore di ciò che più ci ha colpito : « uno scrittore mette dentro quello che scrive ciò che ha visto una volta e lo ha marchiato per sempre »70. Se da un lato dunque il viaggiatore scrittore, giunto al momento di tirare le fila del viaggio, si assume la responsabilità di ridurre l’identità più a « una questione di prospettiva che un’essenza »71, dall’altro egli inizia anche a liberarsi di una possibile colpa nell’inquietudine generata dal dubbio dell’identità, dato che l’imperfezione fa parte della vita, e anzi della genesi.
- 72 Ibidem, p. 121.
- 73 Ibidem, p. 44.
- 74 Ibidem, p. 49.
25L’epigrafe a Notturno indiano tratta da Maurice Blanchot recita : « Le persone che dormono male sembrano essere più o meno colpevoli : che cosa fanno ? Rendono la notte presente », mentre Franchini parte piuttosto da uno stato di sonnolenza : « Gran parte della loro vita gli uomini la vivono così, da sonnambuli, e quando si svegliano è troppo tardi, e gli occhi che aprono, il più delle volte, sono occhi sgomenti »72. E mentre Tabucchi usa l’aggettivo “mancato”, fallito, (si pensi ai Dialoghi mancati per esempio), Franchini parla in termini di “manchevole”, insufficiente. La scoperta dell’imperfezione ontologica si riconduce a un’altra riflessione, a partire dal termine francese di fêlé : « Fêlé viene da fêlure. Fêlure è una spaccatura, una crepa. Una mente fêlée è, come dire ?, “fissurata” »73. Tale constatazione ha sia delle conseguenze terribili, distruttive, sia rigeneratrici, e dunque fa parte della spiritualità paradossale offerta da Śiva. In tale luce è da interpretare un’altra meditazione in corsivo sul passaggio alla morte : « Ora, dipende tutto da voi. Ma voi chi siete ? Chi vi soccorre con la misericordia se l’anima non esiste, gli dèi sono miraggi e voi stessi pura vacuità ? »74. A questo punto, con quale misura valutare il peso di una vita ? Accanto alle contraddittorie divinità dell’induismo, durante il viaggio la compagnia si imbatte anche in continuazione nella “teleologia” dell’economia, che tende a ridurre ogni ricerca spirituale a uno scambio commerciale, mettendo così in questione il parametro assoluto del valore. Di fronte alla morte reale e alla difficoltà di valutare la qualità dell’acqua nelle bottiglie in vendita, l’autore riesce a relativizzare il senso ultimo della sua quête :
- 75 Ibidem, pp. 51-52.
Nella difficoltà di valutare le bottiglie singole, mi aggiro tra le bancarelle cercando di capire quale venditore abbia l’aria più affidabile o esponga la merce nel modo più rassicurante. Mentre sono impegnato in questa indagine un uomo muore vicino a me. Mentre morirò io qualcuno nei dintorni sarà impegnato a risolvere un problema minimo della sua vita : le bottiglie esposte dal venditore di biscotti in pacchi confezionati saranno più sicure di quelle ai piedi dell’uomo che frigge involtini di verdura ?75
- 76 Ibidem, p. 65.
- 77 Ibidem, p. 86.
- 78 Ibidem, p. 89.
- 79 Ibidem, p. 87.
- 80 Ibidem, p. 35.
- 81 Ibidem, p. 119.
26La casualità del finito potrebbe però anche, proprio grazie allo scambio continuo tra realtà confinanti anche se spesso incompatibili, tramutarsi nella chiave per non sprofondare in una relatività paralizzante. Durante il trekking verso Har Ki dun, un ripiego visto che quello alle sorgenti di Ganga è chiuso76, accanto al mantra della guida, « Nice and easy. Slowly slowly catch the monkey »77, le riflessioni dell’io narrante vengono cadenzate dalla “preghiera” « Signore delle lacrime », e una delle « massime », ridotte dal narratore a « scontati commenti a macchinose storie »78, dice che solo « alla chiave difettosa di cui ci si lamenta è ragionevole credere »79. La duplice verità alla quale lo scrittore arriva alla fine del viaggio è quella di un ripiegamento, tipico forse dei « popoli mediterranei e […] potenziali imbroglioni »80 a cui scopre di appartenere. Accusato da un prete conosciuto al liceo di una mancanza di « sentimento religioso »81 nella sua prima prova letteraria, il Signore delle lacrime gli fa scoprire l’imperfezione della creazione come cifra religiosa della vita :
- 82 Ibidem, p. 110.
In fondo il moto della fede è ora un innalzarsi verso dio ora un piegare dio a noi. O pensiamo che dio sia l’altro da noi per eccellenza e a noi tocchi soprattutto temerlo o pensiamo che la natura divina sia dentro di noi e a noi spetti prima di ogni cosa riconoscerla. O tra questi due estremi siamo destinati a vagare senza sosta.82
27Tale scoperta offre una nuova vitalità alla sua vena artistica :
- 83 Ibidem.
Questo succedersi dei mondi e delle creazioni come se si trattasse di un romanzo da migliorare a ogni stesura, di un’opera che riesce a prendere il suo vero volto e a convincere il suo autore soltanto dopo un certo numero di tentativi è uno degli aspetti più affascinanti della tumultuosa, infinita genesi induista e del suo inquieto pantheon.83
- 84 Ibidem, p. 95.
- 85 Ibidem, p. 24.
- 86 Ibidem, p. 31.
- 87 Ibidem, p. 100.
- 88 Ibidem, p. 81.
- 89 Ibidem, p. 126.
28E la fessura nel creato, alla base di tutta una serie di « corrispondenze »84 – non dimentichiamo che nel libro si sovrappongono continuamente episodi vissuti e personaggi incontrati in occidente e in oriente – anche in questo caso trasforma il viaggio in uno spazio transitorio in cui i morti fanno la loro riapparizione. Se quelli di Tabucchi approfittano delle « acque acusticamente pulite » per far sentire la loro voce a chi sente la loro mancanza, nel caso di Franchini è invece proprio l’acqua inquinata del fiume sacro – « Mi sembra che il rigagnolo della fogna […] sia una delle immagini simboliche della vita »85 – a fargli tornare in mente l’estate e il mare e, per analogia, suo padre che usava camminare lungo la spiaggia : « L’attività che i morti svolgono con maggiore naturalezza è forse camminare. In mezzo a noi, quando più siamo pochi, distratti »86. E così il risultato di questo viaggio, in parte circolare, non è tanto quello a cui giunge Pasolini nelle parole di Tabucchi, un trovarsi di fronte a se stessi senza sapere chi siamo, ma una riconquista dell’inconsapevolezza di sè, abbandonata la ricerca esistenziale esteriore – « Non stiamo a interrogarci sulla vita, viviamo e basta »87 – e concependosi piuttosto come una « deriva casuale »88 nell’universo : « Noi allora è come se restassimo dentro alla folla che procede inconsapevole, che non si accorge di noi fantasmi, come non percepisce più gli altri corpi di carne che premono attorno »89.
Notes
1 Antonio Franchini, Signore delle lacrime, Venezia, Marsilio, 2010.
2 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, a cura di Paolo Di Paolo, Milano, Feltrinelli, 2010, p. 10.
3 Ibidem, pp. 115-137.
4 Ibidem, p. 23.
5 Ibidem, pp. 24-25.
6 Antonio Franchini, op. cit.
7 Antonio Tabucchi, op. cit., p. 23.
8 Ibidem, p. 115.
9 Antonio Franchini, op. cit., p. 72.
10 Ibidem, p. 10.
11 Ibidem, p. 11.
12 Ibidem, p. 122.
13 Ibidem, p. 77.
14 Antonio Tabucchi, Notturno indiano, Palermo, Sellerio, 1992 (1984).
15 Idem, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 137.
16 Antonio Franchini, op. cit., p. 127.
17 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 135.
18 Ibidem, p. 116.
19 Ibidem, p. 118.
20 Antonio Franchini, op. cit., pp. 125-26.
21 Ibidem, p. 9.
22 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 17.
23 Antonio Franchini, op. cit., p. 104.
24 Ibidem, p. 105.
25 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 15.
26 Antonio Franchini, op. cit., p. 9, p. 26, p. 104.
27 Ibidem, pp. 35-36.
28 Ibidem, p. 37.
29 Ibidem, p. 23.
30 Ibidem, p. 32.
31 Ibidem, p. 17.
32 Ibidem, p. 125.
33 Ibidem, p. 18.
34 Ibidem, p. 67.
35 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 18.
36 Perle Abbrugiati, Vers l’envers du rêve. Pérégrination dans l’œuvre d’Antonio Tabucchi, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2011, p. 37.
37 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 120.
38 Ibidem.
39 Ibidem, p. 123.
40 Ibidem, pp. 124-125.
41 Ibidem, p. 127.
42 Ibidem, p. 128.
43 Ibidem, p. 129.
44 Ibidem, p. 130.
45 Ibidem, p. 131.
46 Ibidem, p. 132.
47 Antonio Tabucchi, Viaggi e altri viaggi, cit., p. 137.
48 Id., Notturno indiano, cit., p. 9.
49 Id., Viaggi e altri viaggi, cit., p. 134.
50 Ibidem, p. 14.
51 Ibidem, p. 15.
52 Ibidem, p. 16.
53 Antonio Franchini, op. cit., p. 9.
54 Ibidem, p. 127.
55 Ibidem, p. 123.
56 Ibidem, p. 125.
57 Ibidem, p. 127.
58 Ibidem, p. 123.
59 Ibidem, p. 61.
60 Ibidem, p. 62.
61 Ibidem, p. 65.
62 Ibidem, p. 61 e p. 67.
63 Ibidem, p. 16.
64 Ibidem, p. 36.
65 Inde, Paris, Guides Gallimard, 2006, p. 16 e p. 180.
66 Antonio Franchini, op. cit., p. 119.
67 Ibidem, p. 107.
68 Ibidem, pp. 9-10.
69 Ibidem, p. 103.
70 Ibidem, p. 44.
71 Ibidem, p. 106.
72 Ibidem, p. 121.
73 Ibidem, p. 44.
74 Ibidem, p. 49.
75 Ibidem, pp. 51-52.
76 Ibidem, p. 65.
77 Ibidem, p. 86.
78 Ibidem, p. 89.
79 Ibidem, p. 87.
80 Ibidem, p. 35.
81 Ibidem, p. 119.
82 Ibidem, p. 110.
83 Ibidem.
84 Ibidem, p. 95.
85 Ibidem, p. 24.
86 Ibidem, p. 31.
87 Ibidem, p. 100.
88 Ibidem, p. 81.
89 Ibidem, p. 126.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Monica Jansen, « « Tante idee dell’India »
Un dialogo tra Antonio Franchini e Antonio Tabucchi,
due viaggiatori « inconsapevoli » », Italies, 17/18 | 2014, 731-747.
Référence électronique
Monica Jansen, « « Tante idee dell’India »
Un dialogo tra Antonio Franchini e Antonio Tabucchi,
due viaggiatori « inconsapevoli » », Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4971 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4971
Droits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page