Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18En voyage... InéditsTre viaggiatori

En voyage... Inédits

Tre viaggiatori

Tommaso Tarani
p. 873-877

Texte intégral

1Lorenzo, dettaglio fondamentale, indossava un cappello a larghe tese su cui era appuntata una grandissima piuma d’uccello. La notò un marinaio che beveva grog nella sala principale del Bateau bleu, un bar in stile liberty pieno di specchi dove c’erano addirittura gli orinatoi in marmo e dove erano affissi ai muri vecchi depliant dipinti che pubblicizzavano le prime grandi crociere. I nostri tre viaggiatori vi si erano fermati per una cena in grande stile. « C’è aria di tempesta » disse il marinaio osservando di là dai vetri la distesa notturna del mare, increspata come un grande abito di sacchi della nettezza che si gonfiano e si sgonfiano. Questa immagine sarebbe forse tornata utile a Lorenzo, Carlo e X qualche ora dopo, quando il battello infestato di uccelli su cui si erano imbarcati avrebbe cominciato ad agitarsi avanti e indietro, in alto e in basso. Certo, sapere di essere sballottati da un mare artificiale piuttosto che dalle terribili forze dell’abisso è come dire a un filologo che ha voglia di vomitare che la parola nausea, in latino e in italiano, con quell’au e con quell’ea imita a meraviglia quel gesto che l’uomo fa e quella voce che manda scontorcendo la bocca e il naso quando è stomacato, mentre invece il francese, col suo nosé, non imita niente, ed è come quelle cose che spogliate degli spiriti e dei sali restano come tanti capomorti. E fu così, mentre i nostri tre se ne stavano seduti uno accanto all’altro in cabina come tre manichini per impedirsi di buttar fuori quel che di solito dovrebbe accogliere il fondo della toilette, che un certo Briciotti, professore emerito alla Sorbona, cominciò a tormentarli con una lezione d’etimologia. « Nausea » diceva « quella parola così espressiva presso i latini e gl’italiani deriva dal greco ναύς, nave, da cui ναυτία, ionicamente ναυςία, e in latino nausea, perch’ella suole accadere ai naviganti ». X, che reggeva il vaso col tulipano già riavvizito, cercava di non ascoltare il pedante, anche perché forse non capiva l’interesse di togliere alle cose tutto il loro mistero, fermo restando che quando il mare si arrabbia come era arrabbiato allora, sapere se a muoverlo siano le forze telluriche piuttosto che un gigantesco dispositivo meccanico attivato dagli operatori di Cinecittà è cosa secondaria. Più intelligente, Carlo tirò fuori un accendino dalla giacca e provò a ripetere la prova del fuoco sul suo dito. « Ebbene ? » disse X. « No, stavolta brucia sul serio ». Unico tranquillo era Lorenzo, che non accusava il mal di mare. « Se volete faccio finta per tenervi compagnia » disse, al che gli altri chiusero gli occhi e si concentrarono, per impedire l’irreparabile.

2« Forse ci farebbe bene salire un po’ sul ponte » disse Carlo con un filo di voce, mentre si sentiva sullo stomaco la sua prima volta con Anya la tedescona che aveva preso l’iniziativa, anni fa, in una duna isolata. Con le cosce tornava il suo odore come di latte e ananas, la viscosità della placca che le contornava i denti e che aveva la stessa consistenza della schiumetta da caffè ai bordi delle tazzine. Carlo si sentiva invece una carogna tra l’esofago e la bocca. C’erano mosche che ronzavano sul ventre putrido, da dove uscivano neri battaglioni di larve che colavano come un liquido spesso lungo i brandelli brulicanti. Tutto questo scendeva, si alzava come un’onda o si slanciava spumeggiando per poi ricadere più in basso. E tutta quella roba che a volte gli raschiava la gola con una punta di succhi gastrici dava nondimeno una musica strana, che gli faceva montare un gran desiderio di liberarsi, di buttare tutto fuori su una tela dimenticata. Nel mentre X seguiva i movimenti di Ryu e Blanka che si davano lotta nelle quinte del suo ricordo, e immaginò che le due energie in alto dello schermo fossero le forze contrastanti dell’abisso che dovevano riequilibrarsi perché tutto tornasse calmo. Ma la burrasca continuava senza interruzione. In folla arrivarono Fabrizio Frizzi, Milly Carlucci, la Ribeira di Oporto col cane arrabbiato, il Parco di Pineta Gerez, il povero pollo decapitato che faceva il giro della cucina della zia Wanna, i mille braccialetti di Vincenzina. Tutto questo mentre Carlo fu pensato che se avesse letto meno ora sarebbe premunito contro il mal di mare. Ma poi osservava Lorenzo che se ne stava lì come se niente fosse, quasi annoiato, e allora si diceva ben venga anche sempre la solita immagine ossessiva di Siena, delle sue screpolate argille e della val d’Orcia, delle cosce di Lou, del piccolo albergo in rua dos Duradores e dei pasteis di Belem, tutto in questa zona dove fa tappo e i cetrioli e il latte alimentano i ricordi.

3Certo che resistere era dura. X si sentiva un vestito da Cristoforo Colombo in bocca, già col pennacchio incoriandolato pronto a uscirgli dalle labbra, mentre Carlo, poveretto, si sentiva già pronto a vomitare la tour Eiffel tutta intera, gli hangar di Port-Aviation, i libretti a 25 centesimi pieni di avventure poliziesche, i direttori gli operai e le stenodattilografe, una via industriale situata a Parigi tra la rue Aumont-Thiéville e l’avenue des Ternes, l’hôtel du Géant a Coblence e un giardino d’albergo nei dintorni di Praga.

4Nella cabina, attaccata al muro, c’era la statua di una piccola madonna la cui aureola non la smetteva di ballonzolare tintinnando. X e Carlo se lo sentivano che quando fosse caduta il patatrac sarebbe stato inevitabile. Già osservavano l’oblò e la porta, pronti a scattare, mentre Briciotti non la smetteva di ragionar da solo : « Sì, colto, certo, da colere, latino… ». Quando nella testa di X Telemaco coi proci si mise in fila assieme a Judith e Aina per entrare in una discoteca in zona Louvre, a Carlo tornò a gola un’automobilina partita il 31 del mese di agosto 1914 da Dauville che sembrava trasportare nel suo angusto spazio uomini nuovi pieni di destrezza in attesa di un nuovo universo di arte astratta di colorati succhi gastrici. Sì perché era chiaro che l’epoca nuova di cui il tulipano appassito era promessa sarebbe presto arrivata. Per ora era una gazzarra, una masnada di uccelli inferociti che scandiva un potente ritmo di sì e di no, che diceva X forse faresti meglio a vomitare, no forse faresti meglio a trattenerti, vomitare è vergogna.

5Doveva essere più o meno mezzanotte quando cadde l’aureola e le bocche si spalancarono come un lancio di dadi al casinò. Carlo e X avevano appena il tempo d’inspirare, mentre la barca andava in su, un po’ di Mitzouko e di angurie marsigliesi prima di trasformarle, quando la barca ricadeva con un tonfo, in un fiotto di formaggio fuso e pezzettini di salame mescolati ai biscotti. All’elevazione successiva salivano Emma Bovary e il suo veleno, Fanfan, Venerdì, Molly e le isole verdi assieme a tutti i barroccini di Venezia… fino a che allo schianto il giallo d’uovo assieme alle punte d’asparagi spruzzate di bile uscì loro dal naso, dove poterono anche sentire i semini di sesamo dei dolcetti arabi parzialmente digeriti. Così continuarono, in alto e in basso, per tutta la notte.

6Sul far dell’alba il mare cominciò a calmarsi. Finalmente ricondotti a una parvenza di quiete, Carlo, X e Lorenzo salirono sul ponte e si affacciarono a prua. Lentamente schiariva, una gallina zampettava presso il parapetto e dal basso montò anche, cantando, un artigiano che aveva intagliato durante la notte il modellino di una barca. « Anche lei non soffre il mal di mare ? » gli chiese Lorenzo. « Sì » rispose « ma rispetto a lei ho appreso l’arte di dilettarmi… » e gli indicò il cappello. Non c’erano più uccelli. Anche le ultime folgori si allontanarono, i nembi si schiusero svelando un po’ di luce, il vento ristette. Stremato, X era riuscito a proteggere il tulipano dalla tempesta. Carlo, sdraiato, diceva a voce alta, « Quando mai potremo digerire in una sedia immobile ? ». L’artigiano, che disse di chiamarsi Tomaso Gutierrez, non era d’accordo. Al contrario, magnificava l’immagine della terra assente e voleva proporre un brindisi ai compagni di viaggio. « Qui dove tutto è compiuto » disse, ed espose alla vista della piccola comitiva, ruotandolo, il modellino in legno della barca, nel quale rivide i genitori lontani, a Marsiglia, e le gambe lisce come l’ebano della sua fidanzata dovuta abbandonare ad Algeri. Quanto al brindisi, tutti lo rifiutarono. « No, grazie » disse Carlo « la sola idea mi fa venir voglia di vomitare ». « Bah » disse Gutierrez « di qualcosa si dovrà pure imparare a inebriarsi ». Allora fu l’artigiano a stappare da solo la bottiglia. Bevve un sorso, svuotò il resto, e scrisse una breve parola su di un foglio. Lo ripiegò, lo infilò nella bottiglia tappata e la gettò in mare. Lorenzo, da par suo, si aggirava sul ponte e aveva trovato qualcosa. « Certo, guardate qui… » disse mostrando ai compagni un osso di pollo lavorato dai succhi gastrici. « So che è difficile accettare che di tutti i subbugli dell’oceano alla fine resti così poco » disse Gutierrez « ma tanto è, meglio capire da subito questi ridicoli scarti dell’abisso e abituarcisi… ma che piuma fantastica ! » disse a Lorenzo « lei non è consapevole della sua ricchezza, spero che capirà eh sì, lo spero proprio… mi spiace davvero che stanotte non si sia divertito ».

7A un certo punto si udì un grido dall’alto : « Terra ! Terra ! ». In effetti, s’intravedevano dei colori in lontananza. Era pressoché certo che la barca sarebbe approdata da qualche parte in meno di un’ora. Ed era davvero la terra, stavolta, coi suoi rumori, le sue comodità, le sue feste, una terra ricca e magnifica, piena di promesse che inviava ai naviganti un misterioso profumo di rosa e di muschio. Lorenzo, X e Carlo si misero a saltare di gioia e a sventolare fazzoletti. « Siamo ricchi, siamo ricchi ! ». E infatti dal vaso il tulipano buttava i primi bocci, preparandosi a fiorire per la seconda volta.

8Solo Gutierrez, poveraccio, era scuro in volto. Simile a un prete cui hanno strappato la divinità, era forse pensato che niente è meglio di questo mare così seducente, così infinitamente variato pur nella sua monotona, spaventosa ripetitività, che sembra contenere in sé tutte le anime che hanno vissuto, che vivono, potrebbero vivere e vivranno.

9Il povero artigiano era molto abbattuto quando all’entrata in porto della nave i suoi compagni di viaggio gridarono « Finalmente ! ».

10Lui, in disparte col suo modellino, si ripeté tra le labbra :

11« Di già… ? ».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Tommaso Tarani, « Tre viaggiatori »Italies, 17/18 | 2014, 873-877.

Référence électronique

Tommaso Tarani, « Tre viaggiatori »Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/4998 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.4998

Haut de page

Auteur

Tommaso Tarani

Aix Marseille Université, CAER (Centre Aixois d’Études Romanes), EA 854, 13090, Aix-en-Provence, France.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search