Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17/18Comptes rendusChiara Mengozzi, Narrazioni conte...

Comptes rendus

Chiara Mengozzi, Narrazioni contese
Vent’anni di scritture italiane della migrazione

Roma, Carrocci, 2013
Anna Proto Pisani
p. 912-918
Référence(s) :

Chiara Mengozzi, Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione, Roma, Carrocci, 2013, 213 pages.

Texte intégral

1Sin dal titolo, Narrazioni contese, il libro di Chiara Mengozzi afferma la volontà di superare le retoriche che spesso hanno accompagnato la « letteratura italiana della migrazione » e di affrontare apertamente i nodi problematici insiti sia nelle produzioni che nella critica che la accompagna. Le scritture migranti sono indagate in quanto narrazioni contese tra la forza emancipatoria della scrittura e il quadro sociale, politico e discorsivo che la società italiana impone all’affermazione di soggettività subalterne migranti (o definite come tali) ; ovvero narrazioni contese tra le esigenze dei migranti, alla ricerca di uno spazio di parola e di riconoscimento, e le esigenze giornalistiche, editoriali e critiche della società di accoglienza.

2L’autrice ricostruisce la nascita e le condizioni di possibilità di questo campo letterario come un caso esemplare in quanto, nato quasi a tavolino, presenta una data di nascita precisa. Questi vent’anni di scritture migranti sono affrontati attraverso un percorso articolato in tre parti : Teorie, Contesti e Percorsi di lettura. La particolarità del libro è di ricomporre il mosaico delle scritture italiane della migrazione attraverso una ricostruzione minuziosa che si arricchisce di tessere inedite, sfuggite a gran parte della critica, e che permettono di offrire nuove prospettive interpretative. Ma l’originalità del lavoro consiste soprattutto nell’interrogare apertamente e serratamente la soggettività della critica che si occupa di questi testi per osservare il rapporto stretto che si stabilisce tra il discorso critico e la produzione letteraria, ma anche i vincoli che la critica impone, spesso involontariamente, alla produzione stessa. Attraverso questa analisi metacritica l’autrice riesce a individuare le cornici (e i limiti) del discorso letterario che la società d’accoglienza rende possibile per inquadrare l’alterità delle soggettività migranti.

  • 1 Alessandro Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltr (...)

3La prima parte del volume, Contesti, illustra la genesi delle scritture della migrazione in Italia alla luce del contesto politico, culturale, legislativo dell’Italia tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, in un momento storico in cui la questione dell’immigrazione conosce una rapida e improvvisa politicizzazione. La ricercatrice delinea la costruzione della nozione di « immigrato » riprendendo la categoria sociologica utilizzata da Alessandro Dal Lago1 di « interazione cumulativa » tra sistema di informazione, sistema politico e legislativo, opinione pubblica e discorso scientifico. Si mette così in evidenza come l’immigrazione venga « rappresentata progressivamente nei termini di urgenza nazionale » (p. 1). Attraverso questo nodo già di per sé problematico viene quindi analizzato il passaggio a un possibile riconoscimento sociale, politico e letterario degli immigrati che diventano oggetto di inchieste giornalistiche e di rappresentazioni letterarie e al tempo stesso soggetti di un discorso in prima persona mediato però dall’intervento di un curatore, giornalista, scrittore italiano. La ricostruzione del contesto permette all’autrice di porre le premesse della sua analisi letteraria : i testi della letteratura della migrazione « fanno parte integrante di un circuito discorsivo che appartiene interamente alla società d’arrivo » (p. 17), cosiddetta di accoglienza, e si collocano quindi una « zona di problematica ambiguità » (p. 17). L’originalità di questo primo capitolo consiste anche nel descrivere i presupposti di questa presa di parola in Italia. Essa trova i suoi fondamenti nel contesto italiano, in particolare nelle raccolte di storie di vita delle classi subalterne, che trovano un illustre modello nel lavoro di Danilo Montaldi. Nel mondo editoriale italiano le premesse per la prima fase della letteratura italiana della migrazione vengono poste anche attaverso la traduzione di tre opere : il reportage del giornalista tedesco Günter Wallraff, Ganz Unter (1985, tradotto nel 1986) sul mondo dell’immigrazione turca in Germania ; il libro di Tahar Ben Jelloun, La plus haute des solitudes (1977, tradotto nel 1988) che descrive la questione dell’impotenza sessuale nel mondo dell’immigrazione nord-africana in Francia ; e infine Moi, Rigoberta Menchú di Elisabeth Burgos e Rigoberta Menchú (1983, tradotto nel 1987) un testo in cui l’intervento dell’antropologa si nasconde dietro la parola della testimone amerindiana, attraverso un complesso gioco di presenza/ assenza. Questi testi hanno proposto modelli indiretti e diversi di appropriazione della parola dell’altro, talvolta attraverso meccanismi di collaborazione autoriale. La ricostruzione dei fenomeni che, nell’ambito del mondo editoriale, hanno consentito il sorgere delle scritture italiane della migrazione attraverso determinati modelli di presa di parola costituisce uno di quei tasselli mancanti all’attuale mosaico della critica. Il legame con le esperienze editoriali della fine degli anni Ottanta permette di comprendere meglio i presupposti della letteratura migrante in Italia e le modalità espressive che verranno poi perseguite. L’unica assenza che osserviamo in questa parte relativa al contesto è il ruolo svolto dal femminismo e dai centri interculturali di donne per l’affermazione della parola delle donne migranti.

4Nella seconda parte, Teorie, Chiara Mengozzi descrive gli approcci critici che hanno permesso la nascita e hanno accompagnato lo sviluppo di una letteratura prodotta da figure autoriali legate alle migrazioni contemporanee. In un primo momento viene messo in evidenza il ruolo performativo svolto negli anni Novanta da critici dai percorsi intellettuali diversi quali Armando Gnisci, Graziella Parati e Alessandro Portelli, in quanto sostenitori attivi della genesi di questo campo di studi e fautori della nascita dei testi. In un secondo momento lo studio propone una rassegna cronologica e un’analisi approfondita delle diverse definizioni e teorie che inquadrano questa produzione : « letteratura italofona », « letteratura afro-italiana », « letteratura minore », « letteratura ibrida, creola, meticcia », « letteratura multiculturale, interculturale, transculturale », « letteratura postcoloniale italiana », « letteratura della migrazione ». La ricercatrice individua le origini delle diverse strategie retoriche, opera una disamina delle problematiche che si celano dietro ciascuno di questi termini, dimostrando come nella maggior parte dei casi siano forme di « (auto)legittimazione della critica » che fonda il suo discorso attraverso il proprio oggetto di studi che a sua volta orienta. L’autrice mostra le impasse della critica non solo italiana, in particolare attraverso l’analisi della « World Literature come problema » (p. 87 et sqq.), portando così una chiarezza indispensabile allo sviluppo ulteriore del dibattito nel suo complesso. Uno degli obiettivi di questa rassegna critica è di mostrare ciò che nell’introduzione del libro viene definita come la « funzione specchio » dei fenomeni migratori : ovvero come queste etichette emergono non solo in funzione dei testi ma anche e soprattutto in funzione dello sguardo e della posizione di chi prende la parola per definire questa produzione. E come si è detto, il contributo fondamentale di questo volume è proprio lo sguardo che getta sulla critica, sottolineando la necessità di integrarne il posizionamento nell’oggetto di studio. Segnaliamo anche le pagine relative alla questione dell’impegno « Letteratura dell’impegno, impegno della critica ? » (p. 95 et sqq.) nelle quali la ricercatrice individua il filo conduttore dei diversi approcci critici, riflettendo però in modo problematico sulle possibilità e i limiti della rappresentazione in quanto « delega » e « messa in scena » (p. 98 e 105), mostrando così che il modo in cui la nozione di impegno viene chiamata in causa e tematizzata può talvolta impedire di vedere la complessità del ruolo dei diversi attori e provocare delle sviste interpretative.

5Nella terza parte, Percorsi di lettura, l’autrice analizza concretamente quali siano le forme del discorso possibili, le cornici culturali, politiche e letterarie attraverso le quali alcune vite di migranti possono accedere in Italia alla visibilità e al racconto. Emerge chiaramente come il problema della narrazione di sé rimanga sempre centrale, indipendentemente dal genere letterario che può coincidere o meno con l’autobiografia in senso stretto e che, anzi, è presente anche quando queste scritture si smarcano dal patto autobiografico in favore di una narrazione finzionale. Una parte importante del capitolo è riservata all’analisi delle scritture in collaborazione, « eterobiografie in prima persona » che non hanno caratterizzato solo gli inizi della scrittura della migrazione, ma che continuano ad essere prodotte, anche se escluse oramai dal corpus principale della critica. In questo modo l’autrice mostra che la lettura « evoluzionista e teleologica » (p. 118) che la critica ha voluto dare alla letteratura della migrazione che da scritture in collaborazione sarebbe passata alla conquista dell’autonomia e a forme letterarie più mature dovrebbe essere parzialmente rivista poiché la collaborazione non scompare e il « canovaccio consolatorio » (p. 119) ricercato per l’espressione dei migranti alle origini resta in alcuni casi immutato. Mettere in relazione la persistenza delle espressioni testimoniali direttamente con le espressioni letterarie più mature permette all’autrice di ritrovare gli schemi narrativi ricercati e consentiti, anche laddove sono più invisibili perché le costruzioni narrative sono più complesse. Mengozzi fa emergere le contraddizioni di queste produzioni letterarie che s’inquadrano nei codici discorsivi del vissuto che la società di accoglienza permette di esprimere, denunciando i rischi di una « classificazione di tipo archivistico-poliziesca del vissuto » e di una « mercificazione dell’alterità » (pp. 121-122) : il racconto autobiografico del migrante serve spesso a giustificare la sua presenza, a rassicurare la comunità di accoglienza, a soddisfare le curiosità esotiche del pubblico. La ricercatrice osserva come le prove letterarie più convincenti siano quelle che tematizzano questi vincoli, mettendoli in scena, « esibendo e giocando con le norme che consentono e strutturano il racconto di sé » (p. 130), attraverso quella che l’autrice definisce « la rappresentazione della scena interlocutoria della narrazione personale », un topos narrativo nel quale la rappresentazione dell’identità dell’io e il suo racconto sono sollecitati e si indirizzano a un interlocutore che rimanda al lettore e alla società d’arrivo. Queste scritture più complesse si configurano come contro-narrazioni rispetto al circuito discorsivo dominante, non tanto perché si pongono in alternativa, ma perché mostrano i rapporti di potere soggiacenti alla rappresentazione e quindi allentano i giochi di forza parodiando « le pratiche discorsive e le operazioni editoriali » (p. 145) e mostrando le costrizioni legate al dover essere testimoni della propria vita. Il rapporto dialettico e conflittuale tra il dare e il prendere la parola viene quindi analizzato attraverso i principali problemi che esso implica : la questione del nome proprio in relazione alla stigmatizzazione cui sono sottoposti gli immigrati o i loro figli, tra espropriazione, riappropriazione e rivendicazione sovversiva ; le aporie della traduzione, come funzione principale del testo, tra assoggettamento dell’alterità e possibilità di soggettivazione.

6Il libro di Chiara Mengozzi si dimostra uno strumento critico essenziale in quanto mostra i presupposti e le condizioni di possibilità di questo campo di studi, consentendo di osservare le impasse delle produzioni e della critica attraverso le dinamiche che si stabiliscono nel rapporto tra testi e critica. Queste dinamiche sicuramente agiscono ben al di là di questo settore editoriale specifico, e presiedono, anche se forse in modo meno evidente e meno coercitivo, a incanalare l’espressione e la produzione del discorso letterario ben al di là della letteratura della migrazione. Una volta mostrata la « funzione specchio » che la letteratura della migrazione propone alla sua critica, il prossimo cantiere di ricerca che si apre è quello di studiare che cosa questo campo di studi rispecchia dei funzionamenti del campo letterario in modo più vasto. Approfondire il rapporto che questi testi stabiliscono con la letteratura, l’editoria e la critica italiana mainstream permetterebbe di riprendere e approfondire l’analisi metacritica in altri settori della letteratura contemporeanea e al tempo stesso di uscire dalla chiusura e forse anche dai limiti del campo della letteratura della migrazione. L’unica osservazione critica che ci permettiamo di rivolgere a questo studio è infatti il restare paradossalmente rinchiuso all’interno di quegli stessi vincoli che denuncia. Al tempo stesso questa scelta si rivela una tappa necessaria per poter fare i conti con una categoria di cui non ci si può sbarazzare prima ancora di averne capito le ragioni, facendo di questo campo letterario uno studio di caso. Sulle sollecitazioni di Mengozzi resta anche da approfondire il legame tra gli studi sulle classi subalterne e l’attenzione rivolta alla narrazione dell’immigrazione.

7Narrazioni contese per la chiarezza e la sistematicità della ricostruzione di questi vent’anni di scritture migranti e per la complessità delle problematiche sollevate è attualmente uno degli strumenti critici più approfonditi per l’approccio delle scritture italiane della migrazione.

Haut de page

Notes

1 Alessandro Dal Lago, Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1999.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Proto Pisani, « Chiara Mengozzi, Narrazioni contese
Vent’anni di scritture italiane della migrazione
 »
Italies, 17/18 | 2014, 912-918.

Référence électronique

Anna Proto Pisani, « Chiara Mengozzi, Narrazioni contese
Vent’anni di scritture italiane della migrazione
 »
Italies [En ligne], 17/18 | 2014, mis en ligne le 15 décembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5026 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5026

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search