Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19Autour de l'incontournable Grande...«Ho l’anima di un soldato italian...

Autour de l'incontournable Grande Guerre

«Ho l’anima di un soldato italiano»
ovvero l’esercito italiano secondo Marinetti

Sylvie Viglino
p. 79-91

Résumés

Au lendemain de la Première Guerre mondiale, Marinetti offre dans L’Alcòva d’acciaio deux images contradictoires de l’armée italienne : l’une institutionnelle, respectable et respectée, celle du Commandement, l’autre parodique et futuriste, celle des bombardiers et des automitrailleuses. Destiné à exalter la grandeur de l’Italie, l’hommage aux gradés et aux hommes, conforme à la propagande patriotique et nationaliste, n’est pas dépourvu de critiques. Nourrissant des ambitions politiques, le chef du futurisme célèbre l’avant-garde des ‘nouveaux Italiens’ ainsi que sa capacité à la conduire.

Haut de page

Texte intégral

  • 1   Filippo Tommaso Marinetti, L’Alcòva d’acciaio, romanzo vissuto, Milano, Vitagliano editrice, 192 (...)

1Arruolatosi nel 1915 nel Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti e Automobilisti e presto finito nell’esercito regolare, Filippo Tommaso Marinetti sceglie, appena conclusa la pace, di narrare la sua esperienza di soldato 1 ne L’Alcòva d’acciaio. Fedele a sé stesso, il capo del futurismo vi glorifica nuovamente la guerra, il militarismo, il patriottismo. Nell’abbondante memorialistica di guerra, questo «romanzo vissuto» si presenta di primo acchito come una testimonianza volta a celebrare le gesta dell’esercito italiano. A guardarci bene, però, l’immagine che Marinetti offre del soldato italiano e di sé stesso risulta doppia e il messaggio dell’opera più complesso. Quali sono le due visioni, come si combinano e con quali fini? Ecco le domande cui cercheremo di rispondere.

L’omaggio all’esercito italiano

2L’Alcòva d’acciaio racchiude un sentito omaggio all’esercito italiano. Questo ha compiuto la missione affidatagli dal governo, quella di vincere l’esercito austro-ungarico. Marinetti sceglie di privilegiare quel glorioso esito scrivendo la cronaca degli ultimi mesi di guerra con citazioni tratte dai comunicati ufficiali del capo di S.M., Armando Diaz. Per molti versi, il racconto si può definire un lungo canto di vittoria, una marcia trionfale che sviluppa il tema del successo: resistenza della linea del Piave all’offensiva nemica, battaglia di Vittorio Veneto, avanzata nei territori occupati, occupazione di Trento e Trieste sono, tra giugno e novembre 1918, le principali tappe della fase ultima della guerra, successiva alla rotta di Caporetto. Una marcia le cui ultime note sono il proclama del 4 novembre di Diaz.

  • 2   F. T. Marinetti, op. cit., p. 339. Il capitolo s’intitola Comando supremo.
  • 3   Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Milano, La Nuova Italia, 2001, p. 46 (...)

3Riportato integralmente nell’ultimo capitolo 2, esso fa da conclusione al racconto. La persona di Marinetti scompare dietro quella del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e dà voce al discorso ufficiale in cui viene proclamata la vittoria dell’Italia e celebrata la grandezza dell’«Esercito italiano». Questo infatti, pur «inferiore per numero e per mezzi» ma provvisto di «fede incrollabile» e «tenace valore», è riuscito ad annientare «uno dei più potenti eserciti del mondo», quello austro-ungarico. Diaz rende omaggio alle cinquantuno divisioni italiane che hanno preso parte alla «gigantesca battaglia» svoltasi a partire dal 24 ottobre. Se si limita a menzionare la presenza di divisioni straniere, cita invece le varie armate e le divisioni di cavalleria italiane, per vantare l’efficacia delle manovre, la «fulminea arditissima avanzata» di un’armata, «l’irresistibile slancio» di un’altra. II messaggio chiaramente è questo: il merito della vittoria spetta all’Italia e, più precisamente, ai comandanti e truppe del suo esercito. Come fanno notare Mario Isnenghi e Giorgio Rochat, Diaz non accenna minimamente né al paese né al governo né alla marina i quali hanno sostenuto, ognuno a modo suo, lo sforzo di guerra. Viene celebrato l’esercito tradizionale, composto di infanteria e artiglieria, mediante tre nomi: quello del Re e capo delle Armate, Vittorio Emanuele III, quello del Duca d’Aosta, comandante della III Armata e, ovviamente, quello dello stesso Diaz, il firmatario. Per di più, la battaglia di Vittorio Veneto non fu quella vittoria napoleonica che lascia intendere Diaz. Se non va discussa la perizia di comandanti quali Diaz, Badoglio o Caviglia, non di meno essa fu dovuta soprattutto al logoramento del nemico, indebolito dalle grandi perdite sul fronte russo, dalle numerose defezioni dopo il crollo dell’Impero e dalla mancanza di sostegno economico da parte di alleati potenti 3. Per quanto riguarda l’ingente bottino di guerra di cui s’inorgoglisce Diaz, e cioè i trecentomila prigionieri e i cinquemila cannoni caduti fra le mani degli Italiani, è dovuto al temporeggiamento degli italiani nelle trattative sull’armistizio. Insomma, con quel bollettino della vittoria, L’Alcòva d’acciaio sembra inserirsi appieno nell’agiografia nazionale.

  • 4   Si tratta del capitolo 17, Duello fra Caviglia e la pioggia. op. cit., p. 183-199.

4Lo conferma il quadro molto contrastante dei due eserciti nemici. Il lettore scopre, da un lato, un panegirico dagli accenti epici; dall’altro una caricatura, una satira, un’invettiva. L’esercito italiano è comandato da uomini d’eccezione. Viene lodato il Comando supremo e fatto il nome di qualche generale: Diaz, Badoglio, il duca d’Aosta, Fabbri e Enrico Caviglia, comandante dell’VIII armata, cui l’autore accenna ripetutamente e dedica un intero capitolo 4. Come altri, egli fa prova di sangue freddo e buon senso ma la sua qualità maggiore è di essere un ottimo stratega, audace e convinto di vincere. Il piano di battaglia da lui ideato è tanto geniale da venire esposto nei minimi particolari su più di una pagina. A più riprese, Marinetti lo ritrae in modo iperbolico, come ad esempio in questa frase:

  • 5 Ibidem, p. 190.

Caviglia, la cui statura sembra altissima dominatrice come le cime gelate radiose e serene, soggiunge:
Tutti devono avere la mia sicurezza e il mio ottimismo 
5.

  • 6 Ibidem, p. 53.

5Marinetti riconosce subito in lui la tempra di un capo. In quanto agli altri ufficiali, generalmente belli, alti o muscolosi – quando non presentano tutte quante le qualità –, essi si preoccupano della vita e del benessere degli uomini. Questi sono accomunati dall’odio per il nemico, la sete di vendetta, la volontà di vincere, la fede nella vittoria e un morale «semplicemente meraviglioso» 6.

  • 7 Ibidem, p. 280.
  • 8 Ibidem, p. 297.
  • 9 Ibidem p. 205.
  • 10 Ibidem.
  • 11 Ibidem, p. 210.

6Di fronte, un esercito di «bruti», di «porci 7», di «sciacalli 8», dipinto però con le dovute sfumature: i germani sono quelli più prepotenti, gli ungheresi quelli più crudeli, i bosniaci, quelli più barbari 9. Tutti quanti sono ladri 10. E violentatori: Marinetti ha l’occasione di verificarlo di persona oppure riporta i racconti circostanziati delle contadine friulane, loro vittime. Anche se gli uomini possiedono «le brutalità meccaniche dei greggi 11», la colpa però è dei loro capi perché sono loro ad autorizzare l’uso sleale dei gas e quello barbaro delle mazze, i maltrattamenti nei confronti dei prigionieri, i soprusi sulle popolazioni civili senza parlare degli errori strategici commessi.

  • 12 Ibidem, p. 272.

7Gli ufficiali nemici compaiono quali personaggi soltanto negli ultimi capitoli del racconto, cioè nel momento in cui sono fatti prigionieri. L’occasione è buona per deriderli. Si rivelano bugiardi: appena si vedono circondati dagli italiani, due ufficiali superiori, per non essere disarmati, invocano un armistizio che Marinetti ritiene fasullo. Perdono tutti quanti l’aspetto marziale: due sottufficiali austriaci sembrano pagliacci e scatenano le risate dei soldati italiani 12. In quanto ai soldati prigionieri, vengono evocati con l’immagine delle feci:

  • 13 Ibidem, p. 315.

Lerciume ondeggiante di cappottoni curvi come verniciati di sterco e piscio. Sembra veramente un fantastico fiume di putredine spessa quasi solida, oppresso da un affastellamento di stracci luridi, e misteriosamente spinto da un’invisibile corrente che lo conduce verso lo spiraglio-gorgo di una cloaca capace 13.

8Gli austriaci sono pure disertori e rivoltosi. Inesistenti invece i casi di ribellione nelle file italiane e rare le defezioni, per altro sempre dovute a mogli o fidanzate traditrici. Il che illustra e ribadisce quanto affermato nel bollettino della vittoria: i soldati italiani furono mossi da coraggio e patriottismo.

  • 14 Ibidem, p. 335-336.

9Astenendosi dall’accennare al regime disciplinare e alle misure repressive imposti da Luigi Cadorna per limitare e domare l’insubordinazione (tribunali di guerra regolari e straordinari, fucilazioni sommarie, decimazione per sorteggio), Marinetti presenta delle truppe salde, esemplari per molti versi e guidate da capi esperti nell’arte della guerra 14. Quello austro-ungarico invece non è esercito degno di questo nome.

  • 15 Ibidem, p. 187.
  • 16 Ibidem, p. 192.

10La principale differenza tra i due eserciti sta nella loro coesione. Secondo Marinetti, gli italiani dimostrano disciplina e ubbidienza perché rispettano l’esercito in quanto istituzione volta a difendere la patria. Al contrario, l’unica autorità riconosciuta dagli avversari è quella degli ufficiali e dei comandi, «casta sacra di sacerdoti della guerra 15», dominata dallo stesso Imperatore, in quanto capo delle Armate. Il cemento di quell’esercito sta soltanto nella disciplina e non nell’amore per una comune patria. Per via delle differenze di nazionalità, finiscono col moltiplicarsi ammutinamenti e diserzioni. L’alto comando italiano, ritenuto invece al servizio della patria, si confonde del tutto con essa. La formula con cui il generale Caviglia conclude l’ordine del giorno attesta questo slittamento di senso: «Ė l’Italia che l’ordina. Noi dobbiamo ubbidire» 16.

  • 17   Per un’analisi completa delle ragioni, cfr. G. Rochat, Ufficiali e soldati, L’esercito italiano (...)

11A quel modo, e seguendo un procedimento retorico ampiamente usato dal servizio di propaganda sul fronte come nelle retrovie, gli ordini impartiti non sembrano più emanare da superiori ma da un’entità astratta. Le barriere gerarchiche sono camuffate sotto un «noi» collettivo che mette illusoriamente allo stesso livello truppe, ufficiali e comandanti di corpo d’Armata. Ora, si sa bene oggi quanto il patriottismo degli aristocratici e dei borghesi italiani fosse estraneo agli operai e ai contadini e come, non potendo ottenere l’adesione delle masse alla guerra, il governo di Antonio Salandra avesse incaricato il comando di piegarle al dovere militare. La coesione interna dell’esercito, che fu reale visto lo scarso numero di rivolte o proteste collettive, è dovuta a fatti contingenti (fra l’altro la rinuncia da parte dei socialisti ad opporsi alla guerra, il sistema coercitivo stabilito da Cadorna, il miglioramento delle condizioni di vita dei soldati introdotto da Diaz) ma ha anche ragioni strutturali poiché va ricondotta alla natura di corpo separato costituito dall’esercito al fronte 17.

  • 18   F. T. Marinetti, op. cit., p. 58.
  • 19Ibidem, p. 260. Garibaldi è citato p. 242.

12È significativo che, all’interno del racconto, l’ordine del giorno di Caviglia sia letto dal tenente Marinetti ai soldati: è proprio il patriottismo, inseparabile dall’irredentismo, a spiegare la deferenza del capo del futurismo nei confronti dell’istituzione militare. Soltanto questa rende possibile la quarta guerra d’indipendenza cui egli aspira come la maggior parte dei borghesi e piccolo-borghesi italiani dell’epoca e insieme ad essa, tanti scrittori o aspiranti scrittori quali Giovanni Papini, Giani Stuparich o Carlo Emilio Gadda. Educato anche lui nel culto del Risorgimento, Marinetti indossa come loro l’uniforme italiana, si piega alla disciplina, ubbidisce ai superiori, trasmette gli ordini, modella il proprio comportamento su quello della massa dei combattenti e dichiara: «Ho l’anima di un soldato italiano» 18. Sottomettendosi all’autorità dell’esercito, intende perpetuare e prolungare l’opera dei padri della Nazione 19.

13Oltre il patriottismo, il nazionalismo spinge ad arruolarsi nell’esercito colui che era riuscito all’origine a farsi esonerare dal servizio militare. Ricordiamo che Marinetti aveva già sperato nel 1911 di combattere nella guerra libica. La prima guerra europea offriva una nuova occasione di accrescere la grandezza dell’Italia sia con l’annessione di nuovi territori – Dalmazia, Dodecaneso ecc. – sia con l’affermazione del genio italiano e il prestigio raggiunto sulla scena internazionale mediante le prodezze militari. Nel momento però in cui Marinetti comincia a scrivere L’Alcòva d’acciaio, l’immagine dell’esercito italiano è stata fortemente alterata dalla rotta di Caporetto e da Luigi Cadorna, quando nel 1917 egli accusò i soldati di viltà e di disfattismo, un’immagine che non riuscì a correggere la pubblicazione nel 1919 delle conclusioni della commissione d’inchiesta sulle responsabilità dei comandanti.

  • 20 Ibidem, p. 213.
  • 21 Ibidem, p. 261.
  • 22   In francese nel testo (Tutto cosa fa l’Italia è eccelso. Noi altri italiani facciamo la guerra e (...)

14Nel suo racconto, Marinetti mette l’accento sulla battaglia di Vittorio Veneto perché essa permette, secondo quanto afferma lo stesso Marinetti e i comandanti messi in scena nel romanzo, di «vendicare Caporetto 20», di lavare l’onta subita dall’esercito in seguito a questo rovescio militare. Partendo da giugno a novembre 1918, dal Piave, poi dal Tagliamento fino a Tolmezzo, i limiti temporali e geografici assegnati alla cronaca da Marinetti fanno sì che i soldati percorrano alla rovescia il tragitto effettuato nel 1917 durante la ritirata, prima di lanciarsi alla riconquista delle terre irredente. Meglio ancora, il racconto permette di «cancellare Caporetto 21», nel senso proprio della parola: cancellarlo dal libro, per cancellarlo possibilmente dalle memorie, magari dalla Storia. Caporetto, che Marinetti si limita a nominare più volte, è nello stesso tempo ciò che sovrasta il testo e sta nell’ombra, ciò cui egli oppone il mito di un esercito italiano superiore: «Tout ce que fait l’Italie […] est excellent ! Nous autres italiens nous faisons la guerre et les machines mieux que tous les autres ! Avez-vous compris 22 ?» urla Marinetti a un maggiore ungherese, certamente perché il messaggio si rivolge a tutte le nazioni.

  • 23Ibidem, p. 32.

15Insomma, mentre gli errori strategici e tattici di Cadorna e di Capello sono stati riconosciuti dalla commissione d’inchiesta sulla rotta di Caporetto e rari scrittori – Palazzeschi, Malaparte – se la prendono con i graduati o denunciano gli obbrobri della guerra, allorché gli alleati hanno fatto subire all’Italia l’affronto di una “vittoria mutilata” e wilsoniani e interventisti di sinistra italiani l’hanno praticamente accettata, importa a Marinetti dimostrare, con l’evocazione delle sue gesta, la forza dell’esercito italiano. Nel 1921, proprio nell’anno in cui viene pubblicato Viva Caporetto, Marinetti non si limita a riverire l’esercito: egli si adopera a ripristinarne l’autorità 23.

Esercito buffo, esercito strambo

  • 24Ibidem, p. 118.
  • 25Ibidem, p. 117.
  • 26Ibidem, p. 52. In corsivo nel testo.

16Benché L’Alcòva d’acciaio, per il messaggio ideologico e la forma retorica, sia molto simile agli scritti militaristi e nazionalisti di un Pascoli o un D’Annunzio, il canto innalzato da Marinetti alla gloria dell’esercito e della nazione se ne distingue per le molteplici discordanze. Non mancano le critiche, ora moderate ora acerbe, nei confronti della gerarchia o dell’organizzazione: vengono appuntati due errori di comando 24, ritenute «cretine 25» delle manovre militari, e condannato il filogermanismo di certi ufficiali – incarnato da un certo Franci di Pietralunga, ufficiale di cavalleria, il che ricorda al lettore che la maggior parte dei militari di carriera, perché affascinati dal modello prussiano, erano neutralisti – nonché criticati i «due generi di imboscati odiosi» che popolano le caserme, ossia: «gli sgobboni arrivisti» e «i fiacconi ramolliti» 26.

  • 27Ibidem, p. 225. In corsivo nel testo.
  • 28Ibidem, p. 58. Sottolineiamo noi.
  • 29Ibidem, p. 52.

17Marinetti è pronto a dare la propria vita per la patria, facendo sua la parola d’ordine di Cadorna «Vincere o morire» segnata sul gagliardetto della blindata 27. Tiene però a sottolineare un altro suo sacrificio, altrettanto eroico e più doloroso che consiste nell’aver accettato di «Militarizzare così il più ribelle dei temperamenti, disciplinando e strangolando il proprio orgoglio, sempre sull’attenti davanti a dei superiori che non lo sono» 28. Basta questa frase a rivelare un’opinione sovversiva in quanto contesta l’ordine gerarchico proprio dell’istituzione militare. Il tenente se la prende addirittura con i più alti graduati, i generali, per i quali dice di provare «un profondo orrore» e contro i quali spara questa frase assassina: «hanno quasi sempre delle civetterie ridicole di vecchie mantenute» 29. «Quasi sempre» visto che Caviglia, come egli precisa, fa eccezione. Notiamo ancora un particolare non trascurabile: i complimenti relativi a Badoglio, al duca d’Aosta e a Fabbri che abbiamo evocato più su non erano proferiti dallo stesso Marinetti ma messi in bocca a Caviglia. E infine un episodio assai significativo: per qualche strappo al regolamento, Marinetti, che ha ormai raggiunto il grado di tenente, deve sorbire i rimbrotti di un generale. Con una tecnica tutta sua, riesce però, almeno psicologicamente, ad avere la meglio su di lui. Gli preme consigliare la «teoria del giaguaro» agli amici:

  • 30Ibidem, p. 218.

Ogni volta che ti capita addosso uno di codesti burbanzosi superiori nevrastenici e rabbiosi, guardati bene dall’ascoltare le insolenze, minacce e bestiali interrogazioni sue. Fermo sull’attenti, osserva scientificamente il suo grugno inferocito e cerca di catalogare la belva fra le belve più pericolose di un serraglio. Silenziosamente rivolgi a te stesso un discorso di questo genere: «Bene, bene! Una vera fortuna, potere ammirare da vicino e senza gabbia il celebre giaguaro del Bengala! 30»

18Solo apparente è quindi la docilità di Marinetti; l’uniforme nasconde l’indomabile anima futurista, pronta a sfoderare qualche immagine irriverente – quella della prostituta o della belva – per sminuire i sedicenti superiori e rovesciare le parti. Il piacere evidente con cui Marinetti si vendica di loro, nel pensiero e a parole, è sintomatico della sua difficoltà ad accettare la posizione subordinata cui lo riduce il grado di tenente. Piuttosto però che contestare l’esercito, Marinetti trova un rimedio alle proprie frustrazioni nella rappresentazione di un esercito diverso: quello dei bombardieri e delle autoblindate.

  • 31Ibidem, p. 22.
  • 32Ibidem, p. 21.
  • 33Ibidem, p. 15.
  • 34Ibidem, p. 22.

19Composto di soldati giovani e goliardici, comandato da capi allegri, esso si contrappone a quello ufficiale. L’Alcòva d’acciaio si apre significativamente su due luoghi: dapprima sulla baracca dei bombardieri poi su su una misteriosa «villetta per ufficiali» 31. I due episodi narrati compongono in realtà un’immagine parodica della guerra. Vi si trovano tutti gli elementi richiesti. I militari? Sono soldati veri riceventi però pseudo-ordini dallo pseudo-comandante Marinetti. L’allenamento? Consiste nel girare attorno al tavolo con armi e piatti in mano. Il disertore? Un medico brontolone che preferisce squagliarsi sul terrazzo per assaporare in santa pace il piatto di spaghetti. Fra i comandanti, un capitano originale che ne ha fatte di cotte e di crude e un colonnello pluridecorato e «re dei bordelli» 32. L’obiettivo militare? Resistere a «l’offensiva dell’amore» 33. Il teatro delle operazioni? La casa di una certa “Madame Rosa”. L’azione? «Uno stantuffare d’istinti nudi». Il bagno di sangue? Un «bagno di carne» 34. Parodica e grottesca, così suona l’apertura del racconto. Cui fanno eco le imprese degli arditi o la festa patriottica organizzata dal comico Petrolini in onore dei mutilati. Fin dalle prime pagine, il «romanzo vissuto» di guerra è all’insegna del gioco e del sesso.

  • 35Ibidem, p. 25.
  • 36   Cfr. F. Rousseau, La guerre censurée. Une histoire des combattants européens de 14-18, Paris, Se (...)

20L’architettura testuale – la quale, secondo Marinetti, gli si è imposta proprio nel bordello 35 evocato all’inizio – poggia sull’alternanza di episodi, a volte di capitoli interi, sulla guerra e il sesso. È vero che le case di tolleranza, create dal Comando presso il fronte con il permesso del governo, così come i periodi di riposo e le licenze decisamente più frequenti nel 1918 permettevano ai soldati di soddisfare i propri desideri sessuali 36. Eppure, la questione della prostituzione è assente sia dagli archivi militari, sia dalle memorie di guerra, sia dalla letteratura. Contrario alla morale, il problema del sesso è un tabù. Marinetti osa infrangerlo.

  • 37   F. T. Marinetti, op. cit., p. 245, 260, 263.
  • 38Ibidem, p. 245.
  • 39Ibidem, p. 59.
  • 40Ibidem, p. 57. Una donna-premio è il titolo del quarto capitolo.

21Il suo libro è tanto più scandaloso che confonde l’ambito della guerra e quello del sesso: “forza di penetrazione”, “eroismo” e “vittoria” sono espressioni applicabili ai due campi 37. Per riprendere una delle sue metafore, Marinetti è un gallo, non tanto per la sua combattività quanto per la sua capacità a montare le galline del pollaio 38. Più volte di seguito e variando gli angoli d’attacco: non manca di suggerire ripetutamente le sue prodezze sessuali e esplorazioni ravvicinate del corpo femminile compiute ad ogni licenza o dopo un incontro casuale. Un modo, questo, di vantarsi di aver conservato, a quarant’anni, un corpo giovane e di saper soddisfare l’appetito sessuale delle donne poiché, ogni volta, il risultato è lo stesso: sotto gli assalti ripetuti, esse sono sommerse dal piacere. La conquista delle donne fa naturalmente seguito a quella dei territori 39. Seguendo la lezione di Nietzsche, la donna rappresenta ai suoi occhi il riposo del guerriero e il premio della vittoria 40.

22Avventure guerriere e avventure erotiche, competizioni tra soldati e performances sessuali si rispondono. Mediante metafore e giochi di parole, i lessemi diventano intercambiabili. La guerra come l’amore non è altro che storia di cornuti e di coiti.

  • 41   M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 181-183.

23Certo, come ha notato Mario Isnenghi 41, le conquiste femminili di Marinetti hanno chiara funzione simbolica: esse accompagnano la riconquista militare del territorio italiano e si concludono naturalmente, sul modo immmaginario, con l’abbraccio dell’unica donna cui Marinetti possa mai rimanere fedele: l’Italia. Nondimeno, anche se sublimata, l’immagine allegorica di una donna fornicante con un soldato in un’autoblindata trasformata per l’occasione in «alcova d’acciaio», ha un che di scabroso e sacrilego rispetto alla rappresentazione della madre Patria torellata e stellata del Risorgimento.

  • 42   Per altro, sono persone davvero esistite.

24I militari prediletti da Marinetti ubbidiscono a un’unica parola d’ordine: godere. Godersi le donne, l’azione, la velocità, la vita. Allegri, formano, sotto la penna di Marinetti, una strana orchestra. La musica, motivo ricorrente lungo tutto il testo, mescola tutti i generi: i canti di guerra e le canzoni popolari, Verdi e le cacofonie, Rossini e i mandolini accompagnati dai pernacchi che i soldati rivolgono al nemico per sfidarlo o umiliarlo. Gli ufficiali si chiamano Melodia o Squilloni 42. Che siano in piena azione o invalidi di guerra, gli uomini colgono sempre l’occasione per dimenarsi in un ballo lubrico e sfrenato. E l’inno che assomiglia loro per davvero non è quello di Mameli ma «l’inno della burla futurista»:

  • 43 Ibidem, p. 18.

Irò iro irò pic pic
Irò irò irò pac pac
Maa – gaa – laa
Maa – gaa – laa
RANRAN ZAAAF 
43

25Marinetti propone quindi due immagini contraddittorie dell’esercito italiano: quella ufficiale, saggia e severa, fredda e austera e quella taciuta, pazzerella e buffa, chiassosa e goliardica. Così facendo, non svela solo quanto di solito viene censurato o riservato ai giornali di trincea: egli denuncia il carattere antiquato dell’esercito italiano, disegna i contorni dell’esercito del futuro e celebra l’avvento di un’avanguardia futurista.

Esercito del futuro, avanguardia futurista

  • 44 Ibidem, p. 105.
  • 45 Ibidem, p. 168.
  • 46 Ibidem, p. 224.

26La critica dell’esercito si trasforma in requisitoria nel capitolo centrale dell’opera: Marinetti oppone alla cavalleria medioevale le blindate futuriste. Seguendo un’incresciosa tradizione militare, il comando supremo ha torto di dare più importanza alla prima 44. L’Alcòva d’acciaio ha valore di dimostrazione: la blindata è al centro del racconto, occupa un capitolo intero e conferisce il titolo all’opera perché si tratta di mostrare, coi fatti, la sua solidità, la sua efficienza, la sua superiorità; malgrado tutti gli ostacoli, essa raggiunge rapidamente le linee nemiche, resiste alle mitragliatrici, possiede una grande potenza di fuoco, appartiene insomma alla guerra moderna, fatta anche di «cannoni a tiro rapido, mitragliatrici, aeroplani 45» mentre il cavallo, lento e vulnerabile, è un vestigio del Medioevo. Evocando una colonna di ufficiali a cavallo, Marinetti ne sottolinea il carattere anacronistico: «Lentezza ieratica, estetismo professorale, solennità assurda di quel corteo medievale che sembra cerchi dei castelli antichi» 46. Quando riporta una sua discussione con degli ufficiali, Marinetti si atteggia al contempo a giudice e stratega in quanto rimprovera allo Stato Maggiore di non aver capito fin dall’inizio del conflitto che il modello prussiano fosse superato e che gli unici mezzi per vincere fossero la rapidità di movimento, l’accerchiamento e il senso dell’improvvisazione. Solo così si sarebbe potuto forse evitare Caporetto.

27Si atteggia pure a visionario capace di prevedere non solo il mese in cui l’Italia riporterà la vittoria ma anche quel che saranno l’esercito e la guerra del futuro. A distanza di un secolo, la fine della coscrizione, l’uso dei carri armati e l’invenzione dei droni gli danno in parte ragione.

28Alla requisitoria contro un esercito medievale si abbina un’arringa in favore delle truppe d’assalto. Marinetti ammira gli arditi, vanta la loro impazienza, l’audacia e la grandezza delle loro azioni, perdona i loro eccessi e li difende quando sono accusati di indisciplina, trasmette le loro esigenze e condanna, viceversa, l’attendismo dei militari di carriera quale il generale Grazioli, comandante del Corpo d’Armata d’assalto. Egli ammira pure la forza fisica dei bersaglieri ciclisti e vanta il loro agonismo.

29Ma L’Alcòva d’acciaio è innanzitutto un inno alla gloria delle blindate: formando l’ottava Squadriglia con i bersaglieri e un distaccamento di cavalleria, esse giunsero in testa all’avanguardia, furono le prime a varcare le linee nemiche e si distinsero facendo prigioniero un comandante di Corpo d’Armata.

  • 47 Ibidem, p. 342.

30La cronaca di guerra non riguarda tanto la vittoria dell’Italia quanto il contributo delle blindate a questa vittoria. Ecco perché il bollettino di Diaz che fa da conclusione all’opera è accompagnato di una postilla: Marinetti sceglie di sviluppare, a modo suo, su oltre duecento pagine l’unica frase che dedica Diaz nel suo Diario Ufficiale all’azione delle blindate durante l’ultima offensiva: «Le automitragliatrici della colonna (VIIIa Squadriglia), catturato un comandante di corpo d’Armata, mitragliato e arrestato un treno in movimento verso Pontebba, entrarono a Chiusaforte» 47. Poco importa se la nota è recisa. Incontestabile poiché emana dalla più alta autorità militare, essa esprime un riconoscimento ufficiale e conferisce la credibilità necessaria alla testimonianza marinettiana.

  • 48 Ibidem, p. 58.

31Essa rappresenta nello stesso tempo un coronamento, l’apogeo della propria celebrazione. Marinetti infatti, incarna la figura dell’eroe moderno. È un elemento indispensabile in quella che si prefigura una «guerra elettrica». Se da una parte Caviglia, per la sua capacità a considerare ed analizzare tutti gli elementi di una situazione, è dotato di un cervello funzionante come una «meravigliosa tavola di commutatori elettrici», se dall’altra, i soldati sono «elettrizzati» quando si lanciano nell’azione, lui si presenta come «un accumulatore di energia patriottica 48», non solo in quanto perfetto patriota ma anche in quanto grande futurista che mette al servizio dell’esercito la sua fama, la sua voce, il proprio corpo.

32Possiede tutte le qualità: con la parola, sa galvanizzare le truppe, comandare gli uomini, imporsi al nemico, dare delle lezioni ai superiori, placare le popolazioni civili assetate di vendetta, far prova di grandezza d’animo nei confronti dei vinti. A letto, riesce a convertire le donne pacifiste al bellicismo. Sul terreno, arriva primo con l’autoblindata e agisce come si deve. Coniugando l’arte oratoria, l’arte d’amare e l’arte della guerra, è sempre applaudito, ammirato, acclamato, rispettato.

  • 49 Ibidem, p. 245.
  • 50 Ibidem, p. 284.
  • 51 Ibidem, p. 287.

33Man mano che percorre il nord dell’Italia, il tenente sale simbolicamente nella gerarchia. Capo del futurismo pronto a sacrificare la propria vita per la patria, ringiovanito poi di vent’anni, è a Maniago «il primo vincitore italiano 49» cui si offre una vergine friulana, diventa poi il «liberatore 50» di Tolmezzo e, per finire, battuti tutti i record di velocità con la blindata e passato davanti al suo capitano, si presenta ai nemici come «l’unico comandante italiano» 51. Insomma, il capofila di un movimento artistico famoso sembra tentato di proclamarsi capo di un’avanguardia vittoriosa. Perché non meriterebbe tale distinzione? Non solo non esitò a versare il proprio sangue per l’Italia, fece prova di un’energia fuori dal comune, combatté con sei mitragliatrici contro cinquanta, e con tredici uomini contro quattromila, ma se ne intese pure di tattica e strategia, seppe nell’avversità impartire ordini con discernimento e autorità, e tentò di convincere il comandante capo del corpo d’Armata d’assalto che l’ora era venuta di attaccare l’Austria. È più di un soldato eroico: ha tutte le virtù di un grande capo militare.

  • 52Ibidem, p. 209.

34Marinetti celebra l’esercito italiano in nome di un’ideologia patriottica e nazionalista, facendo sua la retorica della propaganda ufficiale fondata sull’idealizzazione dei soldati italiani e la demonizzazione del nemico. A guerra conclusa, quando vengono denunciati i soprusi commessi dai soldati nei vari eserciti, fra cui gli stupri, L’Alcòva d’acciaio offre un’immagine esemplare, e moralmente ineccepibile, dell’esercito italiano. Esso è insieme l’espressione e la prova della superiorità della razza italiana su tutte le altre razze: barbaro è stato soltanto il nemico, civilizzata invece è la razza italiana, «bella, intelligente, lirica, geniale, pronta a tutte le generosità, bontà, cortesie» 52. Marinetti però è convinto che l’esercito vada trasformato e ringiovanito; saluta perciò l’arrivo, dopo Caporetto, di una nuova generazione di generali. Seguendo la poetica futurista – riso e pagliacciate, dinamismo e rumorismo – reinventa l’esercito con un giubilo che i tre anni trascorsi sul fronte non hanno per niente scalfito ed erige un monumento alla gloria sua e dei soldati.

  • 53Ibidem, p. 104.

35Eppure, la carica eversiva del racconto appare appieno alla luce del programma politico cui approda Marinetti nel 1919. Rivoluzionario, questo prevede l’istituzione della repubblica, l’espulsione del papa dal Vaticano, il potere degli artisti ma anche l’abolizione della coscrizione obbligatoria e la creazione d’un piccolo esercito di volontari in cui verranno certamente privilegiate le truppe d’assalto. Almeno è quanto lasciano intendere i legami stretti di Marinetti col capitano Mario Carli e gli arditi, la sua partecipazione, a fianco di Mussolini, alla formazione dei fasci di combattimento o ancora l’appoggio, effimero, che offrirà nel 1920 ai legionari di Gabriele D’Annunzio a Fiume. Quando Marinetti decide di scrivere le sue memorie di guerra, tutto è ancora possibile: i futuristi al potere, la società insieme industriosa e edonista cui agogna e sopra la quale egli vede un capo: sé stesso. Il soldato Marinetti, tutto sesso e acciaio, si presenta come il migliore di quei «nuovi Italiani 53» che, temprati dalla guerra, sono pronti a fare la nuova Italia.

Haut de page

Notes

1   Filippo Tommaso Marinetti, L’Alcòva d’acciaio, romanzo vissuto, Milano, Vitagliano editrice, 1921. L’edizione di riferimento è Firenze, Vallecchi, 2004 (con prefazione di Gino Agnese). Si propone qui la versione italiana e rimaneggiata di « Héroïsme et érotisme dans L’Alcòva d’acciaio de Filippo Tommaso Marinetti ou l’autorité de l’Armée en question », in A. Morini (éd.), Institutions, actes de la journée d’études, Saint-Etienne, Cahiers du Celec n° 7 http://cahiersducelec.univ-st-etienne.fr 2014, 18 p.

2   F. T. Marinetti, op. cit., p. 339. Il capitolo s’intitola Comando supremo.

3   Mario Isnenghi, Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1914-1918, Milano, La Nuova Italia, 2001, p. 462-465.

4   Si tratta del capitolo 17, Duello fra Caviglia e la pioggia. op. cit., p. 183-199.

5 Ibidem, p. 190.

6 Ibidem, p. 53.

7 Ibidem, p. 280.

8 Ibidem, p. 297.

9 Ibidem p. 205.

10 Ibidem.

11 Ibidem, p. 210.

12 Ibidem, p. 272.

13 Ibidem, p. 315.

14 Ibidem, p. 335-336.

15 Ibidem, p. 187.

16 Ibidem, p. 192.

17   Per un’analisi completa delle ragioni, cfr. G. Rochat, Ufficiali e soldati, L’esercito italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Udine, Paolo Gaspari editore, 2000, p. 36-49.

18   F. T. Marinetti, op. cit., p. 58.

19Ibidem, p. 260. Garibaldi è citato p. 242.

20 Ibidem, p. 213.

21 Ibidem, p. 261.

22   In francese nel testo (Tutto cosa fa l’Italia è eccelso. Noi altri italiani facciamo la guerra e le macchine meglio di tutti gli altri! Ha capito?) Ibidem, p. 273.

23Ibidem, p. 32.

24Ibidem, p. 118.

25Ibidem, p. 117.

26Ibidem, p. 52. In corsivo nel testo.

27Ibidem, p. 225. In corsivo nel testo.

28Ibidem, p. 58. Sottolineiamo noi.

29Ibidem, p. 52.

30Ibidem, p. 218.

31Ibidem, p. 22.

32Ibidem, p. 21.

33Ibidem, p. 15.

34Ibidem, p. 22.

35Ibidem, p. 25.

36   Cfr. F. Rousseau, La guerre censurée. Une histoire des combattants européens de 14-18, Paris, Seuil, [1999], 2003.

37   F. T. Marinetti, op. cit., p. 245, 260, 263.

38Ibidem, p. 245.

39Ibidem, p. 59.

40Ibidem, p. 57. Una donna-premio è il titolo del quarto capitolo.

41   M. Isnenghi, Il mito della grande guerra, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 181-183.

42   Per altro, sono persone davvero esistite.

43 Ibidem, p. 18.

44 Ibidem, p. 105.

45 Ibidem, p. 168.

46 Ibidem, p. 224.

47 Ibidem, p. 342.

48 Ibidem, p. 58.

49 Ibidem, p. 245.

50 Ibidem, p. 284.

51 Ibidem, p. 287.

52Ibidem, p. 209.

53Ibidem, p. 104.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sylvie Viglino, « «Ho l’anima di un soldato italiano»
ovvero l’esercito italiano secondo Marinetti
 »
Italies, 19 | 2015, 79-91.

Référence électronique

Sylvie Viglino, « «Ho l’anima di un soldato italiano»
ovvero l’esercito italiano secondo Marinetti
 »
Italies [En ligne], 19 | 2015, mis en ligne le 30 mars 2016, consulté le 04 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5157 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5157

Haut de page

Auteur

Sylvie Viglino

Université Jean Monnet, Saint-Etienne

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search