Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros19Comptes rendusLuigi Cepparrone, Gli scritti ame...

Comptes rendus

Luigi Cepparrone, Gli scritti americani di Edmondo De Amicis

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012
Armelle Girinon
p. 342-343
Notizia bibliogafica:

Luigi Cepparrone, Gli scritti americani di Edmondo De Amicis, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, 186 pages.

Testo integrale

1Luigi Cepparrone, letterato ed etnografo, specialista di letteratura europea tra Settecento e Novecento, ci offre un’analisi del tutto originale di nove testi di Edmondo De Amicis legati all’Argentina e all’emigrazione italiana in Sudamerica. I testi presi in considerazione, definiti « scritti americani » non sono mai stati oggetto di uno studio globale che li analizzi nel loro insieme ed è una delle singolarità dell’approccio di L. Cepparrone. L’autore raggruppa otto testi pubblicati ed un manoscritto inedito e li sottopone ad un’analisi trasversale e tematica che contestualizza in base al quadro socioculturale italiano ed argentino. Focalizzandosi su temi correlati alle odissee dei migranti quali la scoperta dell’alterità, le difficoltà di integrazione, le cause e le conseguenze socio- politiche dei percorsi migratori, lo studio di L. Cepparrone rivela un De Amicis poco conosciuto.

2Il presente volume si iscrive infatti in una corrente critica diversa da quella tradizionale in quanto intende sottolineare l’impegno e l’interesse di De Amicis rispetto alle dinamiche sociopolitiche del suo tempo. L’autore di questo studio mette a fuoco un « altro De Amicis », un De Amicis meno consensuale che prende posizione affrontando problematiche dell’Italia postrisorgimentale. L. Cepparrone propone quindi un’interpretazione nuova dell’opera deamicisiana: insiste sull’articolazione e la continuità dei suoi scritti e rifiuta la teoria che divide la produzione dello scrittore in momenti ben distinti, separati dalla « scelta socialista » dell’autore.

3Il libro è diviso in quattro capitoli preceduti da un’introduzione volta ad esplicitare l’ori- ginalità della posizione critica dell’autore e la linea direttrice del lavoro effettuato. La stesura del testo scorre fluida e la concatenazione dei capitoli è rilevante in quanto permette di individuare più ponti tra i diversi testi presi in considerazione pur sottolineando le sfumature letterarie ed ideologiche che li dividono.

4L’autore propone innanzitutto una ricca analisi tematica e stilistica della poesia Gli emigranti, che De Amicis scrisse prima di partire in America. I versi colpiscono per la loro icasticità cruda e lapidaria: gli emigranti, poveri giumenti, errano disperati e ciechi e, non potendo ribellarsi contro ingiustizie sociali endemiche, scelgono l’emigrazione come via di fuga. Questi contadini, vere e proprie vittime sacrificali, sono oggetto di una violenza terribile, una violenza paragonabile a quella sofferta dai figli di Crono poiché sono espulsi (divorati) dalla propria patria (padre). Quando scrive questi versi, De Amicis è ancora antiemigrazionista, la terra sudamericana è allora ritenuta inospitale: partire equivale a morire. Questo suo punto di vista si evolve dopo il viaggio in Argentina, ciò che invece non cambia è il tono di denuncia che prende di mira la classe dirigente italiana che abbandonò le classi subalterne. Sottolineando la presa di posizione di De Amicis nei confronti del dibattito molto articolato dell’emigrazione, L. Cepparrone mette in evidenza la continuità che caratterizza la produzione deamicisiana intenta a promuovere il riscatto delle classi subalterne.

5Il secondo capitolo sottopone ad un’attenta valutazione il testo del manoscritto inedito – E.D.A. 21 del fondo De Amicis custodito nella biblioteca « Lagorio » di Imperia – e quello della conferenza intitolata I nostri contadini in America. In queste pagine, L. Cepparrone rileva lo slittamento di posizione effettuato da De Amicis dopo la visita delle colonie italiane in provincia di Santa Fe: se l’emigrazione è ancora considerata come la conseguenza diretta di un tradimento del Risorgimento, viene rivalutata ed appare come una potenziale soluzione di riscatto sociale e politico delle classi meno abbienti. Pur non negando i casi di emigrazione falliti, De Amicis sottolinea infatti la possibilità per i contadini di rifiorire al di là dell’oceano.

6De Amicis registra anche un fenomeno singolare: riacquistato un certo benessere economico e sociale, rinasce vivo il senso di patria nell’animo degli emigrati. Secondo L. Cepparrone, quest’idea di patria va ricollegata a quella che si delinea in Cuore, e sarebbe perciò pertinente reinterpretare il capolavoro deamicisiano alla luce di questi « scritti americani ».

7L. Cepparrone espone poi in dettaglio le prese di posizione di De Amicis legate al contesto sudamericano in cui evolvono le colonie italiane. Le teorie dello scrittore di Oneglia, strutturalmente razziste, vanno di pari passo con la politica interna condotta dalla classe dirigente argentina di quegli anni. I dirigenti intendevano infatti sostituire i gauchos e gli indios, considerati rispettivamente espressione di arretratezza e di barbarie, con gli immigrati europei – paradigma di progresso e sinonimo di civiltà. De Amicis, ormai favorevole ad un’apertura migrazionista, rifiuta comunque le prospettive colonialiste difese da altri intellet- tuali italiani: pur non sperando nell’attuazione di una politica coloniale da parte del governo, richiede una politica di assistenza che migliori le condizioni di emigrazione degli italiani.

8I due testi analizzati nel terzo capitolo, intitolati Quadri della pampa e Dagli Appennini alle Ande sono più esotici, meno realistici. Questi racconti non lasciano spazio agli emigranti italiani e sono caratterizzati da una tessitura più letteraria, che affiora a volte al lirismo e immerge ogni tanto il racconto in una dimensione onirica e perfino fantastica. L’esotismo del primo testo tende a valorizzare l’aspetto primitivo del gaucho. L’uomo dalla forza erculea rappresenta una civiltà autentica e primigenia mentre il paesaggio sconfinato in cui cavalca e i puledri focosi che si ribellano al momento della doma simboleggiano una forma di libertà incondizionata. Alla fine, il gaucho ha la meglio sul puledro la civiltà progredisce inesora- bilmente – però questa vittoria viene riferita dall’autore con un senso di rammarico. Sembra che il confronto con l’alterità sia all’origine di questo racconto allegorico in cui l’autore cerca di relativizzare i vantaggi della modernità avvicinandola ad una forma di imbrigliamento

9L’ultimo capitolo, intitolato Nostoi, affronta l’argomento del ritorno. Il progetto di tornare in patria per concludere felicemente un percorso migratorio viene giudicato falli- mentare da De Amicis già nel testo della conferenza I nostri contadini in America. Il ritorno in patria viene negato al protagonista di Nella baia di Rio Janeiro: gravemente malato, sarà costretto a morire nella solitudine e la disperazione. In Galeotto fu il mare, De Amicis insiste invece sulle difficoltà correlate all’effettivo ritorno in Italia: appaiono in filigrana le questioni della memoria, della doppia identità e dell’essere combattuti tra più paesi. Il libro di L. Cepparrone si chiude così, un po’ bruscamente, con la speranza del protagonista di Galeotto fu il mare di riuscire a stabilirsi di nuovo nel suo paese di origine.

10Gli argomenti analizzati da L. Cepparrone con finezza riflettono alcuni dei dibattiti più scottanti dell’Italia postrisogimentale e ci rivelano un De Amicis molto attento ai problemi sociali dei suoi concittadini e impegnato nell’affrontarli nella sua produzione letteraria. Attraverso questo studio, condotto con vigore e minuziosità, L. Cepparrone riesce nel suo intento di farci rivalutare e riconsiderare lo scrittore di Oneglia e risveglia la nostra curiosità per l’opera di un autore spesso relegato ad un’immagine troppo scialba e conformista.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Armelle Girinon, «Luigi Cepparrone, Gli scritti americani di Edmondo De Amicis»Italies, 19 | 2015, 342-343.

Notizia bibliogafica digitale

Armelle Girinon, «Luigi Cepparrone, Gli scritti americani di Edmondo De Amicis»Italies [Online], 19 | 2015, online dal 30 mars 2016, consultato il 08 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5385; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5385

Torna su

Autore

Armelle Girinon

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search