Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20«Fuggiro al par del vento, al par...

«Fuggiro al par del vento, al par del lampo »
Parodia della guerra e eroismo nei Paralipomeni di Leopardi

Maria Luisa Pani
p. 13-24

Résumés

L’article se propose d’analyser les cinq premiers chants des Paralipomènes de Giacomo Leopardi pour mieux comprendre le déroulement et les raisons de la guerre que cette œuvre raconte. On constatera, alors, qu’il s’agit d’une parodie générale des combats qui ne concerne pas seulement la satire politique de la période de la Restauration. En effet, la guerre devient, en ce cas, l’occasion pour une réflexion plus vaste sur certains idéaux. En particulier, à travers l’image héroïque du soldat « Rubatocchi », on voit l’incarnation d’une vertu que le narrateur / poète croit désormais disparue du monde.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Notes de l’auteur

Il presente articolo è stato prodotto durante la frequenza del corso di Dottorato in Studi Filologici e Letterari dell’Università degli Studi di Cagliari, a.a. 2014 /2015 – XXVIII ciclo, con il supporto di una borsa di studio finanziata con le risorse del P.O.R. SARDEGNA F.S.E. 2007-2013 – Obiettivo competitività regionale e occupazione, Asse IV Capitale umano, Linea di Attività l.3.1.

Texte intégral

  • 1 Cf. Bonaventura Zumbini, Studi sul Leopardi (II vol.), Firenze, Barbera, 1904, p. 267.

1Nei Paralipomeni della Batracomiomachia di Leopardi è stata riconosciuta una prima parte illiadica (canti I-VI) e una seconda più propriamente odissiaca1 (canti VII-VIII).

2Presentato dall’autore come continuazione narrativa della Batracomyomachia pseudo-omerica, questo poemetto eroicomico in ottave è al contempo anche una sua parodia al quadrato, in quanto già nel modello era insita la parodia dell’Iliade (i Troiani oltraggiatori erano le rane, i topi i greci in cerca di vendetta, e il loro Achille era Rubabocconi).

  • 2 Cf. Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Eugenio Boldrini, Torino, Loes (...)
  • 3 Gennaro Savarese, Saggio sui Paralipomeni di Giacomo Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, 1967, p. 7 (...)

3Nella guerra dei topi e delle rane Leopardi innesta la storia a lui contemporanea: la Restaurazione e i suoi protagonisti, i liberali e le loro speranze, gli usi e i costumi dell’epoca. La critica, infatti, quasi unanimemente ha riconosciuto nel testo la rappresentazione satirica in veste zoomorfa dei contendenti dei moti risorgimentali dal 1821 al 1831 (con riferimento soprattutto alle vicende napoletane): i topi alluderebbero ai liberali, le rane ai conservatori papalini e i granchi agli austriaci reazionari e oppressori. Alcuni studi hanno tentato di identificare con precisione quali personaggi storici si nascondano dietro gli animaletti dell’opera2 anche facendo preciso riferimento alla Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta (1834); ma tale tipo di lavoro è stato considerato dai più troppo riduttivo e limitante nei confronti dell’eterogeneità e della fantasia del testo3. Perché, come osservava Liana Cellerino:

  • 4 Liana Cellerino, Tecniche ed etica del paradosso. Studio sui Paralipomeni di Leopardi, Cosenza, Ler (...)

L’oggetto della satira, la chiave del congegno della favola di Topaia, è il riemergere delle stesse illusioni del programma dei liberali osservato, meditato, verificato da Leopardi alla prova cruciale del 1830-31, quando la monarchia costituzionale di Luigi Filippo, modello di liberalismo realizzato, ridà fortuna ai programmi falliti del ’214.

4Pertanto, anche seguendo il solo racconto e rinunciando a rintracciare le varie attestazioni storiche, è possibile ripercorrere, soprattutto attraverso un’analisi attenta dei primi canti, le varie fasi della “messa in scena” di una o più battaglie e i risvolti successivi nelle vicende dei suoi protagonisti. La guerra, in questo senso, non è solo uno dei tanti episodi narrati, ma risulta fondamentale nello sviluppo della trama e per la caratterizzazione dei personaggi; il loro comportamento davanti al pericolo, lo scontro con l’eventuale nemico e la reazione che ne consegue permettono di evidenziare temi e motivi letterari che, prima di tutto, fanno parte dei valori comuni di ogni civiltà come l’amor patrio, lo spirito di sacrificio, la generosità.

La fuga

  • 5 La Batracomiomachia pseudo-omerica terminava con l’intervento di Giove che, per paura di un’eventua (...)

5L’opera si apre proprio all’insegna di una battaglia mancata, che più precisamente si realizza nella fuga precipitosa dei topi ad opera dei granchi, aiutanti delle rane5.

sanguinosi fuggian per ogni villa
i topi galoppando in su la sera,
tal che veduto avresti anzi la squilla
tutta farsi di lor piaggia nera:
quale spesso in parete, ove più brilla
del sol d’autunno la dorata sfera,
vedi un nugol di mosche atro, importuno,
il bel raggio del ciel velare a bruno. (I, 1-2)

6Nell’incipit del poemetto, non si hanno dunque, né schieramenti di fronti armati pronti all’assalto o in attesa dell’attacco, né un campo da combattimento in cui lo scontro guerresco si svolge attraverso operazioni violente; semplicemente si narra di alcuni resti lasciati dalle vittime (aste, berrette, code, basette) sorprese proprio mentre sconfiggevano le rane. L’unica azione svolta dai topi è quella della ritirata rovinosa, immediata e su vasta scala. Nessuno di essi rimane a combattere contro i granchi, si sa solo che alcuni sono rimasti feriti, altri uccisi, e la maggior parte galoppano velocemente verso la salvezza. L’ironia tragicomica dell’episodio si esplicita nell’ottava successiva quando, attraverso la similitudine con il generale Colli-Marchini, il comandate dei topi sprona il suo esercito non allo scontro, ma alla defezione di massa attraverso il paradossale grido incitatorio «avanti, avanti» (I, 3, v. 8).

7Ecco allora la messa in ridicolo del guerriero Miratondo che, invece di combattere, come dice il suo stesso nome, osserva e scruta attentamente da un’altura la zona circostante per assicurarsi di aver scampato il pericolo e darne notizia ai suoi. Attraverso un tipo di ritratto caricaturale, questo soldato incarna le caratteristiche contrarie a quelle del classico guerriero, ne è una sua parodia, in quanto, oltre a non affrontare il nemico, o a rispondergli prontamente, si dimostra pavido, guardingo, impaurito, poco incline al pericolo e alla fatica, «vinta dalla stanchezza è la paura » (I, 5, v. 6). Da qui, il contrasto satirico con i diecimila mercenari greci dell’Anabasi di Senofonte e con la loro eroica impresa, in una similitudine che deride ancor più la codardia e l’ingenuità dei topi, i quali, anche una volta messisi in salvo, continuano e tremar di paura. Ingenuamente sorpresi dall’esercito «di bruti ingordi e strani» (I, 13, v. 6) essi cercano dei possibili rimedi alla loro sorte, non con atti bellicosi immediati, ma con ragionamenti e dispute sul successore del re di Topaia. Provvisoriamente viene dato il potere all’autorità militare di Rubatocchi, il quale, di contro alla pusillanimità del suo collega Miratondo, per prima cosa pensa a mettere in sicurezza il campo dell’esercito dei topi, poi a rifocillare questi ultimi, e infine, senza perder tempo, stabilisce la necessità d’inviare un messo ai nemici per scoprire il motivo del loro attacco. Il conte Leccafondi, l’intellettuale filotopo, signore di Pesafumo e Stacciavento, è il personaggio simbolo incaricato, attraverso alzata di mano, di rappresentare il suo popolo dinnanzi ai granchi. La sua descrizione è una sorta di

  • 6 Riccardo Bonavita, in Giacomo Leopardi, op. cit., p. 54.

sintesi satirica delle convinzioni politiche monarchico-costituzionali, della cultura e del gusto romantici, della filosofia cattolico-idealistica, ingenuamente antropocentrica e progressista, allora sostanzialmente egemone presso i patrioti liberali moderati6.

8Il primo canto si chiude, pertanto, all’insegna della debolezza dei topi e in netto contrasto con la pronta accettazione del rischio da parte di Leccafondi che, seppur stanco e bisognoso di riposo, e non di certo “topo militare”, non esita a portare avanti il difficile compito assegnatogli andando subito incontro al pericolo durante la notte.

  • 7 Perle Abbrugiati, Un texte infernal : le millefeuille de modèles des Paralipomènes léopardiens, «Ar (...)

9La guerra, in questo senso, sebbene non sia riprodotta nella sua attuazione concreta non fa da semplice sfondo a tutta questa parte del testo, ma lo pervade quale oggetto di rappresentazione fondamentale per lo svolgersi dei fatti. Infatti l’attenzione è posta più sugli effetti, sulle ragioni, sulle dinamiche che stanno alla base di un conflitto armato, anche per fare da pretesto7 a una riflessione più ampia su alcuni ideali, valori e sentimenti.

10Paradossale il fatto che durante la lunga marcia notturna verso i nemici, i topi, insieme al loro ambasciatore, ripercorrano lo stesso cammino di fuga al contrario: «il conte / […] / ripetea per la valle e per lo monte / l’orme che dianzi, di fuggir costretto, / impresse avea con zampe assai più pronte» (II, 8, v. 2-5), mossi da pietà e sconforto alla vista dei compagni d’arme morti o moribondi. Il tono patetico posto sulla loro agonia finale sembra amplificare ancor di più la tragicità degli effetti che sempre seguono ad ogni tipo di conflitto armato o azione violenta.

11A tal proposito Leopardi aveva scritto in Zibaldone 3928-29 (27 Novembre 1823) :

  • 8 Giacomo Leopardi, Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, a cura di Lucio Felici, Emanuele (...)

La guerra e qualsivoglia volontario omicidio è contrario e ripugna essenzialmente alla natura […] universale […] della esistenza, per gli stessi principii per cui le ripugna essenzialmente il suicidio. Perocchè, come ciascun individuo, così ciascuna specie presa insieme è incaricata dalla natura di proccurare in tutti i modi possibili la sua conservazione, e tende naturalmente sopra ogni cosa alla sua conservazione e felicità: quanto più di non proccurare ed operare essa stessa per quanto, si può dire, è in lei, la sua distruzione8.

La tregua apparente e l’ipotesi di risoluzione

12Nel poemetto, si ha poi una descrizione precisa dell’evoluzione dello stato d’animo di Leccafondi e un’ulteriore presa in giro del suo idealismo romantico. Il conte è, prima di tutto, ligio al dovere, poi tristemente partecipe alla sofferenza altrui, speranzoso verso una buona quanto illusoria risoluzione alla difficile situazione del suo popolo e, infine, terrorizzato all’arrivo del campo dei nemici.

  • 9 Riccardo Bonavita, op. cit., p. 73 : «  […] la feroce brutalità dei granchi, allegoria degli austri (...)

13Il timore è il fil rouge di questa, ma anche di molte altri parti del poemetto (si pensi allo spavento provato da Leccafondi nella finale discesa agli inferi), che si concretizza attraverso sintomi fisici evidenti (l’insistente tremolio, il pallore, il digrignamento dei denti e il raggelarsi delle membra), vinti solo dal proposito di presentarsi ai nemici con dei ramoscelli d’ulivo in segno di pace che, però, nulla possono di fronte alla barbarie ingorda dei granchi9.

14Solo il potere della parola di Leccafondi riesce ad impedire il peggio. Insieme ai suoi occhiali «arme che in guerra mai non furo usati» (II, 19, v. 3), egli spiazza e sorprende momentaneamente i granchi. Ma, il loro generale, Brancaforte, una volta scoperta l’elezione di Leccafondi da parte dei topi, decide di incarcerarlo in attesa di istruzioni dal proprio re.

  • 10 Perle Abbrugiati, «  Duretenaille, Bouchedefer et Vadebiais : les trois visages d’un crabe sans têt (...)
  • 11 Ibidem. «  Duretenaille est général. Son nom retient du crabe surtout la pince, l’arme, et lui affu (...)

15Si nota, dunque, un differente approccio nei confronti della lotta in corso, quasi in un incontro-scontro di due culture10. Non a caso si ha un intellettuale contro un generale. Infatti, da una parte, l’atteggiamento meditato e inoffensivo, tipico dell’intellettualismo liberale dell’epoca, nasconde una sostanziale inettitudine, una scarsezza di prospettive o programmi concreti dovuta, come si è visto, a una paura latente e dilagante; dall’altro si ha il fare aggressivo ottuso e ignorante del più forte, che con prepotenza agisce e sopraffà il nemico per ordini altrui e senza sentir ragione11.

16Una volta accettato l’ambasciatore dei topi da parte di Senzacapo, sovrano dei granchi, il colloquio tra il conte e il generale riprende.

17La loro divergenza d’opinioni, però, si palesa nel cruento e simbolico paragone che Brancaforte propone per spiegare il motivo del conflitto, offrendo, così, dall’ottava trentadue alla trentasei un’immagine grottesca del pianeta, con le sue potenze nazionali interessate alla salvaguardia dei rispettivi confini. Il mondo, appunto, sarebbe una specie di bilancione e, affinché i due piatti che lo costituiscono stiano in equilibrio tra loro, devono necessariamente essere tagliate le parti in eccesso di alcuni animali, ossia dei potentati. Si tratta cioè di quel principio di equilibrio tra stati che fu sancito ad opera della Prussia, della Russia, dell’Austria e dell’Inghilterra (le potenze vincitrici della Francia napoleonica), nel Congresso di Vienna del 1815 e che, insieme al ripristino della legittimità assolutistica, ridefinì i confini europei.

18«Noi, disse il General, siam birri appunto / d’Europa e boia e professiam quest’arte» (II, 32, v. 1-2) e pertanto a Leccafondi vengono dettate condizioni ferree: la creazione di un nuovo re dei topi, il presidio in Topaia di alcuni granchi e la pace con le rane, che egli incontra al suo rientro constatandone l’asservimento a coloro che dovevano proteggerle.

19Anche questo è uno dei celebri effetti delle guerre, in cui ogniqualvolta una delle due parti richiede un intervento esterno spesso essa soccombe per mano dei suoi aiutanti. Più in generale, la fine del secondo canto sembra un monito o una triste constatazione sull’imprevedibilità dei conflitti e sull’incoscienza di coloro che intraprendono tali tipi di percorsi senza averne ben ponderato gli esiti o non essendo sicuri di poter contare solo sulle proprie forze.

20Ancora sui risultati della guerra si apre il terzo canto, stavolta con aspetti commuoventi. Si nota, innanzitutto, l’importante ruolo di guida svolto dal prode soldato Rubatocchi nel riportar a casa sani e salvi i topi fuggitivi. La sua funzione è spesso risolutiva in momenti cruciali e pericolosi per probabili attacchi nemici, come, per esempio, possono essere in questo caso gli spostamenti dell’esercito sorcino che a lui si è completamente affidato con devozione. Nessun topo, infatti, ha mai discusso le decisioni di Rubatocchi, esse sono state sempre rispettate e prontamente attuate. Il suo agire senza tentennamenti o perdite di tempo gli permette di adempiere al meglio il compito per il quale è stato scelto. La sua pragmaticità fa quasi da controcanto al favellar e ragionar del conte, mettendo ancor più in evidenza le variegate personalità che compongono il popolo sorcino, di contro all’omologazione piatta che invece caratterizza i granchi, tutti designati equivalentemente come boia aggressivi e irragionevoli. La varietà e ricchezza di sentimenti di cui sono capaci i topi viene espressa proprio nel momento del loro rientro a casa, nel ricongiungimento con i parenti. Solo allora l’instabilità delle emozioni provate diventa un misto di gioia per la salvezza guadagnata e di dolore per i morti, i dispersi e per l’onore distrutto del regno, espressi con lacrime e scene di disperazione comuni. Ad esse, si aggiunge poi l’attesa e un rinnovato timore per la sorte del conte.

21Così, l’unica azione che viene intrapresa è sempre e solo quella di Rubatocchi che decide di abbandonare il potere per lasciare alla volontà popolare la scelta del nuovo governo. La sua decisione, ritenuta degna «d’eterna lode» (III, 24, v. 1), introduce una lunga digressione sull’esempio di eroi che rinunciarono al potere per il bene pubblico e che si conclude con una critica alla storia del xvi secolo. Rubatocchi è allora l’eroe solitario di un popolo che finora si è dimostrato antieroico, ma a cui egli porta rispetto sino in fondo, non solo durante il conflitto, in virtù del suo essere soldato a disposizione di Topaia, ma anche al di fuori del ruolo militare che ricopre, per il bene comune.

22Il racconto riprende nell’ottava quaranta con l’elezione popolare di Rodipane e la creazione di una monarchia elettiva e costituzionale a Topaia.

23Riguardo questo tipo di governo Leopardi si era già espresso il 22-29 Gennaio 1821 in Zibaldone 578:

Così che lo stato costituzionale non corrisponde alla natura e ragione né della società in genere, né della monarchia in specie. Ed è manifesto che la costituzione non è altro che una medicina ad un corpo malato. […] E così appunto la costituzione non è altro che una necessaria imperfezione del governo. Un male indispensabile per rimediare o impedire un maggior male.

24D’altronde, le considerazioni sulla monarchia sono numerose anche alla fine del terzo canto dei Paralipomeni:

  • 12 Marco Antonio Bazzocchi, in Giacomo Leopardi, op. cit., p. 112.

Leopardi vuole sottolineare che anche quando un governo tirannico viene rovesciato, c’è la tendenza a rivolgersi ad una nuova dinastia. In tutta l’ottava ricorre per ben quattro volte (sangue, umor, esangue, sanguinosa) la metafora del sangue, quasi ad indicare la vitalità inestinguibile della concezione monarchica12.

25All’elezione di Rodipane seguono gioiosi festeggiamenti interrotti dall’arrivo di Leccafondi e dall’occupazione del castello di Topaia da parte di un esercito di trentamila granchi. Anche in questo caso la codardia del popolo sorcino è manifesta, perché essi non hanno neppure saputo difendere il simbolo della loro città-stato. Convinti dei loro mezzi, anche sotto l’imposizione del potere nemico, si illudono di progredire culturalmente attraverso l’azione riformatrice del loro re e del suo consigliere Leccafondi diventato ministro dell’interno. La situazione, però, muta velocemente quando il re dei granchi Senzazapo, contrario alla nuova costituzione di Topaia decide di inviarvi Boccaferrata per cancellarla e imporre le sue volontà. Boccaferrata, seguendo il discorso tenuto da Brancaforte a Leccafondi, invoca i principi di legittimazione, tipici del periodo della Restaurazione. Rodipane allora, dopo aver risposto che era stato proprio Senazacapo ad aver preteso l’elezione di un re a Topaia per paura dell’instaurazione di una repubblica, riunisce in assemblea il suo popolo per decidere il da farsi e nella speranza di una risoluzione pacifica.

26Invece, «arse d’ira ogni petto, arse ogni sguardo» (V, 22, v. 1) e la «guerra scelta da tutti e risoluto / fu da tutti morir per lo statuto» (V, 22, v. 7-8) e Rodipane, pur lodando il valore dei suoi e le loro intenzioni auspica che al parlar corrispondano poi le azioni.

27In realtà, secondo il narratore, il re vorrebbe abolire opportunisticamente la costituzione e assicurarsi la successione dinastica e, oltretutto, «meno eroica la plebe avria voluta» (V, 28, v. 1-2). In questo modo, viene dimostrata l’incoscienza e l’inconsapevolezza di un popolo ignaro delle proprie condizioni presenti e di quelle future, di contro alla realpolitik di un sovrano conscio della realtà dei fatti, che fa leva sulla vigliaccheria dei suoi sudditi (“audacemente” scampati a una guerra che solo ora, vorrebbero velleitariamente affrontare, dopo essere stati già invasi e sottomessi) per ottenere il potere assoluto.

28Ecco allora che i topi, persuasi dei loro meriti e talenti iniziano a progettare le prossime azioni contro i nemici insieme a Rubatocchi che, non a caso, compare nuovamente proprio nel momento in cui il procedere verso il conflitto si concretizza «Primo fatto di guerra, a tal fatica / movendo Rubatocchi i cittadini» (V, 31, v. 1-2). In queste ottave, infatti, si delinea, per la prima volta, una dimensione più prettamente legata all’atto bellico, con strategie di difesa e intervento. La preparazione comincia con dei canti generali che sembrano incoraggiare alla guerra, segue la difesa concreta della città «fu di torri e steccati alla nemica / gente su del castel tutti i confini» (V, 31, v. 3-4) per ordine di Rubatocchi. Non mancano discussioni sulle modalità di fronteggiare i nemici e, per l’ennesima volta, si sottolinea la precedente vile ritirata dei topi.

29La guerra, in un certo senso, sembra essere continuamente rimandata o comunque ritardata, sempre evocata o ricordata, ma mai messa in atto. Il testo comincia sotto il segno di un conflitto miseramente mancato e prosegue fino a metà del quinto canto con l’attesa dello stesso, con i risultati che esso ha prodotto, con i ragionamenti e le discussioni che lo riguardano, in una sorta di sua “propagazione diluita”. Si attesta dunque nei Paralipomeni una vera e propria parodia della guerra, un suo ribaltamento, una sua negazione.

L’eroismo vs la viltà

30Quando l’esercito dei topi esce dalla città si dirige emblematicamente, per la terza volta, proprio nello stesso luogo dove avvenne l’aggressione dei granchi e ebbe inizio il racconto. L’ambientazione della battaglia in un locus amoenus è subito oscurata da presagi di morte e dalla rinnovata paura che atterrisce i topi di fronte all’imponente avanzata dei granchi.

Eran le due falangi a fronte a fronte
già dispiegate ed a pugnar vicine,
quando da tutto il pian, da tutto il monte
diersi a fuggir le genti sorcine.
Come non so, ma né ruscel né fonte
balza né selva al corso lor diè fine.
Fuggirian credo ancor, se i fuggitivi
tanto tempo il fuggir serbasse vivi. (V, 42)

31Ecco allora, proprio al culmine dell’attesa, con i due fronti nemici finalmente schierati, che la battaglia viene evitata nuovamente e si ha la seconda epocale diserzione dei topi, generalizzata quanto repentina.

32Al contrario, il soldato Rubatocchi resiste a lungo e, da solo, combatte tenacemente i granchi fino allo strenuo delle sue forze.

Solo di tutti in sul deserto campo
Rubatocchi restò come cipresso
diritto, immoto, di cercar suo scampo
non estimando a cittadin concesso
dopo l’atto de’ suoi, dopo lo scorno
di che principio ai topi era quel giorno.

In lui rivolta la nemica gente
sentì del braccio suo l’erculea possa.
A salvarla da quel non fu possente
la crosta ancor che dura ancor che grossa.
Spezzavala cadendo ogni fendente
di quella spada, e scricchiolar fea l’ossa,
e troncava le branche e di mal viva
e di gelida turba il suol copriva.

Così pugnando sol contro infiniti
durò finché il veder non venne manco.
Poi che il Sol fu disceso ad altri liti,
sentendo il mortal corpo afflitto e stanco,
e di punte acerbissime feriti
e laceri in più parti il petto e il fianco,
lo scudo ove una selva orrida e fitta
d’aste e d’armi diverse era confitta,

regger più non potendo, ove più folti
gl’inimici sentia, scagliò lontano.
Storpiati e pesti ne restaron molti,
altri schiacciati insucidaro il piano.
Poscia gli estremi spirti raccolti,
pugnando mai non riposò la mano
finché densato della notte il velo,
cadde, ma il suo cader non vide il cielo. (V, 43-46)

  • 13 Giacomo Leopardi, Paralipomènes à la Batrachomyomachie, édition bilingue établie par Perle Abbrugia (...)

33L’incredibile unicità del tableau quanto mai realistico offerto in queste ottave non poteva render meglio l’assoluto valore del soldato che, solo contro tutto e tutti, combatte fino all’ultimo respiro e non risparmia i suoi colpi ai nemici, tanto da mietere vittime anche in una situazione di immensa difficoltà dovuta all’abbandono totale dei suoi compagni, mostratisi non solo codardi, ma stavolta anche ingrati nei confronti della guida che più di una volta li ha messi al sicuro e ben condotti, rinunciando anche al potere in favore delle loro libere scelte13.

34La parodia non inficia minimamente l’eroismo di Rubatocchi la cui morte valorosa e altruista è trattata con estrema accuratezza, tanto da creare nella mente del lettore una serie d’immagini tangibili che scorrono una di seguito all’altra. Prima si ha il combattere contro infiniti nemici (il topo sembra quasi affrontar il mondo intero), poi la stanchezza del suo corpo dovuta alle ferite infieritegli dagli avversari, segue il calo della vista, gli ultimi colpi dati ai granchi e infine il suo cascare a terra.

  • 14 Angiola Ferraris, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica 1830-1837, Torino, Einaudi, 1987, p. 138.

L’atto eroico di Rubatocchi, la sua scelta “virtuosa” di una morte ad occhi aperti, costituiscono l’epilogo coerente di un itinerario etico-esistenziale che si svolge parallelo a quello degli altri personaggi, e si dichiara a partire dal canto III, dove l’eroe rifiuta la corona e rimette all’arbitrio del popolo il suo stesso comando militare, secondo un ideale democratico-repubblicano alternativo al possibilismo monarchico di cui danno prova i liberali14.

35Attraverso la ripresa dei presupposti di una guerra le cui ragioni risultano ridicole, con il riproporsi dei medesimi luoghi in cui essa aveva avuto inizio e dello stesso modo in cui la stessa si svolge e si conclude, si compie una specie di percorso circolare che ricongiunge il quinto canto direttamente al primo, come ad indicare l’inconcludenza del tutto e il ritorno al punto di partenza. Se non fosse che la non guerra dei topi, tanto temuta e mai compiuta, è però al contempo una guerra a senso unico, combattuta dai granchi e dall’unico valoroso eroe la cui virtù viene invocata a suggello del quinto canto. «Ahi ma dove sei tu? sognata o finta / sempre? vera nessun giammai ti vide? / O fosti già coi topi a un tempo estinta, / né più fra noi la tua beltà sorride? » (V, 48, v. 1-4).

  • 15 Liana Cellerino, op. cit., p. 160.

36Tale virtù, estranea ormai al mondo, alle aspirazioni dei topi e ai loro inutili entusiasmi di guerra, è forse frutto solo della poesia. «Non si tratta di rimpianto per la virtù dell’antichità, ma del dubbio, serio, che essa sia un parto specifico della favola e della letteratura, pittura epica vuota di verità15».

  • 16 Marco Antonio Bazzocchi, op. cit., p. 167.

37«Il combattimento e la morte di Rubatocchi, nel riproporre una serie di frammenti estratti dal codice epico (Virgilio, Ariosto, Tasso) dichiarano la loro natura esclusivamente letteraria16 ».

38Ma, nel caso in cui si volesse considerare la virtù di Rubatocchi, che pure è frutto di creazione letteraria, quale simbolo di una sua possibilità reale, la cui rarità la rende maggiormente ammirevole, bisognerebbe capire in che modo essa potrebbe realizzarsi.

  • 17 « Così dico del coraggio, e dell’eroismo ec. Oltre che quell’esempio e la lode e la fama risultante (...)

39Diversi anni prima rispetto alla stesura del poemetto, Leopardi aveva lamentato la scomparsa nel mondo moderno dell’eroismo, continuando però a sostenerne la plausibilità a certe condizioni (le stesse che, come si è visto, sono oggetto di riflessione conforme ad alcune digressioni dei Paralipomeni17).

  • 18 Cfr. Zib., 3452-3455 (16-18 Sett. 1823).
  • 19 Cfr. Zib., 4475 (29 Marzo 1829).

40Quindi, anche trattandosi di finzione artistico-letteraria, l’esaltazione del coraggio sacrificale del soldato Rubatocchi può essere proprio quel modello imitativo18 da proporre ad un mondo dove non c’è più spazio per l’eroismo e di conseguenza è impossibile un’epica moderna19, a cui però fa da valida alternativa l’esempio eroicomico dei Paralipomeni.

Haut de page

Notes

1 Cf. Bonaventura Zumbini, Studi sul Leopardi (II vol.), Firenze, Barbera, 1904, p. 267.

2 Cf. Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Eugenio Boldrini, Torino, Loescher, 1970. A fianco delle citazioni dal testo verranno indicate tra parentesi i numeri dei canti, delle ottave e eventualmente dei versi, seguendo come edizione di riferimento : Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Riccardo Bonavita, Roma, Carocci, 2010.

3 Gennaro Savarese, Saggio sui Paralipomeni di Giacomo Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, 1967, p. 72 : « Il panorama storico e ideologico della Restaurazione, anche se contratto nell’orizzonte un po’ angusto delle vicende italiane dell’ultimo quindicennio, era tale, almeno per Leopardi, da non poter essere integralmente assorbito nel disegno di un gioco fantastico disinteressato […]  ».

4 Liana Cellerino, Tecniche ed etica del paradosso. Studio sui Paralipomeni di Leopardi, Cosenza, Lerici, 1980, p. 91-92.

5 La Batracomiomachia pseudo-omerica terminava con l’intervento di Giove che, per paura di un’eventuale estinzione delle rane a causa dei topi, aveva inviato in soccorso delle stesse i granchi. All’origine del conflitto stava la morte di Rubabriciole, figlio del re dei topi, che, salito sul dorso del re delle rane Gonfiagote per attraversare un lago, annegò per via di un serpente che aveva portato la rana ad immergersi sott’acqua per sfuggirgli.

6 Riccardo Bonavita, in Giacomo Leopardi, op. cit., p. 54.

7 Perle Abbrugiati, Un texte infernal : le millefeuille de modèles des Paralipomènes léopardiens, «Arzanà» 10, 2004, p. 151 : « […] la Batrachomyomachie est […] prolongement diégétique qui est un prétexte à une satire politique laquelle est le prétexte à une réflexion fondamentalement philosophique ».

8 Giacomo Leopardi, Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, a cura di Lucio Felici, Emanuele Trevi, Roma, Newton Compton, 2010, p. 2233. I riferimenti allo Zibaldone sono tratti tutti da questa edizione.

9 Riccardo Bonavita, op. cit., p. 73 : «  […] la feroce brutalità dei granchi, allegoria degli austriaci e in generale dei legittimisti, di cui Leopardi scriveva, in una lettera al padre del 19 febbraio 1836 : “i legittimi […] molto saviamente preferiscono alle ragioni, a cui bene o male, si può sempre replicare, gli argomenti del cannone e del carcere duro, ai quali i loro avversari per ora non hanno che rispondere”  ».

10 Perle Abbrugiati, «  Duretenaille, Bouchedefer et Vadebiais : les trois visages d’un crabe sans tête dans les Paralipomènes de Leopardi  », Italies, no 10, 2006, p. 232 : «  Si les rats sont montrés comme des êtres vulnérables et inconscients, ils n’en restent pas moins dans l’ensemble sympathiques. Au contraire, les crabes sont montrés sous une lumière crue comme des êtres violents, perfides et imbéciles. […] En bref, si Leopardi considère la gauche comme utopiste, il considère la droite comme odieuse ».

11 Ibidem. «  Duretenaille est général. Son nom retient du crabe surtout la pince, l’arme, et lui affuble un adjectif qui insiste sur la force. C’est en effet la force brutale qu’il personnifie, par son comportement comme par son discours. […] Lorsqu’il accorde une audience à Lèchefonds, le général des crabes ne le laissera guère parler, et quand il parlera, lui, c’est un discours brutal qu’il lui tiendra. À chaque fois qu’il prend la parole, Duretenaille crache avant de parler. Ce geste, sale et méprisant, indique assez l’absence de ménagement qui le caractérise. Les paroles elles-mêmes semblent ainsi crachées à la face de l’interlocuteur ».

12 Marco Antonio Bazzocchi, in Giacomo Leopardi, op. cit., p. 112.

13 Giacomo Leopardi, Paralipomènes à la Batrachomyomachie, édition bilingue établie par Perle Abbrugiati, Aix-en-Provence, PUP, 2005, p. 14 : « Comparé à Achille, il incarne précisément l’héritage antique dont plus rien ne porte la trace. […] Le personnage est auréolé de virtù, seul représentant de valeurs anachroniques, grandi de son isolement, et le souffle épique, dans son cas exempt de parodie, est imprégné de nostalgie pour un esprit combatif défunt qui rappelle les Canzoni […] ».

14 Angiola Ferraris, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica 1830-1837, Torino, Einaudi, 1987, p. 138.

15 Liana Cellerino, op. cit., p. 160.

16 Marco Antonio Bazzocchi, op. cit., p. 167.

17 « Così dico del coraggio, e dell’eroismo ec. Oltre che quell’esempio e la lode e la fama risultante a quei grandi uomini, servendo come di sprone ad imitarli […] » Zib. 124 (12 Giugno 1820). « La virtù, l’eroismo, la grandezza d’animo non può trovarsi in grado eminente, splendido e capace di giovare al pubblico, se non che in uno stato popolare, o dove la nazione è partecipe del potere. L’individuo non è virtuoso, la moltitudine sì, e sempre […]. Quindi in uno stato dove il potere o parte di esso sta in mano della nazione, la virtù, ec. giova, perché la nazione (che tiene il potere) l’ama […]. Ma in ogni modo l’individuo cerca il suo proprio bene, il pubblico cerca il suo […] : questa è virtù sempre e in qualunque caso, quello egoismo e vizio  ». Zib. 1563-65 (26 Agosto 1821).

18 Cfr. Zib., 3452-3455 (16-18 Sett. 1823).

19 Cfr. Zib., 4475 (29 Marzo 1829).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Luisa Pani, « «Fuggiro al par del vento, al par del lampo »
Parodia della guerra e eroismo nei Paralipomeni di Leopardi
 »
Italies, 20 | 2016, 13-24.

Référence électronique

Maria Luisa Pani, « «Fuggiro al par del vento, al par del lampo »
Parodia della guerra e eroismo nei Paralipomeni di Leopardi
 »
Italies [En ligne], 20 | 2016, mis en ligne le 19 janvier 2017, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5574 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5574

Haut de page

Auteur

Maria Luisa Pani

Università degli Studi di Cagliari

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search