Skip to navigation – Site map

HomeNuméros20Dal pennello alla parola, dalla s...

Dal pennello alla parola, dalla spada all’azione
Il soldato Massimo d’Azeglio

Laura Guidobaldi
p. 25-39

Abstracts

Elles ne sont ni rares ni secondaires les batailles qu’a livrées le “soldat” Massimo d’Azeglio au cours de son existence aventureuse et riche de multiples expériences. De la peinture à l’écriture et de la politique à la guerre, cet aristocrate piémontais s’est imposé comme une personnalité essentielle de la pensée et de l’action propres au Risorgimento. Il a acquis sa stature intellectuelle et historique en empoignant tour à tour ou simultanément son pinceau, sa plume et son épée, ses trois armes préférées. Poussé, dans sa jeunesse, par la volonté de lutter pour s’affranchir d’une éducation rigide, d’un milieu social et familial étouffant, il a ensuite été amené, par la maturité et de profondes motivations patriotiques, à peindre, écrire et combattre pour l’indépendance de l’Italie et pour l’unité des Italiens.

Top of page

Full text

1Il pennello, la penna, i viaggi, i banchi del Parlamento sabaudo. Cose che Massimo d’Azeglio conosceva bene, vissute e sofferte nel corso di un’esistenza scandita da tanti capitoli diversi l’uno dall’altro. La vita di Massimo d’Azeglio potrebbe essere paragonata, per certi aspetti, a quella di un personaggio che anima le pagine di uno di quei romanzi d’avventura d’ispirazione esotica che tanto hanno fatto sognare e fantasticare i giovani europei dell’Ottocento. Insomma, è cosa alquanto rara che un giovane appartenente all’austera aristocrazia torinese filosabauda decida, a vent’anni, di rinunciare ai privilegi della propria condizione sociale per partire alla volta della sconosciuta, « lontana » e allora misteriosa campagna romana. Lo scopo dell’insolito trasferimento, che tanto sa di rito iniziatico, è quello di diventare pittore di mestiere.

  • 1 Il d’Azeglio sposa Giulietta, la figlia di Alessandro Manzoni.
  • 2 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di A. M. Ghisalberti, Einaudi, Torino, 1971, p. 370.
  • 3 Massimo d’Azeglio, Romanzi, in Ricordi. Opere varie, vol. II, a cura di A. M. Ghisalberti, Torino, (...)

2Dalla grigia e fredda Torino alla scintillante e calda Roma il passo è breve e, grazie ad una giovinezza ardente nonché, a volte, incosciente, Massimo si trasforma e diventa uomo. Donne, briganti, amori, viaggi e malattie: durante gli anni romani d’Azeglio vive ogni istante all’ultimo respiro, anche se la passione più grande è proprio quella di scandire il suo quotidiano al ritmo del pennello; per non dimenticare ma, soprattutto, per costruire e ricreare. E poi? Poi l’età della ragione e un’altra partenza, questa volta a Milano. È tempo di pensare al matrimonio1 e ad una carriera nelle belle arti. Ora è un pittore affermato. Ma non è una ragione per fermarsi e accontentarsi. Massimo ha tanto da dire. Nella creazione pittorica prende forma il progetto della scrittura e, come disse il suocero Alessandro Manzoni « ecco qui Massimo: gli salta il grillo di scrivere un romanzo, ed eccolo lì che non se la sbriga poi tanto male2 ». Con la realizzazione dei due romanzi d’ispirazione storica Ettore Fieramosca e Niccolò de Lapi3 il messaggio è chiaro. In un’Italia che tenta disperatamente di trovare la propria identità e l’indipendenza dopo secoli di dominio straniero, nel tourbillon degli eventi risorgimentali, il d’Azeglio vuole dare forza e “voce” alla battaglia in cui sono coinvolti i personaggi delle sue tele.

3Ma non si ferma qui. Dopo i fatti, drammatici, che segnano la storia italiana dei primi anni Quaranta, Massimo capisce che le parole, da sole, non bastano. A questo punto prende inizio l’azione politica del d’Azeglio che, poco dopo, lo porterà nelle piazze d’Italia a difendere la causa moderata; più tardi ancora, a sedere tra i banchi del Parlamento sabaudo, prima come deputato, poi come Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna e, infine, come senatore. Massimo diventerà, dunque, con il passare degli anni, figura di spicco dell’ala moderata piemontese che costituisce la leadership del Piemonte nel processo della presa di coscienza nazionale e nella lotta verso un’Italia indipendente e libera dal giogo straniero. Abbiamo evocato il cambiamento e i viaggi, simboleggiati dal pennello e la penna, strumenti di una lotta lunga e costante da parte di Massimo d’Azeglio per l’emancipazione e la conoscenza. Sì, perché si parla sempre di d’Azeglio pittore, scrittore e politico. Tutto vero. Ma ciò che più contraddistingue, nel profondo, l’opera e la personalità di Massimo è proprio la « battaglia », l’essere, in fondo, a modo suo, un soldato.

4Il combattimento, in d’Azeglio, si è declinato in varie forme, compresa quella della partecipazione alla guerra. Ed ecco che l’ormai celebre pittore e autore del Fieramosca si trasforma e si reinventa di nuovo per diventare un soldato dell’esercito pontificio, per servire la causa piemontese e nazionale durante la Prima guerra d’Indipendenza. Insomma, l’essere soldato per d’Azeglio, maneggiando la spada, la penna o il pennello, rappresenta prima di tutto una sfida costante lanciata a tutto ciò che gli risulta « indigesto », obsoleto e contrario alla libertà individuale e collettiva.

Il soldato dei bozzetti tra paladini e cavalli alati

  • 4 La maggior parte dei disegni è raccolta nei Taccuini 74/1-74/25, conservati a Torino presso la Gall (...)

5Intrepidi cavalieri d’ispirazione ariostesca che sfidano il male hanno da sempre abitato le fantasticherie di d’Azeglio, fin dall’infanzia trascorsa a Torino. Massimo comincia giovanissimo a realizzare i primi bozzetti, a prova di una precoce e spiccata passione per il disegno. Essi possono essere considerati la sua prima « impronta » espressiva e artistica, in cui viene riflessa, in nuce, la propria natura e la propria personalità. Sono raccolti nei Taccuini4 come, del resto, la maggior parte dell’insieme degli album azegliani. Oltre a contenere studi relativi alla botanica e alla zoologia, il tema predominante dei primi schizzi è proprio la tenzone tra eroi e maghi, tra il bene e il male. Grandi protagonisti delle gesta leggendarie erano i paladini ispirati ai personaggi della Tavola Rotonda, dell’Ariosto e del Tasso, che spronavano i loro destrieri verso nuove avventure, oltre i limiti della conoscenza e della propria forza.

6Una sfida lanciata al nemico ma, prima di tutto, a se stesso. Insomma, per il giovanissimo Massimo si tratta, in un certo senso, di un primo tentativo di esprimere il proprio desiderio di libertà e, chissà, forse della fuga da un’atmosfera, sì, riscaldata dall’amore dei genitori e della famiglia ma che, al tempo stesso, gli risulta soffocante per via di un’educazione alquanto rigida.

  • 5 Giulio Carcano, Lettere di Massimo d’Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, Milano, Rechiedei Editori, (...)
  • 6 Rimasto vedovo dopo la nascita della figlia Alessandrina, sposa, nel 1935, Luisa Blondel, vedova di (...)

7Il giovane d’Azeglio dà forma così ai suoi primi « vagabondaggi » in un mondo fiabesco in compagnia di paladini e cavalli alati: Tristano conquista le armi d’oro, il Castello del mago Curninculino – per citarne alcuni – sono i primi passi verso una sorta di ricerca e scoperta di sé ma che servirà, a posteriori, nell’elaborazione dei quadri d’autore, per ritrovarsi e definire meglio se stesso. Le prime riflessioni a carattere iconografico, costituiranno il punto di partenza dell’autoanalisi da parte dell’artista; accompagnati e, spesso, « raccontati » da un’intensa e costante attività epistolare, i disegni e i quadri costituiranno, tra le altre cose, la genesi della comunicazione azegliana, il « giornale della mia vita5 » come li definirà più tardi il d’Azeglio stesso in una lettera alla sua seconda moglie Luisa Blondel6. Un diario illustrato che, con il passare degli anni, registra il vissuto di Massimo e da cui prenderanno spunto, in parte, le pagine dell’autobiografia I miei Ricordi, cominciata nel 1863 e rimasta incompiuta.

8I paladini del giovane Massimo partono all’avventura, avvolti nella loro armatura e con la spada sguainata, pronti a lanciare la sfida all’ignoto e al nemico; e se ciò, nell’adolescenza, si potrebbe interpretare come un’ambizione di ribellione ad un ambiente poco gradito, tuttavia costituisce, in nuce, i primi sussulti di una contestazione più profonda, il preludio, inconscio, a ciò che più tardi scaturirà nella lotta per l’emancipazione e l’indipendenza dell’Italia.

9E la ribellione infatti non tarda ad arrivare. Ma è sorprendente. Poiché il giovinetto che, nei bozzetti, fantasticava di cavalieri indomiti in sella ai loro destrieri, da adulto non sopporta la vera vita militare impostagli dal rango a cui appartiene; forse in nome, all’epoca, di un bisogno quasi spasmodico di un’esistenza a briglia sciolta. Il ventenne Massimo, vivace e attratto dagli svaghi della vita mondana, non si adatta al ruolo di sottotenente del reggimento Piemonte Cavalleria a Torino. Si stanca della vita militare e vuole continuare a dipingere, tant’è che, nel 1819, con grande rammarico del padre Cesare, decide di abbandonare definitivamente l’esercito.

10Sebbene si tratti di un episodio non del tutto significativo, reca in sé una certa importanza per capire l’indole del personaggio d’Azeglio, della sua insofferenza nei riguardi di determinate imposizioni ma, soprattutto, per comprendere come nasce la prima vera battaglia di Massimo d’Azeglio, quella per scegliere il proprio futuro. Una prima vittoria.

Dal pennello alla penna: alle origini della militanza

  • 7 Giulio Carcano, Lettere di Massimo d’Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, op. cit., p. 208.

11La prima, flagrante dimostrazione dell’indole battagliera di Massimo d’Azeglio avviene con la scelta, coraggiosa, insolita e apparentemente « scapestrata » di partire alla volta di Roma e della campagna romana per tentare la carriera di pittore. Lo stato psicologico del giovane d’Azeglio riflette quello di cui la gioventù romantica è stata vittima in quegli anni. Eredi della Rivoluzione francese, figli di un’era di sconvolgimenti, i giovani del nuovo secolo sono lacerati tra la nuova realtà e il futuro a cui aspirano. Sono gli anni in cui il Piemonte ritrova i costumi e la condizione politica, sociale ed economica dell’Ancien Régime, dopo la caduta di Napoleone. I criteri secondo cui viene riorganizzato lo Stato si rivelano obsoleti e retrogradi, e Torino gli sta sempre più stretta: « Torino era diventata la città più noiosa, più insopportabile di tutta l’Italia. Io non mi ci potevo vedere, beninteso e me ne stavo a Roma7 ».

  • 8 Martino Verstappen (Anversa, 1773 - Roma, 1853), pittore paesaggista e litografo, lavorò per quasi (...)
  • 9 Massimo d’Azeglio e l’invenzione del paesaggio istoriato, a cura di V. Bertone, Torino, Edizioni GA (...)
  • 10 Torino, collezione privata.

12Ed è così che, dopo i primi brevi soggiorni a Roma tra il 1814 e il 1819, vi si stabilisce, contro il volere del padre Cesare, dal 1820 al 1827. Si tratta di un periodo molto fruttuoso per la sua formazione pittorica; vi effettua infatti l’apprendistato artistico presso Martin Verstappen8, grazie al quale viene iniziato ad un vedutismo basato sull’armonia tra l’uomo e la natura. Dalla sofferenza di una sorta di « esilio » per scelta, avviene la « spiemontesizzazione » da parte di d’Azeglio, alla ricerca e per la costruzione di sé. La produzione epistolare azegliana illustra pienamente questo processo di riflessione su di sé e maturazione, che lo aiuterà a diventare adulto e a crearsi la sua prima vera professione. Qui nasce la produzione pittorica « militante » di Massimo d’Azeglio. Infatti, dopo gli anni degli studi della rappresentazione della natura e la specializzazione nel genere troubadour9, d’Azeglio giunge ad una maturazione iconografica che reca in sé un significato politico. Con La disfida di Barletta10, realizzata tra il 1829 e il 1830, nonché altri quadri come la Battaglia di Legnano, la Battaglia di San Quintino, l’artista piemontese affida al pennello un messaggio patriottico; la tela accoglie così il « campo di battaglia » di Massimo per il proprio messaggio al pubblico italiano.

  • 11 Dopo aver sposato Giulietta, d’Azeglio si stabilisce dal 1831 al 1844 a Milano. Si tratta di un per (...)

13La rappresentazione della celebre sfida tra tredici soldati francesi e tredici soldati italiani, avvenuta nel 1503, in Puglia, nei pressi di Barletta, ha l’obiettivo di risvegliare l’orgoglio nazionale in Italia di fronte all’arroganza e alla dominazione straniere. La battaglia è al centro della scena, una battaglia i cui protagonisti sono i cavalieri che tanto assomigliano ai paladini su cui fantasticava il giovane Massimo nei primi schizzi adolescenziali. Del resto, gli studi che preparano la tela finale testimoniano del lungo « addestramento » a cui l’artista si era dedicato negli anni del suo apprendistato. Attraverso la rappresentazione di una sfida d’onore, d’Azeglio vuole trasmettere agli italiani un messaggio di riscatto, di rivendicazione di identità culturale e nazionale. Il quadro riscuote un notevole successo commerciale, così come altre opere che, per un decennio circa, verranno esposte all’Accademia di Brera11.

14Ma d’Azeglio vuole di più. Il registro pittorico non basta a esplicitare l’azione a cui vengono chiamati gli italiani ed è giunto il momento che l’artista faccia appello ad altri strumenti di comunicazione. La scrittura, certo. Nasce così l’idea di narrare la storia già messa in scena nelle tele; l’idea si trasforma nella realizzazione del suo primo romanzo storico, Ettore Fieramosca, la cui genesi è descritta dallo stesso d’Azeglio nei Ricordi :

  • 12 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, op. cit., p. 354.

Un giorno, me ne ricordo come se fosse ora, stavo terminando quel gruppo di cavalli azzuffati che sta nel mezzo; e mi venne considerato che, data l’importanza del fatto e l’opportunità di rammentarlo per mettere un po’ di foco in corpo agli Italiani, sarebbe riuscito molto meglio, e molto più efficace raccontato che dipinto. « Dunque raccontiamolo! – dissi – E come? Un poema? Che poema! Prosa, prosa, parlare per essere capito per le vie e le piazze e non in Elicona! » E qui al calore di dipingere aggiuntosi il calore dello scrivere, mi gettai a furia nel nuovo lavoro12.

15Il risveglio della coscienza nazionale è dunque lo scopo della prima impresa letteraria, nell’attesa di un programma d’azione politicamente operativo:

  • 13 Ibidem, p. 373.

Il mio scopo era di iniziare un lento lavoro di rigenerazione del carattere nazionale. Io desideravo esclusivamente ridestare alti e nobili sentimenti ne’ cuori; e se tutti i letterati del mondo si fossero riuniti per condannarmi in virtù delle regole, non me ne importava affatto, ove senza regole mi riuscisse d’infiammare il cuore d’un solo individuo13.

16La penna serve per « infiammare il cuore » e le pagine del Fieramosca sono intrise, in effetti, dello spirito battagliero di cui d’Azeglio si fa portavoce. Eccone un esempio, nella presentazione del personaggio di Fanfulla di Lodi:

  • 14 Massimo d’Azeglio, Ettore Fieramosca, Milano, BUR, 2002, p. 130.

Fra quanta gente d’arme contasse l’Italia, non v’era l’anima più disperata di costui. Per ogni leggiera cagione, e senza cagione più spesso, metteva la vita a qualunque rischio. Senza pensieri, non attendeva che a darsi buon tempo, ed al bisogno menar le mani. Agile come un leopardo, tutto nervo, ed un corpo tutto snello e ben complesso, pareva che la natura, sapendo che in quello doveva abitare un’anima temeraria sino alla pazzia, avesse avuto cura di formarlo in modo che potesse essere atto a resistere alle prove più perigliose. […], s’era trovato fra l’armi fin dall’infanzia14 […].

17La rielaborazione delle immagini attraverso la scrittura narra le sensazioni iniziali dell’artista e, nella composizione del romanzo storico, egli riesce a tradurre in parole una drammatizzazione pittorica della lotta, al servizio di un messaggio patriottico ancora più esplicito.

  • 15 Massimo d’Azeglio, Romanzi, in Ricordi. Opere varie, op. cit., vol. II.

18Dopo il grande successo del Fieramosca, d’Azeglio continua a dedicarsi incessantemente alla produzione pittorica. Espone ancora con successo a Brera, nonché al Salon di Parigi nel 1836. A Milano, dove resta fino al 1844, Massimo redige il suo secondo romanzo d’ispirazione storica, Niccolò de’ lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni, che tratta dell’eroica resistenza di Firenze tra il 1529 e il 1530. Lo spirito e il fine della seconda opera narrativa di d’Azeglio riflettono le stesse intenzioni che avevano ispirato il Fieramosca, intenzioni che ritroviamo anche nel terzo romanzo storico La Lega Lombarda15, cominciato nel 1844 ma rimasto incompiuto.

19A questo punto un’altra svolta segna per sempre il destino e l’azione di Massimo d’Azeglio. Le vicende italiane che scandiscono i primi anni Quaranta attirano l’attenzione dell’artista piemontese che decide di prendere parte al dibattito e all’azione dei moderati. Prende vita così il combattimento politico del d’Azeglio, il cui campo di battaglia, per ora, sono le città delle Romagne; la sua arma, la parola antirivoluzionaria.

Il soldato della « congiura al chiaro giorno »

20Massimo d’Azeglio è stato uno dei pionieri del grand tour in Italia nei primi decenni del xix secolo. Con i suoi viaggi a Roma e nel sud dell’Italia mette in moto quel processo di conoscenza, esperienza ed autocritica che gli permetterà di delineare e maturare la sua coscienza sociale e politica. Negli anni Quaranta, oltre ad un’altra serie di viaggi in Sicilia e a Napoli, Massimo effettua un soggiorno in Toscana per svolgere le ricerche in vista della redazione del Niccolò de’ Lapi. La serie dei viaggi in questa fase dell’esistenza del d’Azeglio, è significativa poiché si tratta, in un certo qual modo, di un grand tour al contrario. Alla fine, infatti, Massimo fa nuovamente tappa in Piemonte e riallaccia i contatti con l’ambiente politico e culturale di Torino.

21Ed è proprio dal ritorno a casa e dal riavvicinamento che nasce la maturazione politica del d’Azeglio. A Torino comincia a frequentare la cerchia politica dei moderati. Sono gli anni cruciali dell’elaborazione e divulgazione del pensiero moderato in Italia. Vincenzo Gioberti pubblica, nel 1843, il Primato morale e civile degli Italiani; Cesare Balbo, cugino e grande amico di Massimo, realizza Delle speranze d’Italia nel 1844. Nello stesso anno avviene il tragico episodio dei fratelli Bandiera. La violenza degli avvenimenti pubblici spinge d’Azeglio a interessarsi al dibattito civile e politico.

  • 16 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, op. cit., p. 410.
  • 17 Gli Stati Pontifici versavano in una condizione politica ed economica disastrosa. Papa Gregorio XVI (...)

22È, questo, il momento della svolta. Si getta anima e corpo nel militantismo politico al servizio del Partito moderato. Tornato a Roma, si trova in contatto con gli ambienti liberali, i cui esponenti vedono in lui « [l’]uomo nuovo, che ispirasse fiducia e cercasse di riannodare, dirigere e raffrenare al bisogno tante volontà, tanti desideri, tante idee in contrasto e prive di ogni disciplina16 ». « Io? » risponderà il d’Azeglio; sì, proprio lui, lui che non aveva mai approvato i metodi mazziniani e carbonari, la politica settaria e le congiure. Era l’uomo nuovo, colui che, con l’esperienza dell’Italia e degli italiani, e il suo lucido distacco dagli interessi personali, potesse recare un messaggio alternativo a un popolo in balìa dei disordini e della violenza; che riuscisse a convincere i patrioti degli Stati pontifici ad abbandonare le risoluzioni settarie e ad unirsi sotto un’unica azione politica17.

  • 18 Massimo d’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, in Scritti e discorsi politici, a cura di Marcus D (...)
  • 19 Massimo d’Azeglio, Proposta di un programma per l’opinione nazionale italiana in Scritti e discorsi (...)

23E allora ecco che, nel 1845, Massimo si lancia nella « grande occupazione », percorrere gli Stati pontifici per convincere le popolazioni ad abbandonare le soluzioni rivoluzionarie e ad affidarsi alla causa del moderatismo e di Carlo Alberto. Il 12 ottobre 1845 Massimo è ricevuto da Carlo Alberto in quella che fu la celebre udienza durante la quale fece il resoconto della sua missione. Nascono così Degli ultimi casi di Romagna18, pamphlet che ottiene un enorme successo e, benché tratti unicamente della situazione nell’Italia centrale, diventa uno dei manifesti del Partito moderato in Italia. Esso costituisce la genesi della sua attività saggistica, la base di quello che sarà successivamente il testo più significativo, vero programma della politica azegliana, la Proposta di un programma per l’opinione nazionale italiana19.

24La scrittura è ancora una volta strumento prezioso nella sua « battaglia » e nel messaggio di fede antirivoluzionaria. Negli Ultimi casi di Romagna, egli incarna il « soldato » del coraggio civile, della riflessione e della parola:

  • 20 Massimo d’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, op. cit., p. 90.

Il coraggio delle congiure, delle sommosse, il coraggio fisico, […] l’abbiamo noi Italiani, come tutti gli uomini di immaginazione e di sangue caldo. Ma ci manca, o l’abbiamo in minor grado, il coraggio morale, il coraggio civile. A questo, […] per ora almeno, […] il solo necessario tende tutto il mio ragionamento […]: doversi usare noi Italiani prima il coraggio civile per ottenere dai nostri governi miglioramenti, istituzioni e temperate libertà; poi il coraggio militare per ottenere l’indipendenza, quando ce ne vorrà Iddio concedere l’occasione20.

25E l’occasione arriva. È il 1848 e d’Azeglio è in prima fila, al fronte. Il sogno di bambino diventa realtà e, nel ricordo di Orlando e Ruggero, Massimo impugna la spada per davvero. Ma non è un gioco. Non ci sono né maghi da sconfiggere, né donzelle da salvare. Bisogna salvare gli italiani dall’Austria di Radetzki.

Il soldato di Monte Berico

  • 21 Massimo d’Azeglio, I Lutti di Lombardia, in Scritti e discorsi politici, op. cit., vol. I.
  • 22 Eugène Rendu, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique de Massimo d’Azeglio, Paris, Didier (...)

26La repressione per mano del generale Radetzki, a Milano, il 3 gennaio 1848, provoca lo sgomento della popolazione lombarda. Massimo d’Azeglio non esita a raggiungere il coro sdegnato dell’opinione pubblica e redige il saggio Lutti di Lombardia21. Si tratta di un opuscolo dal tono insolitamente polemico e « infuocato », «  tombé sur la Lombardie comme une étincelle sur la poudre22 ». Nelle pagine del pamphlet, l’autore lancia un accorato grido di rinascita e libertà. Ancora una volta, nella scrittura azegliana, si trova la genesi dell’azione, azione che, questa volta sfocerà nella risoluzione militare. Alla moglie Luisa, Massimo scrive:

  • 23 Epistolario, op. cit., vol. IV, p. 115.

Arrivo al Quartier Generale, ed ho veduto il campo di battaglia di Goito fresco fresco. Quest’azione, quest’armata, lo spirito, l’entrain sono una meraviglia. Questo si chiama vivere! […] Sto, come se avessi venticinque anni; non sento né fame, né sonno, né fatica. Finalmente ci sono per dio alla guerra dell’Indipendenza23.

  • 24 Geltrude Mac Donall (1814-1903), figlia di un capitano della Marina britannica e vedova di un uffic (...)

27È la prima guerra d’Indipendenza. Massimo si arruola nell’esercito pontificio e diventa aiutante di campo del generale piemontese Giovanni Durando. Il 14 aprile si trova nel campo di Carlo Alberto, nei pressi di Mantova, per poi passare a Ferrara, Ostiglia, Treviso, Montebelluna, Mestre e Vicenza. Inizialmente, a causa dell’avanzata inesorabile e sanguinaria degli Austriaci, d’Azeglio propone un attacco in Veneto. L’idea viene rifiutata, perdendo del tempo prezioso. L’esercito piemontese comincia a dare segnali di dissensi e divisioni al suo interno e, intanto, gli austriaci proseguono la loro campagna distruttiva tra Veneto e Friuli. In una lettera a Geltrude Mac Donall24, del 20 aprile 1848, Massimo deplora:

  • 25 Massimo d’Azeglio, Epistolario, op. cit., vol. IV, p. 125.

Le cose italiane non vanno come vorrei. Temo meno i cannoni dell’Austria che le ambizioni di tutte le mediocrità che in questo sconvolgimento sono venute a galla. Tanti secoli di guai non hanno ancor insegnata l’unione agl’Italiani. Dio ci protegga e ci metta giudizio. Noi faremo quel che potremo. […] Siamo ridotti a pochini. Sette mila [sic] uomini. Faremo tutto quello che si potrà25 […].

28Dopo i successi di Goito e dopo che Vicenza, Treviso, Padova e Belluno hanno dichiarato l’unione al Piemonte, i primi di giugno Radetzki sferra un nuovo attacco su Vicenza. Nonostante la sconfitta, la città viene difesa strenuamente. L’ex ragazzo ribelle, che a vent’anni mal sopportava i sacrifici e la disciplina del Reggimento piemontese, diventa uno dei protagonisti della battaglia di Vicenza, comandante dello schieramento difensivo su Monte Berico.

29Tuttavia, l’esercito nemico è superiore e, il 10 giugno, dopo una lunga e valorosa difesa, la ritirata è inevitabile. D’Azeglio viene ferito ad una gamba ma, con l’aiuto di alcuni soldati, riesce a mettersi in salvo. Uno di loro è Pietro Valle, sottotenente al servizio della Repubblica di Venezia che partecipa alla battaglia e che dà una testimonianza delle gesta del militare piemontese in un « modesto racconto di quella giornata » :

  • 26 Pietro Valle, « 10 giugno 1848. Impressioni di un testimonio oculare », in X Giugno nel cinquantesi (...)

La battaglia era cominciata, si udiva il rombo del cannone, lo scoppiettìo della fucileria. Si trasportavan indietro i feriti, i nostri si ritiravano giù per le colline […] dovevo cercare di prestare qualche più utile servigio […] Dietro a quel primo reparto di Svizzeri […], stava ritto e calmo un Colonnello (seppi dopo che era Massimo d’Azeglio) […]. Da più di mezz’ora ero lì […]. Massimo d’Azeglio, sempre impavido, dava ordini. Le cose non andavano bene, si prevedeva la ritirata e perciò la perdita del Monte Berico. Da un momento all’altro egli si volge a me e mi dice (senza chiedermi chi fossi) : « Scenda in città, cerchi del Generale Durando e a nome del Colonnello Massimo d’Azeglio gli dica che sarò costretto a cedere se non manda rinforzi » […]. Faccio il mio rapporto ed egli (Durando) mi risponde: « Dica al Colonnello d’Azeglio che si sostenga più che può ed io lo farò appoggiare da fianco ». Detto questo io risalgo […] e riferisco la risposta al colonnello […]. Il fuoco continua intenso […]. Gli Austriaci minacciano da fianco […]. In quel momento Massimo d’Azeglio si volge a me e mi dice in francese: « Ah ! je suis blessé, je ne veux pas être fait prisonnier ». Era stato ferito alla gamba. Allora lo prendo sotto il braccio, un medico romano gli si avvicina e lo sostiene dall’altro braccio e giù c’incamminiamo a piedi. Entriamo da porta Lupia, v’era più avanti una bottega di giocattoli e lì il medico gli estrae il proiettile e poi in vettura lo riconduce alla sua abitazione che era […] in palazzo Nievo. Mi saluta e mi prega di andarlo a ritrovare […]. Andai con mio padre a trovare Massimo d’Azeglio. Era coricato, mi ringraziò tanto e mi disse che tutte le volte avessi avuto bisogno di lui gli avessi scritto. Ma chi pensava mai in quei momenti all’interesse? Noi, giovani, neppur per sogno ci immaginavamo che si potesse reclamare qualche cosa, una medaglia per esempio o una menzione onorevole26 ! […].

30Anche lo stesso Massimo dedica molte lettere alla campagna militare del 1848. Si legge, in particolare, nella lettera del 12 giugno 1848 indirizzata alla moglie Luisa Blondel, un resoconto dettagliato della difesa di Monte Berico:

  • 27 Massimo d’Azeglio, Epistolario, vol. IV, op. cit., p. 193-194.

Mi servo del segretario Pacetti che è con me, perché ho avuto un colpo di fuoco sotto un ginocchio, e mi tocca a stare [sic] in letto: è ferita leggiera, la palla si è appiattita sull’osso: prova che le ossa sono dure. Ora ti dirò tutto il seguito delle nostre faccende. Da qualche giorno sapevamo che Radetski con 35 mila uomini e 72 pezzi di cannoni ci veniva addosso, deciso a prendere Vicenza a ogni costo. Capisci noi poveri diavoli con otto o diecimila uomini (sai di che truppe), in una città aperta, con poca artiglieria, se vi era gran speranza di cavarcela; ciò non ostante ci preparammo alla difesa. Conosci Vicenza, sai che è dominata da colline che sono la chiave della posizione […]. La sera del 9 si annunziò l’avvicinarsi del nemico che faceva presumere l’attacco per la notte […] La notte passò tranquilla. La mattina alle 4 incominciò l’attacco agli avamposti; durò un’ora, dopo la quale la truppa si ripiegò sul punto più forte della posizione. Per dodici ore ci siamo sostenuti: duemila uomini attaccati da più di quindicimila; alla fine, girato da forze prepotenti ho dovuto ripiegare indietro. Avevo già seicento persone fuori di combattimento, quasi esaurite le munizioni. Ho veduto un momento qualche pericolo di una débandade; ma, grazie a Dio, a forza di fare, sono riuscito ad eseguire la ritirata, sempre battendoci in buon ordine, fino alla porta della città. Per fortuna la mia schioppettata l’ebbi a cento passi dalla porta […]. Non avrei mai creduto di dover dare io una battaglia. Non posso vantarmi di averla vinta, ma ho avuto la consolazione di esser approvato dal generale e dalle truppe. Credo veramente di poter dire in coscienza di aver fatto quello che potevo. […] Ho avuto un momento terribile. Da ventiquattr’ore in piedi, tutto il giorno avevo dovuto correre alle diverse linee nella terra molle, e letteralmente cascavo di fatica, ero divorato da una sete che non ho mai provato l’uguale, non avevo più voce per farmi sentire, non avevo più uffiziali da mandar ordini; ed il nemico che mi veniva addosso da tutte le parti. Si è operata una reazione in me; mi son sentito diventar generale, e le cose sono andate passabilmente. Andato a casa e a letto, la città seguitava ad essere bombardata da tutte le parti. Scoppiavano le granate e le fusées nel cortile, sul tetto, era un train d’enfer. Non c’era più rimedio; bisognava capitolare. Fu alzata bandiera bianca, ed il nemico non ci badava, e sparava peggio di prima […]. Aggiungerò modestamente che hanno lodato la difesa del monte. Stefano Pacetti, che per modestia non vorrebbe scrivere queste parole, si è portato in un modo distinto. Così molti altri della mia truppa, come dirò poi nel bollettino uffiziale27.

31Si tratta qui del soldato che ricostruisce gli avvenimenti con tutta la dinamica della giornata e della battaglia. La lettera assume anticipatamente la funzione di bollettino di guerra e, in un certo senso, Massimo implica indirettamente la destinataria nella sua esperienza militare. Il tono della lettera è quello di una conversazione, come se Luisa si trovasse di fronte a lui (« Ora ti dirò […] Capisci […] Conosci ») e potesse rispondere. Inoltre, si ha l’impressione che d’Azeglio si serva di questo testo per ripassare tutti gli avvenimenti della giornata cercando di non dimenticare i particolari, come se cercasse di giustificare innazitutto a se stesso le decisioni che è stato costretto a prendere, e che la capitolazione fosse l’unica via possibile. E, come annuncia la fine dello scritto, in cui ricorda peraltro il valore dei suoi uomini, con la ricostituzione degli eventi della giornata, il testo diventa una bozza di quello che sarà poi il vero e proprio bollettino di guerra. Anche in questo caso, la parola e, in particolare la lettera, offrono a d’Azeglio l’occasione di raccontare e raccontarsi.

32Successivamente, insieme al registro epistolare, il soldato d’Azeglio si ricorda dell’artista e l’episodio di Monte Berico verrà immortalato anche nella tela Battaglia di Monte Berico, conservata nel Museo del Risorgimento di Torino. Ancora una volta, corrispondenza epistolare ed espressione pittorica assumono in d’Azeglio la funzione di registrare, giorno dopo giorno, lo svolgersi dell’esistenza dell’artista e « fissare » i ricordi, costituendo un insieme di documenti complementari, a volte indissociabili, essenziali per la rievocazione e la ricostruzione di sé che avverranno ne I miei ricordi.

33Breve ma intensa l’esperienza del d’Azeglio al fronte. Eppure, la campagna militare segna per sempre il destino di Massimo che, dopo essersi ripreso dalla ferita, diventa Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna, il 7 maggio 1849. Verrà poi sostituito dal Cavour nel 1852, ma continuerà ad essere figura di spicco della scena politica italiana fino agli anni Sessanta. Massimo è dunque nuovamente in prima fila nonostante il fronte presenti uno scenario del tutto nuovo per lui: si tratta, ora, di Torino e del Parlamento. A modo suo, continua ad essere un soldato e un militante della causa piemontese e italiana, pronto a destreggiarsi con le « armi » e le strategie di un primo ministro. Così, d’Azeglio ha saputo declinare la diversità anche nel suo essere « soldato » e non soltanto nel conferire alle sue espressioni artistiche registri di comunicazione e finalità diversi. In un febbrile andirivieni dal pennello alla scrittura e dalla parola alla spada, Massimo – nuovo spirito “ariostesco” del Risorgimento – tenta costantemente di superare se stesso e allargare gli orizzonti. La sua corsa continua, fino all’ultimo respiro, per conoscere, capire e rielaborare, perché con l’esempio del passato e l’azione del presente, si possa costruire il futuro.

Fig 1 - Tristano conquista le armi d’oro, Torino, GAM

Fig 2 - Castello del mago Corninculino, Torino, GAM

Fig 3 - La disfida di Barletta, Torino, Collezione privata

Fig 4 - Castello del mago Corninculino, Torino, GAM

Top of page

Notes

1 Il d’Azeglio sposa Giulietta, la figlia di Alessandro Manzoni.

2 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di A. M. Ghisalberti, Einaudi, Torino, 1971, p. 370.

3 Massimo d’Azeglio, Romanzi, in Ricordi. Opere varie, vol. II, a cura di A. M. Ghisalberti, Torino, Einaudi, 1966.

4 La maggior parte dei disegni è raccolta nei Taccuini 74/1-74/25, conservati a Torino presso la Galleria d’Arte moderna e contemporanea. Essi rappresentano il corpus più consistente dell’attività dell’artista (266 quadri e circa 1500 disegni a penna, a carboncino e ad acquerello). Altri sono conservati al Museo del Risorgimento, altri ancora alla Biblioteca Reale e al Centro italo-tedesco di Villa Vigoni a Loveno, sul Lago Maggiore. Il resto degli schizzi si trova in alcune biblioteche e collezioni private.

5 Giulio Carcano, Lettere di Massimo d’Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, Milano, Rechiedei Editori, 1870, p. 394.

6 Rimasto vedovo dopo la nascita della figlia Alessandrina, sposa, nel 1935, Luisa Blondel, vedova di Enrico Blondel, cognato del Manzoni. Il matrimonio sarà minato da continui conflitti e incomprensioni che sfoceranno nella separazione nel 1844. Tuttavia, Massimo manterrà con Luisa un rapporto di stima e affetto reciproci, come testimonia il loro intenso scambio epistolare durato fino alla morte di Massimo.

7 Giulio Carcano, Lettere di Massimo d’Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, op. cit., p. 208.

8 Martino Verstappen (Anversa, 1773 - Roma, 1853), pittore paesaggista e litografo, lavorò per quasi tutta la vita a Roma dove fu docente all’Accademia di San Luca. Fu, inoltre, membro dell’Accademia di Brera.

9 Massimo d’Azeglio e l’invenzione del paesaggio istoriato, a cura di V. Bertone, Torino, Edizioni GAM, 2002.

10 Torino, collezione privata.

11 Dopo aver sposato Giulietta, d’Azeglio si stabilisce dal 1831 al 1844 a Milano. Si tratta di un periodo estremamente proficuo dal punto di vista artistico e letterario. Massimo scrive e dipinge. Molti dei suoi quadri vengono esposti a Brera e riscuotono grande successo. È il periodo in cui Massimo verrà a contatto con alcuni tra gli intellettuali più stimati dell’epoca: Tommaso Grossi – con il quale stringerà un’amicizia fraterna – Cesare Cantù e Gaetano Cattaneo. Un ambiente vivace e ricco di spirito d’iniziativa l’ambiente milanese, in cui anche un aristocratico diventato pittore di mestiere poteva crearsi il proprio spazio, a differenza di Torino, in cui veniva ancora considerato una sorta di ribelle.

12 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, op. cit., p. 354.

13 Ibidem, p. 373.

14 Massimo d’Azeglio, Ettore Fieramosca, Milano, BUR, 2002, p. 130.

15 Massimo d’Azeglio, Romanzi, in Ricordi. Opere varie, op. cit., vol. II.

16 Massimo d’Azeglio, I miei ricordi, op. cit., p. 410.

17 Gli Stati Pontifici versavano in una condizione politica ed economica disastrosa. Papa Gregorio XVI era molto anziano e malato e i gruppi libertari e rivoluzionari si stavano organizzando nel tentativo di far scoppiare l’insurrezione alla sua morte. Si trattava tuttavia di progetti rivoluzionari improvvisati e disorganizzati, destinati al fallimento e che avrebbero dato all’Austria il pretesto per repressioni ancora più sanguinose.

18 Massimo d’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, in Scritti e discorsi politici, a cura di Marcus De Rubris, vol. I, Firenze, La Nuova Italia, 1931.

19 Massimo d’Azeglio, Proposta di un programma per l’opinione nazionale italiana in Scritti e discorsi politici, op. cit., vol. I.

20 Massimo d’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, op. cit., p. 90.

21 Massimo d’Azeglio, I Lutti di Lombardia, in Scritti e discorsi politici, op. cit., vol. I.

22 Eugène Rendu, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique de Massimo d’Azeglio, Paris, Didier & C., 1866, in Massimo d’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di George Virlogeux, Torino, Centro Studi Piemontesi, vol. IV, p. xii.

23 Epistolario, op. cit., vol. IV, p. 115.

24 Geltrude Mac Donall (1814-1903), figlia di un capitano della Marina britannica e vedova di un ufficiale, si era stabilita a Firenze. Donna estremamente colta e sensibile, fu fondatrice della Società protettrice degli animali di Firenze. Ebbe con Massimo d’Azeglio un idillio, Cf. G. Gallico, « Lettere di Massimo d’Azeglio ad una gentildonna inglese », Stampa sera, 14-15 novembre 1957.

25 Massimo d’Azeglio, Epistolario, op. cit., vol. IV, p. 125.

26 Pietro Valle, « 10 giugno 1848. Impressioni di un testimonio oculare », in X Giugno nel cinquantesimo anniversario della gloriosa epopea. Vicenza nel 1848, numero unico, 1898, p. 3-4.

27 Massimo d’Azeglio, Epistolario, vol. IV, op. cit., p. 193-194.

Top of page

List of illustrations

Caption Fig 1 - Tristano conquista le armi d’oro, Torino, GAM
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/5580/img-1.png
File image/png, 1.6M
Caption Fig 2 - Castello del mago Corninculino, Torino, GAM
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/5580/img-2.png
File image/png, 2.0M
Caption Fig 3 - La disfida di Barletta, Torino, Collezione privata
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/5580/img-3.png
File image/png, 3.2M
Caption Fig 4 - Castello del mago Corninculino, Torino, GAM
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/5580/img-4.png
File image/png, 2.6M
Top of page

References

Bibliographical reference

Laura Guidobaldi, Dal pennello alla parola, dalla spada all’azione
Il soldato Massimo d’Azeglio
Italies, 20 | 2016, 25-39.

Electronic reference

Laura Guidobaldi, Dal pennello alla parola, dalla spada all’azione
Il soldato Massimo d’Azeglio
Italies [Online], 20 | 2016, Online since 19 January 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/5580; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.5580

Top of page

About the author

Laura Guidobaldi

Aix Marseille Université, CAER (Centre Aixois d’Études Romanes), EA 854, 13090, Aix-en-Provence, France.

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search