Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20Comptes rendus«Foscolo e la cultura europea», C...

Comptes rendus

«Foscolo e la cultura europea», Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni, a cura di Enzo Neppi, Chiara Piola Caselli, Claudio Chiancone, Christian del Vento

Ellug (Grenoble), numero 20, 2015
Stefano Magni
p. 191-194
Référence(s) :

« Foscolo e la cultura europea », Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni, a cura di Enzo Neppi, Chiara Piola Caselli, Claudio Chiancone, Christian del Vento, Grenoble, Ellug, numero 20, 2015, 317 pages.

Texte intégral

1Il numero 20 dei Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni è interamente dedicato a Ugo Foscolo. Il punto di vista scelto per analizzare questo caposaldo della letteratura italiana nel xviii-xix secolo è quello della relazione che intercorre tra Foscolo e la cultura europea. Il volume è composto di un’introduzione che accoglie due articoli che presentano in modo ampio la relazione che intercorre tra Foscolo e la cultura del suo tempo. Seguono poi tre parti dedicate rispettivamente a Foscolo e l’estetica europea, a Foscolo e Sterne, e alla ricezione di Foscolo in Europa. Quest’ultima sezione è divisa in due parti: nella prima si analizzano le traduzioni e la ricezione critica, nella seconda si sonda l’incrocio che si crea fra la scrittura dell’io e l’impegno civile.

2È Enzo Neppi che apre il volume con l’articolo « La cultura europea di Foscolo: unbilancio provvisorio ». La modestia del titolo cela una panoramica completa e convincente delle relazioni intellettuali tra Foscolo e gli esponenti della cultura del suo tempo. Neppi va oltre i riferimenti canonici ed ha anche il merito di presentare il contesto nel quale le opere dell’autore sono concepite.

3L’articolo seguente, di Chiara Piola Caselli, intitolato «Appunti sulla componente “europea” della biblioteca milanese di Foscolo » completa l’analisi iniziata da Neppi. Analizzando la biblioteca di Foscolo, l’autrice aiuta a ricostruire la cronologia delle letture del poeta, spiegandoci anche in quali casi Foscolo abbia attinto direttamente a testi in lingua originale e quando invece si sia servito di traduzioni. La ricostruzione della composizione qualitativa e quantitativa della biblioteca milanese è stata possibile grazie ad una nuova fonte catalografica che la studiosa ha individuato tra i manoscritti foscoliani conservati nella biblioteca Labronica di Livorno. Si tratta di un documento inedito di 12 carte intitolato « catalogo di libri » e vergato in parte da Foscolo stesso.

4Dopo questa introduzione segue la sezione intitolata Foscolo e l’estetica europea, composta di cinque articoli.

5Apre la sezione Claudio Chiancone con l’articolo « L’enseignement de Cesarotti dans la culture européenne du jeune Foscolo: du piano di studj à l’Ortis ». Chiancone ricorda l’importanza che Cesarotti ha avuto in Italia grazie alle traduzioni di due fondamenti della cultura europea di Tomas Gray: Poesie di Ossian antico poeta celtico tradotte in prosa inglese da J. Macpherson, e da quella trasportate verso l’italiano dall’ab. Cesarotti; e Elegia inglese del signor Tommaso Grey sopra un cimitero di campagna trasportata in verso italiano Dall’ab. M. Cesarotti. Chiancone ci spiega che, arrivato a Venezia, il giovane Foscolo volle entrare in contatto con questa autorità letteraria. I due ebbero i loro primi contatti nel 1795. Foscolo cercò di essere incluso nel circolo letterario cesarottiano ed intrattenne scambi epistolari con alcuni membri come il bibliotecario friulano Giuseppe Greatti e il poeta Giuseppe Fossati. Dopo aver presentato nelle linee generali le relazioni che esistevano tra Foscolo e questo cenacolo di autori, Chiancone nota che la redazione dell’Ortis, e più nel dettaglio anche le diverse edizioni dell’opera, abbiano costituito un’accettazione, ma anche una rottura rispetto all’insegnamento del maestro padovano.

6Il saggio seguente, ad opera di Matteo Palumbo, si intitola « Foscolo e Locke ». Palumbo pone le premesse della sua analisi nel recente libro di Sandra Parmegiani Ugo Foscolo and English culture, nel quale un intero capitolo è dedicato ai rapporti esistenti tra Foscolo e il filosofo inglese. Ma Palumbo sviluppa in seguito il suo ragionamento in modo indipendente, tracciando tre linee di analisi. Egli inserisce in un primo momento Locke in un contesto più ampio; spiega in seguito come Foscolo abbia mutuato da Locke la concezione del poeta isolato in mezzo ad una contemporaneità ostile di cui percepisce l’estraneità morale e di cui critica i disvalori che la governano. Egli spiega in seguito come Foscolo si ispiri al filosofo inglese per costituire la sua idea di téchne poetica, cioè la forma specifica del fare poesia e i mezzi che la regolano.

7Ancora ad un singolo autore è dedicato il saggio seguente di Elena Parrini Cantini intitolato « Foscolo e l’estetica di Lessing ». L’autrice spiega che, nello sviluppo della lunga riflessione di Foscolo attorno a uno degli snodi cruciali della cultura europea tra Sette e Ottocento, ovvero quello del rapporto fra poesia e arti figurative, Foscolo è stato influenzato da un testo capitale dell’estetica neoclassica: il Laocoonte (1766) di Lessing. In quest’opera si confutava il secolare paradigma dell’ut pictura poësis, e dunque anche il principio dell’imitazione che almeno da Batteux in avanti aveva dominato il discorso sulle arti, in nome della specificità delle pratiche e del linguaggio propri ad ogni disciplina artistica.

8Nell’articolo intitolato « Una nuova lettera di Ugo Foscolo », Christian Del Vento presenta e analizza una lettera inedita di Ugo Foscolo all’abate di Breme, di cui era nota solo la risposta. Si tratta di una missiva breve ma importante, perché consente di identificare alcune delle letture che lo scrittore fece durante la redazione degli scritti teorici che avrebbero dovuto accompagnare la pubblicazione delle Grazie.

9È sempre legato alle Grazie l’articolo seguente, ad opera di Chiara Lombardi, intitolato « Atlantide e altri pays chimériques: mito platonico e poesia nelle grazie di Foscolo e in alcuni autori europei coevi ». L’autrice parte dal riferimento che Foscolo fa del mito platonico di Atlantide nel poemetto delle Grazie. Ella ricorda quale sia stata la trasposizione foscoliana di questo mito, che da un soggetto politico passa ad un soggetto estetico. La studiosa affronta in un primo momento il tema del platonismo nella cultura europea e in Foscolo, e in seguito parla in modo più specifico del mito di Atlantide nelle Grazie.

10La sezione seguente, composta di due articoli, è dedicata al rapporto che esisteva fra Foscolo e Sterne.

11In un primo articolo Aurélie Moioli osserva la presenza di alcuni tratti formali della poetica di Sterne nell’opera di Foscolo: dall’uso del trattino all’interruzione della narrazione.

12Sandra Parmegiani conferma in seguito le teorie esposte dalla collega, spiegando che in Foscolo c’è una feconda appropriazione delle atmosfere narrative di Sterne. Ella aggiunge inoltre che nell’Epistolario di Foscolo ci si imbatte spesso in innesti stilistici e tematici, come anche in un vero e proprio dialogo privato che svela, in differenti fasi e con modalità specifiche, la gravitazione dello scrittore nell’universo letterario sterniano.

13Il volume arriva così alla sua ultima, consistente, sezione, costituita di due parti e di 10 articoli.

14I primi due saggi parlano della tragedia Foscoliana Ricciarda. Il primo, firmato da Paolo Borsa e Christian Del Vento, si concentra sulla prima ricezione inglese della tragedia foscoliana. Anche Paola Ranzini si occupa del Foscolo tragediografo. Nell’articolo intitolato « Foscolo auteur de tragédie: de l’Angleterre à la France », la studiosa dimostra l’importanza che la scrittura delle tragedie doveva avere nel programma autoriale di Foscolo.

15Dopo aver parlato della ricezione dei testi di Foscolo all’estero, Sarah Béarelle si concentra sulle traduzioni in francese. Lo studio, completo, analitico e documentato, osserva le edizioni delle opere di Foscolo, andando dagli scritti critici a quelli poetici, fino all’Ortis.

16Spetta ad Anna Tylusinska-Kowalska il compito di presentare gli echi foscoliani nei capolavori del romanticismo polacco. La studiosa si occupa anche delle tracce lasciate dall’autore italiano nella critica letteraria polacca, parlando sia dell’Ottocento che del Novecento.

17La prima parte di quest’ultima sezione è chiusa da uno studio dedicato ad un tema strutturalmente fondamentale, ovvero la relazione tra Foscolo e la Grecia. Il soggetto è stato affrontato da Francesca Sensini. L’argomento è trattato in modo diacronico, partendo dalle origini di Foscolo ed arrivando all’influenza che l’autore ha ancora nella Grecia dei nostri giorni. La studiosa constata il forte senso di appropriazione che la patria ellenica ha voluto e vuole ancora oggi fare del poeta. Legato al processo di unificazione e stabilizzazione della democrazia del paese, Foscolo è infatti considerato italiano per la lingua, ma greco per l’anima.

18L’ultima parte dell’ultima sezione è dedicata all’interconnessione che esiste tra la scrittura dell’io e l’impegno civile.

19Nell’articolo « Le langage d’un nombre qui aurait désiré plus de liberté pour son pays: Foscolo, Mustoxidi e gli esuli pargioti », Angelo Colombo mostra l’interesse che il poeta ha avuto per le sorti politiche della città epirota di Parga.

20Il saggio seguente è dedicato all’interessante relazione che esiste tra Lorenzo da Ponte e Ugo Foscolo. Clara Allasia analizza gli scritti di Da ponte su Foscolo. Interessato alla figura del poeta per un destino simile, che ha visto entrambi emigrare in Inghilterra, Da Ponte si occupa di Foscolo soprattutto nel periodo americano.

21Laura Nay parla in seguito dell’importanza che Foscolo ha avuto nel pensiero del patriota Santorre di Santa Rosa. L’autrice constata che questi ha seguito un percorso simile a quello del suo mentore, sia sul piano civile che su quello artistico, e mostra anche qual era l’affetto che Santorre di Santa Rosa nutriva per Foscolo.

22Il tema nazionale è affrontato anche nell’articolo seguente, a firma di Laura Fournier-Finocchiaro. La studiosa analizza la ricezione di Foscolo negli scritti di Giuseppe Mazzini, spiegando che questi ha avuto un ruolo fondamentale nella scoperta dell’opera di Foscolo in tutta Europa. L’autrice mostra che il nome di Foscolo è ricorrente nei testi di Mazzini, spiegando anche in che modo questi abbia utilizzato l’idea foscoliana del culto dei morti.

23Le conclusioni sono affidate a Franco Longoni che apre molti cantieri di ricerca constatando le possibili influenze di Foscolo sulla letteratura tedesca di fine Settecento e inizio Ottocento. Egli parla della Grecia di Hölderlin, ma in seguito apre il discorso anche al panorama italiano, cercando relazioni tra Foscolo e Gadda oppure tra Foscolo e D’Annunzio. Con questo articolo capiamo che gli studi su Foscolo sono tutt’altro che esauriti e che numerose piste di analisi si aprono ai ricercatori.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Magni, « «Foscolo e la cultura europea», Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni, a cura di Enzo Neppi, Chiara Piola Caselli, Claudio Chiancone, Christian del Vento »Italies, 20 | 2016, 191-194.

Référence électronique

Stefano Magni, « «Foscolo e la cultura europea», Cahiers d’études italiennes Novecento… e dintorni, a cura di Enzo Neppi, Chiara Piola Caselli, Claudio Chiancone, Christian del Vento »Italies [En ligne], 20 | 2016, mis en ligne le 19 janvier 2017, consulté le 16 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5656 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5656

Haut de page

Auteur

Stefano Magni

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search