L’età senza innocenza
Infanzia e eros nelle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo
Résumés
Cet article se focalise sur les premiers chapitres du roman Le Confessioni d’un Italiano d’Ippolito Nievo, qui correspondent à l’enfance des deux protagonistes, Carlino Altoviti et la Pisana. L’histoire d’amour entre les deux cousins commence dès leurs premières années de vie, et le regard qu’en offre l’écrivain se révèle exceptionnellement ouvert et audacieux. En suivant une approche thématique (dans l’opinion selon laquelle tout discours amoureux ne peut procéder que par fragments), nous avons tâché à mettre en contact les passages du roman relatifs aux premières manifestations de l’érotisme avec des textes de théorie amoureuse appartenant à des époques et à des courants divers, afin de démontrer la modernité extraordinaire du roman de Nievo.
Plan
Haut de pageTexte intégral
Si je t’aime, prends garde à toi !
Bizet, Carmen
Sessualità femminile e sessualità infantile
- 1 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, a cura di Simone Casini, Parma, Guanda, 1999, I 84 (...)
- 2 L’opera ebbe sette edizioni tra il 1775 e il 1869, e l’autore fu detto dai contemporanei “il Buf (...)
- 3 Pierre Roussel, Système physique et moral de la femme ou Tableau philosophique de la constitutio (...)
- 4 Il primo trattato di scienza sessuale è ritenuto Tableau de l’amour conjugal, pubblicato da Nico (...)
1Alla sua prima apparizione, verso la fine del primo capitolo, la Pisana è una bimba appena svezzata, di soli tre anni 1. L’opinione comune attribuisce a quest’età l’innocenza degli angeli e una conformazione fisica ancora così acerba da rendere indistinguibili i sessi femminile e maschile; e se oggi ciò è mera convinzione popolare, nel tardo Settecento era osservazione scientifica: come scrive Pierre Roussel, medico e divulgatore di fine ’700, all’inizio del suo fortunatissimo 2 saggio Système physique et moral de la femme (1775), « L’homme & la femme, dans les premières années de la vie, ne paroissent point, au premier aspect, différer l’un de l’autre 3 ». A parte l’interessante connessione, difesa fin dal titolo, tra l’aspetto fisico e la dimensione morale (la fisiognomica, d’altra parte, giunge alla sistematizzazione lombrosiana ricca di una fecondissima storia), quest’opera si segnala come uno dei primi tentativi scientifici e moderni di approcciare il corpo e la sessualità femminili 4. L’autore vi ribadisce l’idea che lo sviluppo sessuale si realizzi soltanto al palesarsi dello sviluppo fisico: solo con la pubertà, quando la donna viene a trovarsi « en état de se reproduire » (p. 81), si sviluppano mutuamente il corpo e la sessualità:
- 5 Pierre Roussel, op. cit., p. 81-82.
Tout s’anime alors dans la femme : ses yeux, auparavant muets, acquièrent de l’éclat et de l’expression : tout ce que les grâces légères et naïves ont de piquant, tout ce que la jeunesse a de fraîcheur, brille dans sa personne. De ce nouvel état il résulte en elle une surabondance de vie qui cherche à se répandre, et à se communiquer. Elle est avertie de ce besoin par de tendres inquiétudes, et par des élans qui ne sont que la voix tyrannique et douce de la volupté 5.
- 6 Clara, che aveva dieci anni più del narratore e dodici più della Pisana, « era già zitella quand (...)
2È l’età che Nievo chiama zitella 6, e non è un caso che, nel sistema repressivo dell’ancien régime che ancora governa la Serenissima in quest’epoca, i turbamenti adolescenziali delle fanciulle venissero purgati tra le mura dei conventi, prima di offrirle spose al miglior partito:
- 7 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 52-53.
Per la Pisana c’era la donna dei ragazzi; e fino a che non l’avesse dieci anni la vigilanza materna si dovea limitare a pagar due ducati il mese alla Faustina. Dai dieci anni ai venti il convento, e da venti in su la Provvidenza, ecco la maniera d’educazione che secondo la Contessa dovea bastare per isdebitarla di ogni dovere verso la prole femminile 7.
- 8 « A Little Girl Lost », v. 1-4, in Songs of Innocence and of Experience (1794).
- 9 Michel Foucault, Histoire de la sexualité – I. La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976, p. (...)
- 10 Ibidem, p. 55-56.
3La sessualità, tanto più in età infantile, non è ancora oggetto di studio e di speculazione, ma di pregiudizio, di sospetto e di rimozione. Come scrive William Blake: « Children of the future age, / Reading this indignant page, / Know that in a former time / Love, sweet love, was thought a crime 8 »: insomma, la sessualità infantile è una questione assolutamente laterale, eccezionale, inconcepibile, e laddove avesse a manifestarsi diventa oggetto di repressione, come è puntualmente per tutte quelle che Foucault chiama « sexualités périphériques 9 », e che appartengono al vasto campo della perversione, all’« innombrable famille des pervers 10 » (« Enfants trop éveillés, fillettes précoces, collégiens ambigus, domestiques et éducateurs douteux, maris cruels ou maniaques, collectionneurs solitaires, promeneurs aux impulsions étranges »). La Contessa zia di Carlino, la nobile veneziana Cleonice Navagero, nel raccomandare alla donna dei ragazzi di « tenermi alla debita distanza dalla sua puttina e di non lasciarmi prender con lei eccessiva confidenza » (I 228), probabilmente intendeva solo scongiurare la promiscuità sociale (tra la figlia contessina e il nipote orfanello) e le conseguenze in età adulta di un’eccessiva familiarità giovanile, ma probabilmente non credeva di doversi cautelare contro i rischi di una precoce sensualità, se permetteva ancora alla figlia di « dormire nella mia stessa camera colla donna dei ragazzi che si chiamava la Faustina » (I 225). Noteremo di passaggio la scelta lessicale di Nievo: « puttina », nell’indicare la lattante, evoca appunto gli amorini classici, istituendo così un legame (subitaneo quanto sottile e quasi involontario) tra la Pisana e l’eros.
- 11 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 226.
4Alla prudenza incauta della Contessa, ordita di convenzioni e sorretta sui preconcetti propri al rango, fanno da contraltare i ritratti, liberi e spregiudicati, che il narratore tratteggia della Pisana. Immune dalle sovrastrutture morali della severa nobildonna, Carlino presenta la cugina posponendo la descrizione fisica (assai sommaria) agli elementi caratteriali: « La Pisana era una bimba vispa, irrequieta, permalosetta, dai begli occhioni castani e dai lunghissimi capelli 11 ».
5Aspetto fisico e conformazione morale sono appunto i due poli che si contendono i sentimenti di Carlino per la cugina: la bellezza che lo soggioga e lo attira, e l’irrequietezza che lo punge e lo allontana: il suo odi et amo:
- 12 Ibidem.
[...] a tre anni conosceva già certe sue arti da donnetta per invaghire di sé, e avrebbe dato ragione a color che sostengono le donne non esser mai bambine, ma nascer donne belle e fatte, col germe in corpo di tutti i vezzi e di tutte le malizie possibili 12.
- 13 E tutto l’ultimo libro dell’Émile, inutile rammentarlo, è dedicato all’educazione femminile.
6Attenzione: non si tratta, qui, dell’idea che fin dalla più tenera età si possa intravedere della donna adulta la conformazione psicologica; ma solo « i vezzi e […] tutte le malizie possibili ». Quanto alle virtù femminili, non è fatto cenno se esse pure siano annunciate nell’infanzia. Nell’opinione corrente (almeno ai tempi del narratore) il comportamento dei fanciulli annuncia il carattere dell’adulto. In realtà, come Nievo mostra di intuire (e solo Freud dimostrerà in termini scientifici), è vero il contrario: è nell’infanzia che si fissano le strutture morali, le dinamiche comportamentali, i ricordi e i traumi che fondano le psicologie degli esseri umani adulti. Come aveva capito Rousseau, il ruolo dell’educazione ha un peso capitale 13; ma ancor più capitale è quell’ “educazione” in senso flaubertiano che è la somma delle esperienze.
Sguardo
- 14 Vladimir Jankélévitch, Le paradoxe de la morale, Paris, Seuil, 1981, p. 110.
7Jankélévitch, chiosando Bergson, definisce l’occhio « organe-obstacle » e vi identifica un paradosso fondamentale perché ontologico; anzi più che ontologico, dal momento che ha a che fare non con l’“essere” ma con l’“essere-in” (être-dans): « l’appareil sensoriel est indivisiblement organe et obstacle, à la fois instrument et impédiment 14 ». L’occhio è quel luogo soggettivo su cui si fonda l’illusione d’oggettività e di verità del reale, il punto di contatto (congiunzione, ma anche faglia) tra la coscienza-di-sé e la conoscenza del mondo. Nel comune sentire, il loro complesso ruolo di organo-ostacolo è fondamento delle relazioni umane e amorose, e d’altra parte « cæcitas impedit amorem » (Andrea Cappellano, De amore, I, 4.6). Gli occhi sono infatti il luogo intermedio tra il sé e l’altro. Specchio dell’anima, essi sono lo schermo su cui si proiettano, pure e involontarie, le passioni che agitano il cuore degli uomini. E, dall’altro lato, sono la superficie su cui si riflette lo sguardo altrui: il primo punto di contatto tra due esseri, primo pegno della seduzione (« mercede » lo chiamavano gli stilnovisti: offerta e grazia).
8La dimensione dello sguardo è così importante nelle Confessioni che tutta la storia d’amore tra Carlino e la Pisana è incastonata tra due episodi che mettono gli occhi al centro della scena. La loro storia si apre e si chiude, alla lettera, su due sguardi.
9Il primo episodio che Carlino racconta – e che segue immediatamente la breve introduzione generale che abbiamo appena letto (« La Pisana era una bimba vispa … di tutte le malizie possibili ») senza neanche andare a capo –, potremmo dire il primo mattone narrativo, il primo tassello di storia, è un gioco di sguardi, nel quale si denotano già i caratteri dei due cugini:
- 15 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 226.
Non era sera che prima di coricarmi io non mi curvassi sulla culla della fanciulletta per contemplarla lunga pezza; ed ella stava là coi suoi occhioni chiusi e con un braccino sporgente dalle coltri e l’altro arrotondato sopra la fronte come un bel angelino addormentato 15.
10La Pisana è, qui, oggetto di contemplazione per Carlino: egli la colloca insomma sul versante mistico dell’amore, nel mondo platonico delle idee, su cui Carlino si affaccia « prima di coricarsi », quasi a voler imprimere nella propria coscienza quell’ultima immagine di pace ultramondana: e la Pisana è appunto un angioletto (solo poche righe sotto quest’innocenza alata si trasformerà nella figura maliziosa della « puttina », che abbiamo commentato poco sopra) addormentato, l’emblema della quiete più intatta e casta.
- 16 Ibidem.
Ma mentre io mi deliziava di vederla bella a quel modo, ecco ch’ella socchiudeva gli occhi e balzava a sedere sul letto dandomi dei grandi scappellotti e godendo avermi corbellato col far le viste di dormire 16.
- 17 Come sarà più tardi nel romanzo, in episodi che trascurerò nella presente analisi perché success (...)
11La Pisana, come nel mito di Eros e Psiche, non sopporta lo sguardo su di sé. Volerla conoscere, significa renderla inafferrabile. Indagare l’incanto, provoca la sua rottura. In questa storia dello sguardo che è compendio alla storia d’amore tra Carlino e la cugina, egli incarna il soggetto passivo, la passione ripiegata (introiettata e introversa), la pulsione scopofilica, la sfera del notturno e del mentale; la Pisana è il suo contrario: è il soggetto dominante, la passione che erompe e si esibisce, è l’elemento solare e la corporalità. Carlino è fedele da sùbito alla dimensione mistico-contemplativa dell’amore: quella dell’agostiniana « caritas » che è conoscenza e quindi verità e eternità; Carlino sembra declamare in ogni suo atto quell’idea che percorre le Confessioni di Agostino (né la corrispondenza del titolo sarà da sottovalutare): « per amore del tuo amore m’induco a tanto » (« amore amoris tui facio istuc », Conf. II, 1.1 e XI, 1.1). A questa prospettiva, la Pisana impone un ribaltamento giocoso, carnevalesco, smascherando l’angioletto e mostrando un Arlecchino che mena bastonate a tutto tondo. Il che aggiunge due segni più specifici, e più interessanti, alle tipologie attiva, dominante e corporale che abbiamo appena visto, e che contribuiscono già, da sùbito, a complicare il ritratto della Pisana: ella detiene anche il tratto della duplicità e l’abilità del travestimento. Da un lato, infatti, la Pisana non è quello che sembra – o, meglio, al contrario: non mostra ciò che è davvero; e dall’altro, è capace di apparire e di sparire di scena, di essere nella storia (anzi motore della storia stessa) senza, appunto, esser vista 17.
Possesso e libertà
12Tutta la dialettica sguardo/nascondimento, volontà di sapere/volontà di rendersi inconoscibile, rientra nella questione più ampia del possesso. Lo sguardo coglie; e l’intelligenza afferra, com-prende. Carlino ha quest’istinto di possesso: ha velleità matrimoniale, e la coppia è il suo orizzonte. Tra i passatempi consueti con la cugina, che la vecchiaia confonde in un generico e quasi indistinto schiamazzo (« tirammo entro a far lega tutta la ragazzaglia all’intorno », II 25; « Stavamo dunque in piena libertà di correre, di strillare, di accapigliarci nell’orto, nei cortili e nei porticati », II 96), si staglia vivido il ricordo di un ricorrente gesto nuziale: « portarmela in braccio dalla greppia delle pecore fino alla riva della Peschiera » (I 229). Al suo opposto, la Pisana è governata da un istinto di indipendenza. Accetta il gioco galante del cavalier servente, a cui Carlino si piega volentieri:
- 18 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 230-231.
[...] seguitava a volermi bene, e cercava farsi servire da me nelle sue piccole occorrenze […]. Io era felice e superbo di trovar finalmente una creatura cui poteva credermi utile; e prendeva un certo piglio d’importanza 18,
ma non si concede oltre. O, piuttosto, emenda sùbito quest’eccesso di confidenza concedendosi ben oltre – oltre a Carlino:
- 19 Ibidem, I 232.
Queste contentezze peraltro non erano senza tormento […]. Quando capitavano al castello signori del vicinato coi loro ragazzini ben vestiti e azzimati, e con collaretti stoccati e berrettini colla piuma, la Pisana lasciava da un canto me per far con essi la vezzosa 19.
- 20 Ronald de Sousa, Love. A very short introduction, Oxford-New York, Oxford University Press, 2015 (...)
13Il punto di frizione tra queste due tendenze è dove si genera la gelosia; come scrive Ronald de Sousa nel suo recente saggio L’amore, « Nella nostra società si dà per scontato che la gelosia sia una reazione normale e giustificata alla paura della perdita suscitata dallo spostamento dell’attenzione del partner. La perdita dell’attenzione esclusiva è considerata come privazione dell’affetto20». La gelosia è l’offesa dell’amor proprio causata dall’attenzione del proprio oggetto d’amore verso un terzo soggetto; è il sospetto che il sistema-coppia, binario per definizione, sia spezzato; ed è giustificata dall’atavico presupposto che il diagramma amoroso combaci esattamente con il sistema-coppia:
- 21 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 232, 235.
e io prendeva un broncio da non dire a vederla far passettini e torcer il collo come la gru, e incantarli colla sua chiaccolina dolce e disinvolta. […] Gli è vero che partiti i forestieri la Pisana tornava a compiacersi di farmi da padroncina, ma il malumore di cotali infedeltà tardava a dissiparsi 21 […].
14D’altra parte, è quest’aporia insanabile tra ambizione di possesso e istinto di fuga, tra singolarità della devozione e pluralità della seduzione, tra amore univoco e eros equivoco, questa frattura tra monogamia e infedeltà (che per comodità chiameremo appunto gelosia), che stabilisce in amore le relazioni di forza e che sancisce, anche nelle Confessioni, i rapporti di dominanza e di sudditanza tra la Pisana e Carlino. La Pisana è « la cattivetta » (I 235), « la birboncella » (II 59), la « mia estrosa damina » (II 24) tanto « girevole […] e arrogante » (II 31) quanto « lusinghiera ed imperiosa » (ibid); e Carlino è a lei sottomesso:
- 22 Ibidem, I 236.
Avea forse odorato la pasta di cui era fatto, e raddoppiava le angherie ed io la sommissione e l’affetto; poiché in alcuni esseri la devozione a chi li tormenta è anco maggiore della gratitudine per chi li rende felici 22.
15Il modello riconoscibile è quello hegeliano della dialettica servo-padrone: e i meccanismi di compensazione manifestano, con una chiarezza che non è stata ignorata neanche da Carlino, la logica tirannica che li presiede, tanto che nella sua azione la piccola Pisana si comporta come una monarca:
- 23 Ibidem, I 237.
Devo peraltro confessare a onor del vero che per quanto volubile, civettuola e crudele si mostrasse la Pisana fin dai tenerissimi anni, ella non mancò mai d’una certa generosità; qual sarebbe d’una regina che dopo aver schiaffeggiato e avvilito per bene un troppo ardito vagheggino, intercedesse in suo favore presso il Re suo marito 23.
16Ma ogni dialettica, sia pure oppressiva, si fonda necessariamente su un processo argomentativo; e tuttavia questo non sempre, anzi quasi mai, è leggibile nei modi della Pisana: anzi le sue scelte paiono, agli occhi del narratore, meri capricci:
- 26 A. Cappellanus, De amore, I, 6, 397 ; così Stendhal : « Nous disons […] que l’amour ne peut éten (...)
17La Pisana è la degna erede di quella Corte d’amore della contessa Marie de Champagne di cui parla Andrea Cappellano nel De Amore, e che Stendhal chiosa in appendice al suo trattato De l’amour: nel 1176 la dama, dovendo pronunciarsi sull’amore matrimoniale, sancì: « Dicimus […] amorem non posse suas inter duos iugales extendere vires 26 ».
- 27 Si può facilmente riconoscere in Carlino un preciso profilo psicologico, con una precisione da m (...)
18Evidentemente, tirando le fila, all’ambizione al possesso che mostra Carlino corrisponde nella Pisana una consapevolezza del possesso. Egli cerca, a modo suo, di possedere colei che lo possiede già 27. Egli tenta di domare, ella tende a dominare. E rinforza e certifica la propria dominanza con atti di dispotismo.
- 28 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 176.
19Anche tutta la tematica voyeuristica di Carlino rientra nel grande tema della dominanza, e cerca di rettificare l’inferiorità che è sua di nascita; osservare gli altri di nascosto consente a chi guarda un vantaggio nella scala della conoscenza: egli viene a sapere qualcosa di qualcuno, senza che questo qualcuno lo sappia. Chi osserva si pone inevitabilmente in posizione dominante rispetto all’oggetto osservato; in qualche modo, chi guarda è padrone della visione. Per Carlino, inoltre, osservare di nascosto implica sempre uno sforzo di analisi e di comprensione: « Io era piccino allora, eppur dal buco della serratura donde rimaneva qualche tratto spettatore del gioco, comprendeva benissimo la stizza o il buon umore della Contessa 28 ».
20È il punto di vista dello scienziato moderno, che cerca di osservare i fenomeni senza interferirvi; è lo sguardo dello psicanalista, che penetra nello spazio intimo, interno, privato. Si tratta di un momento essenziale, perché è qui che il bambino si definisce dettagliatamente come altro e marca la distanza tra sé e i familiari più prossimi, è qui che scopre il potere euristico del sospetto, ed è qui, infine, che realizza come le virtù umane fondamentali siano l’adattamento (di sé all’ambiente, ma anche di sé con gli altri e degli altri con lui) e la finzione.
Spazi di coppia: l’aperto e il chiuso
21Ciò che è posto in crisi, qui, nell’epoca degli amori infantili di Carlino e della cugina, è il modello di coppia matrimoniale. Rispetto a questo, in Carlino si manifestano un principio convalidante e un impulso costruttivo tanto immutabile da definirsi come fissazione (« io […] ci aveva la mia idea fissa », II 29). Nella Pisana, al contrario, agiscono inflessibilmente i principi di varietà (« la non era neppur tanto sottile sulla scelta. Le bastava di cambiare », II 29) e di contraddizione (« quell’istinto di contraddizione », II 24), e un impulso distruttivo rispetto al sistema binario della coppia: « ella non restava mai due giorni coll’egual amante e collo stesso marito, ma li cambiava secondo la luna » (II 28); una forza distruttrice che forse risponde a un intento ludico (« sposandosi per burla », II 27), ma non per questo innocente (« non voglio dire che ci fosse poi tutta questa innocenza che si crederebbe », II 27), se è vero che « anche i ragazzi hanno la loro malizia » (II 32).
- 29 Il romanzo, disdicevole alla donna nonostante i tentativi di riscatto delle “précieuses” del Sei (...)
22D’altra parte, nella fenomenologia dell’amore infantile tra Carlino e la Pisana il gioco ha un ruolo essenziale e mai ingenuo. Essendo uno dei rarissimi spazi condivisi tra i due giovanissimi amanti, è fitto di tutta una semantica erotica che non avrebbe potuto esprimersi altrove o altrimenti. Il linguaggio del gioco e quello d’amore tendono a sovrapporsi: « I giochetti continuavano dunque facendosi seri sempre più: ed io andava già architettando certi romanzi 29 che se li volessi contar ora, queste mie confessioni andrebbero all’infinito » (VI 86). Perfino nella definizione topologica, l’elemento sessuale è così appariscente che vien da chiedersi se non sia da intendervi un lapsus: « l’erba vi germinava fitta ed altissima, come il tappeto nel più segreto gabinetto d’una signora » (III 26). Il gioco ha una fondamentale valenza duplice. Da una parte, è quel momento che traveste d’innocenza i gesti maliziosi: « Dopo avermi fatto qualche carezza od essersi arresa al mio ruzzo » (III 29). Dall’altra, è il momento che rivela l’elemento sensuale sotteso anche ai gesti innocenti. Impossibile non scorgere ambiguità erotica in tutto il brano introdotto da questo « più segreto gabinetto d’una signora »; un’ambiguità erotica che s’estende al paesaggio (dove gli arbusti « parevano preparare i più opachi ricoveri e i sedili più morbidi ai trastulli dell’innocenza o ai colloqui d’amore », III 26; e dove il rivo si snoda in un sensuale « laberinto di giravolte susurrevoli e capricciose », III 28) e che si riverbera nei « giochi gravi solitari e senza fine » (III 31) della Pisana (che « come una farfalla […] non può ristar due minuti sulla corolla d’un fiore, senza batter le ali per succhiarne uno diverso », III 32).
23Per i due fanciulli (in questo capitolo la Pisana è « una bambina di otto anni », III 120), il gioco è la dimensione pubblica (anche ingannevolmente pubblico, appunto) in cui si mette in scena la coppia, ed è lo spazio aperto della condizione matrimoniale. La dimensione privata e chiusa è individuata dalla camera da letto.
24Qui, nel tempio della vita coniugale, la fase del gioco lascia spazio a un’esperienza più consapevole e intima dell’incontro. Questo non è solo il luogo dove Carlino contempla la cugina, ma è anche il luogo dove « prima di coricarmi [potevo] fisar gli occhi ed anche arrischiar un bacio sulle palpebre socchiuse e sul bocchino tondetto e rugiadoso della Pisana » (III 109). La questione della nudità vi compare esplicitamente: e se riguardo a sé stesso il narratore scantona ogni insinuazione erotica (« sbottonate le brache, con una squassata era bell’e svestito e pronto a coricarmi, perché né scarpe né panciotto né calze né mutande né pezzuola da collo mi imbrogliarono mai fino all’età di dieci anni », II 110), quando invece tratta della Pisana indugia in ricordi voluttuosi (« L’uscio s’aperse allora e la Pisana, mezzo ignuda nella sua camicina, a piedi nudi, e tutta tremante di freddo, saltò d’improvviso sul mio letto », III 117), in cui lo scambio di tenerezze, sottratto allo spazio del gioco, si giustifica solo con motivi sentimentali: « ti vengo a trovare e ti bacio, perché ti voglio bene – mi rispose la fanciulletta » (III 118). Oppure:
- 30 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., III 118-121.
– Oh cara la mia Pisana, cara la mia Pisana! – mi misi a gridare stringendomela di tutta forza sul cuore.
[…] E mi mise la bocca sulla ferita baciandomela e succiandomela. […]
Finalmente il sangue fu stagnato, e la vanerella insuperbiva di vedermi tanto beato come era di quelle sue carezze 30.
25O ancora: « – Vedi un po’ se rido? soggiunsi io giungendo la mia bocca alla sua » (III 124). In questo contesto così carico di sensualità, è proprio la Pisana che risemantizza la nudità del cugino come oggetto di desiderio: « tu mi piaci più di tutto, e quando poi non hai indosso quella giubbaccia, come sei ora il mio Carlino, che ti veggo proprio tal qual sei, mi piaci tre volte tanto! » (III 122): ora, nella nudità notturna, « Ora sei carino, che mi dai piacere » (III 125).
Piacere e dolore
- 31 Gilles Deleuze-Félix Guattari, L’anti-Œdipe. Capitalisme et schizophrénie. Nouvelle édition augm (...)
26« Comme c’est mal, mais comme c’est bon ! », esclamano Deleuze e Guattari commentando l’episodio masochistico 31. Quale piacere piace alla Pisana?
- 32 Sigmund Freud, Drei Abbandlungen zur Sexualtheorie, Lipsia-Vienna, Deuticke, 1905; ed. it. Tre s (...)
- 33 Ibidem, p. 60.
Freud riconosce una « componente di crudeltà dell’istinto sessuale 32 » dei bambini, i quali esprimono pulsioni sadiche e pulsioni masochistiche con maggior libertà che gli adulti; e, in particolare, « i bambini che si distinguono per una particolare crudeltà verso […] i compagni di giochi, di solito danno luogo a giusti sospetti dell’esistenza in essi di un’attività sessuale intensa e precoce 33 ». L’osservazione si adatta con sorprendente esattezza al personaggio della Pisana che Nievo aveva dipinto quasi cinquant’anni prima di Freud – e soprattutto prima che anche la medicina ottocentesca iniziasse a indagare i fenomeni psichici.
- 34 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., III 131-132.
– Ti dico che voglio esser castigata! […] Or dunque strappami i capelli!
Io tirai pian piano quella ciocca che aveva fra le dita.
– Più forte, più forte! disse la pazzerella.
– Così dunque; diss’io facendo un po’ più di forza.
– No così! più forte ancora; riprese ella con atto di rabbia. E […] la dimenò il capo con tanto impeto e così improvvisamente, che quella ciocca de’ suoi capelli mi rimase divelta fra le dita. – Vedi? – aggiunse allora tutta contenta. – Così voglio esser castigata quando lo voglio 34!
- 35 Ibidem, III 135.
27Il carattere della Pisana è dominante, l’abbiamo già visto e Carlino ce l’ha già ripetuto più volte. È lei, come abbiamo visto, che fa soffrire deliberatamente i suoi compagni di gioco. Ma si colga la profonda modernità psicologica dell’Autore, che non si contenta di portare alla luce elementi già di per sé non comuni (la sessualità infantile e la sua componente sadica), ma giunge persino a scovare il loro controvalore: il tratto sadico non è che una perversione del narcisismo (la capacità di far soffrire qualcuno convalida il potere del nostro io), e il gesto masochistico può tradurre, in certi casi, un’estensione semantica del sadismo (la massima forma di dominio su qualcuno è spingerlo a nuocere alla persona amata): « quei capelli che m’erano rimasti testimoniavano piuttosto della mia servitù che del suo buon cuore verso di me 35 ».
- 36 Sono il triangolo della trinità : la comunione dello Spirito Santo (penitenza), il sacrificio di (...)
- 37 Julia Kristeva, Histoires d’amour, Paris, Gallimard, 1985, p. 156.
28Carlino è sottomesso dal vincolo sado-masochistico di una relazione di assoluta dipendenza; come accade tipicamente in questo caso, il suo oggetto d’amore tende a scadere dalla persona a una sua metonimia, una parcella simbolica investita feticisticamente di carica affettiva. La ciocca di capelli della Pisana diventa così l’emblema di quel sacrificio, il segno della fanciulla amata che, letteralmente, si è data a lui, il pegno d’amore, la fede nuziale. La ciocca è figura, in senso auerbachiano, molteplice: di una Pisana che sublima il suo amore per Carlino nella triade penitenza-espiazione-devozione 36, di un Carlino che potrà possedere la Pisana solo nell’assenza, e di un’idea d’amore che non può scindersi dal dolore. La ciocca della Pisana (e si pensi alla potente carica mortuaria che i capelli implicano) è il nodo che tiene insieme pulsioni di vita e pulsioni di morte. Al centro tra queste due forze, sta il nucleo narcisistico della fanciulla, che il narratore riconosce prestissimo (« apprezzava più assai la mia ammirazione che l’amicizia o la confidenza », II 61) e di cui troviamo una perfetta traduzione scenica nell’episodio della riviera (« si protendeva sull’acqua a specchiarsi dentro », III 29), e che per tutta questa prima parte (cap. I-VI) non smette di caricarsi, pronto a deflagrare nel sorprendente esito finale, in cui la Pisana (cap. XX) immola la propria vita e la propria felicità per Carlino, in un estremo gesto di altruismo (ma esiste un altruismo vero, totale e assoluto? l’altruismo non è forse l’ultimo, estremo e liberatorio travestimento del narcisismo? « les pulsions du Moi comprennent aussi les pulsions de mort. Narcisse amoureux cache Narcisse suicidaire : la plus pulsionnelle de toutes est la pulsion de mort », scrive Kristeva riflettendo su Al di là del principio del piacere 37). All’esterno delle due forze, a cercare di contenerle, si mette Carlino, che giustamente finirà per sottrarsi sia alla carica distruttiva delle une che alla carica vitale delle altre, e si accomoderà in una dimensione quieta e devitalizzata.
Ordine e disordine
- 38 Il santo di Ippona è esplicitamente evocato dal narratore per la capacità di sormontare e domina (...)
- 39 Per una trattazione esaustiva, si rimanda a Remo Bodei, Ordo amoris. Conflitti terreni e felicit (...)
29La bimba è da sempre consapevole sia della regola (rappresentata dal materno) che dell’infrazione che ella le impone. Volubilità e cattiveria saturano la sua relazione con il mondo e con gli altri, e corrompono un’indole a cui sarebbero appartenuti pure « Il coraggio, la pietà, la generosità, l’immaginazione » (VI 155). La sua personalità di fanciulla è scissa tra pulsioni contraddittorie e irriducibili, tra slanci d’affetto e di crudeltà, tra empatia e indifferenza. La relazione dell’amore con l’ordine è uno dei temi fondanti della teologia di Agostino 38, che promuove il concetto di ordo amoris 39; e che amore aborrisca il disordine ce lo spiega diffusamente Erissimaco nel Simposio platonico: riprendendo la distinzione esposta da Pausania in due tipi di amore (Afrodite celeste e Afrodite volgare), il medico suggerisce di sostituire quest’ultima con un’Afrodite Polimnia (“dai molti canti”, cioè portatrice di disordine): se l’amore deve essere, con metafora musicale, un’armonia di opposti (Simp., 187a-d), il disordine « produce guasti e distrugge molte cose » (Simp., 188a).
30L’ordine appartiene al campo super-egotico della repressione, che questa si esprima nella dimensione sociale delle norme familiari o nella dimensione individuale dell’autocensura, della vergogna, del senso di colpa e dell’inibizione. L’ordine è lo Stato, e foucauldianamente lo Stato moderno nasce appunto come struttura repressiva che estende la sua legge e il suo dominio nel campo dell’individuo. L’ordine è il principio di realtà che controlla le pulsioni. Rispetto a questo, la Pisana fanciulla manifesta una chiara reazione di rigetto; ma anche la posizione di Carlino, a ben guardare, è complessa. Infatti, se indubbiamente egli tende all’ordine e desidera realizzarne la promessa di pace (qui si collocano i suoi sogni di coppia, per esempio), dall’altra ne aborrisce lo statuto tradizionale ormai sclerotico e svuotato di valore. Su questo lato si situano due immagini sinteticamente spaventose della vita matrimoniale; la prima, precoce, promana dalla descrizione della camera da letto dei Conti di Fratta:
- 40 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 134-135.
Terrazzo pareti e soffitto eran tutti coperti da cignali da alberi e da corone; sicché non si poteva buttar intorno un’occhiata senza incontrare un’orecchia di porco, una foglia di albero o una punta di corona. Il signor Conte e la signora Contessa nel loro talamo sconfinato erano letteralmente investiti da una fantasmagoria di stemmi e di trofei famigliari; e quel glorioso spettacolo, imprimendosi nella fantasia prima di spegnere il lume, non potea essere che non imprimesse un carattere aristocratico anche nelle funzioni più segrete e tenebrose del loro matrimonio 40.
31La seconda, è la supposta futura infelicità nuziale della Pisana, speculare all’ infelicità di Carlino e compensazione della perdita amorosa:
- 41 Ibidem, VI 142.
la maledetta forza delle cose umane me l’avrebbe tolta per sempre e datala ad un altro; ma ad un altro non desiderato, non amato, appena forse sofferto. E mi era conforto il figurarmela inondata di pianto e pallida di dolore sotto il bianco velo di sposa, andarne all’altare come una vittima; e poi nelle tenebre del talamo nuziale offrirsi fredda, tremante, avvilita, senza amore e senza desiderii, al padrone cui l’avrebbero venduta. Il suo cuore sarebbe rimasto mio, le anime nostre avrebbero continuato ad amarsi 41.
- 42 E giustamente nel castello si concentravano anche il potere militare e quello religioso. Che poi (...)
32Si riconoscono, qui, i tre poli dell’ultimo Freud. Da una parte, a uno dei due estremi della scala, si situa il Realitätsprinzip, il “principio di realtà”, dominato dall’ordine-norma del Super-io, imperativo dogmatico e rigido, incarnato dalla famiglia, dalle sue norme e dai suoi spazi privati 42. Sul lato opposto, quello dell’Es, quello pulsionale del disordine e della ribellione, si posiziona la Pisana, irregolare e imprevedibile. In una posizione intermedia si trova il polo dell’ordine-cosmos, il campo rassicurante e protettivo dell’Io, che coincide con il Lustprinzip, il “principio di piacere”, il quale insegna a indirizzare le pulsioni che si condensano nell’Io, le pulsioni di vita: di questo versante è emblema Carlino, il cui spettro affettivo è assorbito interamente da un oggetto d’amore a cui si è votato fedelmente. Carlino è ispirato dalle pulsioni di vita, ragionevoli, soddisfatte, quiete. La Pisana invece è l’elemento deflagrante e irriducibile, ed è comandata da quelle pulsioni che si agitano jenseits, al di là del principio del piacere, al di là delle pulsioni di vita, nella zona confusa e inquietante delle pulsioni di morte (e Jenseits, come nome, è l’aldilà).
Oltre la dicotomia (qualche tentativo di conclusione)
33Naturalmente non bisogna credere che Carlino e la Pisana rappresentino due modelli amorosi, erotici ed esistenziali puntualmente antitetici. Anzi, a conti fatti, l’opposizione che il narratore accredita in questi primi capitoli rivelerà presto la sua natura teatrale e il suo statuto mendace: il sentimento che ha ispirato e guidato i due giovani risulta essere il medesimo, e per entrambi si è trattato dell’amore più sincero e rapinoso, la cui massima soddisfazione consiste non nella felicità propria ma nella felicità dell’altro; da questo punto di vista, è proprio la Pisana che, sorprendentemente, esprimerà l’ideale più elevato, giungendo al sacrificio di sé per amore del cugino. La dicotomia su cui il narratore insiste sarà da attribuire, perciò, a un espediente narrativo utile da un lato a ricostruire la situazione emotiva dei personaggi all’epoca degli eventi, e dall’altro (e soprattutto) a mettere in scena il dialogo – ovvero la disparità di pareri – su cui si fonda ogni discorso sull’amore. E su cui si fonda, socraticamente, ogni sapere; d’altra parte, se lo strumento del sapere è la maieutica, il parto, allora il suo presupposto è l’atto erotico: eros e filosofia sono la stessa cosa, pulsione di conoscenza e pulsione erotica coincidono (e probabilmente fu questa la depravazione che gli Ateniesi condannarono). È questo il punto di contatto tra le strategie amatorie, apparentemente opposte, dei due cugini.
- 43 Sigmund Freud, Tre saggi sulla sessualità, op. cit. ; di “pulsione di conoscenza” si parla a p. (...)
34La pulsione di conoscenza, che Freud definisce al paragrafo 5 (« Le ricerche sessuali dell’infanzia ») del suo saggio fondamentale Sessualità infantile 43, è un’attività che « da un lato corrisponde al modo sublimato di ottenere il dominio », e « dall’altro fa uso dell’energia della scopofilia ». Si tratta di un’attività « di particolare importanza » nei bimbi, poiché consente loro di pervenire alla costruzione dell’identità individuale tramite la definizione della loro identità sessuale (« l’istinto di conoscenza nei bambini – precisa Freud – è attratto inaspettatamente presto e intensamente dai problemi sessuali »).
- 44 Le vicende avventurose di Carlino (la fuga ai Bastioni di Attila, la missione notturna per salva (...)
35Naturalmente, in questa sublimazione della pulsione di conoscenza verso una posizione di dominanza e nel suo contraltare, cioè la deviazione scopofilica, troviamo riassunti con sorprendente esattezza i ruoli dei due cugini. Sia la dimensione comportamentale volubile della Pisana (unita alla sua posizione dominante) che la dimensione contemplativa di Carlino (unita alla sua posizione soggiacente e alla sua inflessibilità sentimentale) sono espressioni di una pulsione di conoscenza primaria. Si potrebbe ipotizzare che a Carlino appartenga soprattutto una prospettiva conoscitiva di natura teoretica e speculativa 44, e alla Pisana un istinto empirico e sperimentale. La sua curiosità e la sua apparente volubilità sentimentale non implicherebbero, insomma, una sua incapacità a investirsi o una personalità irrisolta (né tantomeno una scissione nevrotica), ma semplicemente il bisogno di saggiare e di fondare deduttivamente il suo sapere relativamente al mondo.
36Trattandosi di un romanzo che espone vistosamente nei luoghi topici (nel titolo, nell’incipit, in molte cerniere tra i capitoli e nelle rubriche) un tema politico cruciale (quello dell’unità d’Italia), ed essendosi l’autore stesso impegnato nelle imprese garibaldine, non sarà del tutto ingiustificabile voler scorgere, anche nella storia privata degli amori di Carlino, una grande metafora del momento contingente. La storia italiana si trovava nella necessità di contemperare le stesse direttrici opposte che hanno tormentato le vicende amorose tra i due cugini: l’unità che si doveva costruire doveva nascere da un impulso collettivo di libertà e dal matrimonio di tutti gli antichi Stati, uniti finalmente a formare una sola famiglia (e si pensi alla centralità, in quest’epoca, del concetto di fratellanza). Impulsi separatisti e impulsi unitari percorrevano gli spiriti dell’epoca, e la necessità di superare i limiti del bene proprio per mirare alla costruzione del bene collettivo era evidente a chiunque. Anche da questo punto di vista Nievo sarebbe assai moderno, e meriterebbe un posto centrale nello studio della relazione tra pulsioni sessuali e potere, tra eros e politica: un tema scoperto da Sade, che diventa carsico nell’800 e che sarà centrale nel ’900 (penso a Eros e Priapo di Gadda, Eros e civiltà di Marcuse, Salò di Pasolini, Portiere di notte di Cavani, Storia della sessualità di Foucault – e cito giusto i primi esempi che mi vengono alla mente).
37Tuttavia Carlino e la Pisana non possono essere ridotti a questa pur complessa metafora. La profondità psicologica con cui Nievo ha tratteggiato i due personaggi fin nei minimi moti del cuore non è esauribile nella mera prospettiva politica. Carlino e la Pisana prendono davvero vita nelle pagine delle Confessioni: non sono semplici funzioni letterarie o stratagemmi narrativi, perché in loro si coagulano ricordi, traumi, speranze, delusioni che furono innanzitutto dell’Autore e che rivelano la sua straordinaria capacità di osservare il mondo senza contentarsi mai dell’aspetto esteriore, ma cercando sempre le ragioni nascoste, e imponendo uno scarto straordinario rispetto alle opinioni preconcette. Già solo l’onestà intellettuale con cui Nievo affronta la questione della sessualità femminile basterebbe a farne un modello di intelligenza psicologica; se poi si aggiunge che di tanta franchezza è oggetto l’infanzia, quell’età che non solo Freud, ma ancora Foucault, centoventi anni dopo Nievo, lamentava essere vittima di rimozione e di ignoranza in tema di sessualità, si capirà bene in cosa le Confessioni siano un romanzo non solo moderno, ma addirittura unico. Probabilmente nessun’altra opera letteraria offre uno spazio d’espressione e d’interpretazione altrettanto franco e spregiudicato ai tormenti d’amore di due fanciulli e alla loro precoce scoperta di una sessualità già tortuosa e debordante.
Notes
1 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, a cura di Simone Casini, Parma, Guanda, 1999, I 84 (nelle citazioni testuali mi riferirò sempre a quest’edizione, indicando la paragrafatura stabilita dal critico, preceduta, in cifre romane, dal numero di capitolo). Varie indicazioni temporali disseminate dall’autore lungo il romanzo confermano che Carlino sarebbe nato nel 1775 e la Pisana due anni più tardi.
2 L’opera ebbe sette edizioni tra il 1775 e il 1869, e l’autore fu detto dai contemporanei “il Buffon del gentil sesso” (vedi A. C. Vila, « Sex and Sensibility : Pierre Roussel’s Système physique et moral de la femme », in Representations, University of California Press, n° 52, 1995, p. 76).
3 Pierre Roussel, Système physique et moral de la femme ou Tableau philosophique de la constitution, de l’état organique, du tempérament, des mœurs, des fonctions propres au sexe, Paris, Imprimerie Vincent, 1775, p. 2.
4 Il primo trattato di scienza sessuale è ritenuto Tableau de l’amour conjugal, pubblicato da Nicolas Venette nel 1686, ad Amsterdam e sotto pseudonimo : anche questo volume conobbe un incredibile successo, come testimoniano le 33 riedizioni uscite fino al 1903 e le quattro lingue in cui fu tradotto (inglese, spagnolo, tedesco e olandese).
5 Pierre Roussel, op. cit., p. 81-82.
6 Clara, che aveva dieci anni più del narratore e dodici più della Pisana, « era già zitella quando io apersi gli occhi a guardare le cose del mondo » (I 240), e la Pisana, ancora tredicenne, « era cresciuta anch’essa una vera zitella » (VI 204).
7 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 52-53.
8 « A Little Girl Lost », v. 1-4, in Songs of Innocence and of Experience (1794).
9 Michel Foucault, Histoire de la sexualité – I. La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976, p. 54 e seguenti.
10 Ibidem, p. 55-56.
11 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 226.
12 Ibidem.
13 E tutto l’ultimo libro dell’Émile, inutile rammentarlo, è dedicato all’educazione femminile.
14 Vladimir Jankélévitch, Le paradoxe de la morale, Paris, Seuil, 1981, p. 110.
15 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 226.
16 Ibidem.
17 Come sarà più tardi nel romanzo, in episodi che trascurerò nella presente analisi perché successivi all’età che qui interessa. Mi riferisco all’episodio della prima convivenza veneziana dei due cugini (inizio cap. XIV), o a quando Carlino ritroverà la Pisana nelle stanze di Ettore Carafa nel convento di Velletri (fine cap. XVI), o a quando ella intercederà per liberare Carlino imprigionato a Napoli (inizio cap. XX), o, infine, durante l’ultima tragica convivenza a Londra (fine cap. XX).
18 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 230-231.
19 Ibidem, I 232.
20 Ronald de Sousa, Love. A very short introduction, Oxford-New York, Oxford University Press, 2015 (tr. it. L’amore, Bologna, il Mulino, 2016). La citazione è a p. 121.
21 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., I 232, 235.
22 Ibidem, I 236.
23 Ibidem, I 237.
24 Ibidem, I 235.
25 Ibidem, II 31.
26 A. Cappellanus, De amore, I, 6, 397 ; così Stendhal : « Nous disons […] que l’amour ne peut étendre ses droits sur deux personnes mariées » (Stendhal, De l’amour, éd. Sainte-Beuve, Paris, Garnier, 1910, p. 320).
27 Si può facilmente riconoscere in Carlino un preciso profilo psicologico, con una precisione da manuale : bambino abbandonato (la madre è morta e sul padre, al momento, circolano solo leggende), Carlino sviluppa un modello affettivo basato sull’attaccamento ansioso : il senso di abbandono del fanciullo « tende a evolvere dalla protesta […] alla disperazione e al distacco » ; da adulto, « [l]o stile ansioso/ambivalente si manifesta tipicamente nell’ansia e nell’esaltazione [dell’amore perfetto] » che si manifesta in « desiderio di un’impossibile fusione, una maggiore incidenza di emozioni estreme come una forte gelosia, un angoscioso bisogno di reciprocità e l’intolleranza della solitudine » (Roald de Sousa, L’amore, op. cit., p. 94). Per quanto sia convinto che il metodo psicoanalitico si debba applicare con grande prudenza a personaggi d’invenzione, ritengo che questo raffronto serva se non altro a confermare l’acuta attenzione di Nievo per l’animo umano e la sempre sorprendente modernità delle sue strutture psicologiche e delle chiavi di lettura che ne offre.
28 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 176.
29 Il romanzo, disdicevole alla donna nonostante i tentativi di riscatto delle “précieuses” del Seicento, è traviante in quanto alimento di fantasie e perciò istigatore di peccati : anche Emma Bovary era spinta alla perdizione dai romanzi che aveva letto (« Alors elle se rappela les héroïnes des livres qu’elle avait lus, et la légion lyrique de ces femmes adultères se mit à chanter dans sa mémoire avec des voix de sœurs qui la charmaient », cap. IX).
30 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., III 118-121.
31 Gilles Deleuze-Félix Guattari, L’anti-Œdipe. Capitalisme et schizophrénie. Nouvelle édition augmentée, Paris, Éditions de Minuit, 1972/1973, p. 73.
32 Sigmund Freud, Drei Abbandlungen zur Sexualtheorie, Lipsia-Vienna, Deuticke, 1905; ed. it. Tre saggi sulla sessualità, tr. J. Sanders, L. Breccia, D. Agozzino, Roma, Newton & Compton, 1989, p. 59.
33 Ibidem, p. 60.
34 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., III 131-132.
35 Ibidem, III 135.
36 Sono il triangolo della trinità : la comunione dello Spirito Santo (penitenza), il sacrificio di Cristo (espiazione), e il « non avrai altro Dio » del primo comandamento mosaico (devozione).
37 Julia Kristeva, Histoires d’amour, Paris, Gallimard, 1985, p. 156.
38 Il santo di Ippona è esplicitamente evocato dal narratore per la capacità di sormontare e dominare le pulsioni carnali : « Tutti sanno quali stenti indurassero Sant’Agostino e Sant’Antonio per domare gli stimoli della carne e vincere le tentazioni » (II 37) ; il suo modello si situa all’esatto opposto della Pisana.
39 Per una trattazione esaustiva, si rimanda a Remo Bodei, Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Bologna, il Mulino, 1991.
40 Ippolito Nievo, Le confessioni d’un Italiano, op. cit., II 134-135.
41 Ibidem, VI 142.
42 E giustamente nel castello si concentravano anche il potere militare e quello religioso. Che poi, in verità, questo sistema articolato e pervasivo, residuo ultimo dell’Ancien régime, fosse già periclitante a fine Settecento, anzi fosse ormai imploso in una caricatura grottesca (e spassosa a leggere) di sé stesso, è materia di tutta la prima parte delle Confessioni.
43 Sigmund Freud, Tre saggi sulla sessualità, op. cit. ; di “pulsione di conoscenza” si parla a p. 60-61.
44 Le vicende avventurose di Carlino (la fuga ai Bastioni di Attila, la missione notturna per salvare Clara durante l’assedio notturno di Fratta, le bravate contro i buli durante la sagra di Ravignano) sembrano essere un’eccezione a quest’immagine che ho delineato di un Carlino refrattario all’azione. Tuttavia anche lì si era trattato, per ammissione dell’autore, di gesta compiute soprattutto per mettersi in luce di fronte alla cugina ; ed anche rispetto alla sua partecipazione alle traversie risorgimentali, si ha costantemente l’impressione di un coinvolgimento spesso “suo malgrado”, come per altro conferma la tempestiva scelta di Carlino di una vita quieta nell’amministrazione provinciale del nuovo Stato.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Alessandro Marignani, « L’età senza innocenza
Infanzia e eros nelle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo », Italies, 21 | 2017, 73-90.
Référence électronique
Alessandro Marignani, « L’età senza innocenza
Infanzia e eros nelle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo », Italies [En ligne], 21 | 2017, mis en ligne le 19 janvier 2018, consulté le 05 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/5723 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5723
Droits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page