Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis, Ada Tosatti (a cura di), Nuovi realismi : il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive
Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis, Ada Tosatti (a cura di), Nuovi realismi : il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive, Massa, Transeuropa, 2016, 442 p.
Texte intégral
1Il volume Nuovi Realismi si pone in linea diretta con un ampio dibattito, tutto interno alla critica italiana (nazionale e internazionale), che ha visto dialogare tra loro, non sempre in modo pacifico, molti studiosi della contemporanea produzione letteraria italiana. Punto d’origine di questo dialogo si può indicare nel volume di Allegoria, XX, 57, gennaio-giugno 2008, dove R. Donnarumma, G. Policastro e G. Taviani, ponevano – fin dal titolo – la domanda Ritorno alla realtà ? Narrativa e cinema alla fine del postmoderno. Un dibattito poi continuato, spesso fuori dai confini italiani, attraverso una serie d’interventi, raccolti su internet e in volumi, come quello - per citarne solo un paio – a cura di H. Serkowska, Finzione cronaca realtà, Massa, Transeuropa, 2011, e quello, due anni dopo a cura di L. Somigli, Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio, Ariccia, Aracne, 2013. Lontano dall’aver esaurito la sua forza, il dibattito sul (presunto) ritorno alla realtà, si arricchisce di un nuovo capitolo, attraverso il volume che si sta descrivendo, che raccoglie venticinque contributi, alcuni dei quali a firma degli stessi critici che negli anni precedenti avevano cercato di definirne le caratteristiche.
2Il volume appare organizzato in sei sezioni : la prima, intitolata “Irriducibilità della realtà e costruzione epistemologica”, articola la riflessione intorno allo statuto di realtà (come essa è rappresentata nelle opere d’arte e, in particolare, in letteratura). Un carattere stabile all’interno di vari articoli è il confronto problematico con il postmodernismo e con il discorso, « spesso vago e sbrigativo » secondo Donata Meneghelli, che ne viene fatto, come se « fossimo tutti d’accordo su ciò che esso designa » (p. 41). La studiosa ritiene quindi opportuno intervenire sulla vulgata comune che tende a fissare il postmoderno in « poche formule standardizzate » (p. 44) come l’ironizzazione, la desublimazione, il pastiche.
3Il saggio di Davide Luglio ricostruisce il dibattito sul realismo e pone chiaramente il suo legame con la fine del postmoderno, per evitare nuova confusione e accanimento nella definizione del concetto « apparentemente semplice » di realtà. La novità più importante introdotta dal critico che lavora a Parigi riguarda però il rapporto tra Ipermoderno e Neorealismo ; se Raffaele Donnarumma li distanza chiaramente, Luglio prova a considerare le « ragioni » profonde che sotterraneamente informano i due periodi, trovandovi una corrispondenza : se il « trauma retorico-politico del fascismo » era l’origine di una, l’attentato delle torri gemelle svolge la stessa funzione nell’altra, con l’obiettivo di distanziare la letteratura dalla « vecchia retorica » postmoderna.
4La seconda sezione, dal titolo “Storia e fatti : dall’esperienza alla narrazione”, raccoglie contributi che stabiliscono un forte legame con il periodo antecedente a quello Ipermoderno ; Sarah Amrani suggerisce di prendere in considerazione il 1994 come un « anno zero per le lettere italiane », in cui vengono pubblicati testi degli autori più importanti della contemporaneità (Amrani si concentra su Tabucchi, Eco, Evangelisti, Camilleri, Consolo, Carlotto, Siti, Del Giudice, Tamaro, Ammaniti) ; la studiosa, nel realismo « immediatamente posteriore all’anno 1994 », percepisce un interesse minore nei confronti della sensazione d’immediatezza provata dal lettore, poiché « questo realismo mira alla Verità : la Verità, non la “plénitude référentielle” (di cui parla Barthes, ndr), la sola Verità, non la verosimiglianza » (p. 95).
5Diversa l’operazione compiuta da Claudio Milanesi, il quale, focalizzandosi su un prodotto comunemente considerato estraneo all’orizzonte letterario, cioè alcuni numeri di Diario della memoria diretti dal giornalista scrittore Enrico Deaglio, illumina il senso profondo, storico ed etico, della letteratura « presunta realista » nel suo opporsi al crescente revisionismo storico che, negli anni Novanta, comincia a farsi strada in Italia. Attraverso tre esempi testuali, egli mostra il rapporto tra realismo e memoria, e facendo leva sul concetto di “microstoria” (Ginzburg) dimostra come la costruzione narrativa arrivi ad ottenere una « finalità eminentemente pedagogica e politica, cui si aggiunge però anche una dimensione conoscitiva » (p. 116).
6La terza sezione s’intitola “Scritture ibride e nuovi linguaggi” ed è l’unica che, grazie ai contributi di Andrea Inglese, Ada Tosatti e Giorgia Bongiorno, guarda alla poesia contemporanea ; Gianluigi Simonetti e Manuela Spinelli – gli altri due autori di questo capitolo – affrontano invece il versante della prosa. Simonetti tratta degli « effetti di realtà » impiegati dagli autori contemporanei per “autenticare” le loro opere, una tecnica che si compone principalmente del ricorso alla prima persona e della « ricerca continua del qui-e-ora » (p. 149), stabilendo una tendenza opposta rispetto a quella degli anni Settanta e Ottanta, dove veniva ricercato effetto di de-realizzazione. Egli rinviene in questa tendenza una « postura da poeta » degli autori contemporanei e,insieme a Donnarumma, concorda sull’« evaporazione [de]l mito postmoderno della morte del soggetto ». Alla fine del suo saggio, Simonetti sembra cogliere nell’atteggiamento di apertura e nella permeabilità ad altre forme espressive un sentimento di « inadeguatezza » provato dagli scrittori, derivato da un « rapporto di competizione e sudditanza rispetto all’energia della comunicazione che lo spinge a cercare i propri mezzi fuori dalla tradizione letteraria » (p. 165).
7La quarta sezione, che s’intitola “Il ritorno all’io”, raccoglie contributi di Raffaele Donnarumma, Lorenzo Marchese, Hanna Serkowska e Ugo Fracassa, i quali da angolature diverse, analizzano romanzi che portano al centro della trama la soggettività del personaggio e che implicano categorie narrative quali l’autofiction e l’autobiografia. La proposta di Donnarumma è quella d’impiegare il termine egofonie, ovvero « discorsi in cui l’io si mostra nell’atto di produrre il discorso, con la grana della sua voce, per i diritti e nei limiti che gli dà il suo essere se stesso » (p. 233), e sottopone l’etichetta coniata alla prova dei romanzi di Magrelli, Trevi e Siti.
8Il contributo di Fracassa, invece, si propone di studiare un « ramo cadetto […] dei nuovi realismi italiani » (p. 277), ovvero la “letteratura migrante”, che considera uno dei tre momenti in cui la letteratura italiana si è « sporta » (p. 280, riprendendo una formula di W. Siti) sulla realtà ; gli altri due sono la “letteratura resistenziale” e quella “selvaggia”. Attraverso l’analisi del romanzo Princesa, Roma, Sensibili alle foglie, 1994, scritto in collaborazione tra Maurizio Iannelli e Fernanda Farìas de Albuquerque, Fracassa mostra il ruolo « decisivo [di questo romanzo] per certi sviluppi del docu-fiction in Italia » (p. 286) ; egli nota come nella letteratura italiana più di un autore abbia cercato la via di un « realismo sostenibile » (p. 287) mettendo al centro delle loro trame le « vicende della migrazione ». Da questo dato di fatto, lo studioso si concentra su due opere, una di Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, e l’altra di Wu Ming 2, Timira, in cui si notano della pratiche di « espropriazione biografica » (p. 288) compiuta ai danni dei “fornitori della trama”.
9La quinta sezione, dal titolo interrogativo “Derealizzare la realtà ?”, raccoglie i saggi di Giacomo Raccis, Laurent Lombard, Giovanni Solinas e Monica Jansen. Il primo di questi, “Siti, Vasta, Sortino : un realismo etico e impervio”, partendo dall’analisi di tre opere che convocano rispettivamente l’autobiografia, la storia e la cronaca mette l’accento su tre aspetti : da una parte il “gusto per l’estremo” indicato, sulla scorta di Giglioli, come « cardine dell’immaginario contemporaneo » ; dall’altra un diverso “patto narrativo” che punta maggiormente alle responsabilità del lettore nel distinguere il finto (che « non è il contrario della verità, è solo il giro più lungo per arrivarvi », p. 306) e il falso ; infine, “l’impegno” che questi autori prendono nel « minare l’indifferenza del lettore, lasciandolo in una posizione scomoda, sospesa […] di chi debba esprimersi sui valori e sui significati » (p. 308).
10Il saggio di Jansen, che come accade spesso nella sua scrittura si arricchisce di numerosi riferimenti alla filosofia contemporanea, analizza la resa narrativa del caso Englaro attraverso due mezzi differenti, il cinema di Bellocchio e un romanzo di Mancassola ; Jansen mostra come rispetto alla pervasività dei mass-media, questi autori scelgano la via della « derealizzazione », ovvero quella di un « ritorno alla finzione » (p. 341) come via per difendersi dalla progressiva finzionalizzazione dell’esistenza.
11Il saggio di Jansen è utile anche per aprire l’ultima sezione del libro, dal titolo “Nuovi realismi in scena”, che, attraverso i contributi di Manuel Billi, Oreste Sacchelli, Fabien Landron, Célia Bussi, studia il nuovo realismo nel cinema italiano, allargando nel finale la prospettiva anche ad altre forme estetiche rispetto a quella letteraria. In particolare, Manuel Billi individua una tendenza nel cinema italiano che cerca di opporsi derealizzazione messa in atto dai media, e propone l’etichetta di “Cinema nuovo-realista”. Secondo lo studioso, questo nuovo corso punta a « ridecifrare la realtà, a presentificarla, a definzionalizzarla » (p. 357), operando principalmente attraverso tre slittamenti strutturali e/o semantici : uno slittamento topologico, uno cronologico, uno tipologico.
12Nel complesso, la raccolta di saggi si presenta estremamente ricca, con lavori approfonditi su questioni ben delimitate e precise che, spesso, riescono ad illuminare il quadro generale della riflessione sui “nuovi realismi”. Altro aspetto positivo del volume è la diversità delle posizioni espresse dagli studiosi, che trasmetto l’effetto di vero e proprio dialogo a più voci sulla difficile questione del realismo contemporaneo. Tali caratteristiche rendono il volume Nuovi realismi una lettura indispensabile per coloro che vogliano approcciare la questione, per la ricchezza dei riferimenti, per la capacità di rievocare e rimettere in discussione gli elementi emersi nei saggi precedentemente dedicati sull’argomento e, infine, per la completa bibliografia finale, che offre una mappatura precisa, aggiornata ed essenziale di questo dibattito.
Pour citer cet article
Référence papier
Carlo Baghetti, « Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis, Ada Tosatti (a cura di), Nuovi realismi : il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive », Italies, 21 | 2017, 530-532.
Référence électronique
Carlo Baghetti, « Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis, Ada Tosatti (a cura di), Nuovi realismi : il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive », Italies [En ligne], 21 | 2017, mis en ligne le 19 janvier 2018, consulté le 28 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/5891 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.5891
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page