Navigation – Plan du site

AccueilNuméros23Des ballons, des bulles et des notesLavorando come Oriali, la classe ...

Des ballons, des bulles et des notes

Lavorando come Oriali, la classe operaia vince i mondiali?

Stefania Bernardini et Giuliano Scala
p. 245-258

Résumés

L’objectif de cet article est de poser l’accent sur la représentation du poste de milieu de terrain, dans une équipe de football, dans la chanson « una vita da mediano » (une vie de milieu de terrain) de l’auteur-compositeur italien Luciano Ligabue et de souligner dans quelle mesure le poste de milieu de terrain peut être considéré comme une représentation d’une réalité sociale précise : la classe ouvrière. À travers l’analyse des paroles de la chanson et l’étude des commentaires des matchs de football des années soixante-dix en Italie, on peut retrouver l’usage d’un même champ lexical : celui des reportages et des articles décrivant les luttes ouvrières et les changements sociaux qui ont bouleversé l’Italie dans les années soixante-dix. Ce choix lexical confère au milieu de terrain un rôle existentiel. Il s’agit d’un combattente, un gladiatore, le symbole de l’homme qui travaille durement et qui s’engage ; il a conscience de son rôle clé à l’intérieur de la société (de l’équipe de football et de travail) qui privilégie l’intérêt collectif sur la gloire personnelle. Son but est la reconnaissance de la dignité de son travail et de sa place dans la communauté. Gabriele Oriali, joueur né en 1952, auquel la chanson est dédiée, fut un milieu de terrain de l’Inter de Milan à partir de 1970 - année de l’approbation du statut des travailleurs en Italie - et il termina sa carrière en 1982, après avoir gagné la Coupe du monde en Espagne, deux ans après la « marche des 40.000 » à Turin qui a représenté l’effondrement du mouvement ouvrier en Italie. Pour cette raison, Gabriele Oriali peut représenter le chemin et le développement du mouvement, mais avec une fin différente. En poursuivant ses efforts, en continuant à croire dans le pouvoir de la collectivité, il arrive à obtenir sa dignité de travailleur et d’être humain en gagnant le prix le plus important : la Coupe du monde.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

« Medio tutissimus ibis »
Ovidio, Metamorfosi, II, 137

« Una vita da mediano » dentro e fuori il calcio

1Obiettivo di questo articolo è di porre l’accento sull’immagine del ruolo di mediano nella canzone Una vita da mediano del cantautore italiano Luciano Ligabue e di evidenziare in che misura il mediano possa farsi metafora di una realtà sociale ben precisa: la classe operaia. Nelle parole della canzone e in quelle delle telecronache delle partite di calcio degli anni ‘70 la narrazione del mediano avviene spesso attraverso la stessa scelta di campo lessicale, quello dei documentari o degli articoli che descrivono le lotte operaie e i cambiamenti che hanno trasformato radicalmente l’Italia nel secondo dopoguerra. Questa scelta lessicale conferisce al mediano un ruolo esistenziale. È simbolo dell’uomo che lavora duramente e che s’impegna; cosciente di giocare un ruolo chiave all’interno della società (calcistica e/o civile) e che alla sua gloria personale oppone gli interessi della collettività. Il suo gol è il riconoscimento della dignità del suo lavoro e del suo posto all’interno della comunità.

2Gabriele Oriali, classe 1952, cui è dedicata la canzone, è stato un mediano della squadra milanese Internazionale football club, più comunemente conosciuta come Inter. L’archetipo del mediano incarnato Gabriele Oriali può rappresentare il percorso e lo sviluppo del movimento operaio italiano, ma con un finale alternativo. Perseguendo gli sforzi, continuando a credere nel potere della collettività, Oriali arrivò a veder riconosciuta la sua dignità di ruolo, e lo fece conquistando il premio più ambito di tutti: la coppa del mondo.

  • 1 Riccardo Bertoncelli, Vivere a orecchio. Ligabue si racconta a Riccardo Bertoncelli, Firenze, Giu (...)
  • 2 Ibidem.
  • 3 Ibidem.

3Si parlerà dunque qui di calcio e di politica attraverso l’analisi della canzone del cantautore italiano Luciano Ligabue del 1999, contenuta nell’album Miss Mondo. Una vita da mediano è un omaggio a un ruolo un po’ nell’ombra che nella canzone si fa metafora della fatica di vivere, perché «la vita è un piacere ma anche qualcosa che un po’ ci si deve guadagnare con il sudore e con la volontà1 ». Una vita da mediano è una canzone che celebra chi « non è nato con il numero 10. Chi non è nato Platini2», la « gente consapevole » che « difficilmente pensa di essere benedetta da genio o talento e che, se vuole produrre qualcosa, deve farlo faticando3»: una vita da mediano celebra i lavoratori.

  • 4 Riccardo Gualdo, Maria Vittoria Dell’Anna, La faconda Repubblica: la lingua della politica in Ita (...)
  • 5 Ernesto Assante, « Ligabue e l’“inno” del Professore. Il mediano lavora per il Paese », La Repubb (...)

4L’ipotesi di un parallelismo esistente tra il ruolo del mediano e la classe operaia non è affatto azzardata, infatti nella convention del 14-15 novembre 2004 dell’allora partito di centrosinistra “L’ulivo” è stato scelto « come sottofondo Una vita da mediano di Ligabue, con evidente metafora sportiva4». In merito a questa decisione del candidato del centrosinistra Romano Prodi, Ligabue dichiarò di essere stato colpito positivamente dal fatto che « un leader e un partito scegliessero proprio una canzone come la sua, una canzone che parla di rimboccarsi le maniche, di lavorare sodo, nell’ombra, di lavorare per la squadra e non per se stessi, traducendone il messaggio in un “lavorare per il Paese” che lo ha reso, sicuramente, più che contento, anzi felice e orgoglioso5 ».

5Costruendo tale parallelismo tra il ruolo di mediano – incarnato da Gabriele Oriali – e il movimento operaio italiano nel cosiddetto decennio caldo, si cercherà di raccontare e analizzare da una prospettiva inusuale quella storia anomala che caratterizzò il rapporto tra il movimento operaio italiano nell’ultima metà degli anni ‘70 e i partiti politici di riferimento.

6Metodologicamente l’articolo sarà diviso in tre parti. Nella prima uno studio sociologico supportato dall’analisi semantica di alcune telecronache e articoli di quotidiani sportivi permetterà di spiegare i compiti del « mediano » in campo e come questo ruolo sia considerato all’interno delle relazioni sociali tra i giocatori di una squadra, ripercorrendo la carriera del giocatore interista Gabriele Oriali.

  • 6 Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003.

7Nella seconda parte un’osservazione del contesto storico e sociale nel quale si sviluppa la carriera di quest’ultimo, ovvero il decennio caldo del movimento operaio italiano, ci porterà infine a svolgere, nella parte conclusiva, un’analisi in chiave socio-semiotica6 del testo della canzone rendendo così evidente la metafora del ruolo di « mediano » al di fuori del mondo calcistico.

Il mediano sul terreno di gioco

  • 7 Fulvio Damele, Calcio da manuale, Firenze, Demetra, 1998.
  • 8 Ibidem.

8Nel gioco del calcio la seconda linea di giocatori è formata da due o tre elementi ed ha il compito di assicurare il collegamento fra le azioni della linea di attacco e quella di difesa; è detta anche linea dei sostegni o di sostegno o, più comunemente, di centrocampo. Tra questi due o tre elementi il mediano è il più arretrato e ha il compito di tamponare le azioni degli avversari e ricostruire il gioco7, si dedica specialmente alla marcatura dei centrocampisti offensivi avversari e controlla la zona centrale del campo tentando di recuperare palloni per poi passarli ai compagni deputati alla costruzione dell’azione offensiva8.

9Il mediano è, insomma, agli antipodi del cannoniere: è qualcuno che – per usare le parole della canzone – segna sempre poco e che passa la sua vita a recuperar palloni perché è nato senza i piedi buoni per diventare una stella del calcio. Il suo è un ruolo in sordina, tatticamente centrale e, allo stesso tempo, spettacolarmente periferico.

  • 9 In Giacomo Devoto, «Le lingue speciali: le cronache del calcio.», Lingua Nostra, I. 1939 o anche (...)
  • 10 FIGC Vivo Azzurro - Nazionale Italiana Calcio. (14 maggio 2014). Gabriele Oriali, eroi azzurri. T (...)
  • 11 Salvio Passante, « Blasi, un gladiatore nell’arena del Kobe. », TUTTONAPOLI.net, TC&C SRL, 21 Ago (...)
  • 12 Gasport, « I nuovi volti: Lila del Parma. Un guerriero col vizietto del giallo… .» GAZZETTA.it, R (...)
  • 13 Il Tirreno « No Verna no party Mediano stakanovista » ILTIRRENO.IT, GEDI News Network SpA, 4 Genn (...)
  • 14 Riccardo Signori, « Alvaro Pereira: “Io, operaio del pallone amo il calcio fantasia” », Il GIORNA (...)

10Uno dei campi semantici maggiormente utilizzati nel giornalismo sportivo, così come nelle telecronache radiofoniche e televisive, è senza dubbio quello bellico9 e così il mediano si trova a rivestire metaforicamente il ruolo di combattente10, di gladiatore11, di guerriero12: egli è lunità minima di un esercito, « il milite ignoto » del calcio. Non mancano altresì aggettivi marcati da una forte carica ideologico-politica, è questo il caso del mediano pisano Luca Verna definito in diverse occasioni dalla stampa come uno « stakanovista13 » e ancora come « operaio del pallone », «uno che lotta e corre », come si definì il centrocampista uruguaiano Alvaro Pereira14.

  • 15 AA. VV. Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani. Istituto della Enciclopedia Italiana. Web.

11Ma qual è il campo di battaglia di questo guerriero, di questo combattente? Qual è il luogo di lavoro di questo operaio del calcio? Geograficamente il centrocampo è « nel calcio, il settore centrale del campo di gioco15». Punto nevralgico dell’azione, arena primaria del gioco, fabbrica di iniziative calcistiche, piazza di contrasti, il centrocampo è il nucleo della scacchiera. Essendo il luogo d’azione del nostro giocatore/combattente, anche al centrocampo vengono spesso associati campi semantici relativi alla guerra come i verbi « dominare », « tenere » o « difendere », insieme ad altri associabili più specificamente ad un campo semantico occupazionale-lavorativo: è qui che « si costruisce » l’azione, « si sviluppa » la tattica di gioco, « si fatica » duramente, è qui che « si fa legna ».

12Gabriele Oriali, debutta sul terreno di gioco nel 1970, stessa data dell’approvazione in Italia della legge n° 300 che definisce lo statuto dei lavoratori. Dopo tanti sacrifici, la sua « vita da mediano » lo porterà a vincere nel 1982, in Spagna, la competizione calcistica più ambita: i mondiali. Il movimento operaio crollerà due anni prima, nel 1980 con « la marcia dei 40.000 », evento-simbolo che segna la fine del decennio caldo.

  • 16 Il termine stracittadina definisce una partita che si disputa tra due squadre di una stessa città (...)

13È il 25 ottobre 1981 quando a San Siro si gioca il derby. È una partita speciale perché la prima dopo che il Milan è risalito dalla Serie B. Sul rinvio lungo dalla difesa, Gabriele Oriali salta, prolunga la palla di testa ma non si accorge di Tassotti che da dietro, con un calcio decisamente mirato a offendere l’avversario, gli sfigura il volto: trentasei punti di sutura e la faccia salvata solo da un lunghissimo intervento chirurgico. Venti minuti prima di quel violento calcio fu proprio Oriali a segnare il gol che decise la stracittadina16.

14Il modo in cui Oriali interpretava il calcio è tutto riassunto in quella partita. Botte e battaglie a centrocampo ma anche guizzi decisivi vicino alla porta. Perché Oriali è stato, sì, un mediano di quelli che “fanno legna” per la squadra, ma anche uno con i piedi buoni e un buon senso del gol. Oriali è un mediano tuttofare, incontrista, cursore, discreto nello smistare il pallone, spesso decisivo. E infatti quel gol nel derby non fu un caso isolato: con la maglia dell’Inter segnò 43 gol, di cui 6 contro i rossoneri, vinse due scudetti, quello del 1971 e quello del 1980, e con la squadra nazionale contò 28 presenze e centrò una rete durante il campionato mondiale del 1982.

  • 17 Football Not Ballet (25 ottobre 2015), Violento calcione volante di Tassotti (Milan) a Oriali (In (...)

15Le immagini del Tg1 di Gabriele Oriali con il volto ricucito, una calma serafica nel giustificare il suo avversario e la capacità di minimizzare l’accaduto come inconveniente del mestiere17 trasmettono al pubblico l’immagine di un giocatore senza fronzoli, un uomo forte e riservato, un gregario che lascia agli altri le luci della ribalta anche quando queste ultime si interessano a lui, un uomo pronto a sacrificarsi anche fisicamente per il bene della squadra e per il raggiungimento degli obbiettivi della propria comunità (calcistica).

Il mediano sul terreno di lavoro

  • 18 Ottone Ovidi, Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell’autonomia operaia, Roma, Bordeaux edi (...)
  • 19 Tale modalità di lotta operaia fu ampiamente adottata nel lungo ciclo di lotte operaie che intere (...)
  • 20 Il Canzoniere Pisano è un gruppo sorto negli anni 1966-67 attorno alle figure di Alfredo Bandelli (...)
  • 21 Canzoniere Pisano, Canzoni per il potere operaio, LP, Dischi Del Sole, DS67, Italia 1967.
  • 22 Paolo Petrangeli, Mio Caro Padrone domani ti sparo, Dischi del Sole, DS 197/99/CL, Italia, 1970.

16Come risposta alla crisi petrolifera che colpì l’Italia negli anni ‘70 e alla conseguente intensificazione del lavoro, il movimento operaio italiano reagì in due modi: da una parte uscendo dalla fabbrica, praticando l’assenteismo e scioperi senza preavviso, e scegliendo dunque il rifiuto del lavoro18, dall’altra agendo all’interno di essa mediante cortei interni e svariate forme di sabotaggio della produzione quali il salto della scocca, ovvero un’operazione di montaggio non effettuata del singolo pezzo in transito sulla postazione di lavoro, e il gatto selvaggio19, ovvero lo sciopero improvviso in un qualsiasi punto della catena di montaggio in modo da bloccare l’intero ciclo produttivo. Sono tutte forme spontanee di lotta radicale al di fuori del controllo sindacale: gli operai non hanno più nessuna intenzione di essere relegati al loro ruolo di mediani, di recuperar palloni, di stare lì nel mezzo. Tra i due tipi di protesta fu senz’altro quella interna a rivelarsi decisiva. Queste forme di sabotaggio divennero così comuni in quegli anni che vennero addirittura raccontate in musica: sono scritte dal collettivo noto come Canzoniere Pisano20 la canzone del 1966 Gino Della Pignone, il cui ritornello dice esplicitamente « Sabotar la produzione non c’è altra soluzione! Sabotar la produzione…21 » e il brano Pensa un po’ del 1967, cantata da Paolo Petrangeli, in cui il riferimento al salto della scocca chiude la ballata: « Pensa un po’, pensa un po’: avvitare due bulloni – e il terzo no…22 ».

  • 23 In seguito alla circolare Malfatti e all’aggressione neofascista con lanci di bottiglie incendiar (...)

17E come gli operai, così gli studenti: l’episodio della cacciata di Lama23 dall’università La Sapienza di Roma in seguito alla contestazione studentesca del 17 febbraio 1977 è uno degli eventi-simbolo dell’ala autonomista del movimento e del rifiuto ai sacrifici, il quale trova a sua volta una riuscita espressione in musica nel verso della canzone Coda di Lupo di Fabrizio De André che recita « a un dio fatti il culo non credere mai » e cristallizza un momento cruciale: la rottura definitiva tra il PCI e i movimenti studenteschi che, come gli operai, decidono di agire in maniera autonoma.

  • 24 Erri De Luca, « Sabotaggio, quando la memoria aiuta », Il Manifesto, 15 settembre 2013.
  • 25 Ibidem.

18Le nuove forme di lotte operaie ebbero la capacità di dimostrare la fragilità dei grandi impianti a catena di montaggio procurando sulla penisola « il più forte decennio di riscatto della manodopera industriale di tutto l’occidente24». Tali lotte per la loro « quantità e compattezza produssero contratti di lavoro favorevoli, imponendo aumenti in paga base uguali per tutti, bonifiche di ambienti lavorativi malsani come i reparti di verniciatura25 ». Invece le proteste dell’area autonoma studentesca misero in risalto la distanza tra i grandi partiti di riferimento dell’area progressista dell’epoca e la nuova futura classe lavoratrice.

19Dopo questo grande periodo di fermento il movimento subì però un netto arresto. Negli anni ‘70 la Fiat aveva la massima capacità di attrarre risorse pubbliche da parte dello Stato. In quegli anni il Ministero del Bilancio, attraverso diverse modalità diede circa tre volte l’intero valore dell’azienda in finanziamenti pubblici. Dal punto di vista del modello produttivo ci si trovò di fronte ad una svolta: la fabbrica a impianto fordista si stava automatizzando con l’introduzione dell’informatica, delle macchine a controllo numerico e di tutto quanto ne conseguiva dal punto di vista di riduzione del personale. Così nel settembre 1980 il consiglio amministrativo del Lingotto approntò la messa in licenziamento di oltre 24 mila operai. Lo scontro che ne conseguì fu durissimo ed iniziò a settembre con l’avvio di quella che in seguito divenne famosa come la lotta dei 35 giorni. La fabbrica torinese fu totalmente bloccata da presidi e picchetti permanenti davanti ad ogni cancello. Lo stesso segretario del Partito Comunista Italiano, Enrico Berlinguer, ipotizzò l’appoggio del PCI nel caso si fosse arrivato all’occupazione della fabbrica e non solo al blocco delle porte. L’occupazione non arrivò mai. Arrivò piuttosto l’inaspettata “marcia dei quarantamila”: quarantamila quadri o “colletti bianchi” sfilarono per le strade del capoluogo piemontese per protestare contro quei picchettaggi che da 35 giorni impedivano l’apertura della fabbrica. Fu il primo corteo in cravatta e senza tute blu. Il PCI e i sindacati furono incapaci di reagire e il picchettaggio cessò. Quel che è paradossale è che gli stessi colletti bianchi che appoggiarono la FIAT e protestarono contro lo sciopero a oltranza degli operai, furono i primi a finire nel mirino dei licenziamenti: con l’innovazione tecnologica servivano naturalmente meno operai, ma i “capi” non servivano affatto.

20La marcia dei quarantamila segnò la sconfitta del soggetto del cambiamento sociale in Italia, la sconfitta della classe operaia che da questo momento quasi scompare, se non numericamente quantomeno politicamente.

21In seguito al 1980 il sindacato non sarà più lo stesso, dieci anni dopo scomparirà il PCI e da lì inizieranno le politiche di attacco sistematico ai diritti dei lavoratori.

Il mediano di Luciano Ligabue

  • 26 Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, Feltrinelli, 1996.

22Il brano si apre con una breve introduzione di chitarra acustica, scelta tecnico-formale26 che prepara l’orecchio dell’ascoltatore a un testo costruito su una struttura musicale riconducibile al genere della ballad. Tale giro armonico basato su un semplice giro di do costituisce lo scheletro musicale dell’intera canzone che, ripetendosi incessante per tutta la durata del brano, garantisce una ripetitività ciclica. Tale ciclicità, peraltro marcata anche sul piano verbale dall’anafora del primo verso di ogni strofa che si ripete anch’esso richiamando il titolo del brano, è utile a favorire una concentrazione dell’ascoltatore sul testo e dunque a enfatizzare quest’ultimo.

23A livello metrico la canzone è costruita su sei strofe strutturate in quartine e divise in gruppi di due da un ritornello che si ripete tre volte. Un’analisi rimica ci permette di isolare le prime due strofe, le quali si presentano diverse dalle altre. Se infatti nelle strofe seguenti troviamo una struttura caratterizzata dalla coincidenza della rima in seconda e quarta posizione (AFGF/ AHIH /ALML / ANON), invece la prima strofa presenta la struttura ABBB e la seconda la struttura ACDE. Tale scelta sembra corrispondere anche a una diversa ripartizione narrativa: le prime due strofe ci presentano infatti il mediano e il suo ruolo mentre le strofe seguenti adducono al perché, alle motivazioni per le quali si è mediani.

24Dal punto di vista della narrazione il brano è un monologo interiore. Nelle prime due strofe viene disegnato il profilo del mediano: egli non possiede un’abilità innata (è nato senza i piedi buoni) e dunque deve lavorare duramente per raggiungere i suoi obiettivi: immediatamente viene infatti introdotta l’idea della fatica (lavorare sui polmoni). I verbi all’infinito che caratterizzano le due quartine introduttive (recuperare / lavorare / coprire / giocare) indicano l’azione e i compiti del mediano. La scelta dell’infinito non è casuale e sottolinea il carattere riflessivo e al contempo universale di questo mantra laico: l’infinito, non avendo declinazione temporale né flessione personale può fare riferimento a qualsiasi individuo e a qualsiasi linea temporale.

25Il mediano ha dei compiti precisi da rispettare, non può essere creativo, deve difendere e passare la palla in avanti, deve giocare generoso, per permettere così agli attaccanti di portare a termine l’azione.

Una vita da mediano
a recuperar palloni
nato senza i piedi buoni
lavorare sui polmoni.

Una vita da mediano
con dei compiti precisi
a coprire certe zone
a giocare generosi

26Nel ritornello il concetto di universalità individuato nelle prime strofe attraverso il ricorso agli infiniti è espresso con una tecnica differente: i versi « stai lì », « il pallone devi darlo », « che natura non ti ha dato », « finché ce n’hai » presuppongono un tu generico che si presta a una duplice interpretazione: gli ordini dell’allenatore da una parte ma, allo stesso tempo, anche la consapevolezza della propria natura e del proprio ruolo, dall’altra.


sempre lì
lì nel mezzo
finché ce n’hai stai lì

27Nel secondo gruppo di strofe vengono ribaditi e approfonditi mediante specificazione i concetti già espressi nel primo blocco. Nella terza strofa si sottolinea il ruolo di tramite del mediano: egli sta nelle retrovie, non è protagonista ma è colui che fornisce agli altri la possibilità di segnare, di finalizzare il gioco, è regista ma non attore, è colui che ha i meriti ma non se li prende, o meglio non gli vengono riconosciuti, perché non finalizza. Anche la consapevolezza di non avere già la strada spianata e dritta, di non avere quel quid pluris chiamato talento, genio, già espresso nella prima strofa dalla litote nato senza i piedi buoni, è ribadita nella quarta strofa dalla metonimia lo spunto della punta e del 10, rivelandosi così una condizione esistenziale fatalisticamente accettata, esplicitata dall’esclamazione che segue: « che peccato! ». Il rocker emiliano fa riferimento al fatto che in passato i numeri di maglia assumevano una funzione ben precisa che è andata scomparendo nell’ultimo ventennio con l’avvento dei nomi sulle casacche, con l’eccezione del numero 10 che continua a mantenere un carattere distintivo. Le cifre sulla schiena degli atleti avevano la funzione di tratto identificativo, per prendere nota delle ammonizioni e delle marcature. Di conseguenza, i titolari indossavano i numeri dall’1 all’11 e le riserve dal 12 al 18, così come funziona oggi tra i dilettanti. L’usanza vedeva anche la spartizione dei numeri in base al ruolo, il portiere era il numero 1, il centroavanti il 9. Il valore attribuito al giocatore che indossa la maglia numero 10 è quello del fantasista, del genio.

Una vita da mediano
da chi segna sempre poco
che il pallone devi darlo
a chi finalizza il gioco
Una vita da mediano
che natura non ti ha dato
né lo spunto della punta
né del 10, che peccato !

28Il numero 10 non ricopre una posizione fissa nella scacchiera, è una regina, è libero di muoversi a suo piacimento. Egli è il protagonista indiscusso del campo da gioco, è l’eroe sotto i riflettori, il numero perfetto, la bandiera e il giocatore capace di ribaltare risultati e di essere decisivo, è l’esatto contrario del mediano – tradizionalmente il numero 6 – per il quale la vita è un piacere che deve essere guadagnato solamente con il sudore e la volontà, e il quale deve sempre mantenere la stessa posizione, lì nel mezzo, come sottolinea ancora una volta il ritornello:


sempre lì
lì nel mezzo
finché ce n’hai stai lì
stai lì
sempre lì
lì nel mezzo
finché ce n’hai
finche ce n’hai
stai lì

29Il mediano è un ruolo in cui, proprio a causa della natura operaia, ci si « brucia presto », ci si consuma e ci si stanca più velocemente rispetto ai numeri 10. E una volta “bruciati”, una volta che si è dato troppo, non bisogna che fare posto ad altri:

Una vita da mediano
da uno che si brucia presto
perché quando hai dato troppo
devi andare e fare posto

Una vita da mediano
lavorando come Oriali
anni di fatica e botte e
vinci casomai i mondiali.

30La quartina conclusiva ribadisce quanto detto sinora e ne fa una sintesi trasformando il calciatore Gabriele Oriali nel mediano per antonomasia. I versi finali « lavorando come Oriali, vinci casomai i mondiali » sembrano un invito, un’indicazione comportamentale: quando non si nasce campioni è attraverso « anni di fatica e botte », seguendo l’esempio del mediano interista, che si può arrivare a raggiungere i traguardi più grandi. Tuttavia la congiunzione testuale « casomai » esprime un’eventualità poco probabile e conferisce valore ipotetico a quanto detto.

31In chiusura l’ultimo ritornello ribadisce ancora una volta il carattere centrale e lavoratore del mediano espresso sintatticamente con la ripetizione voluta dell’avverbio lì « lì, sempre lì, lì nel mezzo / stai lì »:


sempre lì
lì nel mezzo
finché ce n’hai stai lì
stai lì
sempre lì
lì nel mezzo
finché ce n’hai
finché ce n’hai
stai lì

32Il mediano di Ligabue è dunque una metafora di coloro che corrono e lottano e si danno da fare per realizzare i propri sogni e i propri progetti partendo da zero. Mediano non è perciò sinonimo di mediocre, di inferiore alla media, in contrapposizione alla figura più esaltante dello spericolato, di chi è vincente, di chi è affermato, di chi gioca all’attacco, ma ci ricorda semmai la massima latina in medio stat virtus (la virtù sta nel mezzo), invitandoci pertanto a ricercare l’importanza del centro, di ciò che dà l’equilibrio, senza farci abbagliare dalla luce accecante degli estremi. Una squadra funziona quando a tutti gli elementi che la compongono sono riconosciuti un ruolo preciso e la corrispettiva importanza. Una vita da mediano è dunque una canzone sulla consapevolezza del proprio ruolo, una narrazione antieroica del calcio e della vita; a chi la « natura non ha dato » talento, non resta che lottare, battersi, resistere. È solo grazie a questa consapevolezza e la capacità di resistenza espressa fin dalla prima strofa della sineddoche « lavorare sui polmoni » che si può arrivare ai risultati desiderati. Ognuno di noi è parte di una squadra, di un tutto: ognuno di noi è pedina fondamentale della scacchiera.

  • 27 Francesco De Gregori, Titanic, LP, RCA, PL31622, Italia, 1982.

33Una vita da mediano è una canzone che rappresenta qualcosa di profondamente innovativo nel panorama musicale italiano degli anni ‘90. Prima di Ligabue, nel 1982, Francesco De Gregori aveva scritto La leva calcistica della classe ‘6827 in cui si racconta la storia di un bambino che sostiene un provino presso una squadra di calcio con tutte le paure e le angosce che può provare un ragazzino al cospetto di un esame. La canzone indaga sulle sensazioni del giovane calciatore, sul rapporto con l’allenatore, giudice del suo destino, e sui valori che fanno di un uomo un vero giocatore e viceversa. Nel ritornello, De Gregori si sofferma sui veri valori che un uomo deve dimostrare nella vita, proprio come deve fare un giocatore sul campo, perché entrambi possano essere considerati tali: « Ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia… ». Il provino risulterà positivo, il ragazzo segnerà il gol e conquisterà l’agognata maglia. La vita come una carriera calcistica, un provino come un esame di maturità ed un rigore come specchio dei propri valori sono le metafore che possono essere lette tra le righe di questo brano e che avranno senza dubbio ispirato la costruzione del brano di Ligabue, il quale si spinge ancora più lontano del cantautore romano, dando per la prima volta voce ad un ruolo nell’ombra, riconoscendone la dignità e l’importanza all’interno di una squadra. Se la leva calcistica della Classe ‘68 parla di valori umani attraverso una metafora calcistica, una vita da mediano parla di una condizione esistenziale attraverso una metafora calcistica.

  • 28 Stefano ”Cisco” Bellotti, La lunga Notte, LP, Mescal, 3001781, Italia, 2006.
  • 29 Manu Chao, La Radiolina, CD, Because Music, BEC5772129, Francia, 2007.

34Inoltre, a differenza del brano di De Gregori che è dedicato al capitano della Roma Agostino di Bartolomei e di altri brani – come ad esempio Io sono Best dell’ex frontman dei Modena City Ramblers Cisco Belotti28 o ancora La vida tombola del cantautore francese Manu Chao29 dedicate rispettivamente all’attaccante nordirlandese George Best e al collega argentino Diego Armando Maradona – Una vita da mediano non è dedicata ad un capitano, ad un fantasista, ad un attaccante. Per la prima volta l’eroe è una persona comune, non si spera di diventare qualcuno, non si narrano le gesta mitiche e le qualità eccezionali, ma si racconta la consapevolezza e la necessità di lottare, la capacità di resistere e la voglia di guadagnarsi il proprio posto all’interno della comunità attraverso i propri mezzi.

  • 30 Sebbene questo articolo sia il frutto di un lavoro comune, il paragrafo Il mediano sul terreno di (...)

35È proprio questo che permette l’associazione tra la figura del mediano e la classe operaia e che suggerisce di leggere metaforicamente Una vita da mediano come rappresentazione di un periodo storico e sociale ben preciso: gli anni ‘70 italiani. Le lotte operaie per veder riconosciuti i propri diritti, i sabotaggi interni delle fabbriche, come già detto in precedenza, mostrarono l’importanza dei mediani all’interno della squadra. Ma se l’impegno di Oriali lo porterà a ottenere la tanto agognata coppa, la lotta della classe operaia vedrà storicamente un altro esito: la discesa in piazza dei colletti bianchi ne segnò una netta battuta di arresto. Questo evento è simbolicamente molto importante: per la prima volta due fazioni di lavoratori dipendenti, operai e quadri manifestarono in due cortei differenti, per due ragioni differenti. Se è vero che il movimento non seppe reagire come avrebbe dovuto, continuando a lottare fino a « vincere i mondiali » è altresì vero che la cieca visione individualistica de « il lavoro si difende lavorando » richiesta a gran voce dai dirigenti in piazza a Torino si rivelò decisamente controproducente: tra le loro fila i licenziamenti furono numerosissimi. Non possiamo sapere cosa sarebbe successo alla classe operaia se invece di accettare la sconfitta fosse rimasta ancora nel centro dell’azione, lì, lì nel mezzo; di certo la marcia rappresentò la prima grande frattura dell’unità tra i lavoratori del ceto medio, i numeri 10 dell’azienda, e le cosiddette tute blu, gli operai, i mediani, e questo non poté che condurre a un’inevitabile disfatta, perché se non è compatta la squadra non vince30.

Haut de page

Notes

1 Riccardo Bertoncelli, Vivere a orecchio. Ligabue si racconta a Riccardo Bertoncelli, Firenze, Giunti, 2005.

2 Ibidem.

3 Ibidem.

4 Riccardo Gualdo, Maria Vittoria Dell’Anna, La faconda Repubblica: la lingua della politica in Italia (1992-2004), Lecce, Manni, 2004.

5 Ernesto Assante, « Ligabue e l’“inno” del Professore. Il mediano lavora per il Paese », La Repubblica 15 Febbraio 2004.

6 Gianni Sibilla, I linguaggi della musica pop, Milano, Bompiani, 2003.

7 Fulvio Damele, Calcio da manuale, Firenze, Demetra, 1998.

8 Ibidem.

9 In Giacomo Devoto, «Le lingue speciali: le cronache del calcio.», Lingua Nostra, I. 1939 o anche in Gian Paolo Ormezzano, Tutto il calcio parola per parola, Roma, Editori Riuniti, 1997.

10 FIGC Vivo Azzurro - Nazionale Italiana Calcio. (14 maggio 2014). Gabriele Oriali, eroi azzurri. Tratto da https://www.youtube.com/watch?v=77PFZirCkjs

11 Salvio Passante, « Blasi, un gladiatore nell’arena del Kobe. », TUTTONAPOLI.net, TC&C SRL, 21 Agosto 2010. Web.

12 Gasport, « I nuovi volti: Lila del Parma. Un guerriero col vizietto del giallo… .» GAZZETTA.it, RCS Mediagroup, 30 Dicembre 2014. Web.

13 Il Tirreno « No Verna no party Mediano stakanovista » ILTIRRENO.IT, GEDI News Network SpA, 4 Gennaio 2017, Web.

14 Riccardo Signori, « Alvaro Pereira: “Io, operaio del pallone amo il calcio fantasia” », Il GIORNALE.IT, il giornale online s.r.l., 28 Dicembre 2012, Web.

15 AA. VV. Dizionario Enciclopedico Italiano Treccani. Istituto della Enciclopedia Italiana. Web.

16 Il termine stracittadina definisce una partita che si disputa tra due squadre di una stessa città, un derby.

17 Football Not Ballet (25 ottobre 2015), Violento calcione volante di Tassotti (Milan) a Oriali (Inter). Tratto da https://www.youtube.com/watch?v=aLfwArdD1BY

18 Ottone Ovidi, Il rifiuto del lavoro. Teoria e pratiche nell’autonomia operaia, Roma, Bordeaux edizioni, 2015.

19 Tale modalità di lotta operaia fu ampiamente adottata nel lungo ciclo di lotte operaie che interessarono l’Occidente tra gli anni sessanta e settanta.

20 Il Canzoniere Pisano è un gruppo sorto negli anni 1966-67 attorno alle figure di Alfredo Bandelli, Riccardo Bozzi, Carla Lantery, Pino Masi e Piero Nissim e si caratterizza sia dal punto di vista musicale quanto da quello testuale come fortemente innovativo e, sebbene manchi lo spessore culturale di gruppi di ricerca come il Canzoniere del Lazio o di cantanti come Giovanna Marini, è senza dubbio da ritenere come l’espressione musicale più immediata spontanea e rappresentativa dei movimenti di quegli anni.

21 Canzoniere Pisano, Canzoni per il potere operaio, LP, Dischi Del Sole, DS67, Italia 1967.

22 Paolo Petrangeli, Mio Caro Padrone domani ti sparo, Dischi del Sole, DS 197/99/CL, Italia, 1970.

23 In seguito alla circolare Malfatti e all’aggressione neofascista con lanci di bottiglie incendiarie e colpi di pistola del primo febbraio 1977 all’università La Sapienza di Roma, nello specifico nelle facoltà di Statistica, Legge, Scienze Politiche e Lettere, in occasione della quale due studenti militanti di sinistra rimasero gravemente feriti, la facoltà venne occupata da un migliaio di studenti appartenenti a gruppi autonomi. Il 2 febbraio dalle colonne dell’Unità il senatore del PCI Ugo Pecchioli inveisce contro gli autonomi definendo l’azione fascista e la reazione autonoma come due volti della stessa realtà. Gli studenti rispondono con uno striscione contro il senatore: «Pecchioli babbeo beccate sto corteo ». Le proteste aumentarono in tutta la penisola e le università di Torino, Pisa, Cagliari, Sassari, Bologna, Milano, Padova e Firenze vengono occupate, in Piazza dell’Indipendenza a Roma feroci scontri a colpi di mitra e pistole tra manifestanti e agenti di polizia in borghese provocarono diversi feriti.

24 Erri De Luca, « Sabotaggio, quando la memoria aiuta », Il Manifesto, 15 settembre 2013.

25 Ibidem.

26 Franco Fabbri, Il suono in cui viviamo, Milano, Feltrinelli, 1996.

27 Francesco De Gregori, Titanic, LP, RCA, PL31622, Italia, 1982.

28 Stefano ”Cisco” Bellotti, La lunga Notte, LP, Mescal, 3001781, Italia, 2006.

29 Manu Chao, La Radiolina, CD, Because Music, BEC5772129, Francia, 2007.

30 Sebbene questo articolo sia il frutto di un lavoro comune, il paragrafo Il mediano sul terreno di gioco è attribuibile a Stefania Bernardini, il paragrafo Il mediano sul terreno di lavoro a Giuliano Scala, mentre i paragrafi Una vita da mediano dentro e fuori il calcio e Il mediano di Luciano Ligabue al lavoro di squadra sono dei due autori.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefania Bernardini et Giuliano Scala, « Lavorando come Oriali, la classe operaia vince i mondiali? »Italies, 23 | 2019, 245-258.

Référence électronique

Stefania Bernardini et Giuliano Scala, « Lavorando come Oriali, la classe operaia vince i mondiali? »Italies [En ligne], 23 | 2019, mis en ligne le 03 mars 2020, consulté le 12 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/7429 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.7429

Haut de page

Auteurs

Stefania Bernardini

Aix-Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articles du même auteur

Giuliano Scala

Aix-Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France / Université de Naples Federico II

Articles du même auteur

  • Parla patois [Texte intégral]
    Sur l’utilisation du dialecte dans la chanson contemporaine italienne
    Paru dans Italies, 26 | 2022
Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search