Navigation – Plan du site

AccueilNuméros23Commentaires sportifsK2: de/costruzione di une mito e ...

Commentaires sportifs

K2: de/costruzione di une mito e di un dramma italiani

Stefano Magni
p. 291-306

Résumés

Deuxième montagne du classement par altitude, avec ses 8609 mètres, dans le monde de l’alpinisme, le K2 est considéré comme la montagne la plus difficile à gravir dans le cercle exclusif des huit mille mètres. Située dans l’Himalaya, à la frontière entre le Pakistan et la Chine, le K2 entretient des relations très privilégiées avec l’Italie. « L’éperon des Abruzzes », la route alpine la plus utilisée pour se rapprocher du sommet, a été inaugurée en 1909 par Luigi Amedeo, duc des Abruzzes. Après cette entreprise, la conquête de la montagne n’a pas été facile. En 1939, puis en 1953, la montagne a été le théâtre de deux expéditions américaines qui ont abouti à une tragédie. En 1954, c’est à nouveau un Italien, Ardito Desio, qui organise l’expédition, tout italienne, qui réussit dans l’entreprise. L’Italie vit ce succès comme un triomphe national. Mais très vite, les héros de cette escalade donnent vie à un feuilleton autour des derniers instants de l’ascension quand, près du sommet, il ne restait plus que quatre grimpeurs pour l’attaque finale. Un conflit éclate alors au sein du groupe : Walter Bonatti affirme avoir été abandonné par Lino Lacedelli et Achille Compagnoni dans le gel nocturne, sans abri, dans une zone considérée comme mortelle, mettant en danger sa vie et celle d’un porteur local, Mahdi, qui était avec lui. L’article aborde soixante ans de débat sur la question en analysant des livres, des émissions télévisées, des articles de journaux, des documentaires et des fictions qui ont été produits sur le sujet.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

1Seconda montagna per altezza, con i suoi 8609 metri, nel mondo dell’alpinismo il K2 è considerato come la montagna più difficile da scalare nel circolo esclusivo degli ottomila metri. Una ricca bibliografia internazionale racconta le numerose imprese legate a questa vetta e lo consacra come la cima più ambita dell’alpinismo. Situato nella catena dell’Himalaya, sul confine tra il Pakistan e la Cina, ha una relazione tutta speciale con l’Italia. Lo « Sperone degli Abruzzi », la via alpinistica più usata per avvicinarsi alla cima, fu aperta nel 1909 da Luigi Amedeo duca degli Abruzzi. Dopo quell’impresa, la conquista del monte non fu facile. Nel 1939 e poi nel 1953 la montagna fu lo scenario di due spedizioni americane fallite e terminate in tragedia. Nel 1954 è di nuovo un italiano, Ardito Desio, che organizza la spedizione, tutta italiana, che riesce nell’impresa. L’Italia vive il successo alpinistico come un trionfo nazionale. Il paese, uscito sconfitto dalla guerra, avvilito dalla guerra civile, segnato dalle leggi razziali e dall’alleanza con Hitler, impoverito, ma pieno di voglia di rilanciarsi, cerca disperatamente qualche mito che instilli vigore nel corpo ferito della penisola. Questo trionfo internazionale è così vissuto come un’apoteosi dello spirito italiano.

2Ma presto nasce un giallo relativo agli ultimi momenti della scalata quando, in prossimità della vetta, restano solo quattro alpinisti per l’attacco finale. A quel punto un conflitto scaturisce in seno al gruppo: Walter Bonatti accusa Lino Lacedelli e Achille Compagnoni di averlo abbandonato al gelo notturno, senza riparo, in una zona considerata mortale, mettendo a repentaglio la sua vita e quella del portatore locale, Mahdi, che era con lui.

3Questo episodio è minimizzato nel primo resoconto della spedizione, La conquista del K2: seconda cima del mondo, pubblicato ad opera di Desio nel 1954. Per anni la versione di Desio è stata quella che ha fatto testo in Italia come all’estero ed è stata ripresa e diffusa in più lingue e paesi. La risposta è arrivata per mano di Walter Bonatti, ma si è dovuto aspettare molti anni e la scoperta di alcuni elementi per riaprire il caso. Le numerose ristampe dei libri di entrambi gli autori in collane prestigiose confermano l’interesse per i fatti accaduti. Non solo, ma negli anni storici e documentaristi si sono occupati della vicenda. Tra questi studi ricordiamo K2: una storia finita – una relazione a più voci del 2004, tra le quali quella dell’affermato storico della Grande Guerra e del fascismo Alberto Monticone –, un documento che ha posto realmente fine alla diatriba.

4Negli anni sono stati anche girati alcuni documentari che hanno parlato dei protagonisti e dei fatti. Arrivando ai giorni nostri, per mediatizzare questa storia, nel 2013 la RAI ha prodotto una fiction intitolata K2: la montagna degli italiani. L’ascensione del K2 è diventata così un vero “dramma”, in quanto tragedia e opera scenica.

5Due racconti e due vite a confronto. Desio e Bonatti furono entrambi alpinisti e scrittori. Autori di viaggi avventurosi, esplorazioni, i due uomini hanno raccontato le loro avventure in numerosi libri e articoli. Sportivi e giornalisti, le loro due vite si sono incrociate in un momento cruciale.

6La nostra analisi partirà dallo studio dei testi di questi due autori per poi analizzare altre voci nonché la critica multimediale che si è occupata del caso K2.

7Intendiamo così decostruire i discorsi e le ricerche esistenti sull’ascensione del K2, ricollocandoli nel loro ordine cronologico, cercando di analizzare le strategie della costruzione di un mito, di una grande menzogna, di un caso mediatico.

8Per capire quali furono gli argomenti del dissidio, presenteremo in un primo momento le ultime giornate della spedizione, quelle relative al conflitto. Osserveremo in seguito il dibattito che coinvolse gli interessati per analizzare infine come il mondo dell’editoria e dei mass media ha veicolato la questione e ha reagito a questa scomoda polemica.

La spedizione italiana sul K2

9Geologo e professore universitario già importante negli anni del fascismo, scopritore del petrolio in Libia, Ardito Desio propose una prima volta nel 1939 al Club Alpino Italiano di trovare i fondi per una spedizione sul K2, ma la guerra bloccò il progetto. Fu solo nell’estate del 1954 che, dopo le missioni himalayane di buona parte dell’élite dell’alpinismo europeo, l’Italia cercò di ritagliarsi un suo spazio tentando la scalata della seconda vetta per altezza al mondo, ma sicuramente a livello tecnico la più difficile, per la presenza di ghiacciai impervi e di condizioni atmosferiche particolarmente ardue.

  • 1 La conquista della cima senza il supporto dell’ossigeno è stata realizzata negli anni seguenti: n (...)

10Per due mesi la nutrita spedizione italiana avanzò sulla dorsale del Karakorum – il massiccio della catena himalayana su cui spicca la vetta del K2 –, portando una dozzina di uomini verso le quote più alte, assistiti da due squadre di portatori locali, una che lavorò alle quote più basse e una che prese il testimone nella fase più avanzata. La missione italiana arrivò sui luoghi il primo aprile e si acclimatò fino al 15 giugno del 1954. Avanzò poi sullo « Sperone degli Abruzzi » fino al 20 luglio, piazzando il campo base, chiamato campo 1, sopra i 5000 metri. Ardito Desio, quasi sessantenne, si fermò a quella quota e da lì continuò, via radio, a comunicare con il resto degli alpinisti che, giorno dopo giorno, attraverso nove campi intermedi, via via più spartani, si avvicinavano alla cima. La difficoltà della scalata mise a dura prova molti membri della missione. La cima fu raggiunta il 31 luglio da Compagnoni e Lacedelli. Il giorno 30 luglio all’ottavo e penultimo bivacco, vi erano cinque alpinisti: Bonatti, Compagnoni, Lacedelli, Abram e il portatore locale Mahdi, distintosi in altre spedizioni internazionali. Dal primo campo, Desio aveva designato Compagnoni, il più anziano, come capo del gruppo. A questi aveva affidato di scegliere, sulla base delle condizioni fisiche, il compagno con cui puntare alla vetta. Gli altri avrebbero dovuto fare da supporto trasportando al nono campo materiale per i due prescelti e in particolare le bombole con l’ossigeno senza le quali l’attacco alla cima era considerato all’epoca impossibile1. Compagnoni scelse Lacedelli. Bonatti e Abram avrebbero fatto da gregari, seguendo gli uomini di punta con il carico, ma il secondo non si sentì di proseguire e il suo posto fu preso dal portatore Mahdi. Arrivati di sera nel punto convenuto per il ritrovo del nono ed ultimo campo, Bonatti e Mahdi non trovarono i compagni e furono obbligati a passare la notte all’addiaccio, a ottomila metri d’altitudine e con una temperatura che si aggirava intorno ai quaranta gradi sotto lo zero. Il racconto di questa fase della spedizione è quello su cui verte il dissidio.

Dalla versione ufficiale di Desio alla contestazione di Bonatti

11La narrazione piana e dettagliata del racconto delle vicende si trova nel volume immediatamente pubblicato da Desio nel 1954 e intitolato La conquista del K2. Il capo spedizione riserva poche righe ai fatti su cui Bonatti ha scritto molti volumi. Secondo il geologo friulano – che si è basato sulle testimonianze dei due alpinisti Achille Compagnoni e Lino Lacedelli – problemi di comunicazione e condizioni difficili resero impossibile il contatto tra le due coppie di scalatori. In qualche riga Desio, nel 1954, così riassume gli eventi:

  • 2 Ardito Desio, La conquista del K2, Milano, Garzanti, 2004 [1954], p. 180-181.

Raggiunto il piede del canale minacciato dalla caduta di seracchi dal tetto sporgente di ghiaccio, [Compagnoni e Lacedelli] piegarono sulla sinistra e si portarono sotto la parete rocciosa incrostata di vetrato: superarono una serie di difficili placche e riuscirono a fissare la piccola tenda d’altissima quota sopra uno stretto terrazzino a circa 8080 m d’altezza. […] Gli altri due [Bonatti e Mahdi] proseguirono faticosamente sulla neve fresca e farinosa. Il sole volgeva al tramonto, ma il 9° campo era ancora lontano. La marcia proseguì penosamente lenta nel crepuscolo: la notte era ormai vicina. I due gridarono per farsi sentire da Compagnoni e Lacedelli, ma il vento che spirava dal nord fece perdere per qualche tempo le loro voci. Finalmente udirono i richiami dei loro compagni che suggerivano discendere al più presto: sotto il 9° campo c’erano le ripidissime placche coperte di ghiaccio che sarebbe stato estremamente pericoloso tentare di superare al buio. I due, resisi conto della impossibilità di scendere senza grave rischio della vita, scavarono una buca nella neve, vi si ficcarono dentro preparandosi a trascorrere la notte, una notte certamente terribile a quell’altezza2.

12A questo paragrafo segue anche, qualche pagina dopo, la dichiarazione congiunta di Compagnoni e Lacedelli.

13I punti della disputa riguardano la scelta del luogo in cui fu piantata la tenda – più distante da quello deciso al mattino, posto oltre un muro di ghiaccio, e non raggiungibile in serata dai due elementi di supporto – e il fatto che la coppia di punta non abbia dato seguito ai ripetuti richiami di Bonatti.

  • 3 Ibidem, p. 184.
  • 4 Ibidem, p. 185.
  • 5 Ibidem.

14Compagnoni e Lacedelli affermano infatti di aver udito le voci, senza aver visto i compagni, a causa del buio. Essi parlano di un « dialogo estremamente incerto » poiché il vento « disperde[va] le parole3 ». Nella versione proposta da Desio, i due alpinisti hanno preconizzato a Bonatti e Mahdi di ripararsi all’ottavo campo, ritenendo impossibile la scalata della placca di ghiaccio che separava le due coppie con il buio. Essi hanno gridato al compagno: « Torna indietro! Lascia i respiratori. Non venire più avanti4. ». Hanno poi aggiunto che non era passato loro neppure per la mente « che i due [potessero] pensare di passare la notte a quell’altezza senza una tenda e un sacco da bivacco5 ».

  • 6 Marcello Baldi, Italia K2, 1955.
  • 7 Walter Bonatti, K2 : la verità, Milano, Rizzoli, 2014 [2003], chap. « In margine all’impresa del (...)

15Nel libro di Desio il racconto degli eventi è quello dei conquistatori della cima e non viene data voce a Bonatti. Questi lamenta inoltre il fatto che nel primo documentario sull’impresa del K26, girato nel 1955 e mostrato anche alle autorità italiane, non venisse menzionato lo sforzo fatto da lui e Mahdi per portare le bombole alla coppia Compagnoni-Lacedelli7.

  • 8 Ibidem.
  • 9 Ibidem.

16Dopo questa prima versione dei fatti, negli anni, con articoli, interviste e volumi, Bonatti ha cercato di far udire il suo punto di vista che contraddice la versione dei due eroi del K2. Nonostante ciò, per molto tempo, nessuna reazione è venuta dalle istituzioni o dai protagonisti. Egli ha anche insistito sul fatto che, per non oscurare il successo, anche il Club Alpino Italiano non ha prestato ascolto alle sue obiezioni: « Il Club Alpino Italiano, per esempio, eluse il problema indifferente a quanto succedeva […] Si comportava proprio come se la cosa non lo riguardasse8 ». Bonatti ricorda che per anni si è battuto da solo contro un muro di omertà: « Incredibilmente mi trovai isolato e solo a lottare contro una pubblica diffamazione che nasceva da quell’impresa voluta e patrocinata dal CAI, per la cui uscita io avevo dato il meglio di me stesso sfiorando la morte9 ».

17Egli ricostruisce alcune tappe della diatriba ricordando procedimenti penali e querele che si sono succeduti negli anni nei confronti della stampa per articoli celebrativi che affermavano falsità retoriche sull’impresa, a conferma del fatto che la polemica è restata viva nel tempo.

  • 10 Walter Bonatti, K2: storia di un caso, Milano, Baldini e Castoldi, 1995.
  • 11 Ibidem, chap. « La mia storia raccontata da Compagnoni e Lacedelli ».
  • 12 Ibidem, chap. « In margine all’impresa del K2 ».

18La sua risposta, oltre che legale e morale, è anche tecnica. Bonatti ha attaccato la dichiarazione di Desio e ha smontato la ricostruzione fatta dal binomio Compagnoni-Lacedelli. Il testo dell’alpinista bergamasco che usiamo come prima fonte è K2: storia di un caso10 (1995), un’opera composita che riprende materiali precedentemente pubblicati, ma anche pagine tratte da opere di altri autori, come verbali o articoli di specialisti. Egli vi contesta in un primo momento il fatto che sia stato il vento a non permettere la comunicazione tra le due coppie di alpinisti. Secondo lui la distanza, difficile – certo – da scalare, era in realtà minima dal punto di vista fisico e così commenta in modo esplicito: « quale vento? Quale dialogo incerto a soli cento metri di distanza11? ». Nel capitolo In margine all’impresa del K212, Bonatti contesta inoltre la scelta del luogo scelto per collocare il nono campo che contravveniva all’accordo e rendeva impossibile il raggiungimento della coppia di punta, mettendo i due elementi di supporto in una condizione d’impasse: 

  • 13 Ibidem.

Per esempio, Compagnoni e Lacedelli trovarono naturale, a quanto risulta dalle loro stesse parole, che io e il mio compagno Mahdi discendessimo al buio, quella drammatica sera del 30 luglio, dall’ultimo pendio del K2 dove eravamo arrivati in extremis dopo aver trasportato fin dal mattino il carico di ossigeno a loro destinato per consentire l’assalto alla vetta13.

  • 14 Ibidem.

19Ritenendo impossibile la discesa, i due praticarono un buco nella neve, non senza aver lanciato disperati ma inutili appelli ai compagni: « E i due rimasero là dov’erano rintanati sotto il loro riparo, incuranti delle nostre grida e degli appelli a lungo rinnovati nella notte14 ».

20A questo proposito Bonatti chiede con veemente spirito polemico che le carte riportino con fedeltà il luogo del suo bivacco della notte del 30 luglio, poiché il porlo in un luogo non esatto, come è stato fatto per anni, non permette di capire la scelta di passare la notte ad alta quota:

  • 15 Ibidem, chap. « A trent’anni dalla conquista ».

Invece il Club Alpino Italiano continua a rimanere nel suo limbo nel più inetto immobilismo, fuori dal problema e da ogni evidenza […] Il mio bivacco sul K2, dicevo, avvenne in un luogo che è diverso e discordante con quanto stabilito nei resoconti ufficiali […] È un luogo, quello del mio bivacco, che non corrisponde né al posto né alla quota deliberati ufficialmente, ma si trova in un punto diverso e ben identificabile al di sopra degli 8100 metri. Quanto dico non è certo per pignoleria […] la mia chiarificazione, lo ripeto, è soprattutto per rendere giustizia e restituire il senso logico delle decisioni da me prese quella notte del 30 luglio 195415.

21Ma il luogo del bivacco non è l’unico terreno di scontro tra gli alpinisti. Una polemica parallela riguarda le bombole che Bonatti ha portato fino al nono campo. In una dichiarazione congiunta la coppia Compagnoni-Lacedelli sostenne infatti che l’ossigeno finì prima dell’arrivo in vetta, elemento che poi permise di svelare alcune menzogne del loro racconto. Essi infatti affermarono che:

  • 16 Ardito Desio, op. cit., p. 190.

All’improvviso, a distanza di pochi secondi l’uno dall’altro, proviamo entrambi una sensazione orribile. Il respiro ci manca, un opprimente calore ci investe la testa e i piedi, le gambe vengono meno, non si riesce più a stare in piedi. […] poi ci rendemmo conto: l’ossigeno era finito. Presto allora: togliersi le maschere, respirare a fondo, richiamare le superstiti energie. Difatti, a poco a poco, quel terribile malessere scomparve16.

  • 17 Questi argomenti sono ricorrenti nel libro che si compone di testi già pubblicati in altre sedi e (...)
  • 18 Cfr. per esempio Ibidem, i capitoli : « In margine all’impresa del K2 » ; « A trent’anni dalla co (...)

22La suddetta dichiarazione li condusse inoltre ad accusare Bonatti di aver utilizzato parte dell’ossigeno delle bombole. L’alpinista bergamasco smontò questa supposizione con lunghe dissertazioni tecniche. Molti capitoli sono consacrati a dimostrare da un lato la sua innocenza e dall’altro il fatto che essi siano arrivati fino in cima sfruttandone l’effetto, contraddicendo così la loro versione17. Egli afferma innanzitutto che i respiratori che permettevano l’erogazione dell’ossigeno erano negli zaini di Compagnoni e Lacedelli. In seguito egli ricostruisce tutte le fasi della scalata dell’ultimo giorno dimostrando che non è plausibile che i due alpinisti, una volta, secondo loro, finito l’ossigeno, abbiano coperto una distanza ad un ritmo di marcia addirittura superiore a quello che avevano con il supporto dell’ossigeno stesso. Per spiegare questi fatti egli si addentra in lunghe analisi tecniche che attraversano molti dei suoi capitoli18. Per tali ragioni egli è meticoloso nel ricostruire la posizione esatta del bivacco e nel determinare l’ora della partenza, che lui posticipa rispetto a quella dichiarata ufficialmente.

  • 19 Ibidem, chap. « In margine all’impresa del K2 ».

23Quando affronta questi argomenti, Bonatti adotta una scrittura asciutta e tecnica che bilancia quella adottata nei momenti di sfogo, in cui invece diventa più divulgativo e informale. Per rispondere a Compagnoni che affermava, al mattino, di aver visto una « figura che pareva avvicinarsi », ricostruisce le condizioni di luminosità in cima, riportando i dati di longitudine e latitudine, l’altezza, l’ora precisa al secondo del sorgere del sole, del tramonto e del crepuscolo, dimostrando che in realtà in quel momento la visibilità era perfetta: « La “figura” che secondo Compagnoni “pareva avvicinarsi” ero io che invece stavo scendendo dopo la notte di bivacco, e non già “nella luce ancora incerta” come dice l’autore bensì nel riverbero sfolgorante del pieno giorno: erano infatti le 6.30 passate19. ».

  • 20 Il testo ha anche fatto oggetto di una pubblicazione a parte: Robert Marshall, K2: tradimenti e b (...)

24L’analisi di due foto scattate in cima permette a Bonatti di portare altri argomenti a suo favore. Si tratta di due scatti non divulgati per molti anni dalla stampa nazionale e che incriminano Compagnoni e Lacedelli. L’analisi di questo dettaglio fondamentale non viene dalle sue proprie analisi, ma è riportata attraverso le parole di un giornalista australiano, Robert Marshall, appassionato di alpinismo. Nel 1994 questi ha pubblicato l’articolo che ha riaperto il caso a livello internazionale e il cui testo è riportato nel volume K2: storia di un caso20.

25Se le foto che circolavano in Italia mostravano infatti la bandiera italiana attaccata alla piccozza di Compagnoni, o qualche immagine sfocata e indeterminata, Marshall parte dall’osservazione di alcuni scatti apparsi in una rivista svizzera i cui soggetti sono probanti. In cima, infatti, Compagnoni ha ancora il respiratore sul viso. Descrivendo accuratamente le foto, Marshall scrive:

  • 21 Walter Bonatti, op. cit., chap. « Commento a Processo al K2… solo parole e fandonie… ».

Nella prima, Compagnoni ha posato a terra il basto con le bombole dell’ossigeno. Si vedono sullo sfondo le montagne del Tibet. I suoi guantoni di pelle sono per terra nella neve. Sta togliendo i guanti interni per fotografare a sua volta Lacedelli. Ha buttato indietro il cappuccio. Ha ancora sulla faccia la maschera col tubo di collegamento, due ore dopo che, secondo il suo racconto, l’ha strappata via per evitare di soffocare! La fotografia è chiara e nitida, non c’è possibilità di dubbio. Compagnoni è in cima al K2 e c’è ancora ossigeno21!

  • 22 Ibidem.

26Il giornalista australiano spiega in seguito che la maschera permette di respirare in presenza di ossigeno, ma che nel momento in cui le bombole si svuotano, impedisce di accedere all’aria naturale e deve essere immediatamente tolta. Compagnoni non poteva quindi essere arrivato in cima senza il supporto dell’ossigeno, e tenendo il respiratore sul volto. Oltretutto, le bombole, vuote, rappresentavano un peso inutile da sobbarcarsi nelle ultime due estenuanti ore della salita e non avrebbe avuto senso il portarle fino in vetta. Qualunque alpinista le avrebbe immediatamente depositate, afferma Marshall22.

  • 23 Ibidem.

27Egli analizza poi nel dettaglio anche la foto che ritrae Lacedelli. Questi non ha il boccaglio sul viso, ma l’ha appena gettato per terra. È visibile al suolo. Dall’analisi del vapore acqueo che si è condensato sulla sua barba, egli arriva alla conclusione che: « Lacedelli si è appena tolto la maschera23! ».

28A partire da questo momento, quando cioè anche la stampa internazionale si interessa al caso, il CAI prende in considerazione un’analisi più attenta della vicenda. Se fino a quel momento si era assistito solo a voci celebrative, i documenti che appaiono in seguito aprono diversi scenari sulla vicenda. Le pubblicazioni, invece di diminuire, aumentano, e il soggetto dell’ascensione del K2, per quanto spinoso, diventa un caso che interessa i media.

K2: un caso ampiamente mediatizzato

29La ripresa di un articolo della stampa internazionale nel volume di Bonatti testimonia che la spedizione italiana sul K2 fu un soggetto la cui eco ha interessato i media per decenni. In un primo momento l’Italia ha mantenuto toni celebrativi. Compagnoni e Lacedelli sono stati immortalati come eroi fin dalla loro partenza dal Pakistan. I primi documentari ne hanno acclamato la straordinaria tempra: i due, infatti, dopo essere arrivati in cima, ridiscesero fino all’ottavo campo, camminando giorno e notte, compiendo uno sforzo di notevole livello.

30Negli anni le televisioni hanno concesso la parola soprattutto a loro. La polemica tardò così ad arrivare al grande pubblico. Inoltre, nelle prime dichiarazioni, anche Bonatti è restato evasivo per non turbare il clima di trionfo che si è creato intorno alla spedizione. Intervistato nella trasmissione Orizzonte Rai del 1955, egli ammette solo di aver vissuto quella notte un momento difficile, ma non spiega i dettagli.

  • 24 1954. Bonatti e l’enigma del K2, con Reinhold Messner, RAI, 2012.

31I media si interessano a Bonatti. In quegli anni non si può infatti non seguire la carriera di quello che per alcuni è il più grande alpinista di tutti i tempi24, di colui che tra tutti i membri della spedizione sul K2 ha riscosso con altre imprese più fama a livello internazionale: egli ha aperto nuove vie sulle Alpi, ha esplorato luoghi avventurosi e ha pubblicato regolarmente dossier sul settimanale Epoca, appartenente al gruppo Mondadori, con cui ha avuto un proficuo rapporto pluridecennale.

  • 25 Un volto, una storia, Intervista a Walter Bonatti, RAI, 8 marzo 1969.

32Nel 1969 la RAI ha mandato in onda un’intervista a Bonatti. Egli parla ampiamente della sua esperienza di alpinista e non solo di quella himalayana25. Viste le sue conquiste delle più ardite pareti del Monte Bianco, anche la Francia si interessa ai suoi exploit e nell’emissione Les conquérants de l’impossible, andata in onda nel 1985 su TF1, Bonatti spiega soprattutto le difficoltà di queste scalate europee, come la parete da lui aperta sul Grand Capucin. La sua vita va quindi anche oltre la polemica del K2 e la televisione marginalizza l’episodio del luglio 1954.

33In modo sorprendente vista la sua fama, Bonatti è però dimenticato dalla RAI quando, trenta anni dopo i fatti, nel 1984, nel trentennale dell’impresa, la televisione nazionale concede spazio al ricordo della scalata. In due occasioni la televisione nazionale sceglie questa linea, ostracizzandolo dalle celebrazioni ufficiali.

  • 26 Film Dossier, Rai Uno, 2 novembre 1984.

34In un video programmato il 2 novembre su Rai Uno, Desio ribadisce la veridicità della sua tesi, affermando che è il suo libro che fa testo, poiché egli ha « interrogato accuratamente tutti i componenti26 ». Questa trasmissione segue d’altronde quella programmata in occasione dell’anniversario della spedizione – che cadeva il 30 luglio del 1984 – celebrato nel programma Speciale TG1 delle 22.30. Vi compaiono Compagnoni e Lacedelli che ricordano le condizioni estreme di quella notte, con il freddo nella piccola tenda e la nebbia all’esterno. Essi ripetono la stessa versione dei luoghi e degli orari che hanno sempre fornito. Affermano ancora di aver solo intravisto Bonatti nel buio e di averlo a malapena udito.

  • 27 Alpinismo italiano nel mondo. Antologia ad opera di Mario Fantin, Comitato di redazione Giovanni (...)
  • 28 Walter Bonatti, op. cit., « In margine all’impresa del K2 ».
  • 29 Walter Bonatti, Processo al K2, Appiano Gentile, M. Baldini, 1985.
  • 30 Walter Bonatti, K2: storia di un caso, op. cit.
  • 31 Walter Bonatti, K2: la verità: storia di un caso, Milano, Baldini e Castoldi, 2003.
  • 32 Ardito Desio, La conquista del K2, Venezia, Marsilio, 1988.
  • 33 Ardito Desio, La conquista del K2, op. cit.
  • 34 Ardito Desio, La conquista del K2, Milano, Corbaccio, 2008.

35Anche l’editoria tenta di celebrare l’impresa. Nel 1972 il CAI pubblica un’antologia di eccezionale portata, di milletrecento pagine distribuite in due volumi. Il libro è presentato come l’opera omnia dell’alpinismo italiano. Si intitola Alpinismo italiano nel mondo27. Vi si ricordano tutte le grandi imprese degli alpinisti italiani. Una pagina importante è ovviamente dedicata alla conquista del K2. Per quanto Bonatti abbia già da anni aperto la polemica, il libro evita di entrare nei dettagli e riporta i fatti conosciuti tramite la vulgata di Desio che segue la versione di Compagnoni e Lacedelli. Bonatti ha vissuto questa scelta del CAI come « disonesta ». Così la commenta nel suo libro: « Ecco dunque un ulteriore esempio di comportamento disonesto assunto dal CAI quando si è trovato di fronte a certe sue responsabilità28 ». Tacendo la versione di Bonatti, il CAI ha ratificato – nel libro che doveva costituire la maggiore opera di riferimento dell’alpinismo italiano – la versione di Desio e non ha tenuto conto, nemmeno nella stampa delle carte geografiche, delle correzioni che la versione di Bonatti apportava, fissando il suo bivacco notturno ad una quota più bassa di quella effettivamente raggiunta. In risposta, Bonatti ha cominciato a pubblicare una serie di libri per diffondere la sua versione dei fatti: Processo al K229 (1985), K2: storia di un caso30 (1995), K2: la verità31 (2003). Al suo primo libro ha risposto una ristampa, nel 1988, del libro di Desio32. Questo volume è stato anche riproposto nel 200433, cinquantennale dell’impresa, en poi nel 200834.

36Per anni le differenti voci si sono espresse senza in realtà mai confrontarsi direttamente, per cui ognuno continuava a riportare la propria lettura dei fatti attraverso i canali che aveva a sua disposizione.

  • 35 Giuliana Fantuz, Ardito Desio. Dal K2 all’Antartide, al deserto del Sahara. Vita e avventure del (...)
  • 36 Ibidem, p. 15.

37Nel 2002, in seguito al decesso di Desio, avvenuto nel 2001, è uscita una sua biografia per immagini35, dal tono encomiastico-celebrativo che ha evitato ogni sorta di polemica. All’esperienza del K2 sono dedicate le prime pagine del libro, ricordando la difficoltà dell’impresa dopo i fallimenti americani, i commenti della stampa internazionale all’indomani del successo, la complessità della macchina organizzativa che Desio seppe mettere in moto. Si accenna solo alla difficoltà degli ultimi palpitanti momenti, citando per esteso la versione del nono campo così come appare nel libro di Desio del 1954, senza far cenno alle polemiche nate in seguito36. Il fatto di citare solo quelle righe del libro tra le tante possibili – unico passo tratto dal volume del 1954 – e di non accennare alla polemica, costituisce nel 2002 non solo un’omissione flagrante e una volontà di seppellire il caso con il defunto, ma anche una presa di posizione chiara. Nel 2002 la polemica era infatti di pubblico dominio.

  • 37 Egli va anche oltre, dimostrando che il CAI, dopo anni di reticenze e silenzi ha preso una posizi (...)

38Intervistato nel documentario del 2012 intitolato 1954. Bonatti e l’enigma del K2, il presidente del CAI Umberto Marini afferma che la massima istituzione alpina italiana riconobbe già nel 1994 la versione di Bonatti. Nel video egli mostra anche due lettere di ringraziamento dell’alpinista bergamasco che risalgono proprio a quell’anno37.

  • 38 Fosco Maraini, Alberto Monticone e Luigi Zanzi, K2. Una storia finita, Ivrea, Priuli e Verlucca, (...)

39È però vero che la relazione ufficiale che ha messo fine alla disputa è stata consegnata solo nel 2004. Il testo, redatto da una commissione di studiosi incaricati dal CAI, composta da Fosco Maraini, Alberto Monticone e Luigi Zanzi, ha accordato piena veridicità alla versione di Bonatti. La pubblicazione del 2007 che ha fatto seguito a quel testo ha posto fine, già nel titolo, ad ogni altra discussione: K2. Una storia finita38. Il volume, dopo aver accettato tutte le obiezioni di Bonatti, analizzando tutte le questioni tecniche cui abbiamo accennato, conclude richiamando l’importanza del lavoro di squadra nella conquista della vetta, dando merito alla coppia Bonatti-Mahdi per lo sforzo compiuto nel portare le bombole fino ad 8000 metri. Nel segno di una pacificazione, gli storici non hanno peraltro voluto infierire sui trionfatori dell’ottomila pakistano:

  • 39 Ibidem, p. 62-63.

[…] l’impresa di Compagnoni e Lacedelli fu già di per sé straordinaria anche in tale nuova versione storico-critica […] nel quadro di un’azione di squadra per più aspetti ammirevole, [l’]avvenimento decisivo nella luce della storia è la salita di Bonatti-Mahdi […] con le bombole d’ossigeno fino a quota 8100 m di altitudine, nonché il bivacco degli stessi Bonatti-Mahdi quella notte, all’addiaccio nella tormenta, tra il 30 e il 31 luglio 1954. Le modalità proprie della mancata osservanza delle intese sul luogo programmato per il campo IX, spostato in altro luogo, nonché quelle proprie degli avvistamenti e degli scambi di richiami e di comunicazioni avvenuti in maniera inadeguata, rendono ancor più epica e degna di grande rilievo storico l’impresa con cui Bonatti-Mahdi hanno portato ad efficacia la loro azione, decisiva per il raggiungimento della vita del K239.

40A questo punto si osservano due fenomeni interessanti. In un primo momento, proprio nell’anno in cui la relazione viene consegnata al CAI, Compagnoni e Lacedelli pubblicano, separatamente, in volume, ciò che non era ancora accaduto, le loro memorie della conquista del K2. In un secondo momento si assiste ad un proliferare di documentari sulla figura di Bonatti o di prodotti per la televisione che intendono ristabilire la verità.

  • 40 Roberto Condotta, Chogori, La grande montagna, 2004.

41Il 2004, cinquantennale della spedizione, è quindi un anno fondamentale per la vicenda. In quell’anno i mass media si occupano nuovamente dei fatti. Come detto, viene anche ristampato il testo di Desio dopo più di quindici anni di assenza dagli scaffali delle librerie. Tra i documenti televisivi segnaliamo Chogori, La grande montagna40, un documentario che continua a far parlare Compagnoni e Lacedelli che hanno così modo di ribadire la loro posizione. Qualche dettaglio comincia però a cambiare. In questo video Lacedelli riconosce il ruolo fondamentale di Bonatti per il successo dell’impresa e l’esperto Roberto Mantovani solleva alcuni dubbi sulle loro dichiarazioni, citando le affermazioni di Bonatti. Quest’ultimo è però assente. Compaiono invece altri membri della spedizione. Nel video l’ultima parola è comunque lasciata ai due eroi del K2.

42In concomitanza con l’uscita del libro che sbugiarda la loro versione, i due eroi tradizionali pubblicano anche due libri celebrativi, differenti nel tono l’uno dall’altro.

  • 41 Achille Compagnoni, K2. Conquista italiana tra storia e memoria, Azzano San Paolo, Bolis, 2004.

43In K2. Conquista italiana tra storia e memoria41 – un libro che sceglie una veste grafica attrattiva, con molte foto a colori, un testo ridotto ai minimi termini, e un tono commemorativo ed esente da polemiche – Compagnoni glissa di nuovo sulla questione spinosa del bivacco di Bonatti. Dopo aver onorato la propria piccozza, immortalata dalla storia sulla cima del colosso pakistano, egli riassume decenni di dibattiti e fiumi di carta in pochissime righe in cui non modifica la sua versione dei fatti e in cui manifesta evidenti reticenze. Egli, senza aggiungere commenti, continua a fare riferimento al testo di Desio del 1954:

  • 42 Ibidem, p. 72.

Le bombole, l’ossigeno… si è detto e si scritto talmente tanto (troppo?) in merito al loro trasporto da cancellare quasi la memoria del fatto che, nonostante le bombole, restammo senza ossigeno ben oltre quota 8000 metri. Circa il trasporto non desidero aggiungere nulla, ci sono già bastevoli relazioni e testimonianze, del professor Desio e di altri. Verità non è ciò che grida di più, ma ciò che è stato42.

  • 43 Lino Lacedelli, Giovanni Cenacchi, K2. Il prezzo della conquista, Milano, Mondadori, 2004.
  • 44 Cenacchi ha partecipato anche alla produzione del documentario Chogori, La grande montagna.
  • 45 Ibidem, p. 5-7.
  • 46 Ibidem.
  • 47 Ibidem, p. 57.

44Nel 2004 il suo testo non risponde a nessuno degli argomenti sollevati da Bonatti. Completamente diverso è l’approccio di Lacedelli che sin dal titolo e dalle primissime righe fa riferimento alla polemica decennale. Il suo K2. Il prezzo della conquista43 si presenta come un libro-intervista in cui l’alpinista risponde alle domande di Giovanni Cenacchi44. Questi redige anche una prefazione dal tono esplicitamente difensivo, intitolata « Perché dobbiamo credere a Lino Lacedelli45 », in cui subito cerca di dare autorità al suo interlocutore: « È difficile dubitare oggi delle parole di Lino Lacedelli, e per una quantità di ragioni. La prima consiste nella sua posizione di protagonista e testimone privilegiato; la seconda, nel suo lungo silenzio46 ». Rispondendo alle domande, Lacedelli, dopo anni di intesa con Compagnoni, prende le distanze dal compagno di cordata, attribuendogli la responsabilità delle scelte fatte. Una volta arrivati al posto prestabilito per il bivacco, egli – ricorda – stava iniziando a piantare la tenda, ma Compagnoni si oppose sostenendo che il luogo fosse troppo pericoloso: « Non sentì ragioni, e volle proseguire47 ». A questo punto Cenacchi insiste e chiede a Lacedelli le ragioni di quella scelta. L’alpinista veneto le riconduce a un presunto timore da parte di Compagnoni di essere privato del suo successo personale:

  • 48 Ibidem, p. 57-58.

L’ho capito dopo… ma è un’idea mia. Cioè, io ho pensato, personalmente, che lui non volesse che Bonatti venisse su. […] lui, o anche altri due, a me non importava niente. Fossimo stati in quattro sarebbe stato ancora meglio. Allora ho detto a Compagnoni che così non andava bene, e che Bonatti sarebbe stato un aiuto in più; ma lui mi ha risposto che c’erano solo due bastini per l’ossigeno. Io proposi di fare un po’ per uno, gli ho detto che ero persino disposto a provare a salire senza, ma non ci fu niente da fare48.

45Dopo cinquant’anni di polemiche, l’accusa più pesante contro Compagnoni è arrivata proprio dal suo compagno di cordata.

46Da parte sua, Bonatti ha sempre dichiarato che lui non intendeva arrivare in cima e che avrebbe accettato il ruolo di gregario, anche per la sua giovanissima età – era solo diciannovenne, a fronte dei trent’anni di Compagnoni – ed afferma di aver solo accusato i compagni di non essersi scusati ed anzi di averlo assurdamente calunniato di aver fatto uso dell’ossigeno.

  • 49 Robert Dornhelm, K2. La montagna degli italiani, RAI, 2013.
  • 50 Ibidem, titoli di coda.

47È su questi aspetti che si sofferma la produzione televisiva degli anni seguenti, come la docu-fiction intitolata K2. La montagna degli italiani49, del 2013. Il film, presentato nel formato di una miniserie in due episodi, riabilita e mette al centro dell’attenzione Bonatti, con il chiaro intento di rivendicare giustizia davanti alla Storia. La RAI, che ha avallato la retorica propagandista per oltre cinquant’anni, si fa improvvisamente paladina di verità nascoste. Il testo che viene proiettato in coda al film recita: « Per oltre cinquant’anni Walter Bonatti ha combattuto perché venisse riconosciuta la sua versione dei fatti riguardo la conquista del K2. Nel 2004 il rapporto ufficiale del CAI gli diede, alla fine, ragione. Gli autori si sono attenuti scrupolosamente a quel rapporto50 ». Parallelamente, una serie di documentari celebra la vita di Bonatti. Spesso essi vedono la presenza o la narrazione di Rossana Podestà, attrice e compagna dell’alpinista. Apparsi subito dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2011, essi ricordano la globalità dell’uomo, ma allo stesso tempo, suffragati ormai dai dati della giustizia e della Storia, ricordano in modo chiaro il torto subito dall’alpinista bergamasco in cima al K2. Più o meno militanti o amarcord, tra il 2012 e il 2013 si producono Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa (2013); 1954. Walter Bonatti e l’enigma del K2 (2012); W di Walter (2013). I media dimenticano invece Desio, Compagnoni e Lacedelli. Dopo più di mezzo secolo la parola passa dall’altro campo.

Conclusioni

48A Bonatti viene infine reso omaggio. In 1954. Walter Bonatti e l’enigma del K2, Rossana Podestà si conforta ricordando che la giustizia fece in tempo ad arrivare prima della morte del compagno che così poté essere appagato di tanti anni di amarezze. Allo steso tempo la memoria non ha voluto intaccare nemmeno le figure degli altri protagonisti. Desio è stato degnamente celebrato in occasione della morte, Compagnoni e Lacedelli hanno avuto l’opportunità di esprimersi in libri propri fino negli ultimi anni della loro vita. Accomunati dal destino per anni, con i nomi indissolubilmente associati, i due conquistatori del K2 sono anche deceduti nello stesso anno, il 2009.

49Le case editrici e le televisioni hanno seguito per anni questo conflitto, prima silenzioso, poi sempre più rumoroso, presentando da un lato l’ufficialità della vittoria e dall’altro la polemica di un uomo isolato. I mass media hanno a lungo seguito percorsi paralleli, chi sostenendo la voce dell’ufficialità, chi quella sommersa, presto recepita dagli appassionati di montagna. Per anni si è assistito a celebrazioni per il grande pubblico criticate da buona parte degli intenditori, poiché basate su retorica, omertà e falsità.

50Solo in tempi recenti, e quando tutti i protagonisti sono scomparsi, si è cominciato a parlare della conquista del K2 in modo più onesto, gettando veli che ormai non sembravano più necessari. Ormai i protagonisti non sono più in vita per rispondere o per essere feriti dalle affermazioni, e per la prima volta, a quasi sessant’anni di distanza dagli avvenimenti, le voci che arrivano sembrano tutte concordi. Si è passati così da anni in cui la versione di Desio era considerata come indiscutibile ad anni di dubbio e di poliedriche versioni parallele, fino ad arrivare ai nostri giorni in cui ormai la situazione si è capovolta ed è la tesi di Bonatti ad essere depositata per la Storia.

Haut de page

Notes

1 La conquista della cima senza il supporto dell’ossigeno è stata realizzata negli anni seguenti: nel 1978 da una spedizione americana di grandi dimensioni e nel 1979 dall’italiano Messner con una piccola spedizione che ha cambiato il tipo di approccio alla montagna.

2 Ardito Desio, La conquista del K2, Milano, Garzanti, 2004 [1954], p. 180-181.

3 Ibidem, p. 184.

4 Ibidem, p. 185.

5 Ibidem.

6 Marcello Baldi, Italia K2, 1955.

7 Walter Bonatti, K2 : la verità, Milano, Rizzoli, 2014 [2003], chap. « In margine all’impresa del K2 », ed. Kindle.

8 Ibidem.

9 Ibidem.

10 Walter Bonatti, K2: storia di un caso, Milano, Baldini e Castoldi, 1995.

11 Ibidem, chap. « La mia storia raccontata da Compagnoni e Lacedelli ».

12 Ibidem, chap. « In margine all’impresa del K2 ».

13 Ibidem.

14 Ibidem.

15 Ibidem, chap. « A trent’anni dalla conquista ».

16 Ardito Desio, op. cit., p. 190.

17 Questi argomenti sono ricorrenti nel libro che si compone di testi già pubblicati in altre sedi e che per molti versi è ripetitivo.

18 Cfr. per esempio Ibidem, i capitoli : « In margine all’impresa del K2 » ; « A trent’anni dalla conquista » ; « Verbale d’interrogatorio ».

19 Ibidem, chap. « In margine all’impresa del K2 ».

20 Il testo ha anche fatto oggetto di una pubblicazione a parte: Robert Marshall, K2: tradimenti e bugie, Milano, Dalai, 2011.

21 Walter Bonatti, op. cit., chap. « Commento a Processo al K2… solo parole e fandonie… ».

22 Ibidem.

23 Ibidem.

24 1954. Bonatti e l’enigma del K2, con Reinhold Messner, RAI, 2012.

25 Un volto, una storia, Intervista a Walter Bonatti, RAI, 8 marzo 1969.

26 Film Dossier, Rai Uno, 2 novembre 1984.

27 Alpinismo italiano nel mondo. Antologia ad opera di Mario Fantin, Comitato di redazione Giovanni Bertoglio, Toni Ortelli, Torino, Commissione centrale delle pubblicazioni del Club alpino italiano, 1972.

28 Walter Bonatti, op. cit., « In margine all’impresa del K2 ».

29 Walter Bonatti, Processo al K2, Appiano Gentile, M. Baldini, 1985.

30 Walter Bonatti, K2: storia di un caso, op. cit.

31 Walter Bonatti, K2: la verità: storia di un caso, Milano, Baldini e Castoldi, 2003.

32 Ardito Desio, La conquista del K2, Venezia, Marsilio, 1988.

33 Ardito Desio, La conquista del K2, op. cit.

34 Ardito Desio, La conquista del K2, Milano, Corbaccio, 2008.

35 Giuliana Fantuz, Ardito Desio. Dal K2 all’Antartide, al deserto del Sahara. Vita e avventure del grande geologo esploratore e scienziato friulano, Cassina de Pecchi, Worldwide SEP Editrice, 2002.

36 Ibidem, p. 15.

37 Egli va anche oltre, dimostrando che il CAI, dopo anni di reticenze e silenzi ha preso una posizione più ferma e vuole sdoganarsi dalle accuse che ormai il mondo alpinistico gli rivolge. Il presidente getta infatti qualche ombra perfino sulla scelta di Desio come capo della spedizione. Secondo lui Desio sarebbe stato designato in quanto membro del CNR, uno dei finanziatori dell’impresa. Questo lo fece preferire all’alpinista più famoso del momento Renato Cassin, candidato del CAI, che godeva dell’appoggio del mondo alpinistico, ma non dei finanziatori. Nell’intervista si afferma che Desio, grande organizzatore, mancava di quelle qualità umane necessarie alla gestione di un gruppo. Secondo il documentario questo avrebbe anche inciso sul clima generale della spedizione, condizionando i comportamenti degli alpinisti. Se da un lato molti gli furono ostili, Compagnoni gli restò fedele e questo gli valse il merito di essere il prescelto per guidare il gruppo in vetta.

38 Fosco Maraini, Alberto Monticone e Luigi Zanzi, K2. Una storia finita, Ivrea, Priuli e Verlucca, 2007.

39 Ibidem, p. 62-63.

40 Roberto Condotta, Chogori, La grande montagna, 2004.

41 Achille Compagnoni, K2. Conquista italiana tra storia e memoria, Azzano San Paolo, Bolis, 2004.

42 Ibidem, p. 72.

43 Lino Lacedelli, Giovanni Cenacchi, K2. Il prezzo della conquista, Milano, Mondadori, 2004.

44 Cenacchi ha partecipato anche alla produzione del documentario Chogori, La grande montagna.

45 Ibidem, p. 5-7.

46 Ibidem.

47 Ibidem, p. 57.

48 Ibidem, p. 57-58.

49 Robert Dornhelm, K2. La montagna degli italiani, RAI, 2013.

50 Ibidem, titoli di coda.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Magni, « K2: de/costruzione di une mito e di un dramma italiani »Italies, 23 | 2019, 291-306.

Référence électronique

Stefano Magni, « K2: de/costruzione di une mito e di un dramma italiani »Italies [En ligne], 23 | 2019, mis en ligne le 03 mars 2020, consulté le 18 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/7534 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.7534

Haut de page

Auteur

Stefano Magni

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search