Navigation – Plan du site

AccueilNuméros23Comptes rendusAngelo Castagnino, «Fatevi portat...

Comptes rendus

Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale

Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2018, 176 pages
Gerardo Iandoli
p. 463-465
Référence(s) :

Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2018, 176 pages.

Texte intégral

1Il testo analizza le costanti formali e tematiche presenti nell’opera dello scrittore torinese Alessandro Perissinotto. A tale fine, l’autore suddivide il testo in cinque capitoli: il primo si concentra sugli aspetti più specificamente letterari, studiando come Perissinotto usi strutture di genere per parlare di tematiche sociali; il secondo, il terzo e il quarto mostrano tali tematiche e, infine, il quinto approfondisce il rapporto tra Perissinotto e la tradizione letteraria. In appendice, il volume si conclude con un’interessante intervista dell’autore a Perissinotto, dialogo che chiarisce molti aspetti della poetica di tale romanziere.

2Perissinotto si muove all’interno del romanzo a tema criminale, privilegiando due generi ben riconoscibili: il giallo e il noir. Castagnino, quindi, esplora le peculiarità dell’uso di questi generi, oggi di larga diffusione, da parte di Perissinotto. Il giallo viene mescolato al romanzo storico, fusione resa famosa da Umberto Eco, al fine di descrivere eventi storici legati al Piemonte, la regione di origine dello scrittore. Il filo conduttore di questi testi, evidenziato da Castagnino, è che «nessuno, neanche chi lavora all’interno delle istituzioni, può riporre fiducia in esse, e la soluzione di questi misteri isola sempre l’individuo che cerca la verità, concedendogli una sterile vittoria intellettuale che non influisce sugli equilibri di potere» (p. 30). Usando il noir, invece, Perissinotto crea il proprio personaggio investigatore: Anna Pavesi. In quanto psicologa, la sua forza sta nell’essere una figura «liminale, al quale si conferisce un valore di collegamento fra classi sociali che non potrebbero comunicare altrimenti» (p. 33): la trama investigativa, quindi, si rivela essere soltanto un pretesto, poiché il vero scopo di queste scritture è quello di analizzare problemi sociali che colpiscono la contemporaneità, tra emarginazione e crisi del mondo del lavoro. Anna Pavesi, allora, dona voce a figure che, a causa della loro posizione di debolezza, non potrebbero esprimersi altrimenti. Pertanto, secondo Castagnino, i noir di Perissinotto «suggeriscono […] un collegamento fra caratterizzazione e aspetti sociologici, legati all’opposizione fra l’individuo percepito come sacrificabile e la società che lo emargina» (p. 43).

3Com’è ovvio, la scelta della crime fiction porta Perissinotto a confrontarsi con il grande tema della giustizia: pertanto, Castagnino dedica a questo tema un capitolo in cui mette a confronto i vari romanzi di Perissinotto, anche quelli più differenti tra di loro, al fine di far emergere una visione a fondamento della sua intera scrittura: «i romanzi di Perissinotto introducono una ricorrente interpretazione della vendetta privata come forma alternativa di giustizia che scavalca il meccanismo burocratico della legge, e persino di uno sciasciano ideale di giustizia superiore, al di sopra di ciò che è codificato nelle leggi e che è compreso solo da pochi eletti» (p. 46).

4Il terzo capitolo è dedicato al tema dell’identità. Perissinotto, oltre a illuminare alcuni aspetti della cultura popolare piemontese, dedica la sua attenzione anche a aree molto più vaste: all’Italia e al rapporto travagliato con il suo passato violento degli anni Settanta e del Ventennio fascista; all’Occidente e al cosiddetto “conflitto di civiltà” tra mondo occidentale e islamico. Tra i meccanismi preferiti da Perissinotto per analizzare il concetto di identità c’è l’uso dell’outsider, cioè del personaggio esterno che penetra in un contesto a lui estraneo, e il tema del doppio. Un esempio del primo meccanismo lo si legge in Semina il vento, dove il protagonista Giacomo, al ritorno nel suo paese natale, incontrerà forti resistenze: non solo per via della sua natura di espatriato che ritorna in Italia, ma anche per via del suo matrimonio con l’iraniana Shirin (p. 73). Nel suo uso del doppio, Perissinotto ne conserva i tratti perturbanti, come da tradizione (basti pensare a Poe o Dostoevskij), ma li inserisce all’interno di una cornice del tutto realistica: in Le colpe dei padri, infatti, il doppio non nasce dalla presenza di due individui simili, ma dalla compresenza, nello stesso individuo, di due identità differenti, dovute a una perdita di memoria (p. 79). Altro tema importante, per quanto riguarda il concetto di identità, che coinvolge direttamente lo statuto di Perissinotto in quanto scrittore, intellettuale e insegnante, è la crisi delle scienze umanistiche nel mondo contemporaneo: non a caso, molti dei suoi protagonisti svolgono professioni legate al campo della retorica. Per tale motivo, l’autore torinese pone al centro della sua scrittura il tema della narrazione, tant’è che i suoi romanzi sono ricchi di passaggi metaletterari. Approfondendo, Castagnino sottolinea che «la centralità del narrare come arte, professione o necessità identitaria incontra il tema della conservazione della memoria e del collegamento fra le sua declinazione individuale e quella collettiva che particolarmente per il racconto degli anni di piombo, può sacrificare la parte puramente creativa della narrazione, supportata dalle molte storie reali che possono essere romanzate» (p. 88).

5Al concetto di identità si affianca quello di alterità, al quale è dedicato il quarto capitolo, l’ultimo tra quelli “tematici”. Castagnino analizza quella che può essere definita come “alterità di classe”, parlando del mondo operaio, e l’“alterità psichica”, parlando dei malati mentali. Nel primo caso, il tema della delocalizzazione delle attività produttive è centrale, e coinvolge anche il discorso sui diritti dei lavoratori. Nel secondo caso si analizza il fatto che, negli anni Settanta, «la giustizia mette sotto processo il modo in cui, fino a quel momento, si sono intese la scienza e la terapia medica, in un’ottica in cui la priorità era conferita alla sconfitta della malattia, senza nessuna considerazione sulle possibili ripercussioni subìte dal malato» (p. 116).

6L’ultimo capitolo si concentra sulle fonti di Perissinotto, tenendo presente che «la produzione dello scrittore torinese è colma di elementi metanarrativi atti a rendere manifesti i meccanismi del procedimento creativo, suggerendo une riflessione sul raccontare come un’arte la quale, più che di mera ispirazione, si nutre di studio, fonti e riferimenti precisi» (p. 125). Ad esempio, Robert Musil e Franz Kafka sono gli autori che aiutano Perissinotto a costruire l’ambiente che circonda i suoi investigatori, caratterizzato da personaggi che tentano, in tutti i modi, di sviare colui che va alla ricerca della verità. Il mondo del potere, invece, viene esplorato partendo da due scrittori italiani: Leonardo Sciascia e Antonio Tabucchi. Infine, nei personaggi che hanno un rapporto conflittuale con il proprio passato (o il passato in generale) si può leggere l’influenza di Philip Roth

7L’intervista a conclusione del volume permette al lettore di penetrare nel laboratorio di scrittura di Perissinotto, il quale afferma: «Io ricevo “sollecitazioni” che vengono dal mondo che mi circonda, dalla realtà quotidiana e, molto spesso, dalla “cronaca dimenticata”, da quei fatti che hanno riempito per un breve periodo le pagine dei giornali e poi sono scomparse dall’agenda collettiva» (p. 160). Tale ricerca è frutto di un lavoro «metodico e pianificato» (p. 162) che porta lo scrittore a diventare «qualcuno che obbliga la società a prendere in considerazione i pericoli» (p. 167).

8Il volume di Castagnino ha il grande pregio di mettere ordine all’interno di una produzione dai tratti variegati, che si muove all’interno di più generi e affronta molteplici tematiche non sempre facili da trattare. Tuttavia, non è volume introduttivo all’opera di Perissinotto, anzi: è un volume di approfondimento, da tenere accanto ai romanzi di Perissinotto durante la loro lettura. L’unico punto debole di tale studio è che nei capitoli tematici, cioè dove si affrontano problematiche che oltrepassano i confini della critica letteraria, i riferimenti teorici si fanno più scarni. Nel cercare di far sempre risaltare il punto di vista che emerge dalla scrittura di Perissinotto, a volte Castagnino sembra rinunciare a confrontare il pensiero dello scrittore torinese con quello della filosofia del diritto (parlando di giustizia) o della sociologia (parlando di identità, razzismo, lavoro), cioè gli ambiti di origine dei temi trattati. Ma più che una critica, questa vorrebbe essere un invito a continuare l’analisi di tale autore: il libro di Castagnino, da ora in poi, per chiunque voglia approcciarsi allo studio di Perissinotto, diventa un punto di partenza fondamentale, molto difficile da ignorare.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Gerardo Iandoli, « Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale »Italies, 23 | 2019, 463-465.

Référence électronique

Gerardo Iandoli, « Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale »Italies [En ligne], 23 | 2019, mis en ligne le 03 mars 2020, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/7904 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.7904

Haut de page

Auteur

Gerardo Iandoli

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search