Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati
Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati, Verona, Ombre corte, 2019, 113 pages.
Texte intégral
1Questo volume dedicato alla non-fiction è il frutto di un progetto della collaborazione di due centri di ricerca del Sud della Francia, il CAER di Aix Marseille Université e il LLACS di Montpellier. Che questo libro sia il prodotto di studi francesi non deve sorprendere. Da molti anni centri di ricerca stranieri si occupano con scrupolo e professionalità delle nuove tendenze letterarie italiane. Il libro comprende un’introduzione scritta a quattro mani da Carlo Baghetti e Daniele Comberiati, seguita da cinque saggi proposti da Silvia Contarini, Carlo Baghetti, Daniel Raffini, Giovanni Capecchi, Andrea Gialloreto. Segue un’appendice realizzata da Angelo Ferracuti. I contributi si distinguono per la loro originalità, analizzando testi spesso marginali nell’analisi del fenomeno della non-fiction ed escono dalla stretta cronologia degli anni ‘90 per fare un percorso regresso nel tempo come nell’intervento di Giovanni Capecchi che analizza Manzoni. Gli autori sostengono opinioni anche diverse tra di loro, nell’ottica di un dibattito aperto.
2I contributi di questo volume raccolgono l’esperienza di anni di riflessione sulla tematica della non-fiction. Dal 2009 al 2014 l’italianismo all’estero ha organizzato convegni su questo tema, andando dalla Polonia al Canada alla Francia. Questo libro è la pubblicazione di una giornata che si è svolta a Montpellier nel 2016.
3Il titolo scelto, provocatorio, Contro la finzione, non rappresenta in realtà la finezza dell’analisi che poi si ritrova nel libro. Senza nessuna ingenuità, senza cadere in stereotipi, gli autori dei differenti saggi sviscerano attentamente la questione relativa a questo genere difficile da definire. Certo, la non-fiction minimizza gli aspetti caratteristici della finzione, rielaborando la macchina narrativa, ma intrattiene un costante dialogo con l’entità cui si oppone, la finzione. È chiaro infatti che all’interno della non-fiction restano alcuni elementi di costruzione artificiale che collaborano all’organizzazione narrativa del testo. Come gli autori ci fanno capire, spesso è molto difficile poter decriptare quale sia la soglia tra la finzione e la trasposizione di fatti reali. I libri della non-fiction vivono spesso nel conflitto tra l’espressione di un « io » autoriale, alle volte lirico, e una continua ricerca di referenti riscontrabili sul piano storiografico. Questa simbiosi si è spesso espressa nella letteratura italiana secondo il modello dell’inchiesta giornalistica, riferita alle volte al passato e alle volte alla contemporaneità. In questo modulo narrativo vi è un chiaro punto di vista associato ad un tentativo di soggettivazione.
4La non-fiction si è imposta in Italia quando la tendenza postmoderna ha cominciato ad eclissarsi. Agli inizi degli anni ‘90 molti segnali narrativi hanno denunciato la fine dell’era postmoderna. Dopo aver giocato con la meta-finzione, la letteratura ha cominciato ad interessarsi al reale e alla non-finzione. Parallelamente, a livello politico, si assisteva al crollo dei regimi comunisti dell’Est e alla scomparsa della DC in Italia. La perestrojka e Mani Pulite arrivavano nello stesso momento per spazzare via un passato ormai polveroso e aprire la strada alle nuove esigenze di una società sempre più multietnica e globale. Forse a causa di questi eventi, l’intellettuale ha cercato di ricoprire di nuovo un ruolo attivo nella società, cercando di configurarsi come coscienza critica. Si è assistito così ad un prolificare di nuove forme narrative che potevano spingersi dal giornalismo d’inchiesta all’autobiografia alla riflessione auto-analitica. Questo volume non si sofferma sul rapporto tra la non-fiction e la postmodernità e nemmeno sull’analisi dell’ipermodernità. I saggi preferiscono sondare il mondo della non-fiction nella sua modernità, analizzandolo come genere letterario circoscritto. L’ampiezza delle questioni evocate offre al lettore gli strumenti critici per avvicinare le diverse forme di scrittura non finzionale in cui ci si può imbattere.
5Il primo intervento, molto teorico, di Silvia Contarini, una studiosa che conferma il suo interesse per questo ambito di studi, parte da alcune considerazioni sulla post-verità, per indagare la portata politica della non-fiction. L’articolo pone le basi per un discorso teorico e politico più ampio. Contarini esplora la nozione di impegno, analizzando quegli autori che, prima e dopo Gomorra, hanno cercato di interpellare la realtà attraverso la forza maieutica delle scritture non finzionali. Il contributo indaga il problema della « verità » sviscerato in relazione alla nostra contemporaneità. In tal senso gli scrittori di non-fiction da un lato ripercorrono una strada presente e ben delineata nella tradizione italiana (Contarini cita Ortese e Rea, solo per fare due esempi del secondo Novecento), mentre dall’altro propongono oggi, rendendo concreto il disfacimento volontario dei generi, un nuovo modo di concepire la letteratura, per il quale la presa di parola quasi pasoliniana (io c’ero, quindi so) diventa, attraverso gli strumenti della non-fiction, una possibilità per ridare centralità alla letteratura, proprio il nome di questa forma ibrida.
6Seguono tre contributi che analizzano le modalità narrative non finzionali di alcune opere specifiche, insieme agli assunti estetici di tre autori che, in modo diverso, ne hanno utilizzato le forme: Ermanno Rea, Vincenzo Consolo e Alessandro Manzoni.
7Il saggio di Carlo Baghetti su Ermanno Rea si concentra sul libro L’ultima lezione, incentrato sulla figura di Federico Caffè che Baghetti definisce giustamente « personaggio-diaframma ». Attraverso di lui, si dipanano infatti le diverse sfaccettature della storia italiana, nella ricerca – riprendendo le parole di Silvia Contarini – di una impossibile ma necessaria verità, ma anche le plurime modalità della scrittura. L’ultima lezione rappresenta secondo Baghetti una svolta per Rea. Si tratta del testo a partire dal quale si osserva una concordanza tra autore e narratore. Questo procedimento condurrà poi verso La dismissione e Mistero napoletano.
8Daniel Raffini si occupa di un autore di solito trascurato dagli studi sulla non-fiction, Vincenzo Consolo. Riprendendo le teorie già espresse da Raffaele Donnarumma, Raffini individua nella scrittura di Consolo elementi che lo identificano come un autore sospeso in equilibrio tra la fiction e la non-fiction. Secondo Raffini, Consolo utilizza le caratteristiche di entrambi i sistemi per sviluppare la propria poetica. Lo studioso si sofferma sui romanzi storici di Consolo che affrontano il Risorgimento o il periodo mussoliniano. Questi testi sfruttano elementi tipici della non-fiction, come il ricorso al materiale documentario, l’introduzione dell’esperienza personale, l’esistenza di un doppio percorso fra autore e personaggio che porta a sviluppare il rapporto tra narrazione autobiografica e narrazione eterodiegetica. Questo articolo permette di leggere l’opera di Consolo sotto un punto di vista inedito che apre molteplici piste di lavoro.
9Giovanni Capecchi analizza invece la Storia della colonna infame di Manzoni. La sua riflessione comporta anche considerazioni su Zola e Sciascia, autori che sono stati alle volte citati dai critici come modelli della non-fiction contemporanea. A partire dalle questioni filologiche manzoniane, Capecchi individua tutta una serie di scelte estetiche e modalità di scrittura tipiche della scrittura non-funzionale sin dalla seconda metà dell’Ottocento.
10Con l’intervento di Andrea Gialloreto, invece, si ritorna al 900. L’articolo si focalizza su Viaggio in Italia, sottolineandone gli elementi in comune con la letteratura di viaggio e con il diario autobiografico. L’analisi di quest’opera è anche un pretesto per problematizzare la nozione di non-fiction, considerando le modalità di scrittura di cui questo genere si nutre. Nei saggi di Gialloreto, Capecchi, Raffini, è chiaro l’intento di creare una continuità tra il presente della non-fiction e suoi antecedenti. Questi testi o analizzano opere della letteratura del passato, oppure mostrano chiaramente quali sono gli antecedenti che hanno portato alla non-fiction contemporanea.
11Proprio per dare un’idea di questo presente multiforme dal punto di vista teorico narrativo, è stata aggiunta un’appendice a cura di Angelo Ferracuti, uno dei nomi più importanti della non-fiction attuale. Questa appendice problematizza l’idea stessa del volume. Il contributo ci porta così a riflettere sul modus operandi dello scrittore di non-fiction. L’autore sottolinea infatti il rapporto che questi intrattiene con il reale, mostrando che il piano del reale condiziona la scrittura. Anche la sua analisi tiene conto della letteratura del XIX e del XX secolo. Il titolo dell’intervento di Ferracuti, Vivere, scrivere, è indicativo del rapporto stretto che esiste tra la letteratura e la realtà nella scrittura della non-fiction. Questa tematica rinvia alla problematica del libro creando una circolarità che ci spinge di nuovo a riflettere su tutti i saggi appena letti.
Pour citer cet article
Référence papier
Stefano Magni, « Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati », Italies, 23 | 2019, 465-468.
Référence électronique
Stefano Magni, « Contro la finzione. Percorsi della non-fiction nella letteratura italiana contemporanea, a cura di Carlo Baghetti e Daniele Comberiati », Italies [En ligne], 23 | 2019, mis en ligne le 03 mars 2020, consulté le 20 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/7914 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.7914
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page