Utopia e paradosso in Anton Francesco Doni e Ortensio Lando
Résumés
L’article est centré sur la réception italienne de l’Utopia de Thomas More à la moitié du xvie siècle, et notamment sur l’analyse des œuvres de deux écrivains « non orthodoxes », Anton Francesco Doni et Ortensio Lando. À partir d’une relecture du Mondo savio e pazzo de Doni et du Commentario de Lando, la réflexion vise la façon dans laquelle les deux auteurs italiens se sont emparés du modèle anglais dans la forme du serio-ludere et de l’écriture paradoxale. Malgré les modalités différentes mises en œuvre par les deux écrivains, le genre de l’utopie semble avoir été remanié avec un but parodique dans la perspective de l’Éloge de la folie d’Érasme, en montrant l’interchangeabilité de folie et sagesse ainsi que la relativité des points de vue.
Texte intégral
- 1 Per informazioni sulla stampa della traduzione e per la paternità landiana, ormai data per acquis (...)
- 2 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia fra antico e moderno, fra parole e immagini (...)
1Nell’Italia della metà del xvi secolo gli esempi di scrittura utopica sono per lo più riconducibili alle vicende della prima ricezione dell’Utopia di Tommaso Moro, legata in particolare ai nomi di Anton Francesco Doni e Ortensio Lando: due autori, il primo fiorentino e il secondo milanese, dalla formazione molto diversa ma accomunati dall’esperienza della letteratura come pratica da svolgere a stretto contatto con i tempi e le esigenze del mondo delle tipografie. Infatti, sebbene la prima edizione italiana dell’Utopia (presso i Giunti) risalga al 1519, è solo nella metà del secolo che assistiamo a una tappa fondamentale per la sua diffusione, ossia il volgarizzamento approntato da Lando (benché il suo nome non compaia sulla stampa) per iniziativa di Doni, che firmò la lettera di dedica a Girolamo Fava dell’edizione, apparsa nel 1548, probabilmente per i tipi di Aurelio Pincio1. L’interesse dei due poligrafi per l’opera dell’umanista inglese non ebbe come unica conseguenza l’allestimento della traduzione ma lasciò tracce significative nella loro produzione “creativa”. Sia Doni che Lando, infatti, si cimentarono nella scrittura di testi utopici: va subito sottolineato, però, che la ripresa del modello si espresse nelle modalità loro più congeniali, secondo una prassi scrittoria dominata dalla cifra del serio-ludere, del resto già intrinseca al prototipo moreano. Infatti, già la stessa Utopia si appropria del codice lucianeo, caratterizzato dal gioco continuo della commistione di verità e finzione, di serietà e lusus: d’altronde per Moro l’idea di letteratura elaborata dall’autore greco, con le sue invenzioni e le sue strategie paradossali, costituiva un modello imprescindibile2. Lo dimostra la struttura stessa dell’opera divisa tra un primo libro “serio” attraversato dalla negatività della storia contemporanea, e un secondo libro più ludico dominato dall’immaginazione. Nel primo libro trova spazio una spietata analisi della società inglese, afflitta dalla povertà dilagante, causata da un sistema economico ingiusto e fondato sul mantenimento dei privilegi di pochi a detrimento delle masse dei diseredati, costretti al furto e puniti con la pena di morte. Una società, quella inglese contemporanea, a cui sembra interdetta qualunque possibilità di miglioramento, considerato che è venuto meno qualsiasi rapporto tra il re e il savio, condannato alla solitudine e alla perdita del suo ruolo tradizionale di consigliere: al savio, solitario e appartato, non è più concesso dire la verità al principe, atto che nelle corti, dominate dalla volgare opinione dei più, suonerebbe come il messaggio irrecepibile di un pazzo. Il secondo libro, come noto, è dedicato al racconto che Raffaello Itlodeo, il viaggiatore di ritorno da Utopia, fa ai suoi amici, Moro stesso e Pietro Gilles, riguardo ai modi di vivere degli abitanti dell’isola, dove regnano, nella più completa adesione alle leggi della ragione e della natura, l’uguaglianza, la giustizia e il benessere.
- 3 Il legame tra storia e utopia è sottolineato in Bronisław Baczko, L’utopia. Immaginazione sociale (...)
- 4 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia… », art. cit., p. 123-124.
2Da una parte quindi la storia e dall’altra lo spazio dell’immaginazione, il quale però, pur nella sua artificialità e letterarietà, continua a serbare le tracce della realtà, fosse solo per il semplice motivo che la finzione è immediata reazione dell’attenta lettura dei mali della società contemporanea3. Ma ciò che più conta è che il gioco della duplice prospettiva, seria e ludica, si accompagna al costante risalto conferito alla relatività dei punti di vista. Se ad esempio Itlodeo è un convinto sostenitore della bontà delle leggi di Utopia, non sempre persuaso appare Moro, anzi egli si mostra piuttosto perplesso su molti aspetti: risulta dunque evidente che la rappresentazione del “nuovo mondo” non vale come modello assoluto di società perfetta, alla maniera della repubblica progettata da Platone. Inoltre, la serietà dell’analisi e della proposta si accompagna al gioco iperletterario della disseminazione nel testo di spie che ostentano la natura menzognera e ludica della narrazione, gioco affidato in particolare al paradossale sistema onomastico, che, nella scelta di nomi di persona e luoghi grecizzanti ‒ rivelatori (a patto di una corretta decifrazione, possibile solo da parte di lettori colti) di indicazioni metatestuali ‒, proietta sul racconto un’ironica ambiguità, pervasa da un divertimento tutto intellettuale: per dare un’idea del raffinato gusto per il divertissement, basti ricordare (oltre al fatto che “Utopia” può essere, sì, il luogo del benessere, ma anche il luogo inesistente) che il narratore, il quale descrive minuziosamente il mondo nuovo in qualità di testimone oculare vissuto per più di cinque anni nell’isola felice, ha il nome di Itlodeo, il cui significato è « seminatore di frottole4 ».
- 5 Cf. Paolo Procaccioli, « L’utopia consumata. Il “Mondo savio-Mondo pazzo” di Doni », FM Annali de (...)
- 6 Cf. Luigi Firpo, « Thomas More e la sua fortuna in Italia », art. cit., p. 32-33.
- 7 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia… », art. cit., p. 124.
3Che dietro all’operazione ludica di rivendicare l’autenticità della narrazione mentre contemporaneamente se ne mostra la finzione agisca l’influenza del modello lucianeo non può stupire in uno scrittore come Moro, lettore esperto degli scritti dell’autore greco: lo documenta l’impegno profuso da Moro insieme all’amico Erasmo nella traduzione in latino degli Opuscula lucianei. Accostamento, quello tra Moro e Luciano, che non era sfuggito alla ricezione italiana dell’Utopia, se l’edizione giuntina sopra ricordata del 1519 era accompagnata dalla traduzione latina moreana di quattro dialoghi dello scrittore greco (Cynicus, Menippus, Philopseudes, Tyrannicida)5: i quattro dialoghi erano ripresi dall’edizione veneziana del 1516 stampata dagli eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano il vecchio, esemplata sulla princeps parigina del 1506, comprendente, oltre alle versioni dell’umanista inglese, anche quelle curate da Erasmo6. Accostamento anche tra Moro e Erasmo, dunque, legittimato non solo dalla congiunta attività di traduzione ma anche dalla loro amicizia: ricordo che Erasmo dedica a Moro il Moriae encomium, alludendo scherzosamente all’associazione mentale scaturita dalla vicinanza del nome dell’amico con il termine greco che designa l’oggetto del suo elogio, “follia”, mentre nell’edizione basileense dell’Utopia del 1518 (promossa proprio da Erasmo), nell’ampliato apparato paratestuale, figura anche una lettera dell’umanista fiammingo7. Rapporti stretti, dunque, tra i tre scrittori, i due umanisti contemporanei e l’autore antico, dai quali bisogna partire per addentrarsi nei testi utopici di Doni e Lando, che riscrivono Utopia proprio attraverso il filtro dell’Elogio della follia e del paradosso lucianeo.
- 8 Cf. Christian Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia. Anton Francesco Doni e l’immaginario utopico (...)
- 9 Cf. Marziano Guglielminetti, « I Mondi e gli Inferni di Anton Francesco Doni: guida alla lettura (...)
- 10 Anton Francesco Doni, I Mondi e gli Inferni, op. cit., p. 161.
- 11 Per le diverse riscritture dell’apologo attraverso i secoli e per un’interpretazione della novell (...)
4Iniziamo dal dialogo utopico di Doni, il Mondo savio e pazzo, contenuto nei Mondi e gli Inferni, pubblicati a Venezia, tra il 1552 e il 1553, presso Marcolini, il celebre editore con cui l’autore fiorentino, trasferitosi a Venezia, aveva instaurato un sodalizio molto proficuo. Doni, dotato di una straordinaria capacità di intercettare le novità editoriali estere, destinate a incontrare il gusto del pubblico, recepisce le potenzialità letterarie insite nelle strategie compositive del prototipo moreano, recuperando non solo il paradigma del viaggio immaginario ma anche l’impianto strutturale, con l’inserzione della narrazione utopica, in prima persona, in una cornice8, rappresentata nel suo caso da un’epistola ai lettori da parte del Savio, uno dei tanti Accademici Pellegrini in cui si frammenta la maschera dell’autore9. Proprio questa lettera del Savio è determinante per comprendere fino in fondo l’operazione doniana: in essa infatti trova pieno svolgimento il tema erasmiano della relatività delle categorie di saggezza e follia, del loro scambio continuo e del loro dipendere dai diversi punti di vista. Infatti sin dall’inizio il discorso del Savio, condotto secondo le più tipiche modalità burlesche e comiche della scrittura doniana, mira a sottolineare come il confine tra saviezza e pazzia sia labilissimo e come le due nozioni finiscano per sovrapporsi. Il protagonista stesso racconta di essere stato indeciso se, come accademico, assumere il nome di Savio o di Pazzo, incertezza prolungatasi anche nella scelta del nome da dare al “nuovo mondo”, che avrebbe effettivamente potuto chiamarsi sia savio che pazzo: il gioco si protrae fino ad arrivare al finale invito rivolto ai savi lettori ad entrare « nel numero de’ pazzi10 ». Per dimostrare la tesi dell’interscambiabilità tra follia e saviezza, il Savio passa a raccontare una novella con funzione di exemplum. Si tratta della novella degli indovini e della pioggia che rende folli, di cui sono attestate diverse versioni con varianti dal medioevo al Settecento: dovette fungere da fonte per Doni la stringata redazione contenuta nei Motti e facezie del Piovano Arlotto, la facezia XCIIII11. In poche parole l’apologo racconta di alcuni astrologhi che grazie alla loro scienza riescono a predire un diluvio che avrebbe causato esalazioni dal terreno talmente nocive da rendere gli uomini folli. Per tale motivo gli “indovini” costruiscono una fortificazione serrata ermeticamente in cui ripararsi dalla pioggia, con il dispotico piano, passato il diluvio, di impossessarsi del potere e di assoggettare e derubare tutta la popolazione in preda all’universale stoltizia. Il finale, inaspettato, decreta il fallimento del malvagio disegno degli astrologhi, costretti a imitare il comportamento della moltitudine dei pazzi per sfuggire alla loro ira. Nella novella, gli astrologhi interpretano il ruolo dei sapienti: è chiaro che la loro presentazione come individui negativi e pericolosi per la società, simulatori, ammantati di una saggezza solo apparente, votati al fallimento e alla fine impotenti, nonostante tutta la loro cultura, di fronte alla folla impazzita, è riconducibile al tema della svalutazione della cultura e delle scienze, tema molto ricorrente nella produzione doniana e in generale di tutti gli scrittori “irregolari”, a partire anche dal modello aretiniano.
- 12 Su questo cf. Maria Cristina Figorilli, Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa (...)
5Tuttavia, punto di riferimento importante per la diffusione in Italia di atteggiamenti antiumanistici improntati a un radicale scetticismo è il De incertitudine et vanitate scientiarum di Cornelio Agrippa, pubblicato ad Anversa nel 1530. Anche in questo caso, però, come per l’Utopia di Thomas More, si deve aspettare la pubblicazione nel 1547 del suo volgarizzamento, ad opera del poligrafo piacentino Lodovico Domenichi, per assistere a un vero e proprio rilancio delle idee scettiche e antiscolastiche dell’umanista tedesco. Il De vanitate, summa dello scetticismo di ascendenza paolina e agostiniana, si configura quindi come uno di quei libri, insieme con l’Elogio della follia, soprattutto, ma anche con l’Utopia di Moro, che costituiscono il sistema culturale di riferimento – aggiornato rispetto ai paradigmi del classicismo più tradizionale – per tutti quegli scrittori che, come Doni e Lando, reagiscono agli orientamenti culturali ufficiali dominati dalla pervasività del codice bembiano, decretando la definitiva cesura tra saggezza e sapere12.
- 13 Cf. Stefano Jacomuzzi, « Potenti e Popolo, Utopia e Follia: un apologo rinascimentale », Sigma, n (...)
- 14 Sulla trasparenza come tratto tipico della città ideale, in cui ogni meccanismo del funzionamento (...)
6Il racconto “degli indovini e della pioggia” è condotto con la tecnica peculiare alla prassi scrittoria doniana, come mostrano alcuni ingredienti, quali la parodia del linguaggio giuridico, il riferimento scherzoso ai miti e alla tradizione letteraria. È comunque nella rappresentazione della moltitudine impazzita che imperversa sulle strade tra suoni, canti, grida e balli che Doni offre un pezzo di letteratura carnevalesca che non può non riflettersi, insieme al messaggio dell’apologo nella sua interezza, sul significato della successiva costruzione utopica13. Risulta chiaro che la città ideale descritta da Doni non sarà poi così “ideale”, se si osserva alla luce della prospettiva esposta nell’epistola del Savio ai lettori, così imbevuta delle idee dell’erasmiano Elogio della follia. Dichiarata l’infondatezza di criteri universalmente applicabili con cui distinguere in modo assoluto comportamenti savi e folli, e svelato il contrasto tra apparenza e realtà – per cui i presunti e falsi savi, provvisti del sapere, rivelano la loro vera follia, peraltro ben più pericolosa dell’innocua e gioiosa pazzia del volgo –, la razionalissima e trasparente città immaginaria14, presentata dal Savio al Pazzo, l’altro Accademico Pellegrino che condivide la scena del dialogo, mostra delle impreviste ombre che mettono in discussione l’apparentemente inattaccabile positività del « mondo savio ».
- 15 La rubrica posta in esergo insiste sul tema della relatività di saviezza e follia: « Il Pazzo e S (...)
- 16 Cf., per approfondimenti, Christian Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia, op. cit., p. 79-81 e 9 (...)
- 17 Sul paradosso del discorso utopico che, mentre vuole « far prova di un’immaginazione sociale priv (...)
- 18 Per un’analisi accurata delle affinità e divergenze tra i contenuti utopici del Mondo savio e paz (...)
7Doni varia lo schema del racconto in prima persona da parte del viaggiatore di ritorno dalla nuova terra: anche il Savio narra in prima persona però non l’esperienza di un viaggio che si vuole fingere reale ma il contenuto di un sogno: nella visione onirica Giove e Momo, assunte le vesti di Accademici Pellegrini, avevano condotto il Savio e il Pazzo in una città a forma di stella15. Il “mondo nuovo” apparso in sogno al Savio, in un modo così vivido e “reale” che gli è rimasta la sensazione di avervi veramente vissuto, presenta dal punto di vista della configurazione spaziale, al pari delle altre città del genere utopico ‒ alimentatosi della trattatistica urbanistica e architettonica umanistica e rinascimentale16 ‒, una pianta perfettamente simmetrica e regolare. Analogamente, sul piano del funzionamento economico e sociale molti sono gli elementi ricorrenti del discorso utopico che tornano nella città immaginaria doniana, come la realizzazione dell’uguaglianza attraverso l’abolizione della proprietà privata e del denaro, l’uniformità delle vesti, la soppressione del commercio e della mercatura a vantaggio della coltivazione dei campi: l’organizzazione si fonda sul principio della specializzazione funzionale e sullo scambio reciproco dei prodotti del lavoro di ciascun abitante17. A differenza dell’isola moreana, la città doniana si libera anche dell’istituto della famiglia e del matrimonio (sulla scia della secolare tradizione antiuxoria), aderendo al comunismo sessuale di matrice platonica18.
- 19 Marziano Guglielminetti, « I Mondi e gli Inferni », art. cit., p. xxix.
- 20 Bronisław Baczko, L’utopia, op. cit., p. 44, nota 18.
- 21 Cf. Donatella Riposio, « L’utopia del Doni », Critica letteraria, xv, n° 4, 1987, p. 661-674. Sul (...)
- 22 Cf. Carla Forno, « Fra realtà e utopia. Dialoghi e trattati del Cinquecento sulla città ideale », (...)
- 23 Elisa Tinelli, « Le utopie del secondo Cinquecento e del primo Seicento come “renovatio” laica de (...)
8Come in ogni utopia cinquecentesca, anche nel “nuovo mondo doniano” l’esistenza umana è regolata da principii e leggi che assecondano naturalezza e razionalità. Eppure, come si diceva, trapela nel quadro idillico di una vita caratterizzata dal benessere e dalla serenità qualche indizio che insinua il sospetto che quell’organizzazione sociale non sia poi così invidiabile. Innanzi tutto sono gli interlocutori stessi del dialogo a instillare il dubbio che il messaggio utopico non venga accolto nella sua integralità. E le perplessità non vengono comunicate solo dal Pazzo, che nel dialogo svolge il ruolo di interlocutore incaricato sia di far progredire la narrazione sia di muovere obiezioni su alcune affermazione entusiastiche del sodale; lo stesso Savio, come accennato in precedenza, non sempre si mostra convinto della validità di alcune istituzioni del “mondo muovo”: l’operazione paradossale doniana, quindi, è affidata non solo alla messa in discussione del « valore assoluto ed esemplare » delle affermazioni nel momento in cui si passa « dal mittente al suo primo destinatario19 », ma anche all’ambiguità connaturata in alcuni enunciati dello stesso personaggio portatore del messaggio utopico, per cui « si spezza l’integrazione del narratore alla società perfetta20 ». In effetti l’utopia doniana comunica un senso di ripetitività opprimente, aggravata dall’assenza delle passioni e del desiderio (cui reagisce con disapprovazione il Pazzo), in una monotona condizione di completa atarassia, per non parlare dell’inquietudine che può suscitare la presenza nel “mondo nuovo” di prassi disumane, come la soppressione dei neonati con malformazioni21. Allora, di fronte a una visione non poi così radiosa ma offuscata da ombre, non è azzardato rievocare l’epistola ai lettori che precede il racconto del “mondo nuovo”, e assegnare un valore utopico alla descrizione della gioiosa esplosione della pazzia della folla. Legittimo sospettare che la vera sequenza utopica sia quella contenuta nell’apologo: la festa carnevalesca messa in scena da Doni – con l’immagine lieta della moltitudine che felice e spensierata si lascia andare a canti e danze – recupera le radici antiche e popolari del legame tra la festa di piazza e l’utopia liberatoria del mondo alla rovescia22, opponendosi quindi non solo alla finta saggezza dei falsi sapienti ma anche alle moderne utopie intellettuali, irrigidite da un razionalismo asfittico e poco vitale, da cui scaturiscono modelli di società « perfette, inamovibili, atemporali, aliene dalle sperimentazioni sociali23 » e da ogni forma di contraddizione e diversità.
- 24 Sul legame di Lando con i Buonvisi, tramiti nella conoscenza dell’opera moreana, cf. Luigi Firpo, (...)
- 25 Il titolo completo dell’Utopia nella princeps recitava: Libellus vere aureus nec minus salutaris (...)
- 26 Per l’elenco dei sei scritti landiani firmati con il marchio di “Utopia” cf. Silvana Seidel Mench (...)
9Se nel dialogo doniano è evidente un’operazione di messa in discussione dello statuto del genere utopico – che resta tuttavia ben riconoscibile nei suoi aspetti più convenzionali – attraverso il ricorso a una serie di espedienti formali (lettera proemiale con il racconto dell’apologo, inopinato scambio dei ruoli tra il Savio e il Pazzo, invenzione della visione onirica) che amplificano il tasso di ambiguità insito nella proposta del “nuovo mondo”, non si sa se “savio” o “pazzo”, con il Commentario delle più notabili e mostruose cose d’Italia di Ortensio Lando sembrano prevalere l’intento parodico-satirico e il gusto di confezionare un’operetta singolare in cui il racconto del viaggio immaginario si intreccia alla parodia di altri microgeneri letterari. L’incontro di Lando con l’Utopia di Moro avviene già a metà degli anni Trenta, quando lo scrittore milanese durante un soggiorno a Lione frequenta Antonio Buonvisi, appartenente alla facoltosa famiglia di mercanti lucchesi, fratello minore di Vincenzo, trasferitosi in Inghilterra per la sua attività di banchiere, e intimo amico, fino agli ultimi tragici eventi, del cancelliere inglese, giustiziato il 6 luglio del 1535 (un’esecuzione che destò profondo scalpore tra tutti i cattolici d’Europa)24. Lando da quel momento resterà sempre legato al ricordo di More, anzi, più precisamente, del suo “festivo libello”, l’Utopia, che ben poteva incontrare il suo gusto letterario25. Non è un caso che da allora prenderà la decisione di suggellare le sue opere con degli pseudonimi utopiensi (Filalete cittadino di Utopia – anche in versione latina – e Anonimo di Utopia): resterà fedele a questa abitudine a lungo, per un ventennio, dal 1535 al 155526.
- 27 Cf. Paul F. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Fran (...)
- 28 Riccardo Scrivano, « Ortensio Lando traduttore di Thomas More » (1972), in Riccardo Scrivano, La (...)
- 29 Commentario delle più notabili, et mostruose cose d’Italia, e altri luoghi, di lingua Aramea in I (...)
- 30 Così recita il frontespizio del volgarizzamento, dove si può notare che il nome dell’isola viene (...)
10Da Lione, Lando rientra in Italia nel 1535 insieme ad Antonio Buonvisi e durante l’estate soggiorna nella villa dell’amico a Forci, presso Lucca, dove compone le Forcianae quaestiones, operetta di argomento “eterogeneo” in cui si riportano le conversazioni su svariati temi (dalla filosofia all’amore, alla musica, al cibo, all’arte militare, con allusioni ai costumi degli abitanti delle diverse città d’Italia), tenutesi nell’amena dimora tra illustri personaggi27. Lo scritto è firmato con pseudonimo utopiense (Philalethe Polytopiensi cive) e risente « soprattutto nel finale costituito da una serie di incontri che danno avvio a vari colloqui, dell’impostazione narrativa a incastro di una scena nell’altra, e quindi di un discorso nell’altro, proprio del primo libro dell’Utopia » moreana28. Ma è con la pubblicazione del Commentario29 – avvenuta tredici anni dopo e lo stesso anno (1548) della già ricordata traduzione in italiano del libro inglese30 – che Lando recupera lo schema del viaggio immaginario, scrivendo un’opera tra il faceto e il serio ‒ secondo la tipica e personale ricetta sperimentata in quegli anni –, dove il motivo convenzionale della descrizione dell’isola sconosciuta viene sottoposto a una rielaborazione ispirata da un capovolgimento di prospettiva.
- 31 Osserva come Lando rinnovi il genere letterario della scrittura etnografica, azzerando il centris (...)
- 32 Sottolinea la meraviglia nel senso dello straniamento come « proiezione psicologica » dell’« alte (...)
11Il rovesciamento implica la finzione che l’altrove, il luogo che si vede per la prima volta, sia l’Italia, con la conseguente messa in discussione della prospettiva eurocentrica, nel segno di una convinta affermazione del relativismo dei punti di vista31. Evidente, dunque, come un cultore del codice paradossale quale Ortensio Lando, autore della prima raccolta in volgare di Paradossi (Lione 1543), pieghi il gioco del rovesciamento alle finalità precipue della sua scrittura, volta a mostrare tutti i limiti e le storture delle convenzioni e dei preconcetti che alimentano la doxa, responsabile di far passare per verità pregiudizi infondati e iniqui. Nell’invenzione landiana, il narratore-viaggiatore proviene dal Regno degli Sperduti, presso cui è approdata una nave con comandante e marinai italiani di ritorno proprio dall’isola di Utopia (e la menzione, come ovvio, serve a fornire le coordinate di genere, anche se subito sovvertite), su cui si imbarcherà alla volta dell’Italia; approdato in Sicilia, visiterà per intero la penisola – emblema dell’alterità – risalendo da Sud a Nord e vedendo per la prima volta luoghi, popoli, usi e costumi che susciteranno il suo stupore per la loro diversità32. Il resoconto del viaggio, tuttavia, non si risolve nella descrizione di un luogo di benessere: al contrario il “nuovo mondo”, pur godendo di paesaggi di straordinaria bellezza e di prodotti gastronomici prelibati, si presenta agli occhi dell’osservatore afflitto da corruzione, mali e incivili consuetudini.
- 33 Gli stessi mercanti scesi dalla nave nel Regno degli Sperduti affermavano « esser l’Italia tutta (...)
- 34 Paul F. Grendler, Critics of the Italian World, op. cit., p. 71-75.
- 35 Cf. Piotr Salwa, « L’esperienza del nuovo: la relazione di viaggio come strumento didascalico », (...)
- 36 « ma che vi vidi io de memorabile? Che questa è la mia principale intenzione di osservare, acciò (...)
12Chiaro, dunque, che la finzione del viaggio immaginario funge da pretesto per denunciare i « morbi33 » della « misera Italia34 », dalla vendita di schiavi alla mercificazione delle giovani donne da marito, dalla presenza di governi tirannici alla corruzione di Roma, sede della corte pontificia, dalla diffusione della pratica del duello alla decadenza del valore militare degli eserciti italiani. In linea, tuttavia, con lo stile e le tecniche compositive dell’autore, il discorso satirico è diluito all’interno di una singolare compagine testuale, dove la parodia di diversi microgeneri letterari, come la guida turistica e gastronomica e le relazioni di viaggio35, si unisce al gusto per le curiosità e bizzarrie. L’insistenza sull’autenticità di ciò che si racconta, inerente alla finzione del narratore testimone oculare, esibisce la sua completa artificialità soprattutto in rapporto alla dichiarata finalità della scrittura, individuata nella selezione di ciò che è memorabile e degno di essere raccontato ai propri concittadini, spesso identificabile con ciò che è strano, inedito o addirittura mostruoso36. La tecnica, secondo la specifica cifra dell’autore, è quella della giustapposizione di lunghe serie di elenchi, con ricorso oltranzistico alle enumerazioni, anafore e preterizioni: l’elenco dei tantissimi luoghi visitati è seguito prima da quello dei molti posti evitati perché particolarmente spiacevoli e infine dalla lista degli oggetti da comprare commissionata dal narratore a Tetigio, il fiorentino che durante il viaggio per l’Italia gli ha fatto da guida. Nella congerie di aneddoti, curiosità, dati eruditi, notizie, raccontini, inserti encomiastici (con particolare predilezione per i personaggi femminili, in ossequio al genere, coltivato dall’autore, dell’eccellenza delle donne) si distingue, a mo’ di filo rosso che lega gli eterogenei materiali, il ripetuto gioco onomastico applicato alle diverse casate delle differenti città visitate – evidenziato ed esplicato in apposite note a margine delle pagine del volumetto.
- 37 Per acute osservazioni sul paradosso utopiense come paradosso evangelico e sulle strategie retori (...)
13Nell’accumulazione dispersiva delle miriadi di informazioni – peraltro enfatizzata dagli stessi interventi della voce narrante che avverte il lettore che non voglia essere tediato di tralasciare alcuni dettagli o, addirittura, finge di aver dimenticato alcune delle innumeri cose viste o udite – giungono, come sopra accennato, inattesi squarci satirici. Oltre ai motivi polemici sopra ricordati, va sottolineato l’affiorare improvviso di enunciati eterodossi, come la dura orazione rivolta ai certosini (accusati di vivere nell’agiatezza) sui valori più puri della Chiesa delle origini e sulle vere forme della carità cristiana (improntate al modello di vita degli apostoli) o la requisitoria, che rinvia alle posizione scettiche dell’Agrippa del De vanitate, contro le scuole dei legisti, filosofi e metafisici visitate nella città di Padova. Sono proprio queste improvvise incursioni in territori sconfinanti nell’eterodossia a consentire – anche alla luce di altre opere dell’autore, in cui i contenuti dottrinali sono espliciti e non occultati tra le pieghe del lusus o attenuati dai procedimenti retorici e crittografici – di ravvisare nella scrittura landiana un intreccio di utopia e paradosso declinabile in termini religiosi e più precisamente ereticali: talora nel discorso landiano utopia e paradosso, al netto dell’invenzione letteraria e faceta, possono rinviare al Vangelo stesso, alla sua verità, e all’ideale di una comunità cristiana alternativa alle gerarchie ecclesiastiche37.
- 38 Per la tecnica di Lando, consistente nel diluire le riflessioni critiche tra i materiali ludici, (...)
- 39 Ortensio Lando, Commentario, op. cit., p. 95.
14L’operetta, dunque, al pari degli altri scritti landiani, è ascrivibile alla categoria del serio-ludere: spunti polemici e satirici, pervasi da istanze di rinnovamento morale e religioso, spezzano l’andamento del racconto dilettevole e curioso, dall’apparenza innocuamente eccentrica38. D’altro canto, che il libretto non sia solo una raccolta faceta di curiosità e specialità ma contenga messaggi seri è evidenziato anche dall’inquietante ritratto (uno dei tanti lasciati dall’autore nelle sue opere) che suggella l’epistola ai lettori posta in calce al Commentario e firmata da Nicolò Morra: nella lettera, oltre a far riferimento ai tagli imposti al testo per motivi prudenziali, si richiede la comprensione del lettore di fronte a qualche enunciato che può risultare « mordace e furioso e maldicente »: lo scrittore era « in croce quando queste cose scriveva ed era pieno di desperazione39 ».
Notes
1 Per informazioni sulla stampa della traduzione e per la paternità landiana, ormai data per acquisita dalla critica (anche sulla base della testimonianza offerta da Francesco Sansovino, che pubblicò il II libro del volgarizzamento, attribuendolo appunto al poligrafo milanese, nel suo Del governo de’ regni et delle repubbliche così antiche come moderne, edito a Venezia nel 1561 presso la sua stamperia), cf. Luigi Firpo, « Thomas More e la sua fortuna in Italia », in Studi sull’utopia, raccolti da Luigi Firpo, Firenze, Olschki, 1977, p. 48-50 e p. 54.
2 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia fra antico e moderno, fra parole e immagini », in Piero Boitani e Emilia Di Rocco (dir.), Dall’antico al moderno. Immagini del classico nelle letterature europee, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, p. 121-127.
3 Il legame tra storia e utopia è sottolineato in Bronisław Baczko, L’utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell’età dell’illuminismo, trad. it. Torino, Einaudi, 1979, p. 21.
4 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia… », art. cit., p. 123-124.
5 Cf. Paolo Procaccioli, « L’utopia consumata. Il “Mondo savio-Mondo pazzo” di Doni », FM Annali del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Roma “La Sapienza”, 1994, p. 16.
6 Cf. Luigi Firpo, « Thomas More e la sua fortuna in Italia », art. cit., p. 32-33.
7 Cf. Lina Bolzoni, « Il gioco paradossale dell’utopia… », art. cit., p. 124.
8 Cf. Christian Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia. Anton Francesco Doni e l’immaginario utopico di metà Cinquecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2003, p. 37-43. Il volume è importante non solo per un’analisi approfondita delle pagine utopiche di Doni ma per la ricezione cinquecentesca europea dell’Utopia di Moro.
9 Cf. Marziano Guglielminetti, « I Mondi e gli Inferni di Anton Francesco Doni: guida alla lettura », Introduzione a Anton Francesco Doni, I Mondi e gli Inferni, a cura di Patrizia Pellizzari, Torino, Einaudi, 1994, p. ix.
10 Anton Francesco Doni, I Mondi e gli Inferni, op. cit., p. 161.
11 Per le diverse riscritture dell’apologo attraverso i secoli e per un’interpretazione della novella doniana come chiave di accesso fornita ai lettori per entrare nel “nuovo mondo” di seguito descritto, cf. Christian Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia, op. cit., p. 19-37.
12 Su questo cf. Maria Cristina Figorilli, Meglio ignorante che dotto. L’elogio paradossale in prosa nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 2008, in particolare p. 36-104. Per un quadro sintetico cf. Maria Cristina Figorilli, Poligrafi e irregolari, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, dir. Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, p. 229-235. Molto utile Giandomenico Falcone, « Pensiero religioso, scetticismo e satira contro il pedante nella letteratura del Cinquecento », La Rassegna della letteratura italiana, lxxxviii, 1984, 1-2, p. 80-116; cf. inoltre, per il paradigma della “sancta rusticitas”, Elisa Tinelli, « L’illusione della conoscenza nei Paradossi di Ortensio Lando », Italies, n° 24, 2020, p. 63-73.
13 Cf. Stefano Jacomuzzi, « Potenti e Popolo, Utopia e Follia: un apologo rinascimentale », Sigma, n.s., xi, 1978, 2-3, p. 252 e 257.
14 Sulla trasparenza come tratto tipico della città ideale, in cui ogni meccanismo del funzionamento generale è chiaramente esplicitato e nulla resta opaco, cf. Bronisław Baczko, L’utopia, op. cit., p. 22-23.
15 La rubrica posta in esergo insiste sul tema della relatività di saviezza e follia: « Il Pazzo e Savio Academici, per una visione mostrata da Giove e da Momo in forma di Peregrini, veggono un nuovo mondo, il quale da un di loro è detto pazzo e da un altro savio mondo »: Anton Francesco Doni, I Mondi e gli Inferni, op. cit., p. 162.
16 Cf., per approfondimenti, Christian Rivoletti, Le metamorfosi dell’utopia, op. cit., p. 79-81 e 97-119.
17 Sul paradosso del discorso utopico che, mentre vuole « far prova di un’immaginazione sociale priva di vincoli », ricorre poi sempre agli stessi temi, creando effetti di ripetizione e uniformità, cf. Bronisław Baczko, L’utopia, op. cit., p. 449.
18 Per un’analisi accurata delle affinità e divergenze tra i contenuti utopici del Mondo savio e pazzo e quelli dell’Utopia di More, cf. Alessandra Del Fante, « Note sui Mondi di Anton Francesco Doni », Annali dell’Istituto di Filosofia dell’Università di Firenze, ii, 1980, p. 111-149.
19 Marziano Guglielminetti, « I Mondi e gli Inferni », art. cit., p. xxix.
20 Bronisław Baczko, L’utopia, op. cit., p. 44, nota 18.
21 Cf. Donatella Riposio, « L’utopia del Doni », Critica letteraria, xv, n° 4, 1987, p. 661-674. Sull’annullamento dell’individualità e sul predominio dello Stato come caratteristica delle utopie, cf. Northrop Frye, L’ostinata struttura. Saggi su critica e società, trad. it., Milano, Rizzoli, 1975, p. 122.
22 Cf. Carla Forno, « Fra realtà e utopia. Dialoghi e trattati del Cinquecento sulla città ideale », in Giorgio Barberi Squarotti (dir.), Teoria e storia dei generi letterari. I mondi impossibili: L’Utopia, Torino, Tirrenia Stampatori, 1990, p. 127, che opportunamente cita gli studi di Ginzburg a proposito della presenza dei miti tipici delle utopie, come la comunione delle donne e dei beni, anche nell’immaginario popolare del paese di Cuccagna (Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino, Einaudi, 20093, in particolare p. 97-101). Che il mito popolare di Cuccagna sia attraversato da istanze utopistiche è sottolineato anche da Piero Camporesi, Il paese della fame, Bologna, Il Mulino, seconda edizione accresciuta, 1985, p. 71. Sul legame festa-utopia cf. Bronisław Baczko, L’utopia, op. cit., in particolare p. 250-260.
23 Elisa Tinelli, « Le utopie del secondo Cinquecento e del primo Seicento come “renovatio” laica dell’ideale della “fuga mundi” », Quaderni di storia, n° 90, 2019, p. 160.
24 Sul legame di Lando con i Buonvisi, tramiti nella conoscenza dell’opera moreana, cf. Luigi Firpo, « Thomas More e la sua fortuna in Italia », art. cit., p. 31-32 e 52. Si veda anche Simonetta Adorni Braccesi, « Lando, Ortensio », in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 63, 2004 consultabile on line.
25 Il titolo completo dell’Utopia nella princeps recitava: Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia.
26 Per l’elenco dei sei scritti landiani firmati con il marchio di “Utopia” cf. Silvana Seidel Menchi, « Ortensio Lando cittadino di Utopia: un esercizio di lettura », in La fortuna dell’Utopia di Thomas More nel dibattito politico europeo del 500, II giornata Luigi Firpo, 2 marzo 1995, Firenze, Olschki, 1996, p. 97-99.
27 Cf. Paul F. Grendler, Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco and Ortensio Lando, Madison, Milwaukee/London, The University of Wisconsin Press, 1969, p. 27.
28 Riccardo Scrivano, « Ortensio Lando traduttore di Thomas More » (1972), in Riccardo Scrivano, La norma e lo scarto. Proposte per il Cinquecento letterario italiano, Roma, Bonacci, 1980, p. 144.
29 Commentario delle più notabili, et mostruose cose d’Italia, e altri luoghi, di lingua Aramea in Italiana tradotto, nel qual s’impara, e prendesi istremo piacere. Vi si è poi aggionto un breve Catalogo delli inventori delle cose, che si mangiano, e si beveno, nuovamente ritrovato, e da M. Anonymo di Utopia, composto, [s. n. t. ma probabilmente Venezia] 1548.
30 Così recita il frontespizio del volgarizzamento, dove si può notare che il nome dell’isola viene cambiato, con passaggio da “Utopia” a “Eutopia” (da “nessun lugo” a “luogo beato”: La republica nuovamente ritrovata, del governo dell’isola Eutopia, nella qual si vede nuovi modi di governare stati, reggier popoli, dar leggi a i senatori, con molta profondità di sapienza. Storia non meno utile che necessaria. Opera di Thomaso Moro cittadino di Londra, Venezia [s. e.] 1548.
31 Osserva come Lando rinnovi il genere letterario della scrittura etnografica, azzerando il centrismo europeo, Marie-Françoise Piéjus, « Italie, terre étrangère: le Commentario d’Ortensio Lando », in Emmanuèle Baumgartner, Adelin Charles Fiorato, Augustin Redondo (dir.), Problèmes interculturels en Europe, xve-xviie siècles, Moeurs, manières, comportements, gestuelle, codes et modèles, Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle, 1998, p. 279.
32 Sottolinea la meraviglia nel senso dello straniamento come « proiezione psicologica » dell’« alterità dell’osservatore », Silvana Seidel Menchi, « Ortensio Lando cittadino di Utopia… », art. cit., p. 101.
33 Gli stessi mercanti scesi dalla nave nel Regno degli Sperduti affermavano « esser l’Italia tutta da vari morbi oppressa e impiagata, e non vedersi in lei parte veruna che sana fusse »: si cita da Ortensio Lando, Commentario delle più notabili & mostruose cose d’Italia & altri luoghi di lingua Aramea in Italiana tradotto. Con un breve catalogo de gli inventori delle cose che si mangiano & beveno, novamente ritrovato, Ripresa dell’edizione veneziana del 1553, a cura di Guido e Paola Salvatori, Bologna, Edizioni Pendragon, 1994, p. 5.
34 Paul F. Grendler, Critics of the Italian World, op. cit., p. 71-75.
35 Cf. Piotr Salwa, « L’esperienza del nuovo: la relazione di viaggio come strumento didascalico », Annali d’italianistica, n° 21, 2003, p. 306-313. Nota come il Commentario costituisca « la prima guida gastronomica d’Italia », Silvana Seidel Menchi, « Ortensio Lando cittadino di Utopia… », art. cit., p. 100.
36 « ma che vi vidi io de memorabile? Che questa è la mia principale intenzione di osservare, acciò che i miei cittadini abbino quella maggiore cognizione che possibile lor sia delle cose italiane, senza solcar tanti mari e passar per tanti boschi dove appena vanno secure le squadre armate », Ortensio Lando, Commentario, op. cit., p. 34.
37 Per acute osservazioni sul paradosso utopiense come paradosso evangelico e sulle strategie retoriche cui ricorre Lando con funzione cautelativamente correttiva, cf. Silvana Seidel Menchi, « Ortensio Lando cittadino di Utopia… », art. cit., p. 111-118. Sul ruolo essenziale della retorica paradossale, a proposito dei Paradossi, cf. Antonio Corsaro, « Introduzione » a Ortensio Lando, Paradossi cioè sentenze fuori del comun parere, a cura di Antonio Corsaro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000, p. 18 - 24.
38 Per la tecnica di Lando, consistente nel diluire le riflessioni critiche tra i materiali ludici, cf. Marie-Françoise Piéjus, « Italie, terre étrangère… », art. cit., p. 277-278, che peraltro osserva come l’autore recepisca la lezione di Moro fondendo in un unico libro le due parti dell’Utopia.
39 Ortensio Lando, Commentario, op. cit., p. 95.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Maria Cristina Figorilli, « Utopia e paradosso in Anton Francesco Doni e Ortensio Lando », Italies, 25 | 2021, 51-63.
Référence électronique
Maria Cristina Figorilli, « Utopia e paradosso in Anton Francesco Doni e Ortensio Lando », Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 03 mars 2022, consulté le 01 avril 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/8969 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.8969
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page