Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Utopies politiques« Lei! Sempre lei! »

Utopies politiques

« Lei! Sempre lei! »

Utopia e paradosso nel discorso della Scapigliatura democratica
Francesco Bonelli
p. 77-90

Résumés

La proclamation du Royaume d’Italie semblerait enfin réaliser l’utopie d’une patrie commune pour tous les Italiens. Pourtant, quelques années plus tard, un groupe de jeunes écrivains et journalistes connus sous le nom de Scapigliatura, décide de se réfugier dans l’utopie d’une Italie républicaine. À travers l’analyse d’un des journaux les plus représentatifs de la Scapigliatura politique, le Gazzettino rosa (1867-1873), cet essai vise à montrer les spécificités de ce discours utopique, tant sur le plan politique que littéraire.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XIXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Cosimo Quarta, Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell’utopia, Bari, Dedalo, 2015 (...)
  • 2 Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia dal 1750 al 1915, Ravenna, Longo, 2003, p. 11 (...)
  • 3 Il titolo completo è Sogno di un cisalpino ossia idee combinate a assicurare la felicità la liber (...)
  • 4 Il titolo completo è Storia filosofica dei secoli futuri, fino all’anno dell’E.V. 2222, ovvero fi (...)
  • 5 Per una rassegna di questa produzione, cf. Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia, o (...)

1Alla base di ogni pensiero utopico, qualsiasi siano le forme che questo assume, vi è sempre una proposta di riforma, quando non addirittura di cambiamento radicale della realtà. Nella sua funzione antropologica di « coscienza critico-progettuale e tensione storico-realizzativa1 », l’utopia va infatti oltre la proiezione fantastica del non esistente (cui troppo spesso si ha tendenza a relegarla), poiché sottintende la possibilità concreta di un progetto politico e umano alternativo. In questo senso, non c’è dubbio che l’idea risorgimentale di un’Italia finalmente unita abbia a lungo costituito una vera e propria « isola d’utopia2 » per le classi intellettuali della penisola. Lo dimostrano, fin dalla fine del Settecento, i numerosi scritti che tentano di immaginarla e descriverla nei suoi diversi aspetti – la costituzione, l’organizzazione della vita politica, la società – attraverso i filtri del genere dell’utopia letteraria. Si pensi, per fare qui due esempi, all’anonimo Sogno di un cisalpino3 del 1801, sorta di trattato politico entro la cornice convenzionale del sogno; o la più tarda Storia filosofica4 (1860) di Ippolito Nievo, stavolta nella forma di un breve romanzo fantapolitico e umoristico5.

2L’utopia risorgimentale, nelle sue diverse sfaccettature (letteraria e politica), attraversa dunque tutta la prima metà dell’Ottocento, e non si arresta nemmeno col raggiungimento dell’Unità nel 1861. Al contrario, la disillusione che accompagna la complessa edificazione di una casa comune, con le difficoltà e i contraccolpi che conosciamo (la repressione del brigantaggio, gli scandali politici e finanziari, l’esito contraddittorio della terza guerra d’Indipendenza), trasforma progressivamente quell’immagine utopica a lungo inseguita nel fantasma dell’Italia presente, ovvero nella controfigura di quello che il paese avrebbe dovuto essere, e che invece non è stato.

  • 6 L’espressione viene dalla celebre poesia manifesto di Praga Preludio, vv. 13-15: « Casto poeta ch (...)
  • 7 Cfr., in particolare, le Note Azzurre dalla n. 5038 alla 5050, dove Dossi svolge alcune considera (...)
  • 8 Questa la data dell’edizione definitiva. Ma una prima versione del romanzo era già stata pubblica (...)

3Tra le molte coscienze critiche che contribuiranno alla costruzione di questo mito di un’Italia utopica, tradita e perciò da riscattare, il movimento della Scapigliatura, sorto a Milano sul finire degli anni Cinquanta dell’Ottocento, ebbe senz’altro un ruolo di primo piano. Intellettuali controcorrente e « antecristi6 » in rotta con la tradizione, gli scapigliati frequentano infatti volentieri il genere dell’utopia, intravvedendovi uno strumento prezioso di analisi e critica della realtà. Carlo Dossi, che nelle sue Note Azzurre dedica riflessioni approfondite al genere7, scrive un trattatello utopico in forma narrativa sul tema della rieducazione del criminali, intitolato La colonia felice (1874); Antonio Ghislanzoni, scapigliato della prima generazione, pubblica nel 18838 il romanzo umoristico-fantapolitico Abrakadabra. Storia dell’avvenire; senza dimenticare che al genere dell’utopia letteraria si avvicina a più riprese anche Tarchetti, in alcuni racconti come Re per ventiquattr’ore oltre che, in forme diverse, nel romanzo Una nobile follia (sul quale torneremo più avanti).

  • 9 Stoico [Felice Cameroni], « Lei! Sempre lei! », Gazzettino rosa, 18 luglio 1873.

4Nell’ambito della bohème milanese, però, è soprattutto la cosiddetta Scapigliatura democratica, ovvero la frangia politicamente più agguerrita del gruppo, a incarnare questa tensione utopica, anche rispetto a quell’ideale risorgimentale prima citato. Come vedremo, in effetti, gli scapigliati democratici si faranno latori di un discorso a metà strada tra letteratura, umorismo, politica e pamphlet, contraddistinto da una forte vocazione utopica sia sul piano dei contenuti – per il vagheggiamento insistente di un’Italia utopica (« Lei! Sempre lei9! ») ispirata al repubblicanesimo risorgimentale e all’esperienza della Comune –, sia al livello più strettamente letterario, attraverso una riflessione sul linguaggio quale strumento di scardinamento, per l’appunto utopico, dello status quo. Di questa duplice vocazione, dopo un inquadramento generale del rapporto tra Scapigliatura e il concetto di utopia, daremo conto qui di seguito con particolare riferimento al giornale scapigliato Gazzettino rosa (1867-1873), tra i più interessanti ed emblematici del gruppo.

La Scapigliatura come categoria utopica

  • 10 Cletto Arrighi, La scapigliatura e il 6 febbrajo, a cura di Roberto Fedi, Milano, Mursia, 2018, p (...)
  • 11 L’introduzione è pubblicata per la prima volta nell’Almanacco per il Pungolo del 1858 a cura di L (...)
  • 12 Per un profilo complessivo della Scapigliatura, cfr. Giuseppe Farinelli, La scapigliatura: profil (...)

5« Casta o classe […] di individui di ambo i sessi, fra i venti e i trentacinque anni […] più avanzati del loro tempo; indipendenti come l’aquila delle Alpi10 », il concetto di Scapigliatura appare per la prima volta nel dicembre 1857, nell’introduzione del romanzo eponimo di Cletto Arrighi (alias Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio11. Qui il giornalista, romanziere e drammaturgo milanese, padre onomastico del gruppo, lo aveva descritto, infatti, come un’avanguardia culturale di giovani ribelli e innovatori, desiderosi di cambiare dalle fondamenta la società. Le storie letterarie ci consegneranno in seguito il profilo della Scapigliatura come movimento di sprovincializzazione della letteratura italiana, coagulato attorno ai nomi di Emilio Praga, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Carlo Dossi e molti altri12. Ma per il momento la Scapigliatura è ancora un gruppo esclusivamente sociale, nel quale si respira, oltre all’impronta anticonformista della bohème di Henri Murger, uno dei modelli di Arrighi, anche la volontà di trasformare « l’utopia dell’oggi nella realtà di domani », per citare uno slogan che ricorre frequentissimo negli ambienti del socialismo utopico di quegli anni. A guardare più nel dettaglio la definizione di Arrighi, del resto, per il quale la Scapigliatura incarnava il

  • 13 Cletto Arrighi, La scapigliatura, op. cit., p. 27-28.

vero pandemonio del secolo; personificazione della follia che sta fuori dai manicomii; serbatoio del disordine, della imprevidenza, dello spirito di rivolta e di opposizione a tutti gli ordini stabiliti […] classe inconscia della propria potenza, propagatrice delle brillanti utopie […]13.

  • 14 Sulla connotazione risorgimentale di questa prima Scapigliatura, cfr. Angela Ida Villa, « La Scap (...)

6Non c’è dubbio che la categoria di utopia, nella sua dimensione progettuale, vi giocasse un ruolo rilevante. Tale tensione poteva riconoscersi, in particolare, oltre che nella generale opposizione agli « ordini stabiliti » delle leggi sociali, nella volontà di porre finalmente fine all’occupazione straniera, rappresentata in quegli anni in Lombardia (ricordiamo che siamo nel 1858) dalla dominazione austriaca14. Non a caso, il cenno alla data del 6 febbraio presente nel titolo del romanzo faceva riferimento a un episodio cardine del Risorgimento milanese, la fallita insurrezione mazziniana del 1853. Gli scapigliati immaginati da Arrighi, oltre che utopisti, si presentavano dunque, in questa fase, anche come cospiratori.

  • 15 Su questa vicenda, considerata come la prima tangentopoli dell’Italia unita, cfr. Arianna Arisi R (...)

7Il raggiungimento dell’unità d’Italia nel 1861, con in prima fila tra le forze risorgimentali molti scapigliati, potrebbe far pensare a un esaurimento di questo slancio utopico. E tuttavia, lo iato sempre più profondo che man mano si scava tra classe dirigente, da un lato, e buona parte delle forze progressiste e liberali dall’altro, lasciate fuori dalla gestione della cosa pubblica, quando non osteggiate, mantiene viva questa progettualità, in forme ora nuovamente antagoniste. Agli « ordini stabiliti » che gli scapigliati si proponevano di abbattere, quelli austriaci, si sostituiscono i nuovi ordini stabiliti dei governi della Destra storica, che soprattutto alla fine del decennio Sessanta, e in particolare in concomitanza con i governi Menabrea, imprimono un controllo autoritario sulla libera partecipazione al dibattito pubblico. È quanto osserva lo stesso Cletto Arrighi in questo articolo del giugno 1868 sul giornale da lui diretto La cronaca grigia, dove si fa riferimento ad alcuni tra gli eventi più contestati della storia italiana recente: dall’introduzione della tassa sul macinato, che colpiva le fasce sociali più deboli; alla corruzione dilagante della politica, come dimostrerà la vicenda della Regìa Cointeressata dei Tabacchi15; fino all’eco delle sconfitte di Lissa e Custoza nel corso della terza guerra d’indipendenza:

  • 16 Cletto Arrighi, « Il diavolo a quattro della stampa milanese », La cronaca grigia, 21 giugno 1868

Vi par ordine l’averci dato il disonore sui campi di battaglia e il discredito della finanza? vi par ordine il venir a tassare il sale ed il pane da una parte e a crear nuovi titoli e nuovi gingilli dall’altra? vi par ordine le ruberie, le immoralità, le mangerie, i furti, le fughe di condannati, di suicidii che il vostro triste governo provoca con ispaventoso crescendo? […] vi par ordine questa immonda corruzione d’ogni cosa che parte dalla cima e si difonde per mezzo dei fondi segreti sparsi da cinque diverse mani a travisar ogni cosa nella pubblica stampa? vi par ordine il non incoraggiare il non premiare che la bassezza, il servilismo e l’inganno? Perché eravamo irrequieti sotto gli stranieri? Perché anelavamo a tutto ciò che voi ci negate. Diteci ora il modo di non essere irrequieti di nuovo16?

  • 17 Così la definisce, ad esempio, Stoico alias Felice Cameroni in un articolo del 6 maggio 1871. Cf. (...)
  • 18 Il giornale ebbe dapprima il titolo Gazzettino; dopo alcuni dissidi col primo editore Grassi fu q (...)
  • 19 Figura di spicco della critica letteraria italiana del secondo Ottocento, e corrispondente di num (...)
  • 20 Demofilo (Aristide Montrezza), « Chi siamo e cosa vogliamo », Gazzettino rosa, 3 aprile 1872.
  • 21 « Scarabocchi bibliografici », Gazzettino rosa, 18 dicembre 1869.
  • 22 « Il vocabolario di uno Stoico », Gazzettino rosa, 6 maggio 1871.

8Questa critica spietata dell’Italia reale comincia a essere nutrita negli stessi anni anche dal Gazzettino rosa, nuovo giornale della Scapigliatura che ora si proclama « democratica17 », per evidenziare la natura politica e sociale del suo impegno. Fondato nel 1867, e animato da scrittori-giornalisti come Achille Bizzoni, Felice Cavallotti18, entrambi garibaldini (il secondo sarà futuro deputato sui banchi dell’Estrema Sinistra), e dal 1869 dal critico e fine francesista Felice Cameroni19, il Gazzettino riprende il filo del discorso lasciato in sospeso da Arrighi, portando però agli estremi quella vocazione ribelle che costituiva già un elemento fondamentale della bohème milanese. I redattori del giornale, alla maniera dei primi scapigliati, si proclamano orgogliosamente dei « matti », come in questo articolo programmatico intitolato Chi siamo e cosa vogliamo: « Noi siamo rimbambiti, giovani illusi, pronti a correre dietro ad un’utopia qualunque, purché essa sia in contraddizione con qualche cosa; amanti del disordine, della confusione, e sempre avidi di cercarla e di crearla ove non ve ne sia […]; in breve siamo matti20 ». Ma è una pazzia che vira, adesso, decisamente verso il politico, senza escludere il ricorso alla rivoluzione vera e propria, la quale viene intesa soprattutto in senso repubblicano e socialista: « la scapigliatura è materialista e repubblicana21 » o ancora « scarlatta in politica ed atea in filosofia22 ».

  • 23 Cosimo Quarta, Homo utopicus, op. cit., p. 123.
  • 24 Questa dialettica tra esistente e non esistente rappresenta una costante del genere dell’utopia s (...)

9Sulle colonne del Gazzettino questa opposizione sistematica all’esistente trova una delle sue espressioni più frequenti in una personificazione dell’Italia che potremmo definire dicotomica: da una parte l’effigie umiliata dell’Italia reale, dall’altra quella utopica dell’Italia repubblicana da costruire. Del resto, le due immagini sono sì opposte ma anche interdipendenti, poiché lo stato di prostrazione dell’Italia reale costituisce anche « l’aggancio alla realtà storica23 » necessario per la fondazione di un altrove utopico, da assumersi nella duplice accezione di « non luogo » e « buon luogo24 »:

  • 25 « Cosa vogliamo », Gazzettino Rosa, 2 agosto 1869. Si può leggere in La pubblicistica nel periodo (...)

Vogliamo che l’amministrazione pubblica si riabbia del caos in cui giace; che la moralità non sia ogni giorno spudoratamente calpestata da chi ha maggior dovere di rispettarla [...] vogliamo che i ladri non vadano al Parlamento; vogliamo che i manutengoli di donne non divengano cavalieri; vogliamo che le cortigiane, amiche di ministri e di grandi personaggi non possano disporre con un bacio lascivo dei destini dello Stato. Vogliamo insomma che il bordello cessi; e ritorni l’Italia; e se non vi fu mai, si crei25.

  • 26 « Lei. Vocabolario dello Stoico », Gazzettino rosa, 26 luglio 1871.
  • 27 « La malata », Gazzettino rosa, 27 giugno 1868.
  • 28 Si tratta dell’ode Nel vigesimo anniversario dell’VIII agosto MDCCCXLVIII, dove l’immagine della (...)
  • 29 Stoico [Felice Cameroni], « Lei! Sempre lei! », Gazzettino rosa, 18 luglio 1873.

10In altre parole, poiché la vera Italia « non vi fu mai », occorre immaginarla e farla daccapo. Gli scapigliati del Gazzettino la presentano spesso – in coerenza anche col tono galante del foglio, che preferisce rivolgersi alle sue lettrici – sotto le sembianze di una donna « col berretto frigio, cogli emblemi della Dea ragione26 ». Così, mentre l’Italia reale è personificata con una fanciulla « tradita » che « ha la tosse dell’etico, è magra diafana come la moribonda di consunzione27 », l’Italia ideale repubblicana è paragonata alla « fanciulla [non] da poco rame » e « dura virago28 » di cui aveva parlato Carducci in una sua poesia qualche anno prima: « Quanti cuori fa battere questa figura di donna colle gloriose rimembranze e le affascinanti aspirazioni. Quale epopea si compendia nella parola: Democrazia29! ».

11L’Italia utopica immaginata dal Gazzettino Rosa è dunque la negazione dell’Italia monarchica: repubblicana, democratica, e più avanti persino socialista, sulla base di un programma che non di rado viene anche dettagliato, come in questo articolo intitolato Utopie:

  • 30 Gazzettino rosa, 24 dicembre 1869.

Ciascuna nazione retta a repubblica, tutte strette in confederazione. […] Istruzione e codice. Eccitare al bene, prevenire il male e riabilitare i colpevoli. Il suffragio universale per origine delle Assemblee Nazionali e Comunali. […] Fra i popoli non più antagonismo, ma emulazione nel bene: fra gl’individui non più il privilegio, ma il merito30.

  • 31 « Sì! Siamo la bohème della stampa. Paradossi editi ed inediti dello Stoico », Gazzettino rosa, 1 (...)

12Di questo sogno che, specie in concomitanza con la Comune di Parigi, sembra davvero prossimo a realizzarsi, proprio la Scapigliatura del Gazzettino rosa si presenta come il lievito e l’agente fondamentale: « La scapigliatura prepara la mina rivoluzionaria col giornale, la carica di polvere coll’agitazione, la fa scoppiare colle barricate31 ».

Sogni d’insurrezione, viaggi sulla luna e altri travestimenti utopici

13Oltre che attraverso gli strumenti della polemica giornalistica in senso stretto, la proiezione verso un altrove politico-sociale è sviluppata dalla Scapigliatura democratica e dal Gazzettino rosa anche tramite il ricorso ad alcuni topoi cari all’utopia intesa come genere letterario. Tra questi l’espediente del sogno, quale strumento di sospensione della realtà e varco in direzione di un altrove sovrapponibile al presente; o ancora il viaggio verso territori sconosciuti, così da poter mettere in scena – nel gioco di punti di vista che ne consegue – uno straniamento critico rispetto al mondo circostante. Tali situazioni ricorrono, in particolare, all’interno di appendici a metà tra la letteratura e il pamphlet, dove il racconto – spesso fortemente sarcastico – si trasforma immediatamente in presa di posizione politica.

  • 32 « Un viaggio nella Luna », Gazzettino rosa, 25 febbraio 1869.
  • 33 Ibid.
  • 34 Ibid.
  • 35 Il riferimento ironico è al giornale moderato Il Pungolo diretto da Leone Fortis, tra i bersagli (...)
  • 36 Ibid.

14Si vedano, ad esempio, le appendici pubblicate dal 25 febbraio al 5 marzo 1869 sotto il titolo Viaggi nella luna, a firma di Fortunio – pseudonimo di Achille Bizzoni –, con la dicitura « distribuzioni omeopatiche ». Bizzoni vi immagina di effettuare un viaggio in mongolfiera da Milano, e precisamente da Piazza Castello, alla cosiddetta Unione di Comuni del Viarà, una sorta di versione utopica e alternativa di Milano, senza dogane o barriere – un po’ alla maniera delle dimensioni parallele immaginate da Auguste Blanqui nel suo L’éternité par les astres. Qui vivono, in case di uno « stile bizzarro, fra il moresco e il chinese32 », e spostandosi in « carrozze in forma di panier con gazzelle al posto dei cavalli33 », i cosiddetti « seleniti, popolo ospitale e saggio34 », che a dispetto della lontananza « sono benissimo informati di ciò che accade da noi, [perché] essi ricevono di tanto in tanto il Pungolo35, non so con che mezzo, ma è certo che lo ricevono36… ».

15A fare da guida a Fortunio in questo mondo lunare è un’abitante in particolare, la bella Elisa (Fortunio atterra con la mongolfiera nel suo giardino), la quale spiega al visitatore che sulla Luna, dacché l’ultimo regnante, Marameo XXIV, è stato deposto dalla popolazione, i seleniti hanno adottato un sistema di autogoverno, di stampo federalista e internazionalista:

  • 37 « Sempre il mio viaggio nella luna », Gazzettino rosa, 26 febbraio 1869.

La è proprio così, signor abitatore della Terra, non solo noi non abbiamo un re, ma neppure una regina […].
– Ma cosa avete allora per governarvi?
– Cosa abbiamo? Nulla… Che necessità di farci governare da altri quando si sta tanto bene senza governo37!

16E ancora:

  • 38 « Ancora il mio eterno viaggio nella luna », Gazzettino rosa, 1° marzo 1869.

Figuratevi che non solo nella Luna non vi sono più re dopo la cacciata di Marameo XXIV, ma non vi sono neppure prefetti, e questori… Ogni provincia è divisa in comuni, ed ogni comune si regge da se per tutto ciò che riguarda l’amministrazione interna; e manda alla sede del governo, se governo si può chiamare, un consesso elettivo, due rappresentanti – che ponno essere anche revocati, qualora non interpretino a dovere le intenzioni degli elettori38.

  • 39 « Un viaggio nella Luna », art. cit.

17Insomma, al contrario di quanto avviene nella capitale lombarda, sulla luna « non ci sono re né dispotici né costituzionali […] e neppure corazzieri guardie, e nemmeno guardie di pubblica sicurezza39 ». Ma non solo. Anche le donne – ed è questo un aspetto interessante nella fantasia utopica di Fortunio – sembrano avere maggiore importanza, perché istruite allo stesso modo degli uomini:

  • 40 « Sempre il mio viaggio nella luna », art. cit.

Elisa, giovane colta, diversa dalle donne della terra (non legge romanzi d’amore): « Come? una giovinetta appena diciottenne mi parlava di diritto costituzionale, di governi, di re, di Marameo XXIV come poco prima mi aveva parlato delle nostre mode, che trovava tanto ridicole, colla stessa disinvoltura con cui una nostra signorina mi parlerebbe della lettura del suo primo romanzo, divorato di nascosto dal papà e dalla mamma! »40.

18In altre appendici del giornale, questo viaggio dalla Milano reale a quella ideale, internazionalista e democratica, si svolge invece in senso inverso. Nell’articolo Dal porto di Buffalora alla capitale morale, ad esempio, ancora Bizzoni immagina un altro viaggio fantastico, la cui destinazione è però, stavolta, Milano. A compierlo è il personaggio swiftiano Gulliver, che arrivato nella « capitale morale » via Navigli, può farsi testimone, grazie al suo punto di vista esterno e perciò straniante, di tutta la meschinità e la piccolezza di questa novella Lilliput, « capitale morale » di un Regno detto, non a caso d’Itaglia, perché copia scadente dell’Italia ideale:

  • 41 Achille Bizzoni, « Dal porto di Buffalora alla capitale morale », Gazzettino rosa, 2 agosto 1873.

Se Gulliver tornasse al mondo non avrebbe bisogno di far naufragio per trovare il fantastico Lilliput […] non avrebbe che da salpare a Buffalora sul celebre barchett e far rotta per la Capitale Morale del Regno d’Itaglia [sic], ove troverebbe non solo il Lilliput coi suoi piccoli uomini, ma anche i piccini intrighi, le piccole bassezze, le piccole infamie, i piccoli tradimenti, le piccole ambizioncelle […]
Di grande nel Lilliput itagliano [sic] non c’è che l’ignoranza dei reggitori, l’immoralità degli amministratori, la inettezza e caparbietà de’ governanti e il pecorino cretinismo dei governati41.

  • 42 Pessimista [Felice Cameroni], « Sogno del Pessimista. L’indomani d’una insurrezione », Gazzettino (...)

19In altri casi, invece, il viaggio verso questa terra d’utopia può realizzarsi per il mezzo della cornice del sogno. Sono molte, non per nulla, le appendici narrative pubblicate sul giornale che recano questo titolo. Tra queste Sogno del Pessimista. L’indomani d’una insurrezione42, dove Pessimista alias Cameroni immagina di risvegliarsi, dopo essersi assopito per la « noia » della situazione politica presente, in un’Italia finalmente repubblicana:

  • 43 Ibid.

Ignoro per quanto tempo la mia materia cerebrale abbia riposato in un completo assopimento, ben mi ricordo che ad un tratto vidi cariche di cavalleria, colpi di fuoco, e frequenti gridi di Viva la Repubblica. […]
La bandiera tricolore sormontata dal berretto frigio e sventolante dai punti più elevati della città, diede il segnale della riportata vittoria. […]
I fratelli dell’esercito rientravano nel seno delle loro famiglie colla speranza che la Costituente avrebbe abolita la istituzione delle armate permanenti. Infranti gli stemmi; dispersi, colle armi, gli sbirri. […]
Era l’alba d’una giovane repubblica, che sorgeva nell’orizzonte43.

  • 44 Ad esempio L’anno 3000. Sogno di Paolo Mantegazza, o il già citato Abrakadabra di Ghislanzoni, co (...)

20Simile a questa, ma assai più particolareggiata, l’altra fantasia onirica di Cameroni intitolata Milano fra mille anni. Sogno dello Stoico, sorta di racconto avveniristico che viene pubblicato sul Gazzettino l’8 luglio 1873. Sul modello di altri scritti a carattere utopico dell’epoca44, Cameroni vi descrive le celebrazioni per l’anniversario della Repubblica Federale Europea. Siamo nel 2873 e Milano nel frattempo

  • 45 Stoico [Felice Cameroni], « Milano fra mille anni. Sogno dello Stoico », Gazzettino rosa, 8 lugli (...)

è divenuta una città di 400.000 abitanti, ed i sobborghi autonomi comprendono una popolazione di 500.000 persone. […] Sulla statua della libertà, sormontante la più alta aguglia del Duomo, sventola il vessillo rosso della Federazione Europea, e nel tempio, mutato in Museo, molti cittadini aspettano il segnale della festa, ammirando i capolavori d’ogni genere che stanno esposti al pubblico. […] Sui boulevards eretti al posto del Naviglio e formanti una specie d’anello cingente la città propriamente detta, s’agita e si diverte la parte più elegante e spensierata […].
In tutta la città, come in tutta l’Italia, come in tutta la Federazione Europea neppure un soldato. Preti pochissimi. […] Il Seminario serve alla tipografia ed alla redazione dei due giornali L’Ateo e Il Socialista. […] Le caserme oggi sono convertite in ospizii, il Castello in abitazione per gli operai, molti ufficii soppressi vennero appigionati a negozianti, industriali, ecc.
Il Consiglio Comunale, eletto a suffragio universale e da ambo i sessi, ha residenza al Marino […]45

21Rivoluzioni urbanistiche, fine del clericalismo, associazionismo operaio, suffragio universale: come per il confronto che abbiamo già visto tra Milano reale e Milano lunare, l’espediente del sogno dà a Cameroni la possibilità di proiettare, in questa visione della Milano del futuro, tutte le battaglie della Scapigliatura politica di quegli anni. Cosicché anche l’utopia antimilitarista di Tarchetti, che nel suo romanzo Una nobile follia (1867) si era proposto per l’appunto di perorare la causa dell’abolizione degli eserciti permanenti, può dirsi finalmente realizzata. Ciononostante, in filigrana, questo Sogno indica anche, a ben vedere, un momento di stanchezza per il gruppo. L’epigrafe che anticipa l’articolo – « Nulla havvi di più bello, di ciò che non esiste » – sembra infatti alludere alla presa di coscienza definitiva dell’inattuabilità di qualsiasi progetto rivoluzionario, almeno nell’immediato. Di lì a poco non a caso, nel novembre 1873, il Gazzettino rosa avrebbe chiuso i battenti e, con lui, la speranza della Scapigliatura di preparare, attraverso le armi del giornalismo e della letteratura, la tanto inseguita utopia del domani.

L’utopia del linguaggio

  • 46 Cfr. Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia, op. cit., p. 269-273.

22Abbiamo finora parlato del rapporto tra Scapigliatura e utopia sul piano dei contenuti. Ma nel discorso scapigliato portato avanti nei romanzi, come sui giornali dell’epoca – il Gazzettino offre ancora in questo senso un campionario prezioso –, è possibile rintracciare anche un’altra utopia, quella di una lingua e di una letteratura antagoniste capaci di contribuire, in virtù della loro opposizione al senso comune, al sovvertimento dello status quo. Detto in altre parole, poiché gli scapigliati democratici si trovano nell’impossibilità di un’azione rivoluzionaria immediata, le loro rivendicazioni trovano una parziale compensazione nell’elaborazione di un discorso paradossale e destabilizzante, il cui obiettivo è, in ultima istanza, quello di mettere in crisi il potere e la cultura ufficiali. Come noto, il problema linguistico è spesso al centro del genere utopico, e in molti casi risolto nella direzione di una lingua universale o pre-babelica46. Diverso in questo senso l’atteggiamento degli scapigliati, che cercano sì una lingua nuova, ma allo stesso tempo profondamente ancorata alla realtà presente e anzi in grado di riformarla. Una lingua capace, insomma, di cambiare le parole per cambiare le cose.

  • 47 Stoico [Felice Cameroni], « Sì! Siamo la bohème della stampa », art. cit.

23La prospettiva straniata in cui si trovano gli scapigliati (« Vivendo sul margine della società, la bohême può scorgerne le mille ridicolaggini47 ») si basa, in effetti, su una visione della realtà sociale quale mondo alla rovescia, in cui il linguaggio è stato privato del suo reale potere referenziale. Questo sentirsi linguisticamente “a parte”, estranei alla doxa dominante, era già un tratto caratteristico della bohème francese di Henri Murger, come emerge da questo passaggio dalla Préface delle sue Scènes de la vie de bohème:

  • 48 Scènes de la vie de bohème, introduction et notes de Loïc Chotard, avec la collaboration de Graha (...)

La Bohême parle entre elle un langage particulier, emprunté aux causeries de l’atelier, au jargon des coulisses et aux discussions des bureaux de rédaction. Tous les éclectismes du style se donnent rendez-vous dans cet idiome inouï […] où le paradoxe, cet enfant gâté de la littérature moderne, traite la raison comme on traite Cassandre dans les pantomimes ; où l’ironie a la violence des acides les plus prompts […] ; argot intelligent quoique inintelligible pour tous ceux qui n’en ont pas la clef, et dont l’audace dépasse celle des langues les plus libres. Ce vocabulaire de bohème est l’enfer de la rhétorique et le paradis du néologisme48.

  • 49 Orso [Felice Cameroni], « Frusta o sogghigno? », Gazzettino rosa, 23 ottobre 1870. Si legge anche (...)

24La Scapigliatura del Gazzettino sviluppa ulteriormente questa riflessione, aggiungendovi un tratto politico più marcato. Il linguaggio si trasforma così in strumento di lotta contro le frasi fatte e il convenzionalismo del sistema. Esso deve essere ironico, così da colpire, attraverso l’arma del ridicolo, « gli arlecchini del sistema49 »; ma anche inatteso, al fine di ribaltare attraverso l’uso del paradosso le categorie comuni:

  • 50 Stoico [Felice Cameroni], « Sì! Siamo la bohème della stampa », art. cit. Si legge in La pubblici (...)

Il paradosso è la pietra filosofale della bohême […].
I paradossi della bohême sono un’inevitabile reazione contro il feticismo dei pedanti del passato. […]
Le frasi fatte caratterizzano il linguaggio degli uomini seri, i paradossi quello della bohême.
Il primo non ammette se non ciò che fu, il secondo idolatra quello che sarà50.

  • 51 Igino Ugo Tarchetti, Tutte le opere, a cura di Enrico Ghidetti, Bologna, Cappelli, 1967, vol. I, (...)

25Sul piano letterario in senso stretto, tale programma troverà un’applicazione soprattutto nell’assunzione di un concetto di realismo assai diverso dal successivo naturalismo di ascendenza francese e zoliana, e da intendere invece come aggressione alla realtà. Non a caso, i romanzi d’area scapigliata di quest’epoca (come quelli di Bizzoni, Praga e Tarchetti) hanno spesso al centro un personaggio solitario, non compreso, il quale non soltanto vive ai margini della società, ma sembra farsi portatore di un linguaggio completamente diverso. A questo proposito, torna ancora utile l’esempio della Nobile follia di Tarchetti, dove questo ribaltamento valoriale – basti guardare al titolo ossimorico – è sviluppato in maniera sistematica, con alcuni riferimenti precisi anche al potere, e ai rischi, che si celano proprio nel linguaggio: « Oh le parole!... Io vedo nelle parole, nel loro assolutismo, nell’abuso che esse fanno del pensiero, tanti tiranni di cui noi siamo diventati le vittime. – Rifacciamo il vocabolario umano51 ».

26Per gli scapigliati, la riforma della società – o meglio l’utopia di una sua ricostruzione – passa dunque anche dall’assunzione di codici nuovi, sia letterari che linguistici, in accordo col proposito di rompere con la tradizione. In questa sua interrelazione tra letteratura e politica, una simile ricerca non produrrà risultati significativi nell’ambito della Scapigliatura stessa, che infatti esaurisce la propria spinta innovativa già dalla metà degli anni Settanta del secolo. E tuttavia, non v’è dubbio che quest’attenzione rivolta al nesso linguaggio-rivoluzione, quale leva primaria per uno scardinamento della realtà, ebbe un ruolo importante nel preparare il terreno alle avanguardie che faranno la loro comparsa nei decenni seguenti, come il Futurismo.

Haut de page

Notes

1 Cosimo Quarta, Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell’utopia, Bari, Dedalo, 2015, p. 122.

2 Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia dal 1750 al 1915, Ravenna, Longo, 2003, p. 113.

3 Il titolo completo è Sogno di un cisalpino ossia idee combinate a assicurare la felicità la libertà e l’indipendenza della Repubblica Cisalpina, Milano, Serazzi, 1801.

4 Il titolo completo è Storia filosofica dei secoli futuri, fino all’anno dell’E.V. 2222, ovvero fino alla vigilia in circa della fine del mondo, apparsa sulla Strenna dell’Uomo di Pietra per l’anno 1860 (Milano, tip. Agnelli, 1860). Se ne veda l’edizione scientifica in Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri (e altri scritti umoristici del 1860), a cura di Emilio Russo, Roma, Salerno, 2003. Una riproduzione anastatica dell’originale è stata curata da Roberta Amato e Marco Lauri, con prefazione di Giuseppe Panella, Roma, Aracne, 2012; la Fondazione Nievo ne propone un’edizione on-line in AdVersuS, n° 9, 2012, p. 108-129.

5 Per una rassegna di questa produzione, cf. Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia, op. cit., p. 79-87.

6 L’espressione viene dalla celebre poesia manifesto di Praga Preludio, vv. 13-15: « Casto poeta che l’Italia adora, / vegliardo in sante visioni assorto, / tu puoi morir! Degli antecristi è l’ora! », ove il « casto poeta » è ovviamente Manzoni, assunto dagli scapigliati a idolo polemico. Cf. l’antologia La poesia scapigliata, a cura di Roberto Carnero, Milano, Rizzoli, 2007, p. 109-110.

7 Cfr., in particolare, le Note Azzurre dalla n. 5038 alla 5050, dove Dossi svolge alcune considerazioni su Thomas More e Tommaso Campanella (Carlo Dossi, Note azzurre, a cura di Dante Isella, con un saggio di Niccolò Reverdini, Milano, Adelphi, 2010).

8 Questa la data dell’edizione definitiva. Ma una prima versione del romanzo era già stata pubblicata sul Pungolo, incompleta, nel 1864. Per un approfondimento, vd. Roberta Colombi, Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012, p. 89-108.

9 Stoico [Felice Cameroni], « Lei! Sempre lei! », Gazzettino rosa, 18 luglio 1873.

10 Cletto Arrighi, La scapigliatura e il 6 febbrajo, a cura di Roberto Fedi, Milano, Mursia, 2018, p. 27.

11 L’introduzione è pubblicata per la prima volta nell’Almanacco per il Pungolo del 1858 a cura di Leone Fortis, come anticipazione del romanzo, che uscirà in volume solo nel 1862.

12 Per un profilo complessivo della Scapigliatura, cfr. Giuseppe Farinelli, La scapigliatura: profilo storico, protagonisti, documenti, Roma, Carocci, 2003.

13 Cletto Arrighi, La scapigliatura, op. cit., p. 27-28.

14 Sulla connotazione risorgimentale di questa prima Scapigliatura, cfr. Angela Ida Villa, « La Scapigliatura milanese. Frammenti (1857) di Cletto Arrighi, manifesto della Scapigliatura pre-unitaria », Otto/Novecento, n° 17/5, 1993, p. 22-52.

15 Su questa vicenda, considerata come la prima tangentopoli dell’Italia unita, cfr. Arianna Arisi Rota, 1869: il Risorgimento alla deriva. Affari e politica nel caso Lobbia, Bologna, Il Mulino, 2015.

16 Cletto Arrighi, « Il diavolo a quattro della stampa milanese », La cronaca grigia, 21 giugno 1868.

17 Così la definisce, ad esempio, Stoico alias Felice Cameroni in un articolo del 6 maggio 1871. Cf. La pubblicistica nel periodo della scapigliatura: regesto per soggetto dei giornali e delle riviste esistenti a Milano e relativi al primo ventennio dello Stato unitario (1860-1880), a cura di Giuseppe Farinelli, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984, p. 519.

18 Il giornale ebbe dapprima il titolo Gazzettino; dopo alcuni dissidi col primo editore Grassi fu quindi rifondato l’anno seguente con l’aggiunta dell’aggettivo “rosa” nel titolo. Le sue pubblicazioni durarono, al netto di alcune sospensioni determinate dai sequestri e da alcuni arresti dovuti al controllo sul giornale da parte delle autorità di polizia, fino al novembre 1873. Per un profilo del giornale, vd. Umberto Gualdoni, « Rapporto su il Gazzettino Rosa », Otto/Novecento, n° 7/1, 1983, p. 81-128.

19 Figura di spicco della critica letteraria italiana del secondo Ottocento, e corrispondente di numerosi scrittori francesi dell’epoca, tra i quali Zola, Cameroni rappresentò il punto di riferimento teorico della Scapigliatura democratica. Per un approfondimento, cfr. Giuseppe Farinelli, La scapigliatura, op. cit.

20 Demofilo (Aristide Montrezza), « Chi siamo e cosa vogliamo », Gazzettino rosa, 3 aprile 1872.

21 « Scarabocchi bibliografici », Gazzettino rosa, 18 dicembre 1869.

22 « Il vocabolario di uno Stoico », Gazzettino rosa, 6 maggio 1871.

23 Cosimo Quarta, Homo utopicus, op. cit., p. 123.

24 Questa dialettica tra esistente e non esistente rappresenta una costante del genere dell’utopia sin dal suo capostipite, L’Utopia di Thomas More. Cf. Ibid., p. 118 - 120.

25 « Cosa vogliamo », Gazzettino Rosa, 2 agosto 1869. Si può leggere in La pubblicistica nel periodo della scapigliatura, op. cit., p. 507.

26 « Lei. Vocabolario dello Stoico », Gazzettino rosa, 26 luglio 1871.

27 « La malata », Gazzettino rosa, 27 giugno 1868.

28 Si tratta dell’ode Nel vigesimo anniversario dell’VIII agosto MDCCCXLVIII, dove l’immagine della « dura virago » era prosopopea della libertà. Alcuni versi di questo componimento sono citati non a caso in epigrafe all’articolo di Stoico (Felice Cameroni) « Lei! Sempre lei! », pubblicato sul Gazzettino del 18 luglio 1873. Va ricordato che Carducci fu poeta ammirato dai redattori del Gazzettino e in stretto contatto con loro, tanto da autorizzare la pubblicazione sul giornale di numerose sue poesie.

29 Stoico [Felice Cameroni], « Lei! Sempre lei! », Gazzettino rosa, 18 luglio 1873.

30 Gazzettino rosa, 24 dicembre 1869.

31 « Sì! Siamo la bohème della stampa. Paradossi editi ed inediti dello Stoico », Gazzettino rosa, 15 novembre 1873.

32 « Un viaggio nella Luna », Gazzettino rosa, 25 febbraio 1869.

33 Ibid.

34 Ibid.

35 Il riferimento ironico è al giornale moderato Il Pungolo diretto da Leone Fortis, tra i bersagli privilegiati della satira del Gazzettino rosa.

36 Ibid.

37 « Sempre il mio viaggio nella luna », Gazzettino rosa, 26 febbraio 1869.

38 « Ancora il mio eterno viaggio nella luna », Gazzettino rosa, 1° marzo 1869.

39 « Un viaggio nella Luna », art. cit.

40 « Sempre il mio viaggio nella luna », art. cit.

41 Achille Bizzoni, « Dal porto di Buffalora alla capitale morale », Gazzettino rosa, 2 agosto 1873.

42 Pessimista [Felice Cameroni], « Sogno del Pessimista. L’indomani d’una insurrezione », Gazzettino Rosa, 16 ottobre 1869.

43 Ibid.

44 Ad esempio L’anno 3000. Sogno di Paolo Mantegazza, o il già citato Abrakadabra di Ghislanzoni, come nota Gluaco Viazzi nell’apparato di note che accompagna l’edizione degli Interventi critici sulla letteratura italiana di Felice Cameroni, Napoli, Guida, 1974, p. 305. Ma il brano anticipa anche certe utopie romanzesche, d’area socialista, che vedranno la luce in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento: tra questi Un sogno di Andrea Costa (1881) o Dopo il trionfo del socialismo italiano. Sogni di un uomo di cuore (1907). Cf. Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia, op. cit., p. 124-125.

45 Stoico [Felice Cameroni], « Milano fra mille anni. Sogno dello Stoico », Gazzettino rosa, 8 luglio 1873.

46 Cfr. Laura Schram Pighi, La narrativa italiana di utopia, op. cit., p. 269-273.

47 Stoico [Felice Cameroni], « Sì! Siamo la bohème della stampa », art. cit.

48 Scènes de la vie de bohème, introduction et notes de Loïc Chotard, avec la collaboration de Graham Robb, Paris, Gallimard, 1988, p. 42.

49 Orso [Felice Cameroni], « Frusta o sogghigno? », Gazzettino rosa, 23 ottobre 1870. Si legge anche in La pubblicistica nel periodo della scapigliatura, op. cit., p. 517.

50 Stoico [Felice Cameroni], « Sì! Siamo la bohème della stampa », art. cit. Si legge in La pubblicistica nel periodo della scapigliatura, op. cit., p. 537.

51 Igino Ugo Tarchetti, Tutte le opere, a cura di Enrico Ghidetti, Bologna, Cappelli, 1967, vol. I, p. 518.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Francesco Bonelli, « « Lei! Sempre lei! » »Italies, 25 | 2021, 77-90.

Référence électronique

Francesco Bonelli, « « Lei! Sempre lei! » »Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 03 mars 2022, consulté le 01 avril 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/9035 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9035

Haut de page

Auteur

Francesco Bonelli

Université Grenoble-Alpes, LUHCIE/Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Centre aixois d’études romanes
  • Logo Aix-Marseille Université
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search