Skip to navigation – Site map

HomeNuméros25Utopies politiquesI progetti federalisti del Borges...

Utopies politiques

I progetti federalisti del Borgese americano

Utopie conservatrici e di matrice religiosa
Stefano Magni
p. 91-105

Abstracts

Antifascite, critique littéraire et auteur du roman à succès Rubè (1921), Giuseppe Antonio Borgese émigre aux États-Unis en 1931. Là, peu à peu ses intérêts culturels changent. Après avoir milité dans les rangs interventistes en 1914-1915, après avoir eu un rôle-clé dans les choix de la politique extérieure du Corriere della Sera pendant la période 1916-1918, et après avoir été ébranlé par l’expérience du nazi-fascisme et par l’utilisation de la bombe atomique, Borgese s’oriente avec une abnégation farouche vers la rédaction d’une constitution pour un gouvernement fédéral mondial. Son objectif est la paix des nations. À Chicago, il est le leader de deux groupes fédéralistes-pacifistes auxquels participent surtout des intellectuels américains ou ayant émigré aux États-Unis. À la fin des années 1940, une de ces deux expériences aboutit à la rédaction d’une constitution fédérale mondiale, les Preliminary Drafts of a World Constitution.

Top of page

Index terms

Geographical index:

Italie, États-Unis

Chronological index:

XXe
Top of page

Full text

  • 1 Già nel 1924, il regime aveva chiesto ai professori di giurare fedeltà alla patria. Nel 1931 il t (...)

1Arrivato negli Stati Uniti con una missione di insegnamento per conto del ministero dell’istruzione italiana, Borgese passa i primi anni americani – come i suoi ultimi italiani – in un paoliniano e discreto silenzio. « Paoliniano » perché, come spiega egli stesso, cerca di compiere il suo dovere di insegnante senza occuparsi pubblicamente della politica; « discreto » perché questa decisione lo porta a non avere prese di posizione antifasciste fino alla fine della sua missione d’insegnamento. Solo quando, con una lettera inviata a Mussolini il 18 agosto 1933, rinuncia a prestare il giuramento fascista richiesto agli insegnanti universitari1, Borgese si avvicina agli ambienti antifascisti della Mazzini Society e ha alcuni anni di militanza antifascista. Mentre ancora, alla fine degli anni 1930, si batte con Gaetano Salvemini, Arturo Toscanini, Giorgio La Piana ed altri, contro il fascismo e contro la monarchia sabauda, egli inizia a frequentare altri intellettuali, al di fuori del circolo degli italiani emigrati oltre oceano. Diventa così il leader di un primo comitato, chiamato il gruppo dei quindici, che nel 1940 pubblica un documento con un intento mondialista-pacifista, The City of Man. Tra gli antifascisti italiani solo Salvemini ne fa parte.

2Borgese segue così le orme della scrittura utopica che ha attraversato i secoli, passando attraverso Tommaso Campanella, Thomas More, Francis Bacon e raggiungendo le più moderne idee di pace ideate da Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, Emmanuel Kant e molti altri.

The City of Man

  • 2 Borgese ha cercato adesioni al progetto fino alla vigilia della pubblicazione, così il comitato d (...)
  • 3 Clarence Streit, Union Now, New York, Harper, 1939.

3Alla fine del 1938 si raccoglie un comitato promotore con quindici aderenti che nella primavera del 1939 promulgano un memorandum. Questo testo diventa poi una dichiarazione più completa nel 1940 con il titolo di The City of Man, firmata il 31 ottobre 1940 e pubblicata dalla Viking Press di New York nello stesso anno2. In quel momento, l’esperienza di Borgese è assolutamente innovativa: infatti, il libro considerato il modello ispiratore di questo movimento pacifista-federalista, Union Now3, del giornalista americano Clarence Streit, è stato pubblicato nel 1939.

4The City of Man è stato concepito dopo l’accordo di Monaco del novembre 1938 che sancisce lo scioglimento della Cecoslovacchia, dimostrando la debolezza diplomatica delle democrazie europee. È quindi situato in un contesto politico in cui le istituzioni tradizionali dimostrano la loro inefficienza e in cui un’emergenza politica si affaccia alle porte del mondo intero.

  • 4 AA.VV., The City of Man, op. cit., p. 14: « Una guerra immediata di “liberazione e soccorso” semb (...)

5La dichiarazione dei quindici intende essere pacifista, ma è anche contraddittoria, dal momento che essi chiedono che gli Stati Uniti entrino in guerra per guidare l’umanità. In questo senso, Borgese dimostra una certa continuità con il suo periodo nazionalista. In effetti, come nel 1914-1915 egli era convinto che la libertà fosse possibile solo attraverso una guerra contro le ambizioni imperialiste degli Imperi centrali, così, anche nel 1940, per l’intellettuale siciliano, impegnarsi intelligentemente in una guerra è una triste necessità se vogliamo un mondo di pace e giustizia4. A causa di questa ambiguità alcuni intellettuali, pur invitati, non hanno accettato di firmare il documento.

6Questo testo è stato letto anche come un programma conservatore che ha introdotto la difesa della cultura liberale non solo in senso antinazista, ma anche in senso anticomunista in una prospettiva di guerra fredda. Certo, al momento della redazione, Germania e Russia erano accomunate dal patto Molotov-Ribbentrop, ma il testo va ben al di là di questo, attaccando i sistemi nazista e comunista e proponendosi come una difesa della tradizione liberale di stampo conservatore.

  • 5 Ibid., p. 80.
  • 6 Ibid.: « […] una riforma costituzionale della democrazia può basarsi solo sullo spirito di una nu (...)

7Il manifesto afferma che gli Stati Uniti hanno una responsabilità morale. Questo paese non solo deve guidare la guerra contro il fascismo e il marxismo, ma deve anche essere il faro di un ordine mondiale di pace e democrazia. Gli autori del documento sostengono che tale ordine dovrebbe basarsi su un rinnovamento dei valori conservatori: a loro avviso, il crollo delle democrazie occidentali sotto il peso dell’aggressione totalitaria è la conseguenza della degenerazione morale e intellettuale causata dalla modernità. Questo testo invita gli Stati Uniti a guidare la trasformazione spirituale della democrazia come una forma di « religione politica moderna », che dovrebbe portare all’unità intellettuale e politica dell’umanità sotto un unico Stato. Secondo gli autori, la democrazia è garantita in primo luogo da un rinnovamento delle strutture fondamentali della società, come la famiglia, le associazioni culturali, il quartiere, la chiesa, che devono costituire il fondamento della società5. Tale rinnovamento sociale si coniuga con un rinnovamento spirituale che deve corrispondere a una nuova religione6.

Il Committee to frame a World Constitution e la rivista Common Cause

8Ben più variegata e complessa è la successiva esperienza del Committee to frame a World Constitution (Comitato per l’elaborazione di una Costituzione Mondiale, conosciuto anche come « gruppo di Chicago » o « gruppo degli undici ») che si raccoglie intorno alla rivista Common Cause. Questo periodico mensile vive grazie al sostegno economico dell’Università di Chicago il cui rettore, Robert M. Hutchins, è anche presidente del comitato, mentre Borgese si riserva la carica di segretario del comitato e direttore della rivista.

  • 7 Cf. Lettera di Robert M. Hutchins a G.A. Borgese, 2 ottobre 1940, The University of Chicago Libra (...)

9Pacifista e contrario all’intervento americano nella Seconda Guerra mondiale, Hutchins non aveva fatto parte del gruppo dei quindici. Uno scambio epistolare tra Borgese e il rettore mostra il chiaro rifiuto7 di quest’ultimo di firmare The City of Man. La presenza di Hutchins, come anche di Elisabeth Mann-Borgese, contribuisce a fare di Common Cause un’esperienza più mondialista e realmente pacifista.

10La rivista si presenta come un mensile di circa quaranta-cinquanta pagine, interamente redatta in inglese: le pubblicazioni si susseguono dal luglio del 1947 al luglio del 1951, quando Hutchins conclude il proprio mandato di presidente dell’università di Chicago. In quel momento sono anche sospesi i finanziamenti alla rivista. Common Cause si presenta come un luogo di dibattito sul federalismo, sulla pace mondiale, sulle culture e religioni del mondo.

11Pur accettando contributi da parte di autori occasionali, gli articoli sono in gran parte scritti da una piccola cerchia di intellettuali che collaborano con i Borgese: Mortimer J. Adler, Robert M. Hutchins, Lewis Mumford, Robert Redfield. Questi autori sono anche membri del Committee to frame a World Constitution: il comitato è composto da undici professori universitari, sei dell’Università di Chicago (Mortimer J. Adler, G.A. Borgese, Robert M. Hutchins, Wilbert G. Katz, Robert Redfield, Rexford G. Tugwell) e quattro di altre università americane (Stringfellow Barr del St. John’s College, Albert L. Guerard della Stanford University, Eric Khaler della Cornell Unversity e Charles H. McIlwain di Harvard); il professor Harold Iannis dell’Università di Toronto è l’unico residente all’estero e il comitato mostra una chiara identità nord-americana.

12Con una trentina di contributi pubblicati, Borgese è l’autore di gran lunga più prolifico della rivista. I suoi testi hanno un carattere pratico che mira a pianificare l’organizzazione di una federazione mondiale, osservano il mondo, e lo fanno sempre da un punto di vista occidentale, per cui i valori e la cultura dominanti sono quelli europei e nord-americani. Ma la rivista accoglie contributi differenti che esprimono anche posizioni contrarie, in un’ottica di dibattito. Talora, quando la polemica diventa aspra, Borgese si riserva il diritto, in quanto direttore, di apporre alla fine di alcuni articoli note di commento, orientando così la rivista in base al suo personale punto di vista.

  • 8 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, in Commo (...)
  • 9 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, Chicago, (...)
  • 10 http://www.worldbeyondborders.org/chicagodraft.htm
  • 11 Lettera di G.A. Borgese a Albert Einstein del 23 ottobre 1947, in The University of Chicago Libra (...)

13Il dibattito animato dalla rivista serve a preparare la redazione dei Preliminary Drafts of a World Constitution, presentati nel numero di marzo del 19488 e poi tradotti e diffusi nel mondo attraverso riviste o pubblicazioni in volume9 e oggi anche disponibili online10. Nello sforzo di promuoverli, Borgese contatta anche personalità come Albert Einstein e Gandhi11.

14I Preliminary Drafts sono un testo normativo che attribuisce le funzioni ai futuri ipotetici organi di un costituendo ordinamento federale mondiale, scegliendo peraltro anche il tipo di struttura economica che deve accompagnare il governo federale mondiale e interessandosi anche a temi collaterali quali l’adozione di una lingua e di una religione comuni. Questa apertura su più temi rende il progetto del committee molto specifico nel suo ambito e lo differenzia da più generiche esperienze omologhe.

  • 12 Joseph Preston Baratta, « The international History of the world federalist Movement », Peace and (...)

15Il periodo della Seconda Guerra mondiale e del dopoguerra ha in effetti conosciuto numerosi progetti pacifico-federalisti. Nel suo articolo intitolato « The international History of the world federalist Movement12 », Joseph Preston Baratta sottolinea che esistono movimenti federalisti globali in settantacinque paesi dei cinque continenti: nella sua analisi, ricorda che la maggior parte di questi sono nati durante o subito dopo la Seconda Guerra mondiale per proporre un’alternativa alla Società delle Nazioni che non era in grado di garantire la pace. Il progetto del committee si differenzia in modo considerevole da tutti gli altri progetti pacifisti-federalisti concepiti nel xx secolo, spesso molto specifici e orientati solo a concepire equilibri politici stabili. Si avvicina invece in modo sorprendente all’ideologia della religione bahá’í, aprendo il suo orizzonte su tematiche etiche di più largo profilo.

  • 13 Cfr., per esempio, Abdu’l-Bahá, Lettera al Comitato Esecutivo dell’Organizzazione Centrale per un (...)

16Nella seconda metà dell’800, è nata infatti in Iran una nuova religione che ha come obiettivo l’unità mondiale sotto un unico governo federale e sotto un unico credo religioso – quello bahá’í – che, con uno spirito sincretico, intende superare gli antagonismi delle chiese del passato. Anche questa religione propone una struttura politica federale mondiale13: ciò che appare sorprendente è che la religione bahá’í, pur avendo la sua sede in Israele, ha instaurato il suo centro propulsore proprio a Chicago. La città nordamericana è anche la sede del suo primo tempio (tempio di Willemette), luogo di pellegrinaggio e sede della casa editrice.

Fonti culturali del progetto del committee

17Negli anni in cui Borgese pensava a un governo federale, a Chicago le edizioni bahá’í pubblicavano una serie di opere sulla medesima tematica, spesso ad opera di Shogi Effendi, nipote del profeta che ha introdotto questa dottrina, e ultimo depositario della fede prima della costituzione di una chiesa. In alcuni casi, i documenti del committee e di Borgese sembrano parafrasare alcuni dei testi più pregnanti di Shogi Effendi. Inoltre, il gruppo degli undici membri del committee si impegna su tutti i punti sollecitati da questa nuova fede, a differenza di altri progetti pacifisti coevi che si limitavano a cercare una ricetta politica per dare maggior peso alle Nazioni Unite o per ottenere la pace tra i popoli. I bahá’í e gli undici, invece, elaborano una struttura che non è solo politica, ma che investe l’economia, lo sfruttamento delle materie prime, l’educazione, una lingua comune, una religione universale, il rispetto delle culture locali in un sistema federale, e l’organizzazione della giustizia.

  • 14 Cf. Abdu’l’ Bahá, « Tablet to the Bahá’ís of the United States and Canada » (11 aprile 1916), in (...)

18Le similitudini tra i testi dei due gruppi sono molteplici e necessiterebbero maggiore spazio, ma ci limiteremo ora ad una breve enumerazione. Oltre che dal progetto federalista, il gruppo di Borgese e la congregazione religiosa sono anche accomunati dall’idea che il Nord America debba avere un ruolo preminente nel futuro dell’umanità. Abdu’l-Bahá, colui che, viaggiando in Europa e nel Nord America ha diffuso la religione, e Shogi Effendi, il suo successore, si sono spesso soffermati su questo punto, ricordando ai primi fedeli nord-americani l’importanza del loro ruolo14. Questo argomento, spesso sviluppato nei loro testi e nelle loro lettere alla comunità nord-americana, ricorda l’appello messianico degli intellettuali americani – e di Borgese – nei confronti degli Stati Uniti, paese leader di un futuro mondo democratico. Entrambi i movimenti, naturalmente, condannano il comunismo.

  • 15 Shoghi Effendi, Foundations of World Unity, Chicago, Bahá’i Publishing Trust, 1945.

19Le similitudini tra gli scritti e le posizioni di Borgese e quelle degli autori bahá’i sono rilevanti. Uno dei libri fondamentali di Abdu’l-Bahá si intitola Foundations of World Unity15 (1945), e l’opera che si può considerare quale testamento culturale di Borgese ha un titolo molto simile: Foundations of the World Republic (1953, postumo). Foundations of World Unity sembra anche ispirare alcune delle riflessioni di Borgese sulla funzione storica dello stato nazione – ormai superato dalla nuova realtà globale –, sulla necessità di un governo mondiale e di un’etica religiosa necessaria per la realizzazione di un progetto politico unitario.

  • 16 Si vedano, ad esempio, nel libro The World Order of Bahá’u’llàh, i titoli dei capitoli « L’unità (...)
  • 17 Cf. Shoghi Effendi, « World Unity the Goal », in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit., p. 131 (...)

20Elementi di raccordo con gli scritti bahá’í sono palesi anche nella stesura dei Preliminary Drafts: l’introduzione, molto criticata per il suo tono poetico, presenta una terminologia e parole chiave comuni ai testi bahá’í. Nel preambolo, gli autori fanno riferimento all’« eccellenza spirituale » dell’uomo, uno dei principi essenziali della fede bahá’í. Parlano dell’obiettivo comune dell’umanità, espressione chiave di Shoghi Effendi16. Come Bahá’u’llàh (il profeta ottocentesco fondatore della dottrina), essi sottolineano il ruolo essenziale della giustizia in un progetto di pace globale, poiché « pace e giustizia stanno o cadono insieme ». Il loro desiderio di andare oltre l’età delle nazioni – « l’età delle nazioni deve finire » – ricorda l’affermazione di Shoghi Effendi secondo cui « la costruzione delle nazioni è giunta al suo termine17 ».

21Anche il titolo del primo capitolo dei Preliminary Drafts presenta affinità con la Dichiarazione bahá’í dei diritti umani. Infatti, secondo una formula collaudata, ma non utilizzata negli altri progetti federalisti, e sul modello di Thomas Paine, vi ricorre l’espressione « Dichiarazione dei doveri e dei diritti » che fa eco alla « Dichiarazione bahá’í dei diritti e dei doveri umani ».

22Altri dettagli emergono in modo significativo. Annunciando la struttura della Convenzione federale per l’elezione dei delegati regionali, gli undici dividono il pianeta in nove regioni:

  • 18 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, op. cit.(...)

La Convenzione federale si suddivide in nove collegi elettorali secondo le nove Società di nazioni e culture affini, o Regioni, da cui i suoi membri derivano le loro competenze [….] essendo state presentate alla Convenzione federale, la Convenzione federale in seduta plenaria selezionerà a scrutinio segreto e proporzionale nove Consiglieri da ciascuna lista18 […].

23Senza trascurare l’importanza che il numero tre e i suoi multipli hanno avuto nella numerologia, ricordiamo che l’intera struttura amministrativa bahá’í si articola sulla base del numero nove, dal suo vertice fino alla base; questo numero è l’emblema della sua organizzazione.

  • 19 Ibid.: « Il Rapporto di sintesi », p. 42: « la razza umana civilizzata, una razza, deve risorgere (...)

24Inoltre, i due gruppi stabiliscono progetti che hanno molti aspetti in comune: definiscono le linee principali dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario in modo analogo; difendono i diritti delle culture minoritarie. Per i bahá’í, il rispetto per ogni popolo è fondamentale per un mondo basato sulla differenza. Il comitato degli undici stabilisce l’esistenza dei « Tribunali popolari », il cui scopo è quello di assicurare che le istituzioni proteggano le minoranze; inoltre, gli scritti di Bahá’u’llàh insistono sul principio che c’è una sola razza umana, e che gli uomini sono solo rami dello stesso albero. Del pari, il comitato degli undici afferma che « la razza umana civilizzata, una sola razza, deve risorgere con un solo atto di volontà al di là di ogni discriminazione tribale19 ». Certamente, le dichiarazioni dei diritti umani contemporanee ai Preliminary Drafts – e non solo ai testi bahá’í – andavano nella stessa direzione, cercando di cancellare la vergogna delle leggi razziali del xx secolo, ma la totale coincidenza di principi e terminologia in testi pubblicati negli stessi anni e nella stessa città accomuna inequivocabilmente questi due progetti. Dal momento che i testi bahá’í provengono da una tradizione religiosa nata nel xix secolo, è lecito pensare che il pensiero di Borgese e del committee sia stato influenzato da questi testi e non viceversa.

25Mentre nessun altro progetto federalista si preoccupava di unire i popoli con una lingua comune, una delle prerogative più interessanti di entrambi i progetti è l’intento di stabilire un idioma internazionale. Questa idea è uno dei dodici punti fondamentali della religione bahá’í e occupa un capitolo dei Preliminary Drafts. Come i bahá’í, anche i membri del committee considerano che l’educazione – quella religiosa in primo luogo – sia fondamentale per arrivare ad una pace mondiale. Le altre utopie pacifiste del xx secolo si limitavano a definire orientamenti politici per evitare le guerre.

  • 20 Shoghi Effendi, « World Unity the Goal » (1936), in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit., p.  (...)

26Un altro aspetto che accomuna in modo significativo i due progetti è che essi hanno preso in considerazione la questione delle materie prime del pianeta. Come riassume Shoghi Effendi, per i bahá’í le risorse naturali appartengono a tutta l’umanità. Egli scrive che è necessario creare: « Un sistema di federazione universale che governi la terra intera ed eserciti sulle sue risorse, di una grandezza inimmaginabile, un’autorità al di sopra di ogni discussione20 ». Gli undici sostengono che:

  • 21 The Committee to frame a World Constitution, « Il Rapporto di sintesi », in Preliminary Drafts of (...)

I quattro elementi della vita - terra, acqua, aria, aria, energia - sono la proprietà comune della razza umana. La gestione e l’uso di parti di esse, acquistate o attribuite ad una particolare proprietà, privata o appartenente alla nazione o alla regione, siano esse dipendenti da un contratto definito o indeterminato, facciano parte dell’economia individualistica o collettivista, devono in ogni caso essere subordinate all’interesse del bene comune21.

  • 22 Ibid., p. 33.
  • 23 Shoghi Effendi, « A World Super-State », in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit.

27I due gruppi si interessano anche al sistema monetario: se Shoghi Effendi propone la creazione di « un sistema uniforme e universale di moneta, di pesi e misure », gli undici propongono « un’unità monetaria federale con un sistema federale di misure22 » ; se gli undici pensano ad un « capitale federale », Shoghi Effendi suggerisce la creazione di un sistema fiscale centralizzato e la fine di ogni barriera economica23. In conclusione, i due programmi propongono anche una riforma del calendario.

28Se le similitudini testuali sono evidenti e basterebbero da sole a giustificare un rapporto di intertestualità, possiamo aggiungere che ci sono testimonianze che confermano un rapporto tra i Borgese (anche la moglie Elisabeth lo accompagna in questa fase) e la comunità bahá’í di Chicago. Questi contatti vanno nei due sensi. Da un lato Borgese accoglie articoli bahá’í su Common Cause, dall’altro lato è egli stesso invitato a parlare nel tempio di Willemette in una ricorrenza religiosa molto importante. Il rapporto è documentato da scambi di lettere e incontri.

Contatti tra Borgese e i bahá’í

  • 24 Lettera da G. A. Borgese a L. Hautz, 18 gennaio 1950, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illi (...)

29Gli archivi attestano che i contatti tra i Borgese e i bahá’í iniziano con una lettera inviata dalla segreteria del centro di Willemette a G. A. Borgese il 30 maggio 1942: da qui nasce uno scambio epistolare che dura negli anni e che attesta anche uno scambio di documenti. Borgese era quindi in possesso degli scritti che poi risultano entrare in un rapporto di intertestualità con i suoi interventi, compresa la Dichiarazione bahá’í dei diritti umani24.

30In una lettera, la segretaria Geo R. True consiglia a Borgese la lettura dei testi di Shogi Effendi se non altro per la sua lingua che è apprezzata dal mondo degli intellettuali. Questo dettaglio non poteva non stuzzicare l’attenzione di Borgese sempre attento all’aspetto linguistico e da pochi anni lanciato nell’esperienza della scrittura in inglese. Nelle prime lettere, Borgese e la True concordano sulla loro totale comunanza di idee.

31Dopo questo primo scambio, i Borgese entrano in un rapporto più stretto ed amichevole con alcuni degli esponenti più importanti della comunità, per esempio Laurence Hautz e sua moglie. Dalle lettere apprendiamo che le coppie si invitavano a cena e ne seguivano lunghe discussioni filosofiche. Gli Hautz hanno anche ospitato Elisabeth nella loro casa, le sono stati vicini nel momento della morte del marito e hanno partecipato a degli eventi organizzati dai gruppi pacifisti animati dai Borgese.

32Borgese, dal canto suo, rimaneggia i testi bahá’í, ma non li cita mai esplicitamente nei suoi scritti. Egli partecipa inoltre ad un evento religioso di notevole importanza nel tempio di Willemette dove, nel luglio del 1950, tiene un discorso davanti ad un auditorio di novecento persone.

  • 25 « Centenario del Martirio del Bab », in Bahá’i News, Chicago, n° 233, agosto 1950, p. 5-7.

33I due periodici principali bahá’í menzionano questo evento: in Bahá’i News25 dell’agosto 1950, viene data una sintesi della giornata e anche del discorso di Borgese; in Bahá’i World (1950-1954) viene pubblicata la trascrizione integrale della conferenza. L’evento prevedeva una parte religiosa e un momento più culturale. L’aver accettato di parlare in tale contesto – una commemorazione della massima importanza, tra i rappresentanti della fede e, inoltre, come si legge nell’articolo, parlando dietro un tavolo con il ritratto di un martire della fede, inviato da Israele direttamente da Shoghi Effendi per « Il tempio bahá’í più santo del mondo » – indica come Borgese abbia accettato che la sua immagine pubblica fosse legata a questo culto. La sua foto è l’unica che accompagna l’articolo e il suo discorso completo è stato poi pubblicato in Bahá’í World (1950-1954), una pubblicazione altamente selettiva, una sorta di enciclopedia bahá’í accompagnata da un’antologia di testi sulla fede, presente in vari luoghi di culto bahá’í nel mondo.

  • 26 G.A. Borgese, « A Century of World Crisis, 1850-1950 », in Bahá’i World, Bahá’i Publishing Trust, (...)

34La lettura di questo testo permette di decifrare meglio questa fase spirituale del nostro autore. La sua conferenza è intitolata « A Century of World Crisis, 1850-195026 » : il discorso prende come punto di partenza la data di condanna a morte del martire celebrato, chiamato Bab (1850). Borgese analizza un secolo di crisi nel mondo occidentale da un’ampia prospettiva: citando esempi che gli sono familiari (come la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, l’ascesa del nazionalismo in Europa), egli mescola, come tipico del suo stile, i livelli socio-economico e letterario, citando Tolstoj e Baudelaire, Mazzini e Cavour, Darwin e Marx. Nel suo discorso enciclopedico, egli sostiene che la frammentazione del sapere nei tempi moderni ha portato alla perdita di una cultura cosmopolita in Europa e, di conseguenza, alla crisi del mondo occidentale. Dopo aver identificato questo fenomeno in diversi campi, Borgese afferma che si può uscire dalla crisi solo attraverso un ritorno ai veri valori della religione. È con questa idea che egli conclude il suo discorso: con un concetto bahá’í e citando, inoltre, una frase di Shoghi Effendi, tratta da un lungo brano che è verosimilmente uno degli ipotesti politici che più si avvicinano al progetto federalista del committee, sia dal punto di vista politico che socio-economico:

  • 27 Ibid., p. 230, citazione da Shoghi Effendi, « World Unity the Goal » (1936), in The World Order o (...)

Un sistema federale universale che governi l’intera terra ed eserciti sulle sue risorse di una vastità inimmaginabile un’autorità indiscutibile, e che incarni e fondi gli ideali dell’Oriente e dell’Occidente, che sia libero dalla maledizione della guerra e dalle sue miserie, che tenda allo sfruttamento di tutte le fonti di energia disponibili sulla superficie del pianeta, un sistema in cui la cui forza sia messa al servizio della giustizia e la cui vita sia sostenuta dal riconoscimento universale di un solo Dio e dall’obbedienza a una rivelazione comune, tale è la meta verso la quale le forze unificatrici della vita spingono l’umanità27.

35Questa lunga citazione dimostra che Borgese ha letto le opere di Shoghi Effendi e che il suo pensiero ne è influenzato. L’estratto è anche presente in un testo di John Esslemont di cui la True aveva consigliato la lettura a Borgese in una lettera del 25 luglio 1942. Un’analisi più attenta del testo completo di Shogi Effendi mostra notevoli elementi di contatto tra le analisi proposte dagli undici e dai bahá’í al punto che sembra difficile non vedervi un rapporto di intertestualità. Si parla di una legislatura universale, di un potere esecutivo mondiale basato su una forza internazionale e di un tribunale mondiale. Vi sono infatti riassunti – riuniti e sintetizzati come forse in nessun altro testo – tutti i punti essenziali del progetto mondialista e di cui abbiamo già parlato.

  • 28 G.A. Borgese, « Un secolo di crisi mondiale, 1850-1950 », in Bahá’i World, op. cit., p. 230: « Mi (...)

36Borgese non solo esprime idee presenti nei testi bahá’í, ma la conclusione della sua conferenza è un omaggio ai suoi ospiti, ed egli cita alcune frasi fondamentali della dottrina riguardanti la giustizia, assunti che poi ricorrono anche nei Preliminary Drafts e in Foundations of the World Republic. Alla fine del discorso, Borgese invita i bahá’í a partecipare alle sue attività e ricorda la vicinanza fisica che unisce il tempio di Willemette e il sud di Chicago ove si trova l’università28.

37Nel luglio 1950 la rivista ufficiale della comunità bahá’i, Bahá’í News, stampata a Chicago, ma a diffusione internazionale, riporta un attestato di stima di Borgese sulla dottrina:

  • 29 In una lettera scritta a Helen Inderlied di Binghamton, New York, Borgese ha dichiarato il 27 gen (...)

Il mio riferimento ai bahá’í è stato il primo, ma non credo che sarà l’ultimo. Alla purezza e all’intensità di questo movimento religioso ho prestato da tempo l’attenzione che dovrebbe essergli dedicata da qualsiasi mondialista consapevole che un’unione politica è vuota se una religione unificante non supera le divergenze dei differenti credo29.

38L’affermazione di Borgese ricorda che la religione deve necessariamente far parte di un governo mondiale; senza tale base, il progetto è, secondo lui, « vuoto ». Questa prossimità ideologica induce Borgese a condividere le tesi dei bahá’í in Common Cause.

  • 30 David M. Earl, « The Bahá’i Faith and the World Government », in Common Cause, a. 4, n. 2, settem (...)
  • 31 Ibid., p. 96.

39Nel momento della conferenza di Borgese a Willemette, gli scambi tra l’intellettuale siciliano e la comunità religiosa sono intensi e la rivista Common Cause accoglie un articolo redatto da un rappresentante della dottrina sul tema della religione bahá’í in relazione al progetto federalista mondiale30, apparso nel numero del settembre 1950. Nella prima parte, questo articolo presenta la fede e la sua storia; nella seconda parte si occupa del governo mondiale; riprende poi l’idea di un mondo unito nella sua struttura politica, nelle sue aspirazioni spirituali, nel commercio e nel mondo della finanza, così come in un linguaggio comune e in un progetto di disarmo31. Il testo spiega poi a grandi linee il modello amministrativo previsto.

40Nonostante questa affinità, Borgese non fa nessun passo per aderire alla religione bahá’í, anzi, alla fine degli anni 1930, si dichiara gioachimita. Il gioachimismo, che risale al frate francescano calabrese Gioacchino da Fiore, spesso letto come un’eresia, identificava l’esistenza di tre periodi: quella del Padre (il Vecchio Testamento), quella del Figlio (il Nuovo Testamento) e quella dello Spirito, una sorta di utopia. L’affermazione di Borgese indurrebbe a credere che egli stesse attendendo una ipotetica età dello spirito, che sarebbe cominciata con l’unità del genere umano sotto un solo governo di cui lui stava cercando di organizzare le istituzioni.

  • 32 Lettera da Mortimer J. Adler a J. Robert Oppenheimer, 31 gennaio 1951, The University of Chicago (...)

41Durante il suo periodo americano, Borgese è stato sempre più interessato alla spiritualità: una lettera dell’amico Mortimer J. Adler a un editore32, spiega ampiamente quale fosse l’importanza degli interessi religiosi e spirituali di Borgese negli ultimi anni della sua vita e della grande quantità di materiale da lui raccolto sulla tematica della religione unica mondiale, tema principale della dottrina bahá’í. Ma questa inclinazione spirituale al di fuori dei canoni del cristianesimo tradizionale gli ha anche creato un certo ostracismo nel mondo culturale e editoriale, tanto che l’editore in questione non si dichiara interessato alla pubblicazione dei suoi testi. Inoltre, la morte lo ha colto prima che potesse scrivere le sue opere più spirituali e di cui aveva già annunciato la stesura.

  • 33 Lettera di Robert Lee Moffett a Robert M. Hutchins, 27 novembre 1939, in National Bahá’i Archives (...)
  • 34 Lettera di Lewis Mumford alla Segreteria bahá’i di Wilmette, s.g., s.m., 1944, in National Bahá’i (...)
  • 35 Lettera da Albert Guerard a Lucy Marshall, Segreteria bahá’i di San Francisco, 22 luglio 1933, in (...)

42Gli scambi tra Borgese e i bahá’í hanno una certa intensità, ma l’intertestualità tra i testi collettivi dei comitati di Chicago e i testi di questa dottrina non si potrebbero spiegare se il solo Borgese fosse stato in contatto con i bahá’í. In realtà, anche altri membri dei due comitati utopico-pacifisti promossi da Borgese hanno avuto relazioni con i bahá’í. Per quanto riguarda il gruppo che ruotava intorno alla rivista Common Cause, gli archivi di Chicago offrono testimonianza di scambi con Robert Hutchins33, Lewis Mumford34 e Albert Guerard35. Questi ultimi due, in particolare, dimostrano una conoscenza della dottrina e manifestano molta simpatia nei suoi confronti. Anche alcuni membri del gruppo di The City of Man dimostrano una conoscenza della dottrina bahá’í, come, Franck Aydelotte, Strinfellow Barr, Van Wyck Brooks, Christian Gauss, Hans Kohn.

43Il progetto federalista di Borgese si situa nella sfera della scrittura utopica con alcuni elementi specifici. In primo luogo esso trae origine da un preciso contesto politico, quello dell’ascesa del nazismo e del pericolo comunista: il punto di vista è quindi strenuamente occidentale, liberale e democratico. Borgese e i suoi collaboratori danno vita ad un progetto che legittima l’economia liberale, la professione delle religioni e il diritto democratico del mondo occidentale. A sorpresa, le sue fonti non sono solo quelle del diritto romano e della filosofia occidentale, ma una forte connotazione religiosa accompagna il lavoro dell’intellettuale siciliano negli ultimi suoi anni. Il suo impegno assume un senso messianico, anche se resta inserito in un contesto ideologico legato ai valori tradizionali di una cultura religiosa e liberale.

44A settant’anni dalla loro stesura, i Preliminary Drafts sono un documento dimenticato, soprattutto in anni in cui i nazionalismi e i conflitti religiosi sembrano toccare un nuovo apice. Sono citati in qualche sito dal carattere pacifista36, ma il loro messaggio sembra aver perso senso di fronte alla chiusura identitaria di questo inizio secolo.

Top of page

Notes

1 Già nel 1924, il regime aveva chiesto ai professori di giurare fedeltà alla patria. Nel 1931 il testo è completato dalla formula « Giuro di essere fedele al Re, ai suoi Reali successori e al Regime Fascista ». I professori che rinunciavano a prestare giuramento perdevano il posto. Cf. Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n° 233 dell’8 ottobre 1931. Borgese, in quanto in missione all’estero, fu sollecitato a dare una risposta solo nel 1933.

2 Borgese ha cercato adesioni al progetto fino alla vigilia della pubblicazione, così il comitato dei quindici presenta in realtà diciassette firmatari: Herbert Agar, Franck Aydelotte, G.A. Borgese, Hermann Broch, Van Wyck Brooks, Ada L. Comstock, William Yandell Elliott, Dorothy Canfield Fisher, Christian Gauss, Oscar Jászi, Alvin Johnson, Hans Kohn, Thomas Mann, Lewis Mumford, William Allan Neilson, Reinhold Niebur e Gaetano Salvemini, The City of Man. Una dichiarazione sulla democrazia mondiale, New York, The Viking Press, 1940.

3 Clarence Streit, Union Now, New York, Harper, 1939.

4 AA.VV., The City of Man, op. cit., p. 14: « Una guerra immediata di “liberazione e soccorso” sembra una missione assurda. Ma ancora più assurda per l’America è l’idea di proteggersi dietro una cosiddetta autosufficienza come Bisanzio nel Medioevo […] nella speranza che i vincitori europei possano attendere il “Buon tempo di Dio” che verrà, lasciando all’America la scelta del tempo per il suo intervento in una guerra di soccorso. Non c’è compromesso o tregua nello spirito totalitario, e se ci vogliono due per essere in guerra, ci vogliono anche due per essere in pace. Il momento in cui possiamo essere chiamati alla vera battaglia può ancora essere nascosto dietro alternative di un futuro imminente. Ma la scelta principale non è più nostra. La guerra, dichiarata o non dichiarata, reale o virtuale, ci ha scelti » (le traduzioni sono ad opera dell’autore dell’articolo).

5 Ibid., p. 80.

6 Ibid.: « […] una riforma costituzionale della democrazia può basarsi solo sullo spirito di una nuova religione ».

7 Cf. Lettera di Robert M. Hutchins a G.A. Borgese, 2 ottobre 1940, The University of Chicago Library Department of Special Collections, Robert Maynard Hutchins Papers, Box 89 ; Lettera di G.A. Borgese a Robert M. Hutchins, 22 ottobre 1940, The University of Chicago Library Department of Special Collections, Robert Maynard Hutchins Papers, Box 89; Lettera di G.A. Borgese a Robert M. Hutchins, 28 ottobre 1940, The University of Chicago Library Department of Special Collections, Robert Maynard Hutchins Papers, Box 89; Lettera di Robert M. Hutchins a G.A. Borgese, 31 ottobre 1940, The University of Chicago Library Department of Special Collections, Robert Maynard Hutchins Papers, Box 89.

8 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, in Common Cause, a. 1, n. 9, marzo 1948, p. 325-346.

9 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, Chicago, The University of Chicago Press, 1948.

10 http://www.worldbeyondborders.org/chicagodraft.htm

11 Lettera di G.A. Borgese a Albert Einstein del 23 ottobre 1947, in The University of Chicago Library Department of Special Collections, Committee to Frame a World Constitution, Records. Box 6, Folder 2); Lettera di G.A. Borgese a Mahatma Mohandas K. Gandhi del 24 ottobre 1947, in The University of Chicago Library Department of Special Collections, Committee to Frame a World Constitution, Records. Box 6, Folder 11.

12 Joseph Preston Baratta, « The international History of the world federalist Movement », Peace and change, 14, n° 4, octobre 1989, p. 372-403.

13 Cfr., per esempio, Abdu’l-Bahá, Lettera al Comitato Esecutivo dell’Organizzazione Centrale per una Pace duratura all’Aia (1916), in Selections from the Writings of Abdu’l-Bahá, lettera n° 227, http://www.bahaiebooks.org « Considerate che tutti gli uomini appartengono alla stessa nazione. Tutti sono il frutto dall’albero di Adamo, e Adamo è la radice dell’albero. Questo albero è uno e tutte queste nazioni sono come rami, mentre gli individui dell’umanità sono come foglie, fiori e frutti. Quindi l’instaurazione di varie nazioni e il conseguente spargimento di sangue e la distruzione dell’edificio dell’umanità sono il risultato dell’ignoranza umana e di motivi egoistici. Per quanto riguarda il pregiudizio patriottico, anch’esso è dovuto all’assoluta ignoranza, perché la superficie della terra è una sola terra natale. Tutti possono vivere ovunque nel mondo. Pertanto, tutto il mondo è il luogo di nascita dell’uomo ».

14 Cf. Abdu’l’ Bahá, « Tablet to the Bahá’ís of the United States and Canada » (11 aprile 1916), in Tablets of the Divine Plan (2016), http://www.bahaiebooks.org « Nel momento in cui questo Messaggio Divino sarà trasportato dai credenti americani dalle coste dell’America e si propagherà attraverso i continenti dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e dell’Australasia, questa comunità si troverà saldamente stabilita sul trono di un dominio eterno »; Shoghi Effendi, The World Order of Bahá’u’llàh, Chicago, Bahá’i Publishing Trust, 1938: « I credenti americani, i campioni nella costruzione di una struttura organica per la Causa ».

15 Shoghi Effendi, Foundations of World Unity, Chicago, Bahá’i Publishing Trust, 1945.

16 Si vedano, ad esempio, nel libro The World Order of Bahá’u’llàh, i titoli dei capitoli « L’unità mondiale l’obiettivo » o « L’obiettivo di un nuovo ordine ».

17 Cf. Shoghi Effendi, « World Unity the Goal », in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit., p. 1311.

18 The Committee to frame a World Constitution, Preliminary Drafts of a World Constitution, op. cit., p. 11-12: « La Convenzione federale è divisa in nove collegi elettorali secondo le nove Società di nazioni e culture affini, o Regioni, da cui i suoi membri ricevono i loro poteri […] dalle nove liste presentate alla Convenzione federale, la Convenzione federale, in sessione plenaria, deve selezionare, a scrutinio segreto e proporzionale, nove consiglieri da ciascuna lista ».

19 Ibid.: « Il Rapporto di sintesi », p. 42: « la razza umana civilizzata, una razza, deve risorgere con un atto di volontà al di sopra e al di là di ogni discriminazione tribale ».

20 Shoghi Effendi, « World Unity the Goal » (1936), in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit., p. 1323: « Le risorse economiche del mondo saranno organizzate, le sue fonti di materie prime saranno sfruttate e pienamente utilizzate ».

21 The Committee to frame a World Constitution, « Il Rapporto di sintesi », in Preliminary Drafts of a World Constitution, op. cit., p. 6.

22 Ibid., p. 33.

23 Shoghi Effendi, « A World Super-State », in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit.

24 Lettera da G. A. Borgese a L. Hautz, 18 gennaio 1950, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illinois, Collection n. M-357, casella n. 1, Corrispondenza con G.A. Borgese: « Grazie mille. Ho appena iniziato a scrivere la seconda e centrale parte del mio libro (Foundation of the World Republic) che è dedicata al concetto di Giustizia. Niente avrebbe potuto essere più tempestivo dell’arrivo della Dichiarazione bahá’i ».

25 « Centenario del Martirio del Bab », in Bahá’i News, Chicago, n° 233, agosto 1950, p. 5-7.

26 G.A. Borgese, « A Century of World Crisis, 1850-1950 », in Bahá’i World, Bahá’i Publishing Trust, Wilmette-Chicago, vol XII, a. 1950-1954, 1956, p. 226-230.

27 Ibid., p. 230, citazione da Shoghi Effendi, « World Unity the Goal » (1936), in The World Order of Bahá’u’llàh, op. cit.

28 G.A. Borgese, « Un secolo di crisi mondiale, 1850-1950 », in Bahá’i World, op. cit., p. 230: « Mi avvio a concludere, con il solo desiderio di esprimere ancora una volta la mia gratitudine per essere stato scelto per questa conferenza. Infatti la distanza, fisica, tra Wilmette e i quartieri sud di Chicago dove si trova l’Università, e una casetta dove si trovano gli uffici del Committee to Frame a World Constitution, e in cui si trova Common Cause di cui sono il direttore - la distanza tra Wilmette e il sud di Chicago è piccola. La distanza tra la vostra azione e la vostra fede e la nostra azione e il nostro sforzo non è nulla ».

29 In una lettera scritta a Helen Inderlied di Binghamton, New York, Borgese ha dichiarato il 27 gennaio: « Il mio riferimento ai bahá’í è stato il primo, ma non credo che sarà l’ultimo. Alla purezza e all’intensità di questo movimento religioso ho prestato da tempo l’attenzione che dovrebbe essergli dedicata da qualsiasi mondialista consapevole che un’unione politica è vuota se una religione unificante non supera le divergenze dei differenti credo ».

30 David M. Earl, « The Bahá’i Faith and the World Government », in Common Cause, a. 4, n. 2, settembre 1950, p. 92-99.

31 Ibid., p. 96.

32 Lettera da Mortimer J. Adler a J. Robert Oppenheimer, 31 gennaio 1951, The University of Chicago Library Department of Special Collections, World Movement for World Federal Government, Mortimer J. Adler Papers, Box 27.

33 Lettera di Robert Lee Moffett a Robert M. Hutchins, 27 novembre 1939, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illinois, Collection n. M-431, casella n. 6, cartella 3, corrispondenza con Robert M. Hutchins.

34 Lettera di Lewis Mumford alla Segreteria bahá’i di Wilmette, s.g., s.m., 1944, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illinois, Collection n. M-230, casella n. 7, cartella 65, corrispondenza con Lewis Mumford: « Grazie mille per la sua lettera. La mia conoscenza del movimento bahá’í è dovuta principalmente all’interesse che il mio ex maestro, Patrick Geddes, aveva per il movimento; e a ciò che ho imparato da uno o due altri membri del movimento, come il signor Montfort Mills. Ha ragione nel pensare che ho una profonda affinità con i suoi obiettivi; e l’unico motivo per cui non posso accettare il suo gentile invito a parlare ad una delle riunioni è che sto lavorando ad un libro in cui cerco di introdurre il messaggio di Fede per vivere in un contesto più globale, con una lunga escursione nel passato e nel futuro. Con molti ringraziamenti, sinceramente suo, Lewis Mumford ».

35 Lettera da Albert Guerard a Lucy Marshall, Segreteria bahá’i di San Francisco, 22 luglio 1933, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illinois, Collection n. M-230, scatola n. 4, cartella 114a, corrispondenza con Albert Guerard; e Lettera da Albert Guerard a Ella G. Cooper, Segreteria bahá’i di San Francisco, 6 marzo 1944, in National Bahá’i Archives, Wilmette, Illinois, Collezione n. M-7, box n. 4, 1944, corrispondenza con Albert Guerard.

36 Cf. http://holos.wgov.org/asmad.org/fr/home1.html

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefano Magni, I progetti federalisti del Borgese americanoItalies, 25 | 2021, 91-105.

Electronic reference

Stefano Magni, I progetti federalisti del Borgese americanoItalies [Online], 25 | 2021, Online since 03 March 2022, connection on 20 September 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/9073; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.9073

Top of page

About the author

Stefano Magni

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search