Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Utopies intellectuellesPer un « neocristianesimo a sfond...

Utopies intellectuelles

Per un « neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio »

Le utopie erotico-anarchiche di Luciano Bianciardi tra speranza e disillusione
Anna Taglietti
p. 225-237

Résumés

L’article propose une étude de la composante utopique présente de façon variée dans l’œuvre de Luciano Bianciardi, de La vita agra (Rizzoli, 1962) au dernier exemple de Aprire il fuoco (Rizzoli, 1969). Cette étude, en partant de l’analyse des différentes utopies décrites, en explore le sens et le rôle par rapport à l’idéologie de l’écrivain et à la création de son imaginaire littéraire, en identifie les influences philosophiques et enfin approfondit l’évolution de cette solution narrative particulière dans la production de Bianciardi, en tenant compte également du contexte socio-économique italien dont elle est issue.

Haut de page

Entrées d’index

Index géographique :

Italie

Index chronologique :

XXe
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il suo esordio risale al 1956, anno della pubblicazione de I minatori della Maremma, saggio-inchi (...)

1La variegata produzione letteraria di Luciano Bianciardi, distribuita nell’arco di una quindicina d’anni1, è a più riprese interessata dall’impiego del dispositivo utopico. Sono diversi, infatti, i casi in cui l’autore toscano ricorre alla strategia narrativa della proiezione immaginaria di società inesistenti, proponendo al lettore differenti soluzioni e singolari variazioni sul tema.

  • 2 Vittor Ivo Comparato, in apertura del volume che ha dedicato alla storia dell’utopia, dando conto (...)

2C’è da dire, in primo luogo, che si tratta per lo più – fatta eccezione per il caso di Aprire il fuoco in cui l’utopia, o meglio, l’ucronia, investe l’intera struttura creativa – di “microutopie”, ossia di singoli passaggi, digressioni e narrazioni ridotte inserite nel corpo di un testo più ampio, estraneo al genere utopico. Queste ultime, se si pensa in particolare al caso più noto della Vita agra, sono in effetti il prodotto delle elucubrazioni della prima persona narrante, condotte a partire dalla critica della contingenza, fino a giungere a una vera a propria formulazione di realtà alternative. Soluzioni scrittorie che agglutinano, così, due componenti, due livelli di enunciazione differenti: l’invettiva da un lato e la profezia dall’altro. Com’è prerogativa dell’utopia, infatti, l’elemento di partenza è, anche in Bianciardi, la critica della società, che si immagina di cambiare o addirittura di ribaltare con rimedi all’apparenza balzani, finanche paradossali, strategicamente utili, in realtà, per ragionare sulle storture del presente2.

  • 3 Bronisław Baczko, Utopia, in Enciclopedia Einaudi, Torino, Einaudi, 1981, ad vocem, p. 856-920, i (...)

3Altra caratteristica dell’utopia bianciardiana è rappresentata dal fatto che investa squisitamente l’asse temporale rispetto a quello spaziale. Si direbbe quindi, riprendendo e adattando il neologismo di Baczko, un’utopia “storizzata”, dove « non è più lo spazio ma il tempo a diventare luogo di investimento massimale dell’utopia3 ».

  • 4 Paul Ricœur, Conferenze su ideologia e utopia, Milano, Jaca Book, 1994 [1986], p. 24-25.
  • 5 Il primo a usare l’aggettivo “anarchico” a proposito di Bianciardi è Indro Montanelli che intitol (...)

4Le costruzioni utopiche di Bianciardi sono innervate inoltre da una più o meno scoperta spinta eversiva, da una componente che si potrebbe definire anarchica; una pulsione sovversiva che lambisce gran parte della sua produzione. Se è vero che, per dirla con Ricœur, « la fantasia che immagina una società alternativa e l’esteriorizza in un luogo che non è […] rappresenta forse una delle più formidabili contestazioni di ciò che è4 », i programmi formulati da Bianciardi vanno nella direzione di un vero e proprio radicale ribaltamento dei valori e dell’impostazione capitalisti fino a prevedere, nella esemplificazione più strutturata dell’ultimo romanzo, Aprire il fuoco, l’annullamento di ogni istituzione e forma di gerarchizzazione di ruoli e competenze; tendenza che lo apparenta strettamente con la tradizione ideologica dell’anarchismo in senso lato5. L’utopia in Bianciardi non viene perciò mai separata dall’impulso che tende allo scioglimento di ogni regola e costrizione culturalmente imposta. La fenomenologia della palingenesi rivoluzionaria prevede, non a caso, un avvio traumatico, un momento più o meno violento in totale rottura degli schemi del moderno progresso, al quale deve seguire l’adattamento graduale dei costumi.

5Sfogliando in ordine cronologico le pagine delle sue opere, si può individuare un primo momento di espressione del dissenso e della volontà di rottura dell’ordine – quindi, se si vuole, di preparazione del campo all’istallazione dell’utopia – nel gesto simbolico compiuto da Marcello Bianchi a chiusura del romanzo L’integrazione (Bompiani, 1960). Il fratello del protagonista-narratore, esasperato dalle attività edilizie brulicanti attorno al proprio palazzo, nella periferia milanese, svelle un mattone da un parapetto scrostato e lo solleva in aria nel vuoto, facendo per lanciarlo giù, salvo però arrestarsi. Un aborto di atto violento che, colto nell’attimo del ripensamento, diventa emblematico, ancor più se riletto alla luce della produzione successiva, perché sembra sintetizzare perfettamente sia la componente di persistente pulsione ribellistica sia quella di amara consapevolezza della sua infruttuosità; due aspetti che, come sarà approfondito in seguito, diventeranno Leitmotiv della poetica dello scrittore toscano.

  • 6 Luciano Bianciardi, La vita agra, in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. I, (...)

6Il filone insurrezionale, così inaugurato, viene poi ripreso e ampliato due anni più tardi, nella Vita agra (Rizzoli, 1962). Il protagonista della storia, infatti, testimonia di essersi trasferito dalla provincia toscana alla città di Milano per portare a termine una particolare missione autoassegnatasi: far saltare in aria il « torracchione » sede della Montecatini con tutti i suoi quadri, insufflandovi un miscuglio esplosivo di gas « metano miscelato con aria in proporzioni fra il sei e il sedici per cento6 ». L’incarico dinamitardo ai danni dell’azienda responsabile dello sfruttamento prima e della morte poi dei minatori occupati nella miniera di Ribolla, esplosa tragicamente il 4 maggio del 1954, rappresenta quindi un aspetto centrale del racconto, essendo, a detta del narratore, la vera ragione del viaggio che lo conduce a Milano e, di conseguenza, anche la scaturigine dell’intera vicenda narrata.

7L’utopia vera e propria fa, dunque, il suo ingresso nel libro più noto di Bianciardi nel quarto degli undici capitoli, una sezione testuale molto interessante perché, sebbene apparentemente scollegati tra loro – separazione ribadita anche graficamente attraverso l’inserzione di pause di lettura sotto forma di interlinea –, i temi qui introdotti e discussi risultano in realtà funzionali all’uso che lo scrittore fa della componente utopica.

  • 7 Ibid., p. 608.
  • 8 Ibid., p. 609.
  • 9 Ibid.
  • 10 Ibid., p. 613.

8Il capitolo si apre con la narrazione dell’incontro tra il protagonista e colei che diventerà la sua amante e la compagna della vita milanese, Anna, di cui prima di ogni altra informazione si dice che « era stata in carcere, qualche giorno […], sotto minaccia di imputazioni piuttosto gravi: resistenza alla forza pubblica, ostruzione del traffico, ingiurie a pubblico ufficiale7 », una donna « fanatica e settaria8 » che « aveva una seria competenza in fatto di tecnica insurrezionale9 ». Contribuendo a tracciare un quadro di vera e propria fascinazione per l’energia vitale covata negli assembramenti e nelle dimostrazioni di piazza, l’incontro dei due avviene fatalmente nel corso di una manifestazione improvvisata, occasione in cui la ragazza si dimostra molto ben preparata in fatto di rivolte violente e barricate. Ecco quindi che nell’alveo della pulsione vitale sprigionata nel contesto della ribellione e del dissenso si installa il tema amoroso: « succede sempre, in tempi di guerre e rivoluzioni, che un uomo e una donna si amino subito, senza le usuali trafile del corteggiamento10. »

  • 11 Ibid., p. 616.

9Ciò raccontato, dopo la pausa di un’interlinea, Bianciardi dà avvio a una lunga digressione a tema amoroso e a quella che è a tutti gli effetti la sua prima utopia sotto forma di una « sorta di predicazione11 ». Premettendo di ritenersi un privilegiato escluso dalla regola che va introducendo, il protagonista descrive dapprima il quadro tragico della sessualità deviata che ammorba la società dei consumi:

  • 12 Ibid., p. 614-616.

Numerosi tecnici del ramo vanno dicendo che la nostra civiltà d’oggi vive all’insegna del sesso. L’insegna, sì, il segno, l’ideogramma, il paradigma, il facsimile.
Dicono: guardate come oggi per vendere un’aranciata la si accoppia a un simbolo sessuale […]. A un simbolo, certo, ma non al sesso reale. Un simbolo che funziona in vista di qualche altra cosa. Tu, dicono in sostanza, desidererai il coito per arrivare a. Mai il tuo desiderio, dioneliberi, sia per il coito in sé. Deriva da qui l’attivismo ateleologico della civiltà moderna […].
Questo vuole la classe dirigente […], vogliono non già una vita sessuale vissuta, ma il continuo stimolo del simbolo sessuale che induce a muoversi all’infinito12.

  • 13 Maria Antonietta Grignani, « Aprire il fuoco: esilio dalla storia esilio dalla scrittura », in Lu (...)
  • 14 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 618.

10Certamente anche sulla scorta delle letture di filosofi e sociologi di area nord-americana molto frequentati per il suo impiego di traduttore – sembra di leggervi in particolare l’eco di Marcuse da cui l’autore « ricava suggestioni precocissime13 », come ha sottolineato Maria Antonietta Grignani –, Bianciardi individua nel capitalismo accelerato degli anni del boom economico un agente distruttore responsabile del drenaggio di ogni energia vitale di cui l’unione amorosa dovrebbe essere serbatoio e massima espressione. Nasce così il suo « programma massimo, eversore della moderna civiltà14 » che prevede l’eliminazione di ogni bisogno a favore dell’unico bisogno di unirsi carnalmente.

  • 15 Ibid., p. 616-617.

Ma io so che la noia finirebbe nell’attimo in cui si ristabilisse la natura veridica del coito. Lo so, finirebbe anche la civiltà moderna, perché il coito veridico non è spinta ad alcunché, si esaurisce in se medesimo e, in ipotesi estrema, esaurisce chi lo compie.
Provate questa sorta di predicazione […] e avrete ogni anno un certo numero di coppie estinte per consunzione da eccesso di coito. Lo so bene. […] Ma non sarebbe una bella morte? Gli amanti così periti avrebbero onori distinti […]. E poi ogni anno, al volgere della primavera, ciascun villaggio sceglierebbe il suo bel prato, e lì s’intratterrebbero, da stelle a stelle, due trecento coppie di copulanti, sullo sfondo del cielo terso […].
Lo so, finirebbe la civiltà moderna: cesserebbe ogni incentivo alla produzione dei beni di consumo, […]; cesserebbe anche l’insorgere di beni artificiali, nessuno vorrebbe più comprarsi l’auto, la pelliccia, le sigarette, i libri, i liquori, le droghe, e nemmeno giocare a biliardo, vedere la partita di calcio, discutere sul Gattopardo.
Unico grande bisogno sarebbe quello di accoppiarsi, di scoprire le centosettantacinque possibilità di incastro realizzabili fra l’uomo e la donna, ed inventarne ancora. Unirsi in piedi, seduti, supini, bocconi, inginocchiati, accoccolati, a caposotto. Eseguire la penetrazione vaginale, rettale, orale, scritta, telegrafata, intramammellare, subascellare, praticare l’irrumazione, la fellazione, la podicazione, il cunnilinguo e il symplegma trium copulatorum15.

11Elenco che prosegue con un lungo paragrafo dedicato all’enunciazione vorticosa ed esilarante di tutti i luoghi pubblici in cui sarà possibile e auspicato accoppiarsi, col rischio di divenire bersaglio dell’odio di quella parte di società non disposta ad aderire a questo stile di vita. Per quanto, come tipicamente in Bianciardi, il portato serio venga smorzato attraverso un persistente e dinamico gioco linguistico a sfondo ironico e parodizzante, resta il fatto che nel passaggio citato si dia spazio a un tema tragico, centrale della poetica bianciardiana, il tema della fine della forza creatrice dell’atto violento e della carica di energia amoroso-erotica che, così come preannunciato in questi passaggi, anche nel contesto della vicenda narrata e della coppia protagonista, vengono inevitabilmente assorbite dall’attività del consumo e, quindi, ancor prima, da quella del lavoro.

  • 16 Ibid., p. 702.
  • 17 Ibid., p. 697.
  • 18 Ibid.
  • 19 Ibid., p. 698.
  • 20 Risale all’aprile del 1961, un anno prima della pubblicazione della Vita agra per Rizzoli, l’ediz (...)
  • 21 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 699.

12Se nel caso appena affrontato la proiezione utopica sembrava limitata all’auspicio di un sabotaggio ludico della società per bulimia di coito, è nel decimo capitolo del romanzo che Bianciardi formula un’utopia più completa e complessa: il « neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio16 ». Dedicato un primo spazio alla discussione metaletteraria sul proprio testo, che sarebbe, per stessa ammissione della voce narrante, frutto della nevrosi causata dalle storture di un « miracolo balordo17 » che nulla a che fare con i « miracoli veri18 » compiuti da Cristo, il narratore prorompe quindi in un lapidario grido di battaglia: « Io mi oppongo19. » Non basta più, come aveva proposto nel racconto Il complotto20, produrre un « vuoto politico21 » disponendo l’eliminazione di circa trenta uomini detentori del potere in Italia, ora è certo che la rivoluzione debba muovere da dentro, dall’animo dei singoli.

  • 22 Ibid., p. 699-700.

Occorre che la gente impari a non muoversi, a non collaborare, a non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi rinunciare a quelli che ha.
La rinunzia sarà graduale, iniziando coi meccanismi, che saranno aboliti tutti, dai più complicati ai più semplici, dal calcolatore elettronico allo schiaccianoci. […]
Poi eviteremo tutte le materie sintetiche, iniziando con la cosiddetta plastica.
Quindi sarà la volta dei metalli, […]. Né scamperà la carta. Eliminata carta e metallo non sarà più possibile la moneta, e con essa l’economia di mercato, per fare posto a un’economia di tipo nuovo, non del baratto, ma del donativo. […] Saranno scomparse le attività quartarie […] quindi le attività terziarie, e poi le secondarie.
Le attività del primo tipo – coltivazione della terra – andranno man mano restringendosi, perché camperemo principalmente di frutti spontanei22.

  • 23 Ibid., p. 700.
  • 24 Ibid.
  • 25 È interessante sottolineare il riferimento all’oggetto che caratterizza per antonomasia la morfol (...)
  • 26 Ibid., p. 702.
  • 27 Ibid.
  • 28 Ibid.

13È previsto quindi che il disegno giunga a compimento per gradi e senza escludere inevitabili incidenti di percorso. Agli albori del processo di evoluzione si formerebbero « appena delle piccole comunità, isolette sparute23 », guardate con disprezzo dagli attivisti, ma col tempo, sarebbero loro « a ridursi in isola24 » per poi scomparire25. In questo nuovo mondo il lavoro sarà rappresentato dal solo minimo coltivare della terra, in grado di sfamare tutti gli uomini, divenuti vegetariani, coi propri prodotti spontanei. Sparirà così l’idea stessa di tempo libero, e con essa quella di dieta dimagrante. Estinta la carta, non esisterà neppure la letteratura scritta, che si tramanderà, con le notizie, solo in forma orale. Il verde popolerà anche le zone più grigie, e quelle più inospitali diventeranno abitabili. Gli uomini si dedicheranno a coltivare come unici valori amore e amicizia; « non esistendo la famiglia, i rapporti sessuali saranno liberi, indiscriminati, ininterrotti e frequenti, anzi continui26 ». I molti figli nati da questi accoppiamenti saranno « figli di tutti e profumeranno di terra27 », educati « alle arti canore e vocali, alla conversazione, all’amicizia, all’amore e all’intercorso sessuale, non appena siano in età a ciò idonea28 ».

  • 29 Rita Guerricchio, « La Vita agra », in Velio Abati, Nedo Bianchi, Arnaldo Bruni, Adolfo Turbanti (...)
  • 30 Harald Weinrich, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, Il Mulino, 2004 [1964], p. 82.

14In un romanzo che « sensibilmente evita i tempi storici in favore di una predilezione per il presente29 », è interessante notare come il dispositivo utopico sia attivato dall’uso del verbo al futuro. La scelta di un tempo deputato, citando Harald Weinrich, alla trasmissione di un’« informazione anticipata30 » infonde al brano, seppure in un contesto antirealistico, una sottile sfumatura di fiducia e positività, assente, invece, nella prima utopia, situazione in cui imperava il condizionale.

15Il progetto di sabotaggio del capitalismo occidentale, il cui l’emblema sarebbe l’attivismo, e con esso ogni moto produttivo, passa perciò attraverso la soppressione del movimento stesso e l’eliminazione di ogni oggetto inanimato che si muove. Il risultato è una sorta di mondo al contrario, un universo che ricorda le cuccagne delle utopie medievali, dove l’uomo, in equilibrio con l’ambiente, è ricondotto allo stato edenico precedente la condanna divina al lavoro e alla fatica.

16L’anno successivo l’uscita della Vita agra, invitato in una trasmissione radiofonica in cui, con altri intellettuali, era previsto il confronto sul tema dell’impiego della macchina nella società industriale, Bianciardi parla così della propria utopia disattivistica:

  • 31 Luciano Bianciardi in L’uomo e la macchina nella società industriale, a cura di Franco Ferrarotti (...)

Nel mio libro, verso la fine, c’è un personaggio, il protagonista, che sogna, anzi delira, di un mondo da cui siano scomparse le macchine, un mondo in cui le automobili vengono abbandonate […]; un mondo in cui la produzione industriale sia terminata, in cui non esistono più bisogni, in cui la gente viva solo di agricoltura e soprattutto di amore. Io credo in quel sogno, credo in quel delirio? Ecco, direi, che quando noi sogniamo, noi tutti, l’età dell’oro non ce la configuriamo affatto come un’età senza macchine; è semmai un’età in cui le macchine venivano usate meglio, perché tutta la storia dell’uomo, tutta la storia della civiltà, è una storia di invenzione di macchine! […] Va condannata semmai la falsatura per cui la macchina non serva più a noi, ma siamo noi che serviamo la macchina. E questa è una tendenza che pare abbastanza ovvia, ma che sotto un certo aspetto si insinua anche tra noi31.

17La soluzione utopica proposta dal protagonista del romanzo viene qui ridimensionata e rubricata sotto la categoria di “delirio”, quasi a ribadirne la già evidente irrazionalità e infattibilità. È tuttavia degno di nota il fatto che Bianciardi non proceda rinnegandola del tutto, ma, al contrario, voglia impostare la propria argomentazione proprio a partire da lì. Alla domanda « Io credo in quel delirio? » non dà risposta e preferisce risalire al mito dell’età dell’oro per condannare il presente. Diventa chiaro, quindi, come l’utopia bianciardiana non voglia fungere da operazione programmatica; al contrario, e paradossalmente, proprio la sua portata delirante, espressione dell’irrealizzabilità della proposta, diventa lo strumento creativo – come già nella tradizione utopica – per sottoporre al lettore la necessità di un cambiamento, di intraprendere una via radicalmente nuova.

  • 32 Giuseppe Nava, « L’opera di Bianciardi e la letteratura dei primi anni Sessanta », in Velio Abati (...)
  • 33 Rinaldo Rinaldi, « Bianciardi: approssimazioni ad una lettura perversa », in Rinaldo Rinaldi, Rom (...)
  • 34 Ibid.
  • 35 Carlo Varotti, Luciano Bianciardi, la protesta dello stile, Roma, Carocci, 2017, p. 153.
  • 36 Ibid., p. 153-154.
  • 37 Antonio Tricomi, « Risorgimento, Resistenza, Contestazione secondo Bianciardi: tre occasioni spre (...)

18Purtuttavia, parte della critica non ha letto nell’esito utopico lo stesso anelito verso il futuro, interpretando l’utopia nella Vita agra come un divertissement della parola, l’unica valvola di sfogo in un universo uniformemente sfiduciato, qualcosa di impossibile nella realtà ma meravigliosamente funzionante sulla pagina, un « sogno consolatorio32 » dalla « funzione compensatoria33 ». Quasi fosse l’utopia – e, quindi, più latamente, la scrittura – l’ultimo luogo possibile per l’espressione di una rabbia che nella realtà non trova spazio né realizzazione. Quandanche le si riconosce una certa « forza d’urto34 » quest’ultima è interna, e resta relegata alla sfera letteraria, la sua portata scandalosa e violenta non esce dalla pagina. Carlo Varotti, in particolare, arriva ad affermare che l’utopia a sfondo erotico sarebbe non solo svuotata di senso « dall’effetto nullificante della derisione, dall’eccesso linguistico e […] dall’oltranzismo significante dell’elenco35 », ma rappresenti addirittura « la parodia dell’utopia stessa e di ogni altra redenzione possibile36 ». Per Antonio Tricomi, poi, quella di Bianciardi sarebbe una « utopia negativa37 » che professa la distruzione del presente, senza proporre alternative per il futuro.

  • 38 Emil Mihai Cioran, Storia e utopia, Milano, Adelphi, 1982 [1960], p. 105.

19Si è portati, invece, diversamente, a ritenere che la formulazione utopica di Bianciardi non sia un’« utopia senza speranza38 » alla Cioran, e che leggerla in chiave strettamente nichilista sacrifichi inevitabilmente e indebitamente la forte e strenua vocazione civile che – va ammesso – insieme con un innegabile pessimismo di fondo, abita, più o meno patentemente, tutti i suoi testi. Esempio perfetto della summa tra componente utopica e spinta alla causa comune sembra essere proprio l’ultimo dei suoi testi d’invenzione.

  • 39 Per approfondimenti sul genere di Aprire il fuoco si rimanda al contributo di Giacomo Raccis, « T (...)
  • 40 Luciano Bianciardi, Aprire il fuoco, in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. (...)
  • 41 Ibid., p. 1067-1068.
  • 42 Il protagonista, come era avvenuto nella Vita agra, conosce una donna proprio nel contesto insurr (...)

20Aprire il fuoco (Rizzoli, 1969) è un libro dalla struttura assai particolare, che può essere definito a pieno titolo un romanzo controstorico39. Si tratta infatti di una peculiare ucronia in cui si immagina di ambientare nel passato recente – l’anno 1959 – un evento del passato remoto – le Cinque Giornate di Milano del 1848 – col risultato di far rientrare la storia nei confini della cronaca, mescolandone così i personaggi e aggiungendovene di nuovi del tutto fittizi. Il lettore apprende i fatti attraverso la voce di uno dei suoi protagonisti, un lavoratore culturale (traduttore e insegnante) che, per aver partecipato ai sommovimenti per la liberazione di Milano dagli austriaci e per essersi macchiato di vari reati contro l’ordine pubblico, è costretto, a rivoluzione fallita, a ritirarsi in esilio nella libera cittadina di Nesci (Rapallo nella realtà), luogo dal quale resta in attesa dell’arrivo di altri fantomatici sovversivi pronti a sferrare nuovi attacchi contro il governo oppressore. Se i primi e l’ultimo capitolo sono dedicati al racconto della quotidianità del protagonista esiliato, quelli centrali affrontano gli antefatti e la narrazione dei giorni della rivolta milanese, in analessi. Una rivoluzione assai ammirata non solo per i fatti, ma anche e di più per lo spirito, per quella « unanime concordia40 » che rese possibile lo scendere in campo, dalla stessa parte, di tutti i milanesi, donne e uomini, senza distinzione di ceto. Un movimento spontaneo e universale mosso non già da « un ragionamento da strateghi » ma da « una fantasia […] quasi poetica41 ». Dei meravigliosi giorni dell’insurrezione sono descritti nel dettaglio sia i fatti violenti, le barricate, gli assassini che la solidarietà e la libertà dei costumi. Con un evidente rimando all’utopia copulatoria della Vita agra, si narra di una vertiginosa crescita degli accoppiamenti, anche nei luoghi pubblici, tollerati da tutti e favoriti da una speciale inibizione del senso del pudore42. Purtroppo però la riuscita della rivolta e il suo impatto benefico sulla cittadinanza sono limitati nel tempo e non devono trascorrere molti giorni per il reinsediamento del governo austriaco in città.

  • 43 Si è già sottolineata la evidente prossimità ideologica tra le utopie di Bianciardi e la filosofi (...)

21Un intero capitolo è dedicato quindi all’approfondimento delle cause del fallimento dell’impresa, un passaggio in cui emerge evidente la sovrapposizione dei piani storici e dove la critica del passato diventa inevitabilmente, e con riferimenti più o meno criptati, critica del presente. Le principali ragioni dell’insuccesso della rivolta sono individuate dal protagonista, qui nei panni di analista e stratega dell’insurrezione, in particolare nella falsa convinzione che a una rivoluzione debba seguire l’istituzione di un nuovo governo, quando invece l’unica soluzione da praticare sarebbe stata la rivoluzione permanente; e nella scelta degli obiettivi da colpire che non sarebbero dovuti essere i palazzi del governo, ma le sedi del vero potere: banche e televisione43.

  • 44 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 699.

22Al contrario di chi legge in chiave totalmente velleitaristica questo ripensamento del passato incombente sul presente, quasi a sottolineare che i coevi movimenti sessantottini falliranno come sono già falliti altri movimenti rivoluzionari della storia, è interessante notare che il testo bianciardiano sia innervato di fiducia, tanto quanto di pessimismo. La scelta stessa di ampliare l’immaginario utopico a un intero romanzo e di usare la storia nel proprio discorso, dicono qualcosa del senso di realtà e di attaccamento ai fatti che vuole infondere Bianciardi all’opera, senza rinunciare al potere creativo della parola. Certo, è vero, la proiezione resta sulla pagina, e sulla pagina come nella storia fallisce, ciononostante è allo spirito del cambiamento e all’energia della rivolta che l’autore dedica il proprio testo. Come già in parte la delirante utopia edenico-erotica così anche la rievocazione storica non è un’utopia dei fatti, quanto piuttosto delle idee, da farsi « in interiore homine44 ».

  • 45 Rita Guerricchio, « La Vita agra », art. cit., p. 80.
  • 46 Luciano Bianciardi, Aprire il fuoco, op. cit., p. 1112.
  • 47 Ibid.

23Sebbene anche qui, come nella Vita agra, aleggi fin dall’inizio un particolare « presentimento mortuario45 », quell’ineliminabile pessimismo che fa sì che la storia sia narrata a rivoluzione fallita, fallimento non mai celato ma ribadito e analizzato, e che il protagonista, anche qui, si trovi, dopotutto, a dover fare i conti con la propria esistenza divenuta tanto lontana dai principi espressi nel corso della trattazione, il libro si chiude con un motto di irriducibile speranza: lo sguardo del narratore « verso il gabellino46 » da dove dovrebbero arrivare i rinforzi e la confessione di essere sempre pronto ad « aprire il fuoco47 ».

24L’uso arbitrario e creativo della storia, innervato di spinta didattica, indirizzato a una virtualità presente e futura, ha così per Bianciardi un valore fortemente ideologico, una funzione civile. Non è infatti un caso che in Aprire il fuoco il protagonista nell’attività di precettore di giovani e brillanti menti impartisca lezioni sulla poesia civile citando Fortini e Pasolini.

25Ogni iniziativa descritta nei suoi romanzi viene intrapresa, a ben guardare, in vista del bene di una comunità: così il cineclub di cui si narra nel Lavoro culturale, così il trasferimento a Milano per compiere la missione che avrebbe vendicato le morti bianche di Ribolla nella Vita agra, del pari l’insurrezione collettiva in Aprire il fuoco, primo e unico testo in cui l’autore preferisce più volte la prima persona plurale a quella singolare, sentendosi parte della comunità milanese. È pur vero, tuttavia, che a questi esempi, testimoni di una spinta verso la collettività e l’integrazione, se ne potrebbero opporre altrettanti che rimandano all’istanza opposta, al ripiegamento su se stesso di cui l’ossessivo ricorso a un’ingombrate prima persona singolare è un’evidenza.

  • 48 Luciano Bianciardi, « E se la rivoluzione fosse già scoppiata? », art. cit., p. 1552.

26Sarà forse perché la scrittura bianciardiana è effettivamente mossa da individualismo tanto quanto da anelito collettivistico; quest’ultima è abitata, in altre parole, dalla contraddizione, una contraddizione lacerante di cui persino l’utopia è esempio. Anche il dispositivo utopico, infatti, è posto al centro di una tensione mai risolta, tra fiducia e disillusione, tra speranza e scoramento. Nonostante riconosca, esibisca e discuta i limiti e la debolezza dell’utopia e più in generale della scrittura e di se stesso come operatore della parola, Bianciardi non smette di praticarla e di predicare un cambiamento, con ostinazione, nei romanzi come sulle pagine dei giornali: « Chi può tiri le bombe. Chi non può, pianga e neghi, oppure rida e neghi. La rivoluzione si fa in mille modi, purché sia contro il sistema. […] Facciamo in modo che duri eterna48. »

Haut de page

Notes

1 Il suo esordio risale al 1956, anno della pubblicazione de I minatori della Maremma, saggio-inchiesta condotto a quattro mani con Carlo Cassola; il 1969 vede invece l’uscita delle sue ultime fatiche Daghela avanti un passo, Aprire il fuoco e Viaggio in Barberia. All’attività strettamente letteraria si accompagna quella giornalistica, intrapresa nel 1952 e mai abbandonata fino alla morte, avvenuta nel 1971.

2 Vittor Ivo Comparato, in apertura del volume che ha dedicato alla storia dell’utopia, dando conto dello statuto multiforme del proprio oggetto di studio e prendendo quindi atto dell’impossibilità di giungere a una sola definizione forte di utopia che metta d’accordo tutti gli interpreti, ammette tuttavia: « Tutti concordano sul fatto che il punto di partenza di ogni utopia è la critica della società ». Cf. Vittor Ivo Comparato, Utopia, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 11.

3 Bronisław Baczko, Utopia, in Enciclopedia Einaudi, Torino, Einaudi, 1981, ad vocem, p. 856-920, in particolare p. 888.

4 Paul Ricœur, Conferenze su ideologia e utopia, Milano, Jaca Book, 1994 [1986], p. 24-25.

5 Il primo a usare l’aggettivo “anarchico” a proposito di Bianciardi è Indro Montanelli che intitola Un anarchico a Milano la propria recensione della Vita agra uscita il 2 ottobre del 1962 sul Corriere della Sera. Da quel momento in poi si assiste a una diffusa cristallizzazione della figura di Bianciardi in chiave di anarchico arrabbiato. Una fattispecie di cui l’autore è conscio e su cui tornerà a più riprese. Si possono citare a tal proposito due articoli in cui discute e afferma il proprio statuto di anarchico: nel primo caso esordisce scrivendo « Dicono […] che sono un anarchico. Individualista. Sì. » (in Il Telegrafo, 15 luglio 1970, ora in Maria Clotilde Angelini, Bianciardi, Firenze, La Nuova Italia, 1980, p. 15); nell’altro caso dialogando a distanza con Enzo Tortora sul Guerin Sportivo scrive: « Io sono anarchico, nel senso che auspico una società basata sul consenso e non sull’autorità » (in Guerin Sportivo, 13 settembre 1971, ora in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. II, Milano, Isbn-ExCogita, 2008, p. 1706-1709, p. 1709). In quest’ultimo articolo egli ritorna su un fatto di cronaca che molto lo scosse, la morte di Giuseppe Pinelli, e che lo condusse ad essere tra i firmatari della lettera aperta contro il commissario Calabresi pubblicata su L’Espresso. A proposito della genesi della fortuna dell’aggettivo “anarchico” attribuito a Bianciardi si segnala il saggio di Giovanni Falaschi dal titolo « La fortuna critica di Bianciardi », in Velio Abati, Nedo Bianchi, Arnaldo Bruni, Adolfo Turbanti (dir.), Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, atti del convegno di Grosseto del 22-23 marzo 1991, Roma, Editori Riuniti, 1992, p. 23-44.

6 Luciano Bianciardi, La vita agra, in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. I, Milano, Isbn-ExCogita, 2005, p. 595.

7 Ibid., p. 608.

8 Ibid., p. 609.

9 Ibid.

10 Ibid., p. 613.

11 Ibid., p. 616.

12 Ibid., p. 614-616.

13 Maria Antonietta Grignani, « Aprire il fuoco: esilio dalla storia esilio dalla scrittura », in Luciana Bianciardi, Arnaldo Bruni, Massimiliano Marcucci (dir.), Ottocento come Novecento. Dalla letteratura al dibattito civile, atti del convegno di Grosseto del 14-15 novembre 2008, Milano, ExCogita, 2010, p. 83-106, in part. p. 85.

14 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 618.

15 Ibid., p. 616-617.

16 Ibid., p. 702.

17 Ibid., p. 697.

18 Ibid.

19 Ibid., p. 698.

20 Risale all’aprile del 1961, un anno prima della pubblicazione della Vita agra per Rizzoli, l’edizione sulla rivista Il Caffè del racconto Il complotto in cui lo scrittore immagina di organizzare, con l’aiuto di altri complici, l’assassinio di una trentina di uomini politici e dello spettacolo così da creare il cosiddetto « vuoto politico »; racconto che si può leggere ora in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. I, op. cit., p. 1577-1585. Il riferimento al racconto scritto da Bianciardi, che solo un lettore molto accorto può cogliere, è un suggerimento cifrato alla sovrapposizione dell’identità di scrittore e voce narrante che testimonia del complesso rapporto che l’autore intrattiene con le prime persone dei propri testi. Esempi del genere si moltiplicheranno in seguito in Aprire il fuoco.

21 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 699.

22 Ibid., p. 699-700.

23 Ibid., p. 700.

24 Ibid.

25 È interessante sottolineare il riferimento all’oggetto che caratterizza per antonomasia la morfologia geografica della tradizione letteraria sull’utopia, fin da Thomas More: l’isola.

26 Ibid., p. 702.

27 Ibid.

28 Ibid.

29 Rita Guerricchio, « La Vita agra », in Velio Abati, Nedo Bianchi, Arnaldo Bruni, Adolfo Turbanti (dir.), Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, op. cit., p. 82.

30 Harald Weinrich, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, Il Mulino, 2004 [1964], p. 82.

31 Luciano Bianciardi in L’uomo e la macchina nella società industriale, a cura di Franco Ferrarotti, con la partecipazione di Franco Lombardi, Nicola Abbagnano, Luciano Bianciardi, Terzo Programma, n° 1, 1963, p. 256, ora in Maria Clotilde Angelini, Bianciardi, Firenze, La Nuova Italia, 1980, p. 11-12.

32 Giuseppe Nava, « L’opera di Bianciardi e la letteratura dei primi anni Sessanta », in Velio Abati, Nedo Bianchi, Arnaldo Bruni, Adolfo Turbanti (dir.), Luciano Bianciardi tra neocapitalismo e contestazione, op. cit., p. 17.

33 Rinaldo Rinaldi, « Bianciardi: approssimazioni ad una lettura perversa », in Rinaldo Rinaldi, Romanzo come deformazione, Milano, Mursia, 1985, p. 31-62, in particolare p. 45.

34 Ibid.

35 Carlo Varotti, Luciano Bianciardi, la protesta dello stile, Roma, Carocci, 2017, p. 153.

36 Ibid., p. 153-154.

37 Antonio Tricomi, « Risorgimento, Resistenza, Contestazione secondo Bianciardi: tre occasioni sprecate per modernizzare l’Italia », Filologia antica e moderna, n° 16, 2006, n. 30/31, p. 425-446, in particolare p. 427.

38 Emil Mihai Cioran, Storia e utopia, Milano, Adelphi, 1982 [1960], p. 105.

39 Per approfondimenti sul genere di Aprire il fuoco si rimanda al contributo di Giacomo Raccis, « Tadini, Biancirardi, Morselli. Il romanzo italiano alla prova della controstoria », Il Verri, n° 51, 2013, p. 108-139.

40 Luciano Bianciardi, Aprire il fuoco, in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. I, op. cit., p. 997.

41 Ibid., p. 1067-1068.

42 Il protagonista, come era avvenuto nella Vita agra, conosce una donna proprio nel contesto insurrezionale. I due, a rivolta apparentemente riuscita, sulla scia dell’entusiasmo e dell’energia rivoluzionaria sprigionata, si congiungono carnalmente in un parco per celebrare l’accaduto.

43 Si è già sottolineata la evidente prossimità ideologica tra le utopie di Bianciardi e la filosofia di Herbert Marcuse. Concetti quali l’alienamento dall’alienazione, l’emancipazione degli istinti, la liberazione dai bisogni e anche la rivoluzione permanente, non possono che far pensare ai suoi scritti, che sappiamo Bianciardi conosceva e apprezzava, tanto da dichiarare di essere « una specie di Marcusalemme (neologismo di mia invenzione, che vuol dire attempato contestatore) » in Luciano Bianciardi, « E se la rivoluzione fosse già scoppiata? », Kent, maggio 1969, ora in Luciano Bianciardi, L’antimeridiano. Tutte le opere, vol. II, op. cit., p. 1548.

44 Luciano Bianciardi, La vita agra, op. cit., p. 699.

45 Rita Guerricchio, « La Vita agra », art. cit., p. 80.

46 Luciano Bianciardi, Aprire il fuoco, op. cit., p. 1112.

47 Ibid.

48 Luciano Bianciardi, « E se la rivoluzione fosse già scoppiata? », art. cit., p. 1552.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Taglietti, « Per un « neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio » »Italies, 25 | 2021, 225-237.

Référence électronique

Anna Taglietti, « Per un « neocristianesimo a sfondo disattivistico e copulatorio » »Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 03 mars 2022, consulté le 01 avril 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/9344 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9344

Haut de page

Auteur

Anna Taglietti

Università di Perugia

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo Centre aixois d’études romanes
  • Logo Aix-Marseille Université
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search