Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Utopies visuellesCarlo Michelstaedter lettore di L...

Utopies visuelles

Carlo Michelstaedter lettore di Leonardo da Vinci fra utopia del presente e utopia della conoscenza

Elena Paroli
p. 325-340

Résumés

Cette étude a pris forme à partir de la ressemblance frappante entre l’incipit de la Persuasione et la rettorica, parue posthume en 1913, et une page du Manuscrit A (f. 35r) de Léonard de Vinci consacrée à la scientia de ponderibus. Si Léonard théorise, dans une perspective encore néo-platonicienne, le « désir » de descente du poids, Michelstaedter, de son côté, resémantise cette même image dans un horizon existentialiste : bien que le poids, pour être tel, se doive de peser et de ne jamais toucher le sol, son désir est de chuter indéfiniment. Ce faisant, l’auteur de Gorizia met en scène le paradoxe entre un infini qui nous échappe et un fini qui ne saurait jamais nous satisfaire. Par le biais d’une étude philologique des cahiers de Michelstaedter, nous avons pu reconstituer la portée de l’influence léonardienne sur le jeune philosophe qui, loin de se borner à l’image susdite, s’étend à l’idée même de connaissance.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 La biblioteca di Carlo Michelstaedter è rimasta a lungo dispersa a causa del tragico destino dell (...)
  • 2 Cf. Antonella Gallarotti, « Per una biblioteca virtuale di Carlo Michelstaedter. Libri letti e pr (...)
  • 3 E viceversa, vorrebbero mettere l’accento sull’attualità di una ricerca incentrata sull’influenza (...)

1Nella sua brevissima vita Carlo Michelstaedter (1887-1910), filosofo, poeta e pittore, è stato altresì un avido lettore. Nel corso degli anni la critica ha messo in luce i suoi grandi autori di riferimento, che spaziano dai presocratici ai tragici greci, sino ad arrivare a Schopenhauer, a Ibsen, ai maestri russi, a Nietzsche e a Leopardi, che diverrà il vero e proprio modello della sua poesia più tarda, ormai spogliata di ogni eco dannunziana. Ma è soprattutto grazie alle recenti scoperte di due fondi appartenuti alla famiglia Michelstaedter, avvenute rispettivamente nel 2013 e nel 20181, che gli studiosi hanno potuto effettuare un’analisi più completa e approfondita delle letture del giovane goriziano. Tale rinnovato interesse per il Michelstaedter “lettore” ha a sua volta permesso di ricostituire, attraverso l’analisi degli appunti dei Taccuini e la ricostruzione del suo cursus di studi liceale e universitario, anche una biblioteca immateriale2, fatta di libri oggi perduti o solo presi in prestito da Carlo, ma che hanno arricchito la sua riflessione filosofica e che possono quindi farsi chiave esegetica per una ulteriore riflessione sull’autore. Le pagine che seguono vorrebbero aggiungere un nuovo filo a questo arazzo bibliografico in corso di tessitura, interrogando l’interesse del giovane Carlo per Leonardo da Vinci3. Parliamo appositamente di interesse e non di influenza poiché pochi e frammentari sono i riferimenti a Leonardo, ma il modo in cui essi si sviluppano negli scritti di Michelstaedter ci pare essere spia di qualcosa di più di una semplice lettura di passaggio, come se Carlo avesse ritrovato nell’artista rinascimentale una comunanza di pensiero, una simile visione del mondo. Questa supposta affinità elettiva pare incunearsi con maggior forza in un tema specifico, quello dell’utopia della conoscenza. Al fine di ritracciare, anche da un punto di vista cronologico, la rete di somiglianze che lega Michelstaedter a Leonardo, propongo in prima istanza di analizzare l’interpretazione che i due autori hanno della pittura.

La pittura come filosofia (1905-1907)

  • 4 Luca Bani, « Carlo Michelstaedter poeta e pittore », in Fabio Scotto, Marco Sirtori (dir.), Poeti (...)
  • 5 Sergio Campailla sottolinea come per Michelstaedter « filosofia, poesia, teatro, pittura non sono (...)
  • 6 Il taccuino è conservato nel « Fondo Carlo Michelstaedter » della Biblioteca Statale Isontina di (...)

2Non solo Michelstaedter, come ricordavamo, è stato anche pittore, ma la pratica pittorica precede, nella formazione dell’autore, tanto l’attività filosofica che quella poetica. La stessa scelta di proseguire gli studi universitari a Firenze, a partire dal 1905, fu legata all’iniziale idea di fare della pittura la sua attività principale4. Una scelta che peraltro non contraddice in nulla5 i futuri sviluppi filosofici del suo percorso, poiché Michelstaedter interpreta fin da subito la pittura come la trasposizione grafica di un’acquisizione gnoseologica, ove intelligenza, filosofia e matematica formano un tutto. Così scrive l’autore in alcuni appunti contenuti nel Taccuino O6 redatti il « 7 agosto [19]05 »:

  • 7 Citato da Luca Bani, « Carlo Michelstaedter poeta e pittore », op. cit., p. 124-125.

Chi sente il bello ha l’anima d’artista, chi ne sa le ragioni è filosofo. Poiché nell’arte sta la sublime verità delle cose e nell’istante quando noi le sentiamo nell’estasi del sentimento artistico noi usciamo dalla coperta di menzogne che forma la nostra individualità per fondersi con la natura che ammiriamo, ché il sentimento è natura. – In quegli istanti noi siamo partecipi della verità oggettiva ed unica ma non ne siamo coscienti. Quando le impressioni prime e vengono arrivano [sic] alla nostra coscienza assumono la forma speciale della nostra individualità. […] Nell’ispirazione produttiva freme nell’animo l’immagine irraggiungibile del vero e il labbro canta ed il pennello scorre inconscio (intendo con quella coscienza istintiva che viene dalla lunga pratica di contemplazione, di riflessione di lavoro). […] Il pittore non ci darà il suo oggetto linea per linea, il poeta non si affaticherà a parlarci con dettagli infiniti, ma ambidue daranno alla loro opera quel fascino di linee e di parole che loro detta il cuore e che è atto a risvegliare in noi il sentimento che li anima. […] Intelligenza è quella facoltà che serve a riordinare a rievocare a stabilire il nesso fra le impressioni ricevute e quindi è opera della matematica meccanica tirarne le conseguenze. La mente d’un filosofo dunque è un complesso di sentimento d’arte (intendo con arte l’essenza di tutte le cose) e d’intelligenza7 […].

  • 8 Roberta Ramella, « Sulle orme di Orfeo », in Enrico Elli, Giuseppe Langella (dir.), Il canto stro (...)
  • 9 Un individualismo che Mengaldo riassume perfettamente nel rapporto privato che gli autori instaur (...)
  • 10 Originariamente la prima sezione del Libro di pittura non aveva titolo. La qualifica di Paragone (...)
  • 11 Leonardo da Vinci, Libro di pittura, f. 5r (se non indicato diversamente, tutte le citazioni trat (...)
  • 12 Ibid., f. 130v.
  • 13 Cfr. Paul O. Kristeller, Il pensiero e le arti nel Rinascimento, [Renaissance Thought and the Art (...)
  • 14 Anna Sconza, « La pittura è filosofia. Une définition sans précédent », Chroniques italiennes, Sé (...)

3Benché le riflessioni di Carlo non siano prive delle eco orfiche proprie alla poesia simbolista di inizio Novecento8, essenzialmente fondate sull’originalità e l’individualità della percezione dell’artista9, è pur tuttavia evidente come l’autore associ l’arte non semplicemente ad una improvvisa occasione di verità, ma di verità oggettiva, in cui le impressioni dell’istante non sono riportate sine mediatione ma riordinate matematicamente dall’intelligenza. Questo medesimo processo si realizza nella teoria pittorica di Leonardo: tutta la prima parte del Libro di pittura, in seguito denominata Paragone10, consiste in una rivendicazione dello statuto liberale di tale arte poiché frutto di un ragionamento: il pittore ha infatti « prima nella mente11 » ciò che solo successivamente viene eseguito con le mani, poiché per imitare l’essenza del reale non basta la sua meccanica riproduzione, ma è altresì necessaria « grande discrezione d’ingegno12 ». Benché con tali affermazioni Leonardo si iscrivesse a pieno titolo nell’ampio dibattito sulla tassonomia delle arti13 che aveva conosciuto un particolare sviluppo nel corso del Rinascimento, la sua concezione della pittura come filosofia possiede tratti di estrema originalità e unicità rispetto al proprio tempo14. Unicità di cui Michelstaedter sembra essere consapevole, poiché è proprio a Leonardo che fa ricorso quando, sempre nel 1905, redige nel Taccuino R altre note sulla prossimità di pittura e filosofia. Gli appunti portano in primo luogo sullo « studio » che Leonardo antepone alla creazione artistica:

  • 15 Taccuino R, f. 16v. Anche questo manoscritto è conservato al “Fondo Carlo Michelstaedter” della B (...)

Leonardo d. V. mostra qui in queste carte ricoperte di disegni disordinati tutto il fervore della sua mente irrequieta ed avida di novità più che non lo faccia nei suoi quadri. A vedere gli schizzi della cena si comprende tutto lo studio profondo il lavorio intenso che produsse quel capolavoro. I suoi scolari ritrassero da lui la forma non l’anima15.

4Per poi proseguire, una ventina di pagine più avanti, sull’idea che filosofo e artista « sono una cosa sola »:

  • 16 Taccuino R, f. 44r.

Il filosofo porta alla sua coscienza quest’idea e concepisce l’universo […]. L’artista concepisce anche quest’idea quindi filosofo ed artista nel loro fondamento sono una sola cosa. a) L’artista concepita la sintesi dunque dell’universo può esprimerla per sé sola senza l’intermediario di alcun affetto b) ma la può esprimere per mezzo di tutti gli affetti dando così la sua concezione di tutto l’universo16.

  • 17 Ibid., f. 44v.
  • 18 Ibid.
  • 19 Oltre a Leonardo, Michelstaedter cita, nell’ordine: Dante, Körner, Petrarca, Foscolo, Schiller, V (...)
  • 20 « Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche (...)
  • 21 Come mostrano i disegni che rinviano ad originali leonardeschi contenuti nel Codice Huygens, per (...)
  • 22 Carlo Pedretti, « Le note di pittura di Leonardo nei manoscritti inediti a Madrid », VIII Lettura (...)
  • 23 « Mi affascinò tra i quadri soprattutto l’ingenuità, il sentimento dei primitivi come Lorenzo il (...)
  • 24 Taccuino R (in Sfugge la vita, op. cit., p. 25).
  • 25 Con la dovuta prudenza mi permetto di formulare l’ipotesi secondo cui l’appunto di Carlo potrebbe (...)

5Questa seconda riflessione viene completata da una breve lista di esempi di artisti-filosofi, fra i quali due volte appare il nome di Leonardo, citato per la « Monna Lisa » e per la « Cena17 », e a cui fa seguito l’appunto che segue: « Il filo[sofo] concepita armon[iosamente] l’idea la svolge col mezzo della logica cioè la matematica applicata18 ». Fra i nomi che compongono il sopraddetto elenco19, è certamente a Leonardo che meglio si addice una simile riflessione, poiché è l’unico ad avere esplicitamente formulato il legame fra arte (qui intesa come pittura) e scienze matematiche20, un legame che si farà via via più intenso nel corso degli anni, sino a portare il pittore ad una vera e propria matematizzazione tanto dei movimenti umani21 quanto del colore22. Benché questi primi appunti di Michelstaedter possano lasciar intravedere un vivo interesse e una conoscenza niente affatto superficiale del pensiero leonardiano, tuttavia essi si limitano, perlomeno sino al 1905, all’opera pittorica di quest’ultimo, come testimonia la lettera che il 29 ottobre dello stesso anno Carlo, probabilmente in visita agli Uffizi nelle prime settimane del suo trasferimento a Firenze, scrive alla sorella Paula, e in cui definisce con entusiasmo il Vinci « il punto culminante dell’arte23 ». Possiamo pertanto supporre che Michelstaedter sia arrivato al Leonardo scrittore sulla scia del più ovvio e primigenio amore per il Leonardo pittore, e che tale accesso sia stato facilitato dal contesto fiorentino in cui si trovava. È infatti in una pagina più tardiva di quello stesso Taccuino R in cui annotava le sue idee sulla convergenza di arte e filosofia che Carlo ci lascia il primo appunto sull’opera scritta di Leonardo. Il riferimento risale al 7 maggio del 1906, quando l’autore annota: « n. 2.b) vedi Leon(ardo) da Vinci Pensieri p. 307 e seg.24 ». L’opera cui fa riferimento Michelstaedter non è purtroppo presente fra i volumi recentemente ritrovati, il che impone di limitarci, nella ricostruzione delle fonti, alla formulazione di un possibile percorso bibliografico25. Tuttavia, al di là delle fonti utilizzate dall’autore goriziano, ci preme mettere l’accento sulla natura di ciò che Carlo ha trascritto di Leonardo e il modo in cui questo materiale si innesta nel suo pensiero o, per meglio dire, nella dimensione utopica di quest’ultimo.

Presente e conoscenza come utopia (1907-1910)

  • 26 Si tratta della tesi di laurea che Michelstaedter avrebbe dovuto discutere nell’autunno del 1910. (...)

6L’opera più importante di Michelstaedter è il saggio filosofico La persuasione e la rettorica, pubblicato postumo nel 191326 e a cui l’autore lavorò dal 1908 sino alla morte. Benché il tema principale dell’opera sia la declinazione dei concetti di « persuasione » e « rettorica » nel pensiero di Platone ed Aristotele, essa si fa l’occasione di un’ampia riflessione attorno ai limiti del vivere umano e della conoscenza. La teoria fondante del saggio si basa infatti su una sorta di primigenia contraddizione dell’esistenza, secondo la quale l’uomo, mosso dal principio primo della volontà, sarebbe impossibilitato a vivere l’attimo presente poiché costantemente rivolto all’attesa di un futuro da realizzarsi, in cui la vita sarebbe di fatto un’attesa della vita. Tale postulato pare essere d’altronde irrisolvibile: se la vita smettesse di proiettarsi in avanti, se fosse sazia del suo presente – scrive l’autore – « cesserebbe d’esser vita »:

  • 27 Carlo Michelstaedter, « La persuasione e la rettorica », in Carlo Michelstaedter, Opere, a cura d (...)

Né alcuna vita è mai sazia di vivere in alcun presente, ché tanto è vita quanto si continua, e si continua nel futuro quanto manca del vivere. Che se si possedesse ora qui tutta e di niente mancasse, se niente l’aspettasse nel futuro, non si continuerebbe: cesserebbe d’esser vita27.

  • 28 « Persuaso è chi ha in sé la sua vita […] », in quanto la persuasione è il « possesso attuale di (...)
  • 29 « Chi vuol aver un attimo solo sua la sua vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa, deve (...)
  • 30 « […] egli deve permanere » altrimenti « nuovamente si dissolve la sua vita […] »; ibid., p. 35.

7Ne consegue che la vita possiede in sé l’impossibilità stessa di vivere. La sola esistenza autentica per Michelstaedter sarebbe infatti quella che lui chiama una vita persuasa28, ovvero una vita tutta immersa nell’hic et nunc29, privata di volontà, in cui l’Io né rinuncia al presente, né cerca di proiettarsi esclusivamente nel futuro, ma tenta di trovare il suo centro, la sua permanenza30, nel seguire l’eterno fluttuare del tempo, nel farsi anch’esso movimento all’interno del movimento del mondo, trovando così la sua stabilità nell’instabilità metamorfica del reale:

  • 31 Ibid., p. 11.

L’attualità, ogni presente, quella che ogni volta in ogni modo è detta vita, è l’infinitamente vario congiungersi della potenza localizzata determinatamente negli aspetti infinitamente vari: come coscienza, per la quale ogni volta nell’instabilità è stabile il suo correlato31.

  • 32 Sergio Campailla parla di « sviluppo utopico » del pensiero di Michelstaedter; cfr. « Introduzion (...)

8È però evidente, e del resto la critica lo ha già sottolineato32, come tale concezione dell’esistenza abbia un carattere propriamente utopico, poiché in una visione del mondo come forza dinamica in movimento non è possibile concepire il presente come un istante isolato di tempo, totalmente scindibile dal futuro, in quanto il presente è esso stesso frutto del movimento e quindi ad esso sottoposto. Altrimenti detto il presente, nel momento stesso in cui è, è stato e anche sarà. Michelstaedter stesso riconosce tale paradossale statuto dell’esistenza: la vita, pur essendo in atto, ovvero vita autentica, solo nell’istante presente, non può dissociare tale attualità da una potenzialità futura, in cui essere ed essere in potenza sono di fatto sovrapposti:

  • 33 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 16.

Ma la sua volontà di essere è così volta a continuare, in ciò che nell’affermarsi presente essa crea la prossima vicinanza per l’affermarsi di un’altra determinazione: in ognuna c’è la previsione delle altre. Essa si nutre del futuro in ogni vuoto presente33 […].

  • 34 A proposito dei diluvi come « descrizioni al futuro », si veda Cesare Segre, « La descrizione al (...)
  • 35 « E per ben figurare questa fortuna, farai in prima i nuvoli spezzati e rotti dirizzarsi per lo c (...)
  • 36 Codice Forster III, f. 21r. È un’immagine così suggestiva per Leonardo da ricorrere tanto nelle s (...)
  • 37 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 9.
  • 38 Cf. Giorgio Brianese, « Michelstaedter e i Greci. Appunti per un confronto », Studi Goriziani, LX (...)
  • 39 Le Metamorfosi sono il primo libro posseduto da Leonardo di cui si abbia notizia, e numerosi sono (...)
  • 40 Leonardo cita il Delle cose naturale di Lucrezio al foglio 98v del Manoscritto B (1487-1489). Rom (...)
  • 41 Concetto che Leonardo eredita proprio da Aristotele; cf. Manoscritto A, f. 24r e Codice Windsor, (...)

9Se accettiamo per valida l’ipotesi secondo cui i Pensieri di Leonardo a cui Michelstaedter fa riferimento sono quelli contenuti nell’edizione curata da Solmi, è interessante constatare come alle famose pagine « 307 e seg. » annotate da Carlo si trovino gli appunti leonardiani dedicati alla rappresentazione pittorica della quintessenza del movimento del moto universale, ovvero i diluvi e le battaglie34. Si tratta di pagine destinate al Libro di pittura in cui Leonardo studia come rappresentare una sovrapposizione di plurimi elementi, atmosferici e umani, ove ciascuno è avvolto da una forza dinamica che contrasta e insieme si mescola alle altre, e in cui l’istante presente è una corsa verso l’istante successivo35. Entrambi gli autori, infatti, sono profondamente attratti da questa archetipica immagine del mondo, ovvero dall’idea che il reale sia un intreccio di elementi in costante mutamento ed evoluzione, ove ogni singola minutia, nell’atto stesso del vivere, sta facendo morire qualcosa di sé. Tanto Leonardo quanto Michelstaedter rivengono innumerevoli volte sull’idea che esistere pienamente sia un pienamente morire: « Il lume è foco incordo sopra la candela. Quella consumando, sé consuma36 »; « Questa continua deficienza – per la quale ogni cosa che vive, muore ogni attimo continuando37 […] »). Del resto, sappiamo che una simile immagine del mondo rinvia per entrambi ad una costellazione di diverse influenze che spaziano dai presocratici38 a correnti di origine tolemaico-aristotelica, fino alle Metamorfosi ovidiane39 e al De rerum natura di Lucrezio40, laddove l’eterogeneità delle fonti è altresì un segno del vivo interesse che tali teorie suscitavano nei due pensatori. L’ipotesi che Michelstaedter ritrovi in Leonardo una formulazione precipua del reale come movimento potrebbe poi essere confermata da una lettera del 1907 ove evocando il concetto di « primo motore », ovvero la causa primigenia del moto del mondo, ciò che si muove senza essere mosso da altro41, Carlo non evoca – come sarebbe naturale, visti anche i suoi studi successivi – Aristotele, ma bensì Leonardo:

  • 42 Lettera a Iolanda Di Blasi, giovedì 25 aprile 1907 ; in Carlo Michelstaedter, Epistolario, op. ci (...)

Voglio e potrò foggiarmi la mia vita come un’opera d’arte, sentire in ogni cosa l’infinita bellezza della natura e del “primo motore” – come diceva Leonardo da Vinci – e ritrarre da ogni visione, da ogni sentimento lieto o triste un esaltamento della forza, un innalzamento della mia individualità e un aumento della mia vitalità, e sfuggire alle necessità delle cose, idealizzandole, impadronendomene idealmente42.

  • 43 È sempre a Leonardo che Michelstaedter attribuisce questa capacità di far dialogare i sentimenti (...)
  • 44 Cf. nota 25, p. 5.
  • 45 Leonardo da Vinci, Libro di pittura, f. 16v. (a p. 207 dell’ed. Solmi).
  • 46 Vedere l’« Introduzione » di Sergio Campailla a Carlo Michelstaedter, Epistolario, op. cit., p. X (...)
  • 47 Da cui l’opposizione di Michelstaedter a tutto l’apparato retorico che gli uomini hanno costruito (...)
  • 48 Tema che ricorre anche nell’opera poetica di Michelstaedter: « Così nel giorno grigio si continua (...)

10In perfetta continuità con le note sull’arte del 1905, l’autore torna sull’idea che l’opera d’arte sia una sintesi della spinta dinamica del reale, il cui movimento può essere arrestato solo dalla fissità dell’idealizzazione artistica, unico strumento per impadronirsi, ovvero comprendere, le cose del mondo43. Glossa a questa lettera potrebbero essere le parole di Leonardo che Michelstaedter trascrive nella raccolta dei suoi Scritti vari particolarmente frammentari44, ove il pittore sottolinea la forza di fissazione della pittura che si oppone all’eterno mutare del reale: « O maravigliosa scienza, tu riservi in vita le caduche bellezze de’ mortali, le quali hanno più permanenza, che le opere di natura, le quali al continuo sono variate dal tempo, che le conduce alla debita vecchiezza45! » Tuttavia, oggetto della lettera michelstaedteriana non è l’arte, ma la vita, ed è qui che ritorna il carattere utopico della sua riflessione, che si sviluppa in una seconda e più ampia utopia: l’impossibilità di vivere con pienezza il tempo presente coincide infatti con l’impossibilità della sua conoscenza. Altrimenti detto, il carattere mobile del reale fa del reale stesso un’entità cognitivamente imprendibile, ove visione dinamica e visione drammatica46 coincidono e in cui l’unico sapere a cui si ha accesso è un sapere precario e transeunte47 che si crea e si distrugge nel rincorrere la vita che si crea e si distrugge a sua volta48:

  • 49 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 9-10.

La vita sarebbe, se il tempo non le allontanasse l’essere costantemente nel prossimo istante. La vita sarebbe una, immobile, informe, se potesse consistere in un punto. La necessità della fuga nel tempo implica la necessità della dilatazione nello spazio, la perpetua mutazione, onde l’infinita varietà delle cose […]. Poiché in nessun punto la volontà è soddisfatta, ogni cosa si distrugge avvenendo e passando, πάντα ῥεῖ, per ciò che senza posa nel vario desiderare si trasmuta: e senza fine, senza mutamento sta in ogni tempo intero e mai finito l’indifferente trasmutar delle cose49 […].

  • 50 L’impossibilità di sistematizzare il reale è un tema maggiore della riflessione leonardiana. Embl (...)
  • 51 Sempre da Leonardo, Carlo appunta i due passi seguenti, al foglio 8v degli Scritti vari particola (...)

11Una medesima utopia della conoscenza occupa altre due note che Michelstaedter trascrive da Leonardo, in cui è evidente l’oscillazione fra l’amore per quest’ultima e la presa di coscienza della sua inattuabilità50, in una lotta fra i limiti “terrestri” del sapere e l’aspirazione ad un sapere totale51:

  • 52 Carlo Michelstaedter, Scritti particolarmente vari e frammentari, f. 8r. (a pag. 70 dell’ed. Solm (...)
  • 53 Ibid. (p. 101 ed. Solmi).

Alli ambiziosi, che non si contentano del benefizio della vita, nè della bellezza del mondo, è dato per penitenza che lor medesimi strazino essa vita, e che non possegghino la utilità e bellezza del mondo52.

L’amore è tanto più fervente, quanto la cognizione è più certa, la qual certezza nasce dalla cognizione integrale di tutte quelle parti, le quali, essendo insieme unite, compongono il tutto di quelle cose, che debbono essere amate53.

12Vorrei congedare queste prime riflessioni con una delle immagini più celebri dell’opera michelstaedteriana, vero e proprio emblema dell’utopia del vivere e della conoscenza. In apertura alla Persuasione e la rettorica Carlo evoca la metafora di un peso che, per sua stessa natura, non può che desiderare di scendere sempre più in basso. Raggiungere la pienezza del vivere presente e la perfetta conoscenza significherebbe quindi toccare ogni volta un determinato punto estremo, a partire dal quale non è più consentito scendere, ma ciò non è possibile poiché, così facendo, il peso cesserebbe di essere tale. Così la vita umana e la conoscenza non possono che vivere appese, nelle attese di successive tappe da compiersi:

  • 54 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 5-6.

Un peso pende ad un gancio, e per pender soffre che non può scendere: non può uscire dal gancio, poiché quant’è peso pende, e quanto pende dipende. Lo vogliamo soddisfare: lo liberiamo dalla sua dipendenza; lo lasciamo andare, che sazi la sua fame del più basso, e scenda indipendente fino a che sia contento di scendere. Ma in nessun punto raggiunto fermarsi lo accontenta, e vuol pur scendere, ché il prossimo punto supera in bassezza quello che esso ogni volta tenga. E nessuno dei punti futuri sarà tale da accontentarlo, che necessario sarà alla sua vita, fintanto che lo aspetti […] più basso; ma ogni volta fatto presente, ogni punto gli sarà fatto vuoto d’ogni attrattiva non più essendo più basso; così che in ogni punto esso manca dei punti più bassi e vieppiù questi lo attraggono: sempre lo tiene un’ugual fame del più basso, e infinita gli resta pur sempre la volontà di scendere. Che se in un punto gli fosse finita, e in un punto potesse possedere l’infinito scendere dell’infinito futuro, in quel punto non sarebbe più quel che è: un peso.
La sua vita è questa mancanza della sua vita54.

13Un’immagine, quest’ultima, che Carlo avrebbe potuto attingere dalla ricchissima prosa scientifico-letteraria di Leonardo…

  • 55 Leonardo da Vinci, Manoscritto A, f. 35r.

Ogni peso desidera discendere al centro per la via più brieve, e dov’è maggiore ponderosità, lì è maggior disidero; e quella cosa che più pesa, essendo libera, più presto cade […]. Ma il peso passa per natura tutto il suo sostentaculo, e così penetrando di sostegno in sostegno, passa e aggrava di corpo in corpo, tanto che s’app[r]essa al suo disiderio. Necessità lo tira e dovizia lo caccia […] Se il peso non ha visino, con furia lo cerca, e la forza con furia lo caccia. […] Se ‘l peso disidera fermezza, e la forza è sempre in disiderio di fuga. […] Il peso quanto più cade, più cresce e la forza quanto più cade, più diminuisce. […] Il peso desidera stabilità e premanenzia, e la forza desidera fuga e morte di se medesima55.

Carlo Michelstaedter, TACCUINO R [1905 c.]

Carlo Michelstaedter, TACCUINO R [1905 c.]

Carlo Michelstaedter, Scritti vari particolarmente frammentari, [1903-1909], Scritto I, Coll. FCM III8

Carlo Michelstaedter, Scritti vari particolarmente frammentari, [1903-1909], Scritto I, Coll. FCM III8
Haut de page

Notes

1 La biblioteca di Carlo Michelstaedter è rimasta a lungo dispersa a causa del tragico destino della famiglia (il padre Alberto morirà nel 1929; nel 1943 la madre e la sorella Elda saranno deportate ad Auschwitz). Nel 2013 l’antiquario Simone Volpato acquista la biblioteca dello storico triestino Cesare Pagnini (1899-1989), in cui ritrova circa duecentosettanta fra libri e opuscoli appartenuti a Carlo e al padre Alberto. Cinque anni più tardi, sempre Volpato acquista un secondo fondo rivelatosi appartenere ai Michelstaedter. Una scoperta resa ancor più fortunata dal ritrovamento, all’interno di un dizionario latino-tedesco, di due fogli dattiloscritti redatti dalla sorella Elda, che recitano: « Piccolo elenco di libri di famiglia conservati presso la casa Morpugno-Michelstaedter e riposti in un cassone da viaggio. Da tenere con cura e in grave caso da dare a mia sorella Paula. Tutti i libri hanno il timbro di mio padre (quelli del mio caro fratello Carlo hanno un [sic] crocetta dentro il timbro) tranne quelli firmati. Gorizia, 17 ottobre 1943 ». Di questo elenco, ventuno dei libri citati e appartenuti a Carlo non erano presenti nel cassone. L’appunto-elenco fornisce così un prezioso indizio per una ricostruzione anche “virtuale” delle letture del giovane autore goriziano. Le due scoperte sono state oggetto di altrettanti saggi, a cui rimandiamo: Sergio Campailla, Marco Menato, Antonio Trampus, Simone Volpato (dir.), La biblioteca ritrovata. Saba e l’affaire dei libri di Michelstaedter, Firenze, Olschki, 2015 e Marco Menato, Simone Volpato (dir.), La cassa dei libri. La famiglia Michelstaedter e la shoah, Crocetta del Montello, Antiga Edizioni, 2020.

2 Cf. Antonella Gallarotti, « Per una biblioteca virtuale di Carlo Michelstaedter. Libri letti e programmi di lettura, testi di studio liceale e universitario, libri perduti », in La cassa dei libri, op. cit., p. 165-197.

3 E viceversa, vorrebbero mettere l’accento sull’attualità di una ricerca incentrata sull’influenza di Leonardo sul pensiero del Novecento; a proposito delle interpretazioni post-rinascimentali di Leonardo, cf. Romano Nanni, Antonietta Sanna (dir.), Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry, Firenze, Olschki, 2012.

4 Luca Bani, « Carlo Michelstaedter poeta e pittore », in Fabio Scotto, Marco Sirtori (dir.), Poeti pittori e pittori poeti. Poesia e arte tra Otto e Novecento, Milano, Cisalpino, 2014, p. 131.

5 Sergio Campailla sottolinea come per Michelstaedter « filosofia, poesia, teatro, pittura non sono separati, ma affluenti nello stesso corso d’acqua »; cf. Sergio Campailla, « Cent’anni di solitudine », in Segio Campailla (dir.), La via della persuasione. Carlo Michelstaedter un secolo dopo, Venezia, Marsilio, 2012, p. 13.

6 Il taccuino è conservato nel « Fondo Carlo Michelstaedter » della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, e i brani citati provengono dalle pagine 9-10.

7 Citato da Luca Bani, « Carlo Michelstaedter poeta e pittore », op. cit., p. 124-125.

8 Roberta Ramella, « Sulle orme di Orfeo », in Enrico Elli, Giuseppe Langella (dir.), Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 1995, p. 115-128.

9 Un individualismo che Mengaldo riassume perfettamente nel rapporto privato che gli autori instaurano con la lingua: « Non più il linguaggio come funzione e quasi prolungamento dell’io, controllabile e modellabile a piacere, ma al limite l’io come funzione del linguaggio, le cui forze liberate e quasi scatenate lavorano a sua insaputa e lo percorrono tutto, dissolvendolo »; Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Seconda serie, Firenze, Vallecchi, 1987, p. 10.

10 Originariamente la prima sezione del Libro di pittura non aveva titolo. La qualifica di Paragone gli è stata attribuita per la prima volta da Guglielmo Manzi nella sua edizione del testo leonardiano del 1817.

11 Leonardo da Vinci, Libro di pittura, f. 5r (se non indicato diversamente, tutte le citazioni tratte dagli scritti di Leonardo vengono dalla versione digitale dei suoi manoscritti contenuta nel sito leonardodigitale.com della Biblioteca Leonardiana).

12 Ibid., f. 130v.

13 Cfr. Paul O. Kristeller, Il pensiero e le arti nel Rinascimento, [Renaissance Thought and the Arts, Collected Essays], Roma, Donzelli, 2005, p. 179-244.

14 Anna Sconza, « La pittura è filosofia. Une définition sans précédent », Chroniques italiennes, Séries web 32, 1/2017; Daniel Arasse, Andreas Tönnesmann, La Renaissance maniériste. L’Univers des formes, Paris, Galimard, 1997, p. 10 e s.

15 Taccuino R, f. 16v. Anche questo manoscritto è conservato al “Fondo Carlo Michelstaedter” della Biblioteca Isontina, di cui allego una riproduzione anastatica a conclusione dell’articolo. Le trascrizioni dei taccuini e degli appunti di Carlo sono contenute nel volume Carlo Michelstaedter, Sfugge la vita. Taccuini e appunti, a cura e con un saggio introduttivo di Angela Michelis, trascrizione dei testi dai manoscritti e note di Rinaldo Allais, postfazione di Marco Cerruti, Torino, Aragno, 2004. I brani citati si trovano rispettivamente alle pagine 18 e 24-25. I corsivi sono di chi scrive.

16 Taccuino R, f. 44r.

17 Ibid., f. 44v.

18 Ibid.

19 Oltre a Leonardo, Michelstaedter cita, nell’ordine: Dante, Körner, Petrarca, Foscolo, Schiller, Verdi, Beato Angelico, Michelangelo, Carducci, Leopardi, Giorgione, Wagner, Shakesperare, Giotto.

20 « Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni […] »; Libro di pittura, f. 1v.

21 Come mostrano i disegni che rinviano ad originali leonardeschi contenuti nel Codice Huygens, per la cui analisi rinvio a Erwin Panofsky, Le Codex Huygens et la théorie de l’art de Léonard de Vinci, Paris, Flammarion, 1996 (edizione originale: London, Warburg Institute, 1940).

22 Carlo Pedretti, « Le note di pittura di Leonardo nei manoscritti inediti a Madrid », VIII Lettura Vinciana, 15 aprile 1968, in Augusto Marinoni, Paolo Galluzzi (dir.), Leonardo da Vinci letto e commentato da Marinoni et all., Letture Vinciane I-XII (1960-1972), Firenze, Giunti-Barbèra, 1974, p. 214.

23 « Mi affascinò tra i quadri soprattutto l’ingenuità, il sentimento dei primitivi come Lorenzo il Monaco, Filippino Lippi, il Memmi… […]. Li eguaglia nella potenza dell’espressione ma li supera nella versatilità e naturalmente nella tecnica Leonardo da Vinci, che ne concetto che io mi sono fatto della pittura forma il punto culminante dell’arte » : Carlo Michelstaedter, Epistolario, a cura di Sergio Campailla, Milano, Adelphi, 1983, p. 33 e s.

24 Taccuino R (in Sfugge la vita, op. cit., p. 25).

25 Con la dovuta prudenza mi permetto di formulare l’ipotesi secondo cui l’appunto di Carlo potrebbe riferirsi all’edizione di Edmondo Solmi (Leonardo da Vinci, Frammenti letterari e filosofici, Firenze, Barbèra, 1899), e ciò per tre ragioni: 1) tutte le citazioni che Michelstaedter trascrive da Leonardo (contenute, come vedremo, negli appunti denominati Scritti vari particolarmente frammentari – una miscellanea di note e trascrizioni di argomento vario redatta fra il 1903 e il 1909), appartengono alla sezione del volume che Solmi intitola Pensieri. Unica eccezione, il rinvio a pagina « 307 » sopra citato, ma che potrebbe in questo caso costituire un lapsus. 2) Carlo ricopia come se fossero parte di un unico testo due pensieri di Leonardo che appartengono originariamente a due fogli distinti del Codice Trivulziano (f. 36v e f. 33r), e che si trovano invece riuniti dall’ed. Solmi (p. 203). 3) nessuna delle altre antologie di scritti leonardiani circolanti fra fine Ottocento e inizio Novecento supera le trecento pagine, senza considerare che l’edizione Solmi fu senza dubbio la più fortunata del suo tempo.

26 Si tratta della tesi di laurea che Michelstaedter avrebbe dovuto discutere nell’autunno del 1910. A seguito del suicidio dell’autore, l’opera sarà pubblicata postuma a cura dell’amico Vladimiro Arangio-Ruiz: Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, a cura di Vladimiro Arangio-Ruiz, Genova, Formiggini, 1913.

27 Carlo Michelstaedter, « La persuasione e la rettorica », in Carlo Michelstaedter, Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Firenze, Sansoni, 1958, p. 6 (se non diversamente indicato, tutte le successive citazioni dall’opera saranno tratte da questa edizione).

28 « Persuaso è chi ha in sé la sua vita […] », in quanto la persuasione è il « possesso attuale di sé »; ibid., p. 8 e p. 20.

29 « Chi vuol aver un attimo solo sua la sua vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa, deve impossessarsi del presente, vedere ogni presente come l’ultimo […] »; ibid., p. 34.

30 « […] egli deve permanere » altrimenti « nuovamente si dissolve la sua vita […] »; ibid., p. 35.

31 Ibid., p. 11.

32 Sergio Campailla parla di « sviluppo utopico » del pensiero di Michelstaedter; cfr. « Introduzione » in Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, a cura di S. Campailla, Milano, Adelphi, 1982, p. 21.

33 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 16.

34 A proposito dei diluvi come « descrizioni al futuro », si veda Cesare Segre, « La descrizione al futuro: Leonardo da Vinci », in Cesare Segre, Semiotica e filologia. Testo e modelli culturali, Torino, Einaudi, 1979, p. 131-160.

35 « E per ben figurare questa fortuna, farai in prima i nuvoli spezzati e rotti dirizzarsi per lo corso del vento, accompagnati dall’arenosa polvere, levata da’ liti marini, e rami e foglie levati per la potenza del furore del vento, isparsi per l’aria, e in compagnia di quelle molte altre leggere cose. Li alberi e l’erbe piegate a terra quasi mostrarsi volere seguire il corso dei venti, coi rami storti fuor del naturale corso e le scompigliate e racconciate foglie. […] »; Leonardo da Vinci, Libro di pittura, f. 52v (p. 307 nell’ed. Solmi).

36 Codice Forster III, f. 21r. È un’immagine così suggestiva per Leonardo da ricorrere tanto nelle sue prose letterarie che nell’indagine eminentemente scientifica (« Il fuoco elemento al continuo consuma l’aria che in parte lo nutrica, e resterebbe in contatto del vacuo, se la succedente aria non soccorressi a riempierlo »; Codice Atlantico, f. 648r).

37 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 9.

38 Cf. Giorgio Brianese, « Michelstaedter e i Greci. Appunti per un confronto », Studi Goriziani, LXXII, 1990, p. 23-48. Per Leonardo, cf. Stéphane Toussaint, « Leonardo filosofo dei contrari », in Fabio Frosini (dir.), Leonardo e Pico. Analogie, contatti, confronti, Firenze, Olschki, 2005, p. 13-35.

39 Le Metamorfosi sono il primo libro posseduto da Leonardo di cui si abbia notizia, e numerosi sono i riferimenti a Ovidio nei manoscritti dell’artista (cf. Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo, Roma, Salerno Editrice, 2017, p. 154-170).

40 Leonardo cita il Delle cose naturale di Lucrezio al foglio 98v del Manoscritto B (1487-1489). Romano Nanni sottolinea tuttavia come Lucrezio sia un modello fra molti altri rispetto alla questione del principio dinamico soggiacente all’universo (Romano Nanni, « Lucrezio: un ennesimo candidato per la “filosofia” di Leonardo », Giornale critico della filosofia italiana, n° 3, 2011, p. 463-491). Per quanto riguarda Michelstaedter, egli rinvia a Lucrezio in tre momenti della Persuasione e la rettorica (p. 11, 26, 97 dell’ed. sopra citata). Nel suo epistolario troviamo poi riferimenti al filosofo romano come ad un paradigma per pensare al proprio tempo, aspetto di cui discute con un suo insegnante nel corso di un esame universitario: « Poi traducendo Lucrezio ogni tanto facevo delle parentesi chiacchierandogli di tutto quel che mi veniva in testa a proposito del testo in relazione con cose moderne, e lui finiva col lasciarsi trasportare a conversare e mi mandò fuori che mi pareva d’essere appena entrato […] »; Lettera alla famiglia, Firenze, notte 6-7 novembre 1906, in Carlo Michelstaedter, Epistolario, op. cit., p. 138.

41 Concetto che Leonardo eredita proprio da Aristotele; cf. Manoscritto A, f. 24r e Codice Windsor, f. 50r.

42 Lettera a Iolanda Di Blasi, giovedì 25 aprile 1907 ; in Carlo Michelstaedter, Epistolario, op. cit., p. 201 e s.

43 È sempre a Leonardo che Michelstaedter attribuisce questa capacità di far dialogare i sentimenti dell’Io con il « palpito dell’universo »: « Siccome l’uomo volgarmente non ha la coscienza della relaz.[ione] dei suoi sent.[imenti] con il loro princ.[ipio] essi non hanno sul volto alcuna Espressione. Essi l’ànno quando tace in loro il pensiero mentre il loro sentimento vibra dell’infinito palpito dell’universo. Perciò L. da vinci diceva che sul crep.[uscolo] i visi acquistavano un’esp. [ressione] indefinita »; Taccuino R, f. 45r.

44 Cf. nota 25, p. 5.

45 Leonardo da Vinci, Libro di pittura, f. 16v. (a p. 207 dell’ed. Solmi).

46 Vedere l’« Introduzione » di Sergio Campailla a Carlo Michelstaedter, Epistolario, op. cit., p. XII.

47 Da cui l’opposizione di Michelstaedter a tutto l’apparato retorico che gli uomini hanno costruito per ordinare il proprio sapere: un apparato fisso che schiaccia la sola forma di conoscenza possibile, ovvero quella di un sapere dialettico che si rinnova costantemente: « Il Fedro fa l’apologia della dialettica – e in ciò appunto non è più dialettico ma apologetico; dimostra l’impotenza d’ogni rettorica di fronte alla potenza della dialettica – e in quel punto la dialettica s’è già fatta rettorica. Nel Fedro Platone realizza con efficacia insuperata il valore della vita socratica di fronte all’altrui impotenza; e in quel punto dandola come finita e considerandola, vi s’è già fermato. E poiché la vita socratica perciò appunto e soltanto non è una vita come un’altra, perché nega ogni fermata e si proclama sempre ancora non finita, il fermarvisi a compiacersene è un’abbandonarla per sempre »: La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 182.

48 Tema che ricorre anche nell’opera poetica di Michelstaedter: « Così nel giorno grigio si continua / ogni cosa che nasce moritura / che in vari aspetti pur la vita tiene – / ed il tempo travolge – e mentre viva / vivendo muor la diuturna morte. / Ed ancor io così perennemente / e vivo e mi trasmuto e mi dissolvo, / e mentre assisto al mio dissolvimento, / ad ogni istante soffro la mia morte »; Carlo Michelstaedter, « Poesie », in Opere, op. cit., p. 380.

49 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 9-10.

50 L’impossibilità di sistematizzare il reale è un tema maggiore della riflessione leonardiana. Emblematica, a tale proposito, la corsa verso la conoscenza incarnata da un parpaglione che, per desiderio di troppa luce, si brucia: « Non si contentando il vano e vagabondo parpaglione di potere comodamente volare per l’aria, vinto dalla dilettevole fiamma della candela, diliberò volare in quella, e ‘l suo giocondo movimento, fu cagione di subita tristizia. Imperocchè ‘n detto lume si consumarono le sottili ali, e ‘l parpaglione misero, caduto tutto bruciato a’ piè del candeliere, dopo molto pianto e pentimento, si rasciugò le lagrime dai bagnati occhi, e levato il viso in alto, disse: – O falsa luca! quanti, come me, debbi tu avere ne’ passati tempi miserabilmente ingannati! Oh! s’i pure volevo vedere la luce, non dovev’io conoscere il sole dal falso lume dello spurco sevo? »; Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, f. 187r (a pag. 12-13 dell’ed. Solmi).

51 Sempre da Leonardo, Carlo appunta i due passi seguenti, al foglio 8v degli Scritti vari particolarmente frammentari: « Il corpo nostro è sottoposto al cielo, e lo cielo è sottoposto allo spirito » (Codice Trivulziano, 36v); « I sensi sono terrestri, e la ragione sta fuori di quelli, quando contempla » (ibid., f. 33r). Entrambi i passi figurano a pag. 203 dell’ed. Solmi.

52 Carlo Michelstaedter, Scritti particolarmente vari e frammentari, f. 8r. (a pag. 70 dell’ed. Solmi).

53 Ibid. (p. 101 ed. Solmi).

54 Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica, op. cit., p. 5-6.

55 Leonardo da Vinci, Manoscritto A, f. 35r.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Carlo Michelstaedter, TACCUINO R [1905 c.]
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/9474/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 703k
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/9474/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 597k
Titre Carlo Michelstaedter, Scritti vari particolarmente frammentari, [1903-1909], Scritto I, Coll. FCM III8
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/9474/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 662k
URL http://journals.openedition.org/italies/docannexe/image/9474/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 402k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Elena Paroli, « Carlo Michelstaedter lettore di Leonardo da Vinci fra utopia del presente e utopia della conoscenza »Italies, 25 | 2021, 325-340.

Référence électronique

Elena Paroli, « Carlo Michelstaedter lettore di Leonardo da Vinci fra utopia del presente e utopia della conoscenza »Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 03 mars 2022, consulté le 17 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/italies/9474 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9474

Haut de page

Auteur

Elena Paroli

École normale supérieure, Lyon

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search