Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros25Comptes rendusBrigitte Urbani, L’Odissea di Uli...

Comptes rendus

Brigitte Urbani, L’Odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un insolito pellegrinaggio in sette tappe

Firenze, Cesati, 2020, 314 pages
Stefania Bernardini
p. 383-385
Notizia bibliogafica:

Brigitte Urbani, L’Odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un insolito pellegrinaggio in sette tappe, Firenze, Cesati, 2020, 314 pages

Testo integrale

1« Un altro libro su Ulisse? ». Così apre la premessa al suo libro Brigitte Urbani, anticipando la domanda che potrebbero porsi gli studiosi del mito, data la sconfinata bibliografia sul tema in esame. Per quanto dichiaratamente incompleto – e diversamente non potrebbe essere data la moltitudine di testi in cui Ulisse appare – il volume propone un itinerario circoscritto geograficamente in Italia e permette, in questo modo, un approfondimento puntuale, dettagliato e vario, in grado di tener conto dei vari generi. Come espresso nel titolo, l’autrice ci accompagna in un percorso che si articola in sette macro tappe temporali, ognuna corrispondente a un capitolo, in cui trovano trattazione, accanto alle riscritture imprescindibili e note, anche svariati testi minori, meno conosciuti ma molto utili a restituire un’idea della diffusione del mito di Ulisse in Italia.

2La prima tappa è l’antichità. Qui viene raccontata la vita di Ulisse fin dalla nascita, con l’integrazione delle versioni alternative degli episodi della sua storia date dai diversi autori. Ne deriva un Ulisse dalle mille facce e attitudini e, in particolare, si delinea una dicotomia tra l’Ulisse dell’Iliade, malvagio e sleale, e l’Ulisse dell’Odissea, saggio e tenace.

3La seconda tappa è il Medioevo in cui l’interpretazione del mito odissiaco è quasi esclusivamente allegorica. Se nel medioevo cristiano Ulisse appare come immagine di Cristo e dunque riveste un ruolo pienamente positivo, un’incursione in Francia attraverso un’analisi del Roman de Troie del normanno Benoît de Sainte-Maure, ci propone un’interpretazione contrastante, negativa, in linea con alcuni autori antichi come Ditti Cretese e Darete Frigio: Ulisse è bello ma poco intelligente e, soprattutto, è un gran bugiardo. Tale opera ebbe un ampio successo e vide numerose traduzioni e adattamenti anche in Italia. L’autrice è abile a rintracciare le connessioni e le influenze tra le nazioni e tra i testi che si ispirarono all’opera di Benoît de Sainte-Maure, accanto alla nota Historia destructionis Trojae di Guido delle Colonne, riporta una serie di derivazioni italiane della leggenda di Troia meno note, come l’Istorietta troiana di autore anonimo, in prosa, e il Troiano di Domenico da Montichiello, in versi. Nel Medioevo, dunque, la dicotomia relativa all’eroe si ripresenta invariata. Fino a Dante. Dante fu infatti creatore di un nuovo tassello della storia di Ulisse, che gli farà valere il titolo di modello tanto quanto Omero per gli autori successivi. Larga parte del capitolo è dunque necessariamente dedicata all’Ulisse dantesco, alle sue possibili fonti e alle sue interpretazioni.

4La terza tappa è il Rinascimento che vede in Italia una riscoperta di Omero. L’autrice rileva la presenza di Ulisse e degli episodi della sua storia nelle due grandi opere italiane del tempo, l’Orlando furioso di Ariosto e La gerusalemme liberata di Tasso, alla luce di una ostilità nei confronti dei greci derivante da precise motivazioni storiche.

5La quarta tappa ci porta al xvi e al xvii secolo e ci illustra un declino dello studio del greco e della figura di Ulisse, il quale però resiste grazie ai trattati allegorici di cui l’autrice propone svariati esempi. Anche se quasi totalmente assente nella poesia del periodo, la studiosa rileva una forte presenza di Ulisse nelle arti pittoriche, utilizzato per lo più con valore allegorico, politico e autocelebrativo.

6Particolare attenzione è data alla rappresentazione di Ulisse sulla scena teatrale, sia in prosa che lirica, tra xvi e xviii secolo, a cui è dedicato interamente il quinto capitolo. L’autrice, in un percorso che parte dal Cinquecento con le prime traduzioni delle tragedie greche, le prime imitazioni e le nuove creazioni originali di Della Porta, Torelli e Bracciolini, prosegue con la nascita del melodramma nel Seicento, dove Ulisse fu uno dei protagonisti indiscussi grazie a Monteverdi, e arriva al Settecento ricco di melodrammi e tragedie, mette in evidenza l’apporto del teatro italiano alla cultura europea ma anche sottolinea le debolezze delle creazioni dell’epoca, relativamente al personaggio di Ulisse.

7La sesta tappa attraversa il Settecento e l’Ottocento: l’epoca di Giambattista Vico, i cui studi furono centrali per lo studio del mito in generale e di Ulisse in particolare e, in effetti, le sue teorie sull’Iliade e l’Odissea come prodotto di una collettività – e non dunque di un unico autore filosofo – furono rivoluzionarie; l’epoca della traduzione dell’Odissea di Pindemonte, di A Zacinto di Foscolo, e delle ultime apparizioni di Ulisse sulla scena teatrale, le quali vengono analizzate dall’autrice con cura. Particolarmente interessante l’approfondimento storico sul periodo Risorgimentale che mette in luce le motivazioni della sparizione di Ulisse dalla scena culturale e le condizioni della sua successiva risurrezione nel secolo successivo.

8Nella settima tappa, dedicata al Novecento, ritroviamo dunque il ritorno di Ulisse, il quale veste però dei panni nuovi, meno eroici, più umani, soprattutto a partire dalla pubblicazione del celebre romanzo di James Joyce, che influenzò ampiamente gli scrittori europei successivi. Le produzioni letterarie novecentesche furono numerose e proficue e l’autrice ne passa molte in rassegna. Per quanto riguarda le produzioni teatrali, Urbani rileva un maggiore interesse per l’Ulisse dell’Odissea rispetto a quello dell’Iliade, precisando che se « soltanto tre opere teatrali sono ambientate nel contesto della guerra di Troia, e in due di queste Ulisse è assente », le avventure di Ulisse durante il ritorno a Itaca trovano invece larghissimo spazio sulla scena teatrale e la dimostrazione è presto fatta attraverso l’analisi di ben nove pièces teatrali.

9Dopo il teatro, la studiosa ci riaccompagna sui sentieri della poesia lirica per poi condurci al periodo tra le due guerre mondiali, in cui Ulisse impersona il reduce.

10Infine, nella tappa supplementare, l’ottava, la studiosa tira le fila della sua ricerca, ripercorrendo le tappe e rilevando una specificità italiana relativa al trattamento di Ulisse, soprattutto sulla scena teatrale, rispetto alle altre nazioni europee in generale, e attraverso un confronto più specifico con la Francia in particolare. Non mancano in conclusione del capitolo i riferimenti a delle riscritture recenti, come Guidorizzi (2018).

11In questi ultimi due capitoli la studiosa propone inoltre anche delle prospettive diverse da quelle puramente letterarie e teatrali, aprendo interessanti finestre di indagine in relazione alla presenza del personaggio di Ulisse nelle arti plastiche, nel cinema e nella canzone e suggerendo in questo modo nuovi sentieri di ricerca.

12Completa il volume una ricca bibliografia organizzata in maniera estremamente utile poiché suddivisa per tappe e sottotappe, come i capitoli.

13Il volume di Brigitte Urbani si presenta dunque come un contributo scientifico prezioso agli studi su Ulisse e, allo stesso tempo ha il merito di poter essere una porta di ingresso ricchissima anche per i meno esperti, grazie a una scrittura scorrevole e a un linguaggio semplice e chiaro, i quali garantiscono un’immersione coinvolta del lettore nella storia dell’eroe attraverso i secoli. Dunque, sì, un altro libro su Ulisse da aggiungere alla propria libreria, che offre un profilo molto completo dell’eroe e della sua odissea non finita all’interno della cultura italiana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliogafica

Stefania Bernardini, «Brigitte Urbani, L’Odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un insolito pellegrinaggio in sette tappe»Italies, 25 | 2021, 383-385.

Notizia bibliogafica digitale

Stefania Bernardini, «Brigitte Urbani, L’Odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un insolito pellegrinaggio in sette tappe»Italies [Online], 25 | 2021, online dal 04 mars 2022, consultato il 06 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/italies/9574; DOI: https://doi.org/10.4000/italies.9574

Torna su

Autore

Stefania Bernardini

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search