Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Comptes rendusAndrea Guidi, Books, People, and ...

Comptes rendus

Andrea Guidi, Books, People, and Military Thought. Machiavelli’s Art of War and the Fortune of the Militia in Sixteenth-Century Florence and Europe

Leiden, Brill, 2020, X-314 pages
Raffaele Ruggiero
p. 392-396
Référence(s) :

Andrea Guidi, Books, People, and Military Thought. Machiavelli’s Art of War and the Fortune of the Militia in Sixteenth-Century Florence and Europe, Leiden, Brill, 2020, X-314 pages

Texte intégral

1La ricerca di Andrea Guidi, studioso di Machiavelli e della storia militare della prima età moderna presso la Albert-Ludwigs Universität di Freiburg (dopo aver occupato prestigiosi incarichi d’insegnamento e ricerca in Gran Bretagna e negli Stati Uniti), si fonda su due capisaldi cronologici e su due differenti prospettive geografiche. Il terminus a quo del percorso storiografico ricostruito da Guidi è il 1445, quando Carlo VII di Francia fu economicamente e organizzativamente capace di reclutare e mantenere una milizia permanente e “nazionale”, le quindici Compagnies d’Ordonnance, un esercito in servizio anche nei periodi di non belligeranza e non dipendente dall’apporto dei feudatari legati alla corona: un atto di pianificazione sociopolitica del tessuto nazionale che indusse Machiavelli a additare quel sovrano francese come « quello che ordinò quello regno » (Principe xix 21). Il terminus ad quem è il 1527-1528 con la difesa di Firenze, la seconda repubblica fiorentina degli « Arrabbiati », contro le truppe imperiali e la definitiva instaurazione del ducato mediceo: in quel momento due Ordinanze furono reclutate e messe in campo dai fiorentini assediati, un’Ordinanza del contado ed una “cittadina” (si vedano qui le p. 15-16, e su questi temi Guidi era intervenuto con importanti precisazioni critiche relative anche all’attività di Donato Gianotti nella sua precedente monografia: Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel cancelliere Machiavelli, Bologna, Il Mulino 2009). Le due prospettive geografiche discendono da quelle cronologiche appena indicate: da una parte l’orizzonte continentale delle grandi monarchie nazionali europee, e dall’altra il destino di una città-stato toscana. A tenere insieme macrocosmo e microcosmo è il pensiero rivoluzionario di un cancelliere, di origini alquanto modeste, il cui nome fonda la storia del pensiero politico moderno: Machiavelli.

2Al centro, ideale ma anche evenemenziale, di questo percorso sta infatti l’esperimento di Niccolò, l’ordinanza del 1506, la cui costituzione rappresenta il vero obiettivo e successo politico del cancelliere Machiavelli nel corso dei quindici anni impegnati al servizio della repubblica soderniana, quel « riaprire el tempio a Marte » invocato al termine del primo Decennale. Guidi indaga con acume storico e sensibilità filologico-letteraria i vari aspetti di questa vicenda non esclusivamente militare dove, se il ruolo crescente e moderno delle fanterie leggere prende il sopravvento sull’urto delle tradizionali cavallerie, di pari passo si sviluppano gli strumenti burocratico-organizzativi, l’apparato necessario a reclutare e strutturare un siffatto nuovo esercito nazionale (e se questo ha dato recentemente a qualcuno l’idea di mettere un generale degli alpini a coordinare la campagna vaccinale in Italia, non date per piacere la colpa a Niccolò!).

3Ancora più importante per i nostri fini è che questa storia sia intrecciata con la circolazione di idee, libri e persone, nell’Europa di primo Cinquecento, sia una storia che lega insieme teoria militare, tradizione classica, pratiche diplomatiche, insomma la cultura delle nuove élites dirigenti all’alba dell’età moderna. Il nesso tra pratiche militari e strutturazione amministrativa dello stato è studiato da Guidi certamente nei suoi aspetti istituzionali ed economici; ma è anche una storia culturale, la storia della ricezione di un libro innovativo, il dialogo dell’Arte della guerra di Machiavelli, dato alle stampe nel 1521 e destinato a incidere nell’instaurarsi di nuove teorie e tecniche militari. La questione delle milizie, così urgente e bruciante negli anni delle “guerre d’Italia”, si lega quindi intrinsecamente con le moderne pratiche di State building, e su questo processo brilla la stella polare dei modelli antichi, autorevoli e prestigiosi, richiamati a sottolineare quell’identità tra cittadino e soldato-patriota, che dovrà costituire il fondamento necessario di una nuova disciplina morale dei corpi sociali. A questi aspetti lo studioso dedica una particolare attenzione nel capitolo settimo e conclusivo del volume, dove egli arriva a mostrare che l’influenza esercitata dal trattato machiavelliano, sia in ambito strettamente militare che nel parallelo sviluppo delle dottrine politiche, fu più largo e pervasivo di quanto generalmente sia finora emerso.

4Tra i meriti indiscutibili della ricerca di Guidi c’è l’aver sgombrato il campo, fin dal capitolo primo, del vetusto ma sempre ripetuto pregiudizio storiografico sull’incapacità di Machiavelli di percepire l’importanza crescente delle armi da fuoco nelle nuove tecniche militari. Nel capitolo secondo Guidi avanza un’ipotesi interessante: il ritorno di Machiavelli a Firenze nel 1527, dopo il sacco di Roma e l’instaurarsi di un nuovo e radicale governo repubblicano, fu accompagnato dalla speranza, presto disillusa, di poter riavere il proprio posto in cancelleria; e poche settimane dopo Machiavelli morì. L’analisi condotta da Guidi sulla Provvisione del 1527, che rimetteva alla testa dell’organizzazione militare fiorentina la magistratura dei Nove, esattamente come Machiavelli l’aveva concepita ventun anni prima, induce lo studioso a suggerire che, sebbene emarginato, l’ex-cancelliere dovette forse essere almeno consultato in materia militare. I capitoli 3 e 4 propongono al centro dell’indagine un tema già gramsciano, il nesso popolo-milizia come elemento strutturante del pensiero politico di Machiavelli: la novità consiste nella conoscenza profonda degli scritti machiavelliani e della sua corrispondenza che lo studioso mette qui a servizio della ricerca, argomentando efficacemente nessi rimasti finora in ombra tra le prese di posizione in campo tecnico-militare e l’emergere della sua originale teoria politica e del lessico che l’esprime (Guidi è uno dei curatori della nuova imminente edizione dell’epistolario privato di Machiavelli; anche il presente volume è corredato da un’appendice documentaria che contiene numerose fonti inedite reperite dall’autore nel corso di anni di ricerche minuziose nell’archivio di stato fiorentino). Emerge a tal proposito un esame in parallelo della Cagione dell’ordinanza con i documenti ufficiali relativi al reclutamento del 1506 e del 1511, che porta a sottolineare aspetti finora non adeguatamente lumeggiati del pensiero militare machiavelliano (p. 41-42). Infine, a partire dal capitolo quinto, lo studioso ripercorre la fortuna europea dell’Arte della guerra, dalla ricezione dell’opera nel circolo intellettuale di Guillaume du Bellay, fino al diffondersi di un’immagine eroica e tragica della fanteria nella trattatistica militare inglese, tedesca e francese del xvi e xvii secolo.

5La ricostruzione della frammentaria storia della magistratura dei Nove di ordinanza e milizia, resa più difficile dalla quasi integrale dispersione della documentazione, è senz’altro uno degli aspetti più innovativi nell’indagine di Guidi. Il nuovo organo costituzionale fu creato nel 1506 sulla base di un disegno politico interamente riconducibile a Machiavelli, che in effetti ne divenne il primo segretario: l’obiettivo era sottrarre l’esercito cittadino ad ogni possibile ingerenza sia da parte dei Dieci (la magistratura che fin dall’inizio del Quattrocento si occupava della politica estera e militare della repubblica) sia degli Otto, incaricati di amministrare la giustizia. L’ordinanza, grazie al nuovo quadro giuridico concepito da Niccolò, sfuggiva nel suo insieme, cioè in quanto corpo militare, al controllo dei Dieci; e i singoli coscritti rispondevano anche penalmente alla nuova magistratura, in ragione appunto del loro status militare. Guidi mostra che il dibattito pubblico sviluppatosi a partire dal 1527, allorquando la rinata repubblica doveva rapidamente attuare le difese necessarie a prevenire il rientro dei Medici in città, condusse non solo a ricreare la magistratura dei Nove, ma a dotarla esattamente delle medesime prerogative disegnate da Machiavelli nel 1506 (p. 38-39). Il riferimento, contenuto in una consulta del 1529 di Anton Francesco degli Albizzi, a quei « savi che hanno havuto opinione che le repubbliche non possino essere ben consigliate da e’ cittatini grandi et potenti » (Guidi, p. 40, n. 11), sembra effettivamente indirizzarsi a Machiavelli. Il carattere presumibilmente trasparente di tali cortocircuiti ideologico-testuali è un indizio importante della prima circolazione del Principe e dei Discorsi (sia lecito rinviare sul tema a R. Ruggiero, « Les premières phases de la transmission du Prince de Machiavel », Cahiers de recherches médiévales et humanistes, n° 37, 2019, p. 465-91). Su queste medesime basi, Guidi suggerisce in via di ipotesi – ma l’ipotesi pare perspicua – che Machiavelli, nei giorni immediatamente precedenti la sua morte, possa essere stato direttamente consultato in vista della redazione della Provvisione del 1527, e che le sezioni della Provvisione relative a costituzione e composizione della magistratura dei Nove possano derivare direttamente da una copia degli atti normativi del 1506 conservati in cancelleria (p. 43).

6La valutazione proposta da Guidi intorno alla successione documentale così ricostruita appare ancor più significativa: la separazione tra corpi militari reclutati dal contado e milizia cittadina stricto sensu non era nell’originario progetto machiavelliano, che considerava invece necessario pervenire a un esercito unitario e coeso. Ma sia nel 1506 che nel 1527, veti politici incrociati e timori di infedeltà o ribellioni condussero a soluzioni pratiche diverse, ma comunque nel segno della frattura tra la dominante e il territorio. Se nel 1527 manca un apparato di scritti teorico-propagandistici preparatorî analoghi alla campagna di organizzazione del consenso che Machiavelli aveva dovuto orchestrare nel 1506, è proprio perché l’esperienza del 1527 ricalca il modello machiavelliano. Quando appena un anno dopo Donato Giannotti interverrà col Discorso di armare la città di Firenze, sarà proprio per sancire definitivamente la separazione tra battaglioni cittadini e battaglioni del contado: un modello assai distante da quello dell’esercito romano studiato dall’autore dei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio (si vedano le acute osservazioni di Guidi, p. 46 - 47 che rinvia anche alla ricerca di Hélène Soldini, Les Républiques de Donato Giannotti, tesi dottorale del 2014 presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze).

7Come si vede, i problemi militari sollevati in questa ricerca conducono in modo diretto e inequivoco alla necessità di strutturare differentemente lo stato, e dischiudono quelle prospettive che fondano l’organizzazione politico-territoriale nell’Europa di antico regime. È questo il punto d’approdo cui perviene l’analisi di Guidi: per un verso il modello di esercito proposto da Machiavelli e affermatosi a partire dalla seconda metà del xvi secolo è qualcosa di radicalmente diverso dalle milizie comunali medievali. E questo sebbene Niccolò, soprattutto nel Decennale, si valga a scopo propagandistico proprio dell’idea di una restaurazione dell’ordinanza comunale come di un archetipo vagamente apprezzabile per l’aristocrazia fiorentina sempre in cerca di prestigiosi riferimenti tradizionali (ma, come abbiamo visto, ciò che realmente egli andava concependo era qualcosa di profondamente diverso, e proprio questa distanza tra la persuasione letteraria e la riflessione teorico-politica è il segno dei tempi nuovi). Per altro verso la diffusione europea dell’Arte della guerra determina non solo l’emergere di una nuova cultura militare, ma innesca il processo di disciplinamento politico che fonda lo stato moderno: basti considerare a questo proposito le osservazioni linguistiche dello studioso sul valore della parola ordinanza e sul nesso tra leva militare per coscrizione, dispiegamento delle truppe, e organizzazione statuale (p. 203-204).

8La difesa del “realismo” dell’Arte della guerra da parte di Guidi non è solo un tributo filologico alla ricostruzione del pensiero machiavelliano, ma dischiude la strada a una più profonda comprensione dello stato moderno e della sua complessa e progressiva formazione, inducendo una salutare prudenza in quanti sono pronti a sottolineare la frattura della modernità. Historia, sicut Natura, non facit saltus.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Raffaele Ruggiero, « Andrea Guidi, Books, People, and Military Thought. Machiavelli’s Art of War and the Fortune of the Militia in Sixteenth-Century Florence and Europe »Italies, 25 | 2021, 392-396.

Référence électronique

Raffaele Ruggiero, « Andrea Guidi, Books, People, and Military Thought. Machiavelli’s Art of War and the Fortune of the Militia in Sixteenth-Century Florence and Europe »Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 04 mars 2022, consulté le 11 décembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/9595 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9595

Haut de page

Auteur

Raffaele Ruggiero

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search