Navigation – Plan du site

AccueilNuméros25Comptes rendusFederica G. Pedriali (a cura di),...

Comptes rendus

Federica G. Pedriali (a cura di), Gadda: interpreti a confronto

Firenze, Franco Cesati, 2020, 258 pages
Stefano Magni
p. 409-411
Référence(s) :

Federica G. Pedriali (a cura di), Gadda: interpreti a confronto, Firenze, Franco Cesati, 2020, 258 pages

Texte intégral

1Come spiega acutamente nell’introduzione Federica G. Pedriali, Gadda dà da lavorare. Pedriali lo spiega facendo seguire all’introduzione un articolo personale nel quale ripercorre con una straordinaria mole di informazioni il suo percorso gaddiano attraverso le opere, le edizioni, la critica. Per Pedriali, lavorare con e per Gadda significa condividere la continua rielaborazione della traccia, in ambienti cognitivi poco sostenibili, ossessivamente tossici per iperattività, in una circolarità della restituzione fattuale che col tessuto del testo riafferma attivazioni ottenute dall’incavo cerebrale per preordinazione tra contenitore e contenuto. Il suo primo articolo va in questa direzione, uscendo dalla pura critica per divenire una sinuosa riflessione gaddiana. Ogni nuova tappa gaddiana mette alla prova. Pedriali ricorre a Jean-Luc Nancy, insieme a molta altra narratologia, il che le permette di tornare a analizzare il discorso sulla gravità di un pensiero che, entrato in concorrenza con l’aspirazione alla durata e alla verticalità, riprecipita ottenendo compagini testuali unicamente motivate e realizzate. Pedriali parla di “necessaria consecuzione dei romanzi di Gadda”.

2È per questo che nel proporre un nuovo volume collettaneo su Gadda, Pedriali ha deciso di fondarlo su una comune esperienza di assestata inquietudine e ritrovata convergenza sulle questioni interpretative fondamentali, su quei contesti, intertesti e sottotesti che affrontati in prospettiva doppia, macro e micro comparata, illuminano i mille evidenti sotterfugi che ancora passano per irrisolutezza d’autore.

3Undici autori si incontrano in questo modo, riprendendo la tradizione che oggi fa capo a Paola Italia, Giorgio Pinotti e Claudio Vela avendo a suo tempo fatto a capo a Dante Isella, e offrendo una loro visione di Gadda, partendo dalla distribuita polarizzazione su cui la gaddistica da sempre si regge, tra divergenze continuamente rilanciate nel momento stesso in cui la problematica di fondo si ripropone intera ad ogni rilettura – cos’è Gadda, cosa mai è stato, e cosa veramente offre, con quel suo ponderoso corpus disarticolato in ricontestualizzazioni multiple, da una sua ormai compiuta attestazione nel canone novecentesco.

4All’introduzione e al primo intervento della curatrice, seguono i due saggi macrocomparativi di Federico Bertoni e Gabriele Frasca. Il primo si interroga su come rimetabolizzare Gadda, tra superato alto modernismo e ritrovato nuovo realismo, nel contesto attuale in cui una originaria inclassificabile extraterritorialità si riconferma centrale in un sistema letterario che non intende o non sa più riconoscersi negli elementi primi e costitutivi della propria portata sperimentale. Nel secondo caso, Frasca inserisce Gadda nella linea della sperimentazione testuale di Joyce, Beckett e Nabokov. Il problema affrontato è quello dell’opera che non si sottrae alla meccanica centripeta.

5Dal binomio macrocomparativo Bertoni-Frasca, il testimone passa ad un’ampia argomentazione centrale condivisa tra Giuseppe Stellardi, Giuseppe Bonifacino e Cristina Savettieri. A partire da una ricca carrellata di evidenze estratte dalla produzione saggistica, Stellardi ripercorre la parabola della carriera autoesegetica di Gadda, dai primissimi anni Venti a tutti gli anni Sessanta, tornando ad affermarne il suo merito forse più notevole: l’aver resistito alla tentazione di formulare una vera e propria poetica. Tale punto d’arrivo viene subito riproblematizzato nel testo di Bonifacino che mostra gli antipodi di una scrittura impulsiva, ingovernabile che dimostra di poter rispondere a esigenze fondanti, a dispetto di tensioni originarie pur sempre riconfermate come irrisolvibili.

6L’ansia speculativa, l’urgenza teoretica, l’assillo morale, il convenzionale apparato mimetico, la convinta osservanza del canone realistico – tutte definizioni ben accertate di un repertorio esegetico ormai di lunga tradizione – sono le tematiche sollevate anche da Savettieri che si confronta in modo particolare con la tradizione continiana, qui considerata la responsabile principale dell’icona pervasiva del Gadda narratore mancato, a vantaggio di frammentismo e stilismo per indifferenza critica assoluta verso i valori del racconto. Questo pregiudizio si protrae per l’autore almeno fino agli anni Novanta. Savattieri si chiede se frammenti di macrostrutture, pubblicati e fruiti come racconti, davvero funzionino come racconti. Secondo Savattieri, alcune prose brevi, desemantizzate per la nuova collocazione tra i disegni milanesi dell’Adalgisa, non funzionano, non perché poco narrativi ma perché ancora troppo romanzeschi.

7Alberto Godioli e Manuela Bertone sostengono appieno l’orientamento ormai compiutamente narratologico della gaddistica degli ultimi vent’anni verso una lettura microcomparata dell’oltranza di saturazione e iperletterarietà del testo gaddiano.

8Godioli riflette sull’intertestualità esibita con manifesta vocazione narrativa ed evidenza satirica, derivante dalla microallusione a un grande realismo ottocentesco ormai insufficiente a prevenire la produzione novecentesca di romanzi fantasma e fantasmi di romanzo.

9Bertone riesplora l’incompiutezza del Pasticciaccio. Dopo una dotta dissertazione sulle macerie di un’originalità meditata, non subita né casuale, mostra il convincente legame del romanzo gaddiano con un nuovo sottotesto segreto: il Fauno, il giallo romano di Nathaniel Hawthorne.

10Giuliano Cenati chiude la messa a fuoco sull’investimento narrativo della prosa gaddiana. Egli si lega alla nozione di polimorfia e duplice identità di genere di medesimi oggetti testuali presentati in volumi concorrenti. Egli entra così in dialogo diretto con Savettieri. Dopo aver riscontrato le tensioni interne al sistema letterario, Cenati registra però l’eccentrica perizia del romanziere, la sua predilezione per l’ulteriore valenza macrotestuale e politestuale che la forma breve inscrive in testi smontati e rimontati per essere diversamente dati alle stampe.

11Martha Kleinhans esplora il campo visivo gaddiano, partendo da alcune note scene gaddiane, a partire dal Manzoni caravaggesco dell’Apologia manzoniana per arrivare all’evidenza pittorica del Belli dei saggi della maturità.

12Manganaro sceglie un’altra prospettiva e si focalizza sull’impulso immaginifico autoproiettivo del Pasticciaccio.

13Congeniato per fare insieme organico, Gadda: interpreti a confronto presenta un ricco pacchetto interpretativo articolato in undici dissertazioni. Il volume ha un primo straordinario merito, quello di riunire undici studiosi gaddisti di lungo percorso, offrendo nel panorama contemporaneo, un libro collettaneo sull’autore quando il panorama attuale offre soprattutto monografie individuali. La differenza di prospettive e di spunti, il dialogo interno tra i saggi costituiscono uno degli elementi più interessanti per i fruitori del libro.

14L’aggiornamento che ognuno di questi esperti porta permette al libro di situarsi tra i volumi imprescindibili per una lettura attuale dell’autore milanese. L’approccio multilinguistico è uno stimolo e può permettere di toccare un pubblico variegato, anche all’estero, supportando la ormai consolidata didattica internazionale gaddiana.

15Se il lavoro per una migliore diffusione gaddiana non manca, un volume quale Gadda: interpreti a confronto è libro ambizioso per il numero di interventi, qualità degli interventi, ma è soprattutto un libro che, per cultura e precisione degli interventi, permette di restituire Gadda in modo completo.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Magni, « Federica G. Pedriali (a cura di), Gadda: interpreti a confronto  »Italies, 25 | 2021, 409-411.

Référence électronique

Stefano Magni, « Federica G. Pedriali (a cura di), Gadda: interpreti a confronto  »Italies [En ligne], 25 | 2021, mis en ligne le 04 mars 2022, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/italies/9643 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9643

Haut de page

Auteur

Stefano Magni

Aix Marseille Université, CAER, Aix-en-Provence, France

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search