Lingua incontaminata o linguaggio della resistenza
Résumés
L’article se propose d’envisager l’utilisation des dialectes en poésie pendant la deuxième moitié du XXe siècle, au moment où ceux-ci vont passer au second plan par rapport à l’italien, langue institutionnelle. En effet, en poésie, au contraire, les dialectes deviennent un instrument très utilisé selon différentes fonctions. Par la prise en considération d’un corpus d’auteurs majeurs et mineurs de la scène poétique (Pasolini, Zanzotto, Anedda, Loi, Noventa, Scataglini), nous mettons en évidence la fonction métalinguistique du dialecte, liée d’une part à sa dimension maternelle et originelle, et, d’autre part à sa dimension populaire. Dans le premier cas, le dialecte vise à s’éloigner de la dimension corrompue de la société contemporaine et de l’italien, langue officielle. Dans le deuxième cas, il représente une voix polémique, utilisée dans une perspective anti-institutionnelle et idéologique. Dans les deux cas nous montrons que l’on constate chez ces auteurs une volonté d’écrire en dialecte pour, grâce à sa potentialité métaphorique, exprimer une opposition explicite au présent.
Entrées d’index
Mots-clés :
poésie italienne, dialectes, Pasolini (Pier Paolo), Zanzotto (Andrea), Anedda (Antonella), Loi (Franco), Noventa (Giacomo), Scataglini (Franco)Index géographique :
ItalieIndex chronologique :
XXeParole chiave:
poesia italiana, dialetti, Pasolini (Pier Paolo), Zanzotto (Andrea), Anedda (Antonella), Loi (Franco), Noventa (Giacomo), Scataglini (Franco)Texte intégral
- 1 Gian Mario Villalta, Altro che storie!, Pasian di Prato (Ud), Campanotto, 1988.
E parchè no scrivo sol che in italian
xà che ghe son1?
- 2 Vittorio Coletti, Italiano d’autore I, in Italiano d’autore, Genova, Marietti, 1989, p. 11.
- 3 Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2007, p (...)
- 4 Gian Mario Villalta, Altro che storie!, op. cit.
1« Sempre più raramente poesie e romanzi, saggi o racconti sono chiamati a fornire modelli di lingua, ad autenticare forme e usi2 », così Vittorio Coletti, sul finire degli anni Ottanta, testimonia che la lingua letteraria non possiede più quel ruolo determinante nell’evoluzione dell’italiano come lo era stato nel periodo postunitario. Come sappiano, la “questione della lingua” ha rappresentato uno dei principali assi per il raggiungimento di un’unità nazionale che non fosse solo politica. Manzoni, incaricato dal Ministro dell’istruzione, sceglie di modulare la lingua italiana su quello stesso volgare fiorentino per cui optò per la redazione finale dei Promessi sposi. E ancora, si pensi a quanto romanzi di autori quali Collodi o De Amicis abbiano contribuito alla progressiva alfabetizzazione del Paese. L’era postmoderna mette al centro altre forme di narrazione stabilite dai nuovi media (la televisione su tutti e poi internet), tanto che Luca Serianni arriva a chiedersi se esiste ancora una “prosa letteraria”, letteralmente fagocitata dal linguaggio dei più recenti mezzi di comunicazione. A partire dagli anni Sessanta, come nota Giuseppe Antonelli, « la lingua nazionale ha preso a essere una lingua veramente parlata3 », e infatti i media che la influenzano e dettano la nuova norma sono per lo più audiovisivi, non scritti. D’altra parte, la letteratura, dismessi i panni di regolatrice della lingua nazionale, sempre più cerca di incontrare l’italiano medio per farsi maggiormente accessibile, acquisendo materiali espressivi di varia provenienza. Non per tutti i generi però è possibile parlare di un simile fenomeno. Ciò è indubbiamente valido per il romanzo, che si mantiene all’interno dei mezzi di comunicazione di massa e ha un ampio mercato editoriale. Diverso è il caso della poesia che, lontana dai riflettori del mainstream, non si trova costretta, almeno che non sia volontà esplicita di qualche movimento o singolo autore, a flettere la propria lingua verso la comunicazione a tutti accessibile. Come si potrà facilmente obbiettare, anche la poesia subisce a partire dagli anni Settanta un forte processo di cambiamento che le darà un nuovo assetto. Gli ultimi decenni del Novecento si caratterizzano infatti per una grande frammentarietà, per lo sganciamento dalle regole metriche e stilistiche della tradizione e per l’impossibilità di una classificazione in correnti o linee comuni. Conseguentemente, anche la lingua ha subito delle trasformazioni che possono averla condotta verso un abbassamento lirico. Tuttavia, si riconosce nella lingua poetica la permanenza di uno « scarto differenziale » (come rilevato dagli studi di Testa 1999, 2001) che caratterizza anche la produzione più recente. Sembra quindi più coerente andare a cercare nella diversità e pluralità della poesia di fine Novecento tentativi di alterità e di disorientamento dal già noto e dall’omologante. A testimoniare la singolare evoluzione della lingua poetica rispetto a quella prosastica vi è sicuramente l’uso del dialetto che, più di tutto, mette in mostra la volontà della poesia di rimanere ai margini dell’uso comune. Se l’impiego di forme dialettali nella prosa romanzesca rimanda più che altro a una volontà di verosimiglianza espressiva che, ancora una volta, avvicina il lettore al testo scritto, per la poesia questo risulta invece uno strumento per interrogarsi sulla lingua e per interrogarne le direzioni possibili, spesso ben lontane dall’uso popolare. Come scrive Villalta fin dalla raccolta d’esordio, « E perché no scrivo sol che in italian / xà che ghe son4? » («E perché non scrivo solo in italiano / già che ci sono? »), riflettendo con la poesia sulle possibilità della lingua oltre l’italiano. Fin dai primi del Novecento, infatti, il dialetto in poesia si era allontanato dai modelli veristi e naturalisti, non volendo più rappresentare il realismo della vita regionale, ma ricercando dei valori assoluti. Un esempio a inizio secolo ne è Delio Tessa che, partendo dalla realtà urbana milanese, procede con la disgregazione della lingua e del ritmo, cercando così di mimare l’angoscia e il senso di morte della civiltà moderna. La poesia dialettale, poi, non si pone come destinatario il parlante, bensì un lettore che recepisce quella lingua non per il suo immediato significato, ma per il suo valore simbolico. Nella fattispecie dello scorso secolo, questo corrisponde al senso di opposizione e alterità rispetto all’istituzione. D’accordo con Franco Brevini, il dialetto nel Novecento rappresenta una strategia per la poesia per allontanarsi dalla semplice funzione comunicativa della lingua.
- 5 Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, p. (...)
Nel Novecento, ad esempio, l’impiego del dialetto mi sembra acquisti il suo rilievo sullo sfondo di una questione sostanziale come la possibilità di scrivere versi facendo ricorso ad una lingua diversa da quella d’uso. A partire dall’età del decadentismo il grande problema della poesia non è stato forse quello di impiegare una lingua diversamente distinta da quella veicolare, più espressiva, anticomunicativa, inedita5?
- 6 Paolo Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Ro (...)
2D’altra parte, lo stesso Jakobson definì la funzione poetica del linguaggio come quella che insiste sul modo in cui il messaggio è costruito e non sull’atto comunicativo. E se non è alla comunicazione che mira il dialetto poetico è perché esso, al contrario, cerca lontananze possibili espletandosi in una funzione metalinguistica. Non è un caso che proprio nel momento in cui l’italiano inizia a essere diffuso come lingua d’uso a discapito dei dialetti, questi vivano una nuova fase di interesse e tornino ad essere particolarmente impiegati in poesia. Siamo negli anni Cinquanta, quando esce un’antologia che può essere considerata proprio come discrimine: Poesia dialettale del Novecento a cura di Pasolini e Dell’Arco del 1952, nata con il preciso scopo di riportare sotto i riflettori la questione del dialetto. A partire da qui, e per tutto il Novecento, al dialetto viene affidato il compito di « dire i veri valori della letteratura6 », ed è dunque attraverso la lingua che viene condotto il discorso metapoetico. Tra i maggiori interpreti della poesia dialettale del secondo Novecento ci sono certamente Pasolini e Zanzotto, che hanno portato avanti un discorso teorico e poetico sulla lingua. Pasolini esordisce nel 1942 con Poesie a Casarsa, ovvero con il dialetto. Il suo friulano non è acquisizione originaria, ma nasce fin da subito come lingua letteraria, sapientemente rimaneggiata ai fini sonori e contaminata. C’è da dire poi che il friulano dell’area occidentale da lui usato non ha neppure fin qui una tradizione letteraria su cui basarsi. E proprio per questo motivo il friulano risulterà nel corso del secolo una lingua pura, perfettamente adatta alla poesia. Basti pensare alla purezza espressiva ricercata dal poeta dialettale Biagio Marin (1891-1985) attraverso la lingua dell’Isola di Grado, o al triestino Virgilio Giotti (1885-1957), che si servì per la propria produzione in versi del suo dialetto pur vivendo altrove. Tornando a Pasolini, come vedremo tra poco, il dialetto è ricerca di integrità e assoluto e sarà uno degli strumenti da lui impiegati sia in senso politico che esistenziale per la propria battaglia per l’autenticità. Zanzotto nella sua poesia ricorre a un crogiuolo di linguaggi, riflesso della sua inestinguibile fame di conoscenza del mondo, di esperienze e di ricerca. E nonostante questo è sempre rimasto fedele al suo piccolo paese in provincia di Treviso, Pieve di Soligo, dove ha vissuto tutta la vita e da cui ricava il dialetto utilizzato. Al centro del suo discorso poetico vi è indubbiamente la lingua, strumento di indagine dell’inconscio che deve risalire fino alla radice primitiva e al legame originario con la natura. In questo processo il dialetto risulta il modo in cui « si tocca, con la lingua, il nostro non sapere di dove la lingua venga », e quindi anch’esso strumento di ricerca delle profondità primordiali. In generale quindi risulta chiaro l’intento di servirsi di queste lingue per condurre un discorso più ampio che riguarda tanto l’aspetto estetico e poetico, quanto quello sociale e politico. In Filò Zanzotto chiarisce bene in cosa consiste l’uso metalinguistico del dialetto, affidandogli il ruolo di guida nella ricerca di alterità possibili.
- 7 Andrea Zanzotto, Filò, in Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2011, p. 510.
Ma per questo motivo il contatto con i dialetti, uccisi e mai morti, puntiformi ma con agganci ed echi nelle più incredibili lontananze, è capace di inquadrare anche se in termini cifrati la più smagliante apertura su alterità, futuri, attive dissolvenze. Il dialetto non può avere a che fare con riesumazioni o imbalsamazioni « da riserva ». Deve essere sentito come guida (al di là di qualunque ipotesi sul suo destino) per individuare indizi di nuove realtà che premono ad uscire7.
- 8 Scrive Brevini: « In tal senso le vecchie lingue popolari possono proporsi come metafora di ident (...)
3Se è chiara la funzione del dialetto come strumento di ricerca e di potenziali lontananze sincroniche e diacroniche dal presente, rimane ora da indagare quali siano le direzioni e le caratteristiche di questa poesia. Si possono innanzitutto riconoscere esiti appartenenti a due vaste aree: una coinvolge all’origine dell’uso del dialetto ragioni di tipo sociologico e ideologico, l’altra psicologico-autobiografiche. Nel primo caso, la poesia dialettale costituisce una reazione alle tendenze spersonalizzanti e omologanti della civiltà industriale e capitalista dal dopoguerra in poi. Mi sembra coerente parlare quindi di una lingua della resistenza, sia di fronte alla pressione del sistema e della società, sia di fronte al moderno nel richiamo a una tradizione poetica precedente8. Nel secondo caso, la complessità e l’insofferenza verso la realtà portano a una rivalutazione dell’universo autobiografico, raggiungibile attraverso l’uso di una lingua originaria sentita come propria. È la lingua incontaminata che recupera le geografie dell’infanzia e che si fa idioletto.
- 9 Come la definisce Reitani, la Heimat « appare come sinonimo di sicurezza affettiva, di rifugio e (...)
- 10 Pier Paolo Pasolini, « Tranquilla polemica sullo Zorutti », Libertà, 16 ottobre 1946.
- 11 Andrea Zanzotto, op. cit., p. 506.
4Partendo proprio da quest’ultimo punto, si vorranno prendere due casi esemplari in cui il dialetto è l’idioma che apre all’autore la dimensione autobiografica dell’infanzia e del luogo di origine ma, ancora più precisamente, che permette la ricerca della Heimat9. Si tratta del primo Pasolini, quello di Poesie a Casarsa e dello Zanzotto dell’Elegia in Petèl. L’« Eden linguistico dischiusosi ai margini dell’italiano10 » nel suo Friuli e il « dialetto dei luoghi-luogo dove sono nato e sempre vissuto11 », ossia di Pieve di Soligo, sono per i due autori un idioletto che rimanda all’origine in un luogo ricreato esclusivamente dalla lingua e staccato dalla storia. Per questa ragione, invece che parlare di patria è preferibile riferirsi a Heimat, che richiama un’origine ancestrale e affettiva più che geografica. E questo luogo riportato in vita dal dialetto ha certamente a che fare con un parlar materno a cui si ricollega il principio del linguaggio. Tuttavia, se in Zanzotto il dialetto trevigiano è propriamente la lingua di filiazione materna che veicola il mondo dell’infanzia, il dialetto friulano di Pasolini non è quello della madre, che parlava il veneto. In quest’ultimo la Heimat risulta come il sogno di un Eden solo suo, così come la lingua che vi dà accesso. Qui non manca però di rincontrare la madre sotto forma di madre-bambina, come si legge da Poesie a Casarsa:
5D’altra parte, per stessa ammissione di Pasolini, è la madre che lo ha introdotto alla poesia, mostrandogli materialmente un sonetto scritto da lei. In tal senso è la poesia stessa ad avere una diretta filiazione materna, mentre la lingua è quella della propria infanzia. Nella poesia viene precisamente ricreata un’infanzia originaria dove sia il poeta che la madre si ritrovano fanciulli, immersi ed emersi dalla terra stessa. E qui sta il senso dell’origine, dove il tempo è eterno e tutto rimane immutabile, come espresso in « Tornant al país », in cui la campana, rintoccando a cadenza regolare comunica una voce di permanente passato. Per esprimere tale concetto non potrebbe esserci niente di meglio che il suono antico del dialetto:
- 14 Stefano Agosti, « L’esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto », in Andrea Zanzotto, Le poesie (...)
- 15 Andrea Zanzotto, « La beltà », in Andrea Zanzotto, op. cit., p. 352.
6Zanzotto fa della lingua il principale strumento della propria poetica, costruendo un percorso che scarnifica il petèl (così viene detta la lingua) fino al balbettio e al silenzio. Tuttavia, è con il dialetto che raggiunge il massimo grado di purezza, « lingua materna anteriore alla lingua italiana, lingua del nutrimento e dell’affettività primitiva, lingua intatta e idealmente configurabile come non intaccata dall’altro14 ». Come si vede da alcuni versi dell’Elegia in petèl, il dialetto vorrebbe richiamare la « lingua vezzeggiativa con cui le mamme si rivolgono ai bambini piccoli, e che vorrebbe coincidere con quella in cui si esprimono gli stessi15 ».
- 16 Ibid., p. 315.
Ma perché allora in finezza e albore tu situi
la non scrivibile e inevitata elegia in petèl?
« Mama e nona te dà ate e cuco e pepi e memela.
Bono ti, ca, co nona. Bèi bumba bona. È fet foa e upi16. »
7I due versi tra le virgolette devono proprio richiamare attraverso il dialetto quel suono dolce che il bambino recepisce pur senza comprendere a pieno, e dunque non devono essere tradotti. In particolare, per Zanzotto l’insofferenza che porta verso il petèl è quella sentita per l’artificialità della lingua, che sarebbe entrata in contrasto con la poetica dei luoghi dell’infanzia dove è nato e vissuto. Di fatti, in Filò Zanzotto usa il dialetto per condurre una serie di riflessioni sul rapporto uomo natura e sulla possibilità di entrare veramente in contatto con la parte più autentica della terra attraverso il “vecio parlar”. Sia per Pasolini che per Zanzotto il dialetto rimane una lingua che sfugge anche a chi ne possiede la maîtrise, misterioso e inafferrabile come il mito. A differenza dell’italiano, infatti, il dialetto non si studia, ma si riceve in dono in una forma di discendenza. E, dunque, più che essere direttamente utilizzato, agisce attraverso chi lo parla e lo scrive adempiendo al suo compito altamente metaforico.
- 17 Riccardo Donati, Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda, Roma, (...)
- 18 Antonella Anedda, Dal balcone del corpo, Milano, Mondadori, 2007, p. 87.
8Come abbiamo visto da questi esempi, il dialetto viene impiegato come una lingua incontaminata che, nel suo richiamare la purezza dell’infanzia e dell’origine, si salva anche dalla storia, da cui l’italiano è invece ormai corrotto. Non diversamente, a qualche decennio di distanza e all’inizio degli anni Duemila, Antonella Anedda farà ricorso al dialetto proprio là dove l’italiano standard verrà percepito inadeguato in quanto compromesso. E, ancora una volta, il sardo di Anedda si configura come « idioma viscerale, lingua di famiglia in senso matrilineare – limba-matre e, allo stesso tempo, fiza-limba17 ». Qui si mira a creare una propria lingua, modulata sul riuso del latino e su molteplici dialetti sardi, che è anche ricerca di una limba perduta, quell’idioletto originario che si tramanda di madre in figlia: « Madre-lingua sei triste / l’aglio si fa nero nel rame », « Figlia-lingua: scricchioli a ginepro 18». L’immersione in una lingua originaria di filiazione materna è già di per sé anche una forma di resistenza, una delle risposte possibili all’accerchiamento stringente della storia. Il recupero della purezza e dell’autenticità diventa un modo per sfuggire al tempo e alle trasformazioni che stanno avvenendo. Nel ricreare questi mondi con il dialetto c’è una volontà non solo sublime e poetica, ma anche pragmatica legata al fare, ad un impegno di resistenza che si oppone al modello dominante.
- 19 Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991, p. 279.
- 20 Franco Fortini, Noventa e la poesia, in Saggi italiani, Milano, Garzanti, 1987.
9L’altra via della poesia dialettale è quella che fa della lingua un vero e proprio strumento di battaglia ideologico e culturale. Si tratta qui di una lingua della resistenza dai sapori polemici e argomentativi che, invece di cercare rifugio in un’altra dimensione, attacca quella in cui si trova immerso. Ne è un esempio la poesia di Giacomo Noventa, in cui la scelta del dialetto veneziano « si lega a una polemica contro la modernità, che rifiuta di chiudersi in paradisi perfetti, in immagini di felicità originaria, e tende invece al più pieno impegno intellettuale, a un diretto intervento sulla realtà politica e sociale19 ». Versi e poesie esce nel 1956 e tiene insieme testi scritti a partire dagli anni Trenta, dove è marcata la stessa invettiva politica che si può ritrovare negli scritti prosastici e nell’assidua attività di uomo engagé. Come scrive Fortini20, il dialetto di Noventa nasce da una ragione intellettuale più che romantica ed esprime il distacco dal mondo moderno, rivendicando una lingua comune tanto al popolo quanto all’aristocrazia. E la lingua riflette di fatto le sue ideologie politiche che, tra socialismo e liberalismo, si ponevano l’obbiettivo di trovare un punto di contatto trai valori dei ceti sociali più bassi e più alti. Si riporta come esempio un testo polemico rispetto al contemporaneo, con il sottotitolo ironico di “inno patriottico” e che procede come una sorta di canzonetta. Qui il dialetto si esprime attraverso un uomo del popolo che manifesta il proprio dissenso verso la nazione.
- 21 Giacomo Noventa, « Soldi, Soldi… », in Versi e poesie, Milano, Edizioni di Comunità, 1956.
Soldi, soldi, vegna i soldi,
mi vùi venderme e comprar,
comprar tanto vin che basti
‘na nazion a imbriagar
Cantarò co’ loro i beve,
Bevarò se i cantarà,
imbriago vùi scoltarli,
imbriaghi i scoltarà21.
10E, proseguendo in ordine temporale, negli anni Sessanta Loi, che insieme a Baldini forma i vertici della generazione dei neodialettali, si farà interprete dell’emarginazione di un’intera classe sociale attraverso un dialetto milanese che dà voce ai vinti e agli oppressi. È forte la carica antistituzionale e polemica con cui si chiede giustizia, resa più realistica dall’uso di una lingua viscerale e “bassa”. Nel testo che segue il diletto serve a dare maggiore forza all’invettiva, che si rivolge esattamente a ciò che incarna l’Istituzione.
11Per Loi è necessario però dire qualcosa in più. Infatti, il suo dialetto, estremamente interessante anche da un punto di vista stilistico, è utilizzato come uno strumento che va oltre l’intento politico-ideologico in sé (come può risultare dal testo citato), ed è caratterizzato da un vitalismo che ha a che fare con l’uso poetico della lingua. Innanzi tutto, bisogna tenere presente che, sebbene il milanese sia il dialetto a cui ricorre maggiormente, la sua lingua è una babelica contaminazione dal genovese materno e il colornese paterno. Lo stesso milanese – in particolare faccio riferimento a quello di Strolegh (1975) – non corrisponde affatto a quello normalizzato, sebbene per i dialetti sia più difficile parlare di norma. Leggendo questa raccolta si capisce subito che siamo di fronte a una lingua a metà tra l’invenzione e il parlato assorbito per frequentazione diretta. Viene spiegato da Loi stesso in L’Angel:
- 23 Franco Loi, L’Angel, San Marco dei Giustiniani, Genova, 1981, p. 403.
Credo di non essere posseduto da una lingua così profondamente, intimamente, come dal milanese […] il mio atteggiamento verso i dialetti è di semplice rispetto di quel che accade quando vengo travolto dalle immagini. La mia attenzione consiste nell’appropriatezza della forma alla materia incandescente e incantatrice dell’inconscio. Ho vissuto troppo a lungo tra il popolo per non apprezzarne la grande capacità inventiva e non sapere cosa significhi “ascoltare la creatività umana”, o per avere soggezione del “parlato” o fidarmi troppo della forza espressiva di qualsiasi dialetto. Non capisco nemmeno gli scrittori che deformano le lingue o usano il lessico come reperto ad usum ingenii23.
12Insomma, ciò che piace a Loi è la possibilità del dialetto di essere continuamente plasmato, come un magma originario e informe che, in mano al fabbro-poeta, può divenire qualunque cosa. In tal senso il dialetto, così concepito, si oppone drasticamente all’italiano, lingua della norma, istituzionalizzata, e dunque non modificabile. Il dialetto viene poi modulato anche a seconda delle esigenze metriche e musicali del verso, rendendolo a volte non riconducibile a quello realmente in uso. Attraverso tale rielaborazione, Loi ottiene il suo dialetto milanese, che ora è parola dal basso e polemica, ora è invenzione quasi inconscia. In quest’ultimo caso non mancano gli esempi in cui si richiama all’infanzia come rifugio dai mali del presente e dell’età adulta (come nella poesia VIII di Strolegh). Nel suo dialetto antistituzionale possiamo dire che Loi adempie a entrambi i propositi metalinguistici qui esposti.
13Un altro autore, Franco Scataglini, sceglie il dialetto per opporsi all’italiano, « lingua frigida » inadatta alla poesia. Anche qui, come abbiamo visto per il friulano, viene sfruttata la mancanza di tradizione nel vernacolo locale per lavorare sul proprio dialetto. L’anconatese di Scataglini cerca direttamente nelle origini della lingua e letteratura (forti le riprese di Giacomo da Lentini, Cavalcanti e Dante) ed è sempre impiegato come lingua metaforica, mai denotativa, dispiegandone le potenzialità polisemiche ed evocative. Se la poesia di Scataglini è spesso autobiografica, la lingua però non ricerca l’infanzia – cioè non è intesa come lingua-madre –, ma guarda piuttosto alla tradizione letteraria, in un intento intellettuale e assertivo. Il suo dialetto infatti è volutamente prossimo all’italiano nell’ottica di una maggiore comprensibilità. In altri termini, Scataglini cerca una lingua che non richiami quella dei parlanti arconatesi, ma che rimandi al plurilinguismo dantesco, o alla poesia dei trovatori. In tal senso compie con il dialetto il suo personale allontanamento dalla cultura dominante, identificandosi con chi sta ai margini, esattamente come la poesia volgare predantesca aveva fatto con la cultura alta latina. Ne deriva una lingua artificiale, comprensibile ma lontana dall’italiano, mista e carica a livello evocativo. La rosa ad esempio è una raccolta dove il dialetto anconatese serve a ricreare l’universo allegorico cortese, talvolta permeato addirittura dal francese antico: « Allora presi allura / girai intorno a la mura » (dove « allura » è ripreso dal francese antico « aleüre »), « Sospira e volge al cielo / el digiunato viso » (ripresa stilistica dantesca), « Come diaffan da lume » (ripresa letterale cavalcantiana). Così come anche in Loi, e prima ancora in Zanzotto, si nota quindi una forma di resistenza alla contemporaneità e alla sua corruzione che si colloca tutta sul piano linguistico, e che non risulta per questo meno incisiva di quella più propriamente ideologico-politica.
14Per tutta la seconda metà del Novecento e fino ai nostri anni chi usa il dialetto sceglie la diglossia come forma oppositiva tra l’italiano nazionale e una lingua avvertita come propria. Lo strumento del plurilinguismo che l’italiano offre non viene usato dai poeti per sfruttare in ampiezza la lingua, ma per attribuirle una valenza altamente metaforica che indaghi le profondità dell’Io o che si faccia portavoce di ideali lontani da quelli vigenti. La possibilità di raggiungere luoghi non ancora corrotti o contaminati con una lingua che, più che dire, sente e, più che significare, balbetta, apre un varco di luce sui ben noti limiti del linguaggio. « Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere », scriveva a ragione Wittgenstein, se non ché nella regressione al silenzio si intromette un parlare puro che ancora qualcosa può.
Notes
1 Gian Mario Villalta, Altro che storie!, Pasian di Prato (Ud), Campanotto, 1988.
2 Vittorio Coletti, Italiano d’autore I, in Italiano d’autore, Genova, Marietti, 1989, p. 11.
3 Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 44.
4 Gian Mario Villalta, Altro che storie!, op. cit.
5 Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, p. 3-4.
6 Paolo Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Roma, Carocci, 2005, p. 74.
7 Andrea Zanzotto, Filò, in Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2011, p. 510.
8 Scrive Brevini: « In tal senso le vecchie lingue popolari possono proporsi come metafora di identità a resistenza per il soggetto schiacciato dall’onnipotenza e dalla persuasività degli apparati. » (Franco Brevini, op. cit., p. 30).
9 Come la definisce Reitani, la Heimat « appare come sinonimo di sicurezza affettiva, di rifugio e protezione, e la sua natura sembra rivelare un ordine che include armonicamente al proprio interno gli uomini che vi vivono ». (Luigi Reitani, Geografie dell’altrove. Studi su Hölderlin, Venezia, Marsilio, 2020, p. 11).
10 Pier Paolo Pasolini, « Tranquilla polemica sullo Zorutti », Libertà, 16 ottobre 1946.
11 Andrea Zanzotto, op. cit., p. 506.
12 « Biondo, tua madre nel suolo tornava fanciulla. Fondo era il suo cuore, in mezzo al greto, una voce di passeretta. » (Pier Paolo Pasolini, III, « Poesie a Casarsa », in La meglio gioventù, Firenze, Sansoni, 1954, p. 29).
13 « Sempre la stessa tu sei, campana, e con sgomento ritorno alla tua voce. “Il tempo non si muove: guarda il riso dei padri, come nei rami la pioggia, negli occhi dei fanciulli » (Pier Paolo Pasolini, « Tornant al país », in Id., Poesie a Casarsa, op. cit.).
14 Stefano Agosti, « L’esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto », in Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano, Mondadori, 1999, p. XXXV.
15 Andrea Zanzotto, « La beltà », in Andrea Zanzotto, op. cit., p. 352.
16 Ibid., p. 315.
17 Riccardo Donati, Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda, Roma, Carocci, 2020, p. 88.
18 Antonella Anedda, Dal balcone del corpo, Milano, Mondadori, 2007, p. 87.
19 Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991, p. 279.
20 Franco Fortini, Noventa e la poesia, in Saggi italiani, Milano, Garzanti, 1987.
21 Giacomo Noventa, « Soldi, Soldi… », in Versi e poesie, Milano, Edizioni di Comunità, 1956.
22 « Basta coi libri! / Basta con la storia! / Io, quelli che verranno, li vedo qui. / E cosa vuol dire, / questa società futura? Chi se ne sbatte, / del sole dell’avvenire? » (Franco Loi, Stròlegh, Torino, Einaudi, 1975).
23 Franco Loi, L’Angel, San Marco dei Giustiniani, Genova, 1981, p. 403.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Sara Vergari, « Lingua incontaminata o linguaggio della resistenza », Italies, 26 | 2023, 77-87.
Référence électronique
Sara Vergari, « Lingua incontaminata o linguaggio della resistenza », Italies [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 14 mars 2023, consulté le 27 mai 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/9989 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9989
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page