Le parole per dire che esistiamo
Résumés
La présente contribution vise à interroger le rôle du port dans l’invention linguistique et littéraire de Sergio Atzeni, dans une perspective géocritique et postcoloniale. L’appartenance portuaire de l’écrivain, l’hybridisme culturel propre à sa Cagliari semblent en effet constituer, sur le plan de l’écriture, le présupposé spatial nécessaire pour l’emploi d’un plurilinguisme méditerranéen, à entendre à la fois comme instrument de refondation maritime de l’histoire de la Sardaigne, ainsi que moyen narratif à travers lequel (re)définir les traits liquides d’une identité. Au cours de la première section, intitulée “Portualità, plurilinguismo e derive postcoloniali: narrazione mimetica di un’identità plurale”, nous examinerons le rapport entre espace portuaire et oralité narrative, avec une attention particulière pour les architectures plurielles des banlieues cagliaritaines dans Bellas Mariposas. Le deuxième paragraphe, “Oralità, plurilinguismo e derive fiabesche: prospettive narrative di una nuova storicità”, se concentrera plutôt sur le pouvoir fondateur de cette langue orale dans une perspective ethnographique et identitaire. Un espace important sera accordé, dans ce sens, aux travaux de traduction et, tout particulièrement, aux commixtions imaginatives des Fiabe Sarde.
Entrées d’index
Mots-clés :
géographie littéraire, romans sardes, espace portuaire, oralité narrative, insularité, plurilinguisme, Mer MéditerranéeIndex chronologique :
XXeParole chiave:
geografia letteraria, narrativa sarda, portualità, oralità narrativa, insularità, plurilinguismo, MediterraneoPlan
Haut de pageTexte intégral
- 1 Sergio Atzeni, Il quinto passo è l’addio [1995], Nuoro, Ilisso, 2001, p. 29-30.
Bocca aperta alle mosche, Ruggero Gunale guarda con occhi umidi e impietriti la città che si allontana: la croce d’oro sulla cupola della cattedrale e attorno a corona digradano i palazzi color catarro dei nobili ispanici deceduti […]. Guarda i quartieri moderni fuori le mura scendere dai colli al mare oleoso e verde cupo, i bei palazzi e portici dei tempi di Baccaredda […] e il lascito architettonico di quest’epoca ai futuri […]. Ruggero Gunale guarda la città che si allontana. Saluta torri pisane e campanili. […] Con gli occhi della memoria vola per i vicoli del paese dove ha vissuto gli ultimi tre anni, gli pare di […] vedere i muri bianchi di calce ogni tanto incavati in portali neri o marroni, muri senza finestre, per proteggere gli abitanti dall’occhio sbavante dell’invidioso o da quello maligno della strega che passano per strada.
Nelle ultime novanta notti ha sognato di alzarsi, uscire sul tetto e tuffarsi nel vuoto. Nel sogno era mattina e Ruggero volava sopra i vicoli e i giardini murati, attorno alle campane […]. Arrivava in riva, guardava il mare, si chiedeva “Lo attraverso?” e rispondeva “No. È troppo largo1”.
1Qualsiasi tipo di inquadramento prospettico necessita, per sua definizione, dell’assunzione di un punto di fuga: le linee portanti di un quadro, il disegno di un piano urbano, la cartografia intenzionale di una scrittura; geometrie parallele i cui tratti convergono, inevitabilmente, nell’ammissione di un punto focale, baricentro obbligato di qualsiasi interpretazione.
- 2 Dal greco poreytós, che dà passaggio, (da porós, ingresso, stessa radice di perao, trapasso, peir (...)
2La geografia letteraria di Sergio Atzeni (1952-1995) appare, in tal senso, estremamente complessa; non tanto nel risultato della messa a fuoco quanto, piuttosto, nella sua previa valutazione prospettica, nella strutturazione delle linee di fuga entro cui costruire un quartiere, una lingua, una storia, un orizzonte efficace di rappresentazione. Che Cagliari sia materia primaria della sua narrazione, punto di convergenza necessario e indiscusso, appare chiaro ed evidente; più difficile stabilirne le linee prospettiche, la precisa angolatura. Da dove inquadrare uno spazio, quello del porto, situato, per sua stessa natura, in un’idea di passaggio2? Come definire, geometricamente, la prospettiva limitrofa di un’apertura?
- 3 Antonio Tabucchi, « Il gioco del rovescio », Il gioco del rovescio [1981], in Racconti, Milano, F (...)
- 4 Giuseppe Marci, Sergio Atzeni: a lonely man, Cagliari, CUEC, 1999.
3« I moli erano le linee prospettiche che convergevano verso il punto di fuga di un quadro3 », scrive Tabucchi nel Gioco del rovescio, attribuendo all’orizzonte portuale la geometria plurale di Lisbona e ammettendo così, secondo questa prospettiva sfalsata, la possibilità del suo rovescio. L’invenzione letteraria di Atzeni si struttura, sostanzialmente, sullo stesso piano di confluenza: all’intersezione sfocata delle linee del molo, tra terra negata e mare concesso, palazzi di nobili ispanici decaduti, quartieri moderni, torri pisane e campanili; nella necessaria ammissione di uno spazio di fuga duale, il porto, entro cui far convergere la fisionomia disparata dei quartieri, delle lingue, delle storie; il carattere plurimo e relazionale della sua “Calaritanità4”.
Portualità, plurilinguismo e derive postcoloniali: narrazione mimetica di un’identità plurale
- 5 Sergio Atzeni, « Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte », in I sogni della città bianca [ (...)
La città […]: metà Algeri, metà Siviglia. Avamposto di frontiera.
Prima il porto. Pescatori e malaria, coltelli malati.
[…] Nella strada profumi, di erbe e maestrale, di frittura di pesce. Ogni tanto, dietro il tettuccio a tegole di una vecchia casa, uno scorcio di mare5.
4L’assunzione di una prospettiva portuale nell’analisi della scrittura di Sergio Atzeni appare una premessa obbligata, non solamente nel riconoscimento della particolare identità geografica della materia narrata (Cagliari), quanto ugualmente nell’intenzione sottesa alle sue precise modalità di narrazione (Caglié, Kasteddu, Kalari). Due punti di riferimento essenziali: il luogo e la lingua. Il porto e le sue storie; la Sardegna e la città.
- 6 « Devo dire la verità: raccontare Cagliari è stato uno dei motivi che mi ha spinto a cercare di s (...)
- 7 Sergio Atzeni, Scritti giornalistici 1966-1995, Nuoro, Il Maestrale, 2005, p. 838.
- 8 L’ibridismo culturale delle aree portuali è oggetto di numerosi studi. Si faccia riferimento, tra (...)
- 9 L’impiego del termine « etnografico » non è casuale, ma rimanda al concetto di ricerca di storici (...)
5Il progetto letterario del narratore campidanese si fonda, in effetti, sulla constatazione di un’assenza, sul rifiuto della totale mancanza, nel panorama culturale della Sardegna dell’epoca, di una voce letteraria interna che potesse internamente esprimere prospettive, disuguaglianze e contraddizioni della sua radicata appartenenza portuale6. « Vivere a Cagliari è un’esperienza esaltante, per chi ama la confusione linguistica, la mescolanza spuria degli idiomi, i giochi di parole deliranti7 ». Nella cartografia narrativa di una “letteratura minore”, che ancora trova nell’italiano la più degna e più giusta modalità di espressione, Atzeni intravede, nell’ibridismo culturale del porto8, una possibilità politica di redenzione, nell’apertura linguistica di questo spazio plurale l’opportunità effettiva di dare alla Sardegna una voce nuova, e così riorientare, sul piano storico e identitario, l’attualità etnografica9 della sua città.
- 10 « Uso parole povere. Messié. Ma esse pure hanno, voglia iddio, un significato: quello che hanno i (...)
- 11 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas [1996], Palermo, Sellerio, 2019, p. 66.
- 12 Cristina Lavinio, « Tecnica del frammento e sperimentazione linguistica », in Giuseppe Marci, Gig (...)
6Sicuramente esemplificativo, a tal proposito, in un percorso che cominciamo a ritroso, il racconto Bellas Mariposas, pubblicato postumo nel 1996 e, ad oggi, uno degli scritti più conosciuti e amati dell’autore. Espressione diretta di una lingua quotidiana, mimetica, corale, Atzeni ci introduce attraverso questa breve narrazione orale, assolutamente parlata, alla ruvida immediatezza delle periferie cagliaritane, traducendo in parola povera10 la quotidianità della « palazzina 47 C di via Gorbaglius quartiere di Santa Lamenera periferia di Kasteddu11 », eco della sua infanzia nei quartieri popolari di Is Mirrionis. La rappresentazione della periferia assume un ruolo preponderante e senza dubbio protagonista: come in una sorta di presa diretta o flash12 l’autore offre una panoramica della popolata marginalità di Kasteddu, in un alternarsi chiassoso di voci frammentate, colloquiali, a cui affida l’onere di comunicare l’essenza plurale della città.
- 13 Gigliola Sulis, art. cit., p. 39.
7« La letteratura è il paese della lingua. Quello che si fa in letteratura è manipolare ai fini della comunicazione13 ». Estremamente innovativo, nella strutturazione polifonica di questo limes portuale, il lavoro sulla lingua, materia della narrazione e strumento narrativo fondamentale attraverso cui inquadrarne, mimeticamente, la viva corporeità. Completando, in certa misura, il processo creativo già avviato con la scrittura del primo romanzo, L’apologo del giudice bandito (1986), e generalmente sperimentato, come vedremo, nei racconti e nei precedenti lavori di traduzione, Atzeni suggella, con questo testo, il carattere ibrido e mediterraneo della sua “antilingua”. Seguendo un andamento della frase spezzato, prevalentemente paratattico e quasi privo di interpunzione, a un impianto linguistico prevalentemente italiano si innestano espressioni del dialetto campidanese (« no sciri kistionai mancu su casteddaiu »), principale varietà dialettale impiegata, calchi linguistici dal sardo e dialetti dell’interno, “arabismi cagliaritani”, anglicismi sgrammaticati propri alla “cultura giovanile” del tempo, legati alle canzoni in voga al momento, a slogan politici e pubblicitari.
- 14 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, op. cit., p. 86.
lui dice che quando era giovane era bello come Robert de Niro in Taxi Draiver
Berus nudda dice mamma fia leggiu coment’è
sempre stato brutto e mandrone14
- 15 Giuseppe Marci, op. cit., p. 55.
8Due punti di riferimento fondamentali: la lingua e il luogo. Casteddaiu d’origine, filologo d’intenti, Atzeni ritrova nello studio appassionato della lingua e nell’applicazione mimetica della parola portuale, il giusto mezzo per riproporre « tutto ciò che la parola contiene15 », isolitudine e disincanto, marginalità ed evasione, storia e geografia di uno spazio. Un paesaggio orizzontale, orizzonte liquido di relazioni e frontiere, di cui la lingua si fa cifra e vettore.
- 16 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, op. cit., p. 69.
[…] sono gli unici che si muovono della gente di Santa Lamenera vanno a Barcellona parlano spagnolo e catalano una volta Malcolm è stato in Marocco in un posto che si chiama Ketama e ha imparato a fare il fumo e a dire leila Alla illa Alla Muamed resul Alla o Alla akbar o Alla rakman u rakem
e dice che se parli in arabo ogni tanto dire Alla è obbligatorio
Passano frontiere fanno sport Giulietto Conkebagna ha vinto i campionati sardi di corsa campestre sono forti e coraggiosi
Invece Massimo mio fratello di sedici anni è finito nella greffa di Patrick Merdonedda e si vede la differenza no sciri kistionai mancu su casteddaiu altro che spagnolo16.
- 17 Sergio Atzeni, « Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte », op. cit.
9Numerosi gli scritti che, nella loro complessa architettura linguistica e narrativa, partecipano alla costruzione mimetica di questa “città aperta”: si pensi alla Cagliari « città babele di razze e lingue », nella novella Con i khmer in Pelikan Strasse (1995), precedentemente citata; o, ancora, al racconto Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte, in cui la traversata nervosa del protagonista, « pensatore di frontiera » a bordo di una sitroén, diventa l’occasione per ripercorrere, con « parole povere », le storie di antiche dominazioni e più moderni soprusi di questo « borgo di periferia », tra « atomici elettronici USA », « cupi palazzi spagnoli », figli di minatori, barbaricini, pastori e banditi in fuga; in fondo il mare17.
10Si potrebbe parlare, in tal senso, di una “lingua monumentale”, che accostandosi alle meccaniche fluide del parlato, intende riproporre, in prospettiva attuale e quotidiana, l’avvicendarsi, nella storia dell’isola, delle varie dominazioni straniere (le stesse intraviste da Gunale dal porto), su un piano relazionale di confluenza, prospettiva mediterranea di azione e interpretazione.
- 18 Sergio Atzeni, « Con i khmer in Pelikan Strasse », op. cit., p. 138.
Ho finito per considerarmi abitante non di una casa ma di un’isola che mi pareva un continente […]. Ogni paese una lingua diversa (a Cagliari un miscuglio di campidanese, logudorese, castigliano, italiano e persino siciliano e napoletano giunti di galera). Incantato dalla diversità di parole, modi di vita, profumi, volti, fiori e mestieri, non mi accorgevo di casa mia18.
- 19 Costanza Ferrini, « Rêver de Cagliari… », La pensée de midi, vol. 21, no 2, 2007, p. 185-197.
11Costanza Ferrini parla, a tal proposito, di « méditerranéité cagliaritaine19 ». Rifacendosi al concetto di “appartenenza supplementare” dello scrittore libanese Amin Maalouf, essa riconosce, nella compenetrazione linguistica e architettonica (si pensi ancora una volta alla città plurale che defila dal porto ne Il quinto passo è l’addio) della Cagliari di Sergio Atzeni (Caglié, Kasteddu, Kalari), nella riproduzione simultanea e corale di questi “strati di tempo”, il punto focale della sua scrittura, piano relazionale di confluenza attraverso cui ripensare non solo le frontiere linguistiche dell’ibridismo portuale cagliaritano ma, più generalmente, i confini fluidi e altrettanto sfalsati della sua sardità.
- 20 « Abbiamo molto, qui in Sardegna, la grave preoccupazione di quale immagine dell’isola passi, fuo (...)
- 21 Al crocevia del Mediterraneo, la Sardegna è da secoli oggetto di numerose colonizzazioni stranier (...)
- 22 La nozione di « arcipelago » assume uno spazio importante negli studi postcoloniali. Afferma Cham (...)
12L’assunzione di un “plurilinguismo portuale” e “mediterraneo” appare difatti inquadrabile in un progetto politico e narrativo di più ampio respiro, volto a ricollocare la periferia cagliaritana – e con essa la Sardegna – nella più estesa angolatura prospettica della periferia della cultura occidentale20. Un “postcolonialismo endogeno21”, relazionale, che trova nell’invenzione linguistica e letteraria non solo uno strumento di denuncia, ma ugualmente un mezzo di riappropriazione interna di un’isola plurale, da reinquadrare, attraverso la lingua, nella logica aperta di isola nel mondo, di arcipelago22, di commistione.
- 23 Si pensi, tra gli altri, al romanzo Paese d’ombre [1972], portavoce del violento taglio compiuto (...)
- 24 Cf. Abraham Moles, « Nissonologie ou science des îles », Espace géographique, t. 11, no 4, 1982, (...)
- 25 Atzeni stesso suole definirsi parte di un’identità plurale, “sardo, italiano ed europeo”. Cf. Ser (...)
13Già nell’opera del conterraneo Giuseppe Dessì (1909-1977) una certa insofferenza rispetto alla dominazione piemontese e italiana era stata resa manifesta, nella narrazione di fenomeni politici e sociali di tipo coloniale, “testimoni narrativi” del forte assoggettamento della regione a logiche di consumo e potere continentali23. Manca però in Dessì, per evidenti anacronismi storici e sociologici, una reale presa di coscienza linguistica del fenomeno. L’insofferenza di questa “nazione mancata”, che è la Sardegna, continua a esprimersi in italiano. Con Atzeni, al contrario, la rivendicazione trova nella lingua, nell’espressione mimetica e orale di questo “spazio cerniera”24, il vero e proprio strumento di azione, di riappropriazione narrativa di un’autonomia regionale nuova, da rivendicarsi non in termini localistici, di nostalgia per il passato e chiusura verso l’esterno, ma piuttosto in termini universali, nel quadro di un’apertura al mondo da intendersi come possibilità orale di relazioni, di incontri, di scambi: un plurilinguismo di tipo portuale, una prospettiva mediterranea di sardità25.
- 26 Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri [1996], Nuoro, Il Maestrale, 1999, p. 61.
Dimenticavamo le distanze fra le stelle e comprendevamo di essere al centro di un mare che si faceva di giorno in giorno più popolato. Non potevamo fermare il ciclo dell’uomo, nessuno può farlo. Dovevamo incontrare gli altri uomini, per crescere26.
Oralità, plurilinguismo e derive fiabesche: prospettive narrative di una nuova storicità
- 27 Tra i principali titoli tradotti da Atzeni si ricordi: Claude Levi-Strauss, La storia di Lince. I (...)
14Particolarmente interessante, nella traduzione narrativa dell’oralità dello spazio insulare, l’impegno e l’interesse costantemente espressi dallo scrittore nel lavoro di traduzione27. Due sono i punti di riferimento essenziali in questo nostro percorso di mare: la traduzione del romanzo antillano Texaco (1992), di Patrick Chamoiseau; la riproposizione, in italiano, delle Fiabe Sarde (1978), progetto a quattro mani con l’allora compagna Rossana Copez.
- 28 Gigliola Sulis, « Nel laboratorio di uno scrittore traduttore. Sergio Atzeni e Texaco di Patrick (...)
15La traduzione del romanzo di Chamoiseau costituisce, per Atzeni, un’incredibile fucina di intenti, sia per quel che riguarda la peculiarità della materia narrativa, sia per la specificità della sua trattazione. « Per me è stato un incontro straordinario e per certi versi rivelatore, perché è come se avessi incontrato un maestro28 ». Sicuramente magistrale – e per certi versi epifanico – dovette in effetti apparire il romanzo antillano agli occhi dello scrittore cagliaritano: nell’impostazione stilistica prettamente orale, attraverso cui si ripropone la storia insulare della Martinica nella prospettiva marittima e fiabesca di un nuovo mito di fondazione; nell’assunzione di un impianto linguistico spurio (un creolo a cavallo tra francese e antillano), sintatticamente vicino al parlato, a cui l’autore affida l’onere di tramandare e ricostruire, oralmente, le origini plurime della sua identità.
- 29 Monica Farnetti, « Una cerca mediterranea », in Giuseppe Marci, Gigliola Sulis (dir.), Trovare ra (...)
16Le affinità tra le due scritture appaiono oltremodo evidenti: nell’impiego del “creolo sardizzato” in Bellas Mariposas; nell’analogia di impianto di Passavamo sulla terra leggeri (1996), romanzo orale di fondazione nostrana, il cui titolo stesso rimanda, con tutta probabilità, al testo antillano 29; nell’idea condivisa di un necessario recupero dell’oralità narrativa come strumento linguistico di riattualizzazione e rifondazione di identità.
17La lettura dei numerosi scambi intercorsi tra i due autori durante il lavoro di traduzione rivela, in effetti, una fondamentale convergenza di intenti, non solamente nell’approccio alla traduzione stessa, quanto, più generalmente, nella definizione di un plurilinguismo « opaco », « umile », quotidiano, necessario strumento di messa a disposizione e rivelazione partecipata degli spazi. Scrive Chamoiseau:
- 30 Patrick Chamoiseau, « Pour Sergio », La grotta della vipera, no 72/73, 1995, p. 22.
Nous étions d’accord pour que les langues perdent de leur orgueil et qu’elles entrent dans l’humilité des langages libres, des langages fous, des tressaillements qui les rendent disponibles pour toutes les langues du monde30.
18E ancora:
- 31 Ibid.
Nous étions d’accord pour qu’une traduction ne soit pas une clarification, mais qu’elle devienne la mise à disposition d’un élément de la diversité du monde dans une langue d’accueil. […] Nous étions d’accord pour qu’une traduction ne craigne plus l’intraduisible, mais qu’elle devienne comptable, et essaimeuse, de tous les intraduisibles possibles. Et nous étions d’accord pour qu’une traduction honore avant tout l’opacité irréductible de tout texte littéraire, pour que, dans ce monde qui a enfin une chance de s’éveiller à lui-même, le traducteur devienne le berger de la Diversité31.
19Senza entrare nel merito di un discorso che rischierebbe di risultare troppo lungo e complesso, appare interessante, in tal sede, definire i nodi prospettici che questo lavoro di traduzione plurilingue mette in luce: da un lato l’imprescindibile reciprocità tra opacità della lingua e comunicabilità degli spazi (il luogo e la lingua); dall’altro, la capacità della stessa di mettere a disposizione, tramite il testo, importanti e imprescindibili elementi di diversità (la lingua e il luogo). Un plurilinguismo monumentale, squisitamente postcoloniale, volto a rifondare, architettonicamente e narrativamente, la storia mediterranea di un’isola crocevia di genti e civiltà.
- 32 Gigliola Sulis, « La scrittura, la lingua e il dubbio sulla verità », art. cit., p. 40.
20Particolarmente significativo, a tal proposito, l’impiego del termine “essaimeuse”. Dal latino examen (da exigere, letteralmente “portare fuori”) il vocabolo, qui correlato all’idea di traduzione, è correntemente riferito alla sciamatura delle api, e in particolare al fenomeno per cui la regina e una parte dello sciame, dissociandosi, sorvolano il territorio alla ricerca di un posto in cui rifondare l’alveare. L’immagine, quasi fiabesca, risulta particolarmente eloquente: nel ribadire l’importanza della lingua come strumento fautore di diversità; nell’evidenziarne il suo potere dissociativo, il potenziale creativo di rifondazione storica di identità. « […] il romanzo è la narrazione veridica della vita degli uomini su questo pianeta, la storia è fantasia32 ».
21L’assunzione di tale prospettiva d’azione e riflessione appare estremamente interessante nella lettura delle Fiabe Sarde. Pubblicato per la prima volta nel 1978, il progetto di Atzeni e Copez si configura come un imponente lavoro di traduzione plurale, nato con l’idea di volgere in materia narrativa il lavoro del dialettologo Gino Bottiglioni che, nel lontano 1922, aveva riportato in scrittura fonetica il patrimonio favolistico sardo nelle sue varie espressioni dialettali.
- 33 Intervista a Rossana Copez in Alessandro Marongiu, « Così io e Sergio scoprimmo le leggende della (...)
Io e Sergio abbiamo scoperto le fiabe sarde grazie al lavoro di Gino Bottiglioni, che in quegli anni circolava solo all’interno dell’ambiente universitario […]. Ci aprì un mondo. […] a Bottiglioni, che era un linguista, interessava raccogliere le parlate e trascriverle in grafia fonetica: ai sardi che gli raccontavano le fiabe o le leggende locali chiedeva più l’essenza che non la narrazione o le storie in quanto tali. Con Sergio ci dicemmo: “Dobbiamo restituire questi racconti ai destinatari per eccellenza, i bambini”, e così prima facemmo una selezione, e poi adattammo il linguaggio per renderlo gradevole33 […].
22Sebbene ancora lontano dall’ibridazione linguistica che caratterizzerà la scrittura di Bellas Mariposas, traspare, già da questo lavoro, l’esigenza comunicativa di traduzione orale degli spazi alla base del progetto letterario di Sergio Atzeni: la necessità di impiegare la lingua come strumento di messa a disposizione di un mondo plurale; la volontà di riadattare la stessa ai tempi mutati, nel ricorso a un’oralità cangiante, espressione fluida e porosa di identità.
23La traduzione delle Fiabe Sarde si avvera, difatti, imprecisa, opaca: scopo della narrazione non è di riproporre le fiabe come erano state, ma di riadattarle per come potrebbero essere, facendole nuovamente rivivere, oralmente, nell’italiano e in memoria dei vari dialetti, nell’orizzonte mutato della loro interpretazione.
- 34 Sergio Atzeni, Rossana Copez, Fiabe Sarde [1978], Cagliari, Altair, 1981, p. 93.
Tutte le fiabe presentate, siano esse tratte dalla raccolta del Bottiglioni o da altre raccolte o provengano dalla interpretazione di proverbi e modi di dire popolari, sono state radicalmente trasformate o riscritte. […] i tempi sono profondamente mutati, dai primi del Novecento a oggi, e con essi è mutato il modo stesso di proporre letterariamente la fiaba34.
- 35 « Noi riteniamo, però, che sia trascorso il tempo in cui gli animali delle fiabe, (il caso del lu (...)
- 36 « Alcuni tratti sono ricorrenti per tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, perché la c (...)
24Si pensi al testo I cani ribelli (Is canel málos), in apertura della raccolta. Nel rovesciamento qualitativo da “malvagi” a “ribelli”, gli autori si propongono di suggerire prospettive mutate di relazione alla natura, su un piano non più di dominazione ma di convivenza, trovando nella lingua lo strumento necessario di (ri)generazione e (ri)costruzione delle coscienze35. Altrettanto significativa l’ammissione, nello spazio fiabesco isolano, di personaggi propri alla tradizione mediterranea (si veda Bisaccu, corrispettivo sardo dell’arabo Giuha), che interfacciandosi con figure della tradizione locale, possano ricollocare l’isola nel suo naturale bacino di appartenenza, uno spazio mediterraneo di scambi e commistione36.
25Imprescindibile, in entrambi i casi, il recupero di una narrazione orale, che aderendo alle meccaniche fluide del linguaggio quotidiano, possa definire, in prospettiva attuale, nuove forme di riappropriazione identitaria e ricreazione territoriale, secondo le stesse modalità di trasmissione orale del sapere attraverso cui le varie popolazioni hanno fondato e rifondano la storia del mondo.
26Non lontane appaiono, in tal senso, le periferie cagliaritane, il carattere spurio della lingua portuale di Bellas Mariposas, che appiattendo le frontiere linguistiche del quotidiano, trova nell’oralità della lingua, nell’apertura del mare, la possibilità narrativa di ridefinire i tratti specifici di un’esistenza plurale: nel carattere semplice e povero delle fiabe il mezzo per tradurre le parole liquide di un’identità.
Conclusioni
27Per quanto il discorso risulti ancora lungo e sfaccettato, delle considerazioni conclusive si avverano necessarie ad inquadrare il focus di questo percorso, e con esso i suoi numerosi e sintomatici punti di fuga.
28L’impiego di una prospettiva orale come strumento di rifondazione linguistica della storia insulare costituisce, senza dubbio, uno dei tratti distintivi della scrittura di Atzeni. E nella strutturazione mimetica delle periferie cagliaritane in Bellas Mariposas, e nelle architetture narrative delle Fiabe Sarde, l’assunzione di un linguaggio afferente alle logiche fluide del parlato pone la materia narrativa in uno spazio plurale di apertura, opacità e commistione, che trova nella pluralità della lingua lo strumento più efficace di traduzione e messa a disposizione del territorio, a fini etnografici, storici, identitari.
29Imprescindibile, in tal senso, l’appartenenza portuale dello scrittore, il carattere marittimo e miscellaneo dell’aerea portuale di Cagliari, che ammette e definisce, per sua stessa etimologia, un plurilinguismo inteso come effettiva possibilità di passaggio, di relazione, in una prospettiva mediterranea di interpretazione linguistica e narrativa degli spazi.
- 37 L’espressione, che titola e riassume, sostanzialmente, questo contributo, fa riferimento all’inte (...)
30Due punti di riferimento essenziali: il luogo e la lingua, la lingua e il luogo, coordinate focali entro cui inquadrare l’invenzione linguistica e letteraria dell’autore e così definire « le parole per dire che esistiamo37 ».
Notes
1 Sergio Atzeni, Il quinto passo è l’addio [1995], Nuoro, Ilisso, 2001, p. 29-30.
2 Dal greco poreytós, che dà passaggio, (da porós, ingresso, stessa radice di perao, trapasso, peiro, passo), il termine porto indica propriamente un’entrata, un’uscita, così detto perché offre passaggio o ingresso dal mare alla terra. Vedi alla voce « porto », in Etimo. Dizionario etimologico, http://etimo.it/?term=intendere&find=Cerca, consultato il 1o ottobre 2021.
3 Antonio Tabucchi, « Il gioco del rovescio », Il gioco del rovescio [1981], in Racconti, Milano, Feltrinelli, 2006, p. 24.
4 Giuseppe Marci, Sergio Atzeni: a lonely man, Cagliari, CUEC, 1999.
5 Sergio Atzeni, « Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte », in I sogni della città bianca [2005], Nuoro, Il Maestrale, 2020, p. 195-196.
6 « Devo dire la verità: raccontare Cagliari è stato uno dei motivi che mi ha spinto a cercare di scrivere dei racconti. Avevo notato che nei giornali, in televisione, quando si prendevano descrizioni di Cagliari, o di alcune zone della provincia, si finiva sempre per citare autori non sardi, come se non ci fosse una descrizione di Cagliari o del Campidano nella nostra letteratura. C’è molto di più sulla Barbagia, mentre sul Sud c’è pochissimo. Ad un certo punto mi è sembrato che non ci fossero descrizioni di Cagliari fatte da scrittori locali. Mi ha fatto pensare a scrivere un racconto dove ci fosse qualche riga che descrivesse la città non dal punto di vista esterno, di chi la visita, ma dal punto di vista interno, di chi ci abita ». Gigliola Sulis, « La scrittura, la lingua e il dubbio sulla verità – Intervista a Sergio Atzeni », La grotta della vipera, vol. XX, no 66/67, primavera-estate 1994, p. 38-39.
7 Sergio Atzeni, Scritti giornalistici 1966-1995, Nuoro, Il Maestrale, 2005, p. 838.
8 L’ibridismo culturale delle aree portuali è oggetto di numerosi studi. Si faccia riferimento, tra gli altri, al contributo di Federica Letizia Cavallo che riconosce nell’apertura geografica delle aree portuali la base della loro apertura linguistica (linguaggi gergali degli scaricatori di porto, ibridismi portuali). Cf. Federica Letizia Cavallo, « Insularità e portualità come dialettica spaziale tra apertura e chiusura », PORTUS: the online magazine of RETE, no 26, 11/2013. Come si vedrà meglio nel corso dell’analisi, il carattere ibrido della portualità di Cagliari è sovente ribadito da Atzeni. « Una chitarra e una scacchiera, in una città babele di razze e lingue; quello è il mio posto, acquattato e immobile come da generazioni quelli della mia stirpe […] ». Sergio Atzeni, « Con i khmer in Pelikan Strasse », in Gli anni della grande peste, Palermo, Sellerio, 2003, p. 146.
9 L’impiego del termine « etnografico » non è casuale, ma rimanda al concetto di ricerca di storicità etno-politica su cui, sostanzialmente, la letteratura di Atzeni si fonda. Imprescindibile, in tal senso, il costante insegnamento di Umberto Cardia, sul piano affettivo e intellettuale. Cf. Sergio Atzeni, « Nazione e narrazione », L’Unione sarda, 9 novembre 1994.
10 « Uso parole povere. Messié. Ma esse pure hanno, voglia iddio, un significato: quello che hanno in questa lontana città. In questo borgo di periferia ». Sergio Atzeni, « Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte », in I sogni della città bianca, op. cit., p. 192.
11 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas [1996], Palermo, Sellerio, 2019, p. 66.
12 Cristina Lavinio, « Tecnica del frammento e sperimentazione linguistica », in Giuseppe Marci, Gigliola Sulis (dir.), Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia. Convegno di studi su Sergio Atzeni. Cagliari, 25-26/11/96, Cagliari, CUEC, 1996, p. 65.
13 Gigliola Sulis, art. cit., p. 39.
14 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, op. cit., p. 86.
15 Giuseppe Marci, op. cit., p. 55.
16 Sergio Atzeni, Bellas Mariposas, op. cit., p. 69.
17 Sergio Atzeni, « Da Nicola a Nicola, il giorno della sua morte », op. cit.
18 Sergio Atzeni, « Con i khmer in Pelikan Strasse », op. cit., p. 138.
19 Costanza Ferrini, « Rêver de Cagliari… », La pensée de midi, vol. 21, no 2, 2007, p. 185-197.
20 « Abbiamo molto, qui in Sardegna, la grave preoccupazione di quale immagine dell’isola passi, fuori dai nostri confini, attraverso le opere letterarie dei sardi. Preoccupazione che denuncia la nostra disabitudine ad essere soggetti e oggetti di letteratura […] ». Sergio Atzeni, « Come un carro fantasma nella città inesistente », La Nuova Sardegna, 8 aprile 1979.
21 Al crocevia del Mediterraneo, la Sardegna è da secoli oggetto di numerose colonizzazioni straniere: Fenici, Etruschi, Cartaginesi, Romani, Bizantini, Aragonesi. Il concetto di neocolonialismo sardo assume tuttavia uno spessore nuovo con l’occupazione piemontese e soprattutto durante il xx secolo, epoca in cui l’isola fu teatro di una spartizione selvaggia delle risorse locali (minerarie, boschive) ad usufrutto quasi esclusivo dei colonizzatori italiani e stranieri. Cf. Ramona Onnis, « Sergio Atzeni et Patrick Chamoiseau : frères bergers de la Diversité », Alternative Francophone, vol. 1, no 4, 2001, p. 62-73. In ambito culturale e letterario, Sergio Atzeni viene sovente considerato tra i primi scrittori postcoloniali di Sardegna. Cf. Birgit Wagner, « Sergio Atzeni. Per una poetica del postcoloniale », NAE, no 13, 2005, p. 21-25.
22 La nozione di « arcipelago » assume uno spazio importante negli studi postcoloniali. Afferma Chamoiseau: «Io non credo all’insularità, che è un concetto creato dall’Occidente. Prima che i colonizzatori europeo e americano giungessero nelle Americhe, coloro che abitavano i Caraibi, la Martinica, etc., non vedevano nel mare un muro, che invece consideravano luogo d’incontro. Quando sono arrivati i coloni hanno inventato bandiere, confini e isole. […] Tutto il mondo è relazione e in questo processo niente è terra […] Oggi non c’è insularità: è diventata arcipelago », « Dalla periferia creola alla dimensione globale. Intervista con Patrick Chamoiseau », in Ramona Onnis, « Sergio Atzeni et Patrick Chamoiseau : frères bergers de la Diversité », art. cit., p. 69.
23 Si pensi, tra gli altri, al romanzo Paese d’ombre [1972], portavoce del violento taglio compiuto dai carbonai toscani nel demanio forestale di Villacidro per l’alimentazione della Fonderia Leni e dell’industria mineraria dell’area del Guspinese, in merito a cui l’autore, in più passaggi, si riferisce alla Sardegna come “colonia”; o ancora alla critica contro la “guerra nazionale” espressa ne Il disertore [1962].
24 Cf. Abraham Moles, « Nissonologie ou science des îles », Espace géographique, t. 11, no 4, 1982, p. 281-289.
25 Atzeni stesso suole definirsi parte di un’identità plurale, “sardo, italiano ed europeo”. Cf. Sergio Atzeni, « Nazione e narrazione », op. cit.
26 Sergio Atzeni, Passavamo sulla terra leggeri [1996], Nuoro, Il Maestrale, 1999, p. 61.
27 Tra i principali titoli tradotti da Atzeni si ricordi: Claude Levi-Strauss, La storia di Lince. Il mito dei gemelli e le radici etiche del dualismo amerindiano, Torino, Einaudi, 1993; Gérard Genette, Finzione e dizione, Parma, Pratiche editrice, 1994; Jean-Paul Roux, Tamerlano, Milano, Garzanti, 1995.
28 Gigliola Sulis, « Nel laboratorio di uno scrittore traduttore. Sergio Atzeni e Texaco di Patrick Chamoiseau », Portales, no 2, 2002, p. 109.
29 Monica Farnetti, « Una cerca mediterranea », in Giuseppe Marci, Gigliola Sulis (dir.), Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia, op. cit., p. 87-100.
30 Patrick Chamoiseau, « Pour Sergio », La grotta della vipera, no 72/73, 1995, p. 22.
31 Ibid.
32 Gigliola Sulis, « La scrittura, la lingua e il dubbio sulla verità », art. cit., p. 40.
33 Intervista a Rossana Copez in Alessandro Marongiu, « Così io e Sergio scoprimmo le leggende della nostra isola », La Nuova Sardegna, 21 aprile 2020.
34 Sergio Atzeni, Rossana Copez, Fiabe Sarde [1978], Cagliari, Altair, 1981, p. 93.
35 « Noi riteniamo, però, che sia trascorso il tempo in cui gli animali delle fiabe, (il caso del lupo è esemplare) devono necessariamente essere intesi nel senso di “babau”. Gli ultimi lupi sono molto più vicini ai bambini di quanto non lo fossero i “mannari” di una volta. Questa nuova coscienza può essere uno strumento per creare un rapporto diverso fra le generazioni di oggi e la natura, o quello che di essa rimane, inquinato e distrutto dai bambini che l’altro ieri avevano paura del vento, del buio e del lupo mannaro ». Sergio Atzeni, Rossana Copez, Fiabe Sarde, op. cit., p. 94.
36 « Alcuni tratti sono ricorrenti per tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, perché la circolazione delle merci comportava anche una circolazione, una globalizzazione dei racconti. Io e Sergio, per legare una serie di episodi, creammo la figura di Basuccu, il “terzo figlio sciocco”, che si basava sul Giufà della tradizione siciliana e sul Giuha della tradizione araba. A essere diverso, invece, è il contesto: “Le mille e una notte” avevano un contesto di ricchezza, di lusso, di bellezza, mentre in Sardegna la ricchezza poteva essere rappresentata da un semplice cesto di frutti della natura, contenente fichi colti dall’albero o del grano. Questo perché nelle fiabe, in maniera inevitabile, emerge anche la dimensione economica e sociale del luogo che le ha originate ». Intervista a Rossana Copez in Alessandro Marongiu, art. cit.
37 L’espressione, che titola e riassume, sostanzialmente, questo contributo, fa riferimento all’intervento di Gianni Filippini, storico direttore dell’Unione Sarda, in occasione del convegno in memoria di Sergio Atzeni Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia. Riferendosi all’opera dello scrittore, le attribuisce il merito di aver in effetti trovato, a nome di Cagliari e della Sardegna, le « parole per dire che esistiamo ». Gianni Filippini, « Il labirinto della scrittura e il filo dell’ironia », in Giuseppe Marci, Gigliola Sulis (dir.), Trovare racconti mai narrati, dirli con gioia, op. cit., p. 39.
Haut de pagePour citer cet article
Référence papier
Maria Luisa Mura, « Le parole per dire che esistiamo », Italies, 26 | 2023, 101-112.
Référence électronique
Maria Luisa Mura, « Le parole per dire che esistiamo », Italies [En ligne], 26 | 2023, mis en ligne le 24 mars 2023, consulté le 28 mai 2023. URL : http://journals.openedition.org/italies/9996 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italies.9996
Haut de pageDroits d’auteur
Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Haut de page