Nel titolo del presente contributo, tra caporali, rovescio, invertendone provocatoriamente i termini, una scontatissima riflessione del pedantesco Girolamo Ruscelli che, nei suoi Tre discorsi a M. Lodovico Dolce (Venezia, Plinio Pietrasanta, 1553), da una prospettiva traduttoria rigorosamente e ottusamente tradizionalista, sottolineava come «finalmente il poema è di chi compone, non di chi traduce» (p. 261), criticando il lavoro di riappropriazione e riconfigurazione delle Metamorphoses ovidiane compiuto da Lodovico Dolce nelle sue, peraltro fortunatissime, Trasformationi (Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1553).
Il rovesciamento mi pare del tutto indispensabile per comprendere le peculiarità del recupero dell’antico, compiuto con le traduzioni a partire dagli anni Trenta e Quaranta del XVI secolo, specialmente se esercitate su organismi poematici complessi, per i quali esistevano sì dei modelli classici perfetti e tecnicamente irrecuperabili (Omero e Virgilio), ma anche dei conclamati c...