Nella lettera datata 14 settembre 1565 e presumibilmente diretta al Varchi in quel momento a Firenze, dopo aver fatto allusione a un possibile incontro nella città di «Viterbo o a Bagnarea», Annibal Caro dichiara di aver tradotto i «libri di Virgilio», ricorrendo non all’«ottava rima», ma ai «versi sciolti». Il valore documentario dell’epistola è assai noto: essa testimonia l’avvenuta versione volgare, «cominciata per ischerzo», dei primi dieci libri dell’Eneide e, insieme, consente di «far conoscere […] la ricchezza e la capacità di questa lingua, contra l’opinion di quelli che asseriscono che non può aver poema eroico, né arte, né voci da esplicar concetti poetici, che non sono pochi che lo credono».
Della versione dell’Eneide Annibale aveva già dato notizia all’Anguillara, nell’aprile del 1564: ringraziandolo per il dono dei primi due libri del poema virgiliano in ottave, il Caro ipotizzava, come «ricompensa», l’invio «d’un’altra traduzione di fino a quattro libri del medesimo Vir...