Navigation – Plan du site

AccueilNumérosXXVVariaAl di là dell’orrore. Il tempo de...

Varia

Al di là dell’orrore. Il tempo del ‘re giusto’ nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593)

Massimo Scandola
p. 389-412

Extrait du texte

Ce document sera publié en ligne en texte intégral en décembre 2024.

Plan

La storia in versi
Sullo scrittoio del drammaturgo: dall’exemplum al testo tragico
Il ‘tempo della profezia’: i fantasmi a corte
Il ‘tempo dell’orazione’: il salmodiare d’Imetra
Il ‘tempo escatologico’: gli inni del coro
‘Il tempo finisce’: l’empietà e il limite
Conclusione. Il ‘tempo del re giusto’

Aperçu du texte

La storia in versi

Nella lettera indirizzata al canonico ferrarese Orazio Ariosto del giugno del 1591, Muzio Manfredi chiedeva all’amico d’inviargli una copia della tragedia Sidonia, e prometteva di spedire al letterato estense un manoscritto della sua tragedia Semiramis che sarebbe stata pubblicata due anni dopo a Bergamo per i tipi di Comino Ventura (1593). Questo rinvio è soltanto uno dei numerosi esempi di autopromozione che puntellano le raccolte epistolari di Muzio Manfredi, ove si constata l’immane sforzo di rendere note le proprie fatiche al fine di portare sulla scena i suoi drammi «l’uno boscareccio delle nozze di Semiramis e l’altro tragico della sua morte». Nella dedicatoria della Boscareccia indirizzata a Ranuccio Farnese, l’autore voleva evidenziare il legame stretto fra i due testi pubblicati nello stesso anno; tuttavia, la Boscareccia fu scritta qualche tempo dopo la tragedia, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta, per rimediare forse all’insuccesso della Sem...

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Massimo Scandola, « Al di là dell’orrore. Il tempo del ‘re giusto’ nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593) »Italique, XXV | 2022, 389-412.

Référence électronique

Massimo Scandola, « Al di là dell’orrore. Il tempo del ‘re giusto’ nella tragedia Semiramis di Muzio Manfredi (1593) »Italique [En ligne], XXV | 2022, mis en ligne le 31 décembre 2024, consulté le 04 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/italique/1046 ; DOI : https://doi.org/10.4000/italique.1046

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search