La storia in versi
Nella lettera indirizzata al canonico ferrarese Orazio Ariosto del giugno del 1591, Muzio Manfredi chiedeva all’amico d’inviargli una copia della tragedia Sidonia, e prometteva di spedire al letterato estense un manoscritto della sua tragedia Semiramis che sarebbe stata pubblicata due anni dopo a Bergamo per i tipi di Comino Ventura (1593). Questo rinvio è soltanto uno dei numerosi esempi di autopromozione che puntellano le raccolte epistolari di Muzio Manfredi, ove si constata l’immane sforzo di rendere note le proprie fatiche al fine di portare sulla scena i suoi drammi «l’uno boscareccio delle nozze di Semiramis e l’altro tragico della sua morte». Nella dedicatoria della Boscareccia indirizzata a Ranuccio Farnese, l’autore voleva evidenziare il legame stretto fra i due testi pubblicati nello stesso anno; tuttavia, la Boscareccia fu scritta qualche tempo dopo la tragedia, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta, per rimediare forse all’insuccesso della Sem...