Nel corso dell’ultimo secolo la letteratura scritta in dialetto dal Quattrocento in avanti si è guadagnata le attenzioni di critici, filologi e storici della lingua, tanto da far parere remota la famosa constatazione di Leopardi che i dialetti italiani non sarebbero «stati ridotti a forma, nè applicati [...] alla letteratura» se non «poco e insufficientemente» (riflessione consegnata allo Zibaldone, per ironia della sorte, pochi mesi dopo la morte di Carlo Porta).
Se Ferrari, Biondelli, Guerrini, Imbriani e molti altri misero poi in rilievo la ricchezza della nostra tradizione dialettale già nel corso dell’Ottocento, dovette passare altro tempo prima che la riflessione sul tema decollasse anche in sede critica: ciò che accadde di fatto col saggio di Benedetto Croce La letteratura dialettale riflessa. La sua origine nel Seicento e il suo ufficio storico, apparso nel 1926. Merito di quelle pagine è anzitutto la distinzione – poi passata in giudicato – tra una letteratura dialettale ‘spontane...