Nei 338 endecasillabi del Cheribizo, un poemetto anonimo stampato a Milano nel 1624 e scritto in un sapido «lombardo artificiale, solo intenzionalmente bergamasco», un oscuro poeta (identificato da Dante Isella con Bernardo Rainoldi) porge in dono alla sua amata, la Togna, un catino di cristallo di rocca (vv. 1-7):
Togna polida, honesta, s’al ve pias
cetam per vost marit, a voi donaf
ol più garbat present che sia stat
donat a qual se voia fomna mai.
Quest don ì da savì che l’è un baslot
de crestal montagnul, tut intaiat
per man del Nibalin, che no gh’à par.
L’intaglio eseguito dal Nibalin, che non è altro che il celebre scultore Annibale Fontana che operò all’interno di una folta schiera di artisti rinomati in tutte le corti europee, rappresenta la città di Milano, con i suoi fiumi, le sue nove porte, i suoi corsi d’acqua, le magistrature, le arti, le botteghe, le fabbriche, ma soprattutto con le cinquantotto osterie di cui la città andava tanto fiera (vv. 95-98):
cinquantot ostarie sì famos...