Desidero ringraziare Luca D’Onghia per i preziosi suggerimenti e l’attenta lettura. Nelle note di commento all’Alfabeto sono utilizzate le seguenti abbreviazioni e sigle: Baricci 2015 = Federico Baricci, Per una nuova edizione critica del Dialogo facetissimo di Ruzante, «Rinascimento», LV (2015), pp. 123-221; Bert letti 2005 = Nello Bertoletti, Testi veronesi dell’età scaligera. Edizione, commento linguistico e glossario, Padova, Esedra, 2005; Boerio = Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Giovanni Cecchini, 1867; Bortolan = Domenico Bortolan, Vocabolario del dialetto antico vicentino (Dal Secolo XIV a tutto il Secolo XVI), Vicenza, S. Giuseppe, 1893; Burgassi 2011 = Cosimo Burgassi, Prove di commento ai «Due dialoghi» di Ruzante, «Studi di filologia italiana», LXIX (2011), pp. 375-407; Cherchi – Collina 1996 = Tomaso Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, a cura di Paolo Cherchi e Beatrice Collina, Torino, Einaudi, 1996; Contini 1960 = Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, vol. I, Milano – Napoli, Ricciardi, 1960; Cortelazzo = Manlio Cortelazzo, Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Limena, La Linea, 2007; CP = corpus di testi per il Vocabolario del pavano (allestito presso l’Università di Padova da un gruppo di lavoro coordinato da Ivano Paccagnella), interrogabile online all’indirizzo http://ilpavano.it (data dell’ultima consultazione: 27/06/2020); D’Onghia 2006 = Andrea Calmo, Il Saltuzza, a cura di Luca D’Onghia, Padova, Esedra, 2006; D’Onghia 2010 = Angelo Beolco il Ruzante, Moschetta, a cura di Luca D’Onghia, Venezia, Marsilio, 2010; Dieci tavole = Le dieci tavole dei proverbi, a cura di Manlio Cortelazzo, Neri Pozza, 1995; Dornetti 1983 = Vittorio Dornetti, Matazone da Caligano e le origini della satira del villano, in Studi di lingua e letteratura offerti a Maurizio Vitale, vol. I, Pisa, Giardini, 1983, pp. 22-44; Forzatè Pastorale = Claudio Forzatè, Comedia et intermedii del sig. Claudio Forzatè padovano: commedia pastorale (CP); Forzatè Rime = Claudio Forzatè, Delle Rime de Sgareggio Tandarelo da Calcinara in Lingua Rustica Padoana. Parte prima, Padova, Paolo Meietti, 1583 (CP); Formentin 2002 = Vittorio Formentin, Antico padovano «gi» da ILLI: condizioni italo-romanze di una forma veneta, «Lingua e stile», XXXVII, 1 (2002), pp. 3-28; Freedman 1999 = Paul Freedman, Images of the Medieval Peasant, Stanford, Stanford University Press, 1999; GDLI = Salvatore Battaglia, Giorgio Barberi Squarotti, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002; LEI = Lessico etimologico italiano, a cura di Max Pfister et al., Wiesbaden, Reichert, 1979; Lovarini 1965 = Emilio Lovarini, Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana, a cura di Gianfranco Folena, Padova, Antenore, 1965; Lucchi 1978 = Piero Lucchi, La santacroce, il salterio e il babuino: libri per imparare a leggere nel primo secolo della stampa, «Quaderni storici», XIII, 38/2 (1978), pp. 593-630; Magagnò Rime, I = La prima parte de le Rime di Magagnò, Menon e Begotto in lingua rustica padovana, con una tradottione del primo Canto de M. Ludovico Ariosto, Padova, Grazioso Percacino, 1558 (CP); Magagnò Rime, II = La seconda parte de le rime di Magagno, Menon, e Begotto. In Lingua rustica padovana, Venezia, Giovanni Giacomo Albani, 1562 (CP); Magagnò Rime, III = La terza parte de le Rime di Magagnò, Menon, e Begotto, Venezia, Bolognino Zaltiero, 1569 (CP); Magagnò Rime, IV = La quarta parte delle rime alla rustica di Menon, Magagnò, e Begotto, Venezia, Giorgio Angelieri, [1583] (CP); Merlini 1894 = Domenico Merlini, Saggio di ricerche sulla satira contro il villano. Con appendice di documenti inediti, Torino, Loescher, 1894; Milani 1981 = Alvise Cornaro, Orazione per il Cardinale Marco Cornaro e Pianto per la morte del Bembo, a cura di Marisa Milani, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1981; Milani 1996 = Marisa Milani, Vita e lavoro contadino negli autori pavani del XVI e XVII secolo, Padova, Esedra, 1996; Milani 1997 = Antiche rime venete, a cura di Marisa Milani, Padova, Esedra, 1997; Milani 2000 = Marisa Milani, El pì bel favelare del mondo. Saggi ruzzantiani, a cura di Ivano Paccagnella, Padova, Esedra, 2000; Morello Buranello = Jacopo Morello, A sier Bragon Scachio Buranello quel che l’amore gh’ha forò el cervello, in Il ridiculoso dottoramento di M. Desconzò de Sbusenazzi [...], Venezia, Stefano Alessi, 1551 (CP); Morello Lalde = Jacopo Morello, Le lalde e le sbampuorie della unica e virtuliosa Ziralda ballarina e saltarina scaltrietta Pavana: destendue int’una slettra scritta in lengua pavana per lo arguttissimo Messier Iacomo Morello da Padoa: non più venuta in luce: cosa bellissima et ridiculosa, Venezia, Stefano Alessi, 1553 (CP); Morello Sprolico = Jacopo Morello, Sprolico in lengua pavana sbottazzà in laldo del magnafigo messier Mechiele Battagia Poestè de Pieve l’anno 1548. recitò per lome del Terretuorio Pavan. Composta per lo inzegneole Messier Iacomo Morello: con n’altra slettra scritta alla so Parona, Venezia, Stefano Alessi, 1553 (CP); Morello Terza Orazione = [Jacopo Morello], Terza oratione di Ruzzante a l’illustrissimo signor cardinal Pisani, in Tre orationi di Ruzante recitate in lingua rustica alli illustris. Signori Cardinali Cornari, et Pisani [...], Venezia, Stefano Alessi, 1551 (CP); Morello Zanzume = Jacopo Morello, Questo sì è un zanzume de un sletran Pavan dalla villa in laldo del sgolaizzo Re, Segnore e Scapotagno de la smusega: messier Pirisson cantarin de la madona Segnoria da le Vegniesie, parona de Pava e del Pavan, in Il ridiculoso dottoramento di M. Desconzò de Sbusenazzi [...], Venezia, Stefano Alessi, 1551 (CP); Novati 1910 = Francesco Novati, Le serie alfabetiche proverbiali e gli alfabeti disposti nella letteratura italiana dei primi tre secoli, serie IV, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», LV (1910), pp. 266-308; Padoan 1978 = Angelo Beolco il Ruzante, La Pastoral, La Prima Oratione, Una lettera giocosa, a cura di Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1978; Padoan 1981 = Angelo Beolco il Ruzante, I Dialoghi, La Seconda Oratione, I prologhi alla Moschetta, a cura di Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1981; Patriarchi = Gasparo Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani, Padova, Tipografia del Seminario, 1821; Pozzobon 2018 = Alessandro Caravia, Verra antiga; Naspo Bizaro, a cura di Alessandra Pozzobon, tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, coordinatore prof. Rocco Coronato, supervisore prof. Ivano Paccagnella; Prati 1968 = Angelico Prati, Etimologie venete, a cura di Gianfranco Folena e Giambattista Pellegrini, Venezia – Roma, Istituto per la Collaborazione Culturale; REW = Wilhelm Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Carl Winter’s Universitätsbuchhandlung, 1911; Ronchitti Dialogo = Girolamo Spinelli, Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene. In perpuosito de la stella nuova, Padova, Pietro Paolo Tozzi, 1605; Schiavon 2006 = Chiara Schiavon, Dal pavano nei vocabolari al vocabolario del pavano, in Francesco Bruni e Carla Marcato (a cura di), Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli, Atti del Convegno di Studi (Venezia, 9-11 dicembre 2004), vol. I, Roma – Padova, Antenore, pp. 135-150; Schiavon 2010 = Chiara Schiavon, Per l’edizione del Ruzante classicista. Testo e lingua di Piovana e Vaccaria, Padova, CLEUP, 2010; SNP = La sapienza dei nostri padri. Vocabolario tecnico-storico del dialetto del territorio vicentino, a cura del Gruppo di Ricerca sulla Civiltà Rurale, Vicenza, Accademia Olimpica, 2002; TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, consultabile al sito http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/ (data dell’ultima consultazione: 27/06/2020); Tomasin 2004 = Lorenzo Tomasin, Testi padovani del Trecento. Edizione e commento linguistico, Padova, Esedra, 2004; Tuttle 1981 = Edward F. Tuttle, Snaturalitè e la s- iniziale pavana: qualche considerazione storica e stilistica, «Studi mediolatini e volgari», XXVIII (1981), pp. 103-118; VP = Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano (XIV-XVII secolo), Padova, Esedra, 2012; Wendriner 1889 = Richard Wendriner, Die paduanische Mundart bei Ruzante, Breslau, Wilhelm Koebner, 1889; Zorzi 1967 = Ruzante, Teatro, a cura di Ludovico Zorzi, Torino, Einaudi, 1967. Per le opere di Ruzante le edizioni di riferimento sono: Padoan 1978 per la Pastoral, la Prima Oratione e la Lettera giocosa; Padoan 1981 per la Seconda Oratione, il Parlamento e il Dialogo secondo; Schiavon 2010 per la Piovana e la Vaccaria; D’Onghia 2010 per la Moschetta; Baricci 2015 per il Dialogo facetissimo; Zorzi 1967 per tutte le altre opere.