La letteratura dialettale riflessa nel veneto e Bartolomeo Cavassico
Tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, in quell’area veneta che si era dimostrata così precocemente e profondamente aperta alla suggestione dei modelli poetici toscani, si assiste a un’esuberante fioritura di molteplici esperimenti letterari nei quali all’ambientazione generalmente villanesca corrisponde sul versante linguistico l’impiego non già del volgare ‘italiano’, bensì del dialetto, riprodotto – e spesso anzi sovraccaricato – a scopo comico-parodico ed espressivo. Questa vivace produzione, che si afferma in concomitanza con l’ascesa, nella Toscana medicea e nell’Italia del Nord, dei cosiddetti «ritmi nenciali» e dei componimenti «alla bergamasca», interessa dapprima Padova («capitale incontrastabile del plurilinguismo italiano», secondo l’efficace definizione di Contini), Verona e l’area pavano-ferrarese, epicentri dai quali scaturiscono rispettivamente gli undici sonetti degli anonimi pav...