La vasta produzione poetica di Gabriello Chiabrera annovera anche un cospicuo numero di componimenti di tema bacchico, riuniti per la prima volta da Giacomo Paolucci nel 1718, sotto il titolo Vendemmie di Parnaso. Il corpus, costituito di 53 poesie di vario metro, non fu mai considerato unitario dall’autore, che publicò i testi in momenti diversi, tra il 1599 e il 1627. L’esteso arco cronologico interessato dalla composizione di versi bacchici suggerisce che il motivo non rappresentò per Chiabrera soltanto un breve momento sperimentale, né un divertissement durato una stagione, ma appartenne al ventaglio tematico della sua produzione lirica fino all’ultima raccolta curata personalmente, pubblicata nel 1627-1628.
Non tutti i testi bacchici editi da Paolucci comparvero in raccolte d’autore, e due di essi non furono mai stampati durante la vita del Chiabrera. L’operazione compiuta dal curatore settecentesco, dunque, fu arbitraria, sia nella scelta dei componimenti, sia nel loro ordinamen...